Rex-Electrolux FI1510FA Manuale utente

Tipo
Manuale utente
istruzioni per l’uso
Frigorifero
FI1510FA
Electrolux. Thinking of you.
complimenti per aver scelto un elettrodomestico Electrolux che, siamo certi, avrà modo di
apprezzare per le prestazioni, la qualità e l’affidabilità e che le renderà la vita di ogni giorno
più confortevole, facile e sicura. Da sempre il nostro impegno è quello di produrre
utilizzando la tecnologia più avanzata, nel rispetto dell’ambiente e sempre in anticipo
rispetto agli obblighi normativi.
La lettura completa di questo libretto le permetterà un utilizzo corretto e sicuro della sua
apparecchiatura e le darà anche utili consigli sulla manutenzione più efficiente.
INDICE
Informazioni per la sicurezza 2
Uso dell'apparecchio 4
Primo utilizzo 5
Utilizzo quotidiano 5
Consigli e suggerimenti utili 6
Pulizia e cura 6
Cosa fare se… 8
Dati tecnici 10
Installazione 10
Considerazioni ambientali 10
Con riserva di modifiche
INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Per garantire un impiego corretto e sicuro
dell'apparecchio, prima dell'installazione e
del primo utilizzo leggere con attenzione il li-
bretto istruzioni, inclusi i suggerimenti e le
avvertenze. Per evitare errori e incidenti, è
importante garantire che tutte le persone
che utilizzano l'apparecchio ne conoscano il
funzionamento e le caratteristiche di sicurez-
za. Conservare queste istruzioni e accertar-
si che rimangano unite all'apparecchio in ca-
so di vendita o trasloco, in modo che chiun-
que lo utilizzi sia correttamente informato sul-
l'uso e sulle norme di sicurezza.
Per la sicurezza delle persone e delle cose
osservare le precauzioni indicate nelle pre-
senti istruzioni per l'utente, il produttore non
è responsabile dei danni provocati da even-
tuali omissioni.
Sicurezza dei bambini e delle persone
fragili
Questo apparecchio non deve essere usa-
to da persone, bambini inclusi, con ridot-
te capacità fisiche, sensoriali o psichiche,
oppure prive di conoscenza e esperien-
za, a meno che non siano state istruite al-
l'uso dell'apparecchio da parte dei re-
sponsabili della loro sicurezza, oppure sot-
to vigilanza di questi.
I bambini devono essere sorvegliati per as-
sicurarsi che non giochino con l'apparec-
chio.
Tenere i materiali di imballaggio al di fuori
della portata dei bambini. Alcuni materiali
possono creare rischi di soffocamento.
Qualora l'apparecchio venga demolito,
estrarre la spina dalla presa, tagliare il ca-
vo di collegamento (il più vicino possibile
all'apparecchio) e smontare lo sportello
per evitare che i bambini giocando possa-
no subire scosse elettriche o chiudersi
dentro l'apparecchio.
Se questo nuovo apparecchio, che è do-
tato di guarnizioni magnetiche nello spor-
tello, va a sostituirne uno più vecchio aven-
te sportello o coperchio con chiusure a
molla, si deve rendere inutilizzabili tali chiu-
sure prima di eliminare l'apparecchio so-
stituito, per evitare che diventi una trappo-
la mortale per i bambini.
Norme di sicurezza generali
Attenzione Accertarsi che le aperture
di ventilazione non siano ostruite.
2 electrolux
L'apparecchiatura è progettata per la con-
servazione domestica di alimenti e/o be-
vande nelle modalità descritte nelle pre-
senti istruzioni.
Non utilizzare dispositivi meccanici o altri
mezzi artificiali per accelerare lo sbrina-
mento.
Non utilizzare altre apparecchiature elettri-
che (per esempio gelatiere) all'interno del
frigorifero, salvo quelle approvate per tale
scopo dal produttore.
Non danneggiare il circuito refrigerante.
Il circuito refrigerante dell'apparecchiatu-
ra contiene isobutano (R600a), un gas na-
turale con un elevato livello di compatibili-
tà ambientale che, tuttavia, è infiammabile.
Durante il trasporto e l'installazione del-
l'apparecchiatura, assicurarsi che nessu-
no dei componenti del circuito refrigeran-
te venga danneggiato.
In caso di danneggiamento del circuito re-
frigerante:
Evitare fiamme libere e scintille
Aerare bene il locale in cui si trova l'ap-
parecchiatura
È pericoloso cambiare le specifiche o mo-
dificare il prodotto in qualunque modo.
Un danneggiamento del cavo potrebbe
provocare cortocircuiti, incendi e/o scos-
se elettriche.
Avvertenza Tutti i componenti elettrici
(cavo di alimentazione, spina, compres-
sore) devono essere sostituiti da un tec-
nico certificato o da personale d'assi-
stenza qualificato.
1. Non collegare prolunghe al cavo di ali-
mentazione.
2. Evitare che il lato posteriore dell'appa-
recchiatura possa schiacciare o dan-
neggiare la spina, causandone il surri-
scaldamento con un conseguente ri-
schio di incendio.
3. La spina dell'apparecchiatura deve tro-
varsi in una posizione accessibile.
4. Evitare di tirare il cavo di alimentazione.
5. Se la presa elettrica non è perfetta-
mente stabile, non inserire la spina. Il
collegamento potrebbe provocare
scosse elettriche o creare un rischio
di incendio.
6. L'apparecchiatura non deve essere
messo in funzione senza il coprilampa-
da interno
1)
della luce interna.
Questa apparecchiatura è pesante. Pre-
stare attenzione quando occorre spostar-
la.
Evitare di estrarre o di toccare gli alimenti
riposti nel vano congelatore con le mani
bagnate o umide; il contatto potrebbe pro-
vocare abrasioni o ustioni da freddo.
Evitare un'esposizione prolungata dell'ap-
parecchiatura alla luce solare diretta.
Lampadine
2)
utilizzate in questa apparec-
chiatura sono lampadine speciali selezio-
nate per essere usate unicamente negli
elettrodomestici. Non sono adatte per l'il-
luminazione degli ambienti.
Utilizzo quotidiano
Non appoggiare pentole calde sulle parti
in plastica dell'apparecchiatura.
Non riporre contenitori di gas o liquidi in-
fiammabili nell'apparecchiatura perché
potrebbero esplodere.
Osservare rigorosamente le raccomanda-
zioni del produttore riguardo alla conser-
vazione degli alimenti. Leggere attenta-
mente le relative istruzioni.
Non introdurre bevande gassate o frizzan-
ti nel vano per la produzione del ghiaccio;
la pressione del recipiente potrebbe cau-
sarne l'esplosione e il conseguente dan-
neggiamento dell'apparecchiatura.
I ghiaccioli, se consumati appena estratti
dall'apparecchiatura, possono provocare
ustioni da freddo.
Pulizia e cura
Prima di eseguire qualunque intervento di
manutenzione, spegnere l'apparecchiatu-
ra ed estrarre la spina dalla presa.
Non pulire l'apparecchiatura con oggetti
metallici.
Non usare oggetti appuntiti per sbrinare
l'apparecchiatura. Usare un raschietto di
plastica.
Non utilizzare mai asciugacapelli o altri ap-
parecchi riscaldanti per accelerare lo sbri-
namento. Un calore eccessivo può dan-
neggiare le parti in plastica interne e l’umi-
dità può penetrare nel sistema elettrico
rendendolo sotto tensione.
1) Per le apparecchiature che prevedono il coprilampada
2) Nel caso in cui la lampadina sia prevista
electrolux 3
Installazione
Importante Per il collegamento elettrico,
seguire attentamente le istruzioni dei
paragrafi corrispondenti.
Disimballare l'apparecchio e assicurarsi
che non presenti danni. Non collegare
l'apparecchio se è danneggiato. Segnala-
re immediatamente gli eventuali danni al
negozio in cui è stato acquistato. In que-
sto caso conservare l'imballaggio.
Si consiglia di attendere almeno due ore
prima di collegare l'apparecchio per con-
sentire all'olio di arrivare nel compressore.
Attorno all'apparecchio vi deve essere
un'adeguata circolazione dell'aria, altri-
menti si può surriscaldare. Per ottenere
una ventilazione sufficiente seguire le istru-
zioni di installazione.
Se possibile il retro dell'apparecchio do-
vrebbe essere posizionato contro una pa-
rete per evitare di toccare le parti calde o
di rimanervi impigliati (compressore, con-
densatore), evitando così possibili scotta-
ture.
L'apparecchio non deve essere posto vi-
cino a radiatori o piani di cottura a gas.
Installare l'apparecchio in modo che la
presa rimanga accessibile.
Per il collegamento idrico, usare solo sor-
genti d'acqua potabile.
3)
Assistenza tecnica
Gli interventi elettrici sull'apparecchiatura
devono essere eseguiti esclusivamente
da elettricisti qualificati o da personale
competente.
Gli interventi di assistenza devono essere
eseguiti esclusivamente da tecnici autoriz-
zati e utilizzando solo ricambi originali.
Tutela ambientale
Questo apparecchio non contiene gas
che potrebbero danneggiare lo strato
di ozono nel circuito refrigerante o nei
materiali isolanti. L'apparecchio non de-
ve essere smaltito assieme ai rifiuti ur-
bani e alla spazzatura. La schiuma del-
l'isolamento contiene gas infiammabili:
lo smaltimento dell'apparecchio va ese-
guito secondo le prescrizioni vigenti da
richiedere alle autorità locali. Evitare di
danneggiare il gruppo refrigerante, spe-
cialmente nella parte posteriore vicino
allo scambiatore di calore. I materiali
usati su questo apparecchio contrasse-
gnati dal simbolo
sono riciclabili.
USO DELL'APPARECCHIO
Accensione
Inserire la spina nella presa.
Ruotare il termostato in senso orario fino a
una regolazione media.
Spegnimento
Per spegnere l'apparecchio, ruotare il termo-
stato in posizione "O".
Regolazione della temperatura
La temperatura è regolata automaticamente.
Per utilizzare l'apparecchio, procedere co-
me segue:
ruotare il termostato verso una regolazio-
ne bassa per un raffreddamento minimo.
ruotare il termostato verso una regolazio-
ne alta per un raffreddamento massimo.
Una regolazione media è in genere la
più adatta.
Tuttavia la regolazione esatta dovrebbe es-
sere scelta tenendo a mente che la tempe-
ratura all'interno dell'apparecchio dipende
da:
temperatura ambiente
frequenza di apertura della porta
quantità di cibo conservato
posizione dell'apparecchio.
Importante Se la temperatura ambiente è
elevata o l'apparecchio è a pieno carico ed
è regolato su temperature minime, può
funzionare in continuo causando la
formazione di brina sulla parete posteriore.
In questo caso la manopola deve essere
regolata su una temperatura per consentire
lo sbrinamento automatico riducendo così il
consumo di energia.
3) Per gli apparecchi che prevedono un collegamento alla rete idrica
4 electrolux
PRIMO UTILIZZO
Pulizia dell'interno
Prima di utilizzare l'apparecchio per la pri-
ma volta, lavare l'interno e gli accessori in-
terni con acqua tiepida e un po' di sapone
neutro in modo a togliere il tipico odore dei
prodotti nuovi, quindi asciugare accurata-
mente.
Importante Non usare detergenti corrosivi
o polveri abrasive che danneggiano le finitu-
re.
UTILIZZO QUOTIDIANO
Ripiani mobili
Le pareti del frigorifero sono equipaggiate
con una serie di guide che permettono di
collocare i ripiani nella posizione desiderata.
Posizionamento dei ripiani della porta
Il modello è dotato di un contenitore variabi-
le per la conservazione, applicato sotto un
ripiano della porta, che è possibile far scor-
rere lateralmente.
Per una pulizia più accurata, i ripiani superio-
re ed inferiore possono essere rimossi e ri-
posizionati con facilità.
Uso del vano per la produzione del
ghiaccio
Questa apparecchiatura è dotata di un va-
no per la produzione del ghiaccio.
Il vano per la produzione del ghiaccio può
raggiungere una temperatura di -2°C o infe-
riore a seconda dell'impostazione del co-
mando del termostato.
Questo vano è adatto per la produzione e
conservazione di cubetti di ghiaccio. (l'appo-
sito contenitore per cubetti di ghiaccio può
essere acquistato in un negozio specializza-
to).
Importante Non usare strumenti metallici
per estrarre il contenitore di cubetti di
ghiaccio dal vano congelatore.
electrolux 5
CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI
Rumori normali durante il
funzionamento
Quando il refrigerante viene pompato at-
traverso le bobine o le tubazioni si può
sentire un fievole gorgoglio e un borbot-
tio. Non si tratta di un'anomalia.
Quando il compressore è in funzione, vie-
ne pompato il refrigerante e si può sentire
un ronzio e un rumore pulsante dal com-
pressore. Non si tratta di un'anomalia.
La dilatazione termica potrebbe provoca-
re uno schiocco improvviso. È un fenome-
no naturale, non pericoloso. Non si tratta
di un'anomalia.
Quando il compressore si accende o si
spegne, si sente un lieve scatto del rego-
latore della temperatura. Non si tratta di
un'anomalia.
Consigli per il risparmio energetico
Non aprire frequentemente la porta e non
lasciarla aperta più di quanto assoluta-
mente necessario.
Se la temperatura ambiente è elevata, il
termostato è impostato su una regolazio-
ne alta e l'apparecchio è a pieno carico, il
compressore può funzionare in continuo
causando la formazione di brina o ghiac-
cio sull'evaporatore. In questo caso, ruo-
tare il termostato su una regolazione più
bassa per consentire lo scongelamento
automatico risparmiando così energia.
Consigli per la refrigerazione di cibi
freschi
Per ottenere i migliori risultati:
non riporre nel frigorifero cibi caldi o liqui-
di in fase di evaporazione
coprire o avvolgere il cibo, in particolare
se emana un odore forte
posizionare il cibo in modo che l'aria pos-
sa circolare liberamente attorno ad esso
Consigli per la refrigerazione
Consigli utili:
Carne (tutti i tipi): avvolgerla in sacchetti di
politene e collocarla sul ripiano di vetro so-
pra il cassetto delle verdure.
Per motivi di sicurezza, conservarla in que-
ste condizioni solo per uno o due giorni al
massimo.
Cibi cucinati, piatti freddi ecc..: dovrebbero
essere coperti e possono essere collocati
su qualsiasi ripiano.
Frutta e verdura: dovrebbero essere pulite
accuratamente e collocate nell'apposito/i
cassetto/i speciale/i.
Burro e formaggio: dovrebbero essere posti
in contenitori ermetici speciali o avvolti in pel-
licole di alluminio o sacchetti di politene per
escludere per quanto possibile l'aria.
Bottiglie di latte: dovrebbero essere tappate
e conservate nell'apposito ripiano sulla porta.
Non conservare nel frigorifero banane, pata-
te, cipolle o aglio se non sono confezionati.
Suggerimenti per il vano per la
produzione del ghiaccio
I ghiaccioli, se consumati appena preleva-
ti dal vano di produzione ghiaccio, posso-
no causare ustioni da freddo.
Non aprire il vano per la produzione del
ghiaccio troppo spesso e non lasciarlo
aperto oltre il necessario.
PULIZIA E CURA
Attenzione Staccare la spina
dell'apparecchio prima di eseguire
lavori di manutenzione.
Questo apparecchio contiene idrocar-
buri nell'unità di raffreddamento; la ma-
nutenzione e la ricarica devono pertan-
to essere effettuate esclusivamente da
tecnici autorizzati.
Pulizia periodica
L'apparecchiatura deve essere pulita rego-
larmente:
pulire l'interno dell'apparecchiatura e gli
accessori con acqua tiepida e bicarbona-
to di soda (5 ml in 0,5 litri d'acqua)
ispezionare regolarmente le guarnizioni
della porta ed eliminare con un panno umi-
do lo sporco e i residui
risciacquare e asciugare accuratamente.
6 electrolux
Importante Evitare di tirare, spostare o
danneggiare tubi e/o cavi all'interno
dell'apparecchiatura.
Per la pulizia dell'interno, non usare deter-
genti, polveri abrasive, prodotti con forti pro-
fumazioni o cere lucidanti, che potrebbero
danneggiare la superficie e lasciare un odo-
re intenso.
Una volta l'anno, rimuovere la griglia di ven-
tilazione alla base dell'apparecchiatura e pu-
lire i condotti dell'aria con un aspirapolvere.
Questa operazione migliorerà le prestazioni
dell'apparecchiatura riducendo anche i con-
sumi di energia.
Attenzione Evitare di danneggiare il
sistema refrigerante.
Molti detergenti per cucine di marca conten-
gono sostanze chimiche in grado di attacca-
re/danneggiare la plastica impiegata in que-
sto apparecchio. Per questo motivo si rac-
comanda di pulire l'involucro esterno dell'ap-
parecchio solo con acqua calda con un po'
di liquido detergente.
Dopo la pulizia, ricollegare l'apparecchio al-
la rete di alimentazione.
Sbrinamento del vano per la
produzione del ghiaccio
È normale che intorno al vano per la pro-
duzione del ghiaccio si formi, con il tem-
po, uno strato di brina.
Importante Quando tale strato raggiunge
uno spessore di circa 3-5 mm, il vano per la
produzione del ghiaccio deve essere
sbrinato.
A questo scopo, procedere come segue:
1. Ruotare il regolatore di temperatura sul-
l'impostazione "0" e staccare la spina dal-
la presa di alimentazione.
2. Svuotare il cassetto del ghiaccio.
3. Lasciare aperto lo sportello dell'apparec-
chiatura e il vano per la produzione del
ghiaccio.
4. Lo sbrinamento in genere richiede parec-
chie ore. Al termine, eliminare dal conte-
nitore l'acqua di raccolta dello sbrina-
mento e asciugare le superfici.
5. Inserire la spina nella presa a parete e
ruotare il comando del termostato sce-
gliendo una impostazione intermedia.
Avvertenza Per rimuovere la brina
dall'evaporatore, non usare utensili
metallici appuntiti che possano
danneggiarlo. Non usare dispositivi
elettrici o altri strumenti artificiali non
raccomandati dal produttore allo scopo
di accelerare il processo di sbrinamento.
Pulizia dei canali per l’aria
1. Rimuovere lo zoccolo (1), quindi la gri-
glia di ventilazione (2).
2. Pulire la griglia di ventilazione e il filtro (fa-
re riferimento al paragrafo "Pulizia del fil-
tro di ventilazione" )
3. Estrarre il deflettore (3).
4. Pulire la parte inferiore dell'apparecchia-
tura con un aspirapolvere.
3
21
Pulizia del filtro di ventilazione
L'apparecchiatura è dotata di un filtro di in-
gresso dell'aria (1) e di un canale di scarico
dell'aria (2) sulla griglia di ventilazione.
Il filtro può essere rimosso per la pulizia.
1. Serrare i flap (a) e (b) con le dita.
2. Tirare il filtro verso il basso.
3. Tirare il filtro verso l'esterno.
Per sostituire il filtro, invertire la procedura.
electrolux 7
2
1
a
b
Periodi di inutilizzo
Se l'apparecchiatura non viene utilizzata per
un lungo periodo, adottare le seguenti pre-
cauzioni:
1. Scollegare l'apparecchiatura dalla rete
elettrica
2. estrarre tutti gli alimenti
3. Sbrinare e pulire l'apparecchiatura e tutti
gli accessori
4. Lasciare le porte aperte per evitare la for-
mazione di odori sgradevoli.
Importante Se l'apparecchiatura rimane
accesa, farla controllare periodicamente per
evitare che gli alimenti si deteriorino in caso
di interruzione della corrente elettrica.
COSA FARE SE…
Avvertenza Prima di eseguire la
ricerca guasti, estrarre la spina dalla
presa di alimentazione.
Le operazioni di ricerca guasti, non de-
scritte nel presente manuale, devono es-
sere eseguite esclusivamente da elettri-
cisti qualificati o da personale compe-
tente.
Importante Durante l'uso alcuni rumori di
funzionamento (come quelli del
compressore o del circuito refrigerante)
sono da considerarsi normali.
Importante Il funzionamento
dell'elettrodomestico è discontinuo, perciò
l'arresto del compressore non segnala
un'interruzione della corrente elettrica. Non
toccare i componenti elettrici
dell'elettrodomestico senza aver prima
interrotto il circuito.
Problema Possibile causa Soluzione
L'apparecchiatura non
funziona. La lampadina
non si accende.
L'apparecchiatura è spenta. Accendere l’apparecchiatura.
La spina non è inserita corretta-
mente nella presa di alimentazio-
ne.
Inserire correttamente la spina nel-
la presa di alimentazione.
L'apparecchiatura non riceve
corrente. Assenza di tensione
nella presa di alimentazione.
Collegare alla presa di alimentazio-
ne un altro apparecchio elettrico.
Rivolgersi ad un elettricista qualifi-
cato.
La lampadina non si ac-
cende.
La lampadina è in modalità stand-
by.
Chiudere e riaprire la porta.
La lampada è difettosa. Fare riferimento alla sezione "So-
stituzione della lampadina".
Il compressore rimane
sempre in funzione.
La temperatura non è impostata
correttamente.
Impostare una temperatura supe-
riore.
La porta non è chiusa corretta-
mente.
Fare riferimento alla sezione "Chiu-
sura della porta".
La porta viene aperta troppo fre-
quentemente.
Limitare il più possibile il tempo di
apertura della porta.
8 electrolux
Problema Possibile causa Soluzione
La temperatura degli alimenti è
troppo alta.
Prima di mettere a conservare gli
alimenti, lasciarli raffreddare a tem-
peratura ambiente.
La temperatura ambiente è trop-
po alta.
Abbassare la temperatura ambien-
te.
La temperatura all'inter-
no dell'apparecchiatura è
troppo bassa.
Il regolatore della temperatura
non è impostato correttamente.
Impostare una temperatura supe-
riore.
La temperatura all'inter-
no dell'apparecchiatura è
troppo alta.
Il regolatore della temperatura
non è impostato correttamente.
Impostare una temperatura inferio-
re.
La porta non è chiusa corretta-
mente.
Fare riferimento alla sezione "Chiu-
sura della porta".
La temperatura degli alimenti è
troppo alta.
Prima di mettere a conservare gli
alimenti, lasciarli raffreddare a tem-
peratura ambiente.
Sono stati introdotti molti alimen-
ti contemporaneamente.
Introdurre gli alimenti poco alla vol-
ta.
L'aria fredda non circola corretta-
mente all'interno dell'apparec-
chio.
Evitare di disporre gli alimenti a di-
retto contatto con il pannello po-
steriore.
Si forma troppa brina.
La porta non è chiusa corretta-
mente.
Fare riferimento alla sezione "Chiu-
sura della porta".
Il regolatore della temperatura
non è impostato correttamente.
Impostare una temperatura supe-
riore.
Sostituzione della lampada
1. Staccare la spina dalla presa.
2. Rimuovere la vite dalla copertura della
lampada.
3. Rimuovere la copertura della lampada
(vedere l'illustrazione).
4. Sostituire la lampada usata con una nuo-
va con la stessa potenza e studiata in
modo specifico per gli elettrodomestici.
(la potenza massima è indicata sulla co-
pertura della lampada).
5. Installare la copertura della lampada.
6. Serrare la vite della copertura della lam-
pada.
7. Collegare la spina alla presa.
8. Aprire la porta. Accertare che la lampa-
da si accenda.
Chiusura della porta
1. Pulire le guarnizioni della porta.
2. Se necessario, regolare la porta. Vedere
"Installazione".
electrolux 9
3. Se necessario, sostituire le guarnizioni
della porta difettose. Contattare il Cen-
tro di assistenza locale.
DATI TECNICI
Dimensioni
Altezza 815 mm
Larghezza 560 mm
Profondità 550 mm
I dati tecnici sono riportati sulla targhetta
del modello applicata sul lato sinistro inter-
no dell'apparecchiatura e sull'etichetta dei
valori energetici.
INSTALLAZIONE
Leggere con attenzione le "Informazioni
per la sicurezza" per la vostra sicurezza
e per il corretto funzionamento
dell'apparecchio prima di procedere
all'installazione.
Luogo d'installazione
Questa apparecchiatura può essere installa-
ta in un luogo asciutto e ben ventilato (gara-
ge o una cantina); tuttavia, per ottenere pre-
stazioni ottimali è consigliabile installarlo in
un luogo la cui temperatura ambiente corri-
sponda alla classe climatica indicata sulla
targhetta del modello:
Classe
climati-
ca
Temperatura ambiente
SN da +10°C a 32°C
N da +16°C a 32°C
ST da +16°C a 38°C
T da +16°C a 43°C
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina, verificare che la
tensione e la frequenza riportate sulla tar-
ghetta corrispondano ai valori della rete elet-
trica domestica.
L'apparecchio deve essere collegato a mas-
sa. La spina del cavo di alimentazione è do-
tata di un contatto a tale scopo. Se la presa
della rete elettrica domestica non è collega-
ta a massa, collegare l'apparecchio ad una
massa separata in conformità alle norme re-
lative alla corrente, consultando un elettrici-
sta qualificato.
Il fabbricante declina qualsiasi responsabili-
tà se le precauzioni suddette non sono ri-
spettate.
Il presente apparecchio è conforme alle di-
rettive CEE.
CONSIDERAZIONI AMBIENTALI
Il simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il
riciclaggio di apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Provvedendo a smaltire questo
prodotto in modo appropriato, si
contribuisce a evitare potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute, che potrebbero derivare da uno
smaltimento inadeguato del prodotto. Per
informazioni più dettagliate sul riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il
prodotto.
10 electrolux
electrolux 11
211621155-00-062010
www.electrolux.com/shop
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Rex-Electrolux FI1510FA Manuale utente

Tipo
Manuale utente