Whirlpool FWDD1071681WS EU Guida utente

Tipo
Guida utente
1
IT
www.whirlpool.eu/register
Istruzioni per l’uso
2
NORME DI SICUREZZA
IMPORTANTE: DA LEGGERE E OSSERVARE
Prima di utilizzare l'apparecchio, leggere le
seguenti norme di sicurezza. Conservarle per
eventuali consultazioni successive.
Questo manuale e l'apparecchio sono corredati
da importanti avvertenze di sicurezza, da leggere
e rispettare sempre. Il fabbricante declina
qualsiasi responsabilità che derivi dalla mancata
osservanza delle presenti istruzioni di sicurezza,
da usi impropri dell'apparecchio o da errate
impostazioni dei comandi.
Tenere i bambini di età inferiore a 3 anni lontani
dall'apparecchio. Senza la sorveglianza costante
di un adulto, tenere l'apparecchio fuori dalla
portata dei bambini di età inferiore a 8 anni. L'uso
di questo apparecchio da parte di bambini di età
superiore agli 8 anni, di persone con ridotte
capacità siche, sensoriali o mentali o di persone
sprovviste di esperienza e conoscenze adeguate
è consentito solo con un'adeguata sorveglianza,
o se tali persone siano state istruite sull'utilizzo
sicuro dell'apparecchio e siano consapevoli dei
rischi. Non consentire ai bambini di giocare con
l'apparecchio. La pulizia e la manutenzione
ordinaria non devono essere eettuate da
bambini senza la supervisione di un adulto.
Non forzare l'oblò e non utilizzarlo come gradino.
USO CONSENTITO
ATTENZIONE: l'apparecchio non è destinato
ad essere messo in funzione mediante un
dispositivo di commutazione esterno, ad esempio
un temporizzatore, o attraverso un sistema di
comando a distanza separato.
L'apparecchio è destinato all'uso domestico e
ad applicazioni analoghe, quali: aree di cucina
per il personale di negozi, uci e altri contesti
lavorativi; agriturismi; camere di hotel, motel, bed
& breakfast e altri ambienti residenziali.
Non caricare l'apparecchio oltre la capacità
massima (kg di biancheria asciutta) indicata nella
tabella dei programmi.
Questo apparecchio non è destinato all'uso
professionale. Non utilizzare l'apparecchio
all'aperto.
Non utilizzare solventi (es. trementina,
benzene), detersivi contenenti solventi, polveri
abrasive, detergenti per vetri o generici o liquidi
inammabili; non lavare in lavatrice tessuti trattati
con solventi o liquidi inammabili.
INSTALLAZIONE
Per evitare il rischio di lesioni personali,
l'apparecchio deve essere movimentato e
installato da due o più persone. Per le operazioni
di disimballaggio e installazione utilizzare i guanti
protettivi per non procurarsi tagli.
Prima di installare un'asciugatrice sopra la
lavatrice, contattare il Servizio Assistenza e
vericare che ciò sia possibile. Il posizionamento
di un'asciugatrice sopra la lavatrice deve essere
obbligatoriamente eseguito tramite un apposito
kit di sovrapposizione disponibile presso il
Servizio Assistenza o i rivenditori autorizzati.
Non spostare la lavatrice tenendola per il piano
o il pannello superiore.
Le operazioni di installazione, compresi gli
eventuali allacci alla rete idrica e i collegamenti
elettrici, e gli interventi di riparazione devono
essere eseguiti da personale qualicato. Non
riparare né sostituire alcuna parte dell'apparecchio,
salvo quando specicato nel manuale dell'utente.
Tenere i bambini a distanza dal luogo
dell'installazione. Dopo aver disimballato
l'apparecchio, assicurarsi che non sia stato
danneggiato durante il trasporto. In caso di
problemi, contattare il rivenditore o il Servizio
Assistenza. A installazione completata, conservare
il materiale di imballaggio (parti in plastica,
polistirolo, ecc.) fuori della portata dei bambini
per evitare il rischio di soocamento. Per evitare
rischi di scosse elettriche, prima di procedere
all'installazione scollegare l'apparecchio dalla
rete elettrica. Durante l'installazione, accertarsi
che l'apparecchio non possa danneggiare il cavo
di alimentazione e causare così rischi di scosse
elettriche. Attivare l'apparecchio solo dopo avere
completato la procedura di installazione.
Non installare l'apparecchio in un locale
esposto a condizioni estreme, in particolare a
un'areazione inadeguata o a temperature inferiori
a 5°C o superiori a 35°C.
Durante l'installazione, controllare che i
quattro piedini siano bene in appoggio e stabili
sul pavimento, se necessario regolarli, e
controllare che l'apparecchio sia perfettamente
in piano usando una livella a bolla d'aria.
Se l'apparecchio deve essere installato su un
pavimento di legno o “ottante” (di parquet o
laminato), ssare al pavimento un pannello di
compensato da (almeno) 60 x 60 x 3 cm da
Istruzioni per la sicurezza
3
IT
Collegare il tubo di carico dell’acqua
conformemente alle norme in vigore.
Per i modelli con alimentazione soltanto ad
acqua fredda: non collegare alla tubazione
dell’acqua calda.
Per i modelli con alimentazione ad acqua
calda: la temperatura di ingresso dell’acqua
calda non deve superare i 60°C.
