REX RSTXS Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Posizionamento, livellamento, regolazione del piano di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Inserimento e fissaggio sotto tavolo, collegamento allo scarico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
Collegamento all’alimentazione dell’acqua, collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
Pannello comandi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
Addolcitore d’acqua, caricamento del sale rigenerante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
Brillantante, detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
Sistemazione delle stoviglie, utilizzazione dei cesti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
Regolazione del cesto superiore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
Consigli per il lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12
Programmi di lavaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 13
Sequenza delle operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 14
Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 15
Pulizia filtro centrale, pulizia filtro grande, pulizia spruzzatori rotanti, pulizia interna ed esterna . . . . . . . . pag. 15
Periodi di sosta prolungata, rischi del gelo, movimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16
Rimedi alle anomalie di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 17
INDICE
PID14I
2
CARATTERISTICHE TECNICHE
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE
DIMENSIONI Larghezza 60 cm
Altezza con il piano di lavoro 85 cm
Altezza senza il piano di lavoro 82 cm
Profondità max 60 cm
Profondità max con porta aperta 120 cm
POTENZAASSORBITA MOTORE LAVAGGIO 200 W
POTENZA ELEMENTO RISCALDANTE 1900 W
POTENZATOTALE 2100 W
PRESSIONE ACQUA DI ALIMENTAZIONE Minima 5 N/cm
2
Massima 80 N/cm
2
CAPACITÀ DI CARICO (IN COPERTI STANDARD IEC) 12
CONSUMI Acqua 22 lt
Energia elettrica 1,5 kWh
Questa apparecchiatura è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
- 73/23/CEE del 19/02/73 (Bassa Tensione) e successive modificazioni;
- 89/336/CEE del 03/05/89 (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modificazioni.
TENSIONE/FREQUENZA 220V - 50Hz
È molto importante che questo libretto istruzioni venga
conservato con la lavastoviglie per consultazioni future.
In caso di vendita o di trasferimento della stessa ad altro
utente, assicurarsi che il libretto accompagni sempre la
lavastoviglie per permettere al nuovo proprietario di
informarsi sul funzionamento e sui relativi avvertimenti.
La stessa cosa vale anche in caso di trasloco senza
rimozione della lavastoviglie perché in dotazione all'abi-
tazione. Queste avvertenze vengono fornite per ragioni
di sicurezza. Devono essere lette attentamente prima
dell'installazione e prima dell'uso.
Se la vostra nuova lavastoviglie risulta danneggiata,
interpellare il rivenditore prima di metterla in funzione.
L'adattamento degli impianti elettrici ed idraulici per
l'installazione devono essere eseguiti solo da
operatori abilitati.
Questa lavastoviglie deve essere fatta funzionare
solo da persone adulte.
Fare attenzione che la lavastoviglie non appoggi sul
cavo di alimentazione o sui tubi di carico e scarico.
La lavastoviglie è progettata per il lavaggio di
normali utensili domestici. Oggetti contaminati da
benzina, vernice, prodotti chimici corrosivi acidi o
alcalini, solventi, non devono essere lavati in
lavastoviglie.
Evitare l’apertura della porta durante il funziona-
mento, in particolare durante le fasi calde di lavaggio.
Tale operazione potrebbe infatti provocare fuori-
uscite d’acqua calda.
Non toccare la resistenza durante e subito dopo la
fine di un programma di lavaggio.
Al termine del carico e dello scarico delle stoviglie
chiudere sempre la porta per evitare di inciampare
e farsi male.
L'appoggiarsi o sedersi sulla porta aperta della
lavastoviglie può determinarne il ribaltamento.
Soltanto per lavastoviglie da incasso:
I'apparecchiatura deve essere fissata sotto il piano
di lavoro della cucina per evitare che l'instabilità
della macchina causi danni o infortuni. Vedere le
istruzioni relative.
Dopo l'uso, è opportuno scollegare la lavastoviglie
dalla rete elettrica di alimentazione e chiudere il
rubinetto dell'acqua.
Non cercare mai di riparare la lavastoviglie da soli.
Riparazioni effettuate da persone inesperte possono
causare danni o peggiorare le disfunzioni.
L'assistenza a questa lavastoviglie deve essere
effettuata da un Centro di Assistenza Tecnica auto-
rizzato.
La lavastoviglie fuori uso deve essere resa inutiliz-
zabile: staccare e tagliare le connessioni elettriche
ed idrauliche e rendere la porta non chiudibile.
Per un corretto smaltimento della lavastoviglie rivol-
gersi all'Azienda Municipalizzata che provvede alla
raccolta dei rifiuti solidi urbani.
AVVERTENZE
PAV01I
3
Posizionamento
Sistemare la lavastoviglie possibilmente nelle imme-
diate vicinanze di un rubinetto per il carico dell'acqua
e di uno scarico.
Può essere fatta aderire con i fianchi e con lo schienale
ai mobili adiacenti o alla parete.
Livellamento
Un buon livellamento è indispensabile per la corretta
chiusura e tenuta idraulica della porta.
Svitare o avvitare i piedini regolabili per mettere l'ap-
parecchiatura perfettamente a livello.
Regolazione del piano di lavoro
Potete regolare il piano di lavoro in avanti o indietro fi-
no a 25 mm per meglio allineare la lavastoviglie ai
mobili della cucina.
Basta svitare completamente le due viti anteriori di fis-
saggio, regolare il piano nella posizione desiderata,
quindi riavvitare.
Inserimento e fissaggio sotto tavolo
(Mobile lavello - Piano di lavoro continuo)
Togliendo il piano di lavoro potete inserire la lavastovi-
glie sotto un mobile lavello o un piano di lavoro già pree-
sistente, se il vano ha le dimensioni indicate in figura.
Procedere come segue:
Rimuovere il piano di lavoro della lavastoviglie svitan-
do le due viti anteriori di fissaggio, quindi sganciarlo
dagli incastri posteriori sollevandolo.
Inserire la lavastoviglie dopo averne regolato opportu-
namente l’altezza e la messa a livello tramite i piedini
regolabili.
All’atto dell’inserimento fare attenzione che le tubazio-
ni di carico e scarico acqua non vengano piegate o
schiacciate.
Assicurarsi che la lavastoviglie, una volta installa-
ta sia facilmente accessibile in caso di intervento
del Servizio Assistenza.
Collegamento allo scarico
L'estremità del tubo di scarico può essere collegata:
al sifone dello scarico del lavello, fissandolo eventual-
mente con una fascetta;
ad uno scarico murale dotato di apposito sfiato in aria,
avente un diametro interno di almeno 4 cm;
agganciata al bordo del lavello utilizzando in questo
caso lo speciale gomito di plastica in dotazione.
L'attacco dello scarico deve trovarsi ad un'altezza
compresa tra 30 cm (minimo) e 100 cm (massimo) dal
pavimento.
Il tubo di scarico può essere orientato indifferente-
mente verso destra o verso sinistra.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potreb-
bero impedire o rallentare il deflusso dell'acqua.
Un'eventuale prolunga del tubo di scarico deve esse-
re inferiore ai 2 metri ed avere un diametro interno
non inferiore a quello del tubo in dotazione.
Anche i raccordi utilizzati per il collegamento dello
scarico devono avere un diametro interno non inferio-
re a quello del tubo di scarico.
Fare correre l'eventuale prolunga a livello del pavimento
facendola risalire solo in prossimità dello scarico.
INSTALLAZIONE
PIN11I
4
IN01
820
570÷600
600
IN05
IN03
Ø 21
Ø 18
Ø 18
Ø 21
min 30 cm
max 100 cm
max 100 cm
+ 2 m max
min 4 cm
CS12
Collegamento all'alimentazione dell'acqua
La macchina può essere alimentata ad acqua fredda
o calda fino a 60°C max.
Noi consigliamo comunque l'allacciamento all'acqua
fredda.
L’allacciamento all’acqua calda accorcia la durata dei
programmi ma può ridurre l’azione lavante sugli spor-
chi tenaci.
Allacciare il tubo di alimentazione ad un rubinetto con
raccordo da 3/4" o ad una presa d'acqua ad innesto
rapido (press block).
Il tubo è dotato di un dispositivo di sicurezza che blocca
il carico d'acqua nella macchina in caso di rottura, dovu-
ta a usura, del tubo interno.
L'inconveniente è segnalato dall'apparizione di un indi-
catore rosso (B - ) o giallo (B - ) nella finestrella.
Nel caso ciò si verificasse, chiudere il rubinetto del-
l'acqua e fare sostituire il tubo.
Nota: solo per tubo di carico con leva di sicurezza an-
tisvitamento
.
Per staccare il tubo di carico premere la leva di sicu-
rezza antisvitamento di colore giallo (C - ) e ruotare
la ghiera in senso antiorario.
Accertarsi che la guarnizione (A - ➀ ➁) sia corretta-
mente inserita nella ghiera.
Controllare che la pressione dell'acqua di alimentazio-
ne rientri nei limiti indicati tra le caratteristiche tecni-
che. Imboccare la ghiera di fissaggio correttamente
per evitare perdite d'acqua.
Evitare piegamenti o strozzature del tubo che potreb-
bero impedire o rallentare il passaggio dell'acqua.
Nota: I'estremità del tubo allacciata alla macchina è
orientabile a piacere previo allentamento della ghiera
di fissaggio.
Riavvitare bene quest'ultima per evitare perdite d'acqua.
Se la lavastoviglie viene collegata a tubazioni nuove o
rimaste inutilizzate per lungo tempo, è consigliabile
far scorrere l'acqua per alcuni minuti prima di allaccia-
re il tubo di alimentazione. In tal modo si evita che de-
positi di sabbia o di ruggine vadano ad otturare il filtri-
no sul tubo di alimentazione.
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accer-
tarsi che:
1. il valore della tensione di alimentazione sia confor-
me a quello indicato nelle «Caratteristiche dell'im-
pianto elettrico di alimentazione».
2. il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimen-
tazione e la presa di corrente siano dimensionati
per sopportare il carico massimo richiesto.
Assicurarsi che la presa e la spina siano fra loro
compatibili senza l'interposizione di riduzioni, prese
multiple e adattatori vari. Nel caso, fare sostituire la
presa dell'impianto con una di tipo adatto.
Le norme antinfortunistiche prevedono che la la-
vastoviglie sia collegata ad una efficace presa di
terra.
La casa costruttrice declina ogni responsabilità
qualora questa norma antinfortunistica non venga
rispettata.
