Seiko 5M82 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

61
60
Italiano
Italiano
ITALIANO
l
Non utilizzare questo orologio per immersioni, se non dopo essere stati
adeguatamente addestrati alle immersioni subacquee. Per ovvi motivi di
sicurezza attenersi a tutte le regole previste per le immersioni.
l
Non utilizzare questo orologio in caso di immersioni a saturazione con l'uso
di elio gassoso.
l
Prima dell'immmersione verificare che l'orologio funzioni come dovuto.
l
In immersione non usare mai l’orologio per operazioni diverse da quelle
specificate in questo libretto. Un errato uso del prodotto e una non corretta
comprensione dei dati visualizzati possono condurre ad incidenti gravi o
anche fatali.
l
Questo orologio è uno strumento ausiliario, inteso per l’uso esclusivamente
come orologio. Usare l’orologio insieme ad adeguate apparecchiature
ad uso immersioni, quali un manometro per la pressione rimanente, un
misuratore di profondità, ecc., necessari per immersioni in tutta sicurezza.
ATTENZIONE
l
Per garantire un corretto funzionamento di questo orologio per subacquei,
leggere attentamente le istruzioni di questo manuale, ed attenersi
scrupolosamente alle stesse.
l
In immersione, o comunque ad orologio bagnato, non agire mai sulle due
corone.
l
Evitare che l'orologio possa urtare oggetti particolarmente duri, quali rocce
o simili.
ATTENZIONE
AVVERTENZE
Le note alla voce “ATTENZIONE” indicano istruzioni o pratiche che, qualora
non rigorosamente osservate, possono portare a gravi lesioni personali o
eventualmente anche alla morte.
Le note alla voce “AVVERTENZE” indicano istruzioni o pratiche che, qualora non
rigorosamente osservate, possono portare a lesioni personali o a danni materiali.
AVVERTENZE
63
62
Italiano
Italiano
PRECAUZIONI PER L'USO DELL'OROLOGIO IN IMMERSIONE
Prima dell’immersione verificare che l’orologio funzioni normalmente, ed attenersi alle
precauzioni descritte qui di seguito.
PRIMA DELL’IMMERSIONE
l
Non usare l’orologio in caso di immersioni a saturazione con uso di gas elio.
l
Per misurare il tempo trascorso mentre si è sott’acqua usare sempre la calotta rotante.
l
Verificare che:
la lancetta dei secondi si muova a scatti di un secondo per volta;
la corona sia strettamente avvitata in posizione;
non esistano incrinature visibili nel cristallo dell’orologio, o nel bracciale;
il cinturino o il bracciale siano saldamente ssati alla cassa dell’orologio;
la bbia tenga il cinturino o il bracciale strettamente bloccato al polso;
la calotta rotante ruoti in senso antiorario dolcemente e senza intoppi (la rotazione non deve
essere né troppo allentata, né troppo stretta) e che il contrassegno “ ” si trovi correttamente
allineato con la lancetta dei minuti;
l’ora e il calendario siano stati correttamente predisposti.
In caso di eventuali disfunzioni si consiglia di rivolgersi ad un CENTRO DI SERVIZIO SEIKO AUTORIZZATO.
DURANTE L’IMMERSIONE
l
Non agire mai sulla corona ad orologio bagnato, o in acqua.
l
Evitare attentamente che l'orologio possa urtare contro oggetti duri, quali sassi o simili.
l
In immersione la rotazione della calotta può risultare alquanto più rigida. Non si tratta di una disfunzione.
DOPO L’IMMERSIONE
l
Dopo ogni immersione risciacquare l'orologio in acqua dolce ed eliminare completamente qualsiasi
traccia di acqua di mare, sporco, sabbia, ed altro.
l
Dopo aver lavato l'orologio in acqua dolce, asciugarlo accuratamente per prevenire la possibile
formazione di ruggine.
INDICE
Pag.
ATTENZIONE, AVVERTENZE ....................................................................................... 60
PRECAUZIONI PER L'USO DELL'OROLOGIO IN IMMERSIONE ................................ 62
CARATTERISTICHE ...................................................................................................... 64
CARICA INIZIALE ED AVVIO DELL'OROLOGIO ......................................................... 65
INDICAZIONE DELLA RISERVA DI ENERGIA .............................................................. 68
PREDISPOSIZIONE DELL'ORA E DEL CALENDARIO ................................................. 70
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA IN ESAURIMENTO ............................... 72
FUNZIONE DI AVVIO RAPIDO ..................................................................................... 72
NOTE SULLA BATTERIA RICARICABILE. .................................................................... 72
USO DELLA CORONA DEL TIPO A BLOCCAGGIO A VITE ......................................... 73
CALOTTA ROTANTE ..................................................................................................... 74
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL'OROLOGIO .................................................... 75
DATI TECNICI ............................................................................................................... 78
65
64
Italiano
Italiano
CARATTERISTICHE
l
Numero di calibro dell'orologio
Controllare il numero di calibro dell'orologio inciso sul
retro della cassa. Come esemplicato qui a destra, il
numero di calibro dell'orologio è rappresentato dalla
combinazione dei quattro caratteri alfanumerici a sinistra
del trattino.
5M82 -0A00
Il SEIKO KINETIC per immersioni Cal. 5M82/5M83 è un orologio analogico al quarzo che utilizza
la tecnologia Kinetic, studiata e sviluppata dalla SEIKO. L'energia elettrica che fa funzionare
l'orologio viene generata dal sistema a seguito del movimento del corpo e viene accumulata
nella batteria ricaricabile che, a differenza delle convenzionali batterie a pastiglia, non richiede
alcuna sostituzione periodica.
No. di calibro
l
Per caricare adeguatamente la batteria ricaricabile scuotere l’orologio su di un arco di circa 20 cm.
l
Anche scuotendo l’orologio più velocemente o con maggior forza, il risultato non cambia.
l
Quando si scuote l’orologio, il peso oscillante contenuto nel sistema di generazione ruota per azionare
il meccanismo. Nella rotazione, si produce un suono, che non indica disfunzioni dell’orologio stesso.
CARICA INIZIALE ED AVVIO DELL’OROLOGIO
Far oscillare l’orologio da un lato all’altro.
* Scuoterlo ad un ritmo costante di circa 2 volte al secondo.
Caricare sufficientemente la batteria ricaricabile.
3
Predisporre l’ora e il calendario e mettere l’orologio al polso.
2
1
67
66
Italiano
Italiano
l
Se l’orologio è stato lasciato inutilizzato per oltre un anno dopo il suo arresto definitivo, la lancetta
dei secondi potrebbe non mettersi subito in movimento a scatti di un secondo per volta anche dopo
aver scosso l’orologio per il numero di volte indicate al paragrafo “RELAZIONE FRA IL NUMERO DI
SCOSSE E LA RISERVA DI ENERGIA”. In tal caso continuare a scuotere l’orologio sino a quando la
lancetta dei secondi inizia a spostarsi ai normali scatti di un secondo per volta.
l
L’orologio dispone di un sistema che serve a prevenire una carica eccessiva. Non presenterà quindi
disfunzioni anche nel caso in cui venga scosso più del necessario, dopo aver raggiunto il massimo
della carica.
l
Certi modelli sono dotati di una funzione di avvio rapido. Questi orologi, quindi, potrebbero già
mettersi in movimento anche dopo un limitato numero di scuotimenti. Per dettagli vedere il
paragrafo “FUNZIONE DI AVVIO RAPIDO”.
l
Non è necessario caricare l’orologio completamente, dal momento che la ricarica continua tenendo
l’orologio al polso.
l
Tenere l’orologio al polso per almeno 10 ore.
l
Anche con l’orologio al polso, se il braccio non è in movimento l’orologio non si carica.
P
Le illustrazioni qui sopra forniscono solamente una indicazione di massima sulla relazione fra la riserva
di energia disponibile ed il numero di scosse effettuate o la distanza percorsa. L’effettiva riserva di
energia differisce da persona a persona, secondo il movimento dell’utente.
LA RISERVA DI ENERGIA SI ACCUMULA CAMMINANDO
1. Se l’orologio è completamente fermo, o se la lancetta dei secondi si sta spostando a scatti
di due secondi per volta, scuotere lateralmente l’orologio con una frequenza di circa due
scosse al secondo.
2. Circa 250 scosse sono sufficienti a creare una riserva di energia per circa un giorno di
funzionamento. A questo punto la lancetta dei secondi inizia a spostarsi ai normali scatti
di un secondo per volta.
* Si consiglia di continuare a scuotere l’orologio sino a creare una riserva di energia sufficiente per circa
2 giorni di funzionamento. Come indicazione di massima per la ricarica, circa 250 scosse addizionali,
per un totale di circa 500 scosse, sono sufficienti a creare energia per circa 2 giorni di funzionamento
dell’orologio.
3. Al termine delle precedenti operazioni mettere l’orologio al polso.
RELAZIONE FRA IL NUMERO DI SCOSSE E LA RISERVA DI ENERGIA
RISERVA DI
ENERGIA
NUMERO DI
SCOSSE
250 500
1 GIORNO 2 GIORNI
CARICA
COMPLETA
MASSIMO
6 MESI
69
68
Italiano
Italiano
l
L’indicazione di riserva di energia fornisce delle informazioni di carattere generale sul periodo di
tempo in cui l’orologio continua a funzionare senza dover essere caricato.
l
Il tasto per il controllo della riserva di energia può anche essere premuto di nuovo subito per un
nuovo controllo. Per premerlo però poi una terza volta si consiglia di attendere che la lancetta dei
secondi abbia ripreso il suo movimento normale.
l
Quando la lancetta dei secondi si sposta ad intervalli di due secondi per volta, la riserva di energia è
molto bassa e l’indicazione quindi non può entrare in funzione.
l
Subito dopo aver terminato di scuotere l'orologio per la ricarica della batteria ricaricabile, la lancetta
dei secondi potrebbe non ancora indicare con precisione l'entità di riserva di energia. Attendere 10
o 15 minuti e riprovare.
l
Precauzioni per i modelli con retro della cassa in vetro trasparente:
Se l'orologio in uso è del tipo con retro della cassa in vetro, evitare di esporre tale parte a sorgenti
luminose molto forti, quali la diretta luce del sole, o luci incandescenti a breve distanza, perché ciò
può far temporaneamente aumentare il consumo di energia del circuito dell'orologio, con conseguente
riduzione dell'energia disponibile nella batteria ricaricabile. Questa situazione ritorna però alla normalità
non appena il retro della cassa viene allontanato dalla sorgente luminosa.
INDICAZIONE DELLA RISERVA DI ENERGIA
l Premere il tasto che si trova in corrispondenza delle ore 2.
5 secondi 10 secondi 20 secondi 30 secondi
RAPIDO MOVIMENTO
DELLA LANCETTA DEI
SECONDI
RISERVA
DI
ENERGIA
Oltre 7 giorni
Oltre 1 mese,
circa
Oltre 6 mesi
Oltre 1 giorno
Verso la fine del suo movimento rapido, la lancetta dei secondi rallenta gradualmente, sino ad
arrestarsi.
La lancetta dei secondi ritorna al movimento normale dopo che sono trascorsi,
rispettivamente, i 5, 10, 20 o 30 secondi indicati.
* Per facilitare la lettura della lancetta dei secondi, si consiglia di premere il tasto di controllo
quando la lancetta si trova in corrispondenza della posizione delle ore 12.
71
70
Italiano
Italiano
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DEL CALENDARIO
l
CAL. 5M82
l
CAL. 5M83
Estrarre la corona sino al primo scatto e predisporre
la data del giorno precedente quello desiderato.
1
Estrarre la corona sino al secondo scatto e ruotarla
opportunamente sino a raggiungere la data desiderata.
2
3
Rispingere la corona completamente in dentro.
4
Predisporre le lancette allora desiderata facendo
attenzione alla differenza fra ore antimeridiane e ore
pomeridiane.
Estrarre la corona sino al primo scatto e predisporre
la data del giorno precedente quello desiderato.
1
Predisporre il giorno della settimana che precede
quello desiderato.
3
Estrarre la corona sino al secondo scatto e ruotarla
opportunamente sino a raggiungere la data ed il
giorno della settimana desiderati.
2
Predisporre le lancette allora desiderata facendo
attenzione alla differenza fra ore antimeridiane e ore
pomeridiane.
4
Rispingere la corona completamente in dentro.
5
l
Per il Cal. 5M82, evitare di procedere alla regolazione della data fra le ore 9:00 di sera e l’1:00 del mattino
successivo. Per il Cal. 5M83, evitare di procedere alla regolazione fra le ore 9:00 di sera e le 3:00
del mattino successivo. Effettuando la predisposizione in queste ore il successivo cambio della data
potrebbe non aver luogo in modo corretto. Qualora si renda assolutamente necessario effettuare tale
predisposizione in questi periodi di tempo, portare anzitutto l’indicazione dell’ora al di fuori dei periodi
stessi, procedere alla predisposizione del calendario, e riportare poi l’ora a quella iniziale.
l
Per ottenere una esatta predisposizione dell’ora, estrarre la corona completamente quando
la lancetta dei secondi si trova in corrispondenza della posizione delle ore 12, e rispingerla in
dentro in concomitanza con un segnale orario.
l
Quando si procede a predisporre la lancetta delle ore, verificare che le ore indicate siano quelle del
mattino o quelle del pomeriggio, come desiderato. L’orologio è costruito in modo che la data cambi
ogni 24 ore.
Far oltrepassare alla lancetta delle ore l’indicazione delle ore 12.
Se a questo punto il calendario
cambia, le ore 12 appena superate sono in realtà le 24, le ore precedenti sono quelle della sera,
e quelle successive sono le prime ore del mattino del giorno dopo. Se il calendario non cambia,
le ore 12 appena superate indicano il mezzogiorno, le ore precedenti sono quelle del mattino e
quelle successive sono quelle del pomeriggio della stessa giornata.
l
Per predisporre la lancetta dei minuti, farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre il punto voluto, facendola
poi retrocedere sino ad indicare i minuti esatti desiderati.
l
Prima di procedere alla predisposizione dell’ora, verificare che la lancetta dei secondi si stia
spostando ai regolari intervalli di un secondo per volta.
l
La data deve essere riregolata alla fine del mese di febbraio e dei mesi di 30 giorni. A questo scopo
estrarre la corona sino al primo scatto e ruotarla in senso antiorario sino a quando compare la data
desiderata.
73
72
Italiano
Italiano
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA
IN ESAURIMENTO
l
Dal momento in cui la lancetta dei secondi inizia a spostarsi ad intervalli di due secondi per
volta, invece del normale spostamento ad un secondo per volta, l’energia che alimenta l’orologio
si esaurir in circa 24 ore. In tal caso, far nuovamente oscillare l’orologio da lato a lato per
caricare in modo sufficiente la batteria ricaricabile.
FUNZIONE DI AVVIO RAPIDO
l
Se è trascorso molto tempo da quando l’orologio si è fermato, lo si può far ripartire
rapidamente con appena qualche oscillazione.
l
La funzione di avvio rapido rimane utilizzabile per circa 3 anni dal momento dell’arresto
di un orologio che era stato completamente caricato.
* Attivando questa funzione la lancetta dei secondi inizia a spostarsi ad intervalli di due secondi per volta.
Passare a scuotere lateralmente l’orologio per ricaricare la batteria ricaricabile, come indicata al paragrafo
"RELAZIONE FRA IL NUMERO DI SCOSSE E LA RISERVA DI ENERGIA”.
* Non appena la lancetta dei secondi ha iniziato a spostarsi a scatti di un secondo per volta, l’orologio può
essere messo al polso, in modo che la ricarica possa continuare.
* L’orologio continua ad essere preciso anche se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di due secondi per volta.
NOTE SULLA BATTERIA RICARICABILE
l
L’energia elettrica generata mentre l’orologio è tenuto al polso viene immagazzinata
nella batteria ricaricabile. Questo dispositivo è una sorgente di energia completamente
diversa dalle convenzionali batterie per orologi, e non è quindi necessario procedere a
sue periodiche sostituzioni.
l
Quando la batteria ricaricabile ha raggiunto la carica completa, l’orologio continua a
funzionare per un periodo di circa 6 mesi senza bisogno di ulteriori ricaricare.
l
La durata della carica diminuisce gradualmente col tempo. L’entità della diminuzione,
però, varia in relazione alla situazione ambientale ed alle condizioni di uso.
l
La batteria ricaricabile è quindi una sorgente di energia di grande importanza ecologica.
ATTENZIONE
NON installare una comune batteria all’ossido di argento per orologi convenzionali
in luogo della batteria ricaricabile. Una batteria convenzionale può scoppiare, o
riscaldarsi notevolmente o addirittura bruciare.
l
Per svitare la corona:
Ruotarla in senso antiorario, ed estrarla poi per la predisposizione dell’ora e del calendario.
l
Per avvitare la corona:
Con la corona in posizione normale, ruotarla in senso orario mentre la si preme in dentro.
USO DELLA CORONA DEL TIPO A BLOCCAGGIO A VITE
(per i modelli dotati di corona a bloccaggio a vite)
* L’orologio continua ad essere preciso anche se la lancetta dei secondi si sposta a scatti di due secondi
per volta.
75
74
Italiano
Italiano
PER MANTENERE LA QUALITÀ DELL'OROLOGIO
l
La riparazione degli orologi per subacquei richiede una adeguata esperienza ed una
attrezzatura speciale. In caso di eventuali disfunzioni, non tentare di riparare l’orologio
da soli, ma inviarlo immediatamente al più vicino CENTRO DI SERVIZIO SEIKO.
n
TEMPERATURE
L’orologio funziona con stabile precisione nella gamma di temperature da 5° a
35° C. Temperature superiori a 60° C o inferiori a -10° C possono causare un
leggero ritardo o anticipo dell’orologio, o accorciare, a parità di carica, il periodo di tempo
entro il quale l’orologio continua a funzionare. Tali problemi, però, scompaiono, non appena
si riporta l’orologio alla normale temperatura di funzionamento.
CALOTTA ROTANTE
La calotta rotante consente di misurare il trascorrere del tempo, sino a 60 minuti.
Predisponendola opportunamente prima di iniziare l’immersione si può conoscere il
tempo trascorso in acqua.
l Per prevenire movimenti accidentali, la calotta rotante è studiata in modo da renderne
difficile la rotazione durante le immersioni. Inoltre, sempre per motivi di sicurezza, la
calotta può rotare solamente in senso antiorario, e quindi il tempo misurato non è mai
più breve del tempo effettivamente trascorso.
1. Ruotare la calotta sino ad allinearne il contrassegno “ ” con la lancetta dei minuti.
* La calotta ruota a scatti. Ad ogni scatto successivo della calotta corrisponde un
avanzamento di mezzo minuto.
2. Leggendo la cifra della calotta sulla quale punta la lancetta dei minuti, si potrà determinare
il numero di minuti trascorsi.
Esempio:
I
nizio (ore 10:10 A.M.)
Contrassegno “ ”
Lancetta dei minuti
Dicitura “30” della calotta
rotante
Sono trascorsi 30 minuti
n AGENTI CHIMICI n CONTROLLI PERIODICI
n MAGNETISMO
L'orologio subisce
negativamente
l'influenza di un forte
magnetismo. Evitare
pertanto di porlo
vicino ad apparecchi
magnetici.
Si raccomanda di far controllare
l'orologio una volta ogni 2 o 3 anni.
Farlo verificare da un RIVENDITORE
AUTORIZZATO SEIKO o da un CENTRO
DI ASSISTENZA, per controllare che
la cassa, la corona, la guarnizione ed
il sigillo del cristallo siano intatti.
Evitare assolutamente il contatto
dell'orologio con solventi,
mercurio, spray cosmetici,
detergenti, adesivi o vernici. In
caso contrario, la cassa ed il
bracciale possono scolorirsi o
deteriorarsi, o subire altri danni.
77
76
Italiano
Italiano
LUMIBRITE
TM
LumiBrite è una vernice luminosa assolutamente innocua per gli esseri umani e l'ambiente naturale,
e priva di qualsiasi materiale nocivo, quali sostanze radioattive.
LumiBrite assorbe in breve tempo l'energia luminosa del sole o della luce artificiale, la conserva, e la
riemette poi in ambienti oscuri. Ad esempio, esposta per circa 10 minuti ad una sorgente luminosa
di almeno 500 lux, LumiBrite può emettere luce per un periodo variabile fra le 5 e le 8 ore.
Notare, però , che, dal momento che LumiBrite emette la luce precedentemente immagazzinata, il
livello di luminanza della luce decresce gradualmente col tempo. La durata della luce emessa può
anche differire leggermente in relazione a vari fattori quali la luminosità dell'ambiente nel quale
l'orologio viene esposto alla luce, e la distanza fra la sorgente luminosa e l'orologio stesso.
In caso di immersioni al buio, LumiBrite potrebbe non essere in grado di emettere luce immediatamente,
nel caso in cui non abbia precedentemente assorbito ed immagazzinato luce sufficiente.
Prima di un'immersione, esporre quindi l'orologio alla luce nelle condizioni sopraccitate, in modo
che possa completamente assorbire ed immagazzinare l'energia luminosa. In caso contrario, usare
l'orologio in combinazione con una torcia elettrica per uso subacqueo.
< Dati informativi sulla luminanza >
(A) Luce solare
[Bel tempo]: 100.000 lux [Cielo nuvoloso]: 10.000 lux
(B) Interni(pressounanestra,digiorno)
[Beltempo]:oltre3.000lux [Cielonuvoloso]:da1.000a3.000lux
[Pioggia]:menodi1.000lux
(C)Apparecchidiilluminazione(luceuorescenteda40watt)
[Distanzadallorologio:1m]:1.000lux
[Distanzadallorologio:3m]:500lux(luminositmediadiunastanza)
[Distanzadallorologio:4m]:250lux
* "
LUMIBRITE" un marchio di fabbrica della SEIKO HOLDINGS CORPORATION.
Per prevenire un possibile
arrugginimento della cassa
e del bracciale, strofinarli
periodicamente con un panno
morbido ed asciutto.
n CURA DELLA CASSA E
DEL BRACCIALE
n URTI E
VIBRAZIONI
Fare attenzione a non
lasciar cadere l'orologio,
e a non farlo urtare contro
superfici molto dure.
n
PRECAUZIONI PER
LA PELLICOLA CHE PROTEGGE
IL RETRO DELLA CASSA
Se sul retro dell'orologio vi una
pellicola protettiva e/o un'etichetta,
ricordarsi di toglierle prima di mettere
l'orologio al polso.
79
78
Italiano
Italiano
DATI TECNICI
1 Frequenza del cristallo oscillatore ............... 32.768 Hz (Hz = Hertz, Cicli al secondo)
2 Anticipo o ritardo (media mensile) ............ Deviazione inferiore a 15 secondi alla normale gamma
di temperature di funzionamento (5°C a 35° C)
3 Gamma di temperature utili per l’uso ........ da –10° a +60° C
4 Sistema di visualizzazione
Indicazione dell’ora .................................. 3 lancette (delle ore, dei minuti e dei secondi)
Indicazione dei calendario
Cal. 5M82 ......................................... Visualizzazione della data
Cal. 5M83 ......................................... Visualizzazione del giorno e della data
5 Sistema di movimento ................................ Motore a passo
6 Durata della carica
Carica completa ....................................... Circa 6 mesi
7 Funzioni addizionali .................................... Indicazione di riserva di energia, funzione di avvertimento
di esaurimento di energia e funzione di prevenzione di
carica eccessiva
8 Circuito integrato (IC) ................................. Un circuito integrato del tipo C-MOS-IC
9 Batteria ricaricabile ...................................... Un dispositivo, del tipo a pastiglia
* Le caratteristiche ed i dati tecnici sono soggetti a variazioni senza preav viso, per un continuo
miglioramento del prodotto.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10

Seiko 5M82 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per