Binder KBF-S 720 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Versione 02/2019 Cod. art. 7001-0357
Manuale d'uso
Traduzione delle istruzioni originali
KBF-S / KBF-S-UL (E6)
Camere per condizioni climatiche costanti con regolatore RD4
Modello Variante di modello Cod. art.
KBF-S 115 KBF-S115-230V 9020-0370, 9120-0370
KBF-S 115-UL KBFS115UL-240V 9020-0371, 9120-0371
KBF-S 240 KBFS240-230V 9020-0366, 9120-0366
KBF-S 240-UL KBFS240UL-240V 9020-0367, 9120-0367
KBF-S 720 KBFS720-230V 9020-0368, 9120-0368
KBF-S 720-UL KBFS720UL-240V 9020-0369, 9120-0369
KBF-S 1020 KBFS1020-230V 9020-0372, 9120-0372
KBF-S 1020-UL KBFS1020UL-240V 9020-0373, 9120-0373
BINDER GmbH
Indirizzo: Casella postale 102, 78502 Tuttlingen, Germania Tel.: +49 7462 2005 0
Fax: +49 7462 2005 100 Indirizzo Internet: http://www.binder-world.com
E-mail: info@binder-world.com Tel. servizio assistenza: +49 7462 2005 555
Fax servizio assistenza: +49 7462 2005 93 555
E-mail servizio assistenza: service@binder-world.com
Servizio assistenza USA: +1 866 885 9794 o +1 631 224 4340 x3
Servizio assistenza Asia e Area del Pacifico: +852 390 705 04 o +852 390 705 03
Servizio assistenza Russia e СSI: +7 495 988 15 16
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 2/91
Indice
1. SICUREZZA ........................................................................................................... 5
1.1 Indicazioni giuridiche ........................................................................................................................... 5
1.2 Struttura delle indicazioni di sicurezza ................................................................................................ 5
1.2.1 Livelli di pericolo........................................................................................................................ 5
1.2.2 Simbolo di sicurezza ................................................................................................................. 6
1.2.3 Pittogrammi ............................................................................................................................... 6
1.2.4 Struttura del testo nell'indicazione di sicurezza ........................................................................ 7
1.3 Posizione delle etichette di sicurezza sull'apparecchio ...................................................................... 7
1.4 Targhetta dei dati tecnici ..................................................................................................................... 8
1.5 Disposizioni generali di sicurezza per l'installazione e il funzionamento dell’apparecchio .............. 10
1.6 Uso previsto ...................................................................................................................................... 12
1.7 Indicazioni per l’utilizzo ..................................................................................................................... 12
1.8 Misure antinfortunistiche ................................................................................................................... 13
1.9 Resistenza del sensore di umidità a sostanze nocive ...................................................................... 14
2. DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ................................................................ 15
2.1 Vista dell'apparecchio ....................................................................................................................... 16
2.2 Vista posteriore dell'apparecchio ...................................................................................................... 17
3. FORNITURA, TRASPORTO, STOCCAGGIO E INSTALLAZIONE ..................... 18
3.1 Disimballaggio, controllo, elementi forniti ......................................................................................... 18
3.2 Indicazioni per il trasporto sicuro ...................................................................................................... 19
3.3 Stoccaggio ........................................................................................................................................ 19
3.4 Luogo d’installazione e condizioni ambientali ................................................................................... 20
4. INSTALLAZIONE E CONNESSIONI .................................................................... 22
4.1 Alimentazione di acqua pulita ........................................................................................................... 22
4.1.1 Tipi di acqua adatti .................................................................................................................. 22
4.1.2 BINDER Pure Aqua Service (opzionale) ................................................................................ 22
4.1.3 Installazione dell’alimentazione dell'acqua ............................................................................. 23
4.2 Vaschetta di raccolta per la condensa .............................................................................................. 26
4.2.1 KBF-S / KBF-S-UL 115: Installazione della vaschetta di raccolta per la condensa ............... 26
4.2.2 KBF-S / KBF-S-UL 240, 720, 1020: Installazione della vaschetta di raccolta per la condensa27
4.3 Collegamento alla rete elettrica ........................................................................................................ 28
5. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DI REGOLATORE RD4 ................................ 29
5.1 Struttura di menu di regolatore e livelli di autorizzazione ................................................................. 30
5.2 Comportamento durante e dopo un guasto di alimentazione ........................................................... 31
6. MESSA IN FUNZIONE ......................................................................................... 31
7. INSERIMENTO DEI VALORI NOMINALI DI TEMPERATURA ED UMIDITÀ ...... 32
7.1 Impostare il valore nominale di temperatura ..................................................................................... 32
7.2 Impostare il valore nominale di umidi ............................................................................................ 32
8. FUNZIONI SPECIALI DI REGOLATORE DISATTIVARE IL SISTEMA DI
UMIDIFICAZIONE ................................................................................................ 33
9. PASSWORD ......................................................................................................... 34
9.1 Richiesta password ........................................................................................................................... 34
9.2 Impostare / cambiare la password .................................................................................................... 35
9.2.1 Impostare / cambiare la password dell’utente “User” ............................................................. 35
9.2.2 Impostare / cambiare la password dell’amministratore “Admin” ............................................ 35
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 3/91
10. DISPOSITIVI DI SICUREZZA PER TEMPERATURA .......................................... 36
10.1 Dispositivo di protezione contro le sovratemperature (classe 1) ...................................................... 36
10.2 Regolatore di monitoraggio di sovratemperatura (termostato di sicurezza classe 3.1) ................... 36
10.2.1 Impostazione del modo di regolatore di monitoraggio ............................................................ 37
10.2.2 Impostazione del valore di regolatore di monitoraggio ........................................................... 37
10.2.3 Messaggio e procedura in caso di allarme ............................................................................. 38
10.2.4 Controllo di funzionamento ..................................................................................................... 38
11. IMPOSTAZIONI GENERALI DI REGOLATORE .................................................. 39
11.1 Selezionare la lingua di menu di regolatore ...................................................................................... 39
11.2 Selezionare l’unità di temperatura .................................................................................................... 39
11.3 Impostare la data attuale .................................................................................................................. 40
11.4 Impostare l’ora attuale ...................................................................................................................... 41
11.5 Funzione di selezione della lingua al riavvio ..................................................................................... 41
11.6 Inserire l‘indirizzo dell‘apparecchio ................................................................................................... 42
11.7 Luminosità dello schermo ................................................................................................................. 42
12. IMPOSTAZIONI DEL CAMPO DI TOLLERANZA ................................................ 43
12.1 Impostazione di ritardo di allarme per i campi di tolleranza .............................................................. 43
12.2 Impostazione del campo di tolleranza di temperatura ...................................................................... 43