PIN12I
5
B
A
B
A
C
CA13
1
2
CA06
1. Lampada spia di alimentazione elettrica
Si illumina quando il tasto di avvio/arresto (2) è pre-
muto, segnalando che l'apparecchiatura è sotto ten-
sione.
2. Tasto di avvio/arresto «ON/OFF»
Premerlo per avviare un programma. Ripremerlo per
arrestare un programma o per spegnere la lavastovi-
glie. In caso di emergenza o prima di impostare/cam-
biare un programma già in corso la macchina deve
essere disinserita agendo su questo tasto.
3. Tasto «55° ECO»
Premendo questo tasto si abbassa la temperatura
dell’acqua da 65°C a 55°C con sensibile risparmio di
energia elettrica. Seguire le indicazioni della tabella
«Programmi di lavaggio».
4. Tasto «65° NORMALE»
Premendo questo tasto la temperatura del lavaggio è
di 65°C. Seguire le indicazioni della tabella «Program-
mi di lavaggio».
5. Tasto «70° WRD» Intensivo
Premendo questo tasto si seleziona la temperatura di
lavaggio energico a 70°C, adatto per pentole e stovi-
glie particolarmente sporche. Seguire le indicazioni
della tabella «Programmi di lavaggio».
6. Maniglia di apertura porta
Per aprire la porta impugnare la maniglia, spingere
leggermente verso l'alto e contemporaneamente tirare
verso l'esterno.
Per chiudere la porta basta spingerla.
7. Indice di riferimento fisso per la
partenza dei programmi
8. Manopola di selezione programmi
Per selezionare il programma di lavaggio desiderato,
premere la manopola per farla fuoriuscire, quindi ruo-
tarla in senso orario fino a far coincidere la lettera cor-
rispondente al programma scelto con l’indice di riferi-
mento fisso (7) sul pannello.
9. Indicatore avanzamento programma
Indica in successione le fasi del programma in corso.
Ogni fase è rappresentata da un simbolo:
Prelavaggio/Ammollo
Lavaggio
Risciacquo freddo
Risciacquo caldo
Asciugatura ad aria calda
10. Lampada spia di rifornimento sale
Si accende quando il sale rigenerante è esaurito.
11. Guida programmi di lavaggio
È una guida riassuntiva della tabella «Programmi di
lavaggio» che vi aiuterà nella scelta quotidiana dei
programmi.
USO
PPC21I
6
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
L'addolcitore d'acqua
L'acqua contiene in misura variabile, a seconda delle
località, sali calcarei e minerali che si depositano sulle
stoviglie lasciando macchie e depositi biancastri.
Più elevato è il contenuto di questi sali e più si dice
che l'acqua è «dura».
La lavastoviglie è corredata di un addolcitore che, uti-
lizzando del sale rigenerante specifico per lavastovi-
glie, fornisce acqua priva di calcare (addolcita) per il
lavaggio delle stoviglie.
L'addolcitore può trattare acqua con «durezza» fino a
50°dH (gradi tedeschi) tramite 5 livelli di regolazione.
Richiedere il grado di durezza della vostra acqua
all'Ente erogatore della vostra zona.
Nella tabella che segue trovare il livello corrispondente
alla durezza della vostra acqua e le indicazioni sulle
operazioni di regolazione necessarie:
L'addolcitore è regolato dalla fabbrica al livello 2 in quanto questo
soddisfa la maggior parte delle utenze.
*
Se usate detersivi a bassa alcalinità contenenti enzimi usate il sale
già a partire da 4°dH (8°TH).
Livello 1
Se la vostra acqua appartiene al livello 1, non è neces-
sario usare il sale rigenerante né effettuare alcuna rego-
lazione, in quanto è già dolce.
Livello 2
Usare regolarmente il sale rigenerante a partire dal li-
vello 2, seguendo le indicazioni riportate al paragrafo
successivo.
Livelli 3 e 5
Regolazione dell'addolcitore
Estrarre il cesto inferiore, svitare e togliere il tappo del
contenitore del sale rigenerante posto sul fondo della
vasca;
con un cacciavite o un col-
tello ruotare di 180° in sen-
so orario il selettore a due
posizioni dalla posizione - a
quella +.
Livelli 4 e 5
Regolazione sulla lavastoviglie
Forare la membrana A che
si trova sulla parte frontale
della lavastoviglie, angolo
superiore sinistro.
Con durezza dell'acqua di livello 5, sono necessarie sia
la regolazione dell'addolcitore che la regolazione sulla
lavastoviglie.
Caricamento del sale rigenerante
Utilizzare esclusivamente sale specifico per lavastovi-
glie. Altri tipi di sale contengono sensibili percentuali di
sostanze che potrebbero col tempo rendere inefficiente
l'addolcitore.
Estrarre il cesto inferiore, svitare e togliere il tappo del
contenitore del sale.
Versare circa mezzo litro
d'acqua nel contenitore.
Riempire il contenitore con il
sale speciale per lavastovi-
glie (circa 1,5 ÷ 1,8 kg) utiliz-
zando l'apposito imbuto in
dotazione.
Riavvitare accuratamente il tappo accertandosi che la
filettatura e la guarnizione non rechino residui di sale. In
seguito basta riempire periodicamente il contenitore di
sale. Tale operazione vi viene segnalata dalla lampada
spia di «controllo sale rigenerante» sul pannello co-
mandi che si accende quando il sale è esaurito.
Il contenitore di sale ha sempre dell'acqua al suo
interno; è pertanto normale che questa fuoriesca
durante il riempimento con sale.
Importante: Durante il caricamento, eventuali fuoriuscite
di sale potrebbero favorire la formazione di ruggine. Si
consiglia pertanto di caricare il sale poco prima di
iniziare un programma di lavaggio (ad eccezione del
programma Ammollo).
Attenzione: La lampada spia di rifornimento sale ri-
generante sul pannello comandi può rimanere accesa
da 2 a 6 ore dal ripristino del sale nell’apposito conte-
nitore, o anche più se si utilizzano sali che richiedono
più tempo a dissolversi.
Il corretto funzionamento della lavastoviglie non è co-
munque pregiudicato.
PAA05I
7
Livello
°dH
gradi
tedesch
i
°TH
gradi
francesi
Uso
sale
rigenerante
Regolazione
dell’addolcitore
Regolazione
sulla
macchina
Durezza dell’acqua
1
2
3
4
5
0-7
8-21
22-28
29-39
40-50
0-14
15-39
40-50
51-70
71-90
*
NO
SI
SI
SI
SI
NO
NO
SI
NO
SI
NO
NO
NO
SI
SI
AA02
A
AA04
SALE
SALT
SALZ
SEL
SR06
Il brillantante
Questo prodotto rende più brillanti le stoviglie e migliora
l'asciugatura.
Viene introdotto automaticamente durante il risciacquo
caldo.
Il serbatoio posto all'interno della porta può contenere
circa 110 ml di brillantante, sufficiente per 16-40 pro-
grammi di lavaggio, in funzione della dose impostata.
Caricamento del brillantante:
Aprire il contenitore ruotando il tappo (A) in senso an-
tiorario.
Versare il brillantante nella bocchetta di carico, fino a
riempire il contenitore (circa 110 ml). La spia (B) posta
a fianco del tappo deve essere completamente scura.
Richiudere bene il tappo.
L'eventuale liquido fuoriuscito durante il riempimento
va accuratamente rimosso con un panno assorbente,
per evitare eccessiva formazione di schiuma nel la-
vaggio successivo.
Aggiungere nuovamente brillantante quando la spia
(B) diventa chiara.
Regolazione della dose:
A seconda del risultato di brillantezza e di asciugatura
ottenuti, regolare (con un cacciavite o un coltello) la
dose di liquido, agendo sul selettore a 6 posizioni (C)
posto all'interno della bocchetta di carico (posizione 1
dose minima, posizione 6 dose massima).
Aumentare gradualmente la dose se sulle stoviglie la-
vate rimangono gocce d'acqua o macchie di calcare;
diminuire invece la dose se le stoviglie presentano
striature biancastre ed appiccicose.
Attenzione: non introdurre detergente liquido nel
contenitore del brillantante.
Il detersivo
Usare esclusivamente detersivi in polvere, liquidi
o in pastiglie specifici per lavastoviglie domesti-
che.
Prima di iniziare un qualsiasi programma di lavaggio,
ad eccezione dell'«Ammollo», caricare il detersivo
nell'apposito contenitore. Se il coperchio del conteni-
tore risultasse chiuso, per aprirlo basta agire sul pul-
sante di aggancio (D).
Per aiutarvi a dosare correttamente il detersivo, all'inter-
no del contenitore ci sono due gradini di riferimento:
- MIN = 15 ml
- MAX = 30 ml
La dose di detersivo può variare in funzione del grado di
sporco e del tipo di stoviglie. Noi vi consigliamo le quan-
tità indicate nella tabella «Programmi di lavaggio» che
segue.
Dopo aver versato il detersivo nel contenitore
richiudere il coperchio.
Al termine di un qualsiasi programma di lavaggio il co-
perchio risulta sempre aperto, pronto per il successivo
impiego.
Per programma « 70° WRD » Intensivo
Se selezionato questo programma, adatto per pentole e
stoviglie particolarmente sporche, è necessaria una dose
supplementare di 10 g di detersivo, da versare nel conte-
nitore WRD, posto al centro del cesto superiore.
Estrarre il cesto e caricare
il detersivo.
Aggiungete comunque una piccola quantità di detersi-
vo nel contenitore WRD in tutti i programmi con prela-
vaggio, seguendo le istruzioni riportate nella tabella
«Programmi di lavaggio». In questo modo otterrete i
migliori risultati di igiene e pulizia anche in caso di
stoviglie molto sporche.
Attenzione:
Non iniziare nessun programma senza contenito-
re il WRD.
PBR10I
8
6
5
4
3
2
1
6
5
3
2
1
C
B
BR04
A
BR01
A
m
a
x
6
5
4
3
2
1
B
BR03
D
MIN
MAX
DE07
DE04
Poichè i detersivi non sono tutti uguali, consultare an-
che le istruzioni sulle confezioni. Ricordiamo che
quantità insufficienti di detersivo sono causa di lavag-
gio scadente, mentre un eccesso di detersivo, oltre a
non migliorare i risultati di lavaggio, determina uno
spreco.
