Pottinger TERRASEM 3000 T Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso"
Vostro nr. macchina nr. id. telaio
Nr.
TERRASEM 3000 T Standardline
(Tipo 8502 : + . . 01001)
TERRASEM 3000 T Profi line
(Tipo 8502 : + . . 01001)
• Seminatrice
99 8502.IT.80K.0
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
I
INDICE
0800_I-Inhalt_8502
Istruzioni per la
sicurezza sul
lavoro!
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
con tras se gna te in
questo manuale
con il segnale
di pericolo
raffigurato qui a
lato.
Indice
SEGNALI DI PERICOLO
Simbolo-CE ............................................................... 6
Significato dei segnali di pericolo .............................. 6
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Marcia con attrezzo agganciato ................................ 7
Aggancio e sgancio dell’attrezzo ............................... 7
Impiego conforme alla destinazione d'uso ................ 7
Marcia su strada ........................................................ 7
Prima della messa in esercizio .................................. 7
Controlli prima della messa in esercizio .................... 7
STRUTTURA
Struttura funzionale della macchina .......................... 8
Componenti ............................................................... 8
ATTACCO AL TRATTORE
Allacciamento impianto idraulico............................... 9
Impianto frenante ...................................................... 9
Collegamento della macchina ................................. 10
Regolazione del timone ........................................... 10
Allacciamento impianto elettrico ............................. 10
Parcheggio della macchina ..................................... 11
POSIZIONE DI TRASPORTO E LAVORO
Cambio in posizione di lavoro ................................. 12
Cambio in posizione di trasporto ............................ 13
Avvertenze generali per il trasporto su strada ......... 14
Attenzione durante le manovre su pendii! ............... 14
Preparazione del terreno ......................................... 15
Rompitraccia1) ......................................................... 15
Erpice a lame rotanti ................................................ 15
Sistema Disc ............................................................ 16
Dischi terminali ........................................................ 16
Pneumatici ............................................................... 17
Erpici di livellamento ................................................ 17
Denti dell'erpice ....................................................... 17
Barra di semina ........................................................ 18
Regolazione idraulica della pressione del coltre ..... 19
Segnafile .................................................................. 20
Ruota con sperone .................................................. 21
Marcatore corsie ...................................................... 21
Corsie di percorrenza .............................................. 22
Uscite di scarico ...................................................... 22
Distributore .............................................................. 22
Piattaforma di carico ............................................... 24
Coperchio del serbatoio .......................................... 24
Brevi istruzioni per l'uso .......................................... 25
REGOLAZIONE DELLA QUANTITÀ DI SEMENTI
(CALIBRATURA*)
Regolazione della quantità di sementi per ettaro .... 26
Procedura prima della calibratura ........................... 26
Procedura da seguire al termine della calibratura ... 26
Unità dosatrice ........................................................ 27
Regolazione elettrica della quantità di sementi1) .... 29
COMANDO - POWER CONTROL
Quadro di comando a leggio ................................... 30
Messa in funzione del sistema di controllo .............. 30
Significato dei tasti .................................................. 30
Accendere il pannello di comando .......................... 31
Riavvio del sistema .................................................. 31
Valori standard pre-programmati ............................. 31
Menu „impostazioni base“....................................... 32
Menu principale ....................................................... 33
Menu Sementi.......................................................... 34
Menu di calibrazione................................................ 35
Menu idraulico ......................................................... 37
Contaettari ............................................................... 38
Regol. elettronica della quantità di sementi ............ 39
Commutazione corsie di percorrenza ...................... 40
Funzioni di monitoraggio ......................................... 42
Allarmi ...................................................................... 43
Test sensori .............................................................. 44
TERMINALE ISOBUS
Messa in funzione del sistema di controllo .............. 45
Voci del menu iniziale .............................................. 45
Impostazione del sistema di controllo ..................... 46
Utilizzo del sistema di controllo ............................... 54
