Beta 8189 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
1/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
SPECIFICA PRODOTTO
ISTRUZIONI PER L’USO E LA MANUTENZIONE
Informazioni tecniche
Condizioni d’uso previste e limiti operativi
Prescrizioni per gli operatori
Rischi residui
Modalità e frequenza d’ispezioni periodiche d’idoneità
NASTRO DI LEGATURA, POLIESTERE (PES), IN ROTOLI
ART. 8189
La lingua originale della presente specifica è quella Italiana
Sede produttiva Accessori per funi ROBUR
Zona Industriale – C.da S. Nicola
67039 SULMONA (L’AQUILA)
Tel. +39.0864.2504.1 – Fax +39.0864.253132
www.roburitaly.cominf[email protected]
R/SP/8189/00
Data 25/07/2018
2/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
1) CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’ACCESSORIO
MATERIALE IMPIEGATO:
NASTRO
Definizione POLIESTERE 100% (PES)
Il collaudo viene eseguito in base a specifiche e regole interne in riferimento alla
norma UNI EN ISO 9001.
3/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
CARATTERISTICHE DIMENSIONALI:
TABELLA “A”
Le quote indicate sono espresse in mm.
H
L
LC Kg
g
COLORE
NASTRO
CODICE
25
10000
750 4200
Arancio
081890902
35
10000
1000 6000
Arancio
081890903
50
10000
2000 9800
Arancio
081890905
LC = PORTATA DEL NASTRO
Definizioni:
Portata del nastro LC: Carico massimo per l’utilizzo in condizione di trazione in linea retta che
un nastro di tessuto è progettato per sostenere in condizione di utilizzo.
Ispezione: Controllo visivo relativo allo stato dei sistemi di ancoraggio per individuare evidenti
danneggiamenti o usure che possono alterarne l’utilizzo.
4/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
2) SPECIFICHE DI COLLAUDO
L’accessorio è sottoposto, presso il costruttore, a una serie di severi controlli a campione per accertarne
la funzionalità prestazionale e la rispondenza alle specifiche.
La numerosità dei campioni e i relativi piani di campionamento, sono scelti in funzione della
caratteristica da verificare in accordo e per quanto previsto da rigide procedure interne, ed i risultati
archiviati nell’ufficio qualità dello stabilimento di Sulmona.
2.A Controllo visivo
Verifica la presenza di eventuali imperfezioni quali tagli, sfilacciamenti o difetti sulle
cuciture del nastro, cricche, o fessurazioni.
2.B Prova di trazione
La prova consiste nel caricare il nastro a 2 LC. Il nastro non deve subire rotture.
3) COME LEGGERE LA MARCATURA:
Sul nastro, è apposta una etichetta riportante in maniera indelebile, marcature e sigle che identificano
il prodotto e definiscono le caratteristiche e le applicazioni.
Sull’etichetta sono riportate le seguenti informazioni:
Parte A
1) LC : Portata del nastro in daN Parte A
2) Materiale cinghia, PES 100% (poliestere 100%)
3) Marchio del fabbricante
4) Codice di rintracciabilità (codice articolo, lotto
e numero seriale)
5) Data di costruzione
Parte B
1) Materiale cinghia, PES 100% (poliestere 100%)
2) Marchio del fabbricante Parte B
3) Codice di rintracciabilità (codice articolo, lotto
e numero seriale)
4) Data di costruzione
5) LC : Portata del nastro in daN
6) Lunghezza totale del rotolo
7) Non usare per il sollevamento
8) Allungamento in %
5/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
4) AVVERTENZE GENERALI.
Il manuale deve essere custodito da persona responsabile allo scopo preposta, in un luogo idoneo,
affinché esso risulti sempre disponibile per la consultazione nel miglior stato di conservazione. In
caso di smarrimento o deterioramento, la documentazione dovrà essere prontamente sostituita
scaricandola dal sito del costruttore: www.roburitaly.com
Il costruttore si riserva la proprietà materiale ed intellettuale del presente manuale e ne vieta la
modifica, anche parziale, per fini commerciali.