La lavatrice è dotata di bulloni di sicurezza al
ne di evitare danni durante il trasporto. Prima
della messa in funzione della lavatrice, è
assolutamente necessario togliere i bulloni di
sicurezza utilizzati per il trasporto. Dopo la
rimozione dei bulloni, coprire le aperture con i 4
tappi di plastica forniti in dotazione.
Dopo l'installazione dell'apparecchio,
attendere qualche ora prima di avviarlo in modo
che si adatti alle condizioni del locale.
Vericare che i fori di ventilazione situati nello
zoccolo della lavatrice (se presenti) non siano
ostruiti da tappeti o altri materiali.
Utilizzare solo tubi essibili nuovi per
collegare l'apparecchio alla rete idrica. I tubi
vecchi non devono essere riutilizzati.
La pressione di carico dell'acqua deve essere
di 0,1-1 MPa.
AVVERTENZE ELETTRICHE
Deve essere possibile scollegare l'apparecchio
dalla rete elettrica disinserendo la spina, se
questa è accessibile, o tramite un interruttore
multipolare installato a monte della presa nel
rispetto dei regolamenti elettrici vigenti; inoltre,
la messa a terra dell'apparecchio deve essere
conforme alle norme di sicurezza elettrica
nazionali.
Non utilizzare cavi di prolunga, prese multiple
o adattatori. Al termine dell'installazione, i
componenti elettrici non dovranno più essere
accessibili all'utilizzatore. Non utilizzare
l'apparecchio quando si è bagnati oppure a
piedi nudi.
Non accendere l'apparecchio se il cavo di
alimentazione o la spina sono danneggiati, se si
osservano anomalie di funzionamento o se
l'apparecchio è caduto o è stato danneggiato.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
deve essere sostituito con uno dello stesso tipo
dal produttore, da un centro di assistenza
autorizzato o da un tecnico qualicato per evitare
situazioni di pericolo o rischi di scosse elettriche.
PULIZIA E MANUTENZIONE
AVVERTENZA: Per evitare rischi di folgorazione,
prima di qualsiasi intervento di manutenzione
accertarsi che l'apparecchio sia spento e
scollegato dall'alimentazione elettrica; inoltre,
non usare in nessun caso pulitrici a getto di
vapore.
SMALTIMENTO DEL MATERIALE DI
IMBALLAGGIO
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal
simbolo del riciclaggio .
Le varie parti dell'imballaggio devono pertanto essere smaltite
responsabilmente e in stretta osservanza delle norme stabilite dalle
autorità locali.
SMALTIMENTO DEGLI ELETTRODOMESTICI
Questo prodotto è stato fabbricato con materiale riciclabile o
riutilizzabile. Smaltire il prodotto rispettando le normative locali
in materia. Per ulteriori informazioni sul trattamento, il recupero
e il riciclaggio degli elettrodomestici, contattare l'ucio locale
competente, il servizio di raccolta dei riuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato. Questo apparecchio è
contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2012/19/UE sui
riuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto,
l'utente contribuisce a prevenire le conseguenze negative per
l'ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento
indica che questo apparecchio non deve essere smaltito come riuto
domestico, bensì conferito presso un centro di raccolta preposto al
ritiro delle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
utilizzare come base d'appoggio per l'apparecchio.
Collegare il tubo di carico dell’acqua
conformemente alle norme in vigore.
Per i modelli con alimentazione soltanto ad
acqua fredda: non collegare alla tubazione
dell'acqua calda.
Per i modelli con alimentazione ad acqua
calda: la temperatura di ingresso dell'acqua calda
non deve superare i 60°C.
4
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PANNELLO COMANDI
1. Piano
2. Cassetto detersivi
3. Pannello comandi
4. Maniglia
5. Oblò
6. Filtro dell'acqua - dietro lo
zoccolo
7. Zoccolo (amovibile)
8. Piedini regolabili (2)
APPARECCHIO
1. Tasto On/O
2. Manopola Programmi
3. Tasto Blocco Tasti
4. Tasto Tipo Asciugatura
5. Tasto Solo Asciugatura
6. Tasto Temperatura
7. Tasto Centrifuga
8. Tasto Avvio Ritardato
9. Tasto Rapido
10. Tasto Extra Risciacquo
11. Tasto FreshCare+
12. Display
13. Tasto Avvio/Pausa
40°
60°
h.
1.
2.
3.
12.
11.
9.8.
6.
4.
10.
13.
7.
5.
1.
3.
2.
5.
7.
6.
8.
4.
5
IT
Scomparto prelavaggio
• Detersivo per il prelavaggio
Scomparto lavaggio principale
• Detersivo per il lavaggio principale
• Smacchiatore
• Anticalcare
Scomparto ammorbidente
• Ammorbidente
• Amido liquido
Versare l'ammorbidente o la soluzione
inamidante senza superare il livello
max”.
Tasto di sblocco
(Premere per rimuovere il cassetto
per la pulizia).
Nel caso di utilizzo di detersivo liquido
per il lavaggio, si consiglia di utilizzare la
paretina A per un corretto dosaggio (la
paretina è in dotazione e si trova
all’interno del sacchetto con le Istruzioni).
Per l’utilizzo del detersivo in polvere
riporre la paretina nella cavità B.
CASSETTO DETERSIVI
A
B
A
6
DATI TECNICI PER L'ALLACCIAMENTO DELL'ACQUA
ACQUA DI MANDATA
Fredda
RUBINETTO DELLACQUA
Attacco lettato per tubo essibile da 3/4
PRESSIONE MINIMA DELLACQUA DI MANDATA
100 kPa (1 bar)
PRESSIONE MASSIMA DELLACQUA DI MANDATA
1000 kPa (10 bar)
OBLÒ
Per aprire l’oblò, tirare la maniglia. Per chiudere l’oblò, spingere sulla maniglia no allo
scatto.
Per informazioni sulla selezione e l'avvio di un programma,
vedere la sezione USO QUOTIDIANO.
Alla prima accensione viene richiesto di selezionare la lingua ed
il display entra automaticamente nel menu di selezione lingua.
Per scegliere la lingua desiderata premere i tasti e
h.
, per
confermare la scelta premere il tasto .
Se si vuole cambiare lingua, spegnere la macchina, premere
contemporaneamente i tasti , , no a sentire un
segnale acustico, verrà visualizzato di nuovo il menu di
selezione lingua.
Se si desidera cambiare la luminosità del display che per
default è al livello medio, spegnere la macchina, premere
contemporaneamente i tasti , , no a sentire un
segnale acustico.
Premere i tasti e
h.
per scegliere la luminosità desiderata,
per confermare la scelta premere il tasto .
PRIMO UTILIZZO
Primo ciclo di lavaggio
Per rimuovere eventuali residui di produzione:
1. Selezionare il programma alla temperatura di 60 °C.
2. Versare una piccola quantità di detersivo in polvere nello
scomparto del lavaggio principale del cassetto detersivi
(max. 1/3 della dose consigliata dal produttore per i capi
poco sporchi).
3. Avviare il programma senza caricare la lavasciuga
(a cestello vuoto).
IT
7
USO QUOTIDIANO
1. INTRODURRE LA BIANCHERIA.
Preparare la biancheria seguendo le
raccomandazioni della sezione “CONSIGLI E
SUGGERIMENTI”. - Aprire l’Oblò e introdurre la
biancheria rispettando i valori di carico massimo
indicati nella Tabella Programmi.
Chiudere l’oblò no a sentire lo scatto
facendo attenzione che la biancheria non
rimanga incastrata tra il vetro dell’oblò e la
guarnizione di gomma.
2. APRIRE IL RUBINETTO DELLACQUA.
Controllare che la lavsciuga sia collegata alla rete
idrica. Aprire il rubinetto dell’acqua.
3. ACCENDERE LA LAVASCIUGA.
Premere il tasto ; la spia lampeggerà lentamente.
4. SCEGLIERE IL PROGRAMMA E PERSONALIZZARE IL CICLO.
Con questo apparecchio è possibile eettuare:
Solo Lavaggio
Lavaggio ed asciugatura
Solo asciugatura
Solo lavaggio
Selezionare con la manopola PROGRAMMI il programma
desiderato. Sul display comparirà il nome e la durata del
ciclo. La lavasciuga visualizza automaticamente la
temperatura e la centrifuga massime previste per il
programma impostato. Agire sugli appositi tasti per
modicare la temperatura e/o la centrifuga.
Premere il tasto , si riduce progressivamente la
temperatura sino al lavaggio a freddo (il display visualizzarà
- -“).
Premere il tasto , si riduce progressivamente la
centrifuga sino alla sua esclusione (il display visualizzarà
- -“).
Un’ulteriore pressione dei tasti riporterà i valori a quelli
massimi previsti.
Selezionare le opzioni desiderate (se necessario).
Premere il tasto per attivare l’opzione; la spia
corrispondente al pulsante si accende.
Premere nuovamente il tasto per disattivare l’opzione; la
spia si spegnerà.
! Se l’opzione selezionata non è compatibile con il
programma impostato, si udirà un suono di errore e la scritta
“Non Selezionabile” verrà visualizzata sul display. L’opzione
non verrà attivata.
Lavaggio ed asciugatura
Se si vuole lavare e asciugare un carico senza alcuna
interruzione tra lavaggio e asciugatura bisogna essere sicuri
che il carico da lavare corrisponda al carico massimo di
asciugatura previsto per il programma selezionato (vedi la
Tabella programmi nella colonna “Carico max. per
l’asciugatura”).
1. Seguire le istruzioni indicate nel paragrafo “Solo Lavaggio”
per selezionare ed eventualmente personalizzare il
programma desiderato.
2. Selezionare il tipo di asciugatura desiderata premendo il
tasto . E’ possibile selezionare due tipi di asciugatura:
asciugatura automatica o asciugatura a tempo.
- Asciugatura automatica a livelli:
Con l’asciugatura automatica la lavasciuga asciugherà no al
raggiungimento del livello di asciugatura impostato. Alla
prima pressione del tasto la lavasciuga seleziona
automaticamente il livello di asciugatura massimo
compatibile con il programma selezionato. Le successive
pressioni fanno diminuire il livello di asciugatura.
I livelli disponibili sono:
Extra asciutto : adatto a capi che necessitano di
un’asciugatura completa come spugne e accappatoi.
Da riporre : adatto per ottenere un bucato asciutto e
pronto per essere riposto nellarmadio senza bisogno di
stiratura.
Da appendere : adatto per i capi che si vogliono
mantenere leggermente umidi in modo da minimizzare la
formazione di pieghe. Necessita che i capi vengano poi
appesi per completare lasciugatura allaria.
