Electrolux EHL2-3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente
C u c i n a d a i n c a s t r o
ISTRUZIONI PER L’USO
EH L2−3
EH L2−4
EH L4−4
CH
315 6779 02 / 01.07
2
Gentile cliente
La preghiamo di leggere attentamente queste Istru-
zioni per l’uso. Consideri con attenzione soprattutto il
capitolo ”Istruzioni di sicurezza”.
Custodisca queste Istruzioni per l’uso per poterle con-
sultare in qualsiasi momento e le consegni ad un even-
tuale successivo possessore dell’apparecchio.
Occorre assolutamente rispettarli!
Con il simbolo triangolare di allarme e/o con le
espressioni «Attenzione!» e «Prudenza!»
vengono evidenziati avvisi importanti per la si-
curezza personale e la funzionalità dell’appa-
recchio.
1. Questo segno la guida passo dopo passo nelle
modalità di uso dell’apparecchio.
2. . . .
3. . . .
Con questo simbolo si evidenziano informa-
zioni complementari sulle modalità d’uso e
sull’impiego pratico dell’apparecchio.
Con questo simbolo vengono caratterizzati
consigli e istruzioni per un impiego economico
ed ecologico dell’apparecchio.
In caso di guasti queste istruzioni per l’uso contengono
le istruzioni per poterli eliminare in modo autonomo,
vedere sezione «Quando qualcosa non funziona».
Se quese istruzioni dovessere dimostrarsi insufficienti,
in ogni momento sono disponibili due centri di pronto
intervento da cui può ricevere assistenza.
Il centro di assitenza clienti nella sua zona (vedere
sezione «Assistenza clienti») o
Qui potrà ricevere risposta a qualsiasi domanda
sulla composizione e l’uso del suo apparecchio.
Naturalmente accettiamo volentieri anche desi-
deri, suggerimenti e critiche. Il nostro obiettivo è di
migliorare continuamente i nostri prodotti e le no-
stre prestazioni di servizio per i nostri clienti.
In caso di problemi tecnici, il nostro servizio di assi-
stenza è a disposizione in qualsiasi momento
(nella sezione «Assistenza clienti» si trovano gli in-
dirizzi e i numeri di telefono).
Dopo aver letto attentamente le istruzioni d’uso, vi preghiamo
di compilare la carta di Garanzia e di spedirla direttamente al nostro
servizio dopo vendita di Mägenwil. Grazie mille.
Service-Helpline
0848 848 111
3
Indice
Istruzioni di sicurezza 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza elettrica 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza per i bambini 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza durante l’uso 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza con la pulizia 5. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Eliminazione 6. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La cucina 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Panoramica dell’apparecchio 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello dei comandi EH L4-4 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello dei comandi EH L2-4 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pannello dei comandi EH L2-3 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dotazione 9. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Inserimento della griglia e della piastra da forno 10. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Messa in funzione 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolazione dell’ora 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Prima pulizia 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Primo riscaldamento 11. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
L’orologio elettronico 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Funzioni dell’orologio 12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tempo 13. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Durata 14. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Fine 15. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Durata e Fine combinati 16. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Modifica dell’ora 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Spegnimento dell’orologio 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Accensione dell’orologio 17. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I selettori per il forno 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Selettore delle funzioni del forno 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Termostato del forno 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La lampada di controllo delle funzioni 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La lampada di controllo della temperatura 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Uso delle zone di cottura 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Regolatori per le zona di cottura 19. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Valori indicativi per la cottura sulle piastre in ghisa 20. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Impiego delle funzioni 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Aria calda 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grigliare 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Turbogrill 21. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a piccola superficie 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Grill a grande superficie 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Corpi riscaldanti superiore ed inferiore 22. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Essiccare con aria calda 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sterilizzare 23. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Informazioni generali per arrostire e cuocere 24. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Pulizia e cura 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
La griglia per cuocere, arrostire e grigliare, le teglie, gli stampi per torte, 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Filtro antigrasso 26. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Guide per le teglie 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Teglia del fondo di alu 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
Pannello di comando e sportello del forno 27. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Superficie esterna in acciaio inossidabile 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Separatore di grasso 28. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Illuminazione - Cambio della lampada 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sostituzione della guarnizione del forno 29. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Alcuni utili per la pratica quotidiana 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Quando qualcosa non funziona 30. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Istruzioni per l’installazione 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Montaggio 31. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Allacciamento elettrico / Linea di alimentazione 32. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Dati tecnici 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Disposizioni 33. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella tempi e temperature di cottura 34. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cuocere a bassa temperatura 37. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Turbo grill 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella per grigliare 38. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di sterilizzazione 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Tabella di essiccazione 39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Servizio dopo vendita 40. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
Istruzioni di sicurezza
La sicurezza di questo apparecchio è in linea con le regole tecniche riconosciute e con le norme in vigore. Ci permet-
tiamo tuttavia di rendervi note le seguenti istruzioni di sicurezza.
Sicurezza elettrica
L’apparecchio può essere collegato solo da un
elettricista qualificato. Ai fini della sicurezza elet-
trica gli apparecchi vanno alloggiati in armadi co-
struiti secondo le normative vigenti.
Apparecchi danneggiati non devono essere usati.
In caso di disturbi o di difetti, staccare l’interruttore
di sicurezza o svitare i fusibili.
Per motivi di sicurezza e dato che esistono notevoli
pericoli per l’utente, le riparazioni dell’apparecchio
ed in particolare quelle inerenti parti che condu-
cono l’elettricità, vanno eseguite unicamente da
personale qualificato oppure da tecnici addestrati
del servizio di assistenza clienti. In caso di guasti
rivolgetevi direttamente al nostro servizio per la
clientela.
Adoperate il vostro forno solamente quando è in-
cassato. Eviterete così ogni contatto con elementi
elettrici.
Sicurezza per i bambini
In linea di principio tenete i bambini lontani dall’appa-
recchio. Assicuratevi che i bambini non azionino l’ap-
parecchio per gioco.
Sicurezza durante l’uso
Questo apparecchio deve essere utilizzato sol-
tanto per la cottura e l’arrostimento di pietanze per
uso domestico.
Occorre riscaldare una volta il forno di cottura
prima di usarlo per la prima volta. Assicuratevi che
l’ambiente sia ben ventilato anche attraverso alla
cappa di aspirazine dei fumi.
Operando con disattenzione esiste sempre il peri-
colo di bruciature toccando il corpo riscaldante
superiore ed inferiore, il grill ed il forno riscaldato.
Per estrarre le pietanze calde vi preghiamo di
usare assolutamente delle pattine o dei guanti ter-
mici di protezione.
Non sollecitate con carichi lo sportello del forno,
usandolo ad esempio come sedile o come sgabel-
lo.
In caso di allacciamenti di altri elettrodomestici che
si trovano nelle vicinanze del forno, prestate atten-
zione che i cavi di collegamento non vengano in
contatto con l’apparecchio e non si appiglino allo
sportello caldo.
Volendo usare accessori non consegnati con il
forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasellame
resistente al calore. Prestate attenzione alle rac-
comandazioni del fabbricante.
Alcuni dei commutatori rotanti del vostro apparec-
chio sono muniti di un arresto. Non tentate mai di
far girare tali commutatori oltre l’arresto, bensì ruo-
tateli in senso contrario. Volendoli forzare non si ot-
terrebbe infatti altro risultato che danneggiare il
commutatore!
Controllate sempre che dopo l’uso l’apparecchio
sia spento.
Il forno spento non può essere utilizzato come con-
tenitore di pietanze calde, fredde oppure in raffred-
damento. L’umidità delle pietanze può condurre ad
una corrosione nell’apparecchio.
Se utilizzate ingredienti alcolicie nel forno, si po-
trebbe generare una mescola di alcol e aria facil-
mente infiammabile. In tal caso aprite lo sportello
con cautela. In questi casi non maneggiate braci,
scintille o fuoco.
Sicurezza con la pulizia
Durante la pulizia manuale delle guide per le teglie,
dei vetri protettivi delle lampade e dello sportello
del forno, i corpi riscaldanti non devono essere ac-
cesi. Prestate attenzione che il forno si sia raffred-
dato ad un punto tale da non creare pericolo se toc-
cate le sue parti interne.
Mantenete il forno sempre pulito. Spruzzi e mac-
chie di grasso sono la causa di sgradevoli odori
quando si riscalda il forno.
Prestate attenzione e mantenete pulite le superfici
di tenuta delle guarnizioni dello sportello.
Nell’area delle cerniere dello sportello del forno è
possibile infortunarsi. Lasciate quindi che il mon-
taggio e lo smontaggio dello sportello venga effet-
tuato da un tecnico addestrato del servizio di assi-
stenza.
Ai fini della sicurezza elettrica dell’apparecchio, è
vietato l’uso di pulitrici ad alta pressione o a va-
pore.
6
Eliminazione
Materiale di imballag−
gio
I materiali di imballaggio sono ecologici e rici-
clabili. Gli elementi in materiale plastico sono
contrassegnati ad es. >PE< (polietilene),
>PS< (polistirolo espanso), ecc. Smaltite i ma-
teriali di imballaggio a seconda del loro con-
trassegno conferendoli negli appositi conteni-
tori sistemati presso le discariche comunali.
Vecchio elettrodome−
stico
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione
indica che il prodotto non deve essere consi-
derato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta ap-
propriato per il riciclaggio di apparecchiature
elettriche ed elettroniche. Provvedendo a
smaltire questo prodotto in modo appropriato,
si contribuisce a evitare potenziali conse-
guenze negative, che potrebbero derivare da
uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio comunale,
il servizio locale di smaltimento rifiuti o il nego-
zio in cui è stato acquistato il prodotto.
Dove portare gli apparecchi fuori uso?
In qualsiasi negozio che vende apparecchi
nuovi oppure si restituiscono ai centri di rac-
colta ufficiali della S.EN.S oppure ai riciclatori
ufficiali della S.EN.S.
La lista dei centri di raccolta ufficiali della
S.EN.S è visibile nel sito www.sens.ch.
Avvertenza: Per fare in modo che gli apparec-
chi da smaltire non siano sorgente di pericolo,
si prega di renderli inutilizzabili prima del loro
smaltimento.
A tal fine staccare l’apparecchio dall’ali-
mentazione di rete togliendo il cavo di ali-
mentazione dall’apparecchio.
7
La cucina
Panoramica dell’apparecchio
Pannello dei comandi con selettori
ed orologio elettronico (EH L4-4)
Sportello del forno con vetro frontale
Impugnatura per lo sportello
Cassetto per attrezzi
Pannello dei comandi EH L4−4
9
10 11
6
78 1 2 3 4
5
1. Pulsante - regolazione del tempo
2. Pulsante Timer
3. Pulsante + regolazione del tempo
4. Termostato del forno
5. Selettore del posto di cottura posteriore destro
6. Selettore del posto di cottura anteriore destro
7. Lampada di controllo per il forno e per i posti di cottura
8. Lampada di controllo per la temperatura del forno
9. Selettore del posto di cottura anteriore sinistro
10.Selettore del posto di cottura posteriore sinistro
11.Selettore delle funzioni del forno
8
Pannello dei comandi EH L2−4
4
5
123 678
1. Selettore del posto di cottura anteriore sinistro
2. Selettore del posto di cottura posteriore sinistro
3. Selettore delle funzioni del forno
4. Lampada di controllo per il forno
5. Lampada di controllo per la temperatura del forno
6. Termostato del forno
7. Selettore del posto di cottura posteriore destro
8. Selettore del posto di cottura anteriore destro
Pannello dei comandi EH L2−3
12 3 4 5 6 7
1. Lampada di controllo per il forno
2. Lampada di controllo per la temperatura del forno
3. Selettore delle funzioni del forno
4. Termostato del forno
5. Selettore del posto di cottura anteriore sinistro
6. Selettore del posto di cottura posteriore destro
7. Selettore del posto di cottura anteriore destro
9
Dotazione
A Guide per le teglie
B Corpo riscaldante inferiore
C Corpo riscaldante del grill
D Corpo riscaldante superiore
C+D Grill a grande superficie
E+H Luci del forno
F Filtro antigrasso
G Ventilazione della camera del forno
J Teglia riflettente
1-5 Guide a varie altezze per le teglie
Accessori del forno
Volendo usare accessori non consegnati con
il forno, utilizzate solo stampi di cottura e vasel-
lame resistente al calore. Prestate attenzione
alle raccomandazioni del fabbricante.
Il forno di cottura è equipaggiato con:
2 teglie
1 griglia per cuocere, arrostire, grigliare
1 filtro antigrasso
1 teglia riflettente
Filtro antigrasso
Il filtro antigrasso i protegge il forno di cottura all’in-
terno da un imbrattamento eccessivo.
Per arrostire con aria calda e per la turbogri-
gliatura, agganciate il filtro antigrasso.
Per cuocere e per evitare di prolungare il tempo di
cottura, togliete il filtro.
5
4
3
2
1
A
A
H
E
D
C
G
J
B
F
10
Inserimento della gri−
glia e della piastra da
forno
Dispositivo di sicurezza per l’estrazione e
protezione antiribaltamento
Per un’estrazione sicura, tutti i componenti da
forno presentano una piccola sporgenza ri-
volta verso il basso sul bordo destro e su quello
sinistro.
Utilizzare sempre i componenti da forno in
modo che questa sporgenza rimanga nella
parte posteriore del forno. La sporgenza è im-
portante anche per proteggere i componenti
da forno da eventuali ribaltamenti.
Inserimento della piastra da
forno
Spingere la piastra da forno tra le guide dei livelli sele-
zionati.
Inserimento della griglia
Inserire la griglia in modo che i piedini siano rivolti
verso il basso.
Spingere la griglia tra le guide dei livelli selezionati.
La teglia è ulteriormente protetta da eventuali
cadute grazie al bordo rialzato della griglia.
Inserimento concomitante
della griglia e della leccarda
Collocare la griglia sulla leccarda.
Spingere la leccarda tra le guide dei livelli selezionati.
11
Messa in funzione
Regolazione dell’ora
Il forno funziona solo con l’ora impostata.
1. Dopo aver effettuato l’allacciamento all’alimenta-
zione di corrente, oppure dopo un’interruzione di
corrente, indicazioni
lampeggiano sul display
dell’orologio elettronico.
2. Regolate l’ora con il tasto
o . Dopo circa 5 se-
condi dall’ultimo cambiamento effettuato, l’orolo-
gio è pronto per funzionare.
Prima pulizia
Togliete tutti gli oggetti dal forno ad esclusione
del riflettore situato sotto al corpo riscaldante
inferiore.Togliete dall’apparecchio gli even-
tuali adesivi (non la targhetta) ed i fogli protet-
tivi esistenti.
Lavate con un detergente ed acqua calda il pannello
dei comandi ed asciugatelo.
L’illuminazione dell’apparecchio può venire attivata
mettendo il selettore delle funzioni sulla posizione illu-
minazione.
Primo riscaldamento
Prima di usare l’apparecchio per la prima volta,
il forno va riscaldato. Assicuratevi che l’am-
biente sia ben ventilato.
- Regolate il selettore delle funzioni per accendere
sia il corpo riscaldante inferiore che superiore. Re-
golare il selettore delle temperature sui 250° C.
- Mantenete a questa temperatura il forno vuoto e
chiuso per ca. 60 minuti.
12
L’orologio elettronico
Display del timer
Tasto «-»
Tasto di selezione
Tasto «+»
Spie funzioni Spie funzioni
Durata
Fine
Tempo
Ora
Funzioni dell’orologio
Durata
Per impostare il tempo per cui il forno deve rimanere
acceso.
Fine
Per impostare quando il forno deve spegnersi.
Tempo
Per l’impostazione di un tempo. Allo scadere del
tempo viene emesso un segnale acustico. Questa fun-
zione non ha alcuna influenza sul funzionamento del
forno.
Ora
Per impostare, modificare o leggere l’ora esatta.
(Vedi anche al capitolo “Prima del primo impiego” S.11)
Avvertenze generali
- Dopo aver selezionato una funzione inizia a lam-
peggiare per ca. 5 secondi la relativa spia di funzio-
namento. Durante tale tempo è possibile impo-
stare i tempi desiderati con il tasto
oppure .
- Dopo aver impostato il tempo desiderato la spia
funzionale inizia nuovamente a lampeggiare per
ca. 5 secondi. Successivamente la spia di funzio-
namento rimane accesa. Il tempo impostato inizia
a scorrere.
- Il segnale acustico può essere disattivato pre-
mendo un tasto a piacere.
- La funzione e la temperatura del forno desiderate
possono essere selezionate sia prima che dopo
l’impostazione della funzione orologio Durata e
Fine.
- Al termine della cottura, girate nuovamente le ma-
nopole delle funzioni del forno e della selezione di
temperatura sullo zero.
13
Tempo
1. Premere ripetutamente il tasto di selezione sino
a che inizia a lampeggiare la spia di funzionamento
Tempo
.
2. Con i tasti
o impostare il tempo desiderato
(max. 2 ore e 30 minuti).
3. Dopo ca. 5 secondi l’indicatore mostra il tempo ri-
manente.
La spia funzionale Tempo
si accende.
4. Trascorso il tempo impostato, la spia funzionale
Tempo
lampeggia e viene emesso un allarme
acustico per 2 minuti.
- Il segnale acustico può essere disattivato pre-
mendo un tasto a piacere.
14
Durata
La funzione e la temperatura del forno pos-
sono essere impostate prima o dopo la fun-
kzione dell’orologio.
1. Premere ripetutamente il tasto di selezione
sino
a che inizia a lampeggiare la spia di funzionamento
Durata
.
2. Con i tasti
o impostare il tempo di cottura de-
siderato.
3. Dopo ca. 5 secondi l’indicatore ritorna a mostrare
l’ora esatta.
La spia di funzionamento Durata
si accende.
4. Trascorso il tempo impostato, la spia di funziona-
mento Durata
lampeggia e viene emesso un al-
larme acustico per 2 minuti, mentre il forno si spe-
gne.
- Disattivare il segnale acustico e il programma pre-
mendo un tasto a piacere.
15
Fine
La funzione e la temperatura del forno pos-
sono essere impostate prima o dopo la fun-
kzione dell’orologio.
1. Premere ripetutamente il tasto di selezione
sino a che la spia di funzionamento Fine inizia
a lampeggiare.
2. Con i tasti
o impostare il tempo di spegni-
mento desiderato.
3. Dopo ca. 5 secondi l’indicatore ritorna a mostrare
l’ora esatta.
La spia funzionale Fine
si accende.
4. Trascorso il tempo impostato, la spia funzionale
Fine
lampeggia e viene emesso un allarme
acustico per 2 minuti, mentre il forno si spegne.
- Disattivare il segnale acustico e il programma pre-
mendo un tasto a piacere.
16
Durata e Fine
combinati
Durata e Fine possono essere usati contem-
poraneamente se il forno deve essere acceso
e spento automaticamente più tardi.
La funzione e la temperatura del forno pos-
sono essere impostate prima o dopo la fun-
kzione dell’orologio.
1. Con la funzione Durata
impostare il tempo ne-
cessario alla cottura del piatto.
In questo caso, 1 ora.
2. Con la funzione Fine impostare il tempo neces-
sario alla cottura del piatto.
In questo caso, le ore 14:05.
3. Le spie di funzionamento Durata
e Fine si
accendono e nel display compare l’ora esatta.
In questo caso, le ore 12:05.
4. Il forno si accenderà automaticamente all’orario
calcolato. In questo caso, alle ore 13:05.
Trascorso il tempo impostato, il forno si spegne. In
questo caso, alle ore 14:05.
17
Modifica dell’ora
L’ora esatta può essere modificata solamente
se non è impostata nessuna funzione automa-
tica (Durata o Fine).
1. Premere ripetutamente il tasto di selezione
sino
a che inizia a lampeggiare la spia di funzionamento
ora
.
2. Con i tasti
o impostare l’ora esatta attuale.
3. Dopo ca. 5 secondi la spia smette di lampeggiare
e l’orologio mostra l’ora esatta impostata.
A questo punto, l’apparecchio è pronto al funzio-
namento.
Spegnendo l’orologio potete risparmiare ener-
gia.
Spegnimento dell’orologio
Premete due tasti a piacere sino a che l’indicatore si
oscura (ca. 2 secondi).
L’indicatore dell’orologio può essere spento
solamente se nessuna delle funzioni orologio
Durata, Fine o Tempo sono attive.
Accensione dell’orologio
Premete un tasto a piacere sino a che nell’indicatore
ricompare l’ora attuale.
18
I selettori per il forno
Selettore delle funzioni
del forno
Il selettore delle funzioni viene girato verso destra o
verso sinistra e regolato sulla funzione desiderata.
Il forno si illumina simultaneamente con l’attivazione
delle varie funzioni
Illuminazione - in questa posizione ed
attivata assieme a tutte le funzioni
Aria calda -
Per cuocere usando fino a 3 livelli.
Corpo riscaldante della parete posteriore e
ventilatore forno
Turbogrill -
Grill a raggi infrarossi e ventilatore
Grill a raggi infrarossi -
Corpo riscaldante del grill
Grill a grande superficie - corpo riscaldante
superiore, corpo riscaldenante del grill e mo-
tore del girarrosto
Riscaldamento inferiore
Riscaldamento superiore
Riscaldamento superiore/inferiore
Termostato del forno
Girando la manopola verso destra si regola la tempe-
ratura desiderata nel campo da 50 a 275°C.
Non girate la manopola oltre l’arresto!
Per spegnere, rigirate la manopola sulla posizione ”0”.
Il forno si riscalderà quando il selettore di funzione ed
il termostato sono inseriti.
La lampada di controllo delle
funzioni
si accende quando un posto di cottura o il forno sono
pure accesi. Essa si spegne quando tutti i selettori
sono sulla posizione di ”ARRESTO”.
La lampada di controllo della
temperatura
si accende quando il forno si riscalda. Essa si spegne
quando il forno ha raggiunto la temperatura scelta e si
riaccende ogni qual volta il forno riscalda nuovamente.
19
Uso delle zone di cottura
Tramite i due selettori rispettivamente posti sulla sini-
stra e sulla destra del pannello dei comandi, si accen-
dono e regolano le zone di cottura del piano in vetroce-
ramica o le piastre di ghisa.
Regolatori per le zona
di cottura
Selettore per zone di cottura
normali o per piastre di cot−
tura in ghisa
si girano verso destra o sinistra regolandoli sulla po-
tenza desiderata da 1 a 9.
Selettore per vetroceramica
con zone di cottura a due
cerchi
Attenzione! Per accendere girare soltanto
verso destra e non oltre l’arresto del simbolo
. Per spegnere girare soltanto verso sinistra.
Piccolo cerchio per zone di cottura normali o per
piastre di cottura in ghisa
- Girate il selettore verso destra. Il cerchio piccolo si
può regolare nel campo di potenza da 1 a 9.
Piccolo e grande cerchio per vetroceramica con
zone di cottura a due cerchi
- Girate il selettore oltre l’arresto della posizione 9
fino al simbolo
. Il selettore ritorna poi sulla posi-
zione 9.
Adesso i due cerchi di cottura sono innestati e possono
essere regolati fra le posizioni 1 a 9.
Quando si accende di nuovo la zona di cottura
a due cerchi, il grande cerchio deve essere
nuovamente innestato.
Dopo l’uso controllate che l’apparecchio sia
spento. Tutti i selettori devono trovarsi sulla
posizione di “0”.
20
Valori indicativi per la cottura sulle piastre
in ghisa
Per la prima cottura e l’arrostimento, vi consi-
gliamo di regolare la manopola sul 9 e di fare
cuocere le pietanze che necessitano di più
tempo sul livello di cottura corrispondente.
Per sfruttare il calore residuo, spegnete la
zona di cottura ca. 5-10 minuti prima della fine
della cottura. Risparmierete preziosa energia
elettrica.
Posizione
selettore
Cottura idonea per
9
Prima cottura,
Arrostimento
Rosolare, portare ad ebollizione grandi quantità di liquido,
cuocere pasta fresca,
rosolare la carne,
7 - 8
Arrostimento forte,
Frittura
Friggere delle patatine, rosolare la carne, p.es. lo
spezzatino, cuocere fino in fondo p.es. frittata di patate,
rosolare dei arrosti e bistecche.
5 - 6
Arrostimento debole
Rosolare la carne, cotolette alla milanese, cotolette di
vitello farcite, cotolette, polpette, salsicce, fegato, soffritti di
farina, cottura delicata, uova, frittate, friggere le fritelle.
5 - 6
Bollire
Cucinare grandi quantità di vivande, piatti unici e minestre,
patate cotte con vapore, brodi di carne.
Stufare,
Lessare
Cuocere a vapore di verdura, stufati di carne,
cottura di riso al latte.
1 - 4
Macerare
tirare il riso e pietanze a base di latte
(mescolare di tanto in tanto),
stufare piccole quantità di patate e verdura,
riscaldare piatti già pronti.
Gli esempi riportati dovranno essere adeguati
secondo le vostre esperienze in funzione del
tipo di pentola e della quantità delle pietanze.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Electrolux EHL2-3 Manuale utente

Tipo
Manuale utente