Aeg-Electrolux L62953L Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LAVAMAT 62953L
Istruzioni per l’uso Lavabiancheria
Grazie per aver scelto uno dei nostri prodotti di qualità.
Per garantire il funzionamento ottimale e regolare dell'apparecchio, la preghiamo
di leggere attentamente questo manuale d'istruzioni. In tal modo potrà eseguire
ogni operazione alla perfezione e con la massima efficienza. Le consigliamo inoltre
di conservare il manuale in un luogo sicuro, affinché possa consultarlo ogni volta
che ne avrà bisogno. Infine, qualora l'apparecchio cambiasse proprietario, non
dimentichi di consegnargli il presente manuale.
Le auguriamo di trarre la massima soddisfazione dal suo nuovo acquisto.
Indice
Istruzioni d'uso 3
Informazioni per la sicurezza 3
Sicurezza generale 3
Installazione 4
Uso 4
Sicurezza bambini 5
Descrizione del prodotto 5
Cassetto del detersivo 6
Pannello dei comandi 7
Tabella dei Simboli 7
Display (7) 7
Spie di indicazione (10) 8
Primo utilizzo 9
Impostazioni personalizzate 9
Segnali acustici 9
Sicurezza bambini 9
Utilizzo quotidiano 10
Caricare la biancheria 10
Dosaggio del detersivo e dell'ammorbidente
10
Selezione del programma mediante il
selettore (1) 11
Selezione della TEMPERATURA desiderata
(Tasto 2) 11
Selezione della velocità CENTRIFUGA o
dell'opzione ANTIPIEGA (Tasto 3) 11
Tasti opzione dei programmi 12
Selezione dell'opzione MACCHIE (Tasto 4)
12
Selezione dell'opzione SENSITIVE (Tasto 5)
12
Selezionare l'opzione RISPARMIO TEMPO
(Tasto 6) 12
Selezionare l'opzione AVVIO/PAUSA (tasto
8) 13
Selezionare l'opzione PARTENZA RITARDATA
(tasto 9) 13
Selezione di un risciacquo aggiuntivo 13
Modifica di un'opzione o di un programma
in corso 14
Interruzione di un programma 14
Annullamento di un programma 14
Apertura della porta dopo l'avvio di un
programma 14
Al termine del programma 14
Consigli e suggerimenti utili 15
Divisione della biancheria 15
Prima di caricare la biancheria 15
Eliminazione delle macchie 15
Detersivi e additivi 16
Quantità di detersivo da utilizzare 16
Grado di durezza dell'acqua 16
Programmi di lavaggio 17
Pulizia e cura 20
Trattamento anticalcare 20
Dopo ogni lavaggio 20
Pulizia di mantenimento 20
Pulizia esterna 20
Cassetto del detersivo 20
Cestello 21
Guarnizione della porta 21
Pompa di scarico 21
Pulizia dei filtri di ingresso dell'acqua 23
Precauzioni antigelo 24
Scarico di emergenza 24
Cosa fare se… 25
Dati tecnici 28
2
Indice
Valori di consumo 29
Istruzioni di installazione 29
Installazione 29
Disimballaggio 29
Posizionamento e livellamento 31
Alimentazione dell'acqua 31
Dispositivo Acqua-stop 33
Scarico dell'acqua 33
Collegamento elettrico 34
Considerazioni ambientali 34
Materiali di imballaggio 35
Consigli ecologici 35
Con riserva di modifiche
Istruzioni d'uso
Informazioni per la sicurezza
Leggere attentamente e conservare per futura consultazione.
Questo apparecchio è conforme alle norme del settore e ai requisiti di legge sulla sicu-
rezza degli elettrodomestici. In qualità di produttori, tuttavia, riteniamo sia nostro dovere
fornire le seguenti informazioni per la sicurezza.
È molto importante che questo libretto di istruzioni sia conservato insieme all'apparec-
chio per qualsiasi futura consultazione. In caso di vendita o cessione dell'apparecchio ad
altre persone, o in caso di trasloco se l'apparecchio è destinato a rimanere nell'abitazione,
il libretto di istruzioni deve rimanere unito all'apparecchio in modo che il nuovo utente
possa essere informato sul funzionamento dell'apparecchio e sulle relative avvertenze.
L'utente DEVE leggere il libretto con attenzione prima di installare o utilizzare l'appa-
recchio.
Prima del primo utilizzo, controllare che l'apparecchio non abbia subito danni durante
il trasporto. In caso di danni, non collegare l'apparecchio. Se alcune parti sono danneg-
giate, contattare il rivenditore.
Se l'apparecchio è consegnato nei mesi invernali con temperature sotto lo zero, conser-
varlo a temperatura ambiente per 24 ore prima di utilizzarlo per la prima volta.
Sicurezza generale
È pericoloso modificare le specifiche o cercare di alterare questo prodotto in qualunque
modo.
Durante i programmi di lavaggio a temperatura elevata, il vetro dell'oblò può diventare
molto caldo. Non toccare l'oblò!
Evitare che animali domestici entrino nel cestello. Per sicurezza, ispezionare il cestello
prima dell'utilizzo.
Oggetti come monete, spille di sicurezza, chiodi, viti, pietre o altri materiali duri e taglienti
possono danneggiare gravemente l'apparecchio; prestare attenzione a non introdurli
insieme alla biancheria.
