Rauch CCI 1200 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Ho letto il manuale d'uso per i terminali CCI 800 e CCI 1200. Questo documento fornisce istruzioni dettagliate sulla messa in funzione, le impostazioni, l'interfaccia utente e le varie app disponibili. Sono in grado di rispondere a domande su argomenti come la configurazione del terminale, l'utilizzo delle app per ISOBUS, la visualizzazione della telecamera, e le funzionalità di tracciamento. Chiedi pure se hai qualche dubbio o hai bisogno di aiuto!
  • Come si accende il terminale?
    Come si cambia la lingua del terminale?
    Come si installa l'interfaccia utente?
    Cosa significano i simboli nella barra di stato?
    Come si effettua uno screenshot?
CCI.OS 2.0
Software per CCI 800 e CCI 1200
Manuale d'uso
Indice
Sul presente Manuale i
Sul terminale iii
CCI 1200 iii
CCI 800 iv
CCI.App v
Struttura vi
1 Sicurezza 1
1.1 Identificazione delle avvertenze nel presente Manuale d'uso 1
1.2 Uso conforme 2
1.3 Avvertenze di sicurezza 3
1.4 Installazione di apparecchi elettrici 5
2 Messa in funzione 6
2.1 Verifica della fornitura 6
2.2 Montaggio del terminale 7
2.3 Collegamento del terminale 8
2.4 Accensione del terminale 9
2.5 Modifica del layout 10
2.6 Selezione del fuso orario 11
2.7 Immetti licenza terminale 12
2.8 Attivazione app 15
2.9 Installazione dell’interfaccia utente 17
3 Interfaccia utente grafica 19
3.1 Aiuto 19
3.2 Gesti touch 20
3.3 Layout 21
4 Impostazioni 33
4.1 Utente 36
4.2 App 38
4.2.1 Gestione app 39
4.2.2 Impostazioni ISOBUS 40
4.3 Sistema 48
4.3.1 Impostazioni di data e ora 50
4.3.2 Aggiorna CCI.OS 52
4.3.3 Aggiornare dati della licenza 55
4.3.4 Collegamento a internet 57
4.3.5 Collegamento ad agrirouter 59
5 Visualizzazione di immagini della telecamera 67
5.1 Messa in funzione 68
5.1.1 Collegamento di una telecamera 68
5.1.2 Collegamento di due telecamere 70
5.1.3 Collegamento di otto telecamere 71
5.2 Uso 73
5.2.1 Mostra immagine telecamera 73
5.2.2 Riflessione dell’immagine della telecamera 73
5.2.3 Retrocamera automatica 74
5.2.4 Mostra in modo continuo immagine telecamera 76
5.2.5 Commutazione automatica telecamera 77
5.2.6 Comando evento della commutazione della telecamera 79
6 Velocità, posizione e geometria 81
6.1 Aggiunta trattore 84
6.2 Imposta trattore 85
6.2.1 Posizione dell’antenna GPS 87
6.2.2 Dati trattore 91
6.2.3 Velocità GPS 101
6.2.4 Power Management 102
6.3 Aggiunta macchina 103
6.4 Imposta macchina 105
6.4.1 Ampiezza di lavoro e tipo di macchina 107
6.4.2 Tipo di montaggio e punto di riferimento 108
6.4.3 Ampiezze parziali: Geometria e tempi di ritardo 110
6.4.4 Impostare o correggere i tempi di ritardo 111
6.4.5 Sovrapposizione 118
6.5 Impostazione del GPS 124
6.5.1 Posizione dell’antenna GPS 126
6.5.2 Fonte GPS 127
6.5.3 Imposta ricevitore GPS 129
6.6 CCI.Convert 130
6.7 Tachimetro 133
6.8 Uso 136
6.8.1 Seleziona trattore 136
6.8.2 Cancella trattore 137
6.8.3 Elabora trattore 138
6.8.4 Esportare trattore 138
6.8.5 Seleziona macchina 139
6.8.6 Cancella macchina 141
6.8.7 Elaborazione di una macchina 142
6.8.8 Esportare macchina 142
6.8.9 Simulazione GPS 143
7 Macchina ISOBUS e unità di comando AUX 145
7.1 Messa in funzione 147
7.1.1 Impostazione numero UT 147
7.1.2 Collegare l'unità di comando AUX 148
7.1.3 Collegamento della macchina 149
7.2 Impostazioni 150
7.3 Applicare correttamente CCI.UT 152
7.3.1 Una macchina, un terminale 153
7.3.2 Due macchine alternate, un terminale 154
7.3.3 Due macchine contemporaneamente, un terminale 155
7.3.4 Scambiare la posizione di visualizzazione 157
7.3.5 Visualizzare macchina nella maxi-view 157
7.3.6 Una macchina, un’unità di comando AUX 158
7.3.7 Due macchine contemporaneamente, un’unità di comando AUX 159
7.3.8 Due macchine alternatamente, un’unità di comando AUX 161
7.3.9 Nessun comando macchina 162
7.4 Lavorare con un'unità di comando AUX 163
7.4.1 Assegnare una funzione macchina all’elemento di comando AUX 163
7.4.2 Cancellare assegnazione AUX 168
7.4.3 Cancella tutte le assegnazioni AUX 169
7.5 Gestione macchine 169
7.5.1 Visualizzare i dettagli della macchina 170
7.5.2 Cancella macchina 171
7.5.3 Spostare la macchina in un altro UT 174
8 Ordini e campi 175
8.1 Messa in funzione 175
8.1.1 Trova campo 176
8.2 Selezionare tra modalità campo e modalità ordine 179
8.3 Avviare ordine 180
8.4 Elementi dell’elenco campi 181
8.4.1 Importare ordini 184
8.4.2 Esportare tutti gli ordini 192
8.4.3 Cercare ordine 194
8.5 Elabora ordine 195
8.5.1 Aggiungi campo 196
8.5.2 Cercare campi 200
8.5.3 Esporta campo 201
8.5.4 Cancella campo 202
8.5.5 Elabora campo 203
8.5.6 Aggiungere scheda di applicazione 205
8.5.7 Aggiungi prodotto 207
8.5.8 Esporta ordine 211
8.5.9 Esporta rapporto 214
9 Vista cartina 217
9.1 Messa in funzione 218
9.1.1 Impostazione del Section Control 219
9.1.2 Impostazioni del Parallel Tracking 221
9.2 Elementi della vista cartina 222
9.2.1 Rappresentazione della macchina 223
9.2.2 Pulsanti e pittogrammi 223
9.3 Limite di campo 227
9.3.1 Calcola 227
9.3.2 Registra 227
9.3.3 Cancella 230
9.4 Testata del campo 231
9.4.1 Blocca 231
9.4.2 Testata del campo rotante 231
9.4.3 Registra 232
9.4.4 Cancella 235
9.5 Tracce 236
9.5.1 Seleziona 236
9.5.2 Nuova traccia 237
9.5.3 Sposta 239
9.5.4 Rinomina 242
9.5.5 Cancella 243
9.6 Campo 244
9.6.1 Cancella superficie lavorata 244
9.6.2 Salva campo 244
9.6.3 Correggi deriva GPS 245
9.6.4 Cancella 246
10 Varie 247
10.1 Testare Parallel Tracking, Section Control, Task Control 247
10.2 Espelli chiavettaUSB 250
10.3 Chiusura del rescue system 251
11 Risoluzionedei problemi 253
11.1 Problemi nel funzionamento 256
11.2 Diagnosi 260
11.2.1 Esporta protocollo eventi 260
11.2.2 Creazione di screenshot 261
11.3 Messaggi 262
12 Glossario 307
13 Smaltimento 314
14 Indice 315
i
Sul presente Manuale
Il Manuale d’uso è concepito per le persone incaricate dell’uso del software
CCI.OS e delle relative app sul terminale ISOBUS CCI 800 oppure CCI 1200.
Esso contiene tutte le informazioni necessarie per un uso sicuro del software e
del terminale.
Tutte le indicazioni riportate nel Manuale d’uso si riferiscono alla configura-
zione dell’apparecchio seguente:
Terminale
CCI 800/CCI 1200
Versione software
CCI.OS 2.0
Versione hardware
0.5, 1.0 e versioni superiori
Il Manuale d’uso introduce in modo cronologico ai comandi:
Sul CCI 800/CCI 1200
Sicurezza
Messa in funzione
Impostazioni
Interfaccia utente
App
Soluzione dei problemi
Dati tecnici, interfacce e cavi
Al fine di assicurare un funzionamento corretto del CCI 800/CCI 1200, si prega
di leggere in modo completo e con attenzione il presente Manuale d’uso. Con-
servare il Manuale d’uso in modo che sia possibile consultarlo in futuro.
Il presente Manuale d'uso deve essere letto e compreso appieno prima del
montaggio e della messa in funzione del terminale, per impedire problemi du-
rante l'uso. Per danni risultanti dalla mancata osservanza del presente Man-
uale d'uso si declina ogni responsabilità!
Qualora occorrano ulteriori informazioni oppure nel caso in cui si verificassero
problemi non trattati in modo sufficientemente dettagliato nel presente Man-
uale d’uso, si prega di rivolgersi al proprio rivenditore per ricevere le informa-
zioni necessarie.
Destinatari
Esclusione di
responsabi-
lità
In caso di
problemi
ii
Tutte le funzioni sono spiegate con istruzioni operative graduali. A sinistra ac-
canto all’istruzione operativa è raffigurato il pulsante da premere oppure uno
dei seguenti pittogrammi:
La casella di controllo o l’interruttore sul bordo destro di un pulsante hanno la
seguente funzione:
Pittogrammi
iii
Sul terminale
Il CCI 800 e il CCI 1200 sono terminali di comando utilizzabili in modo univer-
sale per tutti i produttori per il controllo di macchine ISOBUS.
CCI 1200
Il touchscreen
è da 12,1” e ha una risoluzione di
1280x800 pixel,
è estremamente luminoso e idoneo al
funzionamento diurno e notturno e
ha un rivestimento antiriflesso che evita
le riflessioni anche in caso di di irrag-
giamento solare diretto.
L’interfaccia utente
mette a disposizione layout flessibili e
visualizza fino a 6 app contemporane-
amente,
grazie alla guida utente sviluppata dalla
pratica consente l’uso intuitivo anche di
funzioni complesse.
L’alloggiamento in plastica rinforzato
con perle di vetro è particolarmente re-
sistente.
Il tasto on/off e i due allacciamenti USB
2.0 sono integrati nell’involucro esterno
per l’accesso rapido.
Le interfacce
Video, GPS, LH5000, WLAN, ISOBUS,
presa di segnale, USB:
Le numerose interfacce garantiscono
la massima connettività.
Il cicalino ad alto volume segnala stati
di allarme e fornisce un feedback acus-
tico.
Tutti i connettori sul lato posteriore del
terminale sono protetti dall’umidità e
dalla polvere mediante cappucci di
copertura in gomma.
iv
CCI 800
Il CCI 800 è più compatto CCI 1200.
Il touchscreen
è da 8” e ha una risoluzione di
1024x600 pixel,
è estremamente luminoso e idoneo al
funzionamento diurno e notturno e
ha un rivestimento antiriflesso che evita
le riflessioni anche in caso di di irrag-
giamento solare diretto.
L’interfaccia utente
è ottimizzata per il funzionamento in
formato orizzontale,
grazie alla guida utente sviluppata dalla
pratica consente l’uso intuitivo anche di
funzioni complesse.
L’alloggiamento in plastica rinforzato è
estremamente resistente.
Le interfacce
Video, GPS, LH5000, WLAN, ISOBUS,
presa di segnale, USB:
Numerose interfacce per un’ottima
connettività.
Il cicalino ad alto volume segnala stati
di allarme e fornisce un feedback acus-
tico.
Tutti i connettori sul lato posteriore del
terminale sono protetti dall’umidità e
dalla polvere mediante cappucci di
copertura in gomma.
v
CCI.App
Sul CCI 800/CCI 1200 è installato il sistema operativo CCI.OS 2.0. Le seguenti
app CCI sono componenti di CCI.OS 2.0:
CCI.UT
Comando macchina ISOBUS
CCI.Cam
Visualizzazione di fino a 8 telecamere
CCI.Config
Impostazioni della macchina
CCI.Command
Vista cartina
CCI.Control
Gestione dati
CCI.Help
Sistema di assistenza
Le seguenti funzioni sono a pagamento e possono essere utilizzate soltanto in
seguito all’attivazione:
Parallel Tracking
Creazione di tracce
Section Control
Commutazione automatica di ampiezze parziali
Task Control
Importazione ed esportazione di dati
vi
Struttura
1. Touchscreen da 12,1”
2. Sensore della luce
3. Tasto ON/OFF
4. 2 USB 2.0
5. ISOBUS, tensione di alimenta-
zione, power ECU
6. Presa del segnale, GPS
7. Telecamera, multiplexer video
8. 2 USB 2.0
9. Ethernet
10. Cicalino
CCI 1200
vii
1. Touchscreen da 8”
2. Sensore della luce
3. Ethernet
4. Cicalino
5. Tasto ON/OFF
6. 1 USB 2.0
7. Telecamera, multiplexer video
8. Presa del segnale, GPS
9. ISOBUS, tensione di alimenta-
zione, power ECU
Il comando del terminale avviene attraverso il touchscreen. Sono supportati
tutti i comuni gesti touch.
Il sensore della luce rileva la luce ambiente e adatta a questa la luminosità del
display.
CCI 800
Touchscreen
Sensore della
luce
viii
Accendere o spegnere il terminale preferibilmente utilizzando il tasto ON/OFF.
Per l'accensione, premere il tasto ON/OFF per 1 secondo finché non si
sente il segnale acustico.
Per lo spegnimento, premere il tasto ON/OFF per 2 secondo finché non si
sente il segnale acustico.
Dopo l'emissione del segnale acustico, rilasciare il tasto ON/OFF.
Su alcuni trattori e macchine semoventi è possibile accendere o spegnere il
terminale anche utilizzando la chiave di accensione.
Il terminale si spegne automaticamente,
estraendo la chiave di accensione oppure
ruotando la chiave di accensione nella posizione OFF.
All’avvio successivo dell’accensione, anche il terminale si riaccende.
Il LED integrato nel tasto ON/OFF indica le informazioni di stato attuali. Nel
funzionamento normale del terminale il LED è spento.
Le indicazioni di stato sono descritte nel cap. 11.
ON/OFF
ix
Identificare il proprio apparecchio in base alle informazioni sulla targhetta por-
tadati. La targhetta portadati è applicata sul lato posteriore del terminale.
1. Produttore
2. Tipo terminale
3. Numero di serie
4. Versione hardware
5. Codice articolo del produttore
6. Data di produzione (setti-
mana/anno)
NOTA
Layout e contenuto della targhetta portadati sul proprio terminale
possono essere differenti dalla rappresentazione grafica.
La targhetta portadati viene applicata dal produttore.
Targhetta
portadati
x
Entrambe le interfacce USB sul lato sinistro dell’alloggiamento sono di tipo A.
Possono essere collegate chiavette USB comunemente in commercio.
Le interfacce USB sul lato posteriore sono di tipo M12. Queste interfacce pro-
teggono il terminale dalla penetrazione di polvere e acqua anche in caso di
apparecchio USB collegato.
L’interfaccia USB sul lato posteriore dell’alloggiamento è di tipo A. Possono es-
sere collegate chiavette USB comunemente in commercio. L’interfaccia USB è
protetta da umidità e polvere mediante un cappuccio in gomma.
Il cicalino è dimensionato in modo che gli avvisi acustici del terminale e della
macchina siano chiaramente percepibili anche se l’ambiente è molto rumo-
roso.
Presso il connettore A, il terminale viene collegato
all’ISOBUS e
all’alimentazione di tensione.
Presso il connettore B, il terminale viene collegato
alla presa del segnale,
a un ricevitore GPS NMEA
0183,
all’uscita serial GPS
o del trattore,
o della macchina semovente o
o del sistema di sterzatura automatico,
all’interfaccia seriale di un N-Sensor.
Presso il connettore C, il terminale viene collegato
a una telecamera o a una multiplexer delle telecamere,
a un ricevitore GPS NMEA
0183,
all’uscita serial GPS
o del trattore,
o della macchina semovente o
o del sistema di sterzatura automatico,
all’interfaccia seriale di un N-Sensor.
USB
(CCI 1200)
USB
(CCI 800)
Cicalino
Connettori
1 Sicurezza
1
1 Sicurezza
Il presente manuale d'uso contiene avvertenze fondamentali da osservare
durante la messa in funzione, la configurazione e il funzionamento. Pertanto è
assolutamente necessario leggere il presente Manuale d'uso prima di mettere
in funzione, configurare e utilizzare il terminale.
Osservare non solo le avvertenze di sicurezza contenute nel presente capitolo,
ma anche le avvertenze di sicurezza speciali contenute negli altri capitoli.
1.1 Identificazione delle avvertenze nel presente Manuale
d'uso
I messaggi di avvertimento contenuti nel presente Manuale d'uso sono
contrassegnati in modo preciso:
AVVERTENZA - PERICOLI GENERALI!
Il simbolo dell'avvertenza sul lavoro identifica messaggi avvertimento
generali, la cui mancata osservanza comporta il pericolo di lesioni
gravi o mortali alle persone.
Osservare attentamente i messaggi di avvertimento e in questi casi agire
con la massima cautela.
ATTENZIONE!
Il simbolo di attenzione identifica tutti i messaggi di avvertimento che
rimandano a disposizioni, direttive o procedure di lavoro da osservare
assolutamente.
La mancata osservanza può causare il danneggiamento o la distruzione del
terminale, così come anomalie di funzionamento.
I consigli per l’uso sono riportati nelle “Note”:
NOTA
Il simbolo di nota mette in evidenza informazioni importanti e utili.
Le conoscenze di base essenziali forniscono ulteriori informazioni:
Il simbolo di informazione caratterizza i consigli pratici e le maggiori informa-
zioni.
I blocchi informativi
semplificano la comprensione di relazioni tecniche complesse,
forniscono conoscenze di base essenziali,
forniscono consigli pratici.
1 Sicurezza
2
1.2 Uso conforme
Il terminale è destinato esclusivamente all'impiego su macchine ISOBUS e ap-
parecchi del settore agricolo e appositamente approvati. Qualunque installazi-
one o utilizzo del terminale differente non ricade sotto la responsabilità del
produttore.
Il produttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose
derivanti da un uso non conforme. Tutti i rischi di un uso non conforme sono
esclusivamente a carico dell'utilizzatore.
Un uso conforme comprende anche il rispetto delle condizioni di funziona-
mento e manutenzione prescritte dal produttore.
Le norme antinfortunistiche vigenti e le regole della tecnica della sicurezza,
industriali, mediche e del codice stradale generalmente riconosciute devono
essere osservate. Il produttore declina ogni responsabilità per le modifiche
apportate in proprio sull'apparecchio.
1 Sicurezza
3
1.3 Avvertenze di sicurezza
AVVERTENZA - PERICOLI GENERALI!
Si prega di rispettare in modo particolarmente scrupoloso le seguenti
avvertenze di sicurezza.
In caso di mancata osservanza vi è il rischio di malfunzionamento e pertanto
pericolo per le persone presenti nelle vicinanze.
Spegnere il terminale, se
o il comando touch non reagisce,
o la visualizzazione è bloccata oppure
o l’interfaccia utente non viene rappresentata correttamente.
Assicurarsi che il touchscreen sia asciutto prima di lavorare con il termi-
nale.
Non utilizzare il terminale con i guanti.
Assicurarsi che il terminale non presenti danni esterni.
1 Sicurezza
4
1/352