Ignis AKS 2000/IX Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

IT55
IMPORTANZA DELLA SICUREZZA PER SÉ PER GLI ALTRI
Il presente manuale e l’apparecchio stesso sono corredati da importanti messaggi relativi alla sicurezza, da leggere ed osservare sempre.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza specificano il potenziale pericolo esistente ed indicano
come ridurre il rischio di lesioni, danni e scosse elettriche conseguenti ad un uso non corretto
dell'apparecchio. Attenersi scrupolosamente alle seguenti istruzioni:
- L'apparecchio deve essere scollegato dalla rete elettrica prima di eseguire qualsiasi
intervento d'installazione.
- L'installazione e la manutenzione devono essere eseguite da un tecnico specializzato, in
conformità alle istruzioni del produttore e nel rispetto delle norme locali vigenti in materia
di sicurezza. Non riparare né sostituire alcuna parte dell'apparecchio a meno che non sia
specificamente affermato nel manuale dell'utente.
- Eventuali sostituzioni del cavo di alimentazione devono essere effettuate unicamente da
personale qualificato. Rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.
- La messa a terra dell'apparecchio è obbligatoria per legge.
- Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da permettere il collegamento
dell'apparecchio alla presa di alimentazione, dopo che è stato inserito nell'incasso.
- Un'installazione conforme alle norme di sicurezza vigenti deve utilizzare un interruttore
onnipolare con una distanza minima di 3 mm tra i contatti.
- Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
- Non tirare il cavo di alimentazione dell'apparecchio per staccarlo dalla presa di corrente.
- I componenti elettrici non devono essere accessibili all'utente dopo l'installazione.
- Non toccare l'apparecchio con parti del corpo bagnate e non utilizzarlo a piedi scalzi.
- Questo apparecchio è destinato esclusivamente all'uso come elettrodomestico per la
cottura di alimenti. Non sono consentiti altri usi (ad es. per riscaldare gli ambienti). Il
produttore declina ogni responsabilità in caso di uso improprio o impostazione errata dei
comandi.
ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA
Questo è il simbolo di pericolo, relativo alla sicurezza, il quale avverte dei potenziali rischi per l’utilizzatore e per gli altri.
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza saranno preceduti dal simbolo di pericolo e dai seguenti termini:
PERICOLO
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, provoca lesioni gravi.
AVVERTENZA
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, potrebbe provocare lesioni gravi.
IT56
- Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini di età superiore agli 8 anni e da
persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o senza esperienza o conoscenza,
solo se sorvegliati o adeguatamente istruiti sull'utilizzo sicuro dell'apparecchio e sui rischi
che questo comporta. Vietare ai bambini di giocare con l'apparecchio. La pulizia e la
manutenzione non devono essere effettuate da bambini senza la supervisione di un
adulto.
- Le parti accessibili dell'apparecchio possono diventare molto calde durante l'uso. I bambini
devono essere tenuti lontani e sorvegliati affinché non giochino con l'apparecchio.
- L'apparecchio e le parti accessibili diventano bollenti durante l'uso. Non toccare le
resistenze elettriche. Tenere lontani i bambini di età inferiore agli 8 anni, a meno che non
siano costantemente sorvegliati.
- Durante e dopo l'uso non toccare le resistenze elettriche o le superfici interne
dell'apparecchio perché possono causare ustioni. Evitare il contatto con stoffa o altro
materiale infiammabile fino a che tutti i componenti dell'apparecchio non si siano
sufficientemente raffreddati.
- A fine cottura, aprire la porta dell'apparecchio con cautela, facendo uscire gradualmente
l'aria calda o il vapore prima di accedere al suo interno. Quando la porta dell'apparecchio è
chiusa, l'aria calda fuoriesce dall'apertura sopra il pannello di controllo. Non ostruire in
nessun caso le aperture di ventilazione.
- Usare guanti da forno per rimuovere pentole e accessori facendo attenzione a non toccare
le resistenze elettriche.