Utilizzare solo le quantità di detersivo e ammorbidente consigliate. Un uso eccessivo di
detersivi può danneggiare i tessuti. Fare riferimento ai quantitativi consigliati dal fab-
bricante.
Informazioni per la sicurezza
3
132948131-00-102010
Raggruppare i piccoli indumenti come calzini, lacci, cinture lavabili ecc. in un sacchetto
di tela o una retina per evitare che si inseriscano tra la vasca e il cesto interno.
Non lavare a macchina i capi di biancheria con ferretti, i tessuti senz'orlo o i tessuti
strappati.
Staccare sempre la spina dalla presa di corrente e chiudere il rubinetto dell'acqua dopo
l'uso e prima delle operazioni di pulizia e manutenzione dell'apparecchio.
Non cercare in nessun caso di modificare o riparare l'apparecchio da soli. Le modifiche
o riparazioni eseguite da persone non esperte possono causare seri danni o malfunzio-
namenti. Contattare il Centro di assistenza locale. Richiedere sempre l'installazione di
ricambi originali.
Installazione
Questo apparecchio è pesante. Prestare attenzione quando occorre spostarlo.
Al momento del disimballaggio, verificare che l'apparecchio non abbia subito danni du-
rante il trasporto. In caso di dubbi, non utilizzare l'apparecchio e contattare il Centro di
assistenza locale.
Tutti i dispositivi di sicurezza previsti per l'imballaggio e il trasporto devono essere rimossi
prima dell'uso. L'eliminazione incompleta dei materiali di imballaggio potrebbe causare
danni all'apparecchio. Vedere la sezione relativa nel manuale per l'utente.
Dopo l'installazione, controllare che l'apparecchio non appoggi sui tubi di carico o di
scarico e che il piano di lavoro non comprima il cavo di alimentazione contro la parete.
Se la macchina è installata su un pavimento in moquette o un tappeto, regolare i piedini
in modo da permettere una corretta circolazione dell'aria.
Dopo l'installazione, verificare sempre che non vi siano perdite di acqua dai tubi e dai
rispettivi raccordi.
Se l'apparecchio è installato in un luogo esposto a temperature molto basse, leggere la
sezione "Precauzioni antigelo".
Se si dovesse verificare la necessità di una modifica all'impianto idraulico domestico per
l'installazione della macchina, il lavoro dovrà essere effettuato da personale qualificato
e competente.
Se dovesse rendersi necessaria una modifica all'impianto elettrico domestico per l'in-
stallazione dell'apparecchio, l'intervento dovrà essere effettuato da personale qualificato
e competente.
Uso
Questo apparecchio è destinato solo all'uso domestico e non deve essere utilizzato per
scopi diversi da quelli per il quale è stato progettato.
Lavare solo capi o tessuti idonei al lavaggio a macchina. Seguire le istruzioni riportate
sull'etichetta dei singoli capi.
Non caricare eccessivamente l'apparecchio. Vedere la tabella dei programmi di lavaggio.
Prima del lavaggio, verificare che tutte le tasche siano vuote, allacciare i bottoni e chiu-
dere le cerniere lampo. Evitare di lavare capi logori, sfrangiati o strappati e trattare le
macchie difficili come vernice, inchiostro, ruggine o erba prima del lavaggio. I reggiseni
con ferretto NON devono essere lavati a macchina.
Non lavare a macchina capi smacchiati con prodotti volatili a base di benzina. Se si utilizza
uno smacchiatore o un detergente volatile, attendere che il prodotto sia completamente
evaporato prima di introdurre i capi nella lavatrice.
4
Informazioni per la sicurezza
Per scollegare il cavo di alimentazione dalla presa elettrica prendere direttamente la
spina ed evitare di tirare il cavo.
Non utilizzare mai la lavabiancheria se il cavo di alimentazione elettrica, il pannello dei
comandi, il piano di lavoro o la base sono danneggiati al punto da rendere accessibili le
parti interne dell'apparecchio.
Sicurezza bambini
Questa apparecchiatura non deve essere usata da persone, bambini inclusi, che abbiano
ridotte capacità fisiche, sensoriali o psichiche o siano prive di conoscenze ed esperienza,
a meno che non siano state debitamente istruite all'uso dell'apparecchiatura o lo utiliz-
zino sotto la vigilanza di una persona responsabile.
I componenti di imballaggio (come il polistirolo o i sacchetti di plastica) possono essere
molto pericolosi per i bambini perché possono causare soffocamento. Tenerli fuori dalla
portata dei bambini.
Tenere in un luogo sicuro e al di fuori della portata dei bambini anche tutti i detersivi.
•l
Verificare che bambini o animali non entrino
nel cesto della lavabiancheria. Per impedire
che bambini o animali restino intrappolati
nel cestello, l'apparecchiatura è dotata di
una funzione speciale. Per attivare tale di-
spositivo, ruotare in senso orario il botton-
cino situato sul lato interno dell’oblò (senza
premerlo) in modo che la scanalatura si trovi
in posizione orizzontale. Se necessario, ser-
virsi di una moneta. Per disattivare il dispo-
sitivo e ripristinare la possibilità di chiusura
dello sportello, ruotare il tasto in senso an-
tiorario fino a portare la scanalatura in posizione verticale.
Descrizione del prodotto
Questa apparecchiatura soddisfa tutte le esigenze moderne per il trattamento efficace dei
tessuti con consumi ridotti di acqua, energia e detersivo.
Il sistema NEW JETconsente l'utilizzo totale del detersivo e riduce il consumo di acqua,
permettendo di risparmiare energia.
Descrizione del prodotto
5
1
6
3
4
5
2
1 Cassetto del detersivo
2 Pannello dei comandi
3 Maniglia di apertura della porta
4 Targa matricola
5 Pompa di scarico
6 Piedini regolabili
Cassetto del detersivo
Scomparto per detersivo da usare nel prela-
vaggio . Il detersivo di prelavaggio è aggiunto al-
l'inizio del programma di lavaggio.
Scomparto per detersivo in polvere o liquido
da usare nel lavaggio principale .
Scomparto per gli additivi liquidi (ammorbi-
dente, inamidante).
Scomparto per additivo antimacchie da usare
nel lavaggio principale con l' opzione MACCHIE .
6
Descrizione del prodotto
Pannello dei comandi
Nel seguito del presente manuale, il selettore dei programmi, i tasti e il display saranno
menzionati con i rispettivi numeri indicati in questa figura.
1 2 3 4 5 6 87 9 10
1 Selettore dei programmi
2
Tasto TEMPERATURA ( TEMP.°C )
3
Tasto CENTRIFUGA ( GIRI/MIN. )
4
Tasto MACCHIE ( MACCHIE )
5
Tasto CAPI SENSIBILI ( SENSITIVE - )
6
Tasto CICLO BREVE ( RISPARMIO TEMPO )
7
Display ( DURATA )
8
Tasto AVVIO/PAUSA ( AVVIO/PAUSA )
9
Tasto PARTENZA RITARDATA ( PARTENZA RITARDATA )
10 Spie luminose
Tabella dei Simboli
= Lavaggio a mano = Antipiega
= Freddo = Sicurezza bambini
Display (7)
7.2
7.3
7.1
Pannello dei comandi
7
7.1
Durata del programma selezionato : Dopo avere selezionato un programma, viene vi-
sualizzata la durata in ore e minuti (per esempio
La durata è calcolata automatica-
mente in base al carico massimo consigliato per ogni tipo di tessuto. Dopo l'avvio del
programma, il tempo residuo viene aggiornato ogni minuto.
Codici di allarme
Qualora si dovessero verificare delle anomalie di funzionamento, verranno visualizzati al-
cuni codici di allarme, per esempio
(vedere il capitolo sulla risoluzione dei problemi).
Fine programma
Al termine di un programma, viene visualizzato uno zero lampeggiante
, la spia PORTA
( 10.2 ), la spia LAVAGGIO ( 10.1 ) e la spia del tasto 8 si spengono ed è possibile aprire
l'oblò
Selezione di un'opzione non compatibile
Se si seleziona un'opzione non compatibile con il programma selezionato, viene visualizzato
il messaggio Err per circa 2 secondi e la spia gialla del tasto 8 incomincia a lampeggiare.
7.2
Partenza ritardata
Il tempo di ritardo scelto con l'apposito tasto (max. 20 ore) è visualizzato sul display per
circa 3 secondi, dopodichè ricompare la durata del programma precedentemente selezio-
nato. Il simbolo 7.2 compare sul display. Il valore del ritardo impostato diminuisce di un'u-
nità ogni ora. Poi, nell'ultima ora, diminuisce minuto per minuto.
7.3
Simbolo di Sicurezza bambini
Vedere il capitolo sulla "Sicurezza bambini" .
Spie di indicazione (10)
Dopo avere premuto il tasto 8 , la spia LAVAGGIO
( 10.1 ) si accende.
Quando la spia 10.1 si accende, significa che l'ap-
parecchio è in funzione.
La spia PORTA ( 10.2 ) indica se l'oblò può essere
aperto:
spia accesa: l'oblò non può essere aperto
spia lampeggiante: l'oblò si sta aprendo
spia spenta: l'oblò può essere aperto
Quando l'apparecchio esegue cicli di risciacquo
aggiuntivi, si accende la spia EXTRA RISCIACQUO
( 10.3 ). Se si desidera effettuare un risciacquo
aggiuntivo, consultare la sezione "Selezione di un
extra risciacquo".
8
Primo utilizzo
Assicurarsi che i collegamenti elettrici e idraulici siano conformi alle istruzioni di instal-
lazione.
Togliere lo spessore di polistirolo e tutti gli altri materiali dal cestello.
Prima del primo lavaggio, eseguire un ciclo a vuoto usando il programma per cotone alla
massima temperatura, per eliminare i residui di fabbricazione dal cestello e dalla vasca.
Versare mezza dose di detersivo nello scomparto del lavaggio principale e avviare l'ap-
parecchiatura.
Impostazioni personalizzate
Segnali acustici
L'apparecchio è dotato di un dispositivo di segnalazione acustica che si attiva nei seguenti
casi:
al termine del ciclo
in caso di anomalie di funzionamento.
Premendo contemporaneamente i tasti 3 e 4 per circa 6 secondi, si disattivano i segnali
acustici (tranne in caso di anomalie di funzionamento). Premendo nuovamente questi due
tasti, il segnale acustico si riattiva.
Sicurezza bambini
Questo dispositivo di blocco permette di lasciare incustodito l'apparecchio senza il pericolo
che i bambini possano ferirsi o danneggiare l'apparecchio.
Il blocco rimane attivo anche quando la lavabiancheria non è in funzione.
Esistono due modalità di attivazione:
Prima di premere il tasto 8 : è bloccata l'accensione dell'apparecchio.
Dopo aver premuto il tasto 8 : è bloccata la modifica dei programmi o delle opzioni.
Per attivare (disattivare) questa opzione, premere simultaneamente per circa 6 secondi i
tasti 4 e 5 finché sul display compare (scompare) il simbolo 7.3 .
Primo utilizzo
9
Utilizzo quotidiano
Caricare la biancheria
1. Aprire l'oblò tirando la maniglia verso l'e-
sterno, senza forzare. Introdurre la bian-
cheria nel cestello, un capo alla volta,
scuotendola il più possibile.
2. Chiudere bene l'oblò fino ad avvertire un
clic.
AVVERTENZA
Controllare che non rimangano incastrati capi
di biancheria tra l'oblò e la guarnizione in
gomma.
Dosaggio del detersivo e dell'ammorbidente
Questa apparecchiatura è stata progettata per ridurre i consumi di acqua, energia e de-
tersivo.
1. Estrarre il cassetto del detersivo fino al-
l'arresto. Misurare la quantità di detersivo
necessaria, versarlo nello scomparto del
lavaggio principale
; se si desidera ese-
guire la fase di prelavaggio , versare il
detersivo anche nello scomparto contras-
segnato con
.
Se si desidera eseguire la funzione mac-
chie , versare l'additivo antimacchie nel-
l'apposito scomparto
contrassegnato
con una freccia.
10
Utilizzo quotidiano
2. Se necessario, versare l'ammorbidente
nello scomparto contrassegnato con il
simbolo
(non superare il piano di rife-
rimento MAX del cassetto).
Chiudere il cassetto con delicatezza.
Selezione del programma mediante il selettore (1)
È possibile scegliere il programma corretto per ogni tipo di biancheria seguendo le indica-
zioni fornite nelle tabelle dei programmi di lavaggio (vedere "Programmi di lavaggio").
Ruotare il selettore sul programma desiderato. Il selettore stabilisce la temperatura e le
caratteristiche del ciclo di lavaggio (per es. il livello dell'acqua, il movimento del cesto e il
numero di risciacqui) in base al tipo di biancheria.
La spia del tasto 8 incomincia a lampeggiare.
Il selettore può essere ruotato in senso orario o in senso antiorario. Portarlo in posizione
per ripristinare il programma o spegnere l'apparecchio.
Al termine del programma il selettore deve essere portato in posizione
, per
spegnere la macchina.
Se si ruota il selettore dei programmi su un altro programma mentre la macchina è in
funzione, la spia gialla del tasto 8 lampeggia 3 volte e viene visualizzato il messaggio Err
per indicare una selezione errata. Il nuovo programma selezionato non viene eseguito.
Selezione della TEMPERATURA desiderata (Tasto 2)
Quando viene selezionato un programma, l'apparecchiatura suggerisce automaticamente
la temperatura predefinita per quel programma.
Premere più volte questo tasto per aumentare o ridurre la temperatura, se si desidera
modificare quella proposta in automatico dalla lavabiancheria.
Selezionando
(Freddo) la macchina lava con acqua fredda. Opzione indicata per i capi
molto delicati, come le tende.
Per le temperature di lavaggio massime e minime dell'acqua, vedere "Programmi di lavag-
gio".
Selezione della velocità CENTRIFUGA o dell'opzione ANTIPIEGA (Tasto 3)
Quando si seleziona un programma, l'apparecchiatura propone automaticamente la velo-
cità di centrifuga massima prevista per quel programma.
Utilizzo quotidiano
11
Premere più volte il tasto 3 per cambiare la velocità di centrifuga, se si desidera che la
biancheria esegua un ciclo ad una velocità diversa da quella proposta.
La spia corrispondente si accende.
ANTIPIEGA: selezionando questa opzione, si esclude lo scarico dell'acqua dell'ultimo ri-
sciacquo in modo da non sgualcire i tessuti. Al termine del programma, sul display viene
visualizzato uno
lampeggiante, la spia 10.2 si accende, la spia del tasto 8 si spegne e la
porta è bloccata per indicare che deve essere scaricata l'acqua.
Per scaricare l'acqua, consultare il capitolo "Al termine del programma".
Tasti opzione dei programmi
A seconda del programma, è possibile combinare diverse funzioni. Tali funzioni devono
essere selezionate dopo avere scelto il programma desiderato e prima di premere il tasto
8 .
Le spie corrispondenti si accendono quando si premono questi tasti. Premendo nuovamente
i tasti, le spie si spengono.
Se viene selezionata un'opzione incorretta, la spia gialla del tasto 8 lampeggia 3 volte e
viene visualizzato il messaggio Err per indicare una selezione errata.
Per la compatibilità tra i programmi di lavaggio e le opzioni, vedere il capitolo "Programmi
di lavaggio".
Selezione dell'opzione MACCHIE (Tasto 4)
Selezionare questa opzione per trattare la biancheria molto sporca o macchiata con l'uso
di prodotti smacchianti (attraverso un ciclo di lavaggio principale prolungato con una fase
ad azione smacchiante ottimizzata in base al tempo). La spia corrispondente si accende.
Questa opzione non è utilizzabile con temperature inferiori a 40°C.
Se si vuole eseguire un programma con l'opzione macchie, versare l'additivo antimacchie
nell'apposito scomparto
contrassegnato con una freccia blu.
Selezione dell'opzione SENSITIVE (Tasto 5)
Selezionando questa opzione, si riduce l'intensità del lavaggio. La macchina aggiunge un
risciacquo nei programmi COTONI, MISTI 40°-60°, SINTETICI ed ECO.
Questa opzione non è selezionabile con l'opzione Extra risciacquo.
Questa opzione è consigliata per i capi colorati che non stingono o i capi lavati frequen-
temente.
Selezionare l'opzione RISPARMIO TEMPO (Tasto 6)
Questa opzione consente di modificare il tempo di lavaggio, proposto automaticamente
dalla lavabiancheria.
Premendo questo tasto si possono selezionare le seguenti opzioni:
QUOTIDIANO: premendo il tasto 6 una volta, si accende la spia corrispondente e la durata
del lavaggio è ridotta come per la biancheria poco sporca.
MOLTO BREVE: premendo il tasto 6 due volte, la spia corrispondente rimane accesa, la
durata del lavaggio è ridotta come per la biancheria poco sporca o gli indumenti usati
o indossati solo per periodi brevi. Sul display viene visualizzato il tempo di lavaggio
ridotto.
12
Utilizzo quotidiano
Selezionare l'opzione AVVIO/PAUSA (tasto 8)
Per avviare il programma selezionato, premere il tasto 8 , la spia rossa corrispondente smette
di lampeggiare.
Quando la spia 10.1 si accende, significa che l'apparecchio è in funzione.
Quando la spia 10.2 si accende, significa che l'apparecchio è bloccato.
Per interrompere un programma già in corso, premere il tasto 8 : la spia rossa corrispondente
inizia a lampeggiare.
Per riavviare il programma dal punto in cui era stato interrotto, premere nuovamente il
tasto 8 . Se è stata scelta una partenza ritardata con il tasto 9 , l'apparecchio incomincia il
conto alla rovescia. Se viene selezionata un'opzione incorretta, la spia gialla del tasto 8
lampeggia 3 volte e viene visualizzato il messaggio Err per circa 2 secondi.
Selezionare l'opzione PARTENZA RITARDATA (tasto 9)
Prima di iniziare il programma , se si desidera ritardare la partenza premere più volte il
tasto fino ad impostare il ritardo desiderato.
Il tempo di ritardo scelto (max. 20 ore) è visualizzato sul display per circa 3 secondi, dopo-
dichè ricompare la durata del programma.
Tale opzione deve essere selezionata dopo avere scelto il programma desiderato e prima di
premere il tasto 8 .
Questo tasto permette di posticipare l'avvio del programma di lavaggio di 30, 60, 90 minuti
o 2 ore - e in seguito di 1 ora per volta - fino a un massimo di 20 ore.
Se si desidera aggiungere dei capi di biancheria dopo avere impostato la partenza ritardata,
premere il tasto 8 per mettere l'apparecchio in pausa. Aggiungere gli indumenti, chiudere
l'oblò e premere nuovamente il tasto 8 .
Per selezionare la partenza ritardata.
Selezionare il programma e le opzioni desiderate.
Selezionare la partenza ritardata.
Premere il pulsante 8 : l'apparecchio inizia il conto alla rovescia. Il programma si avvierà
allo scadere del ritardo selezionato.
Per annullare la partenza ritardata
Mettere l'apparecchio in PAUSA premendo il tasto 8 ;
Premere una volta il tasto 9 fino a visualizzare il simbolo
.
Premere nuovamente il tasto 8 per avviare il programma.
Il ritardo può essere modificato solo dopo avere nuovamente selezionato il programma
di lavaggio.
Se è impostata la partenza ritardata, l'oblò rimane bloccato. Se per qualsiasi ragione è
necessario aprire l'oblò, mettere prima in PAUSA la macchina premendo il tasto 8 . Dopo
avere chiuso l'oblò premere nuovamente il tasto 8 .
Il tasto 9 non può essere selezionato con il programma SCARICO .
Selezione di un risciacquo aggiuntivo
Questo apparecchio è progettato per un consumo d'acqua ridotto. Tuttavia, per le persone
che hanno una pelle molto delicata (allergiche ai detersivi), può essere necessario risciac-
quare il bucato con un quantitativo maggiore di acqua (con l'opzione Extra risciacquo).
Utilizzo quotidiano
13
Premere contemporaneamente i tasti 2 e 3 per alcuni secondi: la spia 10.3 si accende.
Questa funzione, una volta impostata, rimane sempre attiva. Per disattivarla, premere nuo-
vamente gli stessi tasti fino a quando la spia 10.3 si spegne.
Modifica di un'opzione o di un programma in corso
È possibile modificare qualunque opzione selezionata prima che il programma la esegua.
Se per qualsiasi ragione è necessario aprire l'oblò, mettere prima in PAUSA la macchina
premendo il tasto 8 .
Per modificare un programma in corso è necessario annullarlo . Ruotare il selettore su
e poi sul programma desiderato. Avviare il nuovo programma premendo nuovamente
il tasto 8 . L'acqua di lavaggio presente nella vasca non sarà scaricata.
Interruzione di un programma
Per interrompere un programma già in corso, premere il tasto 8 : la spia corrispondente
incomincia a lampeggiare. Premere nuovamente il tasto per riavviare il programma.
Annullamento di un programma
Ruotare il selettore su per annullare un programma in corso. A questo punto è possibile
scegliere un nuovo programma.
Apertura della porta dopo l'avvio di un programma
Mettere in pausa la macchina premendo il tasto 8 . Se la spia 10.2 si spegne, dopo alcuni
minuti è possibile aprire la porta.
Se la porta rimane bloccata e la spia 10.2 è accesa, significa che l'apparecchiatura sta già
riscaldando l'acqua o che il livello dell'acqua è oltre il bordo inferiore della porta. In tal caso,
la porta non può più essere aperta. Se fosse comunque necessario aprire la porta, spegnere
l'apparecchiatura ruotando il selettore su
. Dopo alcuni minuti sarà possibile aprire la
porta (fare attenzione al livello e alla temperatura dell'acqua!) .
Dopo aver chiuso la porta, è necessario selezionare nuovamente il programma con le relative
opzioni e premere il tasto 8 .
Al termine del programma
L'apparecchio si ferma automaticamente, la spia del tasto 8 , le spie 10.1 e 10.2 si spengono
e sul display viene visualizzato un simbolo
lampeggiante.
Se è stato selezionato un programma o un'opzione che termina con l'acqua in vasca, la spia
10.2 si accende, viene visualizzato uno
lampeggiante, la spia del tasto 8 si spegne ma
l'oblò rimane bloccato ad indicare che l'acqua della vasca deve essere scaricata prima di
poter aprire l'oblò.
Per scaricare l'acqua, procedere come segue:
Ruotare il selettore programmi su
.
Selezione del programma SCARICO o GIRI/MIN.
Ridurre la velocità di centrifuga, se necessario, mediante il tasto corrispondente
Premere il pulsante 8
Al termine del programma, nel display viene visualizzato un simbolo
lampeggiante. La
spia 10.2 si spegne e l'oblò può essere aperto.
Ruotare il selettore su
per spegnere la macchina. Estrarre la biancheria dal cestello e
controllare che l'apparecchio sia vuoto. Se non si desidera eseguire un altro lavaggio, chiu-
14
Utilizzo quotidiano
dere il rubinetto dell'acqua. Lasciare l'oblò socchiuso per impedire la formazione di muffa
e odori sgradevoli.
Consigli e suggerimenti utili
Standby : alcuni minuti dopo la fine del programma, viene attivato il sistema di risparmio
energetico. La luminosità del display si riduce. Premendo qualunque tasto, la modalità di
risparmio energetico si disinserisce.
Consigli e suggerimenti utili
Divisione della biancheria
Attenersi ai simboli riportati sulle etichette dei capi e seguire le istruzioni di lavaggio del
produttore. Suddividere la biancheria come segue: bianchi, colorati, sintetici, delicati, lana.
Prima di caricare la biancheria
Non lavare mai insieme capi bianchi e colorati. Durante il lavaggio, i capi bianchi potrebbero
"tingersi".
I capi colorati potrebbero perdere colore al primo lavaggio; è opportuno perciò lavarli se-
paratamente la prima volta.
Abbottonare le federe, chiudere cerniere, ganci e bottoni. Chiudere le cinture e fissare i
nastri o i cordoncini sciolti.
Rimuovere le macchie resistenti prima del lavaggio.
Strofinare i punti particolarmente sporchi con un detersivo speciale.
Trattare le tende con particolare cura. Togliere i ganci dalle tende oppure racchiuderli in
una retina o un sacchetto.
Eliminazione delle macchie
È possibile che le macchie difficili non si eliminino solo con acqua e detersivo. È consigliabile
quindi trattarle prima del lavaggio.
Sangue: trattare le macchie ancora fresche con acqua fredda. Per le macchie già asciutte,
lasciare in ammollo per una notte in acqua con un detersivo speciale, quindi strofinare le
macchie con acqua e sapone.
Colore ad olio: inumidire con uno smacchiatore a base di benzina, stendere il capo su un
tessuto morbido e tamponare le macchie; ripetere il trattamento più volte.
Macchie asciutte di grasso: inumidire con trementina, stendere il capo su una superficie
morbida e tamponare le macchie con la punta delle dita e un panno in cotone.
Ruggine: usare sale ossalico sciolto in acqua calda o un prodotto antiruggine a freddo.
Prestare attenzione alle macchie di ruggine non recenti, poiché la struttura di cellulosa è
già stata intaccata e il tessuto tende a bucarsi.
Macchie di muffa: trattare con candeggina e risciacquare accuratamente (solo capi bian-
chi e colorati che non stingono).
Erba: insaponare leggermente e trattare con candeggina (solo capi bianchi e colorati che
non stingono).
Consigli e suggerimenti utili
15
Penna a sfera e colla: inumidire con acetone
1)
, stendere il capo su un panno morbido e
tamponare le macchie.
Rossetto: inumidire con acetone e trattare le macchie con alcool denaturato. Eliminare gli
eventuali residui con candeggina.
Vino rosso: lasciare in ammollo con acqua e detersivo, risciacquare e trattare con acido
acetico o citrico e poi risciacquare. Eliminare gli eventuali residui con candeggina.
Inchiostro: a seconda del tipo di inchiostro, inumidire il tessuto con acetone
1)
, quindi
trattare con acido acetico; eliminare gli eventuali residui sui tessuti bianchi con candeggina,
quindi risciacquare accuratamente.
Macchie di catrame: trattare prima con uno smacchiatore, alcool denaturato o benzina,
quindi strofinare con una pasta detergente.
Detersivi e additivi
Un buon risultato di lavaggio dipende anche dalla scelta del detersivo e dall'uso delle dosi
corrette in modo da limitare al massimo i residui e contribuire alla protezione dell'ambiente.
Sebbene biodegradabili, i detersivi contengono sostanze che, usate in grande quantità,
possono compromettere il delicato equilibrio naturale.
La scelta del detersivo dipende dal tipo di tessuto (delicati, lana, cotone ecc.), dal colore,
dalla temperatura di lavaggio e dal grado di sporco.
Con questo apparecchio possono essere utilizzati tutti i detersivi per lavabiancheria dispo-
nibili in commercio:
detersivi in polvere per tutti i tipi di tessuto
detersivi in polvere per lana e tessuti delicati (max. 60° C)
detersivi liquidi, preferibilmente per programmi di lavaggio a bassa temperatura (max.
60° C) per tutti i tipi di tessuto o speciali solo per lana.
Il detersivo e gli additivi devono essere versati negli appositi scomparti prima di avviare il
programma di lavaggio.
Se si utilizza un detersivo liquido, deve essere selezionato un programma senza prelavaggio.
La lavabiancheria incorpora un sistema di ricircolo che permette un uso ottimale del de-
tersivo concentrato.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore e non superare il livello "MAX" riportato
all'interno del cassetto del detersivo .
Quantità di detersivo da utilizzare
Il tipo e la quantità di detersivo dipendono dal tessuto, dal carico, dal grado di sporco e
dalla durezza dell'acqua.
Seguire i dosaggi consigliati dal produttore del detersivo.
Utilizzare una quantità minore di detersivo se:
si lava poca biancheria
la biancheria è poco sporca
si forma molta schiuma durante il lavaggio.
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei cosiddetti "gradi" di durezza. Per informazioni sulla
durezza dell'acqua nella propria zona, rivolgersi all'amministrazione comunale o alla società
di distribuzione idrica. Se il grado di durezza dell'acqua è medio o alto, si consiglia di ag-
1) non usare mai l'acetone sui tessuti artificiali
16
Consigli e suggerimenti utili
giungere un addolcitore dell'acqua, seguendo le istruzioni del produttore. Se invece l'acqua
è dolce, regolare di conseguenza la quantità di detersivo.
Programmi di lavaggio
Programma
Temperatura massima e minima
Descrizione del ciclo
Carico massimo per tipo di tessuto
Tipo di tessuto
Opzioni
Detersivo
Scomparto
COTONI
95°- Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga lunga
Carico max 8 kg – Carico rid. 4 kg
Bianchi e cotone colorato (capi normalmente spor-
chi).
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
1)
SENSITIVE
RISPARMIO TEMPO
2)
RISCIACQUO+
COTTONI + PRELAVAGGIO
95°- Freddo
Prelavaggio - Lavaggio principale - Risciacqui - Cen-
trifuga lunga
Carico max 8 kg – Carico rid. 4 kg
Bianchi e cotone colorato con fase di prelavaggio
(capi molto sporchi).
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
1)
SENSITIVE
RISPARMIO TEMPO
2)
RISCIACQUO+
3)
40 - 60 MIX
40°
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga lunga
Carico max 8 kg
Cotone bianco e colorato Questo programma può
essere usato per biancheria che dovrebbe essere lavata
separatamente a 40°C o 60°C, permettendo di utiliz-
zare il carico massimo del cesto e risparmiare acqua
ed energia, con gli stessi buoni risultati di lavaggio di
un normale programma a 60°C.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
SENSITIVE
RISCIACQUO+
SCURI
60° - Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga lunga
Carico max 4 kg
Programma speciale per jeans e capi in denim. Viene
attivata automaticamente l'opzione Risciacquo+.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
SINTETICI
60° - Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga breve
Carico max 4 kg – Carico rid. 2 kg
Tessuti sintetici o misti: biancheria, indumenti co-
lorati, camicie no stiro, camicette.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
1)
SENSITIVE
RISPARMIO TEMPO
2)
RISCIACQUO+
Programmi di lavaggio
17
Programma
Temperatura massima e minima
Descrizione del ciclo
Carico massimo per tipo di tessuto
Tipo di tessuto
Opzioni
Detersivo
Scomparto
SINTETICI + PRELAVAGGIO
60° - Freddo
Prelavaggio - Lavaggio principale - Risciacqui - Cen-
trifuga breve
Carico max 4 kg - Rid. carico 2 kg
Tessuti sintetici o misti con fase di prelavaggio: capi
molto sporchi. biancheria, indumenti colorati, camicie
no stiro, camicette.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
1)
SENSITIVE
RISPARMIO TEMPO
2)
RISCIACQUO+
3)
FACILE STIRO PLUS
60° - Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga breve
Carico max 1 kg
Tessuti sintetici o misti da lavare e centrifugare
delicatamente. Selezionando questo programma, i
capi vengono lavati e centrifugati delicatamente per
evitare la formazione di pieghe e facilitare la stiratura.
L'apparecchiatura eseguirà alcuni risciacqui aggiun-
tivi.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
RISCIACQUO+
DELICATI
40° - Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga breve
Carico max 4 kg - Rid. carico 2kg
Tessuti delicati: acrilici, viscosa, poliestere.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
1)
RISPARMIO TEMPO
2)
RISCIACQUO+
LANA PLUS / SETA / LAVAGGIO A MANO
40° - Freddo
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga breve
Lana / Lavaggio a mano: Carico max 2 kg; Seta: Carico
max 1 kg
Programma per la lana lavabile in lavatrice e per i capi
in lana e delicati contrassegnati con il simbolo del la-
vaggio a mano.
Nota : il lavaggio di un unico capo o di un capo vo-
luminoso può creare uno squilibrio. Se non è eseguita
la fase di centrifuga finale, aggiungere altri capi, ri-
distribuire il carico manualmente e selezionare il pro-
gramma di centrifuga.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
RISCIACQUO DELICATO
Risciacqui - Centrifuga breve
Carico max 8 kg
Questo programma permette di risciacquare e centri-
fugare i capi in cotone lavati a mano. La macchina
esegue alcuni risciacqui seguiti da una centrifuga fi-
nale. La velocità di centrifuga può essere ridotta pre-
mendo il tasto corrispondente.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
RISCIACQUO+
18
Programmi di lavaggio
Programma
Temperatura massima e minima
Descrizione del ciclo
Carico massimo per tipo di tessuto
Tipo di tessuto
Opzioni
Detersivo
Scomparto
SCARICO
Scarico dell'acqua
Permette di scaricare l'acqua dell'ultimo risciacquo
nei programmi con opzioni che terminano con l'acqua
in vasca.
CENTRIFUGA
Scarico e centrifuga lunga
Carico max 8 kg
Programma di sola centrifuga da utilizzare per i capi
lavati a mano e dopo i programmi con opzioni che
terminano con l'acqua in vasca. Prima di selezionare
questo programma, il selettore deve essere riportato
su
. La velocità di centrifuga può essere scelta in
base al tipo di tessuto mediante l'apposito tasto.
GIRI/MIN.
REFRESH
30°
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga breve
Carico max 3 kg
Questo programma è consigliato per il lavaggio veloce
di capi sportivi, capi in cotone e capi sintetici legger-
mente sporchi o indossati una sola volta.
GIRI/MIN.
RISPARMIO ENERGIA
60°
Lavaggio principale - Risciacqui - Centrifuga lunga
Carico max 8 kg
Cotone bianco e colorato .
Questo programma può essere selezionato per i capi
in cotone leggermente o normalmente sporchi. È usa-
ta una temperatura inferiore e la durata del lavaggio
è prolungata. In tal modo si possono ottenere buoni
risultati di lavaggio con un consumo di energia p
contenuto.
GIRI/MIN.
ANTIPIEGA
MACCHIE
SENSITIVE
RISCIACQUO+
3)
/OFF
Per annullare il programma in corso o spegnere la
macchina.
1) MACCHIE L'opzione può essere selezionata solo con temperature di 40°C o superiori.
2) Se si seleziona l'opzione MOLTO BREVE mediante il tasto 6 , si consiglia di ridurre il carico massimo come
indicato. È possibile utilizzare anche il carico massimo, ma i risultati di lavaggio saranno inferiori.
3) Se si utilizza un detersivo liquido, deve essere selezionato un programma senza prelavaggio.
Programmi di lavaggio
19
Pulizia e cura
Prima di procedere alla pulizia e alla manutenzione dell'apparecchiatura, è necessario scol-
legarla dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
L'acqua che si usa normalmente contiene calcare. È buona norma usare periodicamente un
sale addolcente. Eseguire il trattamento anticalcare separatamente dal ciclo di lavaggio e
rispettando le istruzioni del produttore. In questo modo si ridurrà la formazione di depositi
di calcare.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l'oblò semiaperto per evitare la formazione di muffe e odori sgradevoli all'interno
dell'apparecchiatura. L'apertura dell'oblò dopo il lavaggio contribuisce inoltre a mantenere
integra la guarnizione.
Pulizia di mantenimento
I cicli di lavaggio a bassa temperatura possono causare l'accumulo di residui all'interno del
cestello.
Si raccomanda di eseguire periodicamente una pulizia di mantenimento.
Per eseguire la pulizia di mantenimento:
Vuotare il cestello.
Selezionare il programma di lavaggio più caldo per il cotone.
Usare una dose normale di detersivo, avendo cura di scegliere una polvere con caratte-
ristiche biologiche.
Pulizia esterna
Pulire l'esterno dell'apparecchiatura con acqua e un detergente neutro, quindi asciugare
accuratamente.
Non utilizzare alcol, solventi o prodotti analoghi.
Cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo deve essere pulito regolarmente.
1. Estrarre il cassetto tirandolo con decisione.
2. Togliere l'inserto per l'ammorbidente dallo
scomparto centrale.
3. Lavare accuratamente l'interno con ac-
qua.
4. Reinserire l'inserto per l'ammorbidente,
spingendolo fino in fondo.
20
Pulizia e cura
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36

Aeg-Electrolux L62953L Manuale utente

Tipo
Manuale utente