Da stirare : adatto se si vogliono mantenere i capi
abbastanza umidi in modo da rendere più facile la stiratura.
- Asciugatura a tempo:
Se si vuole impostare un’asciugatura a tempo premere
ripetutamente il tasto . Dopo che tutti i livelli di
asciugatura automatica sono stati visualizzati continuare a
premere il tasto no a quando il tempo desiderato non
viene visualizzato. Sono disponibili valori da 180 a 30 minuti.
Se invece si vuole lavare e asciugare un carico di biancheria
superiore al carico massimo previsto per l’asciugatura (vedi la
Tabella programmi nella colonna “Carico max. per
l’asciugatura”), bisognerà rimuovere alcuni capi alla ne del
lavaggio prima di procedere con l’asciugatura. Procedere
come indicato:
1. Seguire le istruzioni indicate nel paragrafo “Solo Lavaggio”
per selezionare ed eventualmente personalizzare il
programma desiderato.
2. Non aggiungete alcun tipo di asciugatura.
3. Al termine del lavaggio aprire lo sportello e ridurre il carico
togliendo alcuni capi. Seguire a questo punto le istruzioni
per eettuare “Solo asciugatura”.
N.B: alla ne dellasciugatura viene eettuato sempre un
periodo di rareddamento.
Sono presenti due cicli preimpostati e , in
questi casi non è necessario attivare lasciugatura.
Solo asciugatura
Se si vuole solo asciugare un carico bagnato lavato in
precedenza con la lavasciuga o a mano.
1. Selezionare il programma compatibile con il tipo di capi da
asciugare (es. selezionare cotone se si deve asciugare un
carico di cotone bagnato).
2. Premere il tasto per eseguire solo l’asciugatura
escludendo quindi la fase di lavaggio.
3. Selezionare il tipo di asciugatura desiderata premendo il
tasto . E’ possibile selezionare due tipi di asciugatura:
asciugatura automatica a livelli o asciugatura a tempo.
Per maggiori informazioni sulle funzioni, è possibile richiedere o
scaricare dal WEB una guida più dettagliata seguendo le
indicazioni nell’ultima pagina.
WWW
8
- Asciugatura automatica a livelli:
Con l’asciugatura automatica la lavasciuga asciugherà no al
raggiungimento del livello di asciugatura impostato. Alla
prima pressione del tasto la lavasciuga seleziona
automaticamente il livello di asciugatura massimo
compatibile con il programma selezionato. Le successive
pressioni fanno diminuire il livello di asciugatura.
I livelli disponibili sono:
Extra asciutto : adatto a capi che necessitano di
un’asciugatura completa come spugne e accappatoi.
Da riporre : adatto per ottenere un bucato asciutto e
pronto per essere riposto nellarmadio senza bisogno di
stiratura.
Da appendere : adatto per i capi che si vogliono
mantenere leggermente umidi in modo da minimizzare la
formazione di pieghe. Necessita che i capi vengano poi
appesi per completare lasciugatura allaria.
Da stirare : adatto se si vogliono mantenere i capi
abbastanza umidi in modo da rendere più facile la stiratura.
- Asciugatura a tempo:
Se si vuole impostare un’asciugatura a tempo premere
ripetutamente il tasto . Dopo che tutti i livelli di
asciugatura automatica sono stati visualizzati continuare a
premere il tasto no a quando il tempo desiderato non
viene visualizzato. Sono disponibili valori da 180 a 30 minuti.
N.B: alla ne dellasciugatura viene eettuato sempre un
periodo di rareddamento.
5. DOSARE IL DETERSIVO. Estrarre il cassetto e versare il
detersivo nelle apposite vaschette come spiegato in
Cassetto Detersivi ”. Solo in caso in cui si voglia fare un
lavaggio o lavaggio + asciugatura.
6. RITARDARE L’AVVIO DEL PROGRAMMA. Volendo
ritardare l’avvio del programma vedi la sezione
“Opzioni e Funzioni”.
7. AVVIARE IL PROGRAMMA.
Premere il tasto AVVIO/PAUSA. La spia relativa si illumina,
l’oblò si blocca e il simbolo oblò aperto si spegne. Per
cambiare un programma mentre un ciclo è in corso, mettere
la lavasciuga in pausa premendo il tasto AVVIO/PAUSA (la spia
AVVIO/PAUSA lampeggerà lentamente di colore ambra);
selezionare quindi il ciclo desiderato e premere nuovamente
il tasto AVVIO/PAUSA. Per aprire la porta mentre un ciclo è in
corso premere il tasto AVVIO/PAUSA; se il simbolo si
accende sarà possibile aprire l’oblò. Premere nuovamente il
tasto AVVIO/PAUSA per far ripartire il programma dal punto in
cui era stato interrotto.
8. ANNULLARE UN PROGRAMMA IN CORSO SE
NECESSARIO
Premere e tenere premuto il tasto nché la lavasciuga si
spegne.
Se il livello e la temperatura dell’acqua sono bassi l’oblò si
sblocca e sarà possibile aprirlo.
Se rimane acqua in vasca l’oblò rimane bloccato. Per
sbloccarlo accendere la lavasciuga ed impostare il programma
escludendo però la centrifuga (impostare valore - -“),
l’acqua viene scaricata e al termine del programma l’oblò si
sblocca.
9. SPEGNERE LA LAVASCIUGA ALLA FINE DEL
PROGRAMMA.
Alla ne del ciclo la scritta “Fine ciclo” viene visualizzata sul
display. E’ possibile aprire loblò solo quando il simbolo si
accende. Assicurarsi che il simbolo oblò aperto sia acceso,
aprire l’oblò e scaricare la biancheria.
Premere il tasto per spegnere la lavasciuga. Per
risparmiare energia, se la lavasciuga non viene spenta
manualmente con il tasto si spegnerà automaticamente
dopo circa 30 minuti dal termine del programma.
Lasciare loblò socchiuso per far sì che l’interno della
lavasciuga si asciughi.
9
IT
CRITERI PER LA DIVISIONE DELLA
BIANCHERIA
Tipo di tessuto / indicazioni riportate sull'etichetta (cotone,
tessuto misto, tessuto sintetico, lana, capi da lavare a mano)
Colore (separare i capi colorati da quelli bianchi, lavare
separatamente i capi colorati nuovi)
Dimensioni (introdurre capi di dimensioni diverse nello stesso
carico per aumentare l'ecacia del lavaggio e distribuire meglio
il peso all'interno del cestello)
Delicati (lavare i capi piccoli – come le calze di nylon – e i capi con
gancetti – come i reggiseni – chiudendoli in un sacchetto per
lavare la biancheria o in una federa con cerniera).
SVUOTARE LE TASCHE
Oggetti come monete o spille da balia possono danneggiare la
biancheria e il cestello della lavasciuga.
SIMBOLI DI LAVAGGIO
PRESENTI SULLE ETICHETTE DEI CAPI
Il valore riportato nel simbolo della vasca indica la massima
temperatura di lavaggio del capo.
Azione meccanica normale
Azione meccanica ridotta
Azione meccanica estremamente ridotta
Solo lavaggio a mano
Non lavare
PULIRE REGOLARMENTE IL FILTRO
DELL’ACQUA
In questo modo si eviterà che il ltro si ostruisca e che l’acqua di
scarico non deuisca correttamente. Vedere la sezione “Pulizia e
Manutenzione” / “Pulizia del ltro dell’acqua” presente nella guida
più dettagliata che è possibile richiedere o scaricare dal WEB.
RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA
DELLAMBIENTE
Attenendosi ai limiti di carico indicati nella tabella programmi si
potranno ottimizzare il consumo di energia, acqua e detersivo e
la durata del lavaggio.
Non superare le dosi di detersivo raccomandate dal produttore di
detersivi.
Per risparmiare energia, scegliere un programma di lavaggio a
60°C anziché un programma a 90°C, oppure un programma a
40°C invece di uno a 60°C. Per i capi di cotone, si raccomanda il
programma 60°C che è quello con il consumo minore pur
avendo una durata maggiore.
Per risparmiare energia e tempo se si vuole anche asciugare
selezionare la massima velocità di centrifuga selezionabile al ne
di ridurre la quantità d’acqua trattenuta dai capi.
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
WWW
10
TABELLA PROGRAMMI
La durata del ciclo indicata sul display o sul libretto è una stima calcolata in base a condizioni standard. Il tempo eettivo può variare in base a numerosi fattori
quali temperatura e pressione dell’acqua in ingresso, temperatura ambiente, quantità di detersivo, quantità e tipo di carico, bilanciamento del carico, opzioni
aggiuntive selezionate.
* Selezionando il programma portando la centrifuga a - - la macchina eettuerà solo lo scarico.
1) Programma di controllo secondo il regolamento EN 50229 (Lavaggio): impostare il programma con una temperaura di 6C .
2) Programma cotone lungo: impostare il programma con una temperatura di 4C.
3) Programma sintetico lungo: impostare il programma con una temperatura di 40°C.
Programma di controllo secondo il regolamento EN 50229 (Asciugatura): selezionare il programma di lavaggio ed impostare il livello di asciugatura
, per entrambe i carichi. La prima asciugatura deve essere eseguita con il carico nominale.
Per i programmi di lavaggio con temperatura superiore a 50°C si consiglia l’utilizzo di detersivi in polvere e comunque di seguire le indicazioni riportate
sulla confezione di detersivo.
Detersivi e
additivi
Detersivo
consigliato
Programma
Temperatura
disponibili
Velocità centrifuga
max. (giri/min)
Asciugatura
Carico max per il
lavaggio (kg)
Carico max per
l’asciugatura (kg)
Durata (Minuti)
Prelavaggio
Lavaggio
Ammorbidente
Polvere
Liquido
MISTI
- 40°C
1000
5,5 5,5
La durata dei programmi viene visualizzata sul display.
-
COTONE 2
- 60°C
1600
10 7 -
SINTETICI 3
- 60°C
1200
5 5 -
JEANS
- 40°C
800
5 5 -
DELICATI
- 30°C
- -
1 1 -
LANA
- 40°C
800
2,5 2,5 -
ECO COTONE 1
- 60°C
1600
10 7 -
ECO COTONE
- 40°C
1600
10 7 -
BIANCHI
- 90°C
1600
10 7
(90°)
CENTRIFUGA + SCARICO *
- 1600
10 7 - - -
RISCIACQUO + CENTRIFUGA
- 1600
10 7 - -
SPORT
- 40°C
600
4,5 4,5 -
PIUMONE
- 30°C
1000 - 3,5 - -
RAPIDO 30
- 30°C
800 - 4 - -
COLOURS 15°
15°C 1000
5,5 5,5 -
LAVA&ASCIUGA in 45’
30°C 1600
1 1 -
LAVA&ASCIUGA in 90’
30°C 1200
2 2 -
Selezionabile / Opzionale
-
Non selezionabile / Applicabile Dosaggio richiesto Dosaggio opzionale
11
IT
PROGRAMMI
OPZIONI E FUNZIONI
RISCIACQUO + CENTRIFUGA
è ideato per risciacquare e centrifugare. Per capi resistenti.
SPORT
è ideato per lavare tessuti per abbigliamento sportivo (tute,
calzoncini, ecc.) poco sporchi; per ottenere i migliori risultati è
consigliabile non superare il carico massimo indicato nella
Tabella dei programmi”. Si raccomanda di usare detersivo
liquido, usare una dosa adatta a mezzo carico.
PIUMONE
è ideato per lavare capi con imbottiture in piuma d’oca quali
piumoni matrimoniali o singoli, cuscini e giacche a vento. Si
raccomanda di caricare i piumoni nel cestello ripiegandone i
lembi verso l’interno e di non superare i ¾ di volume del
cestello stesso. Per un lavaggio ottimale si raccomanda di
utilizzare detersivo liquido.
RAPIDO 30’
è ideato per lavare capi leggermente sporchi in poco tempo:
dura solo 30 minuti e fa così risparmiare energia e tempo.
Carico massimo 4 kg.
COLOURS 1
Questo ciclo aiuta a proteggere i colori eseguendo il lavaggio
in acqua fredda (15°C) e consuma meno energia per riscaldare
l’acqua, pur orendo risultati soddisfacenti. Indicato per capi
leggermente sporchi e senza macchie. Questo ciclo ore
risultati di lavaggio simili a quelli del programma Misti a 40°C
pur essendo eseguito a soli 15°C.
LAVA&ASCIUGA in 45’
è ideato per lavare e asciugare capi (Cotone e Sintetici)
leggermente sporchi in poco tempo. Selezionando questo ciclo
è possibile lavare e asciugare no a 1 kg di bucato in soli 45
minuti.
LAVA&ASCIUGA in 90’
è ideato per lavare e asciugare capi (Cotone e Sintetici) in poco
tempo. Selezionando questo ciclo è possibile lavare e asciugare
no a 2 kg di bucato in soli 90 minuti.
MISTI
è ideato per lavare capi resistenti di cotone, lino, bre sintetiche e
tessuti misti, da poco a mediamente sporchi.
COTONE
è ideato per lavare asciugamani, biancheria intima, tovaglie ecc. in
tessuto di cotone e lino resistente, da mediamente a molto sporco.
SINTETICI
è ideato per lavare capi in bre sintetiche (come poliestere,
poliacrilico, viscosa ecc.) o misto cotone, mediamente sporchi.
JEANS
Lavare i capi a rovescio e usare un detersivo liquido.
DELICATI
è ideato per il lavaggio dei capi particolarmente delicati. Si
raccomanda di rovesciare i capi prima del lavaggio.
LANA
Questo programma è indicato per tutti i capi di lana, inclusi quelli
la cui etichetta riporti il simbolo „solo lavaggio a mano“. Per
ottenere risultati ottimali, usare detersivi specici e non superare
il carico massimo dichiarato in kg.
ECO COTONE
è ideato per lavare capi di cotone mediamente sporchi. A 40°C e
60°C è il programma standard per il lavaggio dei capi di cotone, il più
eciente in termini di consumo combinato di acqua ed elettricità.
BIANCHI
Per il lavaggio di asciugamani, biancheria intima, tovaglie,
biancheria da letto, ecc. in tessuti resistenti di cotone e lino da
normalmente a molto sporchi. Quando viene selezionata una
temperatura di 90°C, il ciclo prevede una fase di prelavaggio
prima della fase di lavaggio principale. In questo caso si
raccomanda di aggiungere il detersivo sia nello scomparto del
prelavaggio che in quello del lavaggio principale.
CENTRIFUGA + SCARICO
è ideato per centrifugare e scaricare l’acqua. Per capi resistenti.
Attenersi alle raccomandazioni indicate sui simboli di
lavaggio dei capi.
FRESHCARE+
Questa opzione, se associata ai cicli di lavaggio, ne
aumenta le prestazioni generando del vapore per inibire la
proliferazione delle principali fonti di cattivi odori
all’interno dell’apparecchio (esclusivamente per il
lavaggio). Dopo la fase a vapore, la macchina esegue un
ciclo delicato in cui eettua lente rotazioni del cestello.
Quando l’opzione FRESHCARE+ è associata ai cicli di
asciugatura, previene il ssaggio di pieghe dicili sui capi,
grazie a delle lente rotazioni del cestello.
OPZIONI direttamente selezionabili premendo il tasto
corrispondente
! Se l’opzione selezionata non è compatibile con il
programma impostato, si udirà un suono di errore e la
scritta “Non Selezionabile” sul display. Lopzione non verrà
attivata .
Il ciclo FRESHCARE+ ha inizio al termine del lavaggio o
dell’asciugatura e prosegue per una durata massima di 6 ore;
può essere interrotto in qualsiasi momento premendo un
qualunque tasto sul pannello comandi oppure ruotando la
manopola. Attendere circa 5 minuti prima di aprire lo
sportello.
EXTRA RISCIACQUO
Questa opzione consente di selezionare il tipo di risciacquo
desiderato per la massima cura delle pelli sensibili. Alla prima
pressione del tasto viene impostato il livello “Extra +1” che
permette di selezionare un risciacquo aggiuntivo a quelli
standard del ciclo, per eliminare tutte le tracce di detergente.
Alla seconda pressione del tasto viene impostato il livello
“Extra +2” che permette di selezionare due risciacqui
aggiuntivi a quelli standard del ciclo ed è consigliato per le
pelli più sensibili. Alla terza pressione del tasto viene
12
impostato il livello “Extra +3” che permette di selezionare 3
risciacqui aggiuntivi a quelli standard del ciclo. Lopzione
attivata con cicli a temperatura di 40° permette di rimuovere i
principali allergeni come peli di gatto e cane e pollini, con cicli
a temperatura superiore a 40° si raggiunge un ottimo livello di
protezione antiallergica. Premere nuovamente il tasto per
tornare al tipo di risciacquo “Risciacquo Normale”.
Se non è possibile impostare o modicare la regolazione
esistente, sul display verrà visualizzato “Non Selezionabile” o
“Non Modicabile”.
RAPIDO
Selezionando questa opzione, la durata del lavaggio viene
ridotta no al 50% in base al ciclo selezionato, con una
conseguente riduzione del consumo di acqua ed energia.
Questo ciclo è indicato per i capi poco sporchi.
AVVIO RITARDATO
Per impostare la partenza ritardata del programma prescelto,
premere il tasto relativo no a raggiungere il tempo di ritardo
desiderato. Per rimuovere la partenza ritardata premere il tasto
no a che sul display compare il valore “-- h”.
h.
BLOCCO TASTI
per attivare il blocco del pannello di controllo, tenere
premuto il tasto per circa 2 secondi. Quando sul display
appare la scritta “BLOCCO TASTI ATTIVO” il pannello di
controllo è bloccato (ad eccezione del tasto ). In questo
modo si impediscono modiche accidentali dei programmi,
soprattutto se in casa ci sono dei bambini.
Per disattivare il blocco del pannello di controllo, tenere
premuto il tasto per circa 2 secondi.
IT
13
PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA ESTERNA DELLA LAVASCIUGA
Pulire le parti esterne della lavasciuga usando un
panno morbido inumidito.
Non utilizzare detergenti generici o specici per
vetri, polveri abrasive o materiali simili per pulire il
pannello comandi, in quanto tali sostanze
potrebbero danneggiare le parti stampate.
AVVERTENZA
Prima di eettuare qualunque intervento di pulizia
o manutenzione, spegnere la lavasciuga e
scollegarla dalla rete elettrica.
Non utilizzare liquidi inammabili per pulire la
lavasciuga.
14
Controllare periodicamente l’integrità del tubo di
carico. Se fosse danneggiato, sostituirlo con un tubo
nuovo reperibile presso il Servizio Assistenza o un
rivenditore specializzato.
In base al tipo di tubo:
Se il tubo di carico ha un rivestimento trasparente,
controllare periodicamente che non vi siano zone di
colore più intenso. In questo caso, è possibile che il
tubo presenti una perdita e debba essere sostituito.
Per i tubi antiallagamento: controllare la
nestrelladi ispezione della valvola di sicurezza
(vedere la freccia). Se è rossa, signica che la
funzione antiallagamento si è attivata; in questo
caso il tubo deve essere sostituito con uno nuovo.
Per staccare il tubo, premere il tasto di sblocco
(sepresente) e svitare il tubo.
CONTROLLO DEL TUBO DI CARICO DELL'ACQUA
IT
15
PULIZIA DEI FILTRI NEL TUBO DI CARICO DELL'ACQUA
1. Chiudere il rubinetto dell’acqua e svitare il tubo
di carico.
1
2
2. Pulire accuratamente il ltro a rete all’estremità
del tubo usando uno spazzolino.
3. A questo punto, svitare manualmente il tubo di
carico sul lato posteriore della lavasciuga. Usando
una pinza, estrarre il ltro a rete dalla valvola sul
retro della lavasciuga e pulirlo.
4. Reinserire il ltro a rete. Ricollegare il tubo di
carico al rubinetto dell'acqua e alla lavasciuga.
Non usare utensili per collegare il tubo di carico.
Aprire il rubinetto dell'acqua e controllare che tutti
i collegamenti siano ben stretti.
2
1
16
PULIZIA DEL CASSETTO DETERSIVI
1. Rimuovere la vaschetta del detersivo
premendo il tasto di sblocco e tirando allo stesso
tempo la vaschetta.
1
2
2. Rimuovere l'inserto dallo scomparto
dell'ammorbidente.
3. Lavare le parti sotto l'acqua corrente,
rimuovendo tutti i residui di detersivo e
ammorbidente.
4. Asciugare con un panno morbido.
5. Reinstallare la vaschetta del detersivo e
richiuderla.
IT
17
AVVERTENZA
Prima di pulire il ltro dell’acqua o di scaricare
l’acqua residua, spegnere la lavasciuga e staccarla
dalla rete elettrica. Se si è usato un programma
di lavaggio ad alta temperatura, attendere che
l’acqua si rareddi prima di scaricarla.
Pulire il ltro dell’acqua regolarmente, per evitare
che l’acqua rimanga nell’apparecchio dopo il
lavaggio a causa dell’ostruzione del ltro.
PULIZIA DEL FILTRO DELL'ACQUA /
SCARICODELL'ACQUA RESIDUA
1. Rimuovere lo zoccolo: Utilizzare un giravite ed
agire come indicato nella gura seguente.
2. Recipiente per l'acqua di scarico:
Disporre un recipiente basso e largo sotto il ltro
dell'acqua in modo da raccogliere l'acqua residua.
3. Scaricare l’acqua:
Ruotare lentamente il ltro in senso antiorario no
alla completa fuoriuscita dell'acqua. Lasciar deuire
l'acqua senza rimuovere il ltro.
Quando il recipiente è pieno, chiudere il ltro
dell'acqua ruotandolo in senso orario. Vuotare il
recipiente. Ripetere la procedura no alla completa
fuoriuscita dell'acqua.
4. Rimuovere il ltro: Disporre un telo di cotone
sotto il ltro dell'acqua, in modo che possa
assorbire una piccola quantità di acqua residua.
Rimuovere quindi il ltro dell'acqua ruotandolo in
senso antiorario.
18
5. Pulire il ltro dell'acqua: rimuovere i residui dal
ltro e lavarlo sotto l'acqua corrente.
6. Inserire il ltro dell'acqua e reinstallare lo
zoccolo: Reinserire il ltro dell'acqua ruotandolo
in senso orario. Continuare a ruotare n dove
possibile; l'impugnatura del ltro deve trovarsi in
posizione verticale. Per provare la tenuta del ltro,
versare circa 1 litro d'acqua nella vaschetta del
detersivo.
Reinstallare lo zoccolo.
1
2
IT
19
TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
1. Staccare la spina dalla presa di corrente e
chiudere il rubinetto dell'acqua.
2. Controllare che l'oblò e il casstto dei detersivi
siano ben chiusi.
3. Scollegare il tubo di carico dal rubinetto
dell'acqua, quindi staccare il tubo di scarico.
Rimuovere tutta l'acqua residua dai tubi, e ssarli in
modo che non possano essere danneggiati durante
il trasporto.
4. Riapplicare i bulloni di trasporto.
Seguire,inordine inverso, la procedura per la
rimozione dei bulloni di trasporto descritta nelle
Istruzioni per l'installazione.
Importante: non trasportare la lavasciuga senza
avere applicato i bulloni di trasporto.
AVVERTENZA
Non sollevare la lavasciuga tenendola per il piano
superiore.
20
GUIDA ALLA RICERCA GUASTI
Può accadere che la lavasciuga non funzioni. Prima di telefonare all’Assistenza controllare che non si tratti
di un problema facilmente risolvibile aiutandosi con il seguente elenco.
Anomalie:
La lavasciuga
non si accende.
Il ciclo di lavaggio
non inizia.
La lavasciuga non carica acqua
(Sul display viene visualizzata
la scritta “H2O”).
La lavasciuga carica e scarica
acqua di continuo.
La lavasciuga non scarica
o non centrifuga.
La lavasciuga vibra
molto durante la centrifuga.
La lavasciuga perde acqua.
Le spie dellopzione
“FreshCare+” dell’AVVIO/
PAUSA lampeggiano
velocemente e il display
visualizza un codice di
anomalia (es.: F-01, F-..).
Possibili cause / Soluzione:
La spina non è inserita nella presa della corrente, o non
abbastanza da fare contatto.
In casa non c’è corrente.
L’oblò non è ben chiuso.
Il tasto ON/OFF non è stato premuto.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
Il rubinetto dell’acqua non è aperto.
Si è impostato un ritardo sull’ora di avvio.
Il tubo di alimentazione dell’acqua non è collegato al rubinetto.
Il tubo è piegato.
Il rubinetto dell’acqua non è aperto.
In casa manca l’acqua.
Non c’è suciente pressione.
Il tasto AVVIO/PAUSA non è stato premuto.
Il tubo di scarico non è installato fra 65 e 100 cm da terra .
L’estremità del tubo di scarico è immersa nell’acqua.
Lo scarico a muro non ha lo sato d’aria.
Se dopo queste veriche il problema non si risolve, chiudere
il rubinetto dell’acqua, spegnere la lavasciuga e chiamare
l’Assistenza. Se l’abitazione si trova agli ultimi piani di un
edicio, è possibile che si verichino fenomeni di sifonaggio,
per cui la lavasciuga carica e scarica acqua di continuo. Per
eliminare l’inconveniente sono disponibili in commercio
apposite valvole anti-sifonaggio.
Il programma non prevede lo scarico: con alcuni
programmi occorre avviarlo manualmente.
Il tubo di scarico è piegato.
La conduttura di scarico è ostruita.
Il cestello, al momento dell’installazione, non è stato
sbloccato correttamente.
La lavasciuga non è in piano.
La lavasciuga è stretta tra mobili e muro.
Il tubo di alimentazione dell’acqua non è ben avvitato .
Il cassetto dei detersivi è intasato.
Il tubo di scarico non è ssato bene .
Spegnere la macchina e togliere la spina dalla presa,
attendere circa 1 minuto quindi riaccenderla.
Se l’anomalia persiste, chiamare l’Assistenza.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24

Whirlpool FWDD1071681WS EU Guida utente

Tipo
Guida utente