- Non riporre materiale infiammabile sull'apparecchio o nelle sue vicinanze. Se l'apparecchio
dovesse essere messo in funzione inavvertitamente, si potrebbe generare un incendio.
- Non scaldare o cucinare utilizzando barattoli o contenitori chiusi ermeticamente
nell'apparecchio. La pressione che si sviluppa all'interno potrebbe far scoppiare il
barattolo, danneggiando l'apparecchio.
- Non usare recipienti in materiale sintetico.
- I grassi e gli oli surriscaldati si infiammano facilmente. Sorvegliare la cottura di alimenti
impregnati di grasso e di olio.
- Non lasciare mai l'apparecchio incustodito durante l'essiccazione dei cibi.
- Se per la cottura degli alimenti si aggiungono bevande alcoliche (ad esempio, rum,
cognac, vino), tenere presente che l'alcool evapora a temperature elevate. Di conseguenza
c'è il rischio che i vapori rilasciati dall'alcol possano innescare un incendio a contatto con le
resistenze elettriche.
IT57
- Non usare pulitrici a getto di vapore.
- Non toccare il forno durante il ciclo di pirolisi. Tenere i bambini lontani dal forno durante il
ciclo di pirolisi (solo per i forni con funzione pirolisi).
- Utilizzare esclusivamente termosonde raccomandate per questo forno.
- Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti metallici affilati per pulire il vetro della porta
del forno, in quanto potrebbero graffiare la superficie con il rischio di rottura del vetro.
- Per evitare il rischio di scosse elettriche, assicurarsi che l'apparecchio sia spento prima di
sostituire la lampada.
- Non coprire il cibo all'interno del recipiente di cottura con pellicola di alluminio (solo per i
forni con recipiente di cottura).
- Utilizzare guanti protettivi per eseguire tutte le operazioni di rimozione dell'imballaggio e
installazione.
Smaltimento elettrodomestici
- Questo prodotto è stato fabbricato con materiale riciclabile o riutilizzabile. Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Prima della
rottamazione, renderlo inutilizzabile tagliando il cavo di alimentazione.
- Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di elettrodomestici, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il
negozio presso il quale il prodotto è stato acquistato.
IT58
Dopo aver disimballato il forno, controllare che l’apparecchio non sia stato danneggiato durante il trasporto e che la porta si chiuda perfettamente. In caso di problemi,
contattare il rivenditore o il Servizio Assistenza Clienti. Per prevenire eventuali danni, si consiglia di rimuovere il forno dalla base in polistirolo soltanto prima
dell’installazione.
PREDISPOSIZIONE DEL MOBILE PER INCASSO
I mobili della cucina adiacenti al forno devono resistere al calore (min 90°C).
Eseguire tutti i lavori di taglio del mobile prima di inserire il forno e rimuovere accuratamente trucioli o residui di segatura.
Una volta terminata l’installazione, il fondo del forno non dovrà più essere accessibile.
Per un corretto funzionamento del prodotto non ostruire l’apertura minima tra piano di lavoro e il lato superiore del forno.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Controllare che la tensione indicata sulla targhetta matricola del prodotto sia la stessa della rete elettrica. Essa si trova sul bordo anteriore del forno (visibile quando la
porta è aperta).
Eventuali sostituzioni del cavo di alimentazione (tipo H05 RR-F 3 x 1,5 mm
2
) devono essere effettuate unicamente da personale qualificato. Rivolgersi ai centri di
assistenza autorizzati.
RACCOMANDAZIONI GENERALI
Prima dell’utilizzo:
- Rimuovere protezioni di cartone, pellicole trasparenti ed etichette adesive dagli accessori.
- Togliere gli accessori dal forno e riscaldarlo a 200°C per unora circa per eliminare gli odori ed i fumi del materiale isolante e dei grassi di protezione.
Durante l’utilizzo:
- Non appoggiare pesi sulla porta in quanto essi potrebbero danneggiarla.
- Non aggrapparsi alla porta o appendere oggetti alla maniglia.
- Non ricoprire l’interno del forno con fogli di alluminio.
- Non versare mai acqua nel forno caldo; lo smalto potrebbe danneggiarsi.
- Non trascinare sul fondo del forno pentole o tegami per non rovinare lo smalto.
- Accertarsi che i cavi elettrici di altri apparecchi non vadano a toccare le parti calde del forno o ad incastrarsi nella porta.
- Evitare l’esposizione del forno agli agenti atmosferici.
Smaltimento imballaggio
Il materiale di imballaggio è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo di riciclaggio ( ). Le diverse parti dell’’imballaggio non devono quindi essere disperse
nell’’ambiente, ma smaltite in conformità alle norme stabilite dalle autorità locali.
Smaltimento prodotto
- Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE).
- Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
- Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve
essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Risparmio energetico
- Preriscaldare l’apparecchio solo se indicato nella tabella di cottura o nella vostra ricetta.
- Usare stampi da forno scuri, laccati o smaltati, perché assorbono molto meglio il calore.
- Spegnere il forno 10/15 minuti prima del tempo totale di cottura impostato. Nel caso di cibi che richiedono tempi lunghi, questi continueranno comunque a cuocere.
- Questo apparecchio, destinato ad entrare a contatto con prodotti alimentari, è conforme al regolamento ( ) n.1935/2004 ed è stato progettato, costruito ed
immesso sul mercato in conformità ai requisiti di sicurezza della direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi emendamenti),
requisiti di protezione della direttiva “EMC” 2004/108/CE.
INSTALLAZIONE
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA DELLAMBIENTE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
IT59
Il forno non funziona:
Verificare che ci sia tensione in rete e che il forno sia connesso elettricamente.
Spegnere e riaccendere il forno, per accertare che l’inconveniente sia stato ovviato.
La porta è bloccata:
Spegnere e riaccendere il forno, per accertare che l’inconveniente sia stato ovviato.
Importante: durante l’operazione di autopulizia, la porta rimane bloccata. Aspettare che si sblocchi automaticamente (vedi paragrafo “Ciclo pulizia dei forni con
funzione pirolisi”).
Il programmatore elettronico non funziona:
Se sul display viene visualizzata una “ ” seguita da un numero, contattare il Servizio Assistenza più vicino. Specificare in tal caso il numero che segue la lettera “ .
Prima di contattare il Servizio Assistenza:
1. Verificare che non sia possibile risolvere da soli il problema sulla base dei punti descritti in “Guida ricerca guasti”.
2. Spegnere e riaccendere l’apparecchio per accertarsi che l’’inconveniente sia stato ovviato.
Se dopo i suddetti controlli l’inconveniente permane, contattare il Servizio Assistenza più vicino.
Indicare sempre:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatto del forno;
il numero Assistenza (è il numero che si trova dopo la parola Service sulla targhetta matricola), posto sul bordo interno destro della cavità del forno (visibile a
porta aperta). Il numero Assistenza è anche riportato sul libretto di garanzia;
•il vostro indirizzo completo;
il vostro numero telefonico.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi ad un Centro di Assistenza Tecnica autorizzato (a garanzia dell’utilizzo di pezzi di ricambio originali e di una
corretta riparazione).
Esterno del forno
IMPORTANTE: non usare detergenti corrosivi o abrasivi. Se, inavvertitamente, uno di questi prodotti dovesse venire a contatto con l'apparecchio,
pulirlo subito con un panno umido in microfibra.
Pulire le superfici con un panno in microfibra umido. Se molto sporche, aggiungere all'acqua qualche goccia di detersivo per i piatti. Asciugare con panno asciutto.
Interno del forno
IMPORTANTE: non utilizzare spugne abrasive, pagliette o raschietti metallici. Il loro impiego, col tempo, potrebbe rovinare le superfici smaltate e il
vetro della porta.
Dopo ogni uso, lasciare raffreddare il forno e pulirlo preferibilmente quando è ancora tiepido per rimuovere incrostazioni e macchie dovute a residui di cibo (ad es.
cibi con un elevato contenuto di zuccheri).
Usare detergenti specifici per la pulizia del forno ed attenersi alle indicazioni del Fabbricante.
Pulire il vetro della porta con un idoneo detersivo liquido. Per facilitare la pulizia della porta è possibile rimuoverla (vedi MANUTENZIONE).
La resistenza superiore del grill (vedi MANUTENZIONE) è abbassabile (solo in alcuni modelli) per pulire la parte superiore dell’interno dell’apparecchio.
NOTA: durante le cotture prolungate di alimenti con un elevato contenuto di acqua (pizza, verdure ripiene ecc.), si può formare condensa all’interno
della porta e sulla guarnizione. Quando il forno è freddo, asciugare la parte interna della porta con un panno o una spugna.
Accessori:
Mettere a bagno gli accessori con detersivo per piatti dopo l’uso, maneggiandoli con guanti da forno, se ancora caldi.
I residui di cibo possono essere rimossi con una spazzola idonea o con una spugna.
Pulizia della paratia posteriore e dei pannelli laterali catalitici (se in dotazione):
IMPORTANTE: non usare detergenti corrosivi o abrasivi, spazzole ruvide, spugne per pentole o spray per forno che potrebbero danneggiare la
superficie catalitica, facendole perdere le sue proprietà autopulenti.
Far funzionare il forno a vuoto ad una temperatura di 200°C per circa unora con la funzione ventilato
Al termine, lasciare raffreddare l’apparecchio ed usare una spugna per rimuovere eventuali residui di cibo.
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO ASSISTENZA
PULIZIA
AVVERTENZA
- Non usare pulitrici a getto di vapore.
- Procedere alla pulizia del forno solo dopo averlo lasciato raffreddare.
- Scollegare l’alimentazione elettrica prima di effettuare interventi di manutenzione.
IT60
RIMOZIONE DELLA PORTA
Per togliere la porta:
1. Aprire completamente la porta.
2. Sollevare le levette di arresto delle cerniere in avanti fino al fermo (fig. 1).
3. Chiudere la porta fino al bloccaggio (A), sollevarla (B) e ruotarla (C) fino allo sganciamento della stessa (D) (fig. 2).
Per riposizionare la porta:
1. Inserire le cerniere nelle apposite sedi.
2. Aprire completamente la porta.
3. Abbassare di nuovo le due levette di arresto.
4. Chiudere la porta.
SPOSTAMENTO DELLA RESISTENZA SUPERIORE (SOLO PER ALCUNI MODELLI)
1. Rimuovere le griglie porta accessori laterali (Fig. 3).
2. Estrarre leggermente la resistenza (Fig. 4) e abbassarla (Fig. 5).
3. Per riposizionare la resistenza, sollevarla, tirandola leggermente verso di sé, assicurandosi che appoggi sulle apposite sedi laterali.
MANUTENZIONE
AVVERTENZA
- Utilizzare guanti protettivi.
- Eseguire le operazioni indicate ad apparecchio freddo.
- Scollegare l’alimentazione elettrica prima di effettuare interventi di manutenzione.
Fig. 1 Fig. 2
Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5
IT61
SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA
Per sostituire la lampada posteriore (se in dotazione):
1. Disconnettere elettricamente il forno.
2. Svitare il copri-lampada (Fig. 6), sostituire la lampada (per il tipo vedere nota) e riavvitare il copri-lampada (Fig. 7).
3. Ricollegare il forno alla rete elettrica.
NOTA:
- Usare solo lampade ad incandescenza da 25-40W/230V tipo E-14, T300°C, o lampade alogene da 20-40W/230 V tipo G9, T300°C (a seconda del modello).
- La lampada utilizzata nell’apparecchio è specifica per elettrodomestici e non è adatta per l’illuminazione di ambienti domestici (Regolamento (CE) 244/2009).
- Le lampade sono disponibili presso il Servizio Assistenza.
IMPORTANTE:
- In caso di impiego di lampade alogene, non maneggiarle a mani nude, per evitare che vengano danneggiate dalle impronte digitali.
- Non far funzionare il forno senza prima aver riposizionato il coprilampada.
PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO CONSULTARE LA PARTE RELATIVA ALL’INSTALLAZIONE
1. Pannello comandi
2. Resistenza superiore/grill
3. Sistema di raffreddamento (se in dotazione)
4. Targhetta matricola (da non rimuovere)
5. Lampade
6. Sistema di cottura a ventilazione (se in dotazione)
7. Girarrosto (se in dotazione)
8. Resistenza inferiore (non visibile)
9. Porta
10. Posizione dei ripiani
11. Paratia
NOTA:
- A fine cottura, dopo lo spegnimento del forno, la ventola di raffreddamento può continuare a funzionare per un certo intervallo di tempo.
- L'aspetto del prodotto può differire leggermente da quello riportato in figura.
Fig. 6 Fig. 7
ISTRUZIONI PER L'USO DEL FORNO
1
11
5
2
4
7
8
10
9
6
3
IT62
ACCESSORI COMPATIBILI
(per gli accessori forniti con il forno fare riferimento alla scheda tecnica)
Leccarda (Fig. 1)
Da usare, posizionata sotto la griglia, per raccogliere grasso e pezzi di cibo o come piastra per cuocere carne, pollo e pesce ecc. con e senza verdure. Per evitare schizzi
di grasso e fumo, versare un po' d'acqua nella leccarda.
Piastra per dolci (Fig. 2)
Da usare per la cottura di biscotti, torte, pizze.
Griglia (Fig. 3)
Da usare per la cottura dei cibi o come supporto per pentole, tortiere ed altri recipienti di cottura. Può essere posizionata su qualsiasi livello disponibile. La griglia può
essere inserita con curvatura verso l’alto o verso il basso.
Pannelli catalitici laterali (Fig. 4)
Questi pannelli sono ricoperti da uno speciale smalto microporoso che assorbe gli schizzi di grasso. Suggeriamo, dopo cotture particolarmente grasse, di effettuare un
ciclo di autopulizia (vedere PULIZIA).
Girarrosto (Fig. 5)
Usare il girarrosto come indicato nella Fig. 9. Fare riferimento anche alla sezione “Consigli d'utilizzo e suggerimenti”.
Kit “Grill Pan Set” (Fig. 6)
Il kit comprende una griglia (6a) e un recipiente smaltato (6b). Da collocare sulla griglia (3) e utilizzare con la funzione Grill.
Filtro grassi (Fig. 7)
Da usare solo per cotture particolarmente grasse. Agganciarlo sulla paratia posteriore della cavità, davanti alla ventola. È lavabile in lavastoviglie e può essere utilizzato
con la funzione Ventilato.
Guide scorrevoli (Fig. 8)
Agevolano l'intervento manuale durante la cottura permettendo la semi-estrazione delle griglie e delle leccarde. Sono adatte a tutti gli accessori e lavabili in
lavastoviglie.
Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4
Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8
Fig. 9
6a
6b
IT63
DESCRIZIONE PANNELLO COMANDI
NOTA:
- L'aspetto del prodotto può differire leggermente da quello riportato in figura.
1. Manopola selezione funzioni
2. Manopola termostato
3. Spia rossa termostato
4. Manopole comando piano cottura
ACCENSIONE DEL FORNO
Ruotare la manopola selezione funzioni sulla funzione desiderata. La lampada del forno si accende.
Ruotare la manopola del termostato in senso orario fino alla temperatura desiderata. La spia rossa del termostato si accende e si spegne al raggiungimento della
temperatura selezionata. A fine cottura ruotare le manopole sulla posizione “0”.
COME FAR FUNZIONARE IL PIANO
Il pannello comandi del forno è dotato di 4 manopole regolabili (da 0 a 6) che controllano il funzionamento del piano
Per far funzionare le piastre elettriche:
Ruotare la manopola di comando della piastra interessata in senso orario sulla posizione desiderata (riferirsi alle istruzioni fornite con il piano
cottura).
Importante:
Quando si usano le piastre per la prima volta, ruotare le manopole sulla posizione 6 e farle funzionare per circa 3 minuti per eliminare gli odori, ponendo, su
ognuna, una pentola di diametro appropriato, riempita a metà d’acqua.
Non far funzionare le piastre senza pentole.
Raccomandiamo l'uso di utensili con base piatta e spessa, specifiche per piastre elettriche.
Il diametro della base della pentola deve essere lo stesso o leggermente superiore a quello della piastra elettrica.
TABELLA DESCRIZIONE FUNZIONI
FUNZIONE DESCRIZIONE
OFF -
LAMPADINA Accende la luce del forno.
BOTTOM
La funzione può essere utilizzata per terminare la cottura di torte ripiene o per rendere maggiormenrte più dense le zuppe.
Utilizzare questa funzione per gli ultimi 10/15 minuti di cottura.
STATICO
Funzione adatta a cuocere qualsiasi tipo di pietanza su un livello. Preriscaldare il forno alla temperatura desiderata ed introdurre
gli alimenti all'indicazione del raggiungimento della temperatura impostata. Si consiglia di utilizzare il secondo o il terzo livello
per la cottura. Questa funzione è inoltre indicata per cuocere alimenti pronti congelati; seguire le istruzioni riportate sulla
confezione del prodotto da cuocere.
UPPER Per brunire la parte superiore degli alimenti. Usare questa funzione per gli ultimi 10/15 minuti di cottura.
IT64
NOTA: le temperature e i tempi di cottura sono indicativamente validi per 4 porzioni.
I tempi specificati nella tabella si riferiscono a cotture in modalità di avvio ritardato (se disponibile). I tempi di cottura possono essere più lunghi, in base alla pietanza.
NOTA: i simboli delle funzioni di cottura possono essere leggermente diversi dal disegno riportato nella tabella.
TABELLA DI COTTURA
Ricetta Funzione Preriscaldamento Livello cottura
(dal basso)
Temperatura
(°C)
Tempo
(Min)
Accessori
Torte a lievitazione X 2 160-180 35-55 Griglia + tortiera
Biscotti / Tortine X 3 170-180 15-40 Piastra dolci
Bignè X 3 180 30-40 Piastra dolci
Voulevant / Salatini di pasta sfoglia X 3 180-200 20-30 Piastra dolci
Meringhe X 3 90 120-130 Piastra dolci
Agnello / Vitello / Manzo/ Maiale X2190-200 90-110 Leccarda o griglia + pirofila
Pollo / Coniglio / Anatra X2190-200 65-85 Leccarda o griglia + pirofila
Tacchino / Oca X2190-200 140-180 Leccarda o griglia + pirofila
Pesce al forno / al cartoccio
(filetto, intero)
X2180-200 50-60 Leccarda o griglia + pirofila
Lasagna / Pasta al forno / Cannelloni /
Sformati
X2190-200 45-55 Griglia + pirofila
Pane / Focaccia X2190-230 15-50 Leccarda o piastra dolci
Pizza X 2 230-250 7-20 Leccarda o piastra dolci
IT65
Come leggere la tabella di cottura
La tabella indica la funzione migliore da utilizzare per un determinato alimento, da cuocere su uno o più ripiani contemporaneamente. I tempi di cottura si riferiscono all’introduzione
del cibo nel forno, escluso il preriscaldamento (ove richiesto). Le temperature e i tempi di cottura sono indicativi e dipendono dalla quantità di cibo e dal tipo di accessorio. Utilizzare
inizialmente i valori più bassi consigliati e, se il risultato della cottura non è quello desiderato, passare a quelli più alti. Si consiglia di utilizzare gli accessori in dotazione e tortiere o teglie
possibilmente in metallo scuro. È possibile utilizzare anche pentole e accessori in pyrex o in ceramica, i tempi di cottura si allungheranno leggermente. Per ottenere migliori risultati,
seguire i consigli riportati sulla tabella di cottura per la scelta degli accessori in dotazione da posizionare sui diversi ripiani. Preriscaldare il forno, quando si cucinano alimenti ad elevato
contenuto di acqua.
Cottura di cibi diversi contemporaneamente
Grazie alla funzione “VENTILATO” (se presente) è possibile cuocere contemporaneamente cibi diversi che richiedono la stessa temperatura di cottura (ad esempio: pesce
e verdure), utilizzando livelli diversi. Estrarre i cibi che richiedono tempi di cottura inferiori e lasciare continuare la cottura per quelli con tempi più lunghi.
Dolci
- Cuocere i dolci delicati con la funzione statica su un solo livello. Utilizzare tortiere in metallo scuro e posizionarle sempre sulla griglia in dotazione. Per la cottura su
più livelli selezionare la funzione con aria forzata e disporre le tortiere sfalsate sulle griglie, in modo da favorire la circolazione dell’aria calda.
- Per capire se la torta a lievitazione è cotta, inserire uno stecchino di legno nella parte più alta del dolce. Se lo stecchino rimane asciutto, il dolce è pronto.
- Se si utilizzano tortiere antiaderenti, non imburrare i bordi, il dolce potrebbe non crescere omogeneamente sui lati.
- Se il dolce si sgonfia” durante la cottura, la volta successiva utilizzare una temperatura inferiore, magari riducendo la quantità di liquido e mescolando più
delicatamente l’impasto.
- I dolci con guarnitura succosa (torte al formaggio o con frutta) richiedono la funzione “VENTILATO” (se presente). Se il fondo della torta risulta troppo umido,
abbassare il livello e cospargere la base del dolce di pan grattato o biscotti sbriciolati prima di aggiungere il ripieno.
Carne
- Utilizzare qualunque tipo di teglia o pirofila adatta alle dimensioni della carne da cuocere. Nel caso di arrosti, aggiungere preferibilmente del brodo sul fondo
della pentola inumidendo la carne durante la cottura per insaporirla. Quando l’arrosto è pronto lasciarlo riposare in forno per altri 10-15 min, oppure avvolgerlo in
carta di alluminio.
- Quando si vogliono grigliare pezzi di carne, per ottenere una cottura uniforme, scegliere parti con lo stesso spessore. I pezzi di carne molto spessi richiedono un
tempo di cottura maggiore. Per evitare che si brucino in superficie, allontanarli dal grill, posizionando la griglia a livelli inferiori. Girare la carne dopo due terzi
della cottura.
Si consiglia di posizionare una leccarda con mezzo litro d’acqua, direttamente sotto la griglia sulla quale avete posizionato la carne da grigliare, per raccogliere il liquido
di cottura. Rabboccate quando necessario.
Girarrosto (presente solo in alcuni modelli)
Tale accessorio serve per arrostire uniformemente grossi pezzi di carne e pollame. Infilare la carne sull’asta del girarrosto, legandola con dello spago da cucina se si tratta
di pollo e assicurarsi che sia ben ferma prima di inserire l’asta nella sede situata sulla parete frontale del forno e appoggiarla sul relativo supporto. Per evitare la
formazione di fumi e raccogliere i liquidi di cottura, si consiglia di inserire al primo livello una leccarda con mezzo litro d’acqua. L’asta è provvista di una manopola di
plastica che va rimossa prima di cominciare a cuocere e che va utilizzata a fine cottura per estrarre il cibo dal forno senza scottarsi.
Pizza
Ungere leggermente le teglie per ottenere una pizza croccante anche sul fondo. Distribuire la mozzarella sulla pizza a due terzi della cottura.
Funzione lievitazione (presente solo in alcuni modelli)
Si consiglia di coprire sempre l’impasto con un panno umido prima di inserirlo in forno. I tempi di lievitazione in tale funzione si riducono di circa un terzo rispetto ai
tempi di lievitazione a temperature ambiente (20-25°C). Il tempo di lievitazione per un impasto da pizza da 1 kg è di circa un’ora.
CONSIGLI PER L’USO
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

Ignis AKS 2000/IX Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per