Con riferimento a quanto riportato in queste istruzioni d’uso la BETA UTENSILI S.P.A. declina ogni
responsabilità in caso di:
Uso degli accessori contrario alle leggi nazionali sulla sicurezza e
sull’antinfortunistica.
Mancata o errata osservanza delle istruzioni per l’uso.
Modifiche agli accessori.
Uso improprio e omessa manutenzione ordinaria.
Uso combinato ad accessori non conformi.
5) CRITERI DI SCELTA
I parametri che devono essere attentamente considerati nella scelta del nastro sono:
5.A PORTATA DEL NASTRO (LC)
Al momento della scelta e dell’utilizzo dei sistemi di ancoraggio in nastro tessuto piatto, occorre
considerare la portata del sistema di ancoraggio nonché la modalità d’impiego e la natura del carico
da assicurare. La selezione deve avvenire in base alle dimensioni, alla forma e al peso del carico
nonché alla modalità d’impiego prevista, all’ambiente di trasporto e alla natura del carico. Per motivi
di stabilità, le unità libere del carico devono essere fissate con almeno una coppia di sistemi di
ancoraggio per il fissaggio verticale e due coppie di sistemi di ancoraggio per il bloccaggio
diagonale.
Il numero dei sistemi di ancoraggio necessari a mantenere il carico devono essere calcolati in
conformità della norma UNI EN 12195-1.
5.B ELEMENTO DI ACCOPPIAMENTO
A causa delle diversità di comportamento e allungamento in condizioni di carico, il medesimo carico
non può essere assicurato con dispositivi di ancoraggio differenti (per esempio, catena di ancoraggio
e sistemi di ancoraggio in nastro tessuto piatto). Occorre inoltre verificare che gli accessori sussidiari
(componenti) e i dispositivi di ancoraggio nel gruppo di contenimento del carico siano compatibili
con i sistemi di ancoraggio in nastro tessuto piatto .
6/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
5.C TEMPERATURE D’IMPIEGO
L’intervallo di temperatura in cui è consentito l’impiego della cinghia di ancoraggio in poliestere
(PES), va da –40°C a +120°C.
Il cambiamento di temperatura ambientale durante il trasporto può incidere nel nastro in tessuto.
Controllare il carico di trazione dopo l’ingresso in aree calde.
A temperature basse ha luogo la formazione di ghiaccio in presenza di umidità.
Questo può agire da agente di taglio e abrasivo causando danni interni al nastro. Inoltre il ghiaccio
riduce la flessibilità del nastro, rendendolo in casi estremi inservibile per l’utilizzo.
6) CARICHI NON AMMESSI
Non è consentito l’imbraco dei seguenti carichi:
Aventi un carico massimo di utilizzo superiore alla portata del nastro.
Aventi temperature superiori o inferiori a quelle ammesse.
Classificati come pericolosi, (es. materiali infiammabili, esplosivi, ecc.).
Che possono cambiare la loro configurazione statica e/o il loro baricentro o il loro
stato chimico fisico.
Immersi in soluzioni acide o esposti a vapori acidi. a tal proposito, la tabella
successiva elenca, per una maggior comprensione, la resistenza del poliestere agli
agenti chimici:
7) CONTROLLI PRELIMINARI
Prima di ogni utilizzo i nastri di ancoraggio devono essere controllati scrupolosamente
Il nastro deve essere ispezionato per assicurare che non siano presenti difetti, tagli,
sfilacciamenti o danni, inclusi danni nascosti dalla sporcizia, i quali possono
influire sul sicuro utilizzo dell’accessorio.
Controllare l’integrità della marcatura in tutte le sue parti, in particolare le
prescrizioni di portata, al fine di identificare con precisione l’accessorio in
funzione del carico di lavoro.
Controllare le cuciture, i rinforzi e le eventuali protezioni sui punti contatto o
presa.
Controllare i dispositivi di mantenimento della tensione e di serraggio siano
efficienti.e siano esenti da cricche, deformazioni, fessure, segni di usura e
corrosione.
8) INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Durante l’installazione dell’accessorio indossare i dispositivi di protezione adeguati:
guanti, scarpe antinfortunistiche, elmetto, etc.
Il fissaggio del carico consiste nell’equilibrare le forze di un carico mediante bloccaggio, e/o
ancoraggio.
Il carico deve essere posizionato in modo tale che il suo baricentro sia più vicino possibile al centro
dell’asse longitudinale del veicolo ed il più basso possibile rispetto al piano di carico.
7/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
Prestare la massima attenzione affinché il carico sia uniformemente distribuito e che i nastri siano
della lunghezza corretta per il modo di utilizzo, le operazioni di montaggio e rimozione siano
pianificate prima di iniziare un viaggio, e sia considerato il fatto che durante lo spostamento si può
rendere necessario lo scarico di parte del carico.
Non sovraccaricare i nastri, applicare solo il carico manuale e non utilizzare attrezzi (leve) per
mettere in tensione il nastro .
Il carico di trazione va controllato periodicamente, in particolare subito dopo l’inizio del viaggio.
Assicurarsi che la stabilità del carico non dipenda dall’attrezzatura di ancoraggio e che il rilascio del
nastro non provochi la sua caduta dal veicolo.
9) CONTROINDICAZIONI D’USO
L’utilizzo di nastri di ancoraggio per scopi non previsti, il loro uso in condizioni estremamente
pericolose, la carenza di manutenzione, possono comportare gravi situazioni di pericolo per
l’incolumità delle persone esposte, oltre che pregiudicare la funzionalità e la sicurezza effettiva del
prodotto. Le azioni di seguito citate che ovviamente non possono coprire l’intero arco di potenziali
possibilità di “cattivo uso” dell’accessorio, costituiscono tuttavia quelle “ragionevolmente” più
prevedibili. Quindi:
NON Utilizzare i nastri collegandoli ad apparecchiature di dimensioni, temperatura,
punto d’aggancio e forma non idonei alle sue caratteristiche.
NON applicare carichi maggiori alla portata del nastro.
NON utilizzare ausili meccanici come leve, barre, ecc. per applicare il carico di
trazione.
NON utilizzare nastri di dubbia provenienza e/o identificazione.
NON tentare di effettuare ricuciture o riparazioni sui astri.
NON fare oscillare il carico durante il trasporto.
NON usare i nastri per trazionare carichi vincolati.
NON mettere in tensione apparecchiature che possono cambiare la loro configurazione
statica, il loro baricentro o lo stato chimico-fisico.
NON utilizzare l’accessorio per il sollevamento.
NON allacciare i nastri tra di loro con dei nodi per ottenere prolunghe.
NON utilizzare i nastri immersi in soluzioni acide o in ambienti con vapori acidi.
NON lasciare i nastri sul terreno al fine di evitare che possano transitare sopra ruote o
cingoli di veicoli.
10) IDONEITA’ ALL’UTILIZZO
L’accessorio è stato sottoposto a collaudo a campione presso il costruttore per accertare la
rispondenza funzionale e prestazionale dello stesso. L’attestato che accompagna la fornitura certifica
il superamento con esito positivo dei test di collaudo. L’utilizzatore deve eseguire in ogni caso, prima
di iniziare ad operare la verifica della rispondenza funzionale e prestazionale dell’accessorio per
confermare l’idoneità all’impiego previsto.
8/8
Divisione della BETA UTENSILI spa Via Volta. 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.039.20771-Fax + 39.039.2010742
11) ISPEZIONE E MANUTENZIONE
Comprende gli interventi di ispezione e manutenzione, relativi a controlli durante l’impiego ed
eventuali azioni come previsto nella tabella “interventi di manutenzione e controllo”.
Al termine dell’operazione di ancoraggio i nastri devono essere riportati alle corrette condizioni di
stoccaggio. Devono essere conservate in condizioni pulite e asciutte, in locali ben ventilati ed a
temperatura ambiente, a riparo da fonti di calore, non a contatto con sostanze chimiche, fumi,
superfici corrosive, luce solare diretta o altre sorgenti di radiazioni ultraviolette.
Prima di essere immagazzinati, i nastri devono essere ispezionati per controllare eventuali danni
verificatisi durante l’utilizzo. Verificare l’assenza su tutta la sua lunghezza, di difetti superficiali
quali, tagli, incisioni, sfilacciamenti o abrasioni. Controllare l’integrità, e la leggibilità della
marcatura posta sull’etichetta e l’identificazione del nastro. I nastri che presentano difetti, anche lievi,
non devono essere immagazzinati, ma sostituiti.
Se i nastri di ancoraggio sono venuti a contatto con acidi e/o alcali prima dell’immagazzinamento
si raccomanda la diluzione in acqua o la neutralizzazione con un mezzo idoneo.
I nastri bagnati durante l’utilizzo o in seguito ad un lavaggio devono essere appesi e lasciati asciugare
naturalmente prima di essere conservati.
Qui di seguito vi è la tabella che riassume le operazioni di manutenzione da eseguire e la loro
frequenza
Il nastro che ha perso le sue caratteristiche e di conseguenza l’attitudine all’impiego per cui è
stato costruito, deve essere tagliato, in modo tale che non possa più essere utilizzato.
12) DEMOLIZIONE E ROTTAMAZIONE DELL’ACCESSORIO
L’accessorio deve essere demolito mediante taglio, in modo tale che non possa più essere utilizzato,
nel caso presenti:
- Difetti superficiali quali, tagli, incisioni, sfilacciamenti o abrasioni sul nastro
- etichetta mancante , abrasa o illeggibile in modo tale da rendere difficile l’individuazione.
Ad ogni utilizzo Mese Anno
Controllo visivo gener.
x
controllo etichetta
x
Usura
x
Tabella interventi di manutenzione e controllo
Tipo di controllo
Frequenza intervento
1/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
PRODUCT SPECIFICATIONS
OPERATING AND MAINTENANCE INSTRUCTIONS
Technical Specifications
Operating Conditions and Limits
Operator’s Instructions
Residual Risks
How and how often periodical fitness inspections should be conducted
POLYESTER BELT (PES) FOR RATCHET TIE DOWNS
ITEM 8189
The original language of this technical specification is Italian
Manufacturing site ROBUR wire rope accessories
Zona Industriale – C.da S. Nicola
I-67039 SULMONA (L’AQUILA)
Tel. +39.(0)864.2504.1 – Fax +39.(0)864.253132
www.roburitaly.com
info@roburitaly.com
R/SP/8189/00
Date 25/07/2018
2/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
1) TECHNICAL SPECIFICATIONS OF ACCESSORY
MATERIAL:
BELT
Items
100% POLYESTER (PES)
The test is performed on the basis of in-house specifications and rules in accordance with UNI EN ISO
9001.
3/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
DIMENSIONAL SPECIFICATIONS:
TABLE “A”
All measurements are expressed in mm.
L
H
LC kg
g
BELT
COLOUR
ITEM
NUMBER
25
10000 750 4200
Orange
081890902
35
10000 1000 6000
Orange
081890903
50
10000 2000 9800
Orange
081890905
LC = BELT LOAD CAPACITY
Definitions:
Belt load capacity (LC): the maximum load for use under straight line traction a belt has been
designed to support under operating conditions.
Inspection: visual testing of the state of the cambuckle, to check for clear damage or wear which
may affect its use.
4/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
2) TESTING SPECIFICATIONS
The accessory is subjected to several stringent spot checks for serviceability, performance and
compliance with specifications.
The number of samples and the related sampling plans are chosen according to the characteristic to test
under stringent internal procedures, and the results are filed in the quality department of the factory in
Sulmona.
2.A Visual test
Testing for such imperfections as cuts, breaks and defects on the strap stitches, cracks,
or splits.
2.B Tensile stress test
The test consists in loading the belt to 2 LC as maintained for one minute; the belt
must not be broken.
3) HOW TO READ MARKINGS
The belt accommodates a label with indelible marks and codes which identify the product and define
its specifications and applications.
The label carries the following information:
Part A
1) LC: load capacity of belt (daN) Part A
2) Belt material, 100% PES (100% polyester)
3) Manufacturer’s mark
6) Traceability code (item code, batch, serial number)
7) Manufacturing date
Part B
1) Belt material, 100% PES (100% polyester)
2) Manufacturer’s mark Part B
3) Traceability code (item code, batch, serial number)
4) Manufacturing date
5) LC: load capacity of belt (daN)
6) Overall length of the roll
7) Do not use for lifting purposes
8) Stretch (%)
5/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
4) GENERAL WARNINGS
The manual must be kept by the person in charge in a suitable place and readily available for
consultation, in optimal conditions. should it be lost or damaged, the manual can easily be retrieved
on the constructor's web site: www.roburitaly.com
the constructor detains all material and intellectual rights on the manual, and restricts its modification,
albeit partial, for any commercial use.
As regards the information provided in these operating instructions, BETA UTENSILI SPA will accept
no responsibility in the event of:
any use of the accessories other than the uses under national safety and accident
prevention laws;
failure to comply with, or properly follow, the operating instructions;
changes to the accessories;
misuse or failure to carry out routine maintenance jobs;
use with noncompliant accessories.
5) SELECTION CRITERIA
The following parameters should be carefully considered in choosing the belt:
5.A BELT LOAD CAPACITY (LC)
When choosing and using a tie down with a flat webbing belt, the load capacity of the tie down as well
as the purpose and the type of load to fasten should be considered. The selection should be made
according to the dimensions, shape and weight of the load as well as the purpose, transport environment
and type of load. For reasons of firmness, the free units of the load should be secured with at least one
pair of tie downs for vertical fastening and two pairs of tie downs for cross fastening.
The number of tie downs required to maintain the load should be calculated in accordance with UNI
EN 12195-1.
5.B CONNECTING PART
Based on differences in behaviour and stretch under loading conditions, the same load cannot be
fastened with different tie downs (e.g. anchor chain and tie downs with flat webbing belt). In addition,
it should be made sure that the additional accessories (component parts) and the anchor devices in the
load containing unit are compatible with the tie downs with flat webbing belt.
5.C OPERATING TEMPERATURES
The temperature range within which the polyester (PES) anchor belt can be used is –40 °C ÷ +120 °C.
Ambient temperature changes during transportation may affect the fabric. Check the tensile stress load
after entering hot areas.
At low temperatures ice will form in the presence of humidity.
This may result in cuts and abrasion, thereby causing internal damage to the belt. In addition, ice will
affect the flexibility of the strap, thereby making it unserviceable under extreme circumstances.
6/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
6) NONPERMISSIBLE LOADS
The following loads should not be slung:
any load whose working load limit exceeds the load capacity of the belt;
any load whose temperature does not lie within the permissible range;
any load classified as hazardous (e.g. flammable, explosive materials etc.);
any load that may change its static configuration and/or centre of gravity or chemical
and physical state;
any load immersed in acid solutions or exposed to acid vapours; he table below deals
with polyester resistance to chemicals:
7) PRELIMINARY TESTS
Before any anchor belt is used, it should be meticulously tested.
The belt should be inspected to make sure that it is free from defects, cuts, breaks or
damage, including damage hidden by dirt, which might affect the safety of the
accessory.
Check the state of all the parts of the marking; in particular make sure that the
capacity requirements are met, so that the accessory can be accurately identified
according to the working load.
Check the stitches as well as the reinforcements and any protective parts on the
contact or grip points.
Make sure that the devices for maintaining tension and tightening are serviceable
and are free from cracks, deformations, splits, signs of wear and corrosion.
8) INSTALLATION - ASSEMBLY INSTRUCTIONS
During the installation of the accessory please use adequate Personal Protective Equipment: gloves,
safety shoes, helmet, etc.
Securing the load involves balancing the forces of a load by clamping and/or anchoring.
The load should be so positioned that its centre of gravity lies as close as possible to the middle of the
longitudinal axis of the vehicle and as low as possible compared to the loading plane.
Make sure that the load is uniformly distributed, the belts suit their purpose in length, and assembly
and disassembly operations are planned before starting a journey; in addition, it should be considered
that part of the load may need to be unloaded during transportation.
Do not overload the beltss; apply only the manual load and do not use any tools (levers) to tension the
belt.
The tensile stress load should be checked periodically, and especially immediately after the start of the
journey.
Make sure that the firmness of the load does not depend on the anchor equipment and that releasing
the belt does not cause it to fall from the vehicle.
7/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
9) NONPERMISSIBLE USE
Using the anchor belts for any purposes other than the purposes they have been designed for, using
them under extremely dangerous conditions and performing poor maintenance may pose a severe
hazard to the safety of the people being exposed, while affecting the actual serviceability and safety
of the product. The precautions mentioned below, which, obviously enough, cannot cover the whole
spectrum of potential “misuses” of the accessory, should be “reasonably” deemed to be the most
common steps to take. Therefore:
DO NOT connect the belts to any apparatus which does not match their specifications in
terms of size, temperature, hook-up point and shape;
DO NOT apply loads exceeding the load capacity of the belts;
DO NOT use mechanical aids, including levers and bars, to apply the traction load;
DO NOT use unreliable and/or poorly identified belts;
DO NOT attempt to restitch or mend any belts;
DO NOT let the load swing during transportation;
DO NOT use the belts to pull restrained loads;
DO NOT stretch any apparatus that may change its static configuration, centre of gravity
or chemical and physical state;
DO NOT use the accessory for lifting.
DO NOT connect the belts to each other through knots to extend them;
DO NOT use any belts immersed in acid solutions or in the presence of acid vapours;
DO NOT leave the beltss on the ground, to prevent any vehicle wheels or tracks from
running on them.
10) FITNESS FOR USE
The accessory was subjected to spot check in order to test serviceability and performance at the
manufacturer’s. The certificate supplied with it states that the tests under the relevant standards were
passed. However, before starting working, the user should test the accessory for serviceability and
performance, to prove it is fit for use.
8/8
Division of BETA UTENSILI SPA, Via Volta, 18 - 20845 SOVICO (MB) ITALY Tel. +39.(0)39.20771-Fax + 39.(0)39.2010742
11) INSPECTION AND MAINTENANCE
Inspections and maintenance jobs are carried out to check the accessory during use and take such steps
as may be required according to the table “Maintenance jobs and inspections”.
After any load has been fastened, the belts should be restored to proper storage conditions. They should
be stored under clean and dry conditions, in well-ventilated rooms, at ambient temperature, away from
heat sources, and not in contact with chemicals, fumes, corrosive surfaces, direct sunlight or any other
ultraviolet radiation sources.
Before being stored away, belts should be checked for any damage caused during operation.
Check the belts for such surface defects as cuts, indentations, breaks or abrasions over their entire
length. Check the markings on the label and the identification information about the belt, and make
sure that they are legible. Check the ratchet for deformation and corrosion, and make sure that it runs
properly.
Any belts with defects, including small defects, should not be stored away; they should be scrapped
and replaced.
If the anchor beltss have come into contact with any acids and/or alkalis before being stored away,
dilution with water or neutralization with a suitable medium is recommended.
Any straps that get wet while being used or after being washed should be hung and left to dry naturally
before being stored away.
The table below sums up the maintenance jobs to carry out and their frequency.
Any belts that has lost its characteristics and is thus no longer fit for the purpose it has been
designed for should be cut and scrapped, so that it cannot be used anymore.
12) SCRAPPING ACCESSORY
The accessory should be scrapped by cutting, so that it can no longer be used, if:
- the belt has any surface defects, including cuts, indentations, breaks and abrasion;
- the label is missing, worn or illegible to such an extent as to be hardly identifiable.
Whenever used Month Year
General visual inspection
x
Label state x
Wear
x
Maintenance jobs and inspections
Type of inspection
Frequency
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Beta 8189 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

in altre lingue