Detersivi compatti senza fosfati a base di
enzimi
Questi nuovi detersivi, sebbene benvenuti dal punto
di vista ecologico perchè privi di fosfati e sbiancanti a
base di cloro, sono più sensibili dei detersivi tradizio-
nali alla durezza dell’acqua. Pertanto se li utilizzate,
aggiungete sale nell’addolcitore già a partire da 4°dH
(7°TH) di durezza della vostra acqua. Eviterete così
indesiderati depositi di calcare su stoviglie e vasca ed
otterrete i migliori risultati di lavaggio.
PBR04I
9
Non eccedere nell’uso di detersivo significa dare
un contributo al contenimento dell’inquinamento
ambientale.
Raccomandazioni per l’uso del detersivo e del brillantante
Le nostre prove di laboratorio
hanno dimostrato che i prodotti
FINISH danno buoni risultati e
mantengono la macchina in
perfetta efficienza.
Sistemazione delle stoviglie
Estrarre i cesti per consentire il carico delle stoviglie.
Prima di disporre le stoviglie nei cesti asportare i resi-
dui più grossolani delle pietanze (ossicini, stuzzica-
denti, lische, avanzi di carne o verdure, bucce di frutta
ecc.) per evitare di intasare eccessivamente i filtri,
con conseguente riduzione dell'efficacia di lavaggio.
Utilizzazione del cesto inferiore
Il cesto inferiore è destinato a contenere pentole, coper-
chi, piatti (fino a 27 cm di diametro), insalatiere, posate
ecc. che vanno disposti come indicato nelle figure.
Piatti da portata e coperchi grandi vanno sistemati di
preferenza, alla periferia del cesto, facendo attenzio-
ne a non bloccare la rotazione dello spruzzatore ro-
tante superiore.
Le posate vanno sistemate nell'apposito cestino
asportabile con i manici rivolti verso il basso. Se que-
sti ultimi sporgono dal fondo del cestino bloccando la
rotazione dello spruzzatore rotante inferiore, capovol-
gere le posate.
Intercalare i cucchiai con le altre posate per evitare
che si addossino.
I cucchiaini possono essere collocati nei fori appositi
sulla maniglia del cestello.
Il cestello porta posate è costituito da due moduli se-
parabili per offrire maggiore flessibilità di carico. Per
separare i due moduli farli scorrere in senso orizzon-
tale l'uno rispetto all'altro e staccarli.
Per riagganciarli compiere le operazioni inverse.
Le due file posteriori di rebbi del cesto inferiore pos-
sono inoltre essere abbassate in modo molto sempli-
ce e rapido, per consentirvi di caricare più agevol-
mente pentole ed insalatiere.
Per abbassare i rebbi: tirarli leggermente verso l'alto e
lasciarli ricadere (vedere figura); per rialzarli basta ri-
portarli in posizione verticale.
PCE05I
10
UI22
IEC 436 / DIN 44990
UI21
UI07
UI18
Utilizzazione del cesto superiore
Il cesto superiore è adatto a contenere piatti (dessert,
sottotazze, piani e fondi fino a 24 cm di diametro), in-
salatiere, tazze e bicchieri che vanno disposti come
indicato nelle figure. I bicchieri a gambo lungo posso-
no essere appesi, capovolti, ai settori alti porta-tazze.
Importante
Per garantire la distribuzione dell'acqua al cesto supe-
riore, non coprire con le stoviglie il foro sul contenitore
WRD al centro del cesto.
Regolazione in altezza del cesto superiore
Usando abitualmente piatti molto grandi (oltre 27 cm,
fino a 31 cm di diametro) caricarli nel cesto inferiore
dopo aver spostato quello superiore nella posizione
più alta, nel modo seguente:
estraete il cesto superiore, impugnatelo da entrambi i
lati e tiratelo verso l'alto.
Con questa operazione nel cesto superiore non si
possono caricare stoviglie con diametro superiore ai
20 cm, e non si possono utilizzare i settori alti porta-
tazze.
Per riportare il cesto in posizione bassa, impugnate il
cesto da entrambi i lati, tiratelo leggermente verso l'al-
to e lasciatelo lentamente ricadere accompagnandolo.
Attenzione: non sollevate o abbassate mai il cesto
su un lato solo.
PCE06I
11
IEC 436 / DIN 44990
US26
US27
US04
Prima di chiudere la porta accertatevi che gli
spruzzatori rotanti possano girare liberamente.
RC02
Per ottenere i migliori risultati di lavaggio
Sistemare sempre le pentole, tazze, bicchieri ecc. con
l'apertura rivolta verso il basso.
Inclinare leggermente gli oggetti con bombatura o incavi
per facilitare il passaggio dell'acqua.
Mettere le posate lunghe, come mestoli, coltelli lunghi
ecc., orizzontalmente, preferibilmente nel cesto supe-
riore.
Evitare possibilmente il contatto tra le stoviglie; una
corretta sistemazione vi dà migliori risultati di lavag-
gio.
Caricare preferibilmente nel cesto superiore gli oggetti
leggeri (ciotole in plastica ecc.) e sistemarli in modo
che non si rovescino appoggiandovi vicino oggetti più
pesanti.
Per risparmiare acqua, energia, tempo
Non prelavare le stoviglie sotto l'acqua corrente.
Riporre le stoviglie nella macchina appena terminati i
pasti, sistemarle anche in più riprese: possono essere
lavate tutte insieme quando il carico sarà completo.
Eseguire eventualmente il programma AMMOLLO
(vedi tabella «Programmi di lavaggio») per evitare che
lo sporco si secchi troppo, nell'attesa di eseguire il
programma di lavaggio completo.
Selezionare un programma ECONOMICO quando i
cesti non sono molto carichi e/o in presenza di stovi-
glie poco sporche, seguendo le indicazioni riportate
nella tabella «Programmi di lavaggio» (programma
ECONOMICO, programma BREVE).
Socchiudendo la porta della lavastoviglie per almeno
15 ÷ 30 minuti al termine del programma si potrà com-
pensare in buona parte la riduzione dell’asciugatura.
Stoviglie non adatte
Non sono adatte al lavaggio in lavastoviglie:
posate o stoviglie con impugnatura in legno, corno o
parti incollate con resine non resistenti all'acqua cal-
da;
oggetti d'artigianato, oggetti in legno, porcellane anti-
che o dipinte a mano;
alcuni tipi di decorazioni, se non sono garantiti per il
lavaggio in lavastoviglie, possono scolorire;
cristalli e stoviglie di materiale plastico, se non garan-
titi per il lavaggio in lavastoviglie, è preferibile lavarli a
mano.
anche alcuni tipi di vetro possono diventare opachi
dopo molti lavaggi in lavastoviglie;
le posate d'argento, se mescolate con quelle in ac-
ciaio, tendono a scurire. Caricarle nel cestello porta-
posate separate dalle altre;
oggetti in ferro o ghisa possono arrugginire e mac-
chiare le altre stoviglie;
l'alluminio tende a scurire; il rame, il peltro e l'ottone
tendono a macchiarsi.
Attenzione: Consigliamo di non caricare stoviglie
di dimensioni molto ridotte che possono cadere
dai cesti.
Raccomandazione: In caso di acquisto di nuove sto-
viglie accertarsi che siano idonee al lavaggio in lava-
stoviglie.
PCL05I
12
CONSIGLI PER IL LAVAGGIO
PTP17I
13
Programmi di lavaggio
Programma
Tipo di
stoviglie
Quantità di residui
Tipo di sporco
Posizione
manopola
selezione
programmi
Tasti da
*
NORMALE
CON
PRELAVAGGIO
65°C
NORMALE
SENZA
PRELAVAGGIO
65°C
Stoviglie miste
Residui normali, anche essiccati
e/o contenenti amido (es. pasta,
riso, semolino, patate, uova, su-
ghi, arrosti).
Abbondanti residui particolarmente
essiccati e/o contenenti amido (es.
pasta, riso, semolino, patate, uova,
sughi, arrosti).
ECONOMICO
CON
PRELAVAGGIO
55°C
WRD
INTENSIVO
70°C
ECONOMICO
SENZA
PRELAVAGGIO
55°C
**
BREVE
55°C
Stoviglie miste
Stoviglie da
party
Pochi residui, anche essiccati e/o
contenenti amido (es. pasta, riso,
semolino, patate, uova, sughi, ar-
rosti).
Residui normali non essiccati e
non contenenti amido (es. carni
non incrostate, verdure cotte o
crude, latte, caffè, bevande).
Pochi residui non essiccati e non
contenenti amido (es. bevande,
dolci, insalate, salumi, formaggi).
Pochi residui non essiccati e non
contenenti amido (es. carni non
incrostate, verdure cotte o crude,
latte, caffè, bevande).
Carico parziale di stoviglie da
completarsi al pasto successivo.
Questo programma non richiede
l’uso di detersivo.
AMMOLLO
Dosi consigliate di detersivo
nel contenitore
sulla porta
nel
WRD
Descrizione del
programma
30 g
30 g
30 g
30 g
30 g
20 g
10 g
5 g
5 g
Prelavaggio con acqua a 55°C
Lavaggio con acqua a 70°C
2 risciacqui freddi
1 risciacquo con acqua a 65°C
Asciugatura ad aria calda
Prelavaggio con acqua a 55°C
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 65°C
Asciugatura ad aria calda
Prelavaggio con acqua fredda
Lavaggio con acqua a 55°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 55°C
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 65°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 65°C
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 55°C
1 risciacquo freddo
1 risciacquo con acqua a 55°C
Asciugatura ad aria calda
Lavaggio con acqua a 55°C
2 risciacqui freddi
/
/
/
/
/
1 risciacquo freddo (per evitare
che lo sporco si secchi sulle
stoviglie).
Pentole
Stoviglie miste
*
Per prove Comparative secondo standard IEC436/DIN44990:
Capacità di carico stoviglie: servizio standard da 12 coperti.
Quantità di detersivo raccomandata: 30 g nel contenitore sulla porta
5 g nel contenitore WRD.
**
Questo programma permette di lavare in breve tempo (circa 32 min.) un carico completo composto da piatti,
bicchieri e stoviglie poco sporche (pentole escluse) e ne consente il loro immediato riutilizzo. Per la brevità del
ciclo, viene esclusa la fase di asciugatura.
A
A
B
C
D
A
B
70°
WRD
avvio
arresto
avvio
arresto
avvio
arresto
avvio
arresto
avvio
arresto
avvio
arresto
avvio
arresto
65°
NORMALE
65°
NORMALE
55°
ECO
55°
ECO
55°
ECO
Sequenza delle operazioni
1. Controllare che i filtri siano puliti
(vedi
capitolo « Manutenzione»)
2. Controllare che ci siano sale e
brillantante (vedi paragrafo relativo)
3. Caricare le stoviglie
Asportare i residui più grossolani di cibo.
Estrarre il cesto inferiore e sistemare pentole, piatti,
posate.
Estrarre il cesto superiore e sistemare piatti, piattini,
bicchieri, tazze, ecc.
Riporre i cesti all'interno della macchina.
Accertarsi che gli spruzzatori rotanti girino liberamente.
4. Dosare il detersivo
Versare la quantità di detersivo necessaria nel conte-
nitore apposito, a seconda del programma scelto, se-
guendo le indicazioni della tabella «Programmi di la-
vaggio».
Chiudere il coperchio del contenitore. Chiudere la porta
della lavastoviglie.
5. Impostare il programma
Premere la manopola per farla fuoriuscire, quindi ruo-
tarela in senso orario fino a far coincidere la lettera
del programma desiderato con l’indice sul pannello
comandi.
6. Scegliere la temperatura
Selezionare la temperatura dell’acqua di lavaggio se-
guendo le indicazioni della tabella «Programmi di la-
vaggio».
Premendo il tasto «55° ECO» il prelavaggio si effettuerà
con acqua fredda ed il lavaggio a 55°C.
Premendo il tasto «65° NORMALE» il prelavaggio si
effettuerà a con acqua fredda ed il lavaggio a 65°C.
Premendo il tasto «70° WRD» si seleziona il program-
ma più energico con prelavaggio a 55°C e lavaggio a
70°C, adatto per pentole e stoviglie particolarmente
sporche.
7. Avviare il programma di lavaggio
Inserire la spina nella presa di corrente.
Aprire il rubinetto dell'acqua.
Premere il tasto di avvio/arresto; la lampada spia di ali-
mentazione elettrica si accende ed inizia lo svolgimento
del programma.
8. Al termine del programma di lavaggio
La macchina si arresta automaticamente.
Premere il tasto di avvio/arresto
;
la lampada spia di
alimentazione elettrica si spegne.
Chiudere il rubinetto di alimentazione dell'acqua.
Aprire la porta ed aspettare alcuni minuti prima di
togliere le stoviglie: si eviterà di scottarsi e verrà mi-
gliorata l'asciugatura!
Svuotare prima il cesto inferiore, poi quello superiore:
si eviteranno cosi sgocciolamenti dal cesto superiore
sulle stoviglie del cesto inferiore.
PSO16I
14
A
SO95
Evitare l’apertura della porta durante
il funzionamento della lavastoviglie, in
particolare durante le fasi calde di
lavaggio. Tale operazione potrebbe
infatti provocare fuoriuscite d’acqua
calda.
Attenzione
Pulizia filtri centrali
(Dopo ogni lavaggio)
Ispezionare i filtri centrali (B) e (C) e pulirli da even-
tuali residui sotto l'acqua corrente, aiutandosi con uno
spazzolino. Per estrarre i filtri (B) e (C) tirare l'imbuto
centrale verso l'alto, estrarre il filtrino più piccolo (C)
premendo contemporaneamente le due alette (D).
Una volta eseguita la pulizia, reinserire i filtri
premendoli verso il fondo fino allo scatto.
Pulizia filtro grande
(Una volta al mese)
Pulire il filtro grande (A) su entrambe le facce sotto
l'acqua corrente, aiutandosi con uno spazzolino.
Per estrarlo togliere lo spruzzatore rotante premendo
le due alette (E) e ruotare in senso antiorario la ghiera
(F), quindi sfilare il tutto. Rimontare i filtri compiendo
le operazioni in ordine inverso.
Attenzione:
La lavastoviglie non deve essere usata senza filtri.
Una ricollocazione non corretta dei filtri nella loro
sede è causa di cattivi risultati di lavaggio.
La pulizia dei filtri è fondamentale per assicurare
il funzionamento ottimale della macchina.
Pulizia interna ed esterna
(Periodicamente)
Pulire le guarnizioni perimetrali di tenuta della porta e
dei contenitori detersivo e brillantante con un panno
umido.
Controllare che i fori degli spruzzatori rotanti non sia-
no otturati da sporco.
Lo spruzzatore rotante inferiore si toglie premendo le
due alette laterali che lo vincolano alla base.
Per effettuare la pulizia degli ugelli dello spruzzatore
rotante superiore tirare verso l'esterno il cesto supe-
riore; in questo modo lo spruzzatore rotante è perfet-
tamente accessibile. Volendo rimuoverlo, togliere il
contenitore WRD, come spiegato al paragrafo suc-
cessivo, pulire lo spruzzatore rotante e ricollocarlo al
suo posto.
Pulire il filtrino all'estremità del tubo di alimentazione
acqua (vedi istruzioni al capitolo «lnstallazione»).
Una volta l'anno o anche più frequentemente, esegui-
re un programma di lavaggio senza stoviglie, con de-
tersivo o meglio con prodotti specifici per la cura e
manutenzione della lavastoviglie, normalmente reperi-
bili in commercio.
Pulire le superfici esterne della lavastoviglie ed il pan-
nello comandi con un panno umido e morbido usan-
do, se necessario, solo detersivi neutri.
Non usare mai prodotti o mezzi abrasivi o solventi
(acetone, trielina ecc.).
Pulizia del contenitore WRD
Controllare che nel contenitore WRD non vi siano re-
sidui di sporco o detersivo.
Risciacquarlo se necessario sotto l'acqua corrente do-
po averlo staccato dal cesto ruotandolo in senso an-
tiorario e sfilandolo verso l'alto.
Rimontare il contenitore compiendo l'operazione in-
versa. Riagganciarlo al supporto ruotandolo in senso
orario.
Importante: Mai usare la lavastoviglie senza il
contenitore WRD.
Il WRD assicura una ottimale distribuzione dell’acqua
allo spruzzatore rotante superiore, il funzionamento del-
la lavastoviglie senza WRD comporta risultati scadenti
nel lavaggio.
MANUTENZIONE
PMA05I
15
MA13
B
C
D
MA08
MA01
F
A
E
MA06
Periodi di sosta prolungata
Dovendo lasciare la lavastoviglie inattiva per lungo
tempo è consigliabile:
staccare i collegamenti elettrici ed idraulici;
riempire il serbatoio del brillantante;
lasciare la porta socchiusa per evitare il ristagno di
cattivi odori;
lasciare l’interno della lavastoviglie pulito.
Rischi del gelo
Se la macchina rimane in ambiente a temperature in-
feriori a 0°C staccare e svuotare il tubo di carico ac-
qua.
Portare la lavastoviglie in un ambiente a temperatura
superiore a 0°C prima di avviare un programma di la-
vaggio.
Movimentazione
Dovendo spostare la lavastoviglie (traslochi, ecc;) evi-
tare possibilmente accentuate inclinazioni durante il
trasporto.
PMA02I
16
Alcuni inconvenienti di funzionamento possono dipen-
dere da operazioni di manutenzione poco corrette o
da dimenticanze e possono facilmente essere risolti
senza chiamare l'assistenza tecnica.
La lavastoviglie non si avvia
La porta non è chiusa bene.
La spina non è ben inserita nella presa di corrente.
Manca la corrente elettrica alla presa di corrente.
Il fusibile è difettoso.
La lavastoviglie non carica acqua
Il rubinetto dell'acqua è chiuso.
Manca l'acqua nella rete idrica.
Il tubo di alimentazione acqua è piegato.
Il filtrino del tubo di alimentazione acqua è intasato.
La lavastoviglie non scarica l'acqua
Il tubo di scarico è piegato.
Lo scarico del lavello è ostruito.
La prolunga del tubo di scarico non è corretta.
Lo scarico a muro non ha lo sfiato in aria.
Le stoviglie non sono pulite
I cesti sono troppo carichi.
Le stoviglie non sono sistemate bene.
Gli spruzzatori rotanti non girano.
I fori degli spruzzatori rotanti sono ostruiti.
L’ estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua.
Il contenitore WRD è coperto di stoviglie.
I filtri sono intasati.
I filtri non sono inseriti nella loro sede.
Il detersivo non è dosato adeguatamente, non è
adatto, è vecchio, indurito o di qualità scadente.
Il tappo del contenitore sale non è chiuso bene.
Il programma di lavaggio scelto è troppo blando.
Depositi calcarei visibili o patina
biancastra sulle stoviglie
Manca sale rigenerante o la regolazione dell'addol-
citore non è adeguata alla durezza dell'acqua.
Il brillantante è esaurito o la dose è bassa.
Rumorosità durante il lavaggio
Le stoviglie sbattono tra di loro.
Gli spruzzatori rotanti sbattono sulle stoviglie.
Le stoviglie non sono perfettamente
asciutte
Le stoviglie sono rimaste troppo a lungo all'interno
della lavastoviglie.
Socchiudere la porta della lavastoviglie alla fine del
programma di lavaggio.
La porta si chiude con difficoltà
La lavastoviglie non è a livello o è mal incassata.
Se dopo queste verifiche la disfunzione rimane, rivol-
gersi al più vicino centro di Assistenza Tecnica auto-
rizzato indicando il tipo di difetto, il modello di appa-
recchiatura (Mod.), il numero di prodotto (Prod. No.) e
il numero di fabbricazione (Ser. No.) che si trovano
stampati sulla targhetta di identificazione della lava-
stoviglie, posta sul lato destro della porta.
I ricambi originali, certificati dal costruttore del prodot-
to, e contraddistinti dal seguente marchio
si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza
Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati.
Dispositivi di sicurezza anti-allagamento
Allo scopo di prevenire gli allagamenti, la lavastoviglie
é dotata di due dispositivi addizionali, con le seguenti
caratteristiche:
1.Sul tubo di carico acqua (vedere paragrafo «Colle-
gamenti idraulici»): questo dispositivo entra in fun-
zione in caso di danneggiamento del tubo di carico
acqua e blocca il passaggio dell’acqua. Questo
dispositivo funziona anche se la lavastoviglie è
spenta.
2.Sul fondo della lavastoviglie: questo dispositivo
entra in funzione in caso di perdita all’interno della
lavastoviglie e funziona solo se la macchina è acce-
sa.
Per la riparazione della macchina, rivolgersi al Servizio
di Assistenza.
RIMEDI ALLE ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO
PRA15I
17
Prod.No.
........
Ser. No.
.........
Mod.
........
RA01
DISTRI
PARTS
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

REX RSTXS Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per