Enraf-Nonius 6-Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Serie 6
Manuale dell’utente
Copyright Enraf-Nonius B.V.
P.O. Box 12080
Vareseweg 127
3004 GB Rotterdam
Paesi Bassi
Tel: +31 (0)10 – 20 30 600
Fax: +31 (0)10 – 20 30 699
www.enraf-nonius.com
Numero d’articolo: 1600.755-45
Dicembre 2010
Serie 6
Manuale dell’utente
3
4
5
Sommario
1 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO....................................................................................... 10
1.1 Modulo Endomed di elettroterapia................................................................................ 10
1.2 Modulo Sonoplus ad ultrasuoni .................................................................................... 10
1.2.1 Modulo StatUS™ .....................................................................................................................................10
1.3 Modulo sotto vuoto Vacotron........................................................................................ 10
1.4 Modulo EMG.................................................................................................................... 11
2 PREAMBOLO...................................................................................................................... 11
2.1 Questo Manuale .............................................................................................................. 11
2.2 Responsabilità del prodotto .......................................................................................... 11
3 ISTRUZIONI PREVENTIVE................................................................................................. 12
3.1 AVVERTENZA: ................................................................................................................ 12
3.2 CAUTELA: ....................................................................................................................... 12
4 IMPIEGO DESIGNATO: ELETTROTERAPIA .................................................................... 13
4.1 Gestione del dolore ........................................................................................................ 13
4.1.1 Indicazioni/Controindicazioni....................................................................................................................13
4.1.2 Profili d’onda della corrente......................................................................................................................14
4.2 Stimolazione muscolare................................................................................................. 14
4.2.1 Indicazioni/Controindicazioni ed effetti avversi nel caso della stimolazione muscolare ...........................14
4.2.2 Profili d’onda della corrente......................................................................................................................15
4.3 Descrizione: Profili d’onda della corrente.................................................................... 15
4.3.1 Interferenziale 4-Poli ................................................................................................................................15
4.3.1.a Interferenziale classica.........................................................................................................................15
4.3.1.b Vettore isoplanare................................................................................................................................16
4.3.1.c Vettore dipolare manuale.....................................................................................................................16
4.3.1.d Vettore dipolare automatico .................................................................................................................16
4.3.2 Correnti bifasica pulsata (TENS)..............................................................................................................17
4.3.2.a Asimmetrica e asimmetrica alternata ...................................................................................................17
4.3.2.b Burst asimmetrica e burst asimmetrica alternata .................................................................................18
4.3.2.c Simmetrica...........................................................................................................................................18
4.3.2.d Burst Simmetrica..................................................................................................................................19
4.3.3 Premodulata.............................................................................................................................................19
4.3.4 Stimolazione russa...................................................................................................................................20
4.3.5 Microcorrente...........................................................................................................................................20
4.3.6 Alta voltaggio ...........................................................................................................................................21
4.3.7 Correnti diadinamiche ..............................................................................................................................22
4.3.7.a MF (Monophasé Fixe, monofase fissa)................................................................................................22
4.3.7.b DF (Diphasé Fixe, bifase fissa) ............................................................................................................22
4.3.7.c LP (Longues Périodes, a lunghi periodi) ..............................................................................................22
4.3.7.d CP (Courtes Périodes, a periodi brevi) ................................................................................................22
4.3.7.e CPid .....................................................................................................................................................22
4.3.8 Galvanizzazione impulsi ..........................................................................................................................23
4.3.9 Corrente galvanica...................................................................................................................................23
4.3.9.a Corrente galvanica diretta....................................................................................................................23
4.3.9.b Corrente galvanica interrotta MF..........................................................................................................23
4.3.10 Corrente faradica rettangolare o triangolare impulsata ............................................................................23
4.3.11 Corrente Träbert, 2 – 5 ............................................................................................................................24
4.4 La curva intensità-durata (SD)....................................................................................... 25
6
5 USO PREVISTO DELLA TERAPIA A ULTRASUONI E DELLA TERAPIA STATUS™ .... 26
5.1 Ultrasonica ...................................................................................................................... 26
5.1.1 Indicazioni/Controindicazioni ed effetti avversi nel caso della terapia ultrasonica....................................26
5.1.2 Parametri .................................................................................................................................................27
5.2 Terapia di combinazione................................................................................................ 27
5.3 La terapia StatUS™......................................................................................................... 28
6 UTILIZZO DESIGNATO DELL’ASPIRATORE....................................................................29
7 SCOPO D’USO DEL MIOFEEDBACK................................................................................ 29
7.1 Parametri ......................................................................................................................... 30
7.2 Indicazioni/Controindicazioni e Effetti avversi per il Miofeedback ............................30
8 CONTENUTI DEGLI IMBALLAGGI ....................................................................................31
8.1 Accessori standard di elettroterapia 682 – 692 - 632 ..................................................31
8.2 Accessori standard di elettroterapia 684...................................................................... 31
8.3 Accessori standard per ultrasuoni 690 - 692 ...............................................................31
8.4 Accessori standard per aspirazione 682V – 692V – 632V........................................... 31
8.5 Accessori standard per aspirazione 684V.................................................................... 32
8.6 Accessori standard StatUS™ ........................................................................................ 32
8.7 Accessori standard EMG 632 ........................................................................................32
8.8 Accessori opzionali ........................................................................................................ 32
9 UNITÀ SENZA UN MODULO VACOTRON ........................................................................ 33
9.1 Unità con un modulo Vacotron...................................................................................... 33
9.2 Connessione all’alimentazione di rete.......................................................................... 33
10 NOTE APPLICATIVE ....................................................................................................... 34
10.1 Elettroterapia................................................................................................................... 34
10.1.1 Prima del trattamento...............................................................................................................................34
10.1.2 Elettrodi di gomma flessibile ....................................................................................................................34
10.1.3 Elettrodi d’aspirazione..............................................................................................................................35
10.1.4 Elettrodi autoadesivi.................................................................................................................................35
10.1.5 Effetti elettrolitici.......................................................................................................................................35
10.1.6 Densità di corrente...................................................................................................................................36
10.1.7 Reazioni di connessione e sconnessione ................................................................................................36
10.2 Ultrasuoni ........................................................................................................................ 36
10.2.1 Controllo di contatto .................................................................................................................................36
10.2.2 Il mezzo di contatto ..................................................................................................................................37
10.2.3 Prima del trattamento...............................................................................................................................37
10.2.4 Durante il trattamento...............................................................................................................................37
10.2.5 Dopo il trattamento...................................................................................................................................37
10.3 StatUS™........................................................................................................................... 38
10.3.1 Collegamento dell'applicatore StatUS™ .................................................................................................38
10.3.2 Applicazione del fissaggio........................................................................................................................38
10.3.3 Applicazione della piastrina (cuscinetto in gel).........................................................................................38
7
10.4 EMG.................................................................................................................................. 39
10.4.1 Connessioni .............................................................................................................................................39
11 ISTRUZIONI OPERATIVE................................................................................................ 40
11.1 Comandi dell’operatore.................................................................................................. 40
11.2 Operazione di base......................................................................................................... 42
11.2.1 Accensione dell’apparecchio....................................................................................................................42
11.2.2 Navigazione e impostazione della visualizzazione...................................................................................42
11.2.3 Pagina iniziale..........................................................................................................................................43
11.2.4 Assistente terapia ....................................................................................................................................43
11.2.5 Elettroterapia............................................................................................................................................45
11.2.5.a Diagnostica.........................................................................................................................................46
11.2.6 Terapia ultrasoni ......................................................................................................................................51
11.2.7 Terapia di combinazione..........................................................................................................................52
11.2.8 La terapia StatUS™ .................................................................................................................................53
11.2.9 Regolazione del vuoto tramite il pulsante Assistenza ..............................................................................55
11.2.9.a Modalità vuoto pulsata........................................................................................................................56
11.2.9.b Vacuum electrode selection ...............................................................................................................56
11.2.9.c Impostazione predefinita del modulo sotto vuoto................................................................................56
11.2.10 Feedback Therapia ...............................................................................................................................57
11.2.10.a Collegamenti al Myocombox ..............................................................................................................59
11.2.10.b Inserire la chiavetta USB nel MyoComBox.........................................................................................60
11.2.10.c Impostazione sensibilità .....................................................................................................................60
11.2.10.d Impostazione della soglia ...................................................................................................................61
11.2.10.e Esercizio / pausa ................................................................................................................................63
11.2.10.f Template ............................................................................................................................................64
11.2.10.g Shift ....................................................................................................................................................65
11.2.10.h Miofeedback + stimolazione ...............................................................................................................65
11.2.10.i Alternata .............................................................................................................................................66
11.2.10.j Stimulazione oltre la soglia.................................................................................................................67
11.2.10.k Stimulazione sotto la soglia ................................................................................................................69
11.2.10.l Pressione ...........................................................................................................................................71
11.2.10.m Feedback EMG con 2 canali ..............................................................................................................73
11.2.10.n Analizza..............................................................................................................................................73
11.2.10.o Referto................................................................................................................................................75
11.2.11 Impostazioni del sistema .......................................................................................................................75
11.2.11.a Modifica della lingua...........................................................................................................................76
11.2.11.b Backup e ripristino dei dati personali ..................................................................................................76
11.2.12 Impostazione di parametri speciali ........................................................................................................76
11.2.12.a Programmi di sovracorrente transitoria...............................................................................................76
11.2.12.b Ampiezza di corrente..........................................................................................................................77
11.2.12.c Modo CC/CV ......................................................................................................................................77
11.2.12.d Polarità della corrente.........................................................................................................................77
11.2.12.e Potenza/ampiezza ultrasonica...........................................................................................................78
11.3 Funzioni di memoria....................................................................................................... 78
11.3.1 Protocolli tramite l’Assistente della terapia...............................................................................................78
11.3.1.a Caricamento di un protocollo..............................................................................................................78
11.3.1.b Memorizzazione di un protocollo ........................................................................................................79
12 MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ..................................................... 80
12.1 Manutenzione da parte dell’utente................................................................................ 80
12.1.1 Pulizia dell’apparecchio ...........................................................................................................................80
12.1.2 Pulizia del pannello di visualizzazione .....................................................................................................80
12.1.3 Elettrodi ed accessori...............................................................................................................................80
12.1.4 Cavo del paziente ....................................................................................................................................80
12.1.5 Applicatore ultrasonico.............................................................................................................................80
12.1.6 Pulizia dell'applicatore StatUS (testina per ultrasuoni ad applicazione stazionaria).................................80
12.1.7 Serbatoio dell’acqua dell’apparecchio d’aspirazione................................................................................82
12.2 Risoluzione dei problemi ............................................................................................... 83
12.2.1 Codice d’errore ........................................................................................................................................83
12.2.2 Insufficienza o mancanza di corrente d’uscita..........................................................................................83
12.3 Manutenzione tecnica .................................................................................................... 83
8
12.4 Termine della durata di vita ........................................................................................... 84
13 ILLUSTRAZIONI............................................................................................................... 85
13.1 Corrente impulsata bifase TENS ................................................................................... 85
13.1.1 Asimmetrica .............................................................................................................................................85
13.1.2 Asimmetrica alternata ..............................................................................................................................85
13.1.3 Asimmetrica di burst.................................................................................................................................85
13.1.4 Asimmetrica alternata di burst..................................................................................................................85
13.1.5 Simmetrica ...............................................................................................................................................85
13.1.6 Simmetrica di burst ..................................................................................................................................85
13.2 Premodulata / a vettore isoplanare / a vettore di dipolo ............................................. 86
13.3 Stimolazione russa ......................................................................................................... 86
13.4 Micro-corrente.................................................................................................................86
13.5 Alto voltaggio..................................................................................................................86
13.6 Corrente diademica ........................................................................................................ 87
13.6.1 MF............................................................................................................................................................87
13.6.2 DF ............................................................................................................................................................87
13.6.3 LP.............................................................................................................................................................87
13.6.4 CP............................................................................................................................................................87
13.6.5 CPid .........................................................................................................................................................87
13.7 Correnti impulsate IG ..................................................................................................... 88
13.7.1 Monfase IG30 ..........................................................................................................................................88
13.7.2 Bifase IG30 ..............................................................................................................................................88
13.7.3 Monofase IG50.........................................................................................................................................88
13.7.4 Bifase IG50 ..............................................................................................................................................89
13.7.5 Monofase IG100.......................................................................................................................................89
13.7.6 Bifase IG100 ............................................................................................................................................89
13.7.7 Monofase IG150.......................................................................................................................................90
13.7.8 Bifase IG150 ............................................................................................................................................90
13.8 Corrente impulsata faradica .......................................................................................... 91
13.8.1 Corrente impulsata triangolare.................................................................................................................91
13.8.2 Corrente pulsata triangolare alternata......................................................................................................91
13.8.3 Corrente impulsata rettangolare...............................................................................................................91
13.8.4 Corrente pulsata rettangolare alternata....................................................................................................91
13.9 Corrente Träbert, 2 – 5.................................................................................................... 91
13.10 Corrente galvanica..........................................................................................................91
13.10.1 Corrente continua..................................................................................................................................91
13.10.2 Corrente interrotta MF (a media frequenza) ..........................................................................................91
13.11 Programma di modulazione........................................................................................... 92
13.11.1 Programma di modulazione 1/1.............................................................................................................92
13.11.2 Programma di modulazione 6/6 o 12/12................................................................................................92
13.11.3 Programma di modulazione 1/30...........................................................................................................92
13.12 Parametri del programma di sovracorrente transitoria............................................... 93
13.13 Vacuum pulsed mode.....................................................................................................93
13.14 Ultrasuoni ........................................................................................................................ 93
14 SPECIFICHE ....................................................................................................................94
14.1 Parametri degli ultrasuoni.............................................................................................. 94
14.2 Parametri d’emissione dello stimolatore...................................................................... 95
9
14.3 Unita Vacuum (Vacotron)............................................................................................... 98
14.4 EMG.................................................................................................................................. 99
14.5 Norme di sicurezza e prestazioni .................................................................................. 99
14.6 Dettagli EMC.................................................................................................................. 100
14.7 Dati tecnici..................................................................................................................... 102
10
1 Descrizione del prodotto
La Serie 6 è basata su un sistema modulare. Questo significa che diversi moduli sono integrati
in una singola struttura.
Il modulo di base consiste in un’interfaccia utente e in un modulo di elettroterapia Endomed, che
dispone di due canali di corrente indipendenti.
La Serie 6 offre operazioni guidate da protocolli, e fornisce sequenze di fasi di trattamento che
sono definite al momento della fabbricazione o dall’utente stesso I protocolli possono essere
eseguiti su canali collegati o indipendenti.
Nel caso di canali indipendenti, si possono eseguire due differenti protocolli
contemporaneamente. Tutte le impostazioni possono essere facilmente regolate tramite
l’interfaccia utente che viene visualizzata sullo schermo grafico a colori.
I moduli di terapia, Endomed per la terapia elettrica, Sonoplus per gli ultrasuoni e Vacotron per
l’aspirazione, vengono descritti qui sotto.
AVVERTENZA (solo per gli USA): La Serie 600 è un dispositivo su prescrizione, che dev’essere utilizzato sotto la
sorveglianza o su ordine di un medico o di un altro fornitore di assistenza medica, debitamente approvato.
1.1 Modulo Endomed di elettroterapia
La Serie 6 dispone di due canali di elettroterapia completamente identici.
Viene fornito un insieme completo di profili d’onda per la gestione del dolore e per le
applicazioni di stimolazione muscolare.
1.2 Modulo Sonoplus ad ultrasuoni
Il modulo ad ultrasuoni presenta un unico canale ad ultrasuoni a multi-frequenza. Gli applicatori
ad ultrasuoni a multi-frequenza per la Serie 6 consentono operazioni a 1 e a 3 Mhz. Gli
applicatori possono essere utilizzati nel caso di superfici grandi o ridotte, e sono adatti per
trattamenti subacquali.
Il controllo di contatto sospende l’applicazione dell’energia ultrasonica allorché il contatto
acustico con l’area di trattamento diviene insufficiente.
L’utente può connettere due testine di trattamento ultrasonico. Dette testine possono essere
attivate a partire dal menu degli ultrasuoni.
È pure possibile l’applicazione contemporanea di terapia ad ultrasuoni ed elettroterapia (terapia
di combinazione). Il restante canale di elettroterapia può essere utilizzato indipendentemente.
1.2.1 Modulo StatUS™
StatUS™ significa Stationary Ultra Sound (ultrasuono fisso): l'applicazione dell'ultrasuono
avviene senza lo spostamento della testina di trattamento. Nel corso normale degli eventi,
l'energia a ultrasuoni viene somministrata spostando la testina di trattamento ("tracciando dei
cerchi"). Questo spostamento della testina di trattamento (detto anche metodo dinamico o semi-
fisso) è essenziale poiché si verifica qualche fenomeno non favorevole all'interno del fascio
degli ultrasuoni oltre che nel tessuto (i cosiddetti "punti caldi"). La terapia StatUS™ fa invece
uso di due forme speciali di modulazione che garantiscono una forte riduzione dei picchi di
intensità nel fascio degli ultrasuoni, diminuendo così il rischio di cavitazione e impendendo
l'occorrenza dei "punti caldi".
Tali forme di modulazione sono: 1. La modulazione del Duty Cycle
2. La modulazione d'ampiezza
1.3 Modulo sotto vuoto Vacotron
Il modulo sotto vuoto continuo e pulsato consente di posizionare rapidamente e con facilità gli
elettrodi sotto vuoto. È inoltre molto semplice passare dal trattamento con elettrodi sotto vuoto
al trattamento con elettrodi flessibili in gomma, pertanto il modulo sotto vuoto è un ausilio ideale
per l'applicazione degli elettrodi.
Gli elettrodi sotto vuoto aderiscono molto bene alla pelle, pertanto la loro intera superficie è
utilizzata in modo efficace. L’effetto massaggio fornito dal vuoto a impulsi assicura un buon
flusso sanguigno attraverso la pelle sottostante, riducendo in tal modo la resistenza della pelle
ed aumentando l’efficacia della corrente stimolante.
11
1.4 Modulo EMG
Il modulo EMG è dotato di 2 canali EMG per gli elettrodi di superficie, e gli elettrodi vaginale ed
anale. Il sensore di pressione può essere usato insieme alle sonde di pressione vaginale ed
anale.
Tramite i canali EMG si possono applicare diversi metodi di misura e questi canali possono
essere utilizzati insieme alle forme d’onda di corrente di stimolazione dal modulo di
elettroterapia.
Miofeedback (o EMG-Feedback) è un metodo con il quale l’attività elettrica di un muscolo viene
registrata e trasmessa come informazione quantitativa (feedback) a:
paziente (per influenzare la sua attività motoria)
terapista/MD (per determinare e valutare il processo di movimento del paziente durante i
movimenti volontari)
2 Preambolo
2.1 Questo Manuale
Questo Manuale è stato redatto per i detentori e gli operatori della Serie 600. Esso presenta
istruzioni operative generali, pratiche preventive ed informazioni sulla manutenzione e sui pezzi.
Per poter ottenere il massimo livello d’utilizzo, efficienza e durata di vita di questo dispositivo,
leggere interamente questo Manuale e familiarizzarsi con i comandi, nonché con gli accessori,
prima di far funzionare il dispositivo stesso.
Le specifiche menzionate in questo Manuale erano quelle effettive al momento della sua
pubblicazione. In ogni caso, data la pratica di continui miglioramenti di Enraf-Nonuis BV, a
queste specifiche potranno essere apportate modifiche in qualsiasi momento, senza alcun
obbligo di notifica da parte di Enraf-Nonuis BV.
2.2 Responsabilità del prodotto
In molti paesi sono entrate in vigore normative relative all'affidabilità del prodotto. Tali normative
prevedono, tra le altre cose, che trascorso un periodo di 10 anni dalla messa in circolazione di
un prodotto, il fabbricante non può più essere ritenuto responsabile per eventuali difetti relativi a
quel prodotto.
Entro i limiti massimi consentiti dalla legge in vigore, in nessun caso Enraf-Nonius, i suoi
fornitori o rivenditori saranno responsabili di qualsiasi danno indiretto, particolare, incidentale o
consequenziale causato dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzo del prodotto, inclusi, tra l'altro,
perdita di avviamento, lavoro e produttività, guasti del computer o malfunzionamenti, o qualsiasi
danno o perdita commerciale, anche se avvisati della possibilità e indipendentemente dalla
teoria legale o di equità (contratti, illeciti civili o altro) sulla quale si basa il reclamo. In ogni caso
la responsabilità totale di Enraf-Nonius, considerando tutte le clausole di questo contratto, non
deve eccedere nel complesso la somma dei costi sostenuti per il prodotto e per l'assistenza
relativa al prodotto ricevuta dalla Enraf-Nonius in base ad un eventuale contratto di assistenza
separato, ad eccezione di decesso o lesioni personali provocati dalla negligenza di Enraf-
Nonius, nei limiti in cui la legge in vigore proibisce limitazioni dei danni nei casi sopra esposti.
La controparte (utilizzatore o un suo rappresentante) libera la Enraf-Nonius da tutti i reclami
derivanti da terzi.
12
3 Istruzioni preventive
In questo paragrafo sono elencate avvertenze generali e precauzioni da osservare per l’impiego
della Serie 6. Vedere anche il Capitolo 4 per avvertenze e precauzioni specifiche alle
applicazioni.
3.1 AVVERTENZA:
(Solo per gli USA) La legge federale limita la vendita di questo dispositivo ad un medico
o per una sua prescrizione, oppure ad uno specialista fornito di apposita licenza.
Questo dispositivo dev’essere utilizzato soltanto sotto la continua sorveglianza di un
medico o di uno specialista fornito di apposita licenza.
Assicurarsi che il dispositivo sia messo elettricamente a terra, mediante una
connessione ad una linea elettrica di servizio debitamente messa a terra, in conformità
alle normative applicabile nazionali e locali in fatto di collegamenti elettrici.
Non far funzionare questo dispositivo in un ambiente ove siano presenti onde corte, o si
utilizzi una diatermia a micro-onde, poiché questo fatto potrebbe provocare bruciature
sotto gli elettrodi.
Si deve prestar attenzione al funzionamento di questo dispositivo in prossimità di altre
apparecchiature. Potenziali interferenze elettromagnetiche, o di altra natura, potrebbero
influire su questo dispositivo o sugli altri. Tentare di minimizzare tali interferenze non
impiegando altre apparecchiature congiuntamente a questo dispositivo.
Apparecchiature di monitoraggio elettronico (quali monitor ed allarmi ECG) potrebbero
non funzionare correttamente allorché si utilizza la stimolazione elettrica.
Questo dispositivo non è adatto ad un impiego in presenza di miscele di anestetici
infiammabili e aria, ossigeno, od ossidi d’azoto.
Questo dispositivo dev’essere mantenuto lontano della portata dei bambini.
3.2 CAUTELA:
Leggere, capire e praticare le istruzioni preventive e operative. Essere a conoscenza
delle limitazioni e dei rischi associati all’impiego di un qualsiasi dispositivo di
stimolazione elettrica. Osservare le indicazioni preventive ed operative degli autoadesivi
disposti sul dispositivo.
L’utilizzo di comandi o regolazioni, o l’esecuzione di procedure diverse da quelle
specificate in questo documento potrebbe provocare una rischiosa esposizione
all’energia ultrasonica.
Manipolare l’applicatore ultrasonico con attenzione. La manipolazione incorretta
dell’applicatore ultrasonico può influire negativamente sulle sue caratteristiche.
Prima di ogni impiego, ispezionare l’applicatore ultrasonico per scoprire eventuali
fessure che potrebbero consentire l'immissione di fluido conduttivo.
Prima di ogni impiego, ispezionare i cavi e le corrispondenti connessioni dell’applicatore
ultrasonico.
Non far funzionare la Serie 600 in connessione ad un qualsiasi altro dispositivo diverso
dalle apparecchiature Enraf-Nonius.
Questo dispositivo dev’essere fatto funzionare, trasportato e immagazzinato a
temperature comprese tra 10 e 40 °C (50 e 104 °F), con un tasso di umidità relativa
compreso tra 10 e 90%.
Non esporre questo dispositivo alla luce solare diretta, al calore proveniente da un
radiatore, o ad una quantità eccessiva di polveri, di umidità, di vibrazioni o di urti
meccanici.
In caso di immissione di liquidi, staccare il dispositivo dalla presa di rete e farlo verificare
da un tecnico autorizzato (vedere il paragrafo sulla manutenzione tecnica).
Prima di somministrare un qualsiasi trattamento ad un paziente, è necessario aver
appreso le procedure operative per ogni modo di trattamento disponibile, nonché essere
a conoscenza delle indicazioni, delle controindicazioni, delle avvertenze e delle
precauzioni. Consultare altre risorse disponibili per informazioni aggiuntive riguardanti
l’applicazione dell’elettroterapia.
13
4 Impiego designato: elettroterapia
4.1 Gestione del dolore
La gestione del dolore consiste nell’impiego della stimolazione elettrica per il sollievo dal dolore.
4.1.1 Indicazioni/Controindicazioni
Indicazioni:
Sollievo sintomatico di dolore cronico, non trattabile Gestione del dolore associato a
condizioni post-traumatiche o post-operative,
Controindicazioni:
Questo dispositivo non dev’essere impiegato per il sollievo da dolore sintomatico, fino a
che non ne sia stata stabilita l’eziologia, o diagnosticata la sindrome.
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su pazienti su cui sono installati “pace-
maker” cardiaci del tipo a domanda.
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su lesioni cancerose.
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi corrente alla regione del sino
carotideo (collo anteriore).
Si deve evitare la disposizione degli elettrodi che applichi la corrente in modo
transcerebrale (attraverso la testa).
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi la corrente
transtoracicamente (l’introduzione di corrente elettrica nel cuore potrebbe provocare
aritmie cardiache).
Avvertenze:
Non sono stati stabiliti benefici delle correnti TENS nel caso di dolori di origine centrale.
Questo dispositivo dev’essere utilizzato per un trattamento sintomatico del dolore, e non
presenta alcun valore curativo. Si devono avvertire i pazienti, e regolare le loro attività,
in caso di soppressione di un dolore che, altrimenti, potrebbe agire da meccanismo
protettivo.
Gli effetti a lungo termine di una stimolazione elettrica cronica sono sconosciuti.
Non è stata stabilita la sicurezza dell’impiego della stimolazione elettrica terapeutica
durante la gravidanza.
Non si deve applicare alcuna stimolazione su aree gonfie, infettate o infiammate di
eruzioni cutanee, come ad esempio nel caso di flebiti, tromboflebiti, vene varicose, etc.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
Precauzioni:
Casi isolati di esantema cutaneo possono insorgere sul luogo di posizionamento
dell’elettrodo, in seguito ad applicazioni a lungo termine. Tale irritazione può essere
ridotta utilizzando un mezzo conduttivo alternativo, o un posizionamento alternativo
dell’elettrodo.
L’efficacia di questo trattamento dipende dalla selezione del paziente.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
Effetti avversi:
Irritazioni e bruciature cutanee a livello degli elettrodi sono state riportate nel caso
dell’impiego della stimolazione elettrica terapeutica.
14
4.1.2 Profili d’onda della corrente
For pain management the 6-series offers the current waveforms described in paragraph 4.3.
4.2 Stimolazione muscolare
La stimolazione muscolare consiste nelle stimolazione elettrica per il trattamento di disfunzioni
muscolari.
4.2.1 Indicazioni/Controindicazioni ed effetti avversi nel caso della stimolazione
muscolare
Indicazioni:
Rilassazione di spasmi muscolari
Prevenzione o ritardamento dell'atrofia dovuta alla mancanza d'esercizio
Aumento della circolazione sanguigna locale.
Rieducazione muscolare.
Stimolazione immediata post-chirurgica di muscoli del polpaccio, al fine di prevenire
trombosi venose.
Mantenimento o aumento del raggio di movimento.
Controindicazioni:
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su pazienti su cui sono installati “pace-
maker” cardiaci del tipo a domanda.
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su lesioni cancerose.
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi corrente alla regione del
sinus carotideo (collo anteriore).
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi la corrente in modo
transcerebrale (attraverso la testa).
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi la corrente
transtoracicamente (l’introduzione di corrente elettrica nel cuore potrebbe provocare
aritmie cardiache).
Avverternze:
Gli effetti a lungo termine di una stimolazione elettrica cronica sono sconosciuti.
Non è stata stabilita la sicurezza dell’impiego della stimolazione elettrica terapeutica
durante la gravidanza.
Non si deve applicare alcuna stimolazione su aree gonfie, infettate o infiammate di
eruzioni cutanee, come ad esempio nel caso di flebiti, tromboflebiti, vene varicose, etc.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
Precauzioni:
Devono essere prese precauzioni adeguate per il trattamento di persone che presentino
problemi cardiaci sospetti o diagnosticati, o epilessia.
Si devono osservare le debite precauzioni in caso di tendenza all’emorragia in seguito
ad un trauma acuto o a una frattura.
Si devono osservare le debite precauzioni in caso di recenti procedure chirurgiche,
allorché la contrazione muscolare potrebbe interrompere il processo di cicatrizzazione.
Si devono osservare le debite precauzioni in caso di utero in fase di mestruazione.
Si devono osservare le debite precauzioni per aree cutanee con perdita di sensazioni
normali.
Alcuni pazienti possono provare una certa irritazione o ipersensibilità cutanea, a causa
della stimolazione elettrica o del mezzo conduttivo impiegato. Tale irritazione può in
genere venir ridotta utilizzando un mezzo conduttivo alternativo, o una disposizione
alternativa degli elettrodi.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
15
Effetti avversi:
Irritazioni e bruciature cutanee a livello degli elettrodi sono state riportate nel caso
dell’impiego della stimolazione elettrica terapeutica.
4.2.2 Profili d’onda della corrente
Per la stimolazione muscolare, la Serie 6 offre i profili d’onda di corrente descritti nei Paragrafi
4.3.1. Questi profili d’onda sono spesso applicati in abbinamento ad un programma chirurgico,
che consiste in una sequenza di esercizi e di periodi di riposo. In questo caso sono disponibili
due opzioni:
Un’applicazione reciproca, per cui la stimolazione si alterna agli agonisti e agli
antagonisti. Questo si compie tramite una stimolazione asincrona su due canali di
corrente, con un ritardo appropriato tra i due canali.
Un’applicazione di co-contrazione, per cui due canali operano in sincronia per la co-
contrazione di agonisti e antagonisti di differenti sezioni di un gruppo muscolare più
ampio.
4.3 Descrizione: Profili d’onda della corrente
4.3.1 Interferenziale 4-Poli
Nel caso del tipo di corrente interferenziale, una frequenza a frequenza portante media viene
utilizzata per far transitare la frequenza di stimolazione a bassa frequenza (battimento)
attraverso la pelle. La relativamente bassa resistenza della pelle alla frequenza portante
contribuisce a quel confort del paziente che viene spesso associato a questo tipo di corrente. Le
correnti interferenziali sono tutte correnti alternate, senza alcun componente residuo di corrente
continua. Si conoscono diverse varianti del tipo di corrente interferenziale, di cui sono
disponibili, nella Serie 600:
4.3.1.a Interferenziale classica
Con questa metodologia terapeutica, si utilizzano quattro elettrodi e due correnti non modulate.
La frequenza di un canale viene fissata alla frequenza portante, mentre l’altro canale presenta
una frequenza variabile, basata sulle impostazioni della frequenza pulsazione e della
modulazione di frequenza. L’interferenza insorge allorché le due correnti si intersecano nel
tessuto. La profondità di modulazione (che determina l’ampiezza di corrente della stimolazione)
dipende dalla direzione delle correnti, e può variare dallo 0 al 100%. La profondità di
modulazione al 100% si verifica lungo le diagonali (e da questo punto all’intersezione) delle due
correnti. Si tratta naturalmente di una situazione teorica, basata sull’assunzione che il tessuto
sia omogeneo. In realtà, il tessuto è eterogeneo, per cui si deve utilizzare il bilanciamento di
corrente tra i due canali per ottenere la profondità di modulazione del 100%. Si può pure
utilizzare il bilanciamento di corrente per compensare le differenze nella sensazione che insorge
sotto le coppie di elettrodi.
La profondità di modulazione è del 100%
solo alle diagonali.
16
4.3.1.b Vettore isoplanare
La tecnica del vettore isoplanare viene designata per aumentare l'area in cui si produce
l’effettiva stimolazione. La modulazione d’ampiezza si verifica nel dispositivo, ed una speciale
relazione di fase fra i due canali assicura una profondità di modulazione del 100% tra i quattro
elettrodi, in tutte le posizioni.
.
La profondità di modulazione è del 100% su tutta l’area di
trattamento.
Il vantaggio di questo metodo è dato dal fatto che è meno critico il posizionamento dei quattro
elettrodi per il trattamento efficace del tessuto affetto. La sensazione indotta dal modo vettoriale
Isoplanar è dolce, ed ugualmente suddivisa su tutta l’area di trattamento.
4.3.1.c Vettore dipolare manuale
Nella tecnica vettoriale di dipolo, le correnti dalle due coppie di elettrodi vengono sommate
vettorialmente nel tessuto. L’effetto è che la stimolazione interviene soltanto nella direzione del
vettore risultante, che può essere regolato su 360°. La modulazione d’ampiezza si verifica a
livello del dispositivo, mentre la profondità di modulazione è del 100%.
La stimolazione, con profondità di modulazione del 100%,
si verifica soltanto nella direzione del vettore.
Il vantaggio di questo metodo è dato dal fatto che la direzione della stimolazione può essere
regolata elettronicamente, una volta posizionati gli elettrodi.
4.3.1.d Vettore dipolare automatico
Con la tecnica automatica di dipolo, il vettore di dipolo descritto qui sopra viene ruotato ad una
velocità regolabile. Se l'ampiezza della corrente viene aumentata oltre alla soglia motoria, il
tessuto si contrarrà e rilasserà ritmicamente. La corrente vettoriale automatica di dipolo è
idealmente adatta a quelle aree per cui la pressione meccanica (massaggio) non è desiderabile.
17
Parametri:
La frequenza portante, espressa in kHz, è la frequenza di base della corrente alternata.
La frequenza pulsazione, espressa in Hz, definisce la differenza di frequenza dei canali nel
modo interferenziale classico, e la velocità alla quale l’ampiezza viene internamente modulata
nei modi vettoriali.
La modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che
viene addizionato alla frequenza pulsazione: ad esempio, se la frequenza pulsazione è
impostata a 80 Hz, e se la modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale
varierà tra 80 e 120 Hz. La modulazione di frequenza viene spesso utilizzata per prevenire
l’assuefazione alla stimolazione, o per migliorare la tolleranza del paziente.
Programma modulazione definisce il tempo e la sequenza in cui la frequenza scandirà
l’intervallo della modulazione di frequenza.
Balance definisce la differenza d’ampiezza della corrente tra i due canali. Disponibile solo nel
modo interferenziale classico.
La regolazione posizione vettore definisce l’angolo del vettore di dipolo rispetto alla posizione
degli elettrodi.
Tempo rotazione, espressa in s, definisce il tempo trascorso durante una rivoluzione del
vettore, nel modo vettoriale di dipolo automatico.
4.3.2 Correnti bifasica pulsata (TENS)
4.3.2.a Asimmetrica e asimmetrica alternata
Il profilo d’onda a corrente impulsata bifase asimmetrica viene spesso utilizzato per le
applicazioni TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, stimolazione nervosa elettrica
transcutanea). Questo profilo d’onda è caratterizzato da una durata di fase e da una frequenza
d’impulsi ambedue variabili. I suoi fattori tipici, ampiezza, durata e velocità di ascesa e di
caduta sono disuguali per ciascuna fase, rispetto alla linea di base. Questo profilo d’onda è
interamente equilibrato, vale a dire che i carichi di ciascuna fase sono uguali.
Una variante della corrente impulsata asimmetrica bifase normale è rappresentata da quella
alternata, in cui le successive fasi d’impulsi si alternano rispetto alla linea di base. Anche questo
profilo d’onda è interamente equilibrato.
Per prevenire un’eventuale assuefazione alla stimolazione, o per migliorare la tolleranza del
paziente, la frequenza degli impulsi può essere variata tramite la modulazione di frequenza.
Sono disponibili diversi programmi di modulazione.
Parametri:
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase
iniziale d’impulso.
Frequenza impulso, espressa in Hz o in ips (impulsi al secondo), definisce la velocità di
ripetizione degli impulsi TENS.
Modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che
viene addizionato alla frequenza d’impulsi: ad esempio, se la frequenza d’impulsi è impostata a
80 Hz, e se la modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale varierà tra
80 e 120 Hz.
Programma modulazione definisce l’intervallo e la sequenza in cui la frequenza scandirà
l’intervallo di modulazione della frequenza.
18
4.3.2.b Burst asimmetrica e burst asimmetrica alternata
Le correnti impulsate burst bifase e burst bifase alternata asimmetrica rappresentano delle
varianti alle loro controparti non burst, in cui il treno d’impulsi viene interrotto da pause d’impulsi.
Una frequenza burst può essere impostata per trattare dolori cronici, per cui l’impiego di una
stimolazione continua, con una bassa frequenza impulsata, si rileverebbe troppo doloroso. Ogni
burst ha una durata di 100 ms, e la velocità di burst può essere regolata separatamente. Con
questo profilo d’onda TENS, più blando, è più facile superare lo stimolo di soglia motoria.
Parametri:
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase
iniziale d’impulso.
Frequenza impulso, espressa in Hz o in ips (impulsi al secondo), definisce la velocità di
ripetizione degli impulsi TENS.
Frequenza Burst, espressa in Hz, definisce la velocità di ripetizione dei burst degli impulsi. Un
burst consiste in un treno d’impulsi. Ogni burst presenta una durata di 100 ms, ed il numero
d’impulsi in un burst dipende dalla frequenza d’impulsi selezionata; vale a dire che, ad una
frequenza d’impulsi di 100 Hz, sono disponibili 10 impulsi in ciascun burst. Il modo burst non
può essere selezionato quando è attiva la modulazione di frequenza.
4.3.2.c Simmetrica
Gli impulsi delle correnti TENS possono pure essere impiegati per applicazioni di stimolazione
muscolare. Viene spesso utilizzato il profilo d’onda di corrente impulsata bifase simmetrica.
La durata di fase specifica si applica ad entrambe le fasi d’impulsi, il che raddoppia la quantità
di energia disponibile rispetto al profilo d’onda della corrente impulsata asimmetrica. Questo
profilo d’onda è interamente bilanciato (non è presente alcun componente residuo di corrente
continua).
Parametri:
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase
d’impulso. La durata di fase si applica a ciascuna fase d’impulso.
Fase intervallo, espresso in µs, rappresenta il tempo trascorso tra la fase d’impulso positiva e
quella negativa.
Frequenza impulso, espressa in Hz o in i/s (impulsi al secondo), definisce la velocità di
ripetizione degli impulsi TENS.
Modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che
viene addizionato alla frequenza pulsazione: ad esempio, se la frequenza pulsazione è
impostata a 80 Hz, e se la modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale
varierà tra 80 e 120 Hz.
Programma modulazione definisce il tempo e la sequenza in cui la frequenza scandirà
l’intervallo della modulazione di frequenza. Vedere i programmmi disponibili di modulazione alle
Fig. 12.11..2 – 12.11. 3
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute
di contrazione e periodi di riposo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104

Enraf-Nonius 6-Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente