Unical MULTIINOX 69-116 Guida d'installazione

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Guida d'installazione

Questo manuale è adatto anche per

ITALIANO
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE E IL MANUTENTORE
MULTIINOX 116
2
http://www.unicalag.it/catalogo-prodotti/professionale-300/334/commercial-condensazione-inox
Disposizioni per uno smaltimento corretto del prodotto
Dopo la dismissione questo apparecchio non deve essere smaltito come riuto urbano misto.
E’ d’obbligo, per questo tipo di riuti, la raccolta dierenziata al ne di permettere il recupero e il riutilizzo dei
materiali di cui l’apparecchio è costituito.
Rivolgersi ad operatori autorizzati allo smaltimento di questo tipo di apparecchi
Una scorretta gestione del riuto e del suo smaltimento ha potenziali eetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana
Il simbolo, riportato sull’apparecchio, rappresenta il divieto di smaltimento del prodotto come riuto urbano misto.
3
Istruzioni per l’installazione
Caratteristiche Tecnhiche
Informazioni generali
Istruzioni per la manutenzione
ITALIANO
4 ISPEZIONE E MANUTENZIONE .....................................................................................................................................38
4.1 Istruzioni per l’ispezione e manutenzione ................................................................................................................. 38
4.1.1 Operazioni di verica annuale ordinaria...........................................................................................................39
4.2 Schema elettrico .......................................................................................................................................................43
3 ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE...............................................................................................................................16
3.1 Avvertenze generali ..................................................................................................................................................16
3.2 Norme per l’installazione ...........................................................................................................................................16
3.3 Operazioni preventive di verica e adeguamento impianto ......................................................................................16
3.4 Imballo e Pesi ...........................................................................................................................................................17
3.4.1 Movimentazione ...............................................................................................................................................18
3.5 Posizionamento in centrale termica ..........................................................................................................................19
3.6 Allacciamento condotto scarico fumi .........................................................................................................................20
3.7 Allacciamento ............................................................................................................................................................21
3.8 Riempimento dell’impianto ........................................................................................................................................23
3.9 Allacciamenti elettrici ................................................................................................................................................24
3.10 Prima Accensione .....................................................................................................................................................29
3.11 Misura in opera rendimento di combustione .............................................................................................................30
3.11.1 Attivazione della funzione di taratura .............................................................................................................. 30
3.11.2 Posizionamento Sonde ..................................................................................................................................32
3.12 Verica regolazione della pressione al bruciatore .....................................................................................................32
3.13 Adattamento all’utilizzo di altri gas ............................................................................................................................33
3.14 Programmazione parametri di funzionamento ..........................................................................................................34
3.15 Codici di errore sblocco e ripristino ...........................................................................................................................36
Attenzione il presente manuale contiene istruzioni ad uso esclusivo dell’installatore e/o del manutentore professionalmente
qualicato, in conformità alle leggi vigenti.
L’utente NON è abilitato a intervenire sulla caldaia.
Nel caso di danni a persone, animali o cose derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni contenute nei manuali forniti a
corredo con la caldaia, il costruttore non può essere considerato responsabile
2 CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI ...........................................................................................................9
2.1 Caratteristiche tecniche .............................................................................................................................................9
2.2 Vista componenti principali ........................................................................................................................................9
2.3 Dimensioni ...............................................................................................................................................................10
2.3.2 Vista per accessibilità interna ........................................................................................................................12
2.4 Diagramma perdite di carico Lato Acqua ................................................................................................................13
2.4.1 Determinazione pompa circuito primario .......................................................................................................13
2.5 Dati di funzionamento ..............................................................................................................................................14
2.5.1 Dati tecnici secondo ErP ................................................................................................................................15
1 INFORMAZIONI GENERALI ..............................................................................................................................................4
1.1 Avvertenze generali ...................................................................................................................................................4
1.2 Simbologia utilizzata nel manuale..............................................................................................................................5
1.3 Uso conforme dell’apparecchio..................................................................................................................................5
1.4 Informazioni da fornire al responsabile dell’impianto .................................................................................................5
1.5 Avvertenze per la sicurezza .......................................................................................................................................6
1.6 Targhetta dei dati tecnici ............................................................................................................................................7
1.7 Trattamento dell’acqua ..............................................................................................................................................8
1.8 Protezione antigelo della caldaia ...............................................................................................................................8
4
1
INFORMAZIONI GENERALI
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere eettuata
solamente da personale autorizzato da Unical, utilizzando
esclusivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto
sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio e il
decadimento della garanzia.
