KitchenAid KDSCM 82141 Setup and user guide

Tipo
Setup and user guide
Istruzioni per l'uso
Installazione 4
Descrizione del prodotto 6
Primo utilizzo 7
Tabella dei programmi 9
Opzioni e funzioni 10
Caricamento dei cestelli 12
Uso quotidiano 14
Consigli 15
Manutenzione e pulizia 15
Guida alla ricerca guasti 17
Servizio assistenza 19
4
Installazione
ATTENZIONE: Nel caso in cui si renda improvvisamente necessario spostare l'apparecchio, mantenerlo in ogni
caso in posizione verticale; solo se assolutamente necessario, ribaltarlo sulla schiena.
COLLEGAMENTO DELL'ALIMENTAZIONE
IDRICA
L'adattamento dell'alimentazione idrica a fini di instal-
lazione deve essere eseguito soltanto da tecnici qualifi-
cati.
I tubi di carico e scarico dell'acqua possono essere
orientati verso destra oppure verso sinistra, a seconda di
quanto necessario per ottenere la migliore installazione
possibile.
Accertarsi che la lavastoviglie non presenti tubi piegati
o schiacciati.
RACCORDO DEL TUBO DI CARICO ACQUA
Far scorrere l'acqua fino a quando sia perfettamente
pulita.
Fissare saldamente in posizione il tubo di carico e
aprire il rubinetto.
Nel caso in cui il tubo di carico non sia sufficientemente
lungo, contattare il distributore o un tecnico specializza-
to.
La pressione dell'acqua deve essere compresa nei valori
riportati nella tabella con le caratteristiche tecniche; in
caso contrario la lavastoviglie potrebbe non funzionare
correttamente.
Accertarsi che i tubi non siano piegati né schiacciati.
SPECIFICHE PER IL RACCORDO DEL TUBO
DI ALIMENTAZIONE ACQUA:
RACCORDO DEL TUBO DI SCARICO ACQUA
Collegare il tubo di scarico a un apposito condotto con
diametro minimo di 2 cm A
L'altezza del raccordo del tubo di scarico deve essere
compresa tra 40 e 80 cm dal livello del pavimento o dal-
la superficie di appoggio della lavastoviglie.
Prima di collegare il tubo di scarico dell'acqua allo sca-
rico del lavandino, togliere il tappo di plastica B.
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE ANTIRIFLUS-
SO
Dispositivo antiriflusso. Per evitare il verificarsi di ri-
flussi, la lavastoviglie:
- è munita di specifico dispositivo per l'interruzione del
flusso di alimentazione dell'acqua in caso di anomalie di
funzionamento o di perdite all'interno dell'apparecchio.
Alcuni modelli sono muniti anche del dispositivo di si-
curezza supplementare New Aqua Stop, che garantisce
la protezione antiriflusso anche in caso di rottura del
tubo di alimentazione.
Non tagliare il tubo di carico dell'acqua per nessun mo-
tivo poiché esso contiene anche componenti elettrici
sotto tensione.
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
AVVERTENZA: Non tagliare il tubo di
carico dell'acqua per nessun motivo poiché
esso contiene anche componenti elettrici sotto
tensione.
Prima di inserire la spina nella presa elettrica, verificare
quanto segue:
la presa elettrica è munita di collegamento a massa
ed è conforme alle normative vigenti;
la presa elettrica è in grado di sopportare il valore
massimo di carico previsto per l'apparecchio, ripor-
tato sulla targhetta posta all'interno della porta
(vedere DESCRIZIONE DEL PRODOTTO).
la tensione di alimentazione corrisponde all'inter-
vallo di valori riportato sulla targhetta posta
all'interno della porta.
la presa elettrica è compatibile con la spina
dell'apparecchio.
Nel caso in cui non vi sia compatibilità, rivolgersi a un
tecnico autorizzato affinché sostituisca la spina (vedere
SERVIZIO ASSISTENZA). Non utilizzare cavi di pro-
lunga o prese multiple. Dopo aver completato l'installa-
zione dell'apparecchio, verificare che il cavo di
alimentazione e la presa elettrica siano facilmente ac-
cessibili.
Il cavo non deve risultare né eccessivamente piegato né
schiacciato.
Per scongiurare la possibilità di qualsiasi rischio, in
caso di danneggiamento del cavo di alimentazione elet-
trica è necessario affidare la sua sostituzione al costrut-
tore o al relativo Servizio di assistenza tecnica.
In caso di inosservanza della precedente raccomanda-
zione la Società non è in alcun modo responsabile di
eventuali incidenti.
Prima di utilizzare l'apparecchio leggere attentamente
la Guida alla salute e sicurezza.
ALIMENTAZIONE
ACQUA
fredda o caldo (valore max.
60°C)
CARICO ACQUA 3/4”
PRESSIONE
ACQUA
0,05 ÷ 1MPa (0,5 ÷ 10 bar)
7,25 – 145 psi
MIN 40 cm
MAX 80 cm
5
POSA E LIVELLAMENTO
1 . Sistemare la lavastoviglie su superficie solida e
piana. In presenza di pavimentazione non in
piano, è possibile regolare l'altezza del piedino
anteriore dell'apparecchio fino a ottenere il
livellamento corretto. Il corretto livellamento
dell'apparecchio rende la sua installazione più
stabile e molto meno soggetta a spostamenti o a
vibrazioni con eccessiva rumorosità durante il
funzionamento.
2 . Prima di incassare la lavastoviglie nel relativo
vano, apporre la striscia adesiva trasparente
inferiormente al ripiano in legno per proteggerlo
da eventuali formazioni di condensa.
3 . Sistemare la lavastoviglie in modo che i pannelli
laterali o il lato posteriore siano a contatto con i
mobiletti adiacenti o con il muro. L'apparecchio
in questione può essere incassato anche sotto un
singolo piano di lavoro.
4 . Per regolare l'altezza del piedino posteriore,
ruotare la boccola esagonale di colore rosso posta
nel centro della parte inferiore del lato anteriore
mediante chiave esagonale da 8 mm. Per
aumentare l'altezza del piedino ruotare la chiave
in senso orario e ruotarla invece in senso
antiorario per diminuirla.
DIMENSIONI, CAPIENZA E CONSUMI IN
MODALITÀ STANDBY:
LARGHEZZA 598 mm
ALTEZZA 820 mm
PROFONDITÀ 555 mm
CAPIENZA 14 coperti standard
CONSUMI IN
MODALITÀ
STANDBY:
Apparecchio acceso
(non in funzione) - 6 W
Apparecchio spento - 0,5 W
6
Descrizione del prodotto
APPARECCHIO
1 . Cestello superiore
2 . Sponde ribaltabili
3 . Regolatore altezza cestello superiore
4 . Braccio aspersore superiore
5 . Cestello inferiore
6 . Supporti Dynamic Clean
7 . Cestello portaposate
8 . Braccio aspersore inferiore
9 . Gruppo filtro
10 .Distributore del sale
11 . Distributori per detersivo e brillantante
12 .Targhetta matricola
13 .Pannello comandi
0000 000 00000
Service:
1
2
3
4
5
6
11
13
7
12
10
8
9
PANNELLO COMANDI
1 . Tasto Accensione-Spegnimento/Ripristino e
relativa spia
2 . Tasto di selezione programmi
3 . Spia di riempimento sale
4 . Spia di riempimento brillantante
5 . Numero del programma e indicatore del tempo di
ritardo
6 . Spia di avvio ritardato
7 . Display
8 . Spia Multizone
9 . Tasto Avvio ritardato
10 .Tasto Multizone
11 . Tasto e spia Boost
12 .Tasto e spia Dynamic Clean
13 .Tasto e spia Pastiglia
1 2 3
4
5 6 7
8 9 10 11 12 13
7
Primo utilizzo
SUGGERIMENTO PER IL PRIMO UTILIZZO
Dopo aver completato l'installazione, togliere i fermi dai
cestelli e gli elementi elastici di ritegno dal cestello su-
periore.
IMPOSTAZIONI ADDOLCITORE
Prima di avviare il primo programma di lavaggio,
impostare il livello di durezza dell'acqua della rete
idrica (vedere RIFORNIMENTO DEL SERBATOIO
DEL SALE).
Rifornire prima il serbatoio addolcitore con acqua,
quindi aggiungere circa 1 kg di sale. La fuoriuscita
dell'acqua è assolutamente normale.
Non appena completata tale procedura, avviare uno
dei programmi senza carico.
Il programma “Prelavaggio” di per sé NON è suffi-
ciente.
Le fuoriuscite di soluzione salina o di granelli di sale
possono causare una corrosione profonda e danneg-
giare irreparabilmente i componenti in acciaio inox.
Eventuali danni risultanti non saranno coperti da ga-
ranzia.
Utilizzare soltanto sale di tipo specifico per lava-
stoviglie.
Dopo aver versato il sale all'interno della macchina,
la spia riempimento SALE si spegne.
La mancanza di sale nel serbatoio potrebbe dan-
neggiare il dispositivo addolcente e l'elemento
scaldante.
SALE E BRILLANTANTE
in caso di utilizzo di prodotti multifunzione, si
raccomanda di aggiungere il sale a prescindere e
particolarmente in presenza di acqua dura o mol-
to dura (seguire le istruzioni allegate all'imballag-
gio).
In caso di mancato riempimento di sale o di bril-
lantante, le spie RIEMPIMENTO SALE e RIEM-
PIMENTO BRILLANTANTE rimangono
illuminate.
RIFORNIMENTO DEL SERBATOIO DEL
SALE
L'uso di sale previene la formazione di CALCARE
sulla superficie dei piatti e sui componenti della mac-
china.
È importante che il serbatoio del sale non sia mai
vuoto.
È essenziale quindi che il livello di durezza
dell'acqua sia stato impostato.
Il serbatoio del sale è situato nella parte inferiore del-
la lavastoviglie (vedere DESCRIZIONE DEI PRO-
GRAMMI) e deve essere rifornito ogni volta che la
spia dell'indicatore di RIEMPIMENTO SALE
posta sul pannello comandi è illuminata.
1 . Togliere il cestello inferiore
e svitare il tappo del
serbatoio (ruotare in senso
antiorario).
2 . Solo la prima volta:
riempire d'acqua
il
serbatoio del sale.
3 . Sistemare opportunamente
l'imbuto
(vedere figura)
e rifornire il serbatoio del
sale fino all'orlo (circa 1 kg); Non è inconsueto che
l'acqua trabocchi leggermente.
4 . Togliere l'imbuto ed eliminare qualsiasi residuo di
sale dall'area circostante l'apertura.
Accertarsi che il tappo sia adeguatamente serrato per
evitare l'ingresso di detersivo all'interno della vaschetta
durante il programma di lavaggio (ciò potrebbe causare
il danneggiamento del dispositivo addolcente senza
possibilità di riparazione).
Ogni volta che è necessario aggiungere sale, è obbli-
gatorio eseguire la procedura prima dell'inizio del
ciclo di lavaggio.
IMPOSTAZIONE DELLA DUREZZA DELL'AC-
QUA
Per consentire che il dispositivo addolcente dell'acqua
agisca al meglio, è essenziale che l'impostazione del li-
vello di durezza dell'acqua tenga conto della sua durez-
za effettiva nell'utenza domestica. È possibile ottenere il
valore di durezza dell'acqua nell'utenza domestica ri-
volgendosi al proprio fornitore. L'impostazione in fab-
brica considera la durezza solitamente consueta
dell'acqua, corrispondente all'impostazione: 3.
Azionare l'apparecchio agendo sul tasto ACCEN-
SIONE/SPEGNIMENTO.
Disattivare l'apparecchio agendo sullo stesso tasto
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
Premere il tasto P per 5 secondi, finché non si sente
un segnale acustico.
Azionare l'apparecchio premendo il tasto ACCEN-
SIONE/SPEGNIMENTO.
Il numero corrispondente al livello di selezione cor-
rente e l'indicatore di livello del sale lampeggiano
entrambi.
Premere il tasto P per selezionare il livello di
durezza dell'acqua desiderato (vedere la TABELLA
DI DUREZZA DELL'ACQUA).
Disattivare l'apparecchio premendo il tasto
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
La procedura di impostazione è stata completata!
Non appena completata tale procedura, avviare uno
dei programmi senza carico.
Tabella di durezza dell'acqua
Livello
°dH
Gradi tedeschi
°fH
Gradi francesi
1 Dolce 0 - 6 0 - 10
2
Moderatamente
dolce
7 - 11 11 - 20
3 Preimpostato 12 - 17 21 - 30
4 Dura 18 - 34 31 - 60
5 Molto dura 35 – 50 61 - 90
8
RIEMPIMENTO DEL DISTRIBUTORE DI
BRILLANTANTE
L'utilizzo di brillantante facilita il processo di ASCIU-
GATURA delle stoviglie. Il distributore di brillantante
A deve essere riempito ogni volta che si accende la spia
di RIEMPIMENTO BRILLANTANTE sul pan-
nello comandi.
1 . Aprire il distributore
B
premendo e sollevando la
linguetta sul coperchio.
2 . Versare delicatamente il brillantante fino al segno
che indica il livello di riferimento massimo (110
ml), ma evitandone la fuoriuscita. Nel caso in cui
ciò si verifichi, asciugare immediatamente il liquido
fuoriuscito mediante un panno asciutto.
3 . Abbassare il coperchio fino ad avvertire lo scatto
che ne segnala la chiusura.
Non versare MAI il brillantante direttamente all'in-
terno della vaschetta.
REGOLAZIONE DEL DOSAGGIO DI BRIL-
LANTANTE
Se non si è completamente soddisfatti del processo di
asciugatura, è possibile regolare la quantità di brillan-
tante da utilizzare.
Azionare la lavastoviglie agendo sul tasto ACCEN-
SIONE/SPEGNIMENTO.
Disattivare la lavastoviglie utilizzando lo stesso
tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
Premere tre volte il tasto P: si avverte il segnale cor-
rispondente.
Azionare la lavastoviglie mediante il tasto
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO.
Il numero corrispondente alla selezione corrente e
la spia del brillantante lampeggiano entrambi.
Premere sul tasto P per impostare il livello di bril-
lantante corrispondente alla quantità richiesta.
Disattivare utilizzando il tasto ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO
La procedura di impostazione è stata completata!
Nel caso in cui il livello di brillantante sia impostato su
ZERO (ECO), il brillantante non viene erogato. In caso
di esaurimento del brillantante la spia BRILLANTAN-
TE INSUFFICIENTE non è illuminata.
A seconda del modello di lavastoviglie è possibile im-
postare al massimo 5 livelli di dosaggio.Le impostazio-
ni di fabbrica dipendono dal modello; seguire le
istruzioni precedenti in base alle caratteristiche del pro-
prio apparecchio.
In presenza di strisce con sfumature blu sulla super-
ficie dei piatti, impostare un livello di dosaggio
basso (1-2).
In presenza di gocce d'acqua o di calcare sulla super-
ficie dei piatti impostare invece dosaggi alti (3-4).
RIEMPIMENTO DEL DISTRIBUTORE DI DE-
TERSIVO
Utilizzare soltanto detersivo di tipo specifico per la-
vastoviglie.
NON UTILIZZARE un detersivo liquido.
L'utilizzo di dosi eccessive di detersivo può causare
residui di schiuma all'interno della macchina al ter-
mine di ogni ciclo di lavaggio.
Per ottenere i migliori risultati nel lavaggio come
nell'asciugatura dei piatti, è necessario l'utilizzo combi-
nato di detersivo, brillantante e sale.
Si raccomanda l'utilizzo di detersivi privi di fosfati o di
cloro, poiché tali sostanze sono dannose per l'ambiente.
Un buon lavaggio dipende anche dalla corretta dose di
detersivo da utilizzare. Una dose eccessiva non com-
porta un lavaggio più efficace ma aumenta il livello di
inquinamento presente nell'ambiente.
È possibile regolare la dosa corretta in base alla qualità
di sporcizia da eliminare.
Per stoviglie mediamente sporche, utilizzare una dose
di circa 35g (detersivo in polvere) o 35ml (detersivo li-
quido) e aggiungere un cucchiaino di detersivo diretta-
mente nella vaschetta. Se si utilizzano le pastiglie, una
di esse corrisponde alla dose sufficiente.
Se le stoviglie sono soltanto leggermente sporche oppu-
re sono state risciacquate prima di essere poste nella la-
vastoviglie, ridurre in proporzione la dose di detersivo
da utilizzare (dose minima: 25 g/ml), es. tralasciare l'ag-
giunta di detersivo in polvere/liquido direttamente nella
vaschetta.
Per un buon lavaggio seguire altresì le istruzioni ripor-
tate sulla confezione del detersivo.
Per ulteriori domande rivolgersi al produttore del deter-
sivo.
Per aprire la vaschetta del detersivo premere il tasto
A. Versare il detersivo esclusivamente nel distribu-
tore B asciutta.
Mettere la dose di detersivo per il prelavaggio diret-
tamente all'interno del distributore.
1 . Per il dosaggio corretto del detersivo fare
riferimento ai dati sopra riportati. La vaschetta
B
contiene indicatori di livello per facilitare il
dosaggio del detersivo.
2 . Eliminare eventuali residui di detersivo dai bordi
del distributore e chiudere il coperchio fino ad
avvertire lo scatto caratteristico.
3 . Chiudere il coperchio del distributore sollevandolo
fino a portare il dispositivo di chiusura in sede.
Il distributore del detersivo si apre automaticamente
quando previsto dal programma in uso.
Se si utilizzano detersivi del tipo "All in one", si consi-
glia di servirsi del tasto PASTIGLIA per impostare il
programma in modo da ottenere sempre i migliori risul-
tati nel lavaggio e nell'asciugatura.
M
A
X
A
B
35
25
A
B
9
Tabella dei programmi
La misurazione dei dati per la creazione del programma ECO avviene in condizioni di laboratorio secondo
quanto prescritto dalle norme europee EN 50242.
Questi programmi non richiedono un pre-trattamento delle stoviglie.
*) Non è possibile selezionare tutte le opzioni contemporaneamente.
**) La durata del programma, riportata sul display oppure sul libretto di manutenzione rappresenta una stima
calcolata in condizioni di tipo standard. La durata effettiva può dipendere da molti fattori, quali la tempera-
tura e la pressione dell'acqua di alimentazione, la temperatura ambiente, la dose di detersivo utilizzata, la
quantità e il tipo di carico e il suo bilanciamento, la selezione di determinate opzioni e la taratura dei sensori.
La taratura dei sensori può prolungare la durata dei programmi anche di 20 minuti.
Programma
Fase di asciugatura
Auto Door Opening
Opzioni
disponibili
*)
Vaschetta
detersivo
Durata
pro-
gramma di
lavaggio
(h:min)
**)
Consumo
d'acqua
(litri/ciclo)
Consumo
energetico
(kWh/ciclo)
Vas-
chetta
B
1. Eco 50° 3:10 9,5 0,93
2.
Dynamic
Sensor
50-60° 1:25 - 3:00 7,0 - 14,0 0,90 - 1,40
3.
Professio-
nale
65° - - 2:27 16,5 1,70
4. Quotidiano 50° - 1:35 13,0 1,15
5. Fast 30’ 50° - - - 0:30 9,0 0,55
6.
Fragile
45° - - 2:05 11,5 1,20
7.
Prelavag-
gio
- - - - - 0:12 4,5 0,01
8.
Dynamic
Hygiene
65° - - 1:40 10,0 1,30
10
DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI
Istruzioni per selezionare il ciclo di lavaggio.
ECO
Stoviglie normalmente sporche. Programma stan-
dard, è il più efficiente in termini di consumo combi-
nato di acqua ed elettricità.
DYNAMIC SENSOR
Per piatti con sporco normale e residui secchi di cibo.
Rileva il livello di sporco delle stoviglie e seleziona
il programma adeguato. Durante il rilevamento del
livello di sporco, sul display compare un'animazione
e la durata del ciclo viene aggiornata.
PROFESSIONALE
Programma consigliato per stoviglie molto sporche,
particolarmente indicato per padelle e tegami (non
adatto per oggetti delicati).
QUOTIDIANO
Stoviglie normalmente sporche. Ciclo quotidiano,
per prestazioni ottimali ma in un tempo inferiore.
FAST 30’
Programma utilizzabile per piatti soltanto legger-
mente sporchi e privi di residui secchi.
CRISTALLI
Ciclo adatto a oggetti delicati, più sensibili alle tem-
perature elevate, ad esempio bicchieri e tazze.
PRELAVAGGIO
Stoviglie da lavare successivamente. Questo pro-
gramma non richiede detersivo.
DYNAMIC HYGIENE
Sporco normale e molto sporco, con azione antibat-
terica supplementare.
Note:
Per ottenere prestazioni ottimali con l'uso del
programma “Rapido” si raccomanda di non superare
il numero massimo di coperti specificato.
Per ridurre ulteriormente i consumi, azionare la
lavastoviglie soltanto a pieno carico.
Opzioni e funzioni
È possibile selezionare le varie OPZIONI premendo direttamente il tasto corrispondente (vedere la TABELLA
DEI PROGRAMMI).
BOOST
L'opzione Boost riduce del 25%-67% la
durata dei cicli principali assicurando risultati
ottimali di lavaggio e asciugatura. Questo
comporta un consumo di acqua ed energia
superiore rispetto ai cicli di durata normale.
Questa opzione può essere selezionata con i
programmi: Eco 50°, Dynamic Sensor 50-
60°, Cristalli 45°.
DYNAMIC CLEAN
Grazie ai getti speciali supplementari questa
funzione consente un lavaggio più intenso ed
efficace nell'area specifica del cestello infe-
riore. Si raccomanda questa funzione per il la-
vaggio di pentole e casseruole. Premere
questo tasto per attivare l'opzione DYNA-
MIC CLEAN (la spia corrispondente si ac-
cende).
PASTIGLIA
Questa impostazione permette di ottimizzare
le prestazioni del programma in base al tipo di
detersivo usato.
Premere il tasto PASTIGLIA (la spia corri-
spondente si accenderà) se si utilizza un de-
tersivo combinato in pastiglie (brillantante,
sale e detersivo in un'unica dose).
Se si utilizza un detersivo in polvere o in
forma liquida, questa opzione deve esse-
re disattivata.
In caso di opzione non compatibile con il programma selezionato vedere la TABELLA DEI PRO-
GRAMMI, il LED corrispondente lampeggia 3 volte in rapida successione ed emette i previsti segnali
acustici. L'opzione non è in tal caso abilitata.
11
AVVIO RITARDATO
È possibile ritardare l'avvio del programma
per un tempo compreso tra 1 e 12 ore.
1 .Premere il tasto AVVIO RITARDATO: sul
display appare il simbolo corrispondente a
ogni pressione del tasto aumenta l'intervallo
di tempo (1 h, 2 h, ecc. fino a un massimo di
12 h) tra il momento in cui i seleziona il
programma e l'avvio del ciclo di lavaggio
selezionato.
2 .Selezionare il programma di lavaggio e
chiudere la porta: Il timer inizia il conto alla
rovescia
3 .Una volta trascorso il tempo impostato, la
spia corrispondente si spegne e inizia il
ciclo di lavaggio.
Per regolare il tempo di avvio ritardato e sele-
zionare un intervallo di tempo inferiore a
quello impostato, premere il tasto AVVIO
RITARDATO. Per annullare l'impostazione
premere ripetutamente il tasto fino allo spe-
gnimento delle spie dell'indicatore di avvio ri-
tardato in questione.
Il programma di lavaggio si avvia automati-
camente non appena si chiude la porta
dell'apparecchio.
Una volta avviato il ciclo di lavaggio, non
è più possibile impostare la funzione di
avvio ritardato.
MULTIZONE
Nel caso in cui i piatti da lavare siano pochi,
per limitare il consumo di acqua, elettricità e
detersivo si può utilizzare il programma Mez-
zo carico.
Selezionare il programma richiesto e quindi
premere il tasto MULTIZONE: sul display
compare il simbolo del cestello prescelto. Per
impostazione predefinita, l'apparecchio ese-
gue il lavaggio in tutti i cestelli.
Per il lavaggio esclusivamente di un cestello
in particolare, premere ripetutamente il tasto
in questione:
indicato nel display (cestello inferiore soltanto)
indicato nel display (cestello superiore soltanto)
indicato nel display (l'opzione è impostata su
Spegnimento e l'apparecchio esegue il lavag-
gio per tutti i cestelli).
Ricordarsi di riempire soltanto i cestelli
superiore e inferiore e di ridurre conse-
guentemente la dose di detersivo.
SPIA DI FUNZIONAMENTO
La luce di un LED proiettata sul pavimento
segnala che la lavastoviglie è in funzione. È
possibile selezionare una delle seguenti mo-
dalità di funzionamento:
a) Funzione disattivata.
b) All'avvio del ciclo di lavaggio la spia si ac-
cende per pochi secondi, rimane spenta
per tutta la durata del ciclo e lampeggia
alla sua conclusione.
c) La spia rimane accesa durante il ciclo di la-
vaggio e lampeggia alla sua conclusione
(modalità predefinita).
A seconda che sia stata impostata la modalità b) oppure
c), in caso di impostazione del programma di avvio ri-
tardato la spia si illumina rispettivamente per pochi se-
condi e per l'intera durata del conto alla rovescia.
La spia si spegne a ogni apertura della porta. Per sele-
zionare la modalità richiesta: accendere l'apparecchio e
tenere premuto il tasto P finché una delle tre lettere
compare sul display, premere ripetutamente il tasto P
fino a selezionare la lettera (o la modalità) desiderata,
quindi tenere premuto il tasto P per confermare la sele-
zione.
Nota: Se il sistema Auto Door Opening è attivo e
apre la porta, la spia di funzionamento non lampeg-
gerà alla fine del ciclo.
Auto Door Opening
Il sistema Auto Door Opening è una funzione di
asciugatura a convezione che apre automaticamente
la porta durante/dopo la fase di asciugatura per
garantire stoviglie perfettamente asciutte dopo ogni
lavaggio. La porta viene aperta quando la
temperatura interna è tale da non poter danneggiare i
mobili della cucina; ciò significa che non si apre se
sono attive le opzioni DYNAMIC CLEAN o
BOOST.
Come ulteriore protezione dal vapore, la lavastoviglie
viene fornita con una speciale lamina di protezione
aggiuntiva. Per istruzioni sul montaggio della lamina
protettiva, vedere le (ISTRUZIONI PER
L'INSTALLAZIONE).
La funzionalità Auto Door Opening può essere
disabilitata come segue:
1. Accedere al menu del software della lavastoviglie
premendo a lungo il tasto
P
(6 secondi).
2. Viene aperto il menu Light Control (Controllo
luce) (vedere la descrizione della SPIA DI
FUNZIONAMENTO); se non si desidera
modificare le impostazioni correnti, premere a
lungo il tasto
P
(finché una delle due lettere
compare sul display).
3. Quando si passa al menu
Controllo
Auto Door
Opening
, è possibile cambiare lo stato della
funzionalità
Auto Door Opening
premendo il
tasto
P
:
E – funzione abilitata d – funzione disabilitata
Per confermare la modifica e uscire dal menu
Con-
trollo
, premere a lungo il tasto P (3 secondi).
12
Caricamento dei cestelli
Prima di caricare i cestelli, eliminare tutti i residui di cibo dalle stoviglie e vuotare i bicchieri. Non occorre il
risciacquo sotto acqua corrente prima del caricamento.
Sistemare le stoviglie in modo che rimangano in sede e non si possano ribaltare; e sistemare le vaschette con
le aperture rivolte verso il basso e le parti concave/complesse disposte obliquamente, per consentire all'acqua
di lavaggio di raggiungere ogni superficie e scorrervi liberamente.
Avvertenza: coperchi, maniglie, vassoi e padelle non devono ostacolare la rotazione degli aspersori.
Riporre tutti gli oggetti di piccole dimensioni nel cestello portaposate.
Quando molto sporche, riporre piatti e pentole nel cestello inferiore poiché nel relativo settore gli aspersori
svolgono un'azione più intensa e consentono migliori prestazioni nel lavaggio.
Una volta completata la procedura di carico, accertarsi che gli aspersori possano ruotare liberamente.
CESTELLO SUPERIORE
Riporvi i piatti poco resistenti e le stoviglie delicate:
vetri, tazze, piattini, insalatiere dai bordi bassi.
Il cestello superiore è munito di sponde ribaltabili da
utilizzare in posizione verticale per la sistemazione
di piattini per tea/dessert oppure in posizione abbas-
sata per consentire il carico di scodelle e recipienti
per alimenti.
(esempio di carico del cestello superiore)
REGOLAZIONE IN ALTEZZA DEL CESTELLO SUPERIORE
È possibile regolare del cestello superiore nel senso
dell'altezza: la posizione rialzata consente di sfruttare
al massimo il cestello inferiore per riporvi le stovi-
glie di dimensioni ingombranti, mentre la posizione
ribassata consente di utilizzare le sponde ribaltabili
creando lo spazio che esse richiedono e di evitare urti
con gli oggetti caricati nel cestello inferiore.
Il cestello superiore è munito di regolatore in altezza
(vedere figura) che non richiede pressione sulle leve;
sollevarlo tenendolo per i lati, non appena si trovi in
posizione rialzata.
Per ripristinare la posizione ribassata, agire sulle leve
A poste ai lati del cestello e abbassare il cestello.
Si raccomanda di non
regolare l'altezza dei
cestelli dopo averli
caricati.
Non rialzare o ribas-
sare MAI il cestello
agendo su un lato sol-
tanto.
SPONDE RIBALTABILI CON POSIZIONE REGOLABILE
Per ottimizzare sempre la disposizione delle stoviglie
all'interno del cestello, è possibile sistemare le spon-
de ribaltabili poste sui lati a tre differenti altezze.
Si possono disporre i bicchieri da vino nelle sponde
ribaltabili in modo assolutamente sicuro, inserendo-
ne lo stelo negli appositi spazi.
Per ottimizzare invece l'azione di asciugatura incli-
nare ulteriormente le sponde. È possibile modificare
l'inclinazione delle sponde sollevandole e facendole
scorrere leggermente, quindi bloccandole nella posi-
zione richiesta.
13
CESTELLO INFERIORE
Per pentole, coperchi, piatti, insalatiere, stoviglie, ecc.
Si consiglia di disporre piatti e coperchi di grandi di-
mensioni ai lati, per evitare interferenze con il braccio
aspersore.
Il cestello inferiore è munito di sponde ribaltabili da
utilizzare in posizione verticale per la migliore siste-
mazione dei piatti oppure in posizione orizzontale
(abbassata) per consentire il facile carico di scodelle
e recipienti per alimenti.
(esempio di carico nel cestello inferiore)
OPZIONE DYNAMIC CLEAN NEL CESTELLO INFERIORE
L'opzione Dynamic Clean utilizza specifici getti
d'acqua nel retro della cavità per ottenere un lavaggio
più intensivo delle stoviglie molto sporche.
Disporre pentole e tegami rivolti verso l'elemento
Dynamic Clean e attivare l'opzione DYNAMIC
CLEAN sul pannello comandi.
Come utilizzare l'opzione Dynamic Clean
1 . Regolare l'area Dynamic Clean (G) ripiegando
verso il basso i supporti posteriori dei piatti per
facilitare il caricamento delle pentole.
2 . Caricare pentole e tegami nell'area Dynamic
Clean inclinandoli in verticale. Le pentole
devono essere inclinate verso i potenti getti
d'acqua.
Lo speciale sostegno estraibile
Dynamic Clean
posto
nella parte posteriore del cestello può essere usato
per sostenere in posizione verticale pentole e tegami
e ottimizzare in tal modo lo spazio.
CESTELLO PORTAPOSATE
Grazie alle sue caratteristiche di elemento modulare,
il cestello portaposate può anche scorrere per
ottimizzare lo spazio all'interno del cestello inferiore,
ed è munito di griglie nella parte superiore per
ottimizzarvi la disposizione delle stoviglie.
I coltelli e le altre posate con bordi taglienti
devono essere riposte nel cestello portaposate con
le punte rivolte verso il basso e orizzontalmente
nelle sponde ribaltabili del cestello superiore.
14
GLASS CARE
Accessorio dedicato che permette di sistemare
stabilmente diversi tipi di bicchieri a stelo nel
cestello inferiore.
Migliora i risultati di lavaggio e asciugatura
consentendo un posizionamento ottimizzato e stabile
dei bicchieri.
2
3
1
1
3
2
A
B
Uso quotidiano
1 . VERIFICA DEL COLLEGAMENTO ALLA
RETE IDRICA
Verificare che la lavastoviglie sia collegata alla rete
idrica e che il rubinetto dell'acqua sia aperto.
2 .
AZIONAMENTO DELLA LAVASTOVIGLIE
Aprire la porta e premere il tasto ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO.
3 .
CARICAMENTO DEI CESTELLI
(vedere CARICAMENTO DEI CESTELLI)
4 .
RIEMPIMENTO DEL DISTRIBUTORE
DETERSIVO
(vedere TABELLA DEI PROGRAMMI).
5 .
SELEZIONARE IL PROGRAMMA E
ADATTARE IL CICLO SECONDO
NECESSITÀ
Selezionare il programma più adatto in base al tipo
di stoviglie e alla quantità di sporco in essi presen-
te(vedere la DESCRIZIONE DEI PROGRAMMI)
premendo sul tasto P.
Selezionare le opzioni richieste (vedere OPZIONI
E FUNZIONI).
6 .
AVVIO
Avviare il ciclo di lavaggio chiudendo lo sportello.
All'avvio del programma selezionato si avvia il se-
gnale corrispondente.
7 .
FINE DEL CICLO DI LAVAGGIO
Per segnalare la fine del ciclo di lavaggio vengono
emessi alcuni segnali acustici e sul display lampeg-
gia il numero del ciclo di lavaggio. Aprire la porta e
disattivare l'apparecchio premendo sul tasto AC-
CENSIONE/SPEGNIMENTO.
Per evitare bruciature, prima di togliere le stoviglie
attendere pochi minuti.
Scaricare i cestelli, iniziando da quello inferiore.
La tecnologia Dynamic Dry produce
un'asciugatura eccellente grazie a un processo di
condensazione che si svolge all'interno della
lavastoviglie. Questa tecnologia può operare con tutti i
programmi che prevedono una fase di asciugatura - per
informazioni specifiche consultare la tabella dei
programmi.
La macchina si disattiva automaticamente nel
corso di determinati periodi di inattività prolun-
gata, al fine di ridurre al minimo il consumo di
elettricità.
Se le stoviglie sono soltanto leggermente sporche
oppure sono state risciacquate prima di essere po-
ste nella lavastoviglie, ridurre in proporzione la
dose di detersivo da utilizzare.
MODIFICA DEI PROGRAMMI DURANTE IL
FUNZIONAMENTO
Nel caso in cui sia stato selezionato il programma
sbagliato, è possibile apportarvi le modifiche neces-
sarie a condizione che esso sia appena iniziato: aprire
la porta(fare attenzione al vapore CALDO!), tene-
re premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMEN-
TO: la macchina si disattiva.
Azionare nuovamente la macchina agendo sul tasto
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO
e selezionare il
nuovo ciclo di lavaggio con qualsiasi opzione richie-
sta; avviare il ciclo di lavaggio chiudendo lo sportello.
AGGIUNTA DI ULTERIORI STOVIGLIE
Senza spegnere la macchina, aprire la porta(fare at-
tenzione al vapore CALDO!) e sistemare le posate
all'interno della lavastoviglie. Una volta chiuso lo
sportello, il ciclo riprenderà dal punto in cui era stato
interrotto.
INTERRUZIONI INVOLONTARIE DEL
CICLO
In caso di apertura della porta durante il ciclo di la-
vaggio, o di interruzione dell'alimentazione elettrica,
il ciclo si interrompe. Una volta chiusa la porta o ri-
pristinata l'alimentazione elettrica, il ciclo riprenderà
dal punto in cui era stato interrotto.
15
Consigli
STOVIGLIE DI TIPO NON ADATTO
Stoviglie e posate in legno.
Bicchieri decorati, stoviglie artigianali e piatti
antichi. le decorazioni non sono sufficientemente
resistenti.
Componenti in materiali sintetici che non resi-
stono alle temperature elevate.
Stoviglie in rame e stagno.
Stoviglie sporche di cenere, cera, grasso lubrifi-
cante o inchiostro.
Durante la fase di lavaggio i colori delle decorazioni
di bicchieri e stoviglie in alluminio/argento possono
sbiadire.
Alcuni tipi di bicchieri (es. i bicchieri in cristallo)
possono divenire opachi anche soltanto dopo un cer-
to numero di lavaggi.
DANNEGGIAMENTO DI BICCHIERI E STO-
VIGLIE
Utilizzare soltanto bicchieri e porcellane garan-
tite dal produttore per il lavaggio in lavastoviglie.
Utilizzare detersivo di tipo adatto per evitare la
formazione di strisce chiare sul vetro.
Togliere i bicchieri e gli altri elementi dalla lava-
stoviglie non appena sia terminato il ciclo di
lavaggio.
IGIENIZZANTE
Per evitare la formazione di cattivi odori e sedimenti
vari all'interno della lavastoviglie avviare un pro-
gramma che preveda temperature elevate almeno una
volta al mese. Per eseguire la pulizia dell'apparecchio
utilizzare un cucchiaino di detersivo e avviare il ciclo
in assenza di carico.
Manutenzione e pulizia
ATTENZIONE: In caso di intervento di manutenzione, scollegare sempre l'apparecchio dall'alimentazione
elettrica. Non utilizzare liquidi infiammabili per la pulizia della macchina.
PULIZIA DELLA LAVASTOVIGLIE
È possibile eliminare qualsiasi segno all'interno
dell'apparecchio con l'ausilio di un panno inumidito
con acqua e aceto.
Le superfici esterne della macchina
e il pannello comandi possono esse-
re puliti mediante un panno in ma-
teriale non abrasivo
preventivamente inumidito con ac-
qua. Non utilizzare solventi o pro-
dotti abrasivi.
PREVENZIONE DEGLI ODORI SGRADEVOLI
Tenere sempre aperta la porta dell'apparecchio per
evitare la formazione e la conservazione dell'umidità
al suo interno.
Pulire regolarmente le guarnizioni lungo il perimetro
della porta e il distributore del detersivo con una spu-
gna inumidita. Ciò impedisce che resti di cibo riman-
gano intrappolati nelle guarnizioni, che è la principale
causa di formazione di odori sgradevoli.
CONTROLLO DEL TUBO DI ALIMENTAZIO-
NE IDRICA
Controllare periodicamente l'integrità del tubo di ca-
rico. Se fosse danneggiato, sostituirlo con un tubo
nuovo reperibile presso il Servizio Assistenza o un riven-
ditore specializzato.
In base al tipo di tubo:
Se il tubo di carico ha un rivestimento trasparente,
controllare periodicamente che non vi siano zone di
colore più intenso. In questo caso, è possibile che il
tubo presenti una perdita e debba essere sostituito.
Per i tubi antiallagamento: controllare la finestrella
di ispezione della valvola di sicurezza (vedere la
freccia). Se è rossa, significa che la funzione antial-
lagamento si è attivata; in questo caso il tubo deve es-
sere sostituito con uno nuovo.
Per staccare il tubo, premere il tasto di sblocco e svi-
tare il tubo.
16
PULIZIA DEL GRUPPO FILTRO
Pulire regolarmente il gruppo filtro in modo che nei re-
lativi elementi non si formino ostruzioni e che l'acqua vi
scorra regolarmente.
Il gruppo filtro è composto da tre elementi filtranti
che eliminano la presenza di residui di cibo dall'ac-
qua di lavaggio, rimettendola in circolo ai fini del
programma: per ottenere le migliori prestazioni du-
rante il lavaggio è necessario che tali elementi siano
sempre puliti.
Non utilizzare mai la lavastoviglie priva dei filtri
o con i filtri allentati.
Dopo numerosi lavaggi, verificare lo stato del grup-
po filtro e se necessario pulirlo completamente sotto
getto di acqua corrente, servendosi di spazzola me-
tallica e seguendo le istruzioni sotto riportate:
1 . Ruotare il filtro cilindrico
A
in senso antiorario,
quindi estrarlo
(Fig. 1)
.
2 . Smontare il filtro a tazza
B
esercitando una
leggera pressione sulle sponde laterali
(Fig. 2)
.
3 . Far scorrere il filtro a piastra in acciaio
inossidabile
C
3, fino ad estrarlo
(Fig. 3)
.
4 . Esaminare il sifone ed eliminare la presenza di
qualsiasi residuo di cibo.
NON TOGLIERE
MAI
l'elemento di protezione della pompa di
lavaggio (dettaglio di colore nero)
(Fig 4)
Dopo aver pulito i filtri, rimontare il gruppo e fissarlo
correttamente in sede ciò è fondamentale per garantire
l'efficienza della lavastoviglie.
.
A
A
B
C
12
34
PULIZIA DEI BRACCI ASPERSORI
I residui di cibo possono occasionalmente formare
incrostazioni sui bracci aspersori e bloccare i fori uti-
lizzati per l'irrorazione dell'acqua. Si raccomanda
pertanto di ispezionare di volta in volta i bracci e di
pulirli mediante piccola spazzola metallica.
Per smontare il braccio aspersore superiore, ruotare
l'anello di bloccaggio in plastica in senso antiorario.
Il rimontaggio del braccio aspersore deve avvenire in
modo che il lato con il maggior numero di fori sia ri-
volto verso l'alto.
È possibile smontare l'elemento aspersore del cestel-
lo inferiore sollevandolo verso l'alto.
PULIZIA DEL TUBO DI CARICO ACQUA
Se i tubi dell’acqua sono nuovi o sono rimasti inuti-
lizzati per un periodo prolungato, prima di eseguire i
raccordi necessari far scorrere l’acqua per controllare
che sia pulita e priva di impurità. In assenza di tale
precauzione, il tubo di carico acqua può risultare
ostruito con conseguente danneggiamento della lava-
stoviglie.
17
Guida alla ricerca guasti
In caso di funzionamento non regolare della lavastoviglie,.
prima di contattare il Centro di assistenza verificare se il problema possa essere risolto attraverso la consulta-
zione dell'elenco seguente.
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE
La lavastovi-
glie non si
avvia o i
comandi non
rispondono.
L'apparecchio non è stato collegato cor-
rettamente all'alimentazione elettrica.
Inserire la spina nella presa di corrente.
Mancanza di corrente.
Al ripristino dell'alimentazione la lavastoviglie si
riavvia automaticamente.
Mancata chiusura della porta lavastovi-
glie.
Spingere con decisione la porta fino ad avvertire il
caratteristico “clic.
Mancato funzionamento dei vari
comandi.
Disattivare l'apparecchio premendo il tasto ACCEN-
SIONE/SPEGNIMENTO, attivarlo nuovamente
dopo circa un minuto e ripristinare il programma.
La porta non si
chiude.
Mancato inserimento dei cestelli fino a
fondo corsa.
Verificare che i cestelli siano inseriti fino a fondo
corsa.
La porta non è bloccata.
Spingere con decisione la porta fino ad avvertire il
caratteristico “clac”.
Lo scarico
della lavasto-
viglie non
avviene.
Ciclo di lavaggio non ancora concluso. Attendere la conclusione del ciclo di lavaggio.
Tubo di scarico piegato.
Verificare che il tubo di scarico non sia piegato
(vedere le Istruzioni di installazione).
Tubo di scarico del lavandino ostruito. Pulire il tubo di scarico del lavandino.
Ostruzione filtro a causa di residui di
cibo
Pulire il filtro (vedere PULIZIA DEL GRUPPO FIL-
TRO).
La rumorosità
della lavasto-
viglie è ecces-
siva.
Urto dei piatti tra loro durante il lavag-
gio.
Sistemare le stoviglie nel modo corretto (vedere
CARICAMENTO DEI CESTELLI).
Produzione eccessiva di schiuma.
Il dosaggio del detersivo non è stato stabilito in modo
corretto oppure il detersivo non è del tipo adatto alle
lavastoviglie (vedere RIEMPIMENTO DEL DISTRI-
BUTORE DETERSIVO).
Ripristinare la lavastoviglie premendo il tasto di SCA-
RICO
(vedere OPZIONI E FUNZIONI)e avviare il pro-
gramma nuovo senza detersivo.
I piatti non
risultano
asciugati.
Programma privo di ciclo di asciugatura.
Verificare nella tabella dei programmi che il pro-
gramma selezionato preveda il ciclo di asciugatura.
Brillantante esaurito oppure dosaggio
non adeguato.
Aggiungere il brillantante o aumentare il livello di
dosaggio (vedere RIEMPIMENTO DEL DISTRIBU-
TORE DI BRILLANTANTE).
Piatti in materiale antiaderente o in pla-
stica.
La presenza di gocce d'acqua è normale
(vedere CONSIGLI).
18
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE SOLUZIONE
I piatti non
risultano
puliti.
Errata disposizione delle stoviglie.
Sistemare le stoviglie nel modo corretto
(vedere CARICAMENTO DEI CESTELLI).
Impedimento nella rotazione dei bracci
aspersori a causa dell'interferenza dei
piatti.
Sistemare le stoviglie nel modo corretto
(vedere CARICAMENTO DEI CESTELLI).
Ciclo di lavaggio eccessivamente deli-
cato e/o detersivo di scarsa efficacia.
Selezionare il programma adatto (vedere la TABELLA
DEI PROGRAMMI).
Produzione eccessiva di schiuma
(vedere SERVIZIO ASSISTENZA)
Il dosaggio del detersivo non è stato stabilito in modo
corretto oppure il detersivo non è del tipo adatto alle
lavastoviglie (vedere RIEMPIMENTO DEL DISTRI-
BUTORE DETERSIVO).
Ripristinare la lavastoviglie premendo il tasto di SCA-
RICO (vedere OPZIONI E FUNZIONI)e avviare il
programma nuovo senza detersivo.
Tappo sul vano brillantante non corretta-
mente chiuso.
Accertarsi che il tappo sul distributore brillantante sia
chiuso.
Filtro sporco oppure ostruito. Pulire il gruppo filtro (vedere Cura e manutenzione).
Mancanza di sale.
Riempire il serbatoio del sale (vedere RIEMPI-
MENTO DEL SERBATOIO SALE).
La lavastovi-
glie non ese-
gue il carico
dell'acqua.
Assenza di alimentazione idrica o rubi-
netto chiuso.
Accertarsi che il tubo di alimentazione idrica con-
tenga l'acqua necessaria o che il rubinetto sia aperto.
Tubo di carico piegato.
Accertarsi che il tubo di scarico non sia piegato
(vedere INSTALLAZIONE); programmare la lavasto-
viglie e avviarla nuovamente.
Elemento filtrante ostruito nel tubo di
carico; pulizia necessaria
Dopo aver eseguito le operazioni di ispezione e puli-
zia, spegnere e accendere la lavastoviglie e avviare un
programma nuovo.
Piatti e bic-
chieri
mostrano
tracce di cal-
care o presen-
tano una
patina bianca-
stra.
Livello del sale insufficiente.
Riempire il serbatoio del sale (vedere RIEMPI-
MENTO DEL SERBATOIO SALE).
Impostazione errata della durezza
dell'acqua.
Aumentare i valori impostati (vedere la tabella
Durezza dell'acqua).
Tappo del serbatoio sale non corretta-
mente chiuso.
Verificare che il coperchio del serbatoio del sale sia
chiuso saldamente.
Brillantante esaurito oppure dosaggio
insufficiente.
Rabboccare il brillantante o adottare dosaggi supe-
riori.
Piatti e bic-
chieri
mostrano stria-
ture o colora-
zioni bluastre.
Dose di brillantante eccessiva. Diminuire il dosaggio conseguentemente.
19
Servizio assistenza
PER CONTATTARE IL
SERVIZIO ASSISTENZA
Per contattare il Servizio
Assistenza, fornire i codici
riportati sulla targhetta
fissata sul lato sinistro o
destro nel lato interno della
porta della lavastoviglie.
Il numero di telefono si
trova all'interno del libretto di garanzia o sul sito
web: www.kitchenaid.eu
SCHEDA TECNICA
È possibile scaricare le specifiche con i dati
sul consumo energetico dal sito web
docs.kitchenaid.eu
IEC 436
:
Stampato in Italia
11/18
400011325626
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

KitchenAid KDSCM 82141 Setup and user guide

Tipo
Setup and user guide