Star Micronics SP312FD, SP312F, SP342F-A Guida d'installazione

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Star Micronics SP312FD Guida d'installazione. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
INDICE
1. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE ...................................... 20
1-1. Disimballaggio ...........................................................................20
1-2. Note sul maneggio .....................................................................20
2. IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI E NOMENCLATURA .......... 21
3. INSTALLAZIONE DEL NUCLEO IN FERRITE .............................22
4. COLLEGAMENTO DEL CAVO INTERFACCIA............................24
4-1. Cavo interfaccia seriale.............................................................. 24
4-2. Cavo interfaccia parallelo .......................................................... 24
APPENDICE ...........................................................................................25
L’Appendice appare solo nella sezione in inglese di questo manuale.
– 20 –
ITALIANO
1. DISIMBALLAGGIO E INSTALLAZIONE
1-1. Disimballaggio
Dopo aver disimballato l’unità, controllare che tutti gli accessori siano inclusi
nella confezione.
Fig. 1-1 Disimballaggio (SP312)
1-2. Note sul maneggio
1. Installare l’unità su un appoggio o un tavolo dalla superficie piana e regolare.
2. Non collegare la spina del cavo di alimentazione CA ad una presa cui sono
collegati altri dispositivi che generano disturbi elettrici (come motori elettirici,
ecc.).
IMPORTANTE!
Installare la stampante vicino ad una presa di corrente facilmente accessibile.
3. Fare attenzione a non lasciar cadere graffette, spilli o altri oggetti estranei
nell’unità perché possono causare malfunzionamenti della stampante.
4. Quando si pulisce la superficie esterna dell’unità, togliere lo sporco, materiali
estranei, ecc. con un panno morbido inumidito con detergente neutro.
5. Non tentare di stampare quando la carta o la cartuccia del nastro non sono
inserite nella stampante perchè tale azione può danneggiare la testina di
stampa.
6. Usare solo carta in rotolo che non è incollata al supporto centrale.
7. Non aprire il coperchio anteriore durante la stampa (questo viene considerato
un errore meccanico e la stampante si ferma).
– 21 –
ITALIANO
2. IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI E NOMENCLATURA
Fig. 2-1 Vista esterna della stampante (SP312)
– 22 –
ITALIANO
3. INSTALLAZIONE DEL NUCLEO IN FERRITE
NOTA: Fare particolare attenzione durante l’esecuzione dei procedimenti sotto
indicati.
Fig. 3-1
Fig. 3-2
Far passare il fermo attraverso il nu-
cleo in ferrite.
Fig. 3-3
• Far passare il fermo interno al cavo e
bloccarlo.
Tagliare via l’eccesso con un paio di
forbici.
Fig. 3-4
Un filtro disturbi a nucleo in ferrite per
il cavo pilota registro di cassa è imbal-
lato insieme alla stampante.
Il nucleo di ferrite ènormalmente im-
ballato aperto, come mostrato nella
Fig. 3-2. Se il nucleo in ferrite non
èaperto, usare un oggetto appuntito per
aprire il blocco di plastica del nucleo di
ferrite, come mostrato nella Fig. 3-1.
Quando si apre, fare attenzione a non
danneggiare il nucleo in ferrite o il
blocco di plastica.
Anello di ferrite (diametro 28 mm)
Cappio
Fascetta di fissaggio
Tirare e
tagliare
– 23 –
ITALIANO
Fissare il nucleo in ferrite al cavo pilota registro di cassa, avvolgendo il cavo
come mostrato nella Fig. 3-2.
Quando si installa il nucleo in ferrite, fare attenzione a non danneggiare il
cavo.
Il nucleo in ferrite deve essere ancorato saldamente in posizione con il fermo
in dotazione, come mostrato nella Fig. 3-3 e Fig. 3-4.
Non dimenticare di avvolgere il cavo.
Fig. 3-5
– 24 –
ITALIANO
4-1. Cavo interfaccia seriale
4. COLLEGAMENTO DEL CAVO INTERFACCIA
1 Spegnere sia il computer ospite che
la stampante.
2 Inserire il connettore del cavo
interfaccia nel connettore sulla stam-
pante e l’altro capo del cavo
interfaccia nel connettore sul com-
puter.
3 Serrare le viti dei connettori.
Fig. 4-1 Collegamento del cavo
interfaccia seriale
4-2. Cavo interfaccia parallelo
1 Spegnere sia il computer ospite che
la stampante.
2 Inserire un connettore del cavo
interfaccia nel connettore sulla stam-
pante e fissarlo con la morsa, come
mostrato nella Fig. 4-2.
3 Inserire l’altro terminale del cavo
interfaccia nel connettore sul com-
puter e fissarlo con la morsa.
Fig. 4-2 Collegamento del cavo
interfaccia parallelo
/