Per garantire l’ecienza dell’apparecchio e per il suo corretto
funzionamento è indispensabile far eettuare da personale
abilitato la manutenzione annuale.
Allorché si decida di non utilizzare l’apparecchio, si dovranno
rendere innocue quelle parti suscettibili di causare potenziali
fonti di pericolo.
Prima di rimettere in servizio un apparecchio rimasto inutilizzato,
procedere al lavaggio dell’impianto di produzione acqua calda
sanitaria, facendo scorrere l’acqua per il tempo necessario al
ricambio totale.
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro
proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare l’apparecchio,
assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in
modo che possa essere consultato dal nuovo proprietario e/o
dall’installatore.
Per tutti gli apparecchi con optional o kit (compresi quelli elettrici)
si dovranno utilizzare solo accessori originali.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il
quale è stato espressamente previsto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso (*)
(vedi 1.7 Trattamento Acqua).
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
Il libretto d’istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale
del prodotto e dovrà essere conservato dall’utente.
Leggere attentamente le avvertenze contenute nel libretto in
quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza
di installazione, l’uso e la manutenzione.
Conservare con cura il libretto per ogni ulteriore consultazione.
L’installazione e la manutenzione del vostro apparecchio devono
essere eettuate in ottemperanza alle norme vigenti, secondo
le istruzioni del costruttore, a regola d’arte e da personale qua-
licato ed abilitato ai sensi di legge.
Gli impianti per la produzione di acqua calda ad uso sanitario
DEVONO essere costruiti nella loro interezza con materiali
conformi.
Per personale professionalmente qualicato s’intende, quello
avente specica competenza tecnica nel settore dei componenti
di impianti di riscaldamento ad uso civile, produzione di acqua
calda ad uso sanitario e manutenzione. Il personale dovrà avere
le abilitazioni previste dalla legge vigente.
Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono
causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore
non è responsabile.
Prima di eettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manu-
tenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione
agendo sull’interruttore dell’impianto e/o attraverso gli appositi
organi di intercettazione.
Non ostruire i terminali dei condotti di aspirazione/scarico.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’apparecchio
disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione
o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale
abilitato ai sensi di legge.
5
1.3 - USO CONFORME DELL’APPARECCHIO
La caldaia è stata costruita sulla base del livello attuale della tecnica e delle riconosciute regole tecniche
di sicurezza.
Ciò nonostante, in seguito ad un utilizzo improprio, potrebbero insorgere pericoli per l’incolumità e la vita
dell’utente o di altre persone ovvero danni all’apparecchio oppure ad altri oggetti.
L’apparecchio è previsto per il funzionamento in impianti di riscaldamento, a circolazione d’acqua calda,
e di produzione di acqua calda sanitaria.
Qualsiasi utilizzo diverso viene considerato quale improprio.
Per qualsiasi danno risultante da un utilizzo improprio UNICAL non si assume alcuna responsabilità.
Un utilizzo secondo gli scopi previsti prevede anche che ci si attenga scrupolosamente alle istruzioni del
presente manuale.
L’utente deve essere istruito sull’utilizzo e sul funzionamento del proprio impianto di riscaldamento, in particolare:
Consegnare all’utente le presenti istruzioni, nonché gli altri documenti relativi all’apparecchio inseriti nella busta
contenuta nell’imballo. L’utente deve custodire tale documentazione in modo da poterla avere a disposizione
per ogni ulteriore consultazione.
Informare l’utente sull’importanza delle bocchette di areazione e del sistema di scarico fumi, evidenziandone
l’indispensabilità e l’assoluto divieto di modica.
Informare l’utente riguardo al controllo della pressione dell’acqua dell’impianto nonché sulle operazioni per il
ripristino della stessa.
Informare l’utente riguardo la regolazione corretta di temperature, centraline/termostati e radiatori per risparmiare
energia.
Ricordare che, nel rispetto delle norme vigenti, il controllo e la manutenzione dell’apparecchio devono essere
eseguiti conformemente alle prescrizioni e con le periodicità indicate dal fabbricante.
Se l’apparecchio dovesse essere venduto o trasferito ad un altro proprietario o se si dovesse traslocare e lasciare
l’apparecchio, assicurarsi sempre che il libretto accompagni l’apparecchio in modo che possa essere consultato
dal nuovo proprietario e/o dall’installatore.
Nel caso di danni a persone, animali e cose derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni contenute nel
presente manuale il costruttore non può essere considerato responsabile.
