Skil 8007 MA Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Skil 8007 MA Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
52
Se a ferramenta falhar apesar de cuidadosos processos
de fabricação e de teste, a reparação deverá ser
executada por uma ocina de serviço autorizada para
ferramentas eléctricas SKIL
- envie a ferramenta sem desmontar, juntamente com
a prova de compra, para o seu revendedor ou para o
centro de assistência SKIL mais próximo (os
endereços assim como a mapa de peças da
ferramenta estão mencionados no www.skilmasters.
com)
AMBIENTE
Não deite ferramentas eléctricas, acessórios e
embalagem no lixo doméstico (apenas para países da
UE)
- de acordo com a directiva europeia 2002/96/CE sobre
ferramentas eléctricas e electrónicas usadas e a
transposição para as leis nacionais, as ferramentas
eléctricas usadas devem ser recolhidas em separado
e encaminhadas a uma instalação de reciclagem dos
materiais ecológica
- símbolo * lhe avisará em caso de necessidade de
arranja-las
DECLARAÇÃO DE CONFORMIDADE
Declaramos sob nossa exclusiva responsabilidade que o
produto descrito em “Dados técnicos” cumpre as
seguintes normas ou documentos normativos: EN 60335,
EN 61000, EN 55014, conforme as disposições das
directivas 2006/95/CE, 2004/108/CE, 2011/65/UE
Processo técnico em: SKIL Europe BV (PT-SEU/
ENG1), 4825 BD Breda, NL
¹ÊÁÂÆιÆ¼½ÊÇǾ¼½Æ
ȽʹÌÁÇÆËŵÆ¿Áƽ½ÊÁÆ¿
ÍÊÇȽƓˁ˅ʿ˂ʽ¼¹Ɠ
Ĺ¾ÁÂÿʹ¹¾
ÈÈÊÇιÄ¹Æ¹¿½Ê
10.09.2013 12
Pistola termica 8007
INTRODUZIONE
Questo utensile serve per sverniciare, per la formatura e
la saldatura della plastica, e per il riscaldamento di tubi
restringitivi al calore; esso serve anche per la saldatura e
la stagnatura, per lo scioglimento di giunti adesivi e lo
disgelo di tubi dell’acqua
Leggete e conservate questo manuale di istruzione 3
DATI TECNICI 1
ELEMENTI UTENSILE 2
A Interruttore di acceso/spento
B Pulsanti per l’impostazione della temperatura
C Pulsanti per impostare il usso dell’aria
D Display (LCD)
E Anello di rilascio ugello
F Feritoie di ventilazione
G Ugello di protezione dal vetro
H Ugello piatto
J Ugello riettore
K Ugello di riduzione
L Uscita/ugello aria
M Anello di sospensione
SICUREZZA
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Leggere tutte le avvertenze di
pericolo e le istruzioni operative. In caso di mancato
rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni
operative si potrà creare il pericolo di scosse elettriche,
incendi e/o incidenti gravi. Conservare tutte le avvertenze
di pericolo e le istruzioni operative per ogni esigenza
futura. Il termine “elettroutensile” utilizzato nelle avvertenze
di pericolo si riferisce ad utensili elettrici alimentati dalla rete
(con linea di allacciamento) ed ad utensili elettrici alimentati
a batteria (senza linea di allacciamento).
1) SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
a) Mantenere pulito ed ordinato il posto di lavoro. Il
disordine o le zone di lavoro non illuminate possono
essere fonte di incidenti.
b) Evitare d’impiegare l’utensile in ambienti soggetti al
rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas
o polveri infiammabili. Gli utensili elettrici producono
scintille che possono far inammare la polvere o i gas.
c) Mantenere lontani i bambini ed altre persone
durante l’impiego dell’utensile elettrico. Eventuali
distrazioni potranno comportare la perdita del controllo
sull’utensile.
2) SICUREZZA ELETTRICA
a) La spina per la presa di corrente dovrà essere
adatta alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine
adattatrici assieme ad utensili con collegamento a
terra. Le spine non modicate e le prese adatte allo
scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a
terra, come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e
frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse
elettriche nel momento in cui il corpo é messo a massa.
c) Custodire l’utensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità. L’eventuale inltrazione di acqua in un
utensile elettrico va ad aumentare il rischio d’insorgenza
di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti
al fine di trasportare o appendere l’utensile, oppure
di togliere la spina dalla presa di corrente.