12.3 Impostazione del campo di tolleranza di umidità .............................................................................. 44
13. FUNZIONI DI ALLARME ...................................................................................... 45
13.1 Messaggi di allarme .......................................................................................................................... 45
13.2 Attivare / disattivare l'allarme acustico (segnale acustico di avviso) ................................................ 46
14. IMPOSTAZIONI DI RETE ETHERNET ................................................................. 46
14.1 Visualizzazione delle impostazioni di rete ........................................................................................ 46
14.1.1 Visualizzazione dell’indirizzo MAC ......................................................................................... 46
14.1.2 Visualizzazione dell’indirizzo IP .............................................................................................. 47
14.1.3 Visualizzazione della maschera di sottorete .......................................................................... 47
14.1.4 Visualizzazione della gateway standard ................................................................................. 47
14.1.5 Visualizzazione dell’indirizzo DNS di server ........................................................................... 48
14.1.6 Visualizzazione di nome DNS dell'apparecchio ..................................................................... 48
14.2 Modificare le impostazioni di rete ...................................................................................................... 48
14.2.1 Selezionare il tipo di assegnazione dell’indirizzo IP (automatico / manuale) ......................... 49
14.2.2 Selezionare il tipo di assegnazione dell’indirizzo DNS di server (automatico / manuale) ...... 49
14.2.3 Inserire l’indirizzo IP ................................................................................................................ 49
14.2.4 Inserire la maschera di sottorete ............................................................................................ 50
14.2.5 Inserire la gateway standard................................................................................................... 51
14.2.6 Inserire l‘indirizzo DNS di server ............................................................................................ 51
15. REGISTRATORE DI DATI.................................................................................... 52
15.1 Dati memorizzati ............................................................................................................................... 52
15.2 Capacità di memoria ......................................................................................................................... 52
15.3 Impostazione dell’intervallo di memorizzazione per i dati del registratore“DL1” .............................. 53
15.4 Cancellare il registratore di dati ........................................................................................................ 53
16. MENU USB: TRASFERIMENTO DI DATI TRAMITE L’INTERFACCIA USB ...... 54
16.1 Collegamento della chiavetta USB ................................................................................................... 54
16.2 Funzione di importazione .................................................................................................................. 54
16.3 Funzioni di esportazione ................................................................................................................... 55
16.4 Trasferimento di dati in corso ............................................................................................................ 55
16.5 Errore durante la trasmissione dei dati ............................................................................................. 56
16.6 Rimozione della chiavetta USB ......................................................................................................... 56
17. FUNZIONE AUTO-TEST ...................................................................................... 56
17.1 Attivare il modo di auto-test .............................................................................................................. 56
17.2 Disattivare la funzione auto-test ........................................................................................................ 57
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 4/91
18. SISTEMA DI UMIDIFICAZIONE E DEUMIDIFICAZIONE .................................... 58
18.1 Funzionamento del sistema di umidificazione e deumidificazione ................................................... 59
19. SBRINAMENTO CON FUNZIONAMENTO A FREDDO ...................................... 60
20. OPZIONI ............................................................................................................... 61
20.1 APT-COM™ 4 Multi Management Software (opzionale) .................................................................. 61
20.2 Data logger kits (opzionali) ............................................................................................................... 61
20.3 Presa stagna della camera interna (opzionale) ................................................................................ 61
21. MANUTENZIONE, PULIZIA E ASSISTENZA ...................................................... 62
21.1 Intervalli di manutenzione, assistenza .............................................................................................. 62
21.2 Service Reminder .............................................................................................................................. 63
21.3 Pulizia e decontaminazione .............................................................................................................. 63
21.3.1 Pulizia ..................................................................................................................................... 63
21.3.2 Decontaminazione .................................................................................................................. 65
21.4 Restituzione di un apparecchio a BINDER GmbH ........................................................................... 66
22. SMALTIMENTO .................................................................................................... 66
22.1 Smaltimento dell'imballaggio di trasporto ......................................................................................... 66
22.2 Messa fuori servizio .......................................................................................................................... 67
22.3 Smaltimento dell'apparecchio nella Repubblica Federale Tedesca ................................................. 67
22.4 Smaltimento dell'apparecchio in Stati UE eccetto la Repubblica Federale Tedesca ....................... 68
22.5 Smaltimento dell’apparecchio in Stati non membri UE ..................................................................... 69
23. ELIMINAZIONE DELLE ANOMALIE ................................................................... 70
24. DESCRIZIONE TECNICA ..................................................................................... 71
24.1 Calibrazione e regolazione in fabbrica .............................................................................................. 71
24.2 Protezione da sovracorrente ............................................................................................................. 72
24.3 Definizione dello spazio utile ............................................................................................................. 72
24.4 Dati tecnici KBF-S / KBF-S-UL ......................................................................................................... 72
24.5 Dotazione e componenti opzionali (estratto) .................................................................................... 74
24.6 Accessori e parti di ricambio (estratto) ............................................................................................. 75
24.7 Dimensioni apparecchio .................................................................................................................... 76
25. CERTIFICATI E DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ .......................................... 80
25.1 Dichiarazione di conformità UE ......................................................................................................... 80
25.2 Certificato per il marchio GS dell’Assicurazione sociale tedesca degli incidenti DGUV .................. 83
26. REGISTRAZIONE DEL PRODOTTO ................................................................... 85
27. CERTIFICATO DI NON CONTAMINAZIONE ....................................................... 86
27.1 Per gli apparecchi al di fuori degli Stati Uniti e Canada .................................................................... 86
27.2 Per gli apparecchi negli Stati Uniti e in Canada ................................................................................ 89
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 5/91
Gentile cliente,
per un funzionamento regolare e corretto dell’apparecchio, è indispensabile leggere con attenzione il
presente manuale in tutte le sue parti e attenersi alle relative istruzioni.
1. Sicurezza
Questo manuale d'uso è parte integrante del volume di fornitura e va conservato sempre a portata di
mano. L’apparecchio deve essere utilizzato solo da personale di laboratorio appositamente formato e a
conoscenza di tutte le misure di sicurezza da adottare quando si lavora in un laboratorio. Rispettare le
norme nazionali in materia di età minima del personale di laboratorio. Per evitare danni alle persone e
alle cose attenersi alle indicazioni di sicurezza contenute nel manuale.
AVVERTENZA
Mancato rispetto delle disposizioni di sicurezza.
Infortuni gravi e danni alle apparecchiature.
Attenersi alle indicazioni di sicurezza riportate nel presente manuale d'uso.
Leggere con attenzione tutto il manuale d'uso dell’apparecchio.
1.1 Indicazioni giuridiche
Il presente manuale d'uso contiene le informazioni necessarie per un utilizzo come da disposizioni
dell'apparecchio e per la sua corretta installazione, messa in funzione e comando nonché per la sua ma-
nutenzione. Conoscere e seguire le istruzioni riportate nel presente manuale sono requisiti indispensabili
per un uso senza rischi e per la sicurezza durante il funzionamento e la manutenzione.
Il presente manuale d'uso non può naturalmente prendere in esame tutti i possibili utilizzi. Se si deside-
rano ulteriori informazioni o se si verificano particolari problemi non contemplati a sufficienza nel presente
manuale, rivolgersi al proprio rivenditore o direttamente a noi.
Ricordiamo inoltre che il contenuto del presente manuale non è parte integrante di accordi o promesse
precedentemente esistenti o attualmente in essere o di un rapporto giuridico né lo modifica in alcun mo-
do. Tutti gli obblighi di BINDER GmbH derivano dal contratto di vendita che riporta anche la garanzia
completa e valida da sola. Queste disposizioni contrattuali di garanzia non vengono né estese né limitate
da quanto riportato nel presente manuale d'uso.
1.2 Struttura delle indicazioni di sicurezza
Nel presente manuale d'uso verranno utilizzate le seguenti denominazioni e i seguenti simboli armonizza-
ti per situazioni pericolose conformemente a ISO 3864-2 e ANSI Z535.6.
1.2.1 Livelli di pericolo
A seconda della gravità e della probabilità delle conseguenze, i pericoli verranno contrassegnati da una
parola, dal rispettivo colore ed eventualmente dal simbolo di sicurezza.
PERICOLO
Indicazione di una situazione pericolosa che, se non evitata, ha come conseguenza diretta la morte o
infortuni gravi (irreversibili).
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 6/91
AVVERTENZA
Indicazione di una situazione pericolosa che, se non evitata, può avere come possibile conseguenza la
morte o infortuni gravi (irreversibili).
ATTENZIONE
Indicazione di una situazione pericolosa che, se non evitata, può avere come possibile conseguenza
infortuni medi o lievi (reversibili).
ATTENZIONE
Indicazione di una situazione che, se non evitata, può avere come possibile conseguenza danni al pro-
dotto e/o alle sue funzionalità o ad un oggetto in prossimità di esso.
1.2.2 Simbolo di sicurezza
L'uso di questo simbolo mette in guardia da pericoli di infortuni.
Attenersi a tutte le misure indicate dal simbolo di sicurezza per evitare infortuni gravi o letali.
1.2.3 Pittogrammi
Avvisi
Pericolo di
Superficie calda
Atmosfera esplosiva
Ribaltamento
dell'apparecchio
Sollevamento carichi
Pericolo di scottature
Elevata umidità
atmosferica
Pericolo di gelo
Pericolo di corrosione e
Materiali nocivi alla
salute
Pericolo biologico
Pericolo ambientale
Obblighi
Obbligatorio
Leggere il manuale
Staccare la spina di rete
Sollevamento in più
persone
Utilizzare ausili mecca-
Proteggere l'ambiente
Indossare guanti
Indossare occhiali
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 7/91
Divieti
Non toccare
Non nebulizzare
Non arrampicarsi
Indicazioni da seguire per un funzionamento ottimale dell'apparecchio.
1.2.4 Struttura del testo nell'indicazione di sicurezza
Tipo di pericolo/causa.
Possibili conseguenze.
Istruzione: divieto.
Istruzione: obbligo.
Attenersi anche alle altre indicazioni ed informazioni non messe in particolare evidenza per evitare ano-
malie che potrebbero causare danni diretti o indiretti a persone o cose.
1.3 Posizione delle etichette di sicurezza sull'apparecchio
Sull'apparecchio sono applicati le seguenti targhette indicative:
Segnale di sicurezza (avvertimento)
Pericolo di lesioni (porta esterna, solo KBF-S-UL).
Rispettare le avvertenze di sicurezza nelle istruzioni per l'uso.
Superficie calda (porta dell‘apparecchio)
Osservare la qualità dell'acqua pulita prescritta
(sul serbatoio d'acqua pulita opzionale)
Pericolo di ustioni e scottature
(retro dell'apparecchio)
Etichetta adesiva del servizio assistenza
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 8/91
Figura 1: Posizione delle targhette indicative
sulla parte anteriore dell'apparecchio (KBF-S-
UL)
Figura 2: Posizione della targhetta indicativa sul retro
dell'apparecchio
Mantenere integre e leggibili le etichette di sicurezza.
Sostituire eventuali targhette indicative non più leggibili. Rivolgersi al servizio di assistenza BINDER.
1.4 Targhetta dei dati tecnici
La targhetta dei dati tecnici si trova a destra in basso sul lato sinistro dell'apparecchio.
Figura 3: Targhetta dei dati tecnici (esempio KBF-S 240 standard 9020-0366)
Nominal temp.
IP protection
Safety device
Class
Art. No.
Project No.
Built
70 °C
158 °F
20
DIN 12880
3.1
9
020-0366
2018
1
,40 kW / 8,5 A
200
-230 V / 50 Hz
208
-230 V / 60 Hz
1 N ~
Max. operating pressure 15 bar
R 134A – 0,27 kg
Contains fluorinated
greenhouse gases covered
by the Kyoto Protocol
CONSTANT CLIMATE CHAMBER
BINDER GmbH
Im Mittleren Ösch 5
78532 Tuttlingen / Germany
www.binder-world.com
KBF-S 240
E6
Serial No. 00000000000000
Made in Germany
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 9/91
Figura 4: Targhetta dei dati tecnici (esempio KBF-S 240 opzionale 9120-0366)
Figura 5: Targhetta dei dati tecnici (esempio KBF-S 240-UL standard 9020-0367)
Indicazioni reperibili sulla targhetta
(esempio)
Informazioni
BINDER
Fabbricante: BINDER GmbH
KBF-S 240
Modello
Constant climate chamber Nome dell’apparecchio: camera per condizioni climatiche
costanti
Serial No.
00000000000000
N. di serie dell’apparecchio
Built
2018
Anno di costruzione dell’apparecchio
Nominal temperature
70 °C / 158 °F
Temperatura nominale
IP protection
20
Grado di protezione IP secondo la norma EN 60529
Temp. safety device
DIN 12880
Protezione da sovratemperatura secondo la norma DIN
12880:2007
Class
3.1
Classe di dispositivo di protezione da sovratemperatura
Art. No.
9020-0366
Articolo n. dell’apparecchio
Project No.
---
Opzionale: modello speciale secondo il progetto n.
1,40 kW
Potenza nominale
8,5 A
Corrente nominale
200-230 V / 50 Hz
Gamma di tensione nominale +/-10% con la frequenza di
rete indicata
208-230 V / 60 Hz
1 N ~
Tipo di corrente
Max. operating pressure 15 bar
Pressione di esercizio massima nel sistema di refrigera-
zione
R 134A - 0,27 kg
Tipo di refrigerante e peso di riempimento
With option internal socket:
Nominal power: 0,90 kW
Con l‘opzione presa interna: Alimentazione nominale tota-
le aumentata
Contains fluorinated greenhouse gases
covered by the Kyoto Protocol
Contiene gas fluorurati a effetto serra contemplati dal
protocollo di Kyoto
Nominal temp.
IP protection
Safety device
Class
Art. No.
Project No.
Built
70 °C
158 °F
20
DIN 12880
3.1
9
020-0367
2018
1,40 kW / 8,5 A
200
-240 V / 50 Hz
20
0-240 V / 60 Hz
2
~
Max. operating pressure 15 bar
R 134A – 0,27 kg
Contains fluorinated
greenhouse gases covered
by the Kyoto Protocol
CONSTANT CLIMATE CHAMBER
BINDER GmbH
Im Mittleren Ösch 5
78532 Tuttlingen / Germany
www.binder-world.com
KBF-S 240-UL
E6
Serial No. 00000000000000
Made in Germany
Nominal temp.
IP protection
Safety device
Class
Art. No.
Project No.
Built
70 °C
158 °F
20
DIN 12880
3.1
9
120-0366
2018
1
,40 kW / 8,5 A
200
-230 V / 50 Hz
208
-230 V / 60 Hz
1 N ~
Max. operating pressure 15 bar
R 134A – 0,27 kg
Contains fluorinated
greenhouse gases covered
by the Kyoto Protocol
With option internal socket:
Nominal power: 1,90 kW
CONSTANT CLIMATE CHAMBER
BINDER GmbH
Im Mittleren Ösch 5
78532 Tuttlingen / Germany
www.binder-world.com
KBF-S 240
E6
Serial No. 00000000000000
Made in Germany
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 10/91
Simbolo presente sulla targhetta
Informazioni
Marchio di conformità CE
Apparecchio elettrico o elettronico introdotto nel mercato
dell'UE dopo il 13 agosto 2005, che deve essere smaltito
in modo differenziato ai sensi della direttiva 2012/19/UE
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE).
Marchio di certificazione GS dell’Assicurazione sociale
tedesca degli incidenti DGUV (“Deutsche Gesetzliche
Unfallversicherung e.V. (DGUV), Prüf- und Zertifizie-
rungsstelle Nahrungsmittel und Verpackung im DGUV
Test“).
(Non per apparecchi UL)
L’apparecchio è certificato secondo il Regolamento tecni-
co dell'Unione Economica Eurasiatica (Russia, Bielorus-
sia, Armenia, Kazakistan, Kirghizistan).
(solo apparecchi UL)
L’apparecchio è certificato da Underwriters Laboratories
Inc.
®
secondo le normative seguente:
UL 61010-1, 3
rd
Edition, 2012-05, Rev. 2015-07
CAN/CSA-C22.2 No. 61010-1, 3
rd
Edition, 2012-05,
Rev. 2015-07
1.5 Disposizioni generali di sicurezza per l'installazione e il funzionamento
dell’apparecchio
Per il funzionamento e il luogo di installazione del congelatore attenersi all’informazione DGUV 213-850
per il lavoro sicuro nei laboratori (successive alle direttive per laboratori BGI/GUV-I 850-0, BGR/GUV-R
120 o ZH 1/119) (per la Germania).
BINDER GmbH risponde delle caratteristiche tecniche di sicurezza dell'apparecchio solo se la manuten-
zione dello stesso viene effettuata da elettricisti specializzati o da personale tecnico autorizzato da
BINDER e se i componenti dai quali dipende la sicurezza dell'apparecchio, qualora guasti, vengono sosti-
tuiti con pezzi di ricambio originali.
Utilizzare l'apparecchio solo con accessori originali BINDER o con accessori di produttori terzi il cui uso è
stato autorizzato da BINDER. L'utente è responsabile dei rischi derivanti dall'utilizzo di accessori non
autorizzati.
ATTENZIONE
Pericolo di surriscaldamento.
Danneggiamento dell'apparecchio.
NON installare l'apparecchio in nicchie non areate.
Accertarsi che la circolazione dell'aria sia sufficiente a disperdere il calore.
Non utilizzare l’apparecchio in aree a rischio di esplosione.
PERICOLO
Pericolo di esplosione.
Pericolo di morte.
NON installare l'apparecchio in aree a rischio di esplosione.
Nell'ambiente NON devono essere presenti polveri o miscele di solventi e aria.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 11/91
L’apparecchio non presenta protezioni anti-deflagrazione.
PERICOLO
Pericolo di esplosione.
Pericolo di morte.
NON introdurre nell'apparecchio materiali che possono incendiarsi o esplodere alla
temperatura di lavoro.
Nella camera interna NON devono essere presenti polveri o miscele di solventi e aria
esplosivi.
L'eventuale solvente contenuto nel materiale caricato non deve essere né esplosivo, né infiammabile. Ciò
significa che, indipendentemente dalla concentrazione del solvente, nella camera da vuoto NON devono
svilupparsi miscele esplosive con l'aria. La temperatura della camera interna deve essere inferiore al
punto di infiammabilità e di sublimazione del materiale caricato. Informarsi sulle caratteristiche fisiche e
chimiche del materiale e della sua componente umida e sulla loro reazione in caso di trattamento con
energia termica e in presenza di umidità.
Informarsi inoltre sui potenziali rischi per la salute connessi con il materiale caricato e la sua componente
umida o con i prodotti di reazione che possono svilupparsi durante il riscaldamento. Prima della messa in
servizio dell'apparecchio adottare misure atte a prevenire tali rischi.
PERICOLO
Tensione elettrica pericolosa.
Pericolo di morte.
NON bagnare l'apparecchio durante il funzionamento o la manutenzione.
Gli apparecchi sono costruiti in conformità alle norme VDE e collaudate singolarmente secondo VDE
0411-1 (IEC 61010-1).
Durante e dopo l'operazione, le superfici interne hanno una temperatura vicino al valore prefissato.
ATTENZIONE
Durante il funzionamento la camera interna si riscalda.
Pericolo di ustioni.
NON toccare le superficie interne e il materiale caricato durante il funzionamento..
AVVERTENZA
Pericolo di rovesciamento.
Pericolo di lesioni.
Danni all'apparecchio e al carico.
Distacco del riparo inferiore che sporge dall'apparecchio.
Quando le porte dell'apparecchio sono aperte, NON appoggiare oggetti pesanti sul
riparo inferiore o la porta, né salirvi.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 12/91
1.6 Uso previsto
Le camere per condizioni climatiche costanti delle serie KBF-S / KBF-S-UL sono state progettate per il
condizionamento di precisione di materiali non pericolosi. I componenti del materiale caricato NON devo-
no formare miscele esplosive con l'aria. La temperatura della camera interna deve essere inferiore al
punto d’infiammabilità e di sublimazione del materiale. Costituenti del materiale caricato non devono
comportare il rilascio di gas pericolosi.
Non sono consentiti usi diversi.
Gli apparecchi non sono dispositivi medici ai sensi della direttiva 93/42/CEE.
Un utilizzo conforme dell'apparecchio prevede inoltre il rispetto delle istruzioni specificate nel
presente manuale e delle istruzioni di manutenzione (cap. 21).
PERICOLO
Pericolo di esplosione o implosione.
Pericolo d’intossicazione.
Pericolo di morte.
NON introdurre nell'apparecchio materiali che possono incendiarsi o esplodere alla
temperatura di lavoro, in particolare nessuna fonte di energia come le batterie o batte-
rie agli ioni di litio.
Nella camera interna NON devono essere presenti polveri o miscele di solventi e aria
esplosivi.
NON introdurre nell'apparecchio materiali che possono comportare il rilascio di gas
pericolosi.
Il materiale di carica non deve contenere ingredienti corrosive che possono danneggiare i
componenti della macchina in acciaio inox, alluminio e rame. Si tratta in particolare gli acidi e
alogenuri. Per eventuali danni da corrosione causati da tali ingredienti, la BINDER GmbH non
si assume alcuna responsabilità.
ATTENZIONE: Per le camere che eseguono il funzionamento continuo senza supervisione, in
caso di introduzione dei campioni insostituibili si consiglia vivamente di distribuire i campioni
ad almeno due camere, se possibile.
In caso di prevedibile uso dell’apparecchio è alcun pericolo per l'utente attraverso l'integrazione dell'ap-
parecchio in sistemi o da particolari condizioni ambientali o di utilizzo in termini della norma EN 61010-
1:2010. A tal fine, l'uso previsto dell'apparecchio e di tutte le sue connessioni deve essere rispettato.
1.7 Indicazioni per l’utilizzo
In base al tipo di utilizzo e al luogo di installazione, l’azienda (gestore dell’apparecchio) deve fornire le
indicazioni per l’utilizzo sicuro del congelatore.
Le indicazioni per l’utilizzo, redatte in forma comprensibile e nella lingua degli operatori, de-
vono essere conservate in modo visibile e permanente nel luogo di installazione.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 13/91
1.8 Misure antinfortunistiche
Il gestore dell’apparecchio deve conformarsi la seguente norma: Utilizzo di strumenti di lavoro. Utilizzo di
impianti di raffreddamento, pompe di calore e dispositivi di refrigerazione (GUV-R 500 cap. 2.35) (per la
Germania).
Le seguenti misure sono state adottate dal costruttore per evitare incendi ed esplosioni:
Dati riportati sulla targa
Cfr. cap. 1.4.
Istruzioni per l'uso
Ogni apparecchio dispone di istruzioni per l’uso.
Controllo della temperatura superiore
L’apparecchio ha un indicatore di temperatura leggibile esternamente.
L’apparecchio è dotato di un ulteriore regolatore di monitoraggio integrato (termostato di sicurezza
classe 3.1 secondo DIN 12880:2007). Un segnale ottico e uno acustico (buzzer) segnalano il supera-
mento della temperatura.
Dispositivi di sicurezza, misura e regolazione
I dispositivi di sicurezza, misura e regolazione sono facilmente accessibili.
Carica elettrostatica
Le parti interne sono collegate a massa.
Radiazione non ionizzante
Radiazione non ionizzante non è intenzionalmente prodotto, ma viene emessa solo per ragioni tecni-
che dal materiale elettrico (p.es. motori elettrici, linee elettriche, solenoidi). La macchina non ha ma-
gneti permanenti. Se le persone con impianti attivi (ad esempio pacemaker, defibrillatori) mantengono
una distanza di sicurezza (distanza della sorgente di campo all'impianto) di 30 cm, una influenza su
questi impianti può essere esclusa con elevata probabilità.
Protezione contro le superfici accessibili
Collaudata secondo EN ISO 13732-3:2008.
Pavimenti
Cfr. istruzioni per l’uso cap. 3.4 per l’installazione.
Pulizia
Cfr. istruzioni per l’uso cap. 21.3.
Controlli
L’apparecchio è stato collaudato dall’Assicurazione sociale tedesca degli incidenti DGUV (Deutsche
Gesetzliche Unfallversicherung e.V. (DGUV), Prüf- und Zertifizierungsstelle Nahrungsmittel und Ver-
packung im DGUV Test) e reca il marchio GS. Non per apparecchi UL.
Solo per apparecchi UL: L’apparecchio è certificato da Underwriters Laboratories Inc.
®
secondo le
normative seguente: UL 61010-1, 3
rd
Edition, 2012-05, Rev. 2015-07; CAN/CSA-C22.2 No. 61010-1,
3
rd
Edition, 2012-05, Rev. 2015-07.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 14/91
1.9 Resistenza del sensore di umidità a sostanze nocive
Il seguente elenco di sostanze nocive si riferisce unicamente al sensore di umidità, indipendentemente
dalla resistenza di tutti gli altri materiali integrati nell'apparecchio o da divieti relativi a particolari sostanze
legati alla protezione antideflagrante.
Alcuni gas - specialmente gas puri - non influiscono in alcun modo sul sensore di umidità. Altri influiscono
solo minimamente, mentre altri ancora sono in grado di influenzare notevolmente il sensore.
I seguenti gas non influiscono sul sensore e sulla misurazione dell'umidità: argo (Ar), anidride carbo-
nica (CO
2
), elio (He), idrogeno (H
2
), neon (Ne), azoto (N
2
), protossido di azoto (gas esilarante) (N
2
O),
ossigeno (O
2
)
I seguenti gas non influiscono o influiscono in misura non rilevante sul sensore e sulla misurazione
dell'umidità: butano (C
4
H
10
), etano (C
2
H
6
), metano (CH
4
), gas naturale propano (C
3
H
8
)
I seguenti gas non influiscono o influiscono in misura non rilevante sul sensore e sulla misurazione
dell'umidità se non vengono superati i livelli indicati:
Concentrazione massima
sul luogo di lavoro
Concentrazione tollerata
per uso prolungato
Sostanza
Formula
ppm
mg/m
3
ppm
mg/m
3
Ammoniaca
NH
3
20
14
5500
4000
Acetone
CH
3
COCH
3
500
1200
3300
8000
Benzina
300
1200
150000
Cloro
Cl
2
0.5
1.5
0.7
2
Acido acetico
CH
3
COOH
10
25
800
2000
Acetato di etile
CH
3
COOC
2
H
5
400
1400
4000
15000
Alcole etilico
C
2
H
5
OH
500
960
3500
6000
Etilenglicole
HOCH
2
CH
2
OH
10
26
1200
3000
Formaldeide
HCHO
0.3
0.37
2400
3000
Isopropanolo
(CH
3
)
2
CHOH
200
500
4800
12000
Alcole metilico
CH
3
OH
200
260
3500
6000
Metiletilchetone
C
2
H
5
COCH
3
200
590
3300
8000
Ozono
O
3
0.1
0.2
0.5
1
Acido cloridrico
HCl
2
3
300
500
Acido solfidrico
H
2
S
10
15
350
500
Ossidi di azoto
NOx
5
9
5
9
Biossido di zolfo
SO
2
5
13
5
13
Toluene/xilene
C
6
H
5
CH
3
100
380
1300
5000
Xilene
C
6
H
4
(CH
3
)
2
100
440
1300
5000
I valori sono da considerarsi valori di riferimento. La capacità di resistenza del sensore dipende in for-
te misura dalle condizioni di temperatura e umidità durante il periodo di azione delle sostanze nocive.
Evitare un simultaneo processo di decongelamento. Errore di misurazione tollerato: ± 2% UR La con-
centrazione massima sul luogo di lavoro è il valore da considerarsi non nocivo per l'uomo.
I vapori di oli e grassi sono pericolosi per il sensore poiché possono condensarsi su di esso impeden-
done il funzionamento (strato isolante). Per motivi analoghi non si possono quindi misurare nemmeno
gas di combustione.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 15/91
2. Descrizione dell'apparecchio
Le camere per condizioni climatiche costanti KBF-S / KBF-S-UL dispongono di regolatore a microproces-
sore, dotato di tecnologia a doppio canale per la temperatura e l'umidità e di display digitale con precisio-
ne al decimo di grado e al decimo di punto percentuale.
Il sistema di umidificazione e deumidificazione controllato da microprocessore rende l’apparecchio una
camera climatica costante ad alta precisione.
La KBF-S / KBF-S-UL risponde ai requisiti per camere climatiche nelle aree Long term testinge “Acce-
lerated testing: Prove di stabilità ai sensi della direttiva ICH CPMP/ICH/2736/99 (Q1A)
L'apparecchio consente inoltre di simulare con esattezza e per lunghi periodi condizioni climatiche co-
stanti adeguate ad altri tipi di applicazioni, quali il condizionamento dei campioni nelle prove di carta,
tessuti, plastiche, materiali da costruzione ecc.
L’alimentazione dell’acqua avviene attraverso un serbatoio per l’acqua pulita che viene normalmente
posizionato in un apposito supporto compreso nella fornitura. È disponibile come opzione un alloggia-
mento magnetico regolabile in altezza.
Il sistema di preriscaldamento APT.line™ garantisce un alto livello di precisione spazio temporale della
temperatura, grazie alla circolazione di aria verso l'interno diretta e ripartita. Il ventilatore consente inoltre
l’esatta realizzazione e il mantenimento della temperatura desiderata.
Per l'umidificazione dell'aria viene impiegato un sistema a vapore riscaldato a resistenza. Utilizzare ac-
qua completamente dissalata (demineralizzata). Con l’opzione BINDER Pure Aqua Service, è possibile
impiegare l’apparecchio con ciascuna durezza di acqua.
La camera interna, la camera di preriscaldo e il lato interno delle porte sono in acciaio inox V2A (N. del
materiale 1.4301, equivalente USA AISI 304). La struttura esterna è rifinita con verniciatura a polvere
RAL 7035 che ricopre completamente tutti gli spigoli e i bordi.
Tutti i funzioni dell’apparecchio sono comodi e facili da utilizzare grazie alla loro chiara disposizione. Le
principali caratteristiche sono una facile pulizia dell'intero apparecchio e la soppressione delle possibilità
d’indesiderate contaminazioni.
Il regolatore performante RD4 è dotato di serie di una pluralità di funzioni generali di comando e di fun-
zioni supplementari di scrittura e di allarme. L'immissione dei valori nominali può essere effettuata diret-
tamente tramite il regolatore o può avvenire sul PC utilizzando il APT-COM™ 4 Multi Management Soft-
ware (opzionale, cap. 20.1) via Intranet. L’apparecchio è munito di serie di un'interfaccia Ethernet per la
comunicazione con PC. Il comodo APT-COM™ 4 Multi Management Software consente di mettere in rete
fino a 100 apparecchi e di collegare un PC, di comandare e programmare gli apparecchi tramite PC e di
registrare e rappresentare i dati di temperatura ed umidità. Per altre opzioni, vedere il cap. 24.5.
I modelli 240, 720, e 1020 sono dotati di due rotelle posteriori e due anteriori bloccabili con i freni.
Range di temperatura: da 0 °C a 70 °C, range di umidità da 20 % UR a 80 % UR
Combinazioni temperatura-umidità regolabili secondo il diagramma temperatura-umidità (cap. 18).
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 16/91
2.1 Vista dell'apparecchio
Figura 6: Camera per condizioni climatiche costanti KBF-S / KBF-S-UL dimensione 240
(1) Interruttore generale
(2) Console strumenti triangolare con il regolatore RD4 e la interfaccia USB
(3) Interfaccia USB
(4) Maniglia della porta
(5) Porta dell‘apparecchio
(6) Macchina refrigerante e modulo umidificatore
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(1)
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 17/91
2.2 Vista posteriore dell'apparecchio
(10)
(11)
(12) (9)
(7)
(8)
(9)
Figura 7: Vista posteriore dell’apparecchio (esempio: KBF-S / KBF-S-UL 240)
(7) Serbatoio per l’acqua pulita nell’alloggiamento del serbatoio
(8) Tubo in ingresso al serbatoio dell'acqua pulita
(9) Fascette per tubi
(10) Interfaccia Ethernet
(11) Cavo di rete
(12) Vaschetta di raccolta per la condensa
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 18/91
3. Fornitura, trasporto, stoccaggio e installazione
3.1 Disimballaggio, controllo, elementi forniti
Dopo aver tolto l'imballaggio controllare che l'apparecchio e gli eventuali accessori opzionali siano com-
pleti e non abbiano subito danni durante il trasporto. Segnalare immediatamente gli eventuali danni allo
spedizioniere.
È possibile che sulle pareti della camera interna siano presenti tracce lasciate dall’inserimento dei ripiani
durante la prova finale. Queste non compromettono tuttavia la funzionalità dell'apparecchio.
Rimuovere tutti gli elementi di fissaggio e le colle utilizzati per il trasporto, sia all'interno che all'esterno
dell'apparecchio e sulle porte, e togliere dalla camera interna le istruzioni per l'uso e il materiale allegato.
ATTENZIONE
Scivolamento o rovesciamento dell'apparecchio.
Danneggiamento dell'apparecchio.
Pericolo di lesioni causate dal sollevamento di carichi pesanti.
Durante il sollevamento o il trasporto NON afferrare il riparo inferiore dell'apparecchio.
Gli apparecchi con misura 115 devono essere sollevati dal pallet da quattro persone
afferrandoli nella zona dei 4 piedini.
Gli apparecchi con misura 240 devono essere sollevati dal pallet da sei persone affer-
randoli nella zona dei 4 piedini o con un'apposita attrezzatura tecnica (carrello elevato-
re). Inserire le forche del carrello elevatore esclusivamente al centro del lato anteriore
o posteriore dell'apparecchio.
Gli apparecchi con misure 720 e 1020 devono essere sollevati dal pallet con un'appo-
sita attrezzatura tecnica (carrello elevatore). Inserire le forche del carrello elevatore
esclusivamente al centro del lato anteriore o posteriore dell'apparecchio.
NON inserire le forche del carrello elevatore ai lati dell'apparecchio.
In caso di restituzione utilizzare l'imballaggio originale e attenersi alle indicazioni per il trasporto sicuro
(cap. 3.2).
Per lo smaltimento dell'imballaggio cfr. cap. 22.1.
Indicazione per apparecchi usati:
Gli apparecchi usati sono apparecchi utilizzati per test o esposizioni di breve durata e sottoposti a un
collaudo approfondito prima della vendita. BINDER garantisce l'integrità tecnica e l'assenza di difetti
dell'apparecchio.
Gli apparecchi usati sono muniti di apposite etichette identificative sulla porta. Rimuovere l'etichetta prima
della messa in funzione.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 19/91
3.2 Indicazioni per il trasporto sicuro
È possibile bloccare con i freni le rotelle anteriori dei modelli 240, 720, e 1020. Attenersi alle avvertenze
per la messa fuori servizio temporanea dell'apparecchio (cap. 22.2). Spingere gli apparecchi dotati di
rotelle su superfici piane e solo quando sono vuoti, altrimenti si rischia di danneggiare le rotelle.
ATTENZIONE
Scivolamento o rovesciamento dell'apparecchio.
Danneggiamento dell'apparecchio.
Pericolo di lesioni causate dal sollevamento di carichi pesanti.
Trasportare l'apparecchio solo nell'imballo originale.
Per il trasporto fissare l'apparecchio con apposite cinghie.
Durante il sollevamento o il trasporto NON afferrare il riparo inferiore dell'apparecchio.
Gli apparecchi con misura 115 devono essere sollevati da quattro persone afferrandoli
nella zona dei 4 piedini.
Gli apparecchi con misura 240 devono essere sollevati da sei persone afferrandoli
nella zona dei 4 piedini o con un'apposita attrezzatura tecnica (carrello elevatore). In-
serire le forche del carrello elevatore esclusivamente al centro del lato anteriore o po-
steriore dell'apparecchio.
Gli apparecchi con misure 720 e 1020 devono essere sollevati con un'apposita attrez-
zatura tecnica (carrello elevatore). Inserire le forche del carrello elevatore esclusiva-
mente al centro del lato anteriore o posteriore dell'apparecchio.
NON inserire le forche del carrello elevatore ai lati dell'apparecchio.
Gli imballi per il trasporto possono essere richiesti al servizio assistenza BINDER.
Temperatura ambiente ammessa durante il trasporto:
Senza svuotare preventivamente il sistema di umidificazione: da +3 °C a +60 °C.
Dopo aver fatto svuotare il sistema di umidificazione all'assistenza BINDER: da -10 °C a +60 °C.
A temperature inferiori a 3 °C occorre rimuovere tutta l'acqua dal sistema di umidificazione.
ATTENZIONE
Trasporto con sistema di umidificazione a vapore pieno a temperatura inferiore a
3 °C.
Formazione di ghiaccio nel generatore di vapore.
Danni all'apparecchio.
Prima del trasporto a temperature inferiori a 3 °C contattare l'assistenza BINDER.
3.3 Stoccaggio
Stoccaggio temporaneo dell'apparecchio in uno spazio chiuso e asciutto. Attenersi alle indicazioni per la
temporanea messa fuori servizio (cap. 22.2).
Temperatura ambiente ammessa durante lo stoccaggio:
Senza svuotare preventivamente il sistema di umidificazione: da +3 °C a +60 °C.
Dopo aver fatto svuotare il sistema di umidificazione all'assistenza BINDER: da -10 °C a +60 °C.
KBF-S / KBF-S-UL (E6) 02/2019 Pagina 20/91
A temperature inferiori a 3 °C occorre rimuovere tutta l'acqua dal sistema di umidificazione.
ATTENZIONE
Stoccaggio con sistema di umidificazione a vapore pieno a temperatura inferiore a
3 °C.
Formazione di ghiaccio nel generatore di vapore.
Danni all'apparecchio.
Prima dello stoccaggio a temperature inferiori a 3 °C contattare l'assistenza BINDER.
Umidità ambiente ammessa: max. 70% UR senza condensa.
ATTENZIONE
Formazione di condensa in caso di umidità eccessiva.
Corrosione della struttura esterna dopo un lungo periodo di esercizio con valori di
umidità > 70 % UR.
In caso di messa fuori servizio per più giorni, asciugare l'apparecchio prima di spegner-
lo:
Impostare l'umidità a 0 % UR. Affinché l’apparecchio si deumidifica, il sistema di
umidificazione e deumidificazione deve essere attivato: Funzione “Umidità off” di-
sattivato cap. 8).
Impostare il valore nominale di temperatura a 60 °C e lasciare in funzione l'appa-
recchio per circa 2 ore con la porta chiusa.
Quindi spegnere l'apparecchio dall'interruttore generale (1) e svuotare
il serbatoio
dell'acqua pulita.
Se si trasporta l'apparecchio nel luogo d’installazione e lo si mette in servizio dopo che è stato immagaz-
zinato in un ambiente freddo, può formarsi della condensa. Prima di accenderlo attendere almeno un'ora,
affinché possa raggiungere la temperatura ambiente e asciugarsi completamente.
Per arresto prolungato, lasciare aperta la porta dell'apparecchio o rimuovere il tappo del passaggio.
3.4 Luogo d’installazione e condizioni ambientali
Installare l'apparecchio in un luogo asciutto e ben aerato su una superficie piana, priva di vibrazioni e
allineare con una livella a bolla. Il luogo d’installazione deve essere adeguato al peso dell'apparecchio
(vedere dati tecnici, cap. 24.4). Gli apparecchi sono destinati all’installazione in ambienti chiusi.
ATTENZIONE
Pericolo di surriscaldamento.
Danni all'apparecchio.
NON installare l'apparecchio in nicchie non areate.
Accertarsi che la circolazione dell'aria sia sufficiente a disperdere il calore.
Temperatura ambiente ammessa durante il funzionamento: da +18 °C a +32 °C. Con temperature
ambiente più elevate possono verificarsi oscillazioni di temperatura e umidità.
La temperatura ambiente non deve essere sostanzialmente superiore alla temperatura am-
biente indicata pari a +22 °C +/- 3 °C, cui si riferiscono i dati tecnici. Condizioni ambiente di-
verse possono essere all'origine di dati modificati.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91

Binder KBF-S 720 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per