1.4 - INFORMAZIONI DA FORNIRE AL RESPONSABILE IMPIANTO
1.2 - SIMBOLOGIA UTILIZZATA NEL MANUALE
Nella lettura di questo manuale, particolare attenzione deve essere posta alle parti contrassegnate dai simboli rappresentati:
NOTA!
Per maggiori informazioni
consultare Info Tecniche:
all’indirizzo indicato
a pagina 2.
NOTA!
Suggerimenti
per l’utenza
OBBLIGO!
indossare guanti
protettivi
ATTENZIONE!
Possibile situazione
pericolosa per il prodotto
e l’ambiente
PERICOLO!
Grave pericolo
per l’incolumità
e la vita
PERICOLO!
Pericolo scottature!
6
ATTENZIONE!
L’apparecchio non puo’ essere utilizzato da bambini.
L’apparecchio puo’ essere utilizzato da persone adulte e solo dopo avere letto atten-
tamente il manuale di istruzione d’uso per l’utente / responsabile.
I bambini devono essere sorvegliati afnchè non giochino o manomettano l’appa-
recchio.
ATTENZIONE! L’installazione, la regolazione e la manutenzione dell’apparecchio
deve essere eseguita da personale professionalmente qualicato, in conformità
alle norme e disposizioni vigenti, poichè un’errata installazione può causare danni
a persone, animali e cose, nei confronti dei quali il costruttore non potrà essere
considerato responsabile.
PERICOLO! Non tentare MAI di eseguire lavori di manutenzione o riparazioni della
caldaia di propria iniziativa.
Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale professionalmente qualicato;
si raccomanda la stipula di un contratto di manutenzione.
Una manutenzione carente o irregolare può compromettere la sicurezza operativa
dell’apparecchio e provocare danni a persone, animali e cose per i quali il costruttore
non può essere considerato responsabile.
ATTENZIONE! Modiche alle parti collegate all’apparecchio (terminata
l’installazione dell’apparecchio)
Non effettuare modiche ai seguenti elementi:
- alla caldaia
- alle linee di alimentazione gas, aria, acqua e corrente elettrica
- al condotto fumi, alla valvola di sicurezza e alla sua tubazione di scarico
- agli elementi costruttivi che inuiscono sulla sicurezza operativa dell’apparecchio
ATTENZIONE!
Per stringere o allentare i raccordi a vite, utilizzare esclusivamente delle chiavi a
forcella (chiavi sse) adeguate.
L’utilizzo non conforme e/o gli attrezzi non adeguati possono provocare dei danni
(per es. fuoriuscite di acqua o di gas).
ATTENZIONE!
Indicazioni per apparecchi funzionanti a gas propano
Sincerarsi che prima dell’installazione dell’apparecchio il serbatoio del gas sia stato
disaerato.
Per una disaerazione a regola d’arte del serbatoio rivolgersi al fornitore del gas liquido
e comunque a personale abilitato ai sensi di legge.
Se il serbatoio non è stato disaerato a regola d’arte possono insorgere problemi di
accensione. In tal caso rivolgersi al fornitore del serbatoio del gas liquido.
PERICOLO Odore di gas Qualora venisse avvertito odore di gas attenersi alle se-
guenti indicazioni di sicurezza:
- non azionare interruttori elettrici
- non fumare
- non far uso del telefono
- chiudere il rubinetto d’intercettazione del gas
- aerare l’ambiente dove è avvenuta la fuga di gas
- informare la società di erogazione gas oppure una ditta specializzata nell’instal-
lazione e manutenzione di impianti di riscaldamento.
PERICOLO! Sostanze esplosive e facilmente inammabili
Non utilizzare o depositare materiali esplosivi o facilmente inammabili (ad es. ben-
zina, vernici, carta) nel locale dove è installato l’apparecchio.
7
Informazioni generali
ITALIANO
Il Duplicato targa dati è posizionato sul coper-
chio del pannello strumenti.
