Liebherr SKef 4260 Comfort Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l’uso e per il montaggio
Frigorifero
20210323
7086440 - 00
SK(ef) 4260
Indice
1 Panoramica dell’apparecchio............................... 2
1.1 Panoramica degli apparecchi e delle dotazioni......... 2
1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio.......................... 2
1.3 Conformità................................................................ 3
1.4 Database EPREL..................................................... 3
1.5 Dimensioni di ingombro............................................ 3
1.6 Risparmio energetico............................................... 3
1.7 Esempio di sistemazione.......................................... 4
2 Avvertenze generali di sicurezza.......................... 4
3 Elementi di comando e di visualizzazione.......... 5
3.1 Elementi di comando e di controllo........................... 5
3.2 Display della temperatura......................................... 5
4 Avviamento............................................................. 5
4.1 Trasporto dell'apparecchio....................................... 5
4.2 Installazione dell'apparecchio.................................. 5
4.3 Cambio della battuta della porta............................... 6
4.4 Installazione ad incasso........................................... 8
4.5 Smaltimento dell’imballaggio.................................... 8
4.6 Collegamento elettrico............................................. 8
4.7 Accendere l'apparecchio.......................................... 8
5 Uso.......................................................................... 9
5.1 Luminosità del display della temperatura................. 9
5.2 Sicurezza bambini.................................................... 9
5.3 Allarme porta............................................................ 9
5.4 Refrigerazione degli alimenti.................................... 9
5.5 Regolazione della temperatura................................. 9
5.6 SuperCool................................................................ 10
5.7 Ventilatore................................................................ 10
5.8 Ripiani...................................................................... 10
5.9 Utilizzo del ripiano divisibile...................................... 10
5.10 Balconcini................................................................. 10
5.11 Utilizzo del portabottiglie.......................................... 11
5.12 Cassetti portaverdure............................................... 11
6 Manutenzione......................................................... 11
6.1 Pulizia dell'apparecchio............................................ 11
6.2 Servizio di assistenza............................................... 12
7 Guasti...................................................................... 12
8 Messa fuori servizio.............................................. 13
8.1 Spegnimento dell’apparecchio................................. 13
8.2 Messa fuori servizio.................................................. 13
9 Smaltimento dell'apparecchio.............................. 13
Il costruttore è impegnato costantemente nello sviluppo di tutti
i tipi e modelli. Certi della vostra comprensione, ci riserviamo
il diritto di apportare modifiche nella forma, nella dotazione e
nella tecnica.
Per poter conoscere tutti i vantaggi del vostro nuovo appa-
recchio, vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze
contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli, sono possibili
differenze. I paragrafi che si riferiscono solamente a determinati
apparecchi, sono contraddistinti con un asterisco (*).
Le istruzioni per eseguire le operazioni sono contraddi-
stinte da un
, i risultati delle operazioni con un .
1 Panoramica dell’apparecchio
1.1 Panoramica degli apparecchi e
delle dotazioni
Nota
u
Conservare gli alimenti come indicato nella figura. In questo
modo l'apparecchio lavora risparmiando energia.
u
Allo stato della consegna ripiani, cassetti o cestelli sono
disposti in modo da garantire un’efficienza energetica otti-
male.
Fig. 1
(1) Elementi di comando e
di controllo
(9) Targhetta identificativa
(2) Illuminazione interna (10) Canale di scarico
dell’acqua di sbrinamento
(3) Portavasetti (11) Zona più fredda
(4) Portabottiglie (12) Ripiani
(5) Portabottiglie (13) Ripiani, divisibili
(6) Vano verdure (14) Ventilatore
(7) Piedini di regolazione (15) Impugnature di trasporto
posteriori
(8) Impugnature di
trasporto anteriori, ruote
per il trasporto posteriori
1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio
Uso conforme
Il dispositivo è adatto esclusivamente al raffred-
damento di generi alimentari in ambito dome-
stico o simile. Questo vale ad es. per l'utilizzo
-
in angoli cucina, pensioni con prima cola-
zione,
Panoramica dell’apparecchio
2 * A seconda del modello e delle dotazioni
-
da parte di ospiti di agriturismi, hotel, motel e
altri alloggi,
-
nel catering e in servizi simili nella grande
distribuzione.
L'apparecchio non è indicato per il congela-
mento di alimenti.
L'apparecchio non è destinato all'impiego come
apparecchio da incasso.
Tutte le altre modalità d'impiego non sono
consentite.
Prevedibile uso non conforme
I seguenti tipi d'impiego sono vietati:
-
conservazione e refrigerazione di medicinali,
plasma sanguigno, preparazioni di laboratorio
o sostanze e prodotti simili in base alla Diret-
tiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE
-
impiego in zone a rischio di esplosione
Un uso improprio dell'apparecchio può provo-
care danni ai prodotti conservati o il loro deterio-
ramento.
Classi climatiche
L'apparecchio è progettato, a seconda della
classe climatica, per l'esercizio a determinate
temperature ambiente. La classe climatica
dell'apparecchio è indicata sulla targhetta iden-
tificativa.
Nota
u
Per garantire un funzionamento perfetto,
rispettare le temperature ambiente indicate.
Classe clima-
tica
per temperature ambiente da
SN 10 °C fino a32 °C
N 16 °C fino a32 °C
ST 16 °C fino a38 °C
T 16 °C fino a43 °C
1.3 Conformità
Il circuito del refrigerante è stato sottoposto a prova di tenuta.
L'apparecchio è conforme alle vigenti norme di sicurezza e alle
direttive 2014/35/UE, 2014/30/UE, 2009/125/CE, 2011/65/UE e
2010/30/UE.
1.4 Database EPREL
Dal marzo 2021 i dati relativi alla classe di consumo
energetico e ai requisiti della progettazione ecocompatibile
sono disponibili nel database europeo dei prodotti (EPREL).
Il database dei prodotti è consultabile al seguente link https://
eprel.ec.europa. eu/. Viene richiesto di inserire l'identifica-
tivo del modello. L'identificativo del modello è riportato sulla
targhetta di identificazione.
1.5 Dimensioni di ingombro
Fig. 2
x
Negli apparecchi con distanziatori a parete in dotazione la
misura aumenta di 35 mm (vedere 4.2 Installazione dell'appa-
recchio) .
1.6 Risparmio energetico
-
Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le
griglie o i fori di ventilazione.
-
Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
-
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e fonti di
calore simili.
-
Il consumo di energia dipende dalle condizioni
di installazione, ad es. dalla temperatura ambiente
(vedere 1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio) . Con una
temperatura ambiente piuttosto calda, il consumo di energia
può aumentare.
-
Aprire la porta per lo stretto tempo necessario.
-
Più è bassa la temperatura impostata, maggiore è il
consumo di energia.
-
Conservare gli alimenti suddivisi con ordine:
home.liebherr.com/food.
-
Impacchettare correttamente tutti gli alimenti e conservarli
coperti. Si evita in questo modo il formarsi della brina.
-
Estrarre gli alimenti solo per il tempo necessario, per evitare
che si riscaldino troppo.
-
Introduzione di cibi caldi: solo dopo il raffreddamento fino
alla temperatura ambiente.
I depositi di polvere aumentano il consumo
energetico:
-
Pulire una volta all'anno la macchina
frigorifera e la griglia metallica dello
scambiatore di calore sul lato posteriore
dell'apparecchio.
Panoramica dell’apparecchio
* A seconda del modello e delle dotazioni 3
1.7 Esempio di sistemazione
Fig. 3
2 Avvertenze generali di sicurezza
Pericoli per l’utente:
-
Il presente apparecchio può essere utilizzato
da bambini e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di
esperienza e conoscenza a condizione che
siano sorvegliati e istruiti in merito all'utilizzo
sicuro dell'apparecchio e ai pericoli connessi.
I bambini non possono giocare con l'appa-
recchio. I bambini senza sorveglianza non
possono eseguire la pulizia e la manuten-
zione che spetta all'utente. I bambini di età
compresa fra i 3 e gli 8 anni possono cari-
care e scaricare l'apparecchio. I bambini di
età inferiore ai 3 anni, se non costantemente
sorvegliati, non devono avvicinarsi all'appa-
recchio.
-
Se l’apparecchio è staccato dalla rete, affer-
rare sempre la spina. Non tirare per il cavo.
-
In caso di guasto staccare la spina o disinse-
rire il fusibile.
-
Non danneggiare il cavo di allacciamento alla
rete. Non mettere in funzione l'apparecchio
con il cavo di allacciamento alla rete.
-
Far eseguire le riparazioni, gli interventi
sull'apparecchio e la sostituzione del cavo di
alimentazione solo dal servizio di assistenza
o da altro personale tecnico appositamente
qualificato.
-
Montare, collegare e smaltire l'apparecchio
solo secondo le indicazioni riportate nelle
istruzioni per l'uso.
-
Vi preghiamo di conservare accuratamente le
istruzioni per l’uso e di trasmetterle eventual-
mente a futuri proprietari
Pericolo di incendio:
-
Il refrigerante contenuto (dati sulla targhetta
identificativa) è ecologico, ma infiammabile. Il
refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
Non danneggiare le condutture del circuito
di raffreddamento.
Non operare all'interno dell'apparecchio
con fonti di accensione.
Non utilizzare dispositivi elettrici all'interno
dell'apparecchio (ad es. apparecchi per la
pulizia a vapore, riscaldatori, gelatiere etc.).
Se fuoriesce del refrigerante: Rimuovere
fiamme libere o sorgenti di accensione
nei pressi del punto di fuoriuscita. Venti-
lare adeguatamente il locale. Rivolgersi al
servizio clienti.
-
Non conservare sostanze esplosive o spray
con propellenti combustibili come p. es.
butano, propano, pentano ecc. nell'apparec-
chio. Tali spray sono riconoscibili dai dati
riportati sull'etichetta stampata o da un
simbolo di fiamma. L'eventuale fuoriuscita di
gas può incendiare i componenti elettrici.
-
Non avvicinare all’apparecchio candele
accese, lampade e altri oggetti con fiamme
libere, per evitare che queste incendino l’ap-
parecchio stesso.
-
Conservare le bevande alcoliche o altri fusti
contenenti alcool solo se chiusi ermetica-
mente. L'eventuale fuoriuscita di alcool può
incendiare i componenti elettrici.
Pericolo di caduta e ribaltamento:
-
Non usare zoccolo, cassetti, ante ecc. come
pedane o come punto di appoggio. Questo
vale in particolare per i bambini.
Pericolo di avvelenamento alimentare:
-
Non consumare gli alimenti conservati troppo
a lungo.
Pericolo di congelamento, insensibilità e
dolori:
-
Evitare il contatto prolungato della pelle con
superfici fredde o con il prodotto refrigerato
o congelato oppure adottare misure di prote-
zione, p. es. utilizzare guanti di protezione.
Pericolo di lesioni e di danni:
-
il vapore caldo può provocare lesioni. Per lo
sbrinamento non utilizzare apparecchi elettrici
di pulizia con calore o a vapore, fiamme libere
o spray per lo sbrinamento.
-
Non rimuovere il ghiaccio con oggetti appun-
titi.
Pericolo di schiacciamento:
-
durante l'apertura e la chiusura della porta
non afferrare la cerniera. Le dita possono
rimanere incastrate.
Avvertenze generali di sicurezza
4 * A seconda del modello e delle dotazioni
Simboli sull'apparecchio:
il simbolo può trovarsi sul compressore. Si
riferisce all'olio presente nel compressore e
avverte del seguente pericolo: Può essere
letale in caso di ingestione e di penetrazione
nelle vie respiratorie. Questa avvertenza ha
valore solo per il riciclaggio. Nel funziona-
mento normale non sussiste alcun pericolo.
Il simbolo si trova nel compressore e segnala
il pericolo di sostanze infiammabili. Non
rimuovere l'adesivo.
Questo adesivo o uno simile si può trovare sul
retro dell'apparecchio. Si riferisce ai pannelli
imballati con materiale espanso nella porta
e/o nell'apparecchio. Questa avvertenza ha
valore solo per il riciclaggio. Non rimuovere
l'adesivo.
Rispettare le avvertenze specifiche ripor-
tate negli altri capitoli:
PERICOLO Segnala una situazione di peri-
colo immediato che in caso di
mancato rispetto comporta come
conseguenza la morte o gravi lesioni
personali.
AVVER-
TENZA
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza la morte o gravi lesioni
personali.