Mantenere l’utensile al riparo da fonti di calore,
dall’olio, dagli spigoli o da pezzi in movimento. I cavi
53
danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
d’insorgenza di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l’utensile all’aperto,
impiegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga
omologati per l’impiego all’esterno. L’uso di un cavo
di prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il
rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
f) Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare
l’utensile in ambiente umido, utilizzare un
interruttore di messa a terra. L’uso di un interruttore di
messa a terra riduce il rischio di una scossa elettrica.
3) SICUREZZA DELLE PERSONE
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo
e a maneggiare con giudizio l’utensile durante le
operazioni di lavoro. Non utilizzare l’utensile in caso
di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande
alcoliche e medicinali. Un attimo di distrazione durante
l’uso dell’utensile potrà causare lesioni gravi.
b) Indossare sempre equipaggiamento protettivo
individuale. Usare sempre protezioni per gli occhi.
Se si avrà cura d’indossare equipaggiamento protettivo
individuale come la maschera antipolvere, la calzatura
antisdrucciolevole di sicurezza, il casco protettivo o la
protezione dell’udito, a seconda dell’impiego previsto per
l’utensile elettrico, si potrà ridurre il rischio di ferite.
c) Evitare l’accensione involontaria dell’utensile. Prima
di collegarlo alla rete di alimentazione elettrica e/o
alla batteria ricaricabile, prima di prenderlo oppure
prima di iniziare a trasportarlo, assicurarsi che
l’utensile sia spento. Tenendo il dito sopra l’interruttore
mentre si trasporta l’utensile oppure collegandolo
all’alimentazione di corrente con l’interruttore inserito, si
vengono a creare situazioni pericolose in cui possono
vericarsi seri incidenti.
d) Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l’utensile. Un utensile o
una chiave inglese che si trovino in una parte dell’utensile
in rotazione potranno causare lesioni.
e) È importante non sopravvalutarsi. Avere cura di
mettersi in posizione sicura e di mantenere
l’equilibrio. In tale maniera sarà possibile controllare
meglio l’utensile in situazioni inaspettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Evitare di indossare
vestiti lenti o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti ed i
guanti lontani da pezzi in movimento. Vestiti lenti,
gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in
movimento.
g) Se sussiste la possibilità di montare dispositivi di
aspirazione o di captazione della polvere,
assicurarsi che gli stessi siano stati installati
correttamente e vengano utilizzati senza errori.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
4) MANEGGIO ED IMPIEGO ACCURATO DI UTENSILI
ELETTRICI
a) Non sovraccaricare l’utensile. Impiegare l’utensile
elettrico adatto per sbrigare il lavoro. Utilizzando
l’utensile elettrico adatto si potrà lavorare meglio e con
maggior sicurezza nell’ambito della gamma di potenza
indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori
difettosi. Un utensile elettrico che non si può più
accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere
riparato.
c) Prima di procedere ad operazioni di regolazione
sull’utensile, prima di sostituire parti accessorie
oppure prima di posare l’utensile al termine di un
lavoro, estrarre sempre la spina dalla presa della
corrente e/o estrarre la batteria ricaricabile. Tale
precauzione eviterà che l’utensile possa essere messo in
funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori
della portata dei bambini. Non fare usare l’utensile a
persone che non sono abituate ad usarlo o che non
abbiano letto le presenti istruzioni. Gli utensili elettrici
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione
dell’utensile. Verificare che le parti mobili
dell’utensile funzionino perfettamente e non
s’inceppino, che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto tale da limitare la funzione
dell’utensile stesso. Far riparare le parti
danneggiate prima d’impiegare l’utensile. Numerosi
incidenti vengono causati da utensili elettrici la cui
manutenzione è stata eettuata poco accuratamente.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio. Gli
utensili da taglio curati con particolare attenzione e con
taglienti alati s’inceppano meno frequentemente e sono
più facili da condurre.
g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi, ecc. in
conformità con le presenti istruzioni. Osservare le
condizioni di lavoro ed il lavoro da eseguirsi
durante l’impiego. L’impiego di utensili elettrici per usi
diversi da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di
pericolo.
5) ASSISTENZA
a) Fare riparare l’utensile solo ed esclusivamente da
personale specializzato e solo impiegando pezzi di
ricambio originali. In tale maniera potrà essere
salvaguardata la sicurezza dell’utensile.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA PER PISTOLI TERMICI
PRIMA DELL’USO
Controllare il funzionamento dell’utensile prima di ogni
volta che si deve usare, in caso di un difetto, farlo riparare
immediatamente da una persona qualicata; non aprire
mai l’utensile da se stessi
Esaminare il cavo dell’utensile e della spina prima
dell’uso e, se danneggiato, farli sostituire da una persona
qualicata
Usare cavi di prolunga completamente srotolati e sicure
con una capacità di 16 Amp
Esaminare il cavo di prolunga periodicamente e, se
danneggiato, sostituirlo
Usare l’utensile ed i suoi accessori secondo questo
manuale di istruzioni e nel modo inteso per l’utensile;
l’utilizzo dell’utensile per operazioni diverse da quelle
normalmente previste per l’uso dell’utensile, potrebbe
causare delle situazioni pericolose
Questo utensile non dev’essere utilizzato da persone di
età inferiore ai 16 anni
Questo utensile non deve essere usato da persone
(compresi i bambini) con ridotte capacità siche,
sensoriali e mentali o con scarsa esperienza e
54
conoscenza speciche, a meno che le stesse non
operino sotto la supervisione di una persona
responsabile della loro sicurezza o siano state da essa
istruite sull’utilizzo dell’utensile
Controllare che la tensione dell’alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell’utensile
Assicurarsi che l’utensile sia spento quando si inserisce
alla rete
DURANTE L’USO:
• Maneggiarel’utensileconcura;prevenireincendie
scottature
- non toccare l’uscita/ugello dell’aria e l’oggetto
riscaldato; questi diventano estremamente scottanti
- non tenere l’uscita/ugello dell’aria troppo vicino
all’oggetto in lavorazione
- non dirigere il usso dell’aria calda verso la stessa
supercie troppo a lungo
- non guardare mai dentro l’uscita/ugello
- indossare guanti di protezione ed occhiali di sicurezza
- non dirigere mai il usso dell’aria scottante verso
persone o animali
- non usare mai l’utensile per asciugare i capelli
- non lasciare l’utensile incustodito
- non usare mai l’utensile nelle vicinanze di gas o
materiali inammabili (rischio d’esplosione)
- quando si lavora con la plastica, vernice e simili
materiali, si potrebbero produrre dei gas inammabili e
velenosi; informarsi prima il tipo di materiale su cui
lavorare
- fare attenzione che il calore può essere trasferito a
materiali inammabili fuori vista
- per misura di sicurezza, tenere un secchio d’acqua
oppure un estintore a portata di mano, in caso qualche
materiale si incendia
• Prevenirescosseelettriche
- non inlare mai niente nell’uscita/ugello dell’aria
- evitare il contatto del corpo con superci collegate a
massa (es. tubi, radiatori, stufe, frigoriferi)
- assicurarsi l’utensile non venga bagnato
- non usare l’utensile in posti umidi
- quando usato all’esterno, collegare l’utensile ad un
interruttore automatico di rete (FI) con una corrente di
scatto di 30 mA massimo, ed usare solamente il cavo
di prolunga inteso per uso esterno e munito di una
presa antispruzzo.
• Maneggiareilcavoconcura
- tenere sempre distante il cavo dal usso dell’aria
scottante e dall’uscita/ugello dell’aria
- tenere il cavo distante dal calore, dall’olio e da bordi
taglienti
- non trasportare l’utensile tenendolo per il cavo, e non
tirare il cavo per scollegare la spina
- non sospendere l’utensile dal cavo
Non usare mai l’utensile assieme a solventi chimici
Assicurarsi che l’area di lavoro sia ventilata
adeguatamente
Tenere l’area di lavoro pulita e ben illuminata
Tenere i bambini distanti dall’area di lavoro
Assicurarsi che i bambini non giochino con l’utensile
Le operazioni di accensione producono temporanei
abbassamenti di tensione; in caso di reti di alimentazioni
che non siano in condizioni ottimali può capitare che altre
macchine possono subire dei disturbi (in caso di
impedenze di rete minori di 0,127 + j0,079 Ohm non ci si
aspetta nessun disturbo); per ulteriori chiarimenti,
contattare la vostra società fornitrice di energia elettrica
Rimanere all’erta; fare attenzione a ciò che si sta
facendo, usare buon senso e non adoperare l’utensile
quando si è stanchi
Prendere una posizione sicura; non sporgersi,
specialmente da una scala e impalcature
Assicurarsi che l’utensile sia spento, prima di metterlo da
parte
Nel caso di cattivo funzionamento elettrico o meccanico,
spegnete subito l’utensile e staccate la spina
DOPO L’USO:
Spegnere l’utensile e scollegare la spina
• Lasciarechel’utensilesiraffreddiperalmeno30
minuti prima di conservarlo
Sospendere l’utensile sull’anello M 2 per appendere o
poggiarlo sul retro in una posizione verticale; quando si fa
ciò, assicurarsi che nelle vicinanze non siano materiali o
gas inammabili
Non conservare/lasciare l’utensile all’esterno
Conservare l’utensile in un posto asciutto e chiuso a
chiave, distante dalla portata dei bambini
USO
L’interruttore On/O con 2 settaggi di temperatura 4
! controllare che l’interruttore A sia alla posizione
“0” prime di inserire la spina
- accendere l’utensile spingendo l’interruttore A nella
posizione desiderata
I = 50°C + usso aria 250-500 litri/minuto
II = 50°C ... 650°C, usso aria 250-500 litri/minuto
- quando si usa per la prima volta, del fumo potrebbe
uscire dall’utensile; questo è normale e subito cesserà
- spegnere l’utensile spingendo l’interruttore A alla
posizione “0”
Impostazione temperatura 5
- impostare la temperatura di arrivo desiderata con
incrementi da 10°C premendo brevemente i pulsanti B
- la pressione dei pulsanti B aumenta/riduce
costantemente la temperatura di arrivo nché non si
rilasciano i pulsanti oppure si raggiunge la temperatura
minima/massima
- dopo aver impostato la temperatura di arrivo, il display
D visualizza la temperatura corrente in aumento/
diminuzione nché non si raggiunge la temperatura
desiderata (solamente alla posizione “II”)
- la temperatura di arrivo viene memorizzata nelle
memoria dell΄utensile, in modo che ad ogni
accensione l΄utensile si riscalda no all’ultima
temperatura di arrivo selezionata
Impostazioni del usso dell’aria 6
- impostare il usso dell’aria desiderato con incrementi
di 50 l/m premendo brevemente i pulsanti C
- il display D visualizza il usso dell’aria corrente in un
graco a barre
Uso generale
- determinare la giusta temperatura facendo delle prove
su una parte nascosta del pezzo da lavorare; iniziare
con un livello di settaggio basso della temperatura
55
- la temperatura diminuisce man mano che la distanza tra
l’uscita/ugello dell’aria ed il pezzo da lavorare aumenta
- la temperatura richiesta dipende da materiale da
lavorare
Uso stazionari 7
- poggiare l’utensile a terra sul retro in posizione
verticale
- assicurarsi che la supercie sia pulita e senza polvere;
l’aria inquinata danneggia il motore
- assicurarsi che il usso dell’aria sia diretto lontano da
se stesi
- ssare il cavo per impedire che tiri giù l’utensile
- non toccare l’uscita/ugello dell’aria
- assicurarsi che non cada niente nell’uscita/ugello
- tenere cautamente l’utensile con una mano mentre lo
si spegne con l’altra mano, e poi lasciarlo rareddare
Uso su posizioni dicili da raggiungere
- togliere l’anello E 2, rilasciando così l'uscita di metallo
dell'aria per una maggiore distanza
! fare attenzione ai maggiorati rischi di incendio e
bruciatura
Tenuta e guida dell’utensile 8
- tenere l’utensile con una mano
- tenere scoperte le feritoie di ventilazione F 2
Accessori standard 2
- ugello G di protezione dal vetro (per deviare il usso
dell’aria)
- ugello piatto H (per allargare il usso dell’aria)
- ugello riettore J (per riessione del usso dell’aria)
- ugello di riduzione K (per concentrare il usso
dell’aria)
NOTE:
- tutti gli esempi delle applicazioni (eccetto la
sverniciatura dalla finestre) possono essere
eettuate senza accessori; tuttavia, usando
l’appropriato accessorio semplica il lavoro e migliora
signicativamente la qualità dei risultati
- quest΄utensile può essere utilizzato anche in
combinazione con gli accessori BOSCH e altri
accessori disponibili per pistole termiche
Montaggio/smontaggio degli accessori
- montare semplicemente l’accessorio sull’uscita
dell’aria L 2
- togliere l’accessorio tirandolo via verso la parte
anteriore dopo che si è rareddato
! montare un accessorio solo quando l’uscita
dell’aria si è raffreddata, quando l’interruttore è
alla posizione “0” e quando la spina è scollegata
- utilizzare l’anello di rilascio dell’ugello E per rimuovere
con semplicità gli ugelli caldi 9
Anello di sospensione M 0
- per una semplice conservazione dell’utensile
! lasciare che l’utensile si raffreddi per almeno 30
minuti prima di conservarlo
Controllo costante del calore (protezione da
sovraccarico)
Protegge l’elemento di riscaldamento da danni quando
l’utensile si sovraccarica senza doverlo fermare e/o
lasciarlo rareddare per un periodo di tempo
- quando la temperatura diventa troppo alta, l’elemento
di riscaldamento si spegne, mentre il motore continua
a girare e produce aria fredda
- quando la temperatura si è abbassata
sucientemente (in appena pochi secondi),
l’elemento di riscaldamento si accende
automaticamente
! quando l’utensile viene spento dopo aver
lavorato ad alte temperature e viene riacceso
dopo una breve pausa, può essere necessario
aspettare che l’elemento di riscaldamento
raggiunga la temperatura desiderata
CONSIGLIO PRATICO
Rimozione di vernice/lacca !
- usare un raschiatoio pulito e tagliente
- quando la vernice si ammorbidisce, raschiare con
fermezza
- sperimentare per stabilire il tempo necessario per
applicare il calore per ottenere ottimi risultati
- raschiare immediatamente la vernice ammorbidita,
altrimenti si indurirebbe nuovamente
- mantener un angolo di 30° a 40° tra l’utensile ed il
pezzo in lavorazione
- togliere immediatamente la vernice ed i detriti dal
raschiatoio per impedire che si incendiano
- raschiare nella direzione del grano del legno,
dovunque possibile
- non dirigere il usso dell’aria calda verso la stessa
supercie troppo a lungo
- smaltire con sicurezza tutti i detriti di vernice
- pulire accuratamente l’area di lavoro dopo aver
completato il lavoro
! fare attenzione quando si rimuovono strati di
vernicedivecchiadatainedificivecchi;in
passato l’edificio potrebbe essere stato
verniciato con vernice che conteneva piombo,
che è altamente velenoso
! esposizione anche a piccoli livelli di piombo
potrebbe causare seri danni al sistema nervoso e
cerebrali;bambinipiccolieancoranatisono
particolarmente vulnerabili
! far eliminare vernice a base di piombo da una
persona specializzata senza l’uso della pistola
termica
ALTRO ESEMPIO DI APPLICAZIONI:
rimozione di parati (sintetici) da pareti
Rimozione di vernice/lacca da nestre @
- usare sempre ugello G di protezione da vetro quando
si lavora nelle vicinanze di vetri
- togliere la vernice con un raschiatori a mano
! non usare l’utensile per rimuovere vernice da
finestrecontelaidimetallo;ilmetalloè
conduttore di calore e potrebbe causare la rottura
del vetro
Rimozione di adesivi (usare l’ugello piatto H) #
- molti adesivi si ammorbidiscono col calore
consentendo di separare gli attacchi di adesivi e la
rimozione degli stessi
! applicare il calore sulla parte superiore degli
adesivi
! aver sempre cura di non surriscaldare la
superficie sottostante
56
ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONI:
rimozione di linoleum e vinili dai pavimenti
rimozione di ‘mattonelle’ di moquette di bra sintetica
rimozione/applicazione di strisce di impiallacciatura
ammorbidimento/scioglimento di catrame, stagno,
bitume, cera (usare l’ugello piatto H)
applicazione di cera (sci, mobili) (usare ugello piatto
H) $
rimozione di resina
allentamento di viti di metallo arrugginite/serrate
troppo forte, dadi e bulloni
rimozione di cera da candele (non surriscaldare la
superficie sottostante)
riparazione candele rotte/restauro delle candele storte
per riportarle alla loro forma originale
Avvolgimento con pellicole retrattili %
- usare l’ugello J riettore oppure quello di riduzione
- selezionare un tubo di avvolgimento di pellicola
retrattili con un diametro adatto a quello del pezzo di
lavorazione
- riscaldare uniformemente il tubo di pellicola retrattile
ALTRO ESEMPIO DI APPLICAZIONI:
avvolgimento con pellicole retrattili
Saldatura dei tubi dell’acqua ^
Questo utensile è molto adatto per lavorare con stagno
morbido (punto di fusione inferiore a 400°)
- usare l’ugello riettore J
- pulire accuratamente entrambe le sezioni di giuntura
prima della saldatura
- riscaldare entrambe le sezioni ed applicare il lo dello
stagno (non usare il fillo dello stagno a base di
piombo)
Disgelo di tubi dell’acqua congelati &
- usare l’ugello riettore J
- riscaldare l’area congelata in modo pari
! i tubi dell’acqua spesso sono difficili da
distingueredaitubidelgas;riscaldareitubidel
gas è estremamente pericoloso - rischio
d’esplosione
ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONI:
disgelo di tubi dell’acqua di PVC (posizione II, max.
60°C)
disgelo di serratura di automobili congelati (posizione
II, max. 60°C) (usare l’ugello di riduzione K)
decongelamento di congelatori (non usare sedi di
plastica)
disgelo di scalini e marciapiedi coperti di ghiaccio
Formatura dei tubi di plastica
- usare l’ugello riettore J
- riempire il tubo di sabbia e sigillarlo ad entrambe le
estremità, onde evitare piegatura del tubo
- riscaldare il tubo in mod pari muovendo da un lato
all’atro
ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONI:
formatura di tutta la plastica a basso punto di fusione
(polietilene, PVC ecc.)
formature di tutta la plastica con un alto punto di
fusione (vetro acrilico, Plexiglass, ecc.)
formature e piegatura di ‘mattonelle’ di moquette
prodotte con bra sintetica
★ formature e piegatura del legno (costruzione di modelli)
Saldatura della plastica
- la linea di saldatura deve essere pulita e priva di grasso
- tenere la bacchetta di saldatura vicino alla linea di
saldatura ed applicare il calore, no a quando la
bacchetta di saldatura diventa appiccicosa
- togliere il calore, una volta che la linea di saldatura si è
riempita
ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONI:
riparazioni di tavole per surng, sci ed altri oggetti
sintetici sportivi (usare l’ugello piatto H)
saldatura di materiali in PVC
lisciamento i blister dopo aver applicato l’etichetta
collegamento di tubi essibili da giardino (usare
l’ugello riettore J)
Essiccazione
! essiccare solamente ad impostazione di bassa o
media temperatura (posizione 1 o 2) e con un
aumento di distanza tra l’utensile ed il pezzo in
lavorazione
- essiccamento di vernice, gypsum, calce e intonaco
- essiccamento di legno bagnato prima del riempimento
- essiccamento rapido di materiale di riempimento o
adesivi applicati abbondantemente
- essiccamento tra i giunti di uno stabile prima di
applicare isolamento o sigillante
- essiccamento giunti e lesioni nella costruzione di
barche
Pulire/disinfettare
- disinfezione gabbie di conigli, colombaie ecc.
(togliere prima l’animale)
- eliminazione colonie di formiche
- eliminazione di tarli e scarafaggi da legno (tenere
l’utensile ad una distanza adeguata dal legno)
- eliminazione di erbacce
MANUTENZIONE / ASSISTENZA
Tenete sempre puliti utensile e cavo (soprattutto le feritoie
di ventilazione F 2)
Non usare mai liquidi facilmente inammabili per pulire la
pistola termica in generale e l’uscita/ugello in particolare
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e
di controllo l’utensile dovesse guastarsi, la riparazione va
fatta eettuare da un punto di assistenza autorizzato per
gli elettroutensili SKIL
- inviare l’utensile non smontato assieme alle prove di
acquisto al rivenditore oppure al più vicino centro
assistenza SKIL (l’indirizzo ed il disegno delle parti di
ricambio dell’utensile sono riportati su www.
skilmasters.com)
TUTELA DELL’AMBIENTE
Non gettare l’utensile elettrico, gli accessori e
l’imballaggio tra i rifiuti domestici (solo per paesi UE)
- secondo la Direttiva Europea 2002/96/CE sui riuti di
utensili elettrici ed elettronici e la sua attuazione in
conformità alle norme nazionali, glil utensili elettrici
esausti devono essere raccolti separatamente, al ne
di essere reimpiegati in modo eco-compatibile
- il simbolo * vi ricorderà questo fatto quando dovrete
eliminarle
1/156