1.6 - TARGHETTA DEI DATI TECNICI
LEGENDA:
1 = Ente di sorveglianza CE
2 = Tipo di caldaia
3 = Modello caldaia
5 = (S.N°) Matricola
6 = P.I.N. Numero Identicativo del Prodotto
7 = Tipi di congurazioni scarico fumi approvati
8 = (NOx) Classe di NOx
A = Caratteristiche circuito riscaldamento
9 = (Pn) Potenza utile nominale
10 = (Pcond) Potenza utile in condensazione
11 = (Qn) Portata termica massima
12 = (Adjusted Qn) Regolata per portata termica nominale
13 = (PMS) Pressione max. esercizio riscaldamento
14 = (T max) Temperatura max. riscaldamento
B = Caratteristiche circuito sanitario
15 = (Qnw) Portata termica nominale in funzione sanitario (se
diversa da Qn)
16 = (D) Portata specica A.C.S.secondo EN625-EN13203-1
19 = (PMW) Pressione max. esercizio sanitario
20 = (T max) Temperatura max. sanitario
C = Caratteristiche elettriche
21 = Alimentazione elettrica
22 = Consumo
23 = Grado di protezione
D = Paesi di destinazione
24 = Paesi diretti ed indiretti di destinazione
25 = Categoria gas
26 = Pressione di alimentazione
E = Regolazioni di fabbrica
27 = Regolata per gas tipo X
28 = Spazio per marchi nazionali
G = ErP
29 = Efcienza energetica stagionale del riscaldamento
d’ambiente
30 = Efcienza energetica stagionale di riscaldamento
dell’acqua.
La Marcatura CE
attesta la conformità dell’apparecchio ai requisiti essenziali di
sicurezza deniti nelle direttive e regolamenti europei applica-
bili e che il suo funzionamento soddisfa le norme tecniche di
riferimento.
La marcatura CE è apposta su ogni singolo apparecchio tramite
apposita etichetta.
La dichiarazione di conformità CE, rilasciata ai sensi delle norma-
tive internazionali dal Costruttore, si trova nella documentazione
che accompagna il prodotto.
/
PERICOLO! Non utilizzare l’apparecchio quale base di appoggio per qualsiasi
oggetto.
In particolare non appoggiare recipienti contenenti liquidi (Bottiglie, Bicchieri, Con-
tenitori o Detersivi) sulla sommità della caldaia.
Se l’apparecchio è installato all’interno di un cassone, non inserire o appoggiare
altri oggetti all’interno dello stesso.
8
ATTENZIONE (*) vedi avvertenze generali 1.1:
I modelli solo riscaldamento NON sono ido-
nei alla produzione di acqua per il consumo
umano secondo il D.M. 174/2004.
ATTENZIONE!
QUALSIASI DANNO PROVOCATO ALLA
CALDAIA, DOVUTO ALLA FORMAZIONE DI
INCROSTAZIONI O DA ACQUE CORROSIVE,
NON SARÀ COPERTO DA GARANZIA.
1.8 - PROTEZIONE ANTIGELO
DELLA CALDAIA
E’ attivata di default
VALORE MIN MAX
PH 6,5 8
Durezza [°fr] 9 15
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
Questa protezione puo’ intervenire solo se
presenti alimentazione elettrica e gas.
Se una delle due viene a mancare e al ripristino
11 (SM) rileva una temperatura tra 2 e 5°C,
l’apparecchio si comporterà come descritto nella
tabella sotto, alla pos 2.
L’impianto di riscaldamento può essere
efficacemente protetto dal gelo utilizzando
prodotti antigelo con inibitore per Impianti di
riscaldamento (specici per multimetallo)
Non utilizzare prodotti antigelo per motori
d’automobile perchè possono danneggiare le
guarnizioni di tenuta acqua.
1.7 - TRATTAMENTO DELL’ACQUA
Il trattamento dell’ acqua di alimentazione con-
sente di prevenire gli inconvenienti e mantenere
funzionalità ed ecienza del generatore nel
tempo.
Il valore di pH ideale dell’acqua negli impianti di
riscaldamento deve essere compreso:
Per minimizzare la corrosione, è fondamentale
l’uso di un inibitore di corrosione, anchè questo
funzioni ecacemente, le superci metalliche
devono risultare pulite.
(vedi listino domestico sez. ACCESSORI di
protezione impianti)
P
O
S
FUNZIONE ANTIGELO
Alimentazioni 11 - SR (*) Stato
funzione antigelo
Azioni
Elettrica Gas
1 ON ON < 7 °C ON - Bruciatore e Pompa ON no a che T > 15°C
2
ON OFF
< 5 ÷ 5 °C OFF
SEGNALAZIONE DI GUASTO CODICE 16
(vedi par. 4.6 CODICI DI ERRORE).
Accensione inibita.
OFF ON OFF Accensione inibita.
OFF OFF OFF Accensione inibita.