Menu Semina ........................................................... 56
Funzioni manuali del sistema idraulico .................... 57
Funzioni manuali dosaggio ...................................... 60
Funzioni automatiche .............................................. 61
Dati d'esercizio ........................................................ 64
Menu diagnostico .................................................... 65
Joystick - tasti della seminatrice ............................. 68
Impostazione del joystick ........................................ 68
Utilizzo dei dati del trattore ...................................... 69
IMPIANTO ELETTRO-IDRAULICO
Disegno d'insieme - unità di comando .................... 70
Protezione dell’impianto elettrico ............................ 70
Rimedi in presenza di guasti all’impianto elettrico .. 71
Disegno idraulico “Standardline“ ............................. 71
Rimedi in presenza di guasti all’impianto elettrico
“Profiline“ ................................................................. 72
Disegno idraulico “Profiline“ .................................... 72
Disegno d'insieme - calcolatore job
"Standardline" ......................................................... 73
Disegno d'insieme calcolatore job PWM
Standardline............................................................. 74
MANUTENZIONE
Precauzioni di sicurezza .......................................... 75
Istruzioni generali di manutenzione ......................... 75
Pulizia di parti macchina .......................................... 75
Sosta all’aperto ........................................................ 75
Sosta durante l’inverno............................................ 75
Alberi cardanici ........................................................ 75
Impianto idraulico .................................................... 75
Avvertenze per la manutenzione ............................. 76
Punti di lubrificazione .............................................. 77
Generalità ................................................................ 78
Pressione aria .......................................................... 78
Coppie di serraggio ................................................. 78
Sensore radar .......................................................... 79
FRENI MISTI AUTOMATICI (FRENI AD ARIA)
Collegamento dei tubi-freno .................................... 80
Prima della partenza ................................................ 80
Registrazione dei freni ............................................. 80
Pulizia del filtro aria ................................................. 80
AZIONAMENTO IDRAULICO DELLA VENTOLA
Regolazione di base ................................................ 81
Verifica prima della regolazione! .............................. 81
Azionamento idraulico standard della ventola1) ...... 82
Azionamento idraulico della ventola con sistema
"load sensing"1) ....................................................... 83
- 5 -
I
INDICE
0800_I-Inhalt_8502
DATI TECNICI
Dati tecnici ............................................................... 84
Posizionamento della targhetta ............................... 84
Utilizzo a norma della seminatrice .......................... 85
APPENDICE
Indicazioni per la sicurezza ...................................... 88
Schema di lubrificazione ......................................... 89
Lubrificanti ............................................................... 90
TABELLA SEMENTI
Aerosem 300, 3000, Terrasem 3000, 3000 T ........... 92
Aerosem 300, 3000, Terrasem 3000, 3000 T ........... 93
- 6 -
I
SEGNALI DI PERICOLO
0400_I-Warnbilder_8502
Indicazioni
relative
alla sicurezza sul
lavoro!
Tutti i punti del
presente libretto
di instruzioni per
l’uso riguardanti
la sicurezza sono
contrassegnati da
questo simbolo.
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche
direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara
che il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla
tutela della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Significato dei segnali di pericolo
Disinserire il motore ed estrarre
la chiave prima di procedere a
operazioni di manutenzione o a
riparazioni.
Non avvicinare mai gli arti alla
zona a rischio di schiacciamento
finché sussiste la possibiltà che
parti della macchina compiano
movimenti.
Simbolo-CE
Non sostare nell’ambito del raggio
d’azione.
bsb 447 410
Pericolo per lancio di oggetti.
Stare a debita distanza dalla
macchina.
- 7 -
0800_I-AllgSicherheit_3842
I
20%
Kg
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Marcia con attrezzo agganciato
Le caratteristiche di marcia di un veicolo trainante sono
condizionate dall'attrezzo agganciato.
Durante il lavoro su pendii sussiste pericolo di
ribaltamento.
• La modalità di marcia deve essere adattata alle
rispettive condizioni del
terreno e del suolo.
Il veicolo trainante deve
essere corredato di
zavorra sufficiente per
garantire la capacità
di manovra e frenata
(min. 20% del peso del
veicolo trainante vuoto
sull’assale anteriore.)
Non è ammesso il trasporto di persone
sull’attrezzo.
Aggancio e sgancio dell’attrezzo
Quando si agganciano attrezzi al trattore sussiste
pericolo di lesioni!
Durante l’aggancio non porsi tra attrezzo e trattore
finché il trattore si muove in retromarcia.
Tra trattore e attrezzo non devono mai soffermarsi
persone se i veicoli non sono assicurati con cunei
contro il rotolamento.
Effettuare il montaggio e lo smontaggio dell’albero
articolato solo a motore spento.
Impiego conforme alla destinazione
d'uso
Impiego conforme alla destinazione d'uso: v. cap. "Dati
tecnici".
Non devono essere superati i limiti di potenza (peso
assiale ammesso, carico verticale, peso totale) del
rimorchio. I corrispettivi dati sono riportati sul lato
sinistro del telaio.
Osservare inoltre i limiti di potenza della macchina
trattrice impiegata.
Marcia su strada
Osservare le norme del legislatore della rispettiva
nazione.
Importante!
Indicazioni gene-
rali di sicurezza
per l’impiego
dell’attrezzo!
Prima della messa in esercizio
a) Prima della messa in esercizio l’operatore deve
impratichirsi bene con tutti i dispositivi di comando
nonché con il funzionamento. Durante il lavoro è troppo
tardi!
b) Prima di ogni messa in esercizio dell’attrezzo, controllare
la sicurezza di circolazione e funzionamento.
c) Prima di azionare dispositivi idraulici e accendere il
motore tutte le persone devono essere allontanate
dalla zona di pericolo.
d) Prima di accendere il veicolo, l’autista deve badare
che nessuno sia messo a rischio e che non ci siano
ostacoli. Se il guidatore non riesce a vedere la corsia
dietro l’attrezzo, durante la retromarcia deve farsi dare
indicazioni da un’altra persona.
e) Osservare le indicazioni di sicurezza che sono applicate
all’attrezzo. A pagina 5 di queste istruzioni per l’uso
è riportata la spiegazione del significato dei singoli
simboli di pericolo.
f) Osservare anche le indicazioni nei rispettivi capitoli e
nell’appendice di queste istruzioni per l’uso.
Controlli prima della messa in esercizio
Le indicazioni in seguito riportate intendono facilitare la
messa in esercizio dell’attrezzo. Informazioni più precise
sui singoli punti si trovano nei rispettivi capitoli di queste
istruzioni per l’uso.
1. Controllare se tutti i dispositivi di sicurezza (coperture,
rivestimenti eccetera) sono in condizioni regolari e
applicati in posizione di protezione sull’attrezzo.
2. Lubrificare l’attrezzo secondo lo schema di lubrificazione.
Controllare il livello dell’olio e la tenuta dell'ingranaggio.
Controllare che le gomme abbiano la pressione
giusta.
3. Controllare che la seduta dei dadi di ancoraggio sia
fissa.
4. Controllare che il regime della presa di potenza sia
corretto.
5. Realizzare il collegamento elettrico con il trattore e
controllare che il collegamento sia corretto. Osservare
le indicazioni nelle istruzioni per l’uso!
6. Effettuare l’adeguamento al trattore:
• altezza del timone
• lunghezza dell’albero articolato
7. Fissare l’attrezzo solo con gli appositi dispositivi.
8. Controllare il funzionamento di albero articolato e sicura
contro il sovrappeso (v. appendice)
9. Controllare il funzionamento dell’impianto elettrico.
10. Collegare le linee idrauliche sul trattore.
Controllare che i flessibili idraulici non presentino
danni e tracce di invecchiamento.
Controllare che il collegamento sia corretto.
11. Tutti i pezzi orientabili devono essere assicurati contro
un pericoloso cambiamento di posizione.
12. Controllare il funzionamento di freno di stazionamento
e di servizio.
- 8 -
0500_I-Aufbau_8502
I
STRUTTURA
Zona 1
Preparazione del
terreno
Frantumatura,
sminuzzatura e
livellamento del
terreno.
- Sistema Disc
- Erpice a lame
rotanti
Struttura funzionale della macchina
Zona 2
Pre-compattamento
per un funzionamento
regolare del sistema
a coltri.
- Coppia di
pneumatici interni
Zona 3
Semina attraverso
il sistema di coltri a
disco con rulli di guida
di profondità.
Zona 4
Ricompattamento
Attraverso i rulli di
guida la semente viene
spinta in profondità
nei solchi.
Zona 5
Livellamento
- Erpici
Componenti
1) Timone di traino
2) Piattaforma di carico
3) Telaio
4) Serbatoio sementi
5) Dosatore
6) Testina di distribuzione
7) Azionamento idraulico ventola
8) Segnafile
9) Ruota con sperone
10) Marcatore corsie
11) Illuminazione
12) Sistema Disc
Erpice a lame rotanti (opzione)
Rompitraccia (opzione)
13) Erpici di livellamento
14) Coppia di pneumatici esterni
15) Coltri di semina a disco
16) Rulli di guida di profondità
17) Erpici
1
14
2
5
7
468
10
9
11
12 15
16
17
3
13
- 9 -
0600_I-Anbau_8502
I
ATTACCO AL TRATTORE
Allacciamento impianto idraulico
Collegare le condutture idrauliche del trattore
- Prima del collegamento, disinnestare la presa di
forza
- Portare la leva (ST) del distributore idraulico in posizione
galleggiante (neutrale)
- Controllare che gli innesti idraulici siano puliti
DW
Accoppiare i due giunti a innesto con il coperchio
parapolvere "blu" al distributore idraulico a doppio
effetto.
EW
Accoppiare il giunto a innesto con il coperchio
parapolvere "rosso" al distributore idraulico a
semplice effetto.
DW = allacciamento a doppio effetto
EW = allacciamento a semplice effetto
P = tubazione a pressione
T = tubazione di ritorno (a sezione maggiore)
LS = load sensing
vedi anche capitolo "Azionamento idraulico
della ventola"
TD 26/92/48
s
h
0
ST
EW
T
P
DW
T
DW
208-04-08
1) (Solo nelle macchine con azionamento idraulico della ventola).
Cenni di
sicurezza:
vedi appendice A1
p.to 7.), 8a. - 8h.)
Impianto frenante
- Collegare la tubazione dei freni gialla.
- Collegare la tubazione dei freni rossa.
- Caricare il serbatoio ad aria compressa
- Il freno viene rilasciato
vedi anche capitolo "IMPIANTO FRENI AD ARIA
COMPRESSA"
EW
T
LS
P
T
208-04-12
LS
Sul trattore devono essere presenti almeno i seguenti
raccordi idraulici:
Versione Standardline
- 1 distributore idraulico a doppio effetto (DW) e
- 1 distributore idraulico a semplice effetto (EW) con
linea di ritorno senza pressione1)
Versione Profiline
- 1 distributore idraulico a semplice effetto (EW) con
linea di ritorno senza pressione1)
- impianto idraulico con load sensing
- 10 -
0600_I-Anbau_8502
I
ATTACCO AL TRATTORE
Collegamento della macchina
- Fissare al centro il braccio inferiore del trattore.
- Bloccare i bracci inferiori di sollevamento (U) in modo
che l’attrezzo non posso spostarsi lateralmente.
- Per evitare un ritardo di disinserimento della
macchina che la renderebbe poco stabile
- Collegare l'assale oscillante al braccio inferiore
- Assicurare correttamente i perni d'accoppiamento
(1)
- Portare verso l'alto i due supporti (2), in posizione di
trasporto.
- Bloccare con la chiavetta (V)
Braccio inferiore (U) del trattore in posizione orizzontale
o leggermente ascendente posteriormente.
Abbassare completamente il telaio principale (F).
Attraverso l'alberino (S), portare il telaio in posizione
orizzontale.
Regolazione del timone
Allacciamento impianto elettrico
Procedura:
- Collegare il connettore a 3 poli (E2)
- Collegare il connettore ISO a 9 poli alla presa ISO-Bus
del trattore (nei trattori con comando ISO-Bus)
Illuminazione:
collegare il connettore a 7 poli (E3)
Verificare il funzionamento dell'impianto di
illuminazione
Fissare il pannello di comando all'interno della cabina
del trattore
E2
- 11 -
0600_I-Anbau_8502
I
ATTACCO AL TRATTORE
Utilizzare il supporto per tubi flessibili
- agganciare il cavo elettrico e le tubazioni idrauliche nei
rispettivi alloggiamenti del supporto per tubi flessibili
Tirare il freno di stazionamento1) della
macchina
- Rimuovere la chiavetta (V)
- con la manovella, tirare il freno
- assicurare nuovamente con la chiavetta
Parcheggio della macchina
- Parcheggiare la macchina unicamente su terreni in
piano e non sdrucciolevoli.
- Ritrarre completamente il telaio
- Abbassare i due supporti (2) e assicurarli con la
chiavetta
- Inserire il freno della macchina e assicurarla con dei
cunei d'arresto (4) per evitare che inizi a scivolare.
1) Equipaggiamento a richiesta
- 12 -
0700_I-Transport_8502
I
POSIZIONE DI TRASPORTO E LAVORO
5. Aprire tutte le valvole di
intercettazione
- Pos. E
6. Selezionare la funzione "Segnafile + telaio" 1)
7. Attivare la valvola di comando idraulico fino a quando
il telaio non risulta completamente retratto.
- Il freno deve essere rilasciato
8. Selezionare la funzione "Pneumatici" 1)
9. Attivare la valvola di comando idraulico fino a quando
i pneumatici non sono completamente accoppiati. 1)
Controllo!
Il perno (1) è visibile.
10. Abbassare il dispositivo di sollevamento del trattore
fino a quando la macchina non risulta parallela al
terreno.
11. Selezionare la funzione "Attrezzi di lavoro"
(Nei modelli Profiline premere il tasto "Attrezzi di
lavoro")
12. Attivare la valvola di comando idraulico fino a quando
gli attrezzi di lavoro non raggiungono la profondità di
lavoro desiderata. 2)
13. Selezionare la funzione "Segnafile + telaio". 1)
14. Attivare la ventola 1)
1. Abbassare i dischi terminali
- Assicurare con un perno (16)
2. Rilasciare i dispositivi di fissaggio del segnafile
- Rimuovere i perni (14) dal supporto
3. Aprire la ruota con sperone (31) 1)
4. Far ruotare i singoli elementi dell'erpice in posizione
di lavoro
- Assicurare con un perno
Cambio in posizione di lavoro
Indicazioni per la
sicurezza!
Il cambio da po-
sizione di lavoro
in posizione
di trasporto e
viceversa deve
essere effettuato
su terreno piano
e solido.
Controllare che il
raggio d’azione
sia libero e che
nessuno si trovi
all’interno della
zona di pericolo.
Trasportare
l’attrezzo soltanto
in posizione di
trasporto!
Attenzione!
Quando i pneuma-
tici sono accopp-
iati, su terreni
non uniformi
vi è il rischio di
ribaltamento della
macchina!
1) Avviene automaticamente nei modelli ProÄ line
2) Avviene premendo il rispettivo tasto sul terminale ISO-Bus
- 13 -
0700_I-Transport_8502
I
POSIZIONE DI TRASPORTO E LAVORO
6. Ruotare verso l'alto i dischi terminali
- Assicurare con un perno (16)
7. Sollevare completamente gli attrezzi di lavoro
8. Fissare la barra di semina per il trasporto
- Inserire il perno (25) nella posizione (T) più bassa.
Nota!
In posizione di lavoro, il perno (25) va
riportato in posizione (A).
7. Chiudere tutte le valvole di
intercettazione
- Pos A
Indicazi-
oni per la sicu-
rezza!
Il cambio da po-
sizione di lavoro
in posizione
di trasporto e
viceversa deve
essere effettuato
su terreno piano
e solido.
Controllare che il
raggio d’azione
sia libero e che
nessuno si trovi
all’interno della
zona di pericolo.
Trasportare
l’attrezzo soltanto
in posizione di
trasporto!
1. Disaccoppiare la coppia di pneumatici centrale
attraverso il pannello di controllo
(Nei modelli Profiline premere il tasto "posizione di
trasporto")
- Effettuare il disaccoppiamento solo quando il telaio
è abbassato
- Controllo! Il perno (1)
non è visibile.
- La macchina a questo
punta utilizza le
coppie di pneumatici
esterne.
2. Spegnere la ventola 1)
3. Estendere completamente il telaio 1)
- Il freno deve essere rilasciato
4. Far ruotare i singoli elementi dell'erpice in posizione
verticale (90°) e assicurarli con un perno.
5. Far ruotare verso l'alto il segnafile
- Assicurare con un perno (14)
Attenzione!
Quando i pneuma-
tici sono accopp-
iati, su terreni
non uniformi
vi è il rischio di
ribaltamento della
macchina!
Cambio in posizione di trasporto
1) Avviene automaticamente nei modelli ProÄ line
2) Avviene premendo il rispettivo tasto sul terminale ISO-Bus
- 14 -
0700_I-Transport_8502
I
POSIZIONE DI TRASPORTO E LAVORO
Disaccoppiamento coppie di pneumatici-
telaio
Importante! Pericolo di ribaltamento su terreni non
uniformi!
Sollevare completamente la macchina
Chiudere le valvole di intercettazione in corris-
pondenza dei due cilindri di sollevamento (Z1)
del telaio
In questo modo si evita un abbassamento non previsto
della macchina in caso di danneggiamento di una delle
tubazioni idrauliche. Soprattutto quando si viaggia su
terreni non uniformi, si può formare una condizione
di sovrapressione all'interno delle tubazioni con
conseguente loro rottura.
Bloccare la valvola di comando idraulico del
trattore per evitare una sua attivazione non
intenzionale!
In posizione di trasporto le unità di lavoro risultano
bloccate idraulicamente.
Il bloccaggio idraulico viene rilasciato solo attivando
la valvola di comando idraulico.
Indicazioni per la sicurezza!
• Ridurre la velocità in curva.
• Su pendii è preferibile fare retromarcia
rispetto a una inversione di marcia
rischiosa.
Avvertenze generali per il trasporto su strada
Il peso della macchina attaccata influisce sul comporta-
mento di marcia del trattore. Ciò può portare a situazioni
di pericolo soprattutto quando si percorrono terreni in
pendenza.
Pericolo di ribaltamento
• quando le unità di lavoro vengono sollevate
o abbassate idraulicamente
• in curva, con unità di lavoro sollevate
Attenzione durante le manovre su pendii!
Attenzione!
Il trasporto va
effettuato solo
con valvole di
intercettazione
chiuse.
Attenzione!
È possibile ese-
guire corse di
trasporto solo
con tramoggia
sementi vuota.
208-04-04
Montare tutte le protezioni
Verificare che il sistema di illuminazione
e i cartelli di segnalazione
- funzionino correttamente
- non presentino punti danneggiati
Equipaggiamento necessario
- cartelli d'avviso a strisce rosse/bianche
- catarifrangenti rossi nella parte posteriore della
macchina
- catarifrangenti bianchi nella parte anteriore della
macchina
- luci d'ingombro (se necessarie)
Se i catarifrangenti o gli indicatori di direzione del trattore
risultano nascosti dalla macchina attaccata, applicare sulla
macchina dei dispositivi idonei sostitutivi.
Licenza d'utilizzo / modello / deroghe.
Germania: Se si attacca alla macchina un attrezzo di
lavoro dal peso superiore alle 3 t, è necessaria una
licenza d‘utilizzo.
Questa licenza definisce anche la velocità massima
consentita (25 km/h o 40 km/h)
Nozioni basilari: attenersi a quanto prescritto per
legge.
Se necessario, richiedere una deroga.
- 15 -
1000_I-Einsatz_8502
I
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Preparazione del terreno
Impostazione della profondità di lavoro
Telaio con cilindro (Z1) completamente retratto.
Con il braccio inferiore del trattore, allineare la macchina
parallela al terreno.
Con il cilindro (Z2), impostare la profondità di lavoro
dell'attrezzo preposto alla preparazione del terreno.
Rompitraccia1)
- Adattamento in base alla larghezza del trattore
- Impostare la profondità di lavoro con il perno (14)
e fissare con la chiavetta.
- Con la vite (13) regolare il dispositivo di protezione
contro i sovraccarichi
Erpice a lame rotanti
Impostare la profondità di lavoro (pressione di appoggio)
con il cilindro idraulico (Z2).
Adattare sempre la velocità di marcia alle condizioni
di lavoro.
Nota!
Impostare la
profondità di
lavoro anteriore
(A1) alla stessa
profondità di
deposito delle
sementi (A2).
1) Equipaggiamento opzionale
- 16 -
1000_I-Einsatz_8502
I
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Sistema Disc
Variante rispetto all'erpice a lame rotanti
Impostare la profondità di lavoro (pressione di appoggio)
con il cilindro idraulico (Z2).
Regolazione dei dischi
Impostare la profondità di lavoro della prima fila di
dischi attraverso i due perni (15).
- Più alta o più bassa a seconda delle condizioni del
terreno
- Per compensare l'usura tra le file di dischi anteriori e
quelle posteriori
Regolazione del primo disco.
- Allentare leggermente i collegamenti a vite (16)
- Regolare i dischi esterni
- Serrare nuovamente i collegamenti a vite (16)
Dischi terminali
Impediscono che la massa di terra venga gettata sopra
l'area di lavoro.
Impostare l'altezza di lavoro
Impostare l'altezza di lavoro del disco terminale
- Attraverso il perno (17)
Regolare il deflettore in lamiera attraverso le viti (18)
- Regolazione in lunghezza
- Distanza dal terreno 0 - 10 mm
Spostamento laterale del disco terminale
Impostare la distanza (X) in base al tipo di materiale
- Aumentarla ad es. per il culmo di mais
Nota!
Adattare le im-
postazioni alle
condizioni del
terreno.
- 17 -
1000_I-Einsatz_8502
I
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Pneumatici
Per il funzionamento occorre effettuare l'accoppiamento
del telaio.
- Abbassare completamente il telaio
- Mediante il pannello di comando accoppiare
idraulicamente la coppia di pneumatici centrali.
- Coppia di pneumatici per il pre-compattamento del
terreno prima della semina.
Impostare una pressione uniforme di appoggio
- prima del primo impiego degli utensili di lavoro
- quando i pneumatici sono usurati in maniera non
uniforme
Procedura di regolazione:
- Abbassare il telaio
- Accoppiare i pneumatici
- Sollevare il telaio
- Regolare la coppia centrale di pneumatici agendo
sulla vite (20) (a destra e a sinistra)
Nota!
Se il campo di regolazione dell'alberino non dovesse
più bastare, è possibile scambiare tra di loro le coppie
di pneumatici esterne e quelle interne.
Erpici di livellamento
La terra smossa dall'attrezzo di preparazione del terreno
viene raccolta e ridistribuita in modo uniforme.
Altezza di lavoro ottimale 10 - 20 mm dal terreno
- Impostazione di altezza, inclinazione e distanza
tramite gli appositi perni (19).
- In caso di eccessiva usura, la staffa di ritegno può
essere montata con un'ulteriore rotazione di 180°.
Denti dell'erpice
Adattare l'aggressività e l'inclinazione dei denti alle
rispettive condizioni di lavoro
- Impostare la pressione di lavoro (aggressività)
attraverso l'alberino (27)
- Impostare l'inclinazione dei denti cambiando la
posizione del perno nel listello con i fori (27a)
Impostazione angolare dell'erpice
ca. 45° con terreni dalle caratteristiche medie
in caso di terreni più duri, inclinare maggiormente
i denti
in caso di intasamento, portare i denti in posizione
piatta
La posizione verticale (90°) dei denti rappresenta la
posizione di trasporto.
(v. anche la sezione "Preparazione della posizione di
trasporto" al capitolo "Attacco al trattore")
- 18 -
1000_I-Einsatz_8502
I
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Regolazione base per la normale profondità di
semina
- Regolare i rulli d'appoggio al livello dei dischi (3)
(A1 = 0 cm)
- Effettuare la regolazione su un terreno piano e non
sdrucciolevole.
Impostazione della profondità di semina
desiderata
Partendo dall'impostazione base per la normale
profondità di semina, regolare di conseguenza la
distanza "A1".
A tale scopo è possibile regolare i rulli d'appoggio
attraverso l'apposito perno (26).
- Innestare il perno (26) nella posizione desiderata
Una volta sul campo, controllare la profondità di semina
e se necessario correggerla.
Fissare la barra di semina per il trasporto
-
Inserire il perno (25) nella posizione (T) più bassa.
Nota:
In posizione di lavoro, il perno (25) va
riportato in posizione (A).
Barra di semina
Decalcomania per la regolazione della
profondità
Le indicazioni corrispondono all'incirca alla profondità
di semina in "cm".
L'effettiva profondità di semina può variare marginal-
mente a seconda del tipo, delle condizioni e delle
qualità del terreno.
Pos. 1 = profondità di semina pari a ca. 1 cm
Pos. 10 =
profondità di semina pari a ca. 10 cm
Pos -1 = per terreni leggeri, quando i rulli
d’appoggio sprofondano eccessivamente
nel terreno.
208-04-05
A1
3
26
- 19 -
1000_I-Einsatz_8502
I
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Regolazione idraulica della pressione del coltre
Versione con comando "Power Control"
- Preselezionare la regolazione della pressione del coltre sulla pulsantiera (vedi Capitolo “Comando Power
Control”)
- Impostare la pressione desiderata del coltre con il distributore idraulico del trattore
- La pressione viene visualizzata sul manometro
Versione con "terminale ISOBUS"
- Impostare la pressione del coltre con il terminale ISOBUS (vedi Capitolo "TERMINALE ISOBUS")
- La pressione del coltre viene aumentata o diminuita direttamente fino a che si manterrà premuto il relativo
tasto.
- La pressione impostata viene visualizzata sul terminale ISOBUS
Der aktuelle Druck
wird am Manometer
angezeigt
Achtung!
Maximal zulässiger
Einstellwert:
120 bar = 112 kg /
Säschare
Druck
[bar]
Gewicht pro Säschar
[kg]
10 68
20 72
30 76
40 81
50 85
60 89
70 94
80 99
90 103
100 104
110 107
120 112
- 20 -
1000_I-Einsatz_8502
I
IMPOSTAZIONI OPERATIVE
Segnafile
Regolazione del segnafile
I segnafile a disco possono essere regolati dal centro
del trattore.
Distanza rispetto alla guida coltri:
A = metà larghezza di lavoro
Distanza rispetto al coltre esterno:
A1 =
larghezza di lavoro + distanza Ä le
2
B = larghezza di lavoro
A = metà larghezza di lavoro
R = distanza Ä le
Ruotando l'asse (29), è possibile aumentare o ridurre
la profondità di lavoro, a seconda delle condizioni del
terreno.
Protezione contro i sovraccarichi:
Utilizzare unicamente viti M 10 x 35 DIN 601 4,6!
Utilizzo del segnafile
- v. anche la sezione "Preparazione della posizione di
lavoro" al capitolo "Attacco al trattore"
L'abbassamento del segnafile avviene sul
campo
- In modo automatico e alternato (sinistra e destra)
- passaggio alla posizione di "abbassamento" in seguito
alla funzione di "sollevamento"
L'impulso alla commutazione avviene quando
entrambi i segnafile sono stati chiusi contro la battuta
d'arresto.
- Sul campo, quando il segnafile va chiuso di fronte a
degli ostacoli:
- non chiudere il segnafile fino ad arrivare alla sua
battuta d'arresto, ma solo fino a raggiungere
approssimativamente la sua posizione verticale:
in questo modo non si attiva l'impulso alla
commutazione;
- oppure chiudere completamente il segnafile e
resettare quindi il ritmo di tracciatura delle corsie
di percorrenza.
All'abbassamento dei segnafile
- non appena si supera la posizione di "punto morto",
commutare l'apparecchio di comando idraulico in
posizione "flottante".
- anche durante la semina, lasciare sempre l'apparecchio
di comando idraulico in posizione "flottante".
Per il trasporto
- richiudere i segnafile fino alla battuta d'arresto e
assicurarli tramite perno.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96

Pottinger TERRASEM 3000 T Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso