DSC-HX1

Sony DSC-HX1 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DSC-HX1 Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
© 2009 Sony Corporation 4-132-054-32(1)
IT
Guida all’uso Cyber-shot
DSC-HX1
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
2
IT
Come utilizzare il presente
manuale
Fare clic su un pulsante in alto a destra per passare alla pagina corrispondente.
Questa funzionalità è particolarmente utile per la ricerca di una funzione da visualizzare.
Cercare le informazioni per funzione.
Cercare le informazioni per operazione.
Cercare le informazioni in un elenco di
voci di MENU/impostazioni.
Cercare le informazioni per parola
chiave.
Simboli e notazioni utilizzate nel presente
manuale
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
Nel presente manuale, la sequenza delle
operazioni è indicata da frecce (t).
Utilizzare la fotocamera nell’ordine
indicato. I simboli sono mostrati così come
appaiono con le impostazioni predefinite
della fotocamera.
L’impostazione predefinita è indicata da .
Indica precauzioni e limitazioni relative
all’uso corretto della fotocamera.
Indica le informazioni che è utile conoscere.
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
3
IT
Note sull’uso della fotocamera
Note sui tipi di “Memory Stick”
utilizzabili (in vendita separatamente)
“Memory Stick Duo”: con la
fotocamera è possibile utilizzare
una “Memory Stick Duo”.
“Memory Stick”: con la
fotocamera non è possibile
utilizzare una “Memory
Stick”.
Non è possibile utilizzare altri tipi di
schede di memoria
Per ulteriori informazioni su “Memory Stick
Duo”, vedere a pagina 173.
Se viene utilizzata una “Memory Stick
Duo” con un apparecchio compatibile
con “Memory Stick”
È possibile utilizzare la “Memory Stick Duo”
inserendola nell’adattatore per “Memory
Stick Duo” (in vendita separatamente).
Note sul blocco batteria
Prima di utilizzare la fotocamera per la prima
volta, caricare il blocco batteria (in dotazione).
Il blocco batteria può essere caricato anche se
non è completamente scarico. Inoltre, anche se il
blocco batteria non è completamente carico, è
possibile utilizzare la capacità parziale della
carica dello stesso così com’è.
Se si prevede di non utilizzare il blocco batteria
per un periodo di tempo prolungato, esaurire la
carica esistente, rimuoverlo dalla fotocamera e
conservarlo in un luogo fresco e asciutto. In
questo modo è possibile mantenere la funzione
del blocco batteria.
Per ulteriori informazioni sul blocco batteria che
è possibile utilizzare, vedere a pagina 175.
Note sullo schermo LCD, sul mirino
LCD e sull’obiettivo
Lo schermo LCD e il mirino LCD sono stati
fabbricati utilizzando una tecnologia ad alta
precisione che consente l’impiego di oltre il
99,99% dei pixel per un uso ottimale. Tuttavia,
sullo schermo LCD potrebbero essere visibili
piccoli punti neri e/o luminosi (bianchi, rossi,
blu o verdi). La loro presenza è un normale
risultato del processo di fabbricazione e non
influisce in alcun modo sulla registrazione.
Non tenere la fotocamera dallo schermo LCD.
Se lo schermo LCD, il mirino LCD o l’obiettivo
vengono esposti alla luce solare diretta per
periodi prolungati, si potrebbero verificare
problemi di funzionamento. Prestare attenzione
quando la fotocamera viene posizionata in
prossimità di finestre o in esterni.
Non esercitare pressione sullo schermo LCD.
Diversamente, lo schermo potrebbe presentare
perdite di colore causando problemi di
funzionamento.
In ambienti freddi, le immagini potrebbero
rimanere impresse sullo schermo LCD. Non si
tratta di un problema di funzionamento.
Prestare attenzione a non colpire l’obiettivo
mobile e a non applicarvi forza.
Nota sulla riproduzione di filmati su
altri apparecchi
Questa fotocamera utilizza il profilo principale
MPEG-4 AVC/H.264 per registrare i filmati. Di
conseguenza, i filmati registrati mediante questa
fotocamera non possono essere riprodotti su
dispositivi che non supportano MPEG-4 AVC/
H.264.
Immagini utilizzate nella presente
Guida all’uso
Le immagini utilizzate a scopo esemplificativo
nella presente Guida all’uso sono immagini
riprodotte e non immagini reali riprese con la
fotocamera.
Adattatore per
“Memory Stick
Duo”
Punti neri, bianchi, rossi, blu
o verdi
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
4
IT
Sommario
Note sull’uso della fotocamera
Come utilizzare il presente manuale ····················· 2
Note sull’uso della fotocamera ······························ 3
Ricerca operazioni ················································ 7
MENU/Ricerca impostazioni ······························· 10
Identificazione delle parti····································· 16
Uso della manopola di selezione del modo········· 17
Uso della manopola di selezione ························ 18
Modifica dell’impostazione DISP (display dello
schermo) ····························································· 19
Uso della memoria interna ·································· 21
Ripresa
Regolaz. autom. intelligente································ 22
Selezione scena·················································· 23
Ripresa facile ······················································ 25
Ripresa con esposizione manuale ······················ 27
Ripresa con priorità della velocità dell’otturatore
············································································ 28
Ripresa con priorità dell’apertura ························ 30
Programm. automatica········································ 31
Crepuscolo senza treppiede ······························· 32
Riduz. sfocatura per movim. ······························· 33
Panorama in movimento ····································· 34
Modo filmato························································ 36
Otturatore sorriso ················································ 37
Zoom ··································································· 38
Autoscatto ··························································· 39
Macro ·································································· 40
Flash ··································································· 41
Mes. fuoco··························································· 42
Ripresa a raffica ad alta velocità/variazione
dell’esposizione··················································· 44
EV ······································································· 46
ISO ······································································ 47
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
5
IT
Visualizzazione
Visualizzazione dei fermi immagine ···················· 48
Zoom di riproduzione ·········································· 49
Indice immagini ··················································· 50
Canc.··································································· 51
Visualizzazione di filmati ····································· 52
MENU (ripresa)
Voci di MENU (ripresa) ······································· 10
MENU
(visualizzazione)
Voci di MENU (visualizzazione) ·························· 12
Impost.
Voci di impostazione ··········································· 14
Televisore
Visualizzazione delle immagini su un televisore con SD
(definizione standard) ·····················································132
Visualizzazione delle immagini su un televisore HD
(alta definizione) ························································133
Computer
Uso di un computer Windows ··························· 138
Installazione del software (in dotazione) ··········· 140
“PMB (Picture Motion Browser)” (in dotazione) ····141
Visualizzazione delle immagini su un
computer ··························································· 142
Uso di “Music Transfer” (in dotazione) ·············· 146
Uso del computer Macintosh····························· 147
Visualizzazione di “Guida avanzata di Cyber-shot”
·········································································· 150
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
6
IT
Stampa
Stampa di fermi immagine ································ 151
Stampa diretta utilizzando una stampante
compatibile con PictBridge································ 152
Stampa presso un negozio ······························· 154
Soluzione dei problemi
Soluzione dei problemi······································ 155
Indicatori e messaggi di avviso ························· 166
Altro
Utilizzo della fotocamera all’estero — Fonti di
alimentazione ···················································· 172
Informazioni sulla “Memory Stick Duo” ············· 173
Informazioni sul blocco batteria InfoLITHIUM ··· 175
Informazioni sul caricabatterie ·························· 176
Indice
Indice································································· 177
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
7
IT
Ricerca operazioni
Impostazioni
automatiche della
fotocamera
Regolaz. autom. intelligente····························· 22
Selezione scena ·················································· 23
Identificazione scena·········································· 64
Ripresa di ritratti
Ritratto ···································································· 23
Ritr. crepusc.························································· 23
Otturatore sorriso················································· 37
Identificazione scena·········································· 64
Rilevamento visi··················································· 67
Riduzione degli occhi chiusi ····························· 70
Rid.occhi rossi ······················································ 71
Ripresa manuale di
immagini
Ripresa con esposizione manuale ················· 27
Ripresa con priorità della velocità
dell’otturatore························································ 28
Ripresa con priorità dell’apertura···················· 30
Programm. automatica ······································ 31
Ripresa di immagini
panoramiche
Panorama in movimento ··································· 34
Ripresa di alimenti
Cibi··········································································· 23
Ripresa ravvicinata
degli oggetti
Macro ······································································ 40
Ripresa di oggetti in
movimento
Ripresa avanzata sport······································ 23
Modo filmato ························································· 36
Ripresa a raffica ad alta velocità/variazione
dell’esposizione
····················································· 44
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
8
IT
Ripresa senza
sfocatura
Alta sensibilità······················································· 23
Crepuscolo senza treppiede ···························· 32
Riduz. sfocatura per movim. ···························· 33
Autoscatto con ritardo di 2 secondi················ 39
ISO··········································································· 47
SteadyShot···························································· 79
Ripresa in controluce
Flash forzato ························································· 41
Identificazione scena·········································· 64
DRO········································································· 72
Ripresa in ambienti bui
Alta sensibilità······················································· 23
Riduz. sfocatura per movim. ···························· 33
Sincr. lenta (Flash attivato)······························· 41
ISO··········································································· 47
Regolazione
dell’esposizione
Istogramma ··························································· 20
EV ············································································ 46
Modifica della
posizione di messa a
fuoco
Mes. fuoco····························································· 42
Rilevamento visi··················································· 67
Modifica delle
dimensioni
dell’immagine
Dim. imm.······························································· 56
Eliminazione di
immagini
Canc.································································· 51, 97
Formatta······························································· 124
Visualizzazione di
immagini ingrandite
Zoom di riproduzione·········································· 49
Rifinitura ································································· 93
Modifica delle immagini
Ritocco···································································· 93
Ridimensionam. multiplo ··································· 96
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
9
IT
Riproduzione di una
serie di immagini in
ordine
Riproduz. continua ·············································· 81
Proiez. diapo. con musica································· 82
Ripresa/visualizzazione
con indicatori di facile
visione
Ripresa facile ························································ 25
Stampa di immagini
con la data
Uso di “PMB (Picture Motion Browser)”
················································································ 141
Modifica delle
impostazioni di data e
ora
Impost. fuso orario ············································ 130
Impost. data & ora············································· 131
Inizializzazione delle
impostazioni
Inizializza ····························································· 114
Stampa di immagini
Stampa di fermi immagine······························ 151
Visualizzazione su un
televisore
Visualizzazione delle immagini su un
televisore con SD (definizione standard)···· 132
Visualizzazione delle immagini su un
televisore HD (alta definizione) ····················· 133
Informazioni sugli
accessori opzionali
“Guida avanzata di Cyber-shot” ···················· 150
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
10
IT
MENU/Ricerca impostazioni
Le diverse funzioni di ripresa possono essere selezionate facilmente con il tasto MENU.
1 Premere il tasto MENU per visualizzare la
schermata di menu
2 Selezionare la voce di menu desiderata mediante
v/V/b/B sul tasto di controllo
3 Premere il tasto MENU per disattivare la schermata
di menu
Nella tabella di seguito, indica una funzione disponibile, mentre — indica una funzione non
disponibile.
* Il funzionamento è limitato in base al modo Selezione scena selezionato.
Voci di MENU (ripresa)
M
anopola di selezione
del modo
Voci di menu
Selezione scena
——————— ———
Modo di ripresa filmato
—————— ————
Direzione di ripresa
——————— ——
Dim. imm.
Flash
—————————
Bil.bianco
—— *
Modo mis.esp.
——
Combinazione bracketing
—— *———
Identificazione scena
——————————
Sensibilità rilevam. sorrisi
——*
Rilevamento visi
——*
Liv. Flash
—— —————
Riduzione degli occhi
chiusi
——————— *———
Rid.occhi rossi
——*
DRO
—— —————
Riduzione dei disturbi
—— —————
Modo colore
—— ————
Filtro colore
—— —— ——
Saturazione colore
—— —— ——
Contrasto
—— —— ——
Nitidezza
—— —— ——
SteadyShot
—— *
(Impost.)
Tasto MENU
Tasto di controllo
Continua r
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
11
IT
Sullo schermo vengono visualizzate solo le voci disponibili per ogni modo.
Nota
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
12
IT
Le diverse funzioni di visualizzazione possono essere selezionate facilmente con il tasto MENU.
1 Per passare al modo di riproduzione, premere il
tasto (Riproduzione)
2 Premere il tasto MENU per visualizzare la
schermata di menu
3 Selezionare la voce di menu desiderata mediante
v/V/b/B sul tasto di controllo
4 Premere z al centro del tasto di controllo
Nella tabella di seguito, indica una funzione disponibile, mentre — indica una funzione non
disponibile.
Voci di MENU (visualizzazione)
Modo visione
Voci di menu
“Memory Stick Duo”
Memoria
interna
Visione data Visione
evento
Preferiti Visione
cartella
Visione
cartella
(Proiez. diapo.)
(Elenco date)
————
(Elenco eventi) ——
(Modo visione)
(Filtro per visi) ——
(Cambia imm. princ.) ———
(Agg. / Canc. Preferiti) ——
(Visualizza gruppo
raffica)
———
(Ritocco)
(Ridimensionam.
multiplo)
(Canc.)
(Proteggi)
DPOF
(Stampa)
(Ruota)
(Seleziona cartella)
———
(Impost.)
Tasto di
controllo
Tasto MENU
Tasto
(Riproduzione)
Continua r
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
13
IT
Sullo schermo vengono visualizzate solo le voci disponibili per ogni modo.
Quando la manopola di selezione del modo è nella posizione (Ripresa facile), premere MENU per
visualizzare la schermata di eliminazione. È possibile scegliere tra [Cancella immagine singola] e
[Cancella tutte le immagini].
Note
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
14
IT
È possibile modificare le impostazioni nella schermata (Impost.).
1 Premere il tasto MENU per visualizzare la
schermata delle impostazioni
2 Selezionare (Impost.) con V sul tasto di
controllo, quindi premere z sul tasto di controllo
per visualizzare la schermata delle impostazioni
3 Selezionare la categoria desiderata con v/V,
premere B per selezionare ogni voce, quindi
premere z
4 Selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere z
Voci di impostazione
Categorie Voci
Impostazioni ripresa
Illuminat. AF
Linea griglia
Zoom digitale
Obiet. conv.
Sinc. Flash
Orientam. autom.
Revis. autom.
Fuoco ampio
Tasto personalizz.
Impostaz. principali
Segn. ac.
Language Setting
Guida funz.
Inizializza
Modo dimostraz.
Risoluzione HDMI
CTRL PER HDMI
COMPONENT
Uscita video
Display zoom amp.
Collegam. USB
Scar.musica
Form.musica
Tasto di controllo
Tasto MENU
Continua r
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
15
IT
[Impostazioni ripresa] viene visualizzato solo se le impostazioni sono state immesse dal modo di ripresa.
[Str. “Memory Stick”] viene visualizzato solo se nella fotocamera è inserita una “Memory Stick Duo”,
mentre [Strum. memoria int.] viene visualizzato solo se la “Memory Stick Duo” non è inserita.
Str. “Memory Stick”
Formatta
Crea cart.REG.
Camb. cart. REG.
Cancella cart. REG.
Copia
Numero file
Strum. memoria int.
Formatta
Numero file
Impostaz. orologio
Impost. fuso orario
Impost. data & ora
Note
Categorie Voci
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
16
IT
Identificazione delle parti
A Tasto ON/OFF (alimentazione)
B Manopola di selezione del modo (17)
C Tasto / (Raffica/Bracketing) (44)
D Pulsante di scatto
E Per le riprese: levetta W/T (Zoom) (38)
Per la visualizzazione: levetta (Indice)/
levetta (Zoom di riproduzione) (50, 49)
F Tasto FOCUS (42)
G Spia dell’autoscatto/
Spia Otturatore sorriso/
Illuminatore AF
H Obiettivo
I Flash
J Manopola di regolazione del mirino
K Tasto FINDER/LCD
L Gancio per tracolla
M Presa DC IN/copripresa DC IN
N Connettore multiplo
O Microfono stereo
P Mirino
Q Tasto (riproduzione) (48)
R Schermo LCD
S Tasto (Canc.) (51)
T Tasto (Tasto personalizz.) (110)
U Manopola di selezione (18)
V Gancio per tracolla
W Tasto MENU (10)
X Tasto di controllo
Menu attivato: v/V/b/B/z
Menu disattivato: DISP/ / /
Y Altoparlante
Z Slot di inserimento della batteria
wj Leva di espulsione della batteria
wk Alloggiamento della “Memory Stick
Duo”
wl Spia di accesso
e; Coperchio del vano batteria/“Memory
Stick Duo”
ea Attacco per treppiede
es Tasto RESET
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
17
IT
Uso della manopola di selezione
del modo
Impostare la manopola di selezione del modo sulla funzione desiderata.
(Regolaz. autom.
intelligente)
Consente di effettuare le riprese con le impostazioni regolate
automaticamente (pagina 22).
(Ripresa facile)
Consente di effettuare una ripresa/visualizzazione di fermi immagine
con indicatori di facile visione (pagina 25).
(Programm.
automatica)
Consente di effettuare le riprese con l’esposizione regolata
automaticamente (sia la velocità dell’otturatore che il valore
dell’apertura) (pagina 31). È possibile impostare diverse funzioni
utilizzando il menu.
(Ripresa con priorità
della velocità
dell’otturatore)
Consente di effettuare le riprese dopo aver regolato manualmente la
velocità dell’otturatore (pagina 28).
(Ripresa con priorità
dell’apertura)
Consente di effettuare le riprese dopo aver regolato manualmente il
valore di apertura (pagina 30).
(Ripresa con
esposizione manuale)
Consente di effettuare le riprese dopo aver regolato manualmente
l’esposizione (sia la velocità dell’otturatore sia il valore di apertura, o
valore F) (pagina 27). È possibile impostare diverse funzioni
utilizzando il menu.
(Riduz. sfocatura
per movim.)
Consente di effettuare la riprese con la riduzione della sfocatura,
senza utilizzare il flash, durante la composizione degli scatti a raffica
ripresi ad alta velocità (pagina 33).
(Crepuscolo senza
treppiede)
Consente di effettuare la riprese con la riduzione della sfocatura, nelle
scene con poca luce senza treppiede, durante la composizione degli
scatti a raffica ripresi ad alta velocità (pagina 32).
(Panorama in
movimento)
Consente di effettuare le riprese di un’immagine panoramica dopo
aver composto le immagini (pagina 34).
(Selezione scena)
Consente di effettuare le riprese utilizzando le impostazioni
preselezionate a seconda del tipo di scena (pagina 23).
(Modo filmato)
Consente di registrare i filmati in combinazione con l’audio
(pagina 36).
Manopola di selezione del modo
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
18
IT
Uso della manopola di selezione
La manopola di selezione consente di cambiare i valori delle impostazioni durante la ripresa nei
modi Ripresa con esposizione manuale, Ripresa con priorità della velocità dell’otturatore,
Ripresa con priorità dell’apertura, Programm. automatica, regolazione della sensibilità ISO,
regolazione del metodo di messa a fuoco o regolazione EV. Ruotando la manopola di selezione,
è possibile visionare facilmente l’immagine successiva o precedente. È inoltre possibile regolare
le impostazioni EV in (Regolaz. autom. intelligente) o (Selezione scena).
In (Ripresa avanzata sport), è possibile configurare le impostazioni EV e ISO utilizzando la
manopola di selezione.
1 Premere la manopola di selezione per selezionare una voce nella
schermata di ripresa
La voce da impostare è visualizzata in grande.
2 Ruotare la manopola di selezione per selezionare il valore
dell’impostazione
Ruotare a destra per aumentare il valore, ruotare a sinistra per diminuire il valore.
Le voci visualizzate in grigio non possono essere configurate premendo la manopola di selezione.
Nota
Selezione
della voce
Selezione del valore
di impostazione
Manopola di selezione
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
19
IT
Modifica dell’impostazione DISP
(display dello schermo)
1 Premere DISP (display dello schermo) sul tasto di controllo
2 Selezionare il modo desiderato con il tasto di controllo
Se le immagini vengono visualizzate all’aperto in presenza di una luce intensa, aumentare la luminosità
dello schermo. Tuttavia, a queste condizioni la carica della batteria può diminuire più rapidamente.
Luminoso +
Solo immagine
Aumenta la luminosità dello schermo e
visualizza solo le immagini.
Luminoso +
Istogramma
Aumenta la luminosità dello schermo e
visualizza un grafico della luminosità
dell’immagine.
Le informazioni sulle immagini vengono
visualizzate anche durante la riproduzione.
Luminoso Aumenta la luminosità dello schermo e
visualizza le informazioni.
Normale Imposta la luminosità standard dello schermo e
visualizza le informazioni.
Nota
Sommario
Ricerca
operazioni
MENU/Ricerca
impostazioni
Indice
20
IT
Un istogramma è un grafico che indica la luminosità di un’immagine. Il display del grafico
indica un’immagine luminosa se risulta asimmetrico a destra e un’immagine scura se risulta
asimmetrico a sinistra.
1 Premere DISP (display dello schermo) sul tasto di controllo, quindi
selezionare [Luminoso + Istogramma]
Sebbene l’istogramma venga visualizzato anche durante la riproduzione di una singola immagine, in
questo caso non è possibile regolare l’esposizione.
L’istogramma non viene visualizzato nei seguenti casi:
Registrazione di filmati
Riproduzione di filmati
Visualizzazione di immagine con orientamento verticale
Rotazione di fermi immagine
Ripresa con Panorama in movimento
Visualizzazione di immagini riprese con Panorama in movimento
Visualizzazione delle immagini principali
Durante le operazioni di ripresa e di riproduzione, è possibile che si verifichi una notevole differenza
nell’istogramma visualizzato se:
Il flash lampeggia
La velocità dell’otturatore è ridotta o elevata
È possibile che l’istogramma non venga visualizzato per le immagini registrate con altre fotocamere.
Istogramma
Note
ChiaroScuro
A
B
A Numero di pixel
B Luminosità
/