(*) Sensore SR par. 2.2
9
Caratteristiche Tecniche
ITALIANO
2.2 - VISTA INTERNA CON L’INDICAZIONE DEI COMPONENTI PRINCIPALI
2
CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
LEGENDA
S.E. Descrizione
3 VG Valvola gas
5 Bruciatore
10 TL Sonda Termostato Limite
11 SR Sensore di Riscaldamento
14 Rubinetto di scarico caldaia
18 VM Ventilatore
19 PFmax Pressostato fumi max
27
E. ACC.
Elettrodo di accensione
28
E. RIL.
Elettrodo di rilevazione
32 Presa ispezione fumi a corredo
33 Pannello Comandi (interfaccia utente)
53
PGmin
Pressostato gas min
54 Vetrino per ispezione visiva
55 Porta di chiusura
56 Tubi fumo verticali inox interno alluminio
57 Serbatoio acqua tecnica
58 SL Sensore di Livello
59 Bacinella raccogli condensa
60 Focolare
61 Mixer Aria/gas
62
T.ACC
Accenditori
63 PFmin Pressostato min. pressione fumi
G
Ingresso gas
G ¾
M
Mandata impianto riscaldamento
G 2’’ - DN 50
Rmt
Ritorno impianto riscaldamento
media temperatura G 2’’ - DN 50
Rbt
Ritorno impianto bassa riscaldamento
bassa temperatura G 2’’ - DN 50
S
Raccordo collare camino Ø 100
Scond
Scarico condensa DN 40
S.E.
= LEGENDA SCHEMA ELETTRICO vedi par. 4.5
NOTA!
Maggiori info nella sezione
‘Info Tecniche’’ alla pagina della
caldaia nel sito www.unicalag.it
10
2.3 - DIMENSIONI
VISTA FRONTALE VISTA POSTERIORE
120120
108
445
220
M
G
Rmt
Rbt
515
775
1455
586
(*)
(*) Kit di chiusura
11
Caratteristiche Tecniche
ITALIANO
VISTA SUPERIOREVISTA LATERALE
660
618
1615
M
G
Rmt
Rbt
570
650
12
2.3.2 - VISTA PER ACCESSIBILITA INTERNA
Per togliere il coperchio ‘‘D’’, sganciare con cac-
ciavite piatto il fermo ‘A’, sganciare le 2 molle
‘‘E‘‘ del coperchio (parte posteriore), re imuovere
il coperchio.
Sganciare con cacciavite piatto il fermo ‘A’, rimuo-
vere il mantello anteriore ALTO ‘‘B’’, sollevare il
coperchio ‘‘D’’ e alzare la staa ‘‘C’’ .
13
Caratteristiche Tecniche
ITALIANO
2.4 - DIAGRAMMA PERDITE DI CARICO LATO ACQUA
Perdite di carico (m/H2O)
Portata (l/h)
2.4.1 - DETERMINAZIONE DELLA POMPA CIRCUITO PRIMARIO O POMPA DI CALDAIA
Le pompe devono essere determinate dall’in-
stallatore o dal progettista in base ai dati di
caldaia e dell’impianto.
La pompa di caldaia deve avere una prevalenza capace di as-
sicurare le portate del circolatore in funzione del t del circuito.
MULTIINOX 116
Portata massima in l/h (t=15K) 6.506
Portata nominale richiesta in l/h (t=20K) 4.880
La pompa non è parte integrante della caldaia.
E’ consigliato scegliere un circolatore con la
portata e prevalenza a circa 2/3 della sua curva
caratteristica.
0
500
1000
1500
2000
2500 3000
3500
4000
4500
5000
5500
6000
6500 7000
7500
8000
8500
9000
9500
10000
10500
0
0,05
0,1
0,15
0,2
0,
25
0,3
0,
35
0,4
0,
45
0,5
Circuito
bassa
temperatura
Circuito
media
temperatura
14
2.5 - DATI DI FUNZIONAMENTO e CARATTERISTICHE GENERALI
Per i dati di regolazione: UGELLI - PRESSIONI - DIAFRAMMI - PORTATE fare riferimento al paragrafo ADATTAMENTO ALL’U-
TILIZZO DI ALTRI GAS.
MULTIINOX 116
Categoria della caldaia II
2H3P
Rapporto di modulazione 1 : 3,8
Portata termica nominale su P.C.I. Qn kW 115
Portata termica minima su P.C.I. Qmin kW 30
Potenza utile nominale (Tr 60 / Tm 80 °C) Pn kW 112,7
Potenza utile minima (Tr 60 / Tm 80 °C) Pn min kW 30,7
Potenza utile nominale (Tr 30 / Tm 50 °C) Pcond kW 119,5
Potenza utile minima (Tr 30 / Tm 50 °C) Pcond min kW 32,2
Rendimento a potenza nominale (Tr 60 / Tm 80°C) % 98
Rendimento a potenza minima (Tr 60 / Tm 80°C) % 102,4
Rendimento a potenza nominale (Tr 30 / Tm 50°C) % 103,9
Rendimento al potenza minima (Tr 30 / Tm 50°C) % 107,6
Rendimento al 30% del carico (Tr 30°C) % 109
Rendimento di combustione a carico nominale % 98,1
Rendimento di combustione a carico ridotto % 98,5
Perdite al mantello bruciatore funzionante (Qn) % 0,1
Temperatura fumi netta tf-ta (min)(*) °C 30
Temperatura fumi netta tf-ta (max)(*) °C 38
Temperatura massima ammissibile °C 100
Temperatura massima di funzionamento °C 85
Portata massica fumi (min) kg/h 49
Portata massica fumi (max) kg/h 190
Eccesso aria % 26,8
Perdite al camino con bruciatore funzionante (min) % 1,5
Perdite al camino con bruciatore funzionante (max) % 1,90
Pressione minima del circuito riscaldamento bar (kPa) 0,5 (50)
Pressione massima del circuito riscaldamento bar (kPa) 6 (600)
Contenuto d’acqua l 80
Consumo gas metano G20 (p.alim. 20 mbar) a Qn m
3
/h 12,16
Consumo gas metano G20 (p.alim. 20 mbar) a Qmin m
3
/h 3,17
Consumo gas metano G25 (p.alim. 25 mbar) a Qn m
3
/h 14,14
Consumo gas metano G25 (p.alim. 25 mbar) a Qmin m
3
/h 3,69
Consumo gas propano (p.alim. 37/50 mbar) a Qn kg/h 8,93
Consumo gas propano (p.alim. 37/50 mbar) a Qmin kg/h 2,33
Massima pressione disponibile base camino Pa 70
Produzione di condensa max kg/h 18,5
Emissioni
CO alla portata termica massima con 0% di O2
mg/kWh
28
NOx alla portata termica massima con 0% di O2
mg/kWh
62
Classe di NOx 6
Dati elettrici
Tensione di alimentazione/Frequenza V/Hz 230/50
Fusibile sull’alimentazione A (R) 6,3
Grado di protezione IP X4D
Temperatura Ambiente = 20°C
(*) Temperature rilevate con apparecchio funzionante mand. 80°C / rit. 60°C
CO
2
(min/max) Vedi tabella ‘’UGELLI - PRESSIONI’’
Ecienza Energetica Stagionale
secondo 2009/125 CEE (<=400Kw)
η
s
- vedi
Tabella ErP
Perdite all’arresto a ∆T 30°C - Pstb - vedi
Tabella ErP
Consumo elettrico in stand-by - Psb - vedi
Tabella ErP
15
Istruzioni per l’installazione
ITALIANO
2.5.1 - DATI TECNICI SECONDO DIRETTIVA ErP
MULTIINOX
116
Elemento
Simbolo
Unità
Potenza utile nominale
Pnominale
kW 113
Ecienza energetica stagionale del
riscaldamento d’ambiente
ƞ
s % 93
Classe di ecienza stagionale per
riscaldamento
A
Per le caldaie per il riscaldamento d’ambiente e le caldaie miste: potenza termica utile
Potenza termica utile in
regime di alta temperatura
(Tr 60 °C / Tm 80 °C)
P
4 kW 113
Rendimento alla potenza termica
nominale in regime di alta temperatura
(Tr 60 °C / Tm 80 °C)
ƞ
4 % 88,3
Potenza utile al 30% delle potenza
termica nominale in regime di bassa
temperatura (Tr 30 °C)
P
1 kW 38
Rendimento al 30% delle potenza
termica nominale in regime di bassa
temperatura (Tr 30 °C)
ƞ
1 % 98,2
Caldaia con regolazione range
di potenza: SI / NO
NO
Consumo ausiliario di elettricità
A pieno carico elmax kW 0,160
A carico parziale elmin kW 0,035
In modo stand-by P
SB kW 0,009
Altri elementi
Dispersione termica in stand-by P
stb kW 0,308
Emissioni di ossidi di azoto rif. PCI (PCS) NOx
Mg/kWh
51 (46)
Consumo di elettricità annuale Q
HE GJ 348
Per gli apparecchi di riscaldamento misti
Prolo di carico dichiarato -
Ecienza energetica di riscaldamento
dell’acqua
ƞ
wh % -
Consumo quotidiano di energia elettrica Qelec kWh -
Consumo quotidiano di combustibile Qfuel kWh -
Livello di potenza sonora all’interno Lwa dB (A) -
Consumo di elettricità annuale AEC kWh
Consumo di combustibile annuale AFC GJ
Classe di ecienza stagionale
sanitaria
-
*
(Apparecchi non coperti da direttiva 2009/125/CE)
16
3
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE!
Questa caldaia deve essere destinata solo
all’uso per il quale è stata espressamente
prevista. Ogni altro uso è da considerarsi
improprio e quindi pericoloso.
Questa caldaia serve a riscaldare acqua ad
una temperatura inferiore a quella di ebolli-
zione a pressione atmosferica.
Prima di allacciare la caldaia far eettuare
da personale professionalmente qualicato:
a) Un lavaggio accurato di tutte le tubazioni
dell’impianto per rimuovere eventuali
residui o impurità che potrebbero com-
promettere il buon funzionamento della
caldaia.
b) La verica che la caldaia sia predisposta
per il funzionamento con il tipo di com-
bustibile disponibile.
Questo è rilevabile dalla scritta sull’imbal-
lo e dalla targhetta delle caratteristiche
tecniche;
c) Il controllo che il camino/canna fumaria
abbia un tiraggio adeguato, non presen-
ti strozzature, e che non siano inseriti
scarichi di altri apparecchi, salvo che la
canna fumaria non sia
realizzata per servire più utenze secondo
le speciche norme e prescrizioni vigenti.
Solo dopo questo
controllo può essere
montato il raccordo tra caldaia e camino/
canna fumaria;
ATTENZIONE!
Se nel locale di installazione sono presenti
polveri e/o vapori aggressivi/corrosivi,
l’apparecchio deve essere adeguatamente
protetto e deve poter funzionare
indipendentemente dall’aria del locale.
ATTENZIONE!
Montare l’apparecchio in modo che possano
essere rispettate le distanze minime richieste
per l’installazione e la manutenzione.
La caldaia deve essere allacciata ad un im-
pianto di riscaldamento e/o ad una rete di
distribuzione di acqua calda sanitaria, com-
patibilmente alle sue prestazioni ed alla sua
potenza.
3.1 - AVVERTENZE GENERALI
3.2 - NORME PER
L’INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere eseguita da un tecnico professio-
nalmente abilitato, il quale si assume la responsabilità per il
rispetto di tutte le leggi locali e/o nazionali pubblicate sulla
gazzetta uciale, nonchè le norme tecniche applicabili.
3.3 - OPERAZIONI PREVENTIVE DI
VERIFICA E ADEGUAMENTO
IMPIANTO
Quando l’apparecchio viene installato su impianti esistenti,ve-
ricare che:
- La canna fumaria sia adatta per apparecchi a condensazio-
ne, alle temperature dei prodotti della combustione, calcola-
ta e costruita secondo le norme vigenti in materia.
Sia più rettilinea possibile, a tenuta, isolata e non abbia oc-
clusioni o restringimenti.
- La canna fumaria sia dotata di attacco per l’evacuazione
della condensa.
- Il locale caldaia sia dotato di condotto per l’evacuazione
della condensa prodotta dalla caldaia.
- L’impianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle norme
speciche e da personale tecnico qualicato.
- La portata, la prevalenza e la direzione del usso delle
pompe di circolazione sia appropriata.
- La linea di adduzione del combustibile e l’eventuale serba-
toio siano realizzati secondo le norme vigenti in materia.
- I vasi di espansione assicurino il totale assorbimento della
dilatazione del uido contenuto nell’impianto.
- L’impianto sia stato ripulito da fanghi e incrostazioni.
NOTA!
Per maggiori informazioni
consultare Info Tecniche
dal sito
NOTA!
Per maggiori informazioni riguardo alle
norme, alle regole e alle prescrizioni per
una sicura installazione del gruppo termico,
consultare la sezione ‘‘Info Tecniche’’ Info
Tecniche dal sito
17
Caratteristiche Tecniche
ITALIANO
Nel caso sia possibile programmare la sostituzione, è neces-
sario provvedere ad un intervento con lavaggio preventivo
dotato di disperdenti basici.
I lavaggi devono essere eseguiti quattro settimane prima
della sostituzione, con impianto funzionante a temperatura di
35°C - 40°C
Attenzione! Se la nuova caldaia è stata sostituita in un
vecchio impianto senza aver provveduto a lavaggio come
menzionato nel precedente paragrafo, non lavare l’impianto,
in quanto eventuali residui di prodotto presenti nel circuito, po-
trebbero dopo la sostituzione riempire di residui il generatore.
Si consiglia di contattare una ditta specializzata per il tratta-
mento acqua.
NOTA!
Per maggiori informazioni
consultare Info Tecniche
dal sito
610
FRONT
690
1850
Peso Netto
(kg)
Peso
Lordo
(kg)
210 236
3.4 - IMBALLO
Assicurarsi dell’integrità del contenuto.
Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, etc.)
non devono essere lasciati alla portata dei bambini
in quanto potenziali fonti di pericolo.
UNICAL declina ogni responsabilità nel caso danni
procurati a persone, animali o cose subentranti in
seguito a mancata osservanza di quanto sopra
esposto.
Nell’imballo, oltre all’apparecchio, è contenuta:
La Busta Documentazione (posizionata sopra la caldaia)
contenente:
- Libretto istruzioni per l’installatore e il manutentore
- Certicato di collaudo
- Etichetta per conversione gas
- Presa per ispezione fumi
- Chiave per apertura mantello
Scatola accessori (posizionata sotto la caldaia)
contenente:
- 2 Flange DN 50 + Guarnizioni / Viteria
- 1 Flangia cieca DN 50 + Guarnizioni / Viteria
- Sonda Esterna
- Sonda Bollitore
- Guarnizione Gas
- kit scarico condensa (posizionato sotto la caldaia)
- kit chiusura inferiore (posizionato sopra la caldaia)
Scatola pannello (posizionata all’interno della parte superiore
caldaia)
- Comando Uy P con magneti
- Libretto istruzioni d’uso per responsabile Uy P
18
3.4.1 - MOVIMENTAZIONE
La caldaia può essere movimentata per solleva-
mento mediante i fori sulla piastra superiore, o
mediante transpallet.
- Trasportare solamente la caldaia utilizzando
adeguati mezzi di trasporto.
- Proteggere tutte le parti contro gli impatti se
devono essere trasportati.
- Seguire le indicazioni del trasporto sull’im-
ballo.
OBBLIGO!
indossare guanti protettivi
FRONT
19
Istruzioni per l’installazione
ITALIANO
3.5 - POSIZIONAMENTO IN
CENTRALE TERMICA
Particolare importanza deve essere data alle norme e leggi lo-
cali in fatto di centrali termiche ed in special modo alle distanze
minime che devono essere mantenute libere intorno alla caldaia.
L’installazione deve essere conforme alle prescrizioni contenu-
te nelle più recenti norme e leggi in fatto di centrali termiche,
installazioni di impianti termici e di produzione di acqua calda,
ventilazione, camini idonei a scaricare i prodotti di combustione
di caldaie a condensazione e quant’altro applicabile.
Nella scelta del luogo di installazione dell’apparecchio attenersi
alle seguenti indicazioni di sicurezza:
- Collocare l’apparecchio in locali protetti dal gelo.
- Evitare l’installazione in locali con atmosfera corrosiva o
molto polverosa.
Rispettare le minime distanze di ingombro
per poter eseguire le operazioni di nor-
male manutenzione e pulizia.
MULTIINOX QUOTE DI RISPETTO
H8 (*) H9
116 2080 2300
(*) Spazio con apertura camera combustione
H8
1500
900
500500
H9
20
3.6 - ALLACCIAMENTO CONDOTTO SCARICO FUMI
Per l’allacciamento del condotto scarico fumi sono da rispettare
le normative locali e nazionali
Nel caso di sostituzione di caldaie, sostituire SEMPRE anche
il condotto fumi.
La caldaia è omologata per le congurazione di scarico sotto-
riportate:
ATTENZIONE:
La canna fumaria deve essere conforme alle
norme vigenti.
PREVALENZA DISPONIBILE ALLA BASE CAMINO
S (Scarico) A (Aspirazione)
p = 70 Pa
-
La lunghezza massima consentita dei condotti è determinata
dalla prevalenza (p) disponibile alla base del camino.
B23P
ATTENZIONE
Per questa tipologia di collegamento il locale
segue le stesse normative d’installazione per le
caldaie a tiraggio naturale.
Collegamento ad un condotto di evacuazione dei prodotti della
combustione verso l’esterno del locale, l’aria comburente è
prelevata direttamente nell’ambiente dove l’apparecchio è
installato.
ATTENZIONE:
per la tipologia di collegamento B23P il
locale segue le stesse normative d’in-
stallazione per le caldaie a tiraggio
naturale.
> 800 mm
Ø 21mm
Nota: E’ neccessario dotare il tubo di scarico
fumi di presa analisi combustione.
Il Tappo è a corredo della caldaia.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Unical MULTIINOX 69-116 Guida d'installazione

Categoria
Misurazione, test
Tipo
Guida d'installazione
Questo manuale è adatto anche per