ATTEN-
ZIONE
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza lesioni personali di lieve o
media gravità.
ATTEN-
ZIONE
Segnala una situazione di pericolo
che in caso di mancato rispetto
potrebbe comportare come conse-
guenza danni materiali.
Nota Segnala indicazioni e consigli utili.
3 Elementi di comando e di visua-
lizzazione
3.1 Elementi di comando e di controllo
Fig. 4
(1) Tasto Allarme (7) Tasto di regolazione Up
(2) Tasto SuperCool (8) Tasto Ventilation
(3) Tasto On/Off (9) Display temperatura
(4) Simbolo Allarme (10) Simbolo Ventilation
(5) Simbolo Menu (11) Simbolo Sicurezza
bambini
(6) Tasto di regolazione
Down
(12) Simbolo SuperCool
3.2 Display della temperatura
In funzionamento normale indica:
-
la temperatura impostata del frigorifero
Il display della temperatura lampeggia:
-
la temperatura impostata viene modificata
Le seguenti indicazioni segnalano un guasto. Cause possibili e
misure per eliminare il guasto: (vedere 7 Guasti) .
-
F0 fino a F9
4 Avviamento
4.1 Trasporto dell'apparecchio
u
Trasportare l'apparecchio imballato.
u
Trasportare l'apparecchio in posizione verticale.
u
Non installare l'apparecchio in posizione stand-alone.
4.2 Installazione dell'apparecchio
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa dell’umidità!
Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla rete
si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
u
L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi.
Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e
caratterizzati da spruzzi d’acqua.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio per cortocircuito!
Se il connettore/cavo di rete dell'apparecchio o di un altro
apparecchio e il retro dell'apparecchio vengono a contatto, il
connettore/cavo di rete di rete possono essere danneggiati
dalle vibrazioni dell'apparecchio al punto che si può verificare
un cortocircuito.
u
Installare l'apparecchio in modo da evitare il contatto con il
connettore o con il cavo di rete.
u
Nelle prese posizionate nella zona posteriore dell'apparec-
chio non collegare l'apparecchio né altri apparecchi.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa del refrigerante!
Il refrigerante contenuto è ecologico, ma infiammabile. Il refri-
gerante che schizza fuori può incendiarsi.
u
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di danneggiamento!
u
Non appoggiare apparecchi, ad. es. microonde, tostapane,
ecc. sull'apparecchio!
AVVERTENZA
Pericolo di incendio e di danni a causa dei fori di ventilazione
ostruiti!
u
Tenere sempre liberi i fori di ventilazione. Assicurare sempre
una buona ventilazione.
Se il vostro apparecchio non è un apparecchio Side-by-Side
(SBS):
Elementi di comando e di visualizzazione
* A seconda del modello e delle dotazioni 5
q
In caso di danni all'apparecchio, rivolgersi immediatamente
al fornitore – prima della sua installazione.
q
Il pavimento del luogo d'installazione deve essere piano e
livellato.
q
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di
calore.
q
Montare sempre l'apparecchio con il lato posteriore e,
in caso di utilizzo dei distanziatori a parete in dotazione
(vedere sotto), con questi direttamente a parete.
q
L’apparecchio deve essere spinto solo se non carico.
q
La base dell'apparecchio deve presentare la stessa altezza
del pavimento circostante.
q
Non installare l'apparecchio da soli.
q
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, tanto
più grande deve essere il locale in cui va installato l'apparec-
chio. In locali troppo piccoli in caso di perdite può formarsi
una miscela infiammabile di aria e gas. Per ogni 8 g di refri-
gerante il locale di installazione deve avere una dimensione
minima di1 m
3
. I dati relativi al refrigerante contenuto sono
riportati sulla targhetta identificativa nel vano interno dell'ap-
parecchio.
u
Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore dell'ap-
parecchio. Rimuovere anche il reggicavo per evitare rumori
dovuti alle vibrazioni!
u
Staccare le pellicole protettive dal lato esterno dell'invo-
lucro.*
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa del prodotto per acciaio inossidabile!
Le porte d’acciaio inossidabile e le pareti laterali d’acciaio
inossidabile sono trattate con un pregiato rivestimento super-
ficiale.
I prodotti per acciaio inossidabile aggrediscono le superfici.
u
Pulire le superfici delle pareti laterali e delle porte rive-
stite e le superfici delle pareti laterali e delle porte
verniciate esclusivamente con un panno morbido e pulito.
In presenza di sporco ostinato utilizzare un po’ d’acqua o del
detergente neutro. È possibile utilizzare anche un panno in
micro fibra.
u
Staccare le pellicole protettive dalle fasce ornamentali.*
u
Rimuovere tutti gli elementi di protezione durante il
trasporto.
Per ottenere il consumo energetico dichiarato, utilizzare i
distanziatori a parete che sono forniti in dotazione ad alcuni
apparecchi. In questo modo la profondità dell'apparecchio
aumenta di ca.35 mm. Senza l'utilizzo dei distanziatori a parete
l'apparecchio è perfettamente funzionante però ha un consumo
di energia leggermente superiore.
u
In caso di un apparecchio dotato
di supporti a parete, montare tali
supporti a parete sul retro dell'ap-
parecchio in alto a sinistra e a
destra.
u
Smaltimento dell’imballaggio (vedere 4.5 Smaltimento
dell’imballaggio) .
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni e di danni in seguito a ribaltamento e caduta
della porta dell'apparecchio!
Se il piedino di regolazione aggiuntivo nel blocco di supporto
inferiore non appoggia correttamente sul pavimento, la porta
può cadere o l'apparecchio può ribaltarsi. Questo può provo-
care danni materiali e lesioni.
u
Svitare il piedino di regolazione nel blocco di supporto fino a
farlo appoggiare sul pavimento.
u
Poi girare ancora di 90°.
u
Mettere stabilmente in piano
l’apparecchio agendo sui
piedini di regolazione (A) con
la chiave fissa fornita in dota-
zione e con l’ausilio di una
livella.
u
Successivamente fissare la
porta: Svitare il piedino di
regolazione nel blocco di
supporto (B), finché poggia
sul pavimento, quindi girare
ancora di 90°.
