Electrolux EW501T Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LIBRETTO ISTRUZIONI
LAVATRICE
EW 501 T
ELECTROLUX
129 0509 00
Electrolux EW 501 T
Prima dell'impiego, togliere l'imballo interno della lavatrice !
Dati tecnici
Capacità di carico : cotone 5 kg
sintetici 2,5 kg
lana 1 kg
Dimensioni : altezza 850 mm
larghezza 450 mm
profondità 600 mm
Tensione : 220 V
Elemento riscaldante : 1950 W
Potenza assorbita : 2200 W
Velocità di centrifuga : 550 g/min
Prima di ogni lavaggio verificare che :
il tubo di scarico sia allacciato correttamente
il rubinetto dell'acqua sia aperto (interamente aperto)
la spina sia inserita nella presa
il programmatore si trovi sulla posizione "stop"
il coperchio sia ben chiuso
La lavatrice è pronta per funzionare :
alzare il coperchio della macchina
aprire il cesto con le due mani premendo il
pulsante A e premere i due sportelli fino al loro
sganciamento.
introdurre la biancheria nel cesto ; chiudere il
cesto e il coperchio della macchina
Attenzione : prima della chiusura della vostra
macchina, verificare che la porta del cesto sia
chiusa correttamente :
- i due sportelli agganciati
- il pulsante A rialzato
Vaschetta di detersivo :
1 scomparto prelavaggio (
)
2 scomparto principale di lavaggio (
)
3 scomparto candeggio (
)
4 scomparto ammorbidente (
)
Se volete impiegare detersivo liquido :
scegliere un programma senza prelavaggio
versare la quantità di detersivo liquido consigliata
nello scomparto principale di lavaggio (
).
Al termine del programma selezionato, la macchina si arresta automaticamente ed il
programmatore si arresta sulla posizione "stop" "I" per i programmi "Cotone-Lino".
I programmi di lavaggio "Sintetici-Misti" si arrestano automaticamente in "arresto
dell'acqua" per evitare le sgualciture.
Potete terminare questi programmi sia con la centrifuga breve (programma T), sia con
lo scarico (programma V).
Attenzione : l'apertura del coperchio è possibile solamente circa 90 secondi dopo
l'arresto della macchina.
Dopo ogni lavaggio
Premere la manopola del programmatore e la spia di funzionamento si spegne.
Risollevare i pulsanti, se occorre.
Scollegare la macchina dalla presa elettrica.
Chiudereilrubinettodell'acqua
Centrifuga
550
g/min
Arresto
dell'acqua
Centrifuga
Scarico
A
B
C
D
F
G
H
J
K
Q
R
T
V
Prog.
Temp.
°C
Bianchi con prelavaggio
Bianchi senza prelavaggio
Colori resistenti
Colori delicati
Risciacqui
Centrifuga
Resistenti con prelavaggio
Resistenti senza prelavaggio
Delicati
Lana
Delicati
Risciacqui delicati
Centrifuga breve
Scarico
Prodotti
Fine del
programma
Carico
massimo
5 kg
2,5 kg
1 kg
2,5 kg
2,5 kg
5 kg
Cotone - lino
Sintetici misti
Programmi
• • • •
• • •
• • •
• •
• •
• • •
• •
• •
• •
• •
Pannello comandi
Scegliere il programma secondo
la natura e il grado di sporco della
biancheria.
Girare la manopola in senso orario
per selezionare il programma pres-
celto.
Selezionare la temperatura che
corrisponde al programma scelto
(vedere indicazioni sulla tabella dei
programmi).
1
Inizia il programma. La spia di
funzionamento si accende e
segnala l'avvio della macchina.
Pulsante per il mezzo carico "1/2"
permette di lavare economica-
mente piccole quantità di bianche-
ria, fino a 2,5 kg "cotone-lino" e a 1 kg
di sintetici misti".
Pulsante esclusione centrifuga "
"
esclude tutte le fasi di centrifuga
quando si vuole lavare tessuti di
cotone o lino particolarmente
"delicati". Il programma si arresta con
uno scarico.
3
4
Tirare la manopola
del programmatore
Selezionare
il programma
Selezionare
la temperatura
Premere il pulsante
se necessario
A 90° abcd
B 90° 40° bcd
G -
H 60° abd
J 60° 40° b d
30° b d
V -
A
90
EW 501 T
A
A
90
2
Collegamento elettrico
Prima di inserire la spina nella presa di corrente, accertarsi che :
• il valore della tensione di alimentazione dell'impianto elettrico non si discosti dal valore
indicato nelle caratteristiche tecniche oltre il 10% in più o in meno.
• il contatore, le valvole limitatrici, la linea di alimentazione e la presa di corrente siano
dimensionati per sopportare il carico massimo richiesto dalla lavatrice.
La bassa potenza assorbita dalla macchina
(2,2 kW) consente, anche avendo una disponibilità al
contatore di 3 kW, l'uso contemporaneo della lavatrice e
di altri piccoli elettrodomestici.
Le norme antifortunistiche prevedono in collegamento con
presa di terra per l'apparecchiatura.
A tale scopo si puo' inserire tranquillamente la spina della
lavatrice nella presa di alimentazione in quanto il collega-
mento generale di messa a terra viene effettuato tramite
la spina stessa.
Qualora la presa dell'implanto fosse di tipo diverso si deve sostituirla con una di tipo adatto. Un
corretto collegamento elettrico garantisce la massima sicurezza.
La Casa costruttrice declina ogni responsabilità qualora questa norma antinfortunistica non
venga rispettata.
Questa apparecchiatura è conforme al D.M. 09/10/1980e alla direttiva comunitaria CEE N. 87/
308 di 06/1987 relativa alla soppressione dei disturbi radio.
Collegamento idraulico
Collegare il tubo di carico acqua ad un rubinetto di acqua fredda (20x27), dopo
aver introdotto nella ghiera del tubo la rondella di tenuta in gomma in dotazione alla
lavatrice.
L'estremità del tubo di scarico termina a forma di croce. La croce di scarico deve
essere infilata nello scarico ad un altezza compresa tra 0,70 e 1 m. E' indispensabile
prevedere una entrata di aria all'estremità del tubo di scarico per evitare un
eventuale deflusso.
Allacciamento dell'acqua : pressione minima : 5 N/cm
2
² (0,5 kg/cm
2
²)
pressione maxima : 80 N/cm
2
² (8 kg/cm
2
²)
Livellamento e posizionamento
Pulizia del filtro di scarico
L'apparecchio deve essere utilizzato per i normali usi domestici e in conformità alle istruzioni del
costruttore per l'uso e la manutenzione.
Il mantenimento, la manutenzione, la riparazione, lo smontaggio o gli interventi devono essere
effettuati unicamente da una persona autorizzata da noi.
Vogliate prendere nota che le specifiche del vostro apparecchio possono essere legger-
mentedifferentidaquelleillustrateinquestoopuscolo
Per spostare la lavatrice,
metterla sulle sue ruote
girando da destra verso
sinistra la leva speciale
situata nel basso
dell'apparecchiatura.
E' necessario provvedere periodica-
mente alla pulizia operando come
segue :
aprire lo sportello che copre il filtro
girare la manopola del filtro in senso
antiorario ed estrarre il filtro stesso
pulire accuratamente l'elemento
filtrante; reinserire il filtro nelle apposite
guide e girare la manopola in senso
orario.
E' essenziale che la lava-
trice sia perfettamente a li-
vello. Sollevate o abbassate
il piedino frontale destro del-
la macchina fino ad otte-
nere l'equilibrio richiesto.
I detersivi
Attenersi alle istruzioni del costruttore per le quantità consigliate.
Se l'acqua non è dura, ridurre le quantità di detersivo.
Se l'acqua è dura o se la biancheria è molto sporca o macchiata, aumentare un po'
la quantità di detersivo.
Per informazioni relative al grado di durezza dell'acqua nella vostra zona, rivolgetevi
all'Azienda erogatrice.
Rimozione dell'imballo interno
Prima di mettere in funzione la lavatrice, è indispensabile togliere i dispositivi che
bloccano la parte interna.
1. Inclinare la lavatrice verso la parte posteriore (fig. 1).
2. Svitare e togliere le 2 viti A e le 2 rondelle rosse B che si trovano sotto la lavatrice.
Tirare quindi l'anello rosso per asportare il particolare C.
3. Rimettere la lavatrice in posizione normale.
4. Dopo aver tolto i 2 dadi D, le rondelle (fig. 2a), togliere le 2 boccole in plastica rossa
E. A tale scopo tirare l'anello facendolo ruotare contemporaneamente verso destra
o verso sinistra (fig. 2a).
Se non riuscite a togliere le boccole, usate una chiave in senso antiorario, come
indicato nel disegno 2b.
5. Svitare e togliere le 2 astine filettate F.
6. Tappare tassativamente i fori occupati precedentemente dalle astine F per mezzo
degli appositi tappi G che si trovano nell'involucro contenente il libretto istruzioni. Non
dimenticare di ripiegare la capsula centrale come indicato nel disegno fig. 2c.
7. Sollevare il coperchio della vostra lavabiancheria e ritirare la zeppa in polistirene
che si trova innanzi all'apparecchio (fig. 3).
La macchina è ora pronta per essere messa in funzione.
fig. 1 fig. 2 fig. 2c
Attenzione : Quando la lavatrice è installata su un pavimento con moquette,
bisogna assicurarsi che la moquette non otturi i fori situati nella parte inferiore della
macchina previsti per la ventilazione.
fig. 2a
fig. 2b
fig. 3
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4

Electrolux EW501T Manuale utente

Tipo
Manuale utente