elsner elektronik Solexa 230 V e Manuale utente

Tipo
Manuale utente
IT
Installazione ed impostazione
Numero di articolo 10110, 10130, 10131
Solexa 230V
Sistema di controllo per ombreggiare
Descrizione .................................................................................................................. 3
Fornitura ................................................................................................................................................ 3
Procedura per la messa in funzione ...................................................................................................... 3
Collegamenti e configurazioni di comando possibili .............................................................................. 3
Panoramica delle funzioni automatiche disponibili ................................................................................ 4
Comandi ....................................................................................................................... 5
Occupazione dei tasti e simboli a display nell’indicatore dei dati meteorologici ................................... 5
Indicazione di luminosità e velocità del vento ....................................................................................... 6
Comandi manuali ..................................................................................................................................... 7
Spostamento manuale della schermatura ............................................................................................. 7
Commutazione tra regime manuale ed automatico ............................................................................... 7
Comando centralizzato .......................................................................................................................... 8
Impostazioni (impostazioni base, funzione automatica) ........................................................................ 8
Installazione e messa in funzione .............................................................................. 9
Installazione della centralina meteorologica e collegamento dell’azionamento ............................. 9
Sito di posizionamento .......................................................................................................................... 9
Vista del retro e schema dei fori per la centralina meteorologica ....................................................... 10
Montaggio della stazione meteorologica ............................................................................................. 10
Montaggio del supporto ....................................................................................................................... 12
Allestimento della centralina meteorologica ........................................................................................ 13
Collegamento dell’alimentazione di tensione e dell’azionamento ....................................................... 14
Posizionamento della centralina meteorologica .................................................................................. 16
Segnalazioni per l’installazione della centralina meteorologica .......................................................... 16
Installazione della centralina di comando .......................................................................................... 16
Vista del retro e schema dei fori per la centralina di comando ........................................................... 18
Segnalazioni sugli impianti radio ......................................................................................................... 19
Messa in funzione .................................................................................................................................. 19
Controllo dei sensori ............................................................................................................................. 21
Controllo del sensore per il sole .......................................................................................................... 21
Controllo del sensore per il vento ........................................................................................................ 21
Controllo del segnalatore della pioggia ............................................................................................... 22
Controllo dei sensori della temperatura ............................................................................................... 22
Impostazioni base ..................................................................................................... 23
1. Collegamento radio con la centralina meteorologica .................................................................... 25
Cancellare tutti i collegamenti radio della stazione meteo .................................................................. 26
2. Senso di rotazione del motore ......................................................................................................... 26
3. Senso di corsa ................................................................................................................................... 27
4. Comando di corsa in caso di allarme vento o allarme pioggia .................................................... 28
5. Invio dei dati meteorologici e dei comandi automatici .................................................................. 29
6. Posizione di ombreggiatura ............................................................................................................. 30
6.2. Impostazione della posizione desiderata ..................................................................................... 31
6.3. Angolo delle lamelle ..................................................................................................................... 32
7. Salvataggio delle impostazioni base ............................................................................................... 32
Impostazione delle funzioni automatiche ............................................................... 33
Segnalazioni di sicurezza per le funzioni automatiche e di allarme ............................................... 35
2
A. Luminosità per l’ombreggiatura ...................................................................................................... 37
B. Ritardo di estrazione ........................................................................................................................ 38
C. Ritardo di ritiro .................................................................................................................................. 38
D. Blocco temperatura interna ............................................................................................................. 39
E. Blocco temperatura esterna ............................................................................................................. 40
F. Allarme vento ..................................................................................................................................... 41
Tabella: velocità del vento ................................................................................................................... 42
G. Allarme pioggia ................................................................................................................................. 42
H. Salvataggio delle impostazioni per le funzioni automatiche ........................................................ 43
Assistenza ................................................................................................................. 44
Manutenzione e cura ............................................................................................................................. 44
Centralina meteorologica ..................................................................................................................... 44
Centralina di comando ......................................................................................................................... 44
Inserire le batterie (centralina di comando) ......................................................................................... 44
Messaggi di errore ............................................................................................................................... 45
Query dei dati di servizio ..................................................................................................................... 47
Impostazioni di fabbrica ....................................................................................................................... 47
Abbreviazioni ......................................................................................................................................... 48
Dati tecnici .............................................................................................................................................. 48
Centralina di comando ......................................................................................................................... 48
Centralina meteorologica ..................................................................................................................... 48
Schema di collegamento della centralina meteorologica .................................................................... 49
Esempi di collegamento per diversi azionamenti in gruppo ................................................................ 50
Esempi di collegamento per controllo centralizzato con dispositivi di controllo motorizzati IMSG 230
compact ............................................................................................................................................... 51
Dati personali di impostazione delle funzioni automatiche .............................................................. 52
Solexa • dalla versione software centralina di comando 4.2, centralina meteorologica Solexa 4.2 •
Situazione: 11.05.2023 Salvo errori. Con riserva di modifiche tecniche.
3
Descrizione
Il sistema di controllo per ombreggiare Solexa è stato progettato per regolare
automaticamente una tenda da sole o una veneziana, con pratici comandi manuali. Il
sistema di controllo è caratterizzato dalla massima flessibilità per collegamenti e
regolazioni, permettendo quindi sempre un adattamento ottimale alle diverse
caratteristiche costruttive. Per regolare le funzioni automatiche alle proprie necessità,
si prega di utilizzare le presenti istruzioni d’uso.
Fornitura
Centralina meteorologica
Centralina di comando (incluse 2 batterie)
Procedura per la messa in funzione
Installazione, collaudo, messa in funzione e correzioni di
eventuali anomalie/errori vanno eseguiti esclusivamente da
un elettricista specializzato.
Per la messa in funzione del sistema di controllo Solexa, procedere come di seguito
indicato:
1. Montaggio e collegamento (v. capitolo “Installazione e messa in funzione”)
2. Impostazioni base (v. capitolo “Impostazioni base)
3. Regolazione del funzionamento automatico (v. capitolo “Regolazione del
funzionamento automatico”)
Collegamenti e configurazioni di comando possibili
Il sistema di controllo Solexa può venir collegato ad un azionamento per tende da sole
o veneziane. Nel caso si desideri comandare contemporaneamente diverse tende da
sole o veneziane, è possibile effettuare il collegamento mediante un relè di comando
per gruppi.
L'azionamento collegato (o una unità motrice) può essere gestito in modo manuale
dalla centralina di comando. Su richiesta è disponibile anche un idoneo dispositivo di
comando remoto (Remo 8) ed un'interfaccia tasti remota (RF-B2-UP) (optional).
Un pannello di controllo e un telecomando Remo 8 o un'interfaccia interruttore RF-B2-
UP possono essere usati con la stazione meteorologica (massimo due utenze sulla
stazione meteorologica).
4
Si effettua la misurazione dei seguenti parametri ambiente:
temperatura interna ed esterna
luminosità
velocità del vento
precipitazioni
Panoramica delle funzioni automatiche disponibili
Ombreggiatura in base all’intensità dei raggi solari, con ritardo di estrazione
e di ritiro
Estrazione fino ad una posizione programmata; con veneziane a lamelle
ulteriore regolazione dell’angolo delle lamelle
Blocco del sistema di ombreggiatura fino al raggiungimento di una
temperatura interna selezionabile (guadagno termico, solo in modalità
automatica)
Ritiro del sistema di ombreggiatura entro una temperatura esterna
selezionabile (protezione antigelo, solo in modalità automatica)
Ritiro del sistema di ombreggiatura a partire da una velocità del vento
selezionabile (allarme per il vento, è possibile disattivare la funzione)
Ritiro del sistema di ombreggiatura in caso di pioggia (allarme per la
pioggia, è possibile disattivare la funzione)
Il ritiro della tenda da sole o della veneziana avviene in modalità automatica quando si
scende al di sotto del valore di luminosità impostato o in caso di allarme per pioggia /
vento.
Le funzioni protettive per vento e pioggia sono attive anche in modalità manuale, se
impostate nelle regolazioni automatiche.
5
Comandi
Occupazione dei tasti e simboli a display nell’indicatore dei dati
meteorologici
La centralina di comando del sistema di controllo indica in uscita la temperatura
esterna attuale (riga superiore), la temperatura interna (riga inferiore) e la modalità di
funzionamento (automatico o manuale), la carica della batteria e le attuali
segnalazioni di allarme per pioggia e vento. I dati meteorologici vengono attualizzati
una volta al minuto (e quando si preme un tasto).
Temperatura esterna
Temperatura interna
Simbolo della batteria (indica la carica della batteria) - carica
- semicarica
- scarica
Modalità automatica attiva
6
Modalità manuale attiva. L’azionamento collegato è stato azionato
manualmente (con i tasti a freccia) o si è premuto il tasto . in tal modo
le funzioni automatiche sono disattivate e non si effettua alcun comando
in base a luminosità o temperatura. Le funzioni di sicurezza per allarme
pioggia e vento rimangono invece attive. Il sistema di controllo rimane in
modalità manuale fino a che non si passi alla modalità automatica,
utilizzando il tasto .
Allarme pioggia. Le tende da sole esterne vengono ritirate e i comandi
manuali sono bloccati. È sempre possibile inserire o disinserire la
funzione protettiva per la pioggia nelle impostazioni automatiche (ad es.
per tende da sole o veneziane da interni).
Allarme vento. Le tende da sole o le veneziane esterne vengono ritirate
e i comandi manuali sono bloccati. È sempre possibile inserire o
disinserire la funzione protettiva per il vento nelle impostazioni
automatiche (ad es. per tende da sole da interni).
Indicazione di luminosità e velocità del vento
Se si preme brevemente e per una sola volta il tasto mentre è visualizzata la
temperatura, verranno indicate la luminosità attuale (in kilolux, kLux) e la velocità del
vento (in metri al secondo, m/s). I valori vengono attualizzati ogni 4 secondi.
Nota: il valore del vento non è indicato correttamente nei primi 90 secondi dopo il
ripristino della tensione nella centralina meteorologica (ad es. dopo una caduta di
corrente o alla messa in funzione). Pertanto in tale periodo, con allarme vento inserito,
il comando manuale risulta bloccato.
Premendo di nuovo e brevemente il tasto si torna all’indicazione della temperatura
(o alla schermata dei comandi centrali, v. il prossimo capitolo). Dopo circa 60 secondi
la schermata di indicazione torna automaticamente all’indicazione della temperatura.
7
Comandi manuali
Il comando manuale e l’impostazione preliminare delle funzioni automatiche o
l’impostazione base del sistema di ombreggiatura collegato si effettuano utilizzando i
tasti della centralina di comando.
Spostamento manuale della schermatura
Su Stop Giù
È possibile comandare a mano la tenda da sole o la veneziana collegate, utilizzando i
tasti , e . I tasti a freccia sono dotati di un meccanismo automatico a tempo.
Con una breve pressione (meno di 1 secondo) è possibile posizionare con la massima
precisione la tenda da sole o veneziana. Se si preme il tasto per più di 1 secondo,
l’azionamento si porta automaticamente in posizione di finecorsa. Premendo si
ferma l’azionamento.
Con allarme pioggia o vento attivo, il comando manuale risulta bloccato.
Commutazione tra regime manuale ed automatico
Manuale/Automatico
Il tasto permette di passare dalla modalità automatica (viene visualizzato ) alla
modalità manuale (viene visualizzato ) e viceversa. Dopo un comando manuale
effettuato con i tasti , o , il sistema di comando si trova in modalità manuale. Le
funzioni automatiche sono pertanto disattivate e non si effettua alcun comando in
base a luminosità o temperatura. Con il tasto si riporta il sistema di comando alla
funzione automatica (viene visualizzato ). Dopo la commutazione da manuale ad
automatico, l'azionamento resta in posizione di controllo manuale. Se non sono
soddisfatte le condizioni di schermatura automatica, si riprende il controllo della
schermatura dopo la scadenza del ritardo di retrazione. Se le condizioni di
schermatura sono soddisfatte, si riprende il controllo della schermatura dopo la
scadenza del ritardo di retrazione (corsa di riferimento di 4 minuti), per poi guidare la
posizione della schermatura.
8
Comando centralizzato
Se invece si è attivato l’invio dei dati meteorologici e dei comandi automatici (v.
capitolo 5 Impostazioni base), dopo la modalità manuale si accede anche alla
schermata di indicazione:
Per accedere a tale schermata di indicazione, premere brevemente due volte, in
modalità automatica ( ), il tasto , invece in modalità manuale ( ) premere il
tasto brevemente, ma una sola volta.
Fino a che il display visualizza , i comandi manuali di corsa della centralina
comandi verranno inviati a tutti gli azionamenti nel sistema XS. Con tale schermata di
indicazione si possono utilizzare i tasti , e per comandare centralmente tutti gli
azionamenti.
Impostazioni (impostazioni base, funzione automatica)
Premendo brevemente il tasto SET si accede alla schermata di indicazione di
luminosità e velocità del vento.
Premendo invece a lungo il tasto si accede all’area di impostazione della funzione
automatica e delle impostazioni base. Si prega di leggere a tal proposito il capitolo
“Impostazione delle funzioni automatiche” o il capitolo “Impostazioni base”.
9
Installazione e messa in funzione
PERICOLO!
Pericolo di morte a causa di scosse elettriche (tensione di rete)!
All'interno del dispositivo sono presenti unità sotto tensione non protette.
Ispezionare gli apparecchi per verificare che non siano danneggiati prima
dell'installazione. Mettere in funzione solo apparecchi non danneggiati.
Rispettare le direttive, le norme e le disposizioni vigenti a livello locale per
l'installazione elettrica.
Mettere immediatamente fuori servizio l'apparecchio o il sistema e assicurarlo
contro l'accensione involontaria se non è più garantito un funzionamento sicuro.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente per l'automazione degli edifici e osservare le
istruzioni per l'uso. L'uso improprio, le modifiche al dispositivo o l'inosservanza delle
istruzioni per l'uso invalideranno qualsiasi diritto di garanzia.
Mettere in funzione l'apparecchio solo come installazione fissa, cioè solo in stato
montato e dopo il completamento di tutti i lavori di installazione e messa in funzione e
solo nell'ambiente previsto a tale scopo.
La società Elsner Elektronik non risponde di eventuali modifiche o aggiornamenti
normativi, successivi alla pubblicazione del presente manuale operativo.
Installazione della centralina meteorologica
e collegamento dell’azionamento
Sito di posizionamento
Selezionare una posizione di montaggio nell’edificio, in un punto dove vento, pioggia,
sole possano essere rilevati senza ostacoli dai sensori. Non devono essere montate
parti costruttive sulla stazione meteorologica, dalle quali potrebbe gocciolare
dell’acqua sul sensore per precipitazioni, dopo che ha smesso di piovere o di
nevicare.
La stazione meteorologica non deve essere oscurata da elementi strutturali o, ad
esempio, da alberi. Attorno alla stazione meteo deve essere lasciato uno spazio libero
minimo di 60 cm. Ciò consentirà un corretto rilevamento del vento, senza turbolenze
di aria. Inoltre con questa distanza si eviterà che il rilevamento venga compromesso
da spruzzi (rimbalzare della pioggia) o dalla neve (innevamento). Vengono
contemporaneamente prevenute le beccate degli uccelli. Prestare attenzione che la
tenda da sole estratta non crei l'ombra sull'apparecchio e che esso non sia collocato
sottovento.
Anche la misura della temperatura potrebbe subire delle alterazioni da agenti esterni,
ad es. dal riscaldamento o raffreddamento dell'elemento sul quale viene montato il
10
sensore (irraggiamento solare, tubazione del riscaldamento o condotta dell'acqua
fredda).
Vista del retro e schema dei fori per la centralina meteorologica
Misure in mm, possibili differenziazioni tecniche.
Montaggio della stazione meteorologica
La stazione meteo deve disporre di uno spazio
libero sottostante, adiacente e frontale di
almeno 60 cm (elementi o parti costruttive,
ecc.).
Misure in mm
60 cm
11
La stazione meteorologica deve essere
applicata su un muro (o sostegno)
perpendicolare.
La stazione meteorologica deve essere montata
in posizione orizzontale.
La stazione meteo deve essere orientata nel
senso di corsa della schermatura.
Senso di corsa
della
schermatura
Muro
o
sostegno
12
Montaggio del supporto
La stazione meteorologica comprende un supporto per parete/palo. Il supporto viene
consegnato fissato con strisce adesive al lato posteriore della scatola.
Fissare il supporto perpendicolarmente alla parete o al palo.
Nel montaggio ad un palo: lato rigonfio al
palo, barra verso il basso.
Nel montaggio a parete: lato piano alla parete,
barra a forma di mezzaluna verso l’alto.
Piano di perforazione
Come accessorio opzionale integrativo, è
disponibile un braccio mobile per il montaggio
flessibile alla parete, al palo o alla barra della
stazione meteorologica, presso la Elsner
Elektronik.
Esempio di applicazione di un braccio: Grazie al
giunto sferico, il sensore può essere ruotato
nella posizione ottimale.
Foro oblungo 7,5 x 5 mm
13
Esempio di applicazione di un braccio: grazie
all’utilizzo del braccio snodato, la centralina
meteorologica sporge da sotto il cornicione del
tetto. Pertanto sole, vento e precipitazioni
influenzano i sensori senza limitazioni.
Esempio di applicazione di un braccio:
montaggio su un palo con fascette con filettatura
a passo elicoidale
Allestimento della centralina meteorologica
Il coperchio della centralina meteorologica con il sensore per la pioggia è incassato a
destra e a sinistra nel bordo inferiore (v. figura). Togliere il coperchio della centralina
meteorologica. Procedere con cautela, per non danneggiare il cavo di collegamento
tra scheda di circuito nella parte inferiore e sensore per la pioggia nel coperchio.
Sganciare il coperchio
e staccarlo dall’alto
1 Coperchio con
sensore per la
pioggia
2 Sito di inserimento
del coperchio
3 Scheda elettronica
4 Base della scatola
14
1 Collegamento a cavo con il sensore delle precipitazioni nel coperchio del
carter
2 Collegamenti di azionamento (fascetta a molla, PE/N/Su/Giù), indicati
per conduttori pieni fino a 1,5 mm² o per conduttori a fili capillari
3 Passante per il cavo azionamento
4 Collegamenti alimentazione di tensione (230 V CA, fascetta a molla,
L1/N/PE), indicati per conduttori pieni fino a 1,5 mm² o per conduttori a fili
capillari
5 Passante per il cavo alimentazione di tensione
6 Microfusibile 6,3 A
7 LED di programmazione. Con un breve lampeggio il LED indica in
modalità operativa normale la ricezione di un pacchetto dati valido.
8 Tasto di programmazione per il teach-in del collegamento radio nella
centralina di comando
Collegamento dell’alimentazione di tensione e dell’azionamento
L’azionamento della tenda da sole o della veneziana viene collegato alla centralina
meteorologica. È possibile collegare in parallelo diversi azionamenti. Se si effettua un
collegamento in parallelo di motori, si prega di controllare se il produttore dei motori
prescriva l’utilizzo di un relè di comando per gruppi. I relè di comando per gruppi sono
acquistabili presso Elsner Elektronik o presso il produttore dei motori.
15
ATTENZIONE!
Se si collegano in parallelo motori non adatti alla presente applicazione,
si danneggiano i motori e il sistema di comando.
I motori con un assorbimento elevato, superiore a 1.000 watt, vanno fatti funzionare
mediante un relè o con protezione e con un alinea di rete propria.
Per azionamenti a corrente continua offriamo alimentatori di rete adatti. Se interessati
alla nostra offerta, preghiamo di indicare il tipo di motore, il produttore e – se
disponibili – i dati tecnici.
Inserire il cavo per l’alimentazione di tensione e l’azionamento attraverso le
guarnizioni in gomma sul lato inferiore della centralina meteorologica e collegare agli
appositi morsetti la tensione (L1/N/PE) e l’azionamento (PE/N/Su/Giù).
Avviso: Il tasto per la programmazione per collegamento radio si trova sulla scheda
della stazione meteo. Per la programmazione del collegamento radio al dispositivo di
comando si veda il Capitolo “Messa in servizio” e “1. Collegamento radio alla stazione
meteorologica” nelle Impostazioni di base.
Chiudere la scatola, inserendo il coperchio e la base. Il coperchio deve inserirsi in
modo evidente, con un chiaro „click“ a destra e a sinistra.
Controllare che il coperchio e la base siano
chiusi bene! La figura mostra la stazione
meteorologica chiusa dal basso.
Arresto
16
Posizionamento della centralina meteorologica
Far scorrere la scatola dall’alto nel supporto
montato. Facendo ciò, i perni del supporto
devono inserirsi nelle guide della scatola.
Per rimuovere la stazione meteorologica, staccarla facendola scorrere in senso
contrario, fuori dal supporto.
Dopo il montaggio, rimuovere l'adesivo
informativo "Spacing" sulla parte superiore del
coperchio.
Segnalazioni per l’installazione della centralina meteorologica
Non aprire la centralina meteorologica nel caso in cui si possa avere un’infiltrazione
d’acqua. Già poche gocce possono danneggiare i componenti elettronici.
Controllare che i collegamenti siano corretti. Un collegamento errato può causare
danni irreparabili alla centralina meteorologica e all’elettronica di comando.
In fase di montaggio, fare attenzione a non danneggiare il sensore della temperatura
(la piccola scheda di circuito sul lato inferiore del carter). In fase di collegamento non
strappare o piegare il collegamento a cavo tra scheda di circuito e sensore per la
pioggia.
Installazione della centralina di comando
La centralina di commando deve essere installato ed impiegato
solo in ambienti chiusi e secchi.
17
La centralina di comando funziona a batteria e comunica via radio con la centralina
meteorologica.
Quando si sceglie la posizione di installazione, evitare punti esposti direttamente ai
raggi solari, in quanto ciò altera la misurazione della temperatura interna. Il sensore
relativo è alloggiato nella parte inferiore della centralina di comando. Per lo stesso
motivo non si dovrebbe installare la centralina di comando sopra un termosifone.
Evitare inoltre un’alterazione dei valori di misurazione dovuta a correnti d’aria di
finestre o porte.
18
Vista del retro e schema dei fori per la centralina di comando
Misure in mm, possibili differenziazioni tecniche.
Misure in mm
3 x Foro oblungo 13 x 5 mm
19
Segnalazioni sugli impianti radio
Nella progettazione di impianti con dispositivi che comunicano via radio, è necessario
accertarsi che ci sia una sufficiente radioricezione. La portata della trasmissione radio
è limitata dalle disposizioni di legge e dalle strutture architettoniche. Evitare
interferenze ed ostacoli tra il trasmettitore ed il ricevente che possano portare a
disturbi nella comunicazione radio. Ad esempio:
Pareti o soffitti (in particolare quelli in calcestruzzo).
Superfici metalliche nelle vicinanze dell’utenza mobile (ad es. costruzione in
alluminio di una veranda).
Altre utenze mobili o impianti locali di emissione particolarmente potenti
(ad es. cuffie senza fili), che utilizzano la stessa frequenza (868,2 MHz).
Mantenere perciò una distanza minima di 30 cm tra le utenze mobili.
Messa in funzione
ATTENZIONE!
Lo spostamento dell'apparecchio dall'ambiente freddo in un
ambiente caldo potrebbe causare la formazione di condensa.
Prima della messa in funzione controllare l’apparecchio per
presenza di eventuale condensa (se necessario, lasciar
asciugare).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54

elsner elektronik Solexa 230 V e Manuale utente

Tipo
Manuale utente