Se si monta un apparecchio Side-by-Side (S...) insieme ad
un secondo apparecchio (come combinazione SBS):
u
rispettare le istruzioni per il montaggio della combinazione
Side-by-Side. (Sacchetto accessori del congelatore SBS o
dell'apparecchio con vano congelatore)
Nota
u
Pulire l'apparecchio (vedere 6.1 Pulizia dell'apparecchio) .
Se l'apparecchio è installato in ambiente umido, sul lato
esterno dell'apparecchio può formarsi della condensa.
u
Assicurare sempre un buon afflusso e deflusso dell'aria nel
luogo d'installazione.
4.3 Cambio della battuta della porta
Se necessario è possibile cambiare la battuta:
ATTENZIONE
Gli apparecchi Side-by-Side possono danneggiarsi per via
della condensa!
Se si monta un apparecchio Side-by-Side (S...) insieme ad un
secondo apparecchio (come combinazione SBS) deve rima-
nere l’incernieratura impostata in fabbrica.
u
Non modificare l’incernieratura.
Verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
q
Torx® 25
q
Torx® 15
q
Cacciavite
q
event. cacciavite a batteria
q
event. una seconda persona per il montaggio
4.3.1 Togliere la porta
Nota
u
Togliere tutti gli alimenti dai balconcini prima di rimuovere la
porta, per evitare che cadano.
Avviamento
6 * A seconda del modello e delle dotazioni
Fig. 5
u
Chiudere la porta.
u
Estrarre la copertura
(10)
tirandola in avanti e verso l'alto.
u
Staccare la copertura
(11)
.
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni in caso di ribaltamento della porta!
u
Fissare in modo sicuro la porta.
u
Chiudere con cura la porta.
u
Svitare il blocco di supporto superiore
(12)
(2 x Torx®
25)
(13)
ed estrarre tirando verso l'alto.
u
Togliere la porta sollevandola e sistemarla da parte.
4.3.2 Spostamento degli elementi di supporto
Fig. 6
u
Togliere completamente il perno di supporto
Fig. 6 (22)
con
lo spessore
Fig. 6 (23)
e il piedino di regolazione
Fig. 6 (24)
,
estrarre tirando verso l'alto.
u
Togliere il tappo
Fig. 6 (21)
.
u
Svitare il blocco di supporto
Fig. 6 (25)
Fig. 6 (26)
.
u
Svitare l'elemento di supporto
Fig. 6 (28)
Fig. 6 (29)
e
spostarlo nel foro di alloggiamento opposto, serrarlo nuova-
mente.
u
Staccare la copertura lato maniglia
Fig. 6 (27)
facendo
attenzione e spostarla sul lato opposto.
u
Fissare nuovamente il blocco di supporto
Fig. 6 (25)
sul
nuovo lato cerniere, eventualmente servendosi di un avvita-
tore a batteria (a 4 Nm).
u
Inserire nuovamente il tappo
Fig. 6 (21)
nell'altro foro.
u
Inserire nuovamente il perno di supporto
Fig. 6 (22)
, con lo
spessore e il piedino di regolazione. Prestare attenzione in
modo l'arresto sia rivolto verso il dietro.
4.3.3 Spostamento della maniglia
u
Spostare il
Fig. 7 (31)
morsetto a molla: Premere
verso il basso il dentino
antisfilamento, estrarre il
morsetto a molla tirando
verso l’alto.
u
Inserire di nuovo il
morsetto a molla sul
nuovo lato cerniere fino
all'innesto.
Fig. 7
Fig. 8
u
Estrarre il tappo
(33)
dall'alloggiamento del supporto della
porta e spostare.
u
Smontare la maniglia della porta
(32)
, il tappo
(33)
e le
piastre di spinta*
(34)
e spostare sul lato opposto.
u
Nel montaggio delle piastre di spinta sul lato opposto assi-
curarsi che si innestino correttamente.*
4.3.4 Montaggio della porta
u
Appoggiare la porta inferiore dall'alto sul perno di supporto
in basso
Fig. 6 (22)
.
u
Chiudere la porta.
u
Inserire il blocco di supporto superiore
(12)
sul nuovo lato
della cerniera nella porta.
u
Serrare il blocco di supporto superiore
(12)
fermamente a 4
Nm (2 x Torx® 25)
(13)
. Eventualmente praticare fori a vite o
utilizzare un avvitatore a batteria.
u
Innestare la copertura
(10)
e la copertura
(11)
rispettiva-
mente sul lato opposto.
4.3.5 Allineare la porta
u
Se necessario, allineare la porta sopra le due asole nel
blocco di supporto in basso
Fig. 6 (25)
a filo con l'involucro
dell'apparecchio. Svitare la vite centrale.
Avviamento
* A seconda del modello e delle dotazioni 7
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa della caduta della porta!
Se gli elementi di supporto non sono avvitati abbastanza
fermamente, la porta può staccarsi. Questo può provocare
lesioni gravi. È possibile che la porta non si chiuda, così che
l'apparecchio non raffreddi correttamente.
u
Avvitare saldamente i blocchi di supporto a 4 Nm.
u
Controllare tutte le viti ed eventualmente serrare.
4.4 Installazione ad incasso
Fig. 9
A [mm] B [mm]
C [cm
2
]
D [mm] E [mm]
623
x
65 min. 300 min. 50 min. 45
x
Negli apparecchi con distanziatori a parete in dotazione la
misura aumenta di 35 mm (vedere 4.2 Installazione dell'appa-
recchio) .
L'apparecchio può essere incassato in mobili da cucina. Per
adattare l’apparecchio
Fig. 9 (2)
all’altezza della cucina compo-
nibile, è possibile applicare sopra l’apparecchio un mobile da
appoggio
Fig. 9 (1)
.
L'apparecchio può essere installato direttamente accanto al
mobile da cucina
Fig. 9 (3)
. Per poter aprire completamente
la porta, l'apparecchio deve sporgere almeno della profondità
Fig. 9 (B)
rispetto alla parte anteriore del mobile da cucina.
L'apparecchio può sporgere ulteriormente a seconda della
profondità dei mobili da cucina e dell'uso di distanziatori a
parete.
ATTENZIONE
Pericolo di danni dovuti al surriscaldamento per una ventila-
zione insufficiente!
Una ventilazione insufficiente può danneggiare il compressore.
u
Prestare attenzione a una sufficiente ventilazione.
u
Rispettare i requisiti di ventilazione.
Requisiti per la ventilazione:
-
Sul retro del mobile da appoggio deve essere presente un
vano di uscita dell’aria con profondità
Fig. 9 (D)
sull’intera
larghezza del mobile da appoggio.
-
Sotto al soffitto del locale deve essere rispettata la sezione
di ventilazione
Fig. 9 (C)
.
-
Quanto maggiore è la sezione di aerazione, tanto maggiore
è il risparmio d'energia dell'apparecchio.
Se l'apparecchio è installato con le cerniere accanto ad una
parete
Fig. 9 (4)
, deve essere rispettata la distanza
Fig. 9 (E)
tra apparecchio e parete, che corrisponde alla sporgenza della
maniglia con la porta aperta.
4.5 Smaltimento dell’imballaggio
AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e
di film!
u
Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imballaggio.
L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:
-
Cartone ondulato/cartone
-
Pezzi di schiuma di polistirolo
-
Film e buste di polietilene
-
Reggette in polipropilene
-
Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*
u
Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di
raccolta autorizzato.
4.6 Collegamento elettrico
ATTENZIONE
Collegamento non corretto.
Danno all'elettronica.
u
Non utilizzare inverter a isola.
u
Non utilizzare connettori a risparmio energetico.
AVVERTENZA
Collegamento non corretto.
Pericolo di incendio.
u
Non utilizzare cavi prolunga.
u
Non utilizzare attacchi multipli.
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione del luogo d'in-
stallazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta
identificativa (vedere 1 Panoramica dell’apparecchio) .
La presa deve essere collegata a terra come previsto dalla
norma e protetta elettricamente. La corrente d'intervento del
fusibile deve essere compresa fra 10 A e 16 A.
La presa deve essere facilmente accessibile in modo da poter
staccare facilmente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica in
caso di emergenze. Non deve trovarsi nella zona posteriore
dell'apparecchio.
u
Controllare il collegamento elettrico.
u
Inserire la spina nella presa di rete.
4.7 Accendere l'apparecchio
u
Premere il tasto On/Off
Fig. 4 (3)
.
w
Il display visualizza la temperatura corrente.
w
L'illuminazione interna è accesa quando la porta è aperta.
w
Se nel display è visualizzato “DEMO”, è attivata la modalità
DEMO. Rivolgersi al servizio di assistenza.
Avviamento
8 * A seconda del modello e delle dotazioni
5 Uso
5.1 Luminosità del display della tempe-
ratura
È possibile regolare la luminosità del display della temperatura
in base alle condizioni di luce nel locale d'installazione.
Il funzionamento avviene con la porta chiusa e non è rilevante
per gli apparecchi con schermo nascosto.
5.1.1 Regolazione della luminosità
La luminosità può essere regolata a valori compresi tra h0
(illuminazione assente) e h5 (luminosità massima).
u
Attivazione del modo regolazione: premere il tasto Super-
Cool
Fig. 4 (2)
per ca. 5 s.
w
Nel display viene visualizzato c.
w
Il simbolo Menu
Fig. 4 (5)
lampeggia.
u
Con il tasto di regolazione Up
Fig. 4 (7)
e con il tasto di
regolazione Down
Fig. 4 (6)
selezione h.
u
Confermare: premere brevemente il tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
.
u
Regolazione del display più chiaro: premere
il tasto di regolazione Up
Fig. 4 (7)
.
u
Regolazione del display più scuro: premere
il tasto di regolazione Down
Fig. 4 (6)
.
u
Confermare: premere il tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
.
w
La luminosità è regolata al nuovo valore.
u
Disattivazione del modo regolazione: premere il tasto On/Off
Fig. 4 (3)
.
-o-
u
Attendere 5 min.
w
Nel display della temperatura viene visualizzata nuovamente
la temperatura.
5.2 Sicurezza bambini
La sicurezza bambini assicura che i bambini
giocando non spengano inavvertitamente l'apparec-
chio.
5.2.1 Regolazione della sicurezza bambini
u
Attivazione del modo regolazione: Premere il tasto Super-
Cool
Fig. 4 (2)
per ca. 5 sec..
w
Nel display viene visualizzato c.
u
Premere brevemente il tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
per
confermare.
Se nel display viene visualizzato
c1:
u
Per inserire la sicurezza bambini premere
brevemente il tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
.
w
Il simbolo Sicurezza bambini
Fig. 4 (11)
si illumina. Nel
display lampeggia c.
Se nel display viene visualizzato c0:
u
Per disinserire la sicurezza bambini premere brevemente il
tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
.
w
Il simbolo Sicurezza bambini
Fig. 4 (11)
si spegne. Nel
display lampeggia c.
u
Disattivazione del modo regolazione: premere il tasto On/Off
Fig. 4 (3)
.
-o-
u
Attendere 5 min.
w
Nel display della temperatura viene visualizzata nuovamente
la temperatura.
5.3 Allarme porta
Per vano frigorifero
Se la porta rimane aperta per più di 60 secondi,
viene emesso un allarme acustico.
L'allarme acustico si spegne automaticamente
quando la porta viene chiusa.
5.3.1 Disattivazione dell'allarme porta
Con la porta aperta l'allarme acustico può essere disattivato.
L'allarme acustico è disattivato finché la porta è aperta.
u
Premere il tasto Allarme
Fig. 4 (1)
.
w
L’allarme porta si spegne.
5.4 Refrigerazione degli alimenti
La zona più fredda è situata immediatamente sopra i cassetti
della verdura e contro la parete posteriore. La zona superiore
anteriore e la porta sono le zone più calde.
Nota
Il consumo energetico aumenta e la potenza frigorifera si
riduce, se la ventilazione non è sufficiente.
u
Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
u
Conservare gli alimenti facilmente deperibili come pesce,
pietanze pronte, carne e insaccati, sui ripiani più bassi. Nella
zona superiore e nella porta conservare burro e conserve.
(vedere 1 Panoramica dell’apparecchio)
u
Per confezionare gli alimenti utilizzare contenitori di plastica,
metallo, alluminio o vetro riutilizzabili e le pellicole.
u
Conservare carne o pesci crudi sempre in contenitori chiusi
e puliti sul ripiano più in basso della zona del frigorifero, per
evitare il contatto con altri alimenti o un possibile gocciola-
mento.
u
Gli alimenti che assorbono o cedono facilmente odori o
sapori, come pure i liquidi devono essere conservati sempre
in contenitori chiusi o coperti.
u
Utilizzare la superficie anteriore del fondo del vano frigori-
fero solo per appoggiare brevemente gli alimenti congelati,
ad esempio nel riorganizzare o riordinare gli alimenti. Non
lasciare però il prodotto in verticale, perché può essere
spinto verso il retro o rovesciato nel chiudere la porta.
u
Non stipare troppo gli alimenti, per consentire all’aria di
circolare correttamente.
5.5 Regolazione della temperatura
La temperatura dipende dai seguenti fattori:
-
la frequenza di apertura dello sportello
-
durata di apertura della porta
-
la temperatura ambiente del luogo di installazione
-
il tipo, la temperatura e la quantità degli alimenti
La temperatura può essere impostata a valori compresi tra 9 °C
e 2 °C, si raccomandano 5 °C.
u
Regolazione della temperatura su valori più caldi: Premere il
tasto di regolazione Up
Fig. 4 (7)
.
u
Regolazione della temperatura su valori più freddi: Premere
il tasto di regolazione Down
Fig. 4 (6)
.
w
Quando si preme per la prima volta, nel display della tempe-
ratura viene visualizzato il valore attuale.
u
Modificare la temperatura di 1 °C: premere brevemente il
tasto.
u
Modifica continua della temperatura: Tenere premuto il
tasto.
w
Durante la regolazione il valore viene visualizzato lampeg-
giante.
w
Circa 5 secondi dopo aver premuto l’ultimo tasto, viene
visualizzata la temperatura effettiva. La temperatura si
regola lentamente sul nuovo valore.
Uso
* A seconda del modello e delle dotazioni 9
5.6 SuperCool
La funzione SuperCool attiva la massima potenza
di raffreddamento. Consente di raggiungere tempe-
rature di raffreddamento più basse. Utilizzare la
funzione SuperCool,per raffreddare rapidamente
grandi quantità di alimenti.
Quando si attiva la funzione SuperCool, il ventilatore* può
funzionare. L’apparecchio funziona con la potenza massima di
raffreddamento, per questo motivo il rumore del gruppo refrige-
rante può essere temporaneamente più forte.
La funzione SuperCool comporta un consumo di energia più
elevato.
5.6.1 Attivazione di SuperCool
u
Premere brevemente il tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
.
w
Il simbolo SuperCool
Fig. 4 (12)
si illumina nel display.
w
La temperatura di raffreddamento si abbassa al valore più
basso.
w
La funzione SuperCool è inserita.
w
La funzione SuperCool si disinserisce automaticamente.
L’apparecchio continua a funzionare nella modalità normale
a risparmio energetico.
5.6.2 Disinserimento temporaneo di
SuperCool
u
Premere brevemente il tasto SuperCool
Fig. 4 (2)
.
w
Il simbolo SuperCool
Fig. 4 (12)
si spegne nel display.
w
La funzione SuperCool è disinserita.
5.7 Ventilatore
Il ventilatore consente di raffreddare rapidamente
grandi quantità di alimenti freschi o di ottenere
una distribuzione abbastanza uniforme della tempe-
ratura su tutti i ripiani.
La refrigerazione a circolazione d'aria è consigliata:
-
in presenza di una temperatura ambiente elevata (superiore
a 33 °C )
-
in caso di umidità dell'aria elevata
La refrigerazione a circolazione d'aria determina un consumo
energetico leggermente maggiore. Per risparmiare energia, il
ventilatore si disattiva automaticamente all'apertura della porta.
5.7.1 Attivazione del ventilatore
u
Premere brevemente il tasto Ventilation
Fig. 4 (8)
.
w
Il simbolo Ventilation
Fig. 4 (10)
si illumina.
w
Il ventilatore è attivo. In alcuni apparecchi si attiva solo se il
compressore è in funzione.
5.7.2 Disattivazione del ventilatore
u
Premere brevemente il tasto Ventilation
Fig. 4 (8)
.
w
Il simbolo Ventilation
Fig. 4 (10)
si spegne.
w
Il ventilatore è spento
5.8 Ripiani
5.8.1 Spostamento o estrazione dei ripiani
I ripiani sono bloccati da fermi in modo da non poter essere
estratti involontariamente.
Fig. 10
u
Sollevare il ripiano e tirarlo un po' in avanti.
u
Regolare il ripiano in altezza spostando i fori lungo i
supporti.
u
Per estrarre completamente il ripiano, inclinarlo e tirarlo in
avanti.
u
Inserire il ripiano con l'alzatina posteriore rivolta verso l'alto.
w
Gli alimenti non congelano sulla parete posteriore.
5.8.2 Smontaggio dei ripiani
u
I ripiani possono essere
smontati per la pulizia.
5.9 Utilizzo del ripiano divisibile
Fig. 11
u
L'alzatina (2) del ripiano di vetro deve essere sul lato poste-
riore.
u
Il ripiano di vetro (1) con gli arresti di estrazione deve appog-
giare anteriormente, così che gli arresti (3) siano rivolti verso
il basso.
5.10 Balconcini
5.10.1 Spostamento dei balconcini
Fig. 12
Uso
10 * A seconda del modello e delle dotazioni
5.10.2 Smontaggio dei balconcini
Fig. 13
u
I balconcini possono essere smontati per la pulizia.
5.11 Utilizzo del portabottiglie
u
Per evitare che le bottiglie
si ribaltino, spostare il porta-
bottiglie.
5.12 Cassetti portaverdure
Fig. 14
Eliminazione dei cassetti portaverdure:
u
Estrarre completamente il cassetto portaverdure e ribaltarlo
leggermente in avanti.
w
Nel cassetto più in basso si stacca anche la protezione
cassetto ed è possibile togliere il cassetto portaverdure.
u
Inserire nuovamente le guide telescopiche estratte.
Fig. 15
Inserimento dei cassetti portaverdure:
u
Appoggiare il cassetto portaverdure sulle guide telescopiche
e con una lieve pressione spingere all’indietro.
w
Nel cassetto più in basso si innesta anche la protezione
cassetto e il cassetto portaverdure si inserisce saldamente
in sede sulle guide telescopiche.
6 Manutenzione
6.1 Pulizia dell'apparecchio
Pulire regolarmente l'apparecchio.
AVVERTENZA
Pericolo di danni e di lesioni a causa del vapore caldo!
Il vapore caldo può provocare ustioni e danneggiare le super-
fici.
u
Non utilizzare pulitrici a vapore!
ATTENZIONE
Una pulizia sbagliata danneggia l’apparecchio!
u
Non utilizzare i detergenti concentrati.
u
Non utilizzare spugne abrasive o paglietta.
u
Non utilizzare prodotti corrosivi, abrasivi, contenenti sabbia,
cloruri o prodotti acidi.
u
Non utilizzare solventi chimici.
u
Non danneggiare o asportare la targhetta identificativa all'in-
terno dell'apparecchio. È importante per il servizio di assi-
stenza.
u
Non strappare, piegare o danneggiare i cavi o altri compo-
nenti.
u
Non far penetrare l'acqua di pulizia nella canaletta di
scarico, nelle griglie di aerazione e nei componenti elettrici.
u
Utilizzare panni morbidi ed un detergente multiuso con un
pH neutro.
u
Per l'interno utilizzare solo detergenti e detersivi non perico-
losi per gli alimenti.
u
Svuotare l'apparecchio.
u
Estrarre la spina di rete.
u
Pulire le superfici interne ed esterne di plastica a mano
con acqua tiepida e poco detersivo.
u
Asciugare le pareti laterali verniciate esclusivamente con
un panno morbido e pulito. In presenza di sporco ostinato
utilizzare acqua tiepida con detergente neutro.
u
Asciugare le superfici delle porte verniciate esclusiva-
mente con un panno morbido e pulito. In presenza di sporco
ostinato utilizzare un po’ d’acqua o del detergente neutro. È
possibile utilizzare anche un panno in micro fibra.*
Non applicare il detergente per acciaio inossidabile sulle super-
fici di vetro o plastica, in modo da non graffiarle. Punti inizial-
mente più scuri ed un colore più intenso della superficie d'ac-
ciaio sono normali.*
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa del prodotto per acciaio inossidabile!
Le porte d’acciaio inossidabile e le pareti laterali d’acciaio
inossidabile sono trattate con un pregiato rivestimento super-
ficiale.
I prodotti per acciaio inossidabile aggrediscono le superfici.
u
Pulire le superfici delle pareti laterali e delle porte rive-
stite e le superfici delle pareti laterali e delle porte
verniciate esclusivamente con un panno morbido e pulito.
In presenza di sporco ostinato utilizzare un po’ d’acqua o del
detergente neutro. È possibile utilizzare anche un panno in
micro fibra.
u
Pulizia del foro di scarico: Eliminare
i depositi con uno strumento sottile,
ad es. un cotton fioc.
u
La maggior parte delle parti in dotazione può essere
smontata per la pulizia: vedere nel capitolo corrispondente.
u
Pulire a mano i cassetti con acqua tiepida e poco detersivo.
u
Pulire a mano le altre parti in dotazione con acqua tiepida
e poco detersivo.
u
Pulire le guide telescopiche solo con un panno umido. Il
grasso nelle guide di scorrimento servo a lubrificare e non
deve essere rimosso.
Dopo la pulizia:
u
Strofinare ed asciugare le parti in dotazione.
u
Allacciare nuovamente l'apparecchio all'alimentazione elet-
trica ed accenderlo.
Quando la temperatura è sufficientemente fredda:
Manutenzione
* A seconda del modello e delle dotazioni 11
u
Inserire nuovamente gli alimenti.
6.2 Servizio di assistenza
Controllare dapprima in base alla tabella dei guasti contenuta
nel capitolo (vedere 7 Guasti) se è possibile eliminare autono-
mamente il problema. Se non è possibile, rivolgersi al servizio
di assistenza. L'indirizzo è riportato nell'elenco servizio assi-
stenza allegato.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa di riparazioni eseguite da personale
non qualificato!
u
Riparazioni e interventi sull’apparecchio e sul cavo di
collegamento alla rete, non espressamente indicati nel
(vedere 6 Manutenzione) , devono essere eseguiti solo
dall’assistenza tecnica.
u
Leggere la denomina-
zione dell'apparecchio
Fig. 16 (1)
, il n° assi-
stenza
Fig. 16 (2)
e il di serie
Fig. 16 (3)
sulla
targhetta identificativa.
La targhetta identifica-
tiva è situata all'interno
dell'apparecchio, sul
lato sinistro.
Fig. 16
u
Informare il servizio di assistenza e comunicare il difetto, la
denominazione dell'apparecchio
Fig. 16 (1)
, il assistenza
Fig. 16 (2)
e il n° di serie
Fig. 16 (3)
.
w
Questi dati consentono di offrire un'assistenza rapida e
mirata.
u
Lasciare l'apparecchio chiuso fino a quando non arriva il
tecnico dell'assistenza.
w
Gli alimenti restano freschi più a lungo.
u
Staccare la spina (senza tirare il cavo di alimentazione) o
disinserire il fusibile.
7 Guasti
L'apparecchio è progettato e realizzato in modo da garantire
un funzionamento sicuro e una lunga durata. Se però durante
il funzionamento dovesse verificarsi un guasto, verificare se il
guasto è riconducibile ad un errore di comando. In tal caso
anche durante il periodo di validità della garanzia devono
essere conteggiati i costi derivanti. I guasti indicati di seguito
possono essere risolti autonomamente:
L'apparecchio non funziona.
L'apparecchio non è acceso.
u
Accendere l'apparecchio.
La spina di rete non si infila correttamente nella presa.
u
Controllare la spina di rete.
Il fusibile della presa non funziona bene.
u
Controllare il fusibile.
Il compressore funziona a lungo.
Il compressore si attiva ad un basso numero di giri in
caso di una modesta richiesta di raffreddamento. Sebbene
aumenti il tempo di funzionamento, si risparmia energia.
u
Questo è normale nei modelli a risparmio energetico.
La funzione SuperCool è inserita.
u
Per raffreddare rapidamente gli alimenti, il compressore
funziona più a lungo. Questo è normale.
Un LED posto dietro in basso nell'apparecchio (nel
compressore) lampeggia regolarmente ogni 15 secondi*.
L’inverter è dotato di un LED per la diagnosi errori.
u
Il lampeggio è normale.
Rumorosità eccessiva.
I compressori a velocità regolata* a causa dei diversi livelli
di velocità possono provocare rumori di funzionamento
diversi.
u
Il rumore è normale.
Si avverte un gorgoglio e uno scroscio.
Questo rumore è prodotto dal refrigerante, che scorre nel
relativo circuito.
u
Il rumore è normale.
Un lieve clic
Il rumore si avverte ogni volta che il gruppo refrigerante (il
motore) si inserisce e disinserisce automaticamente.
u
Il rumore è normale.
Un ronzio. È più rumoroso per un breve periodo di tempo,
quando si inserisce il gruppo refrigerante (il motore).
Con la funzione SuperCool inserita, con alimenti freschi
appena inseriti o dopo un'apertura prolungata della porta, la
potenza di raffreddamento aumenta automaticamente.
u
Il rumore è normale.
La temperatura ambiente è troppo elevata.
u
Soluzione: (vedere 1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio)
Un basso ronzio
Il rumore è dovuto al flusso d'aria del ventilatore.
u
Il rumore è normale.
Rumore di vibrazione
L'apparecchio non è fisso sulla base. In questo modo il
frigorifero in funzione provoca vibrazioni agli oggetti e ai
mobili adiacenti.
u
Allineare l'apparecchio agendo sui piedi di regolazione.
u
Allontanare bottiglie e recipienti.
Nel display della temperatura è visualizzato: F0 fino a F9
È presente un errore.
u
Rivolgersi al servizio di assistenza (vedere 6 Manuten-
zione) .
Nel display della temperatura si illumina DEMO.
È attivata la modalità DEMO.
u
Rivolgersi al servizio di assistenza (vedere 6 Manuten-
zione) .
L'apparecchio è caldo sulle superfici esterne*.
Il calore del circuito del refrigerante viene utilizzato per
evitare la formazione di acqua di condensa.
u
Questo è normale.
La temperatura non è sufficientemente fredda.
La porta dell'apparecchio non è chiusa correttamente.
u
Chiudere la porta dell'apparecchio.
La ventilazione non è sufficiente.
u
Liberare e pulire la griglia di ventilazione.
La temperatura ambiente è troppo elevata.
u
Soluzione: (vedere 1.2 Campo d'impiego dell'apparec-
chio) .
L'apparecchio è stato aperto troppo spesso o troppo a
lungo.
u
Attendere se la temperatura richiesta si regola di nuovo da
sola. In caso contrario, rivolgersi al servizio di assistenza
(vedere 6 Manutenzione) .
La temperatura è regolata in modo errato.
u
Regolare la temperatura su valori più freddi e controllare
dopo 24 ore.
L'apparecchio è troppo vicino ad una sorgente di calore
(cucina, calorifero ecc.).
u
Cambiare l'ubicazione dell'apparecchio o della sorgente di
calore.
L'illuminazione interna non funziona.
L'apparecchio non è acceso.
u
Accendere l'apparecchio.
Guasti
12 * A seconda del modello e delle dotazioni
La porta è rimasta aperta per più di 15 minuti.
u
L'illuminazione interna si spegne automaticamente con la
porta aperta dopo circa 15 minuti.
L'illuminazione a LED è difettosa oppure il coperchio è
danneggiato:
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa di scossa elettrica!
Sotto il coperchio si trovano elementi sotto corrente.
u
Far sostituire o riparare l’illuminazione interna a LED solo dal
servizio di assistenza o da personale tecnico qualificato.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni dovute alla luce a LED!
L'intensità luminosa dell'illuminazione LED corrisponde al
gruppo di rischio RG 2.
Se la copertura non funziona:
u
non guardare direttamente la luce da vicino utilizzando lenti
ottiche. In caso contrario, gli occhi possono ferirsi.
La guarnizione della porta è difettosa oppure deve essere
sostituita per altri motivi.
La guarnizione della porta è sostituibile per alcuni appa-
recchi. La sostituzione non richiede strumenti ausiliari.
u
Rivolgersi al servizio di assistenza (vedere 6 Manuten-
zione) .
L'apparecchio è ghiacciato o si è formata della condensa.
La guarnizione della porta può essere fatta scivolare fuori
dalla scanalatura.
u
Verificare che la guarnizione della porta sia posizionata in
modo corretto all'interno della scanalatura.
8 Messa fuori servizio
8.1 Spegnimento dell’apparecchio
u
Premere il tasto On/Off
Fig. 4 (3)
per ca. 2 secondi.
w
Il display della temperatura è spento.
w
Se non è possibile spegnere l'apparecchio, la sicurezza
bambini è attiva (vedere 5.2 Sicurezza bambini) .
8.2 Messa fuori servizio
u
Svuotare l'apparecchio.
u
Spegnere l'apparecchio (vedere 8 Messa fuori servizio) .
u
Estrarre la spina.
u
Pulire l'apparecchio (vedere 6.1 Pulizia dell'appa-
recchio) .
u
Lasciare aperta la porta per evitare la formazione di cattivi
odori.
9 Smaltimento dell'apparecchio
L'apparecchio contiene ancora materiali preziosi
e deve essere smaltito in un centro diverso dalla
raccolta indifferenziata dei rifiuti urbani. Gli appa-
recchi fuori uso devono essere smaltiti a regola
d'arte in conformità alle norme e leggi locali.
Non danneggiare il circuito refrigerante dell'apparecchio fuori
uso durante il trasporto per evitare che il refrigerante in esso
contenuto (dati riportati sulla targhetta di identificazione ) e
l’olio possano fuoriuscire senza controllo.
Per Germania:
Presso i depositi locali di materiali riciclabili / riutilizzabili, l'ap-
parecchio può essere smaltito gratuitamente attraverso i conte-
nitori di raccolta di classe 1. In caso di acquisto di un nuovo
frigorifero/congelatore e di una superficie di vendita > 400
m
2
, anche il vecchio apparecchio viene ritirato gratuitamente
tramite la rete commerciale.
Rendere inutilizzabile l'apparecchio:
u
Estrarre la spina di rete.
u
Staccare il cavo di alimentazione.
Messa fuori servizio
* A seconda del modello e delle dotazioni 13
Liebherr-Hausgeräte Marica EOOD
4202 Radinovo
Bezirk Plovdiv
Bulgarien
home.liebherr.com
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14

Liebherr SKef 4260 Comfort Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso