SICK PLS Serie, PLS 101-312, PLS 201-313, PLS Proximity Laser Scanner PLS 101-312, PLS 201-313 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il SICK PLS Serie Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
229
Indice
1. Informazioni generali ....................................................... 230
2. Descrizione del sistema................................................... 231
3. Avvertimenti inerenti la sicurezza.................................... 232
4. Montaggio........................................................................ 233
4.1 Fissaggio meccanico................................................ 233
4.2 Allacciamento elettrico ............................................. 233
5. Indicazioni inerenti la messa in funzione......................... 235
6. Verifiche........................................................................... 236
6.1 Verifica PLS.............................................................. 236
6.2 Lista di controllo ....................................................... 239
7. Diagnosi........................................................................... 242
7.1 Elementi di diagnosi ................................................. 242
7.2 Manutenzione........................................................... 243
7.3 Service...................................................................... 244
8. Accessori ......................................................................... 244
9. Dichiarazione di conformità ............................................. 245
PLS 101 - 312 ................................................................ 245
10. Dati tecnici PLS 101-312............................................... 246
11. Note su PLS 201-313 .................................................... 255
Dichiarazione di conformità per PLS 201-313................ 256
12. Appendice: Legenda dei disegni ................................... 257
12.1 Risoluzione delle aree ............................................ 257
12.2 Percentuale di riflessione degli oggetti................... 257
12.3 Disegni dimensionali .............................................. 258
12.4 Connessioni elettriche ............................................ 258
Il presente manuale è coperto da diritti d’autore. Tutti i diritti che ne derivano
appartengono alla ditta SICK AG. Il manuale o parti di esso possono essere
fotocopiate esclusivamente entro i limiti previsti dalle disposizioni di legge in
materia di diritti d’autore. Non è consentito modificare o abbreviare il presente
manuale senza previa autorizzazione scritta della ditta SICK AG.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
230 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
1. Informazioni generali
Le presenti istruzioni d'uso contengono informazioni relative a
messa in funzione, verifica del funzionamento, manutenzione,
diagnosi, oltre ai dati tecnici e alle conformità. Ulteriori infor-
mazioni, p.es. per le ordinazioni, l'impiego del sistema o per la
programmazione sono riportate nella Descrizione tecnica del
PLS.
Le presenti istruzioni d'uso si riferiscono unicamente ai due
scanner laser a tasteggio:
PLS 101 - 312 (n° d'ordine 1016066)
Questi apparecchi sono stati certificati come dispositivi di
protezione personale in adempimento delle direttive pertinenti
e se impiegati secondo destinazione.
PLS 201 - 313 (n° d'ordine 1016189).
Il suddetto apparecchio non è stato certificato come disposi-
tivo di protezione personale; non è pertanto autorizzato l'uso
dello stesso come dispositivo di sicurezza per la protezione
delle persone:
Onde evitare confusione, la parte principale delle presenti istru-
zioni d'uso si riferisce esclusivamente al tipo PLS 101-312.
Le informazioni rilevanti, inerenti il tipo PLS 201-313 sono
contenute in forma sintetica nel capitolo 11.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
231
2. Descrizione del sistema
Lo scanner laser a tasteggio PLS rileva in modo continuo il
contorno del suo ambiente su un'angolatura di 180°. Si pos-
sono programmare due tipi di aree (area di preallarme e area
di sicurezza) all'interno delle quali, con presenza di oggetti,
commuta le uscite del PLS.
La commutazione azionata dagli oggetti che si trovano
nell'area di sicurezza viene effettuata in modo sicuro con
uscite on/off a due canali (ridondanti), a controllo reciproco.
Il PLS può essere impiegato come dispositivo di protezione
personale sia in applicazioni stazionarie (controllo di aree
pericolose o degli accessi a settori pericolosi) che in applica-
zioni mobili (protezione anticollisione sui veicoli).
L'area di sicurezza deve essere dimensionata in base ai dati
contenuti nella Descrizione tecnica del PLS.
Le molteplici possibilità d'impiego del PLS possono essere
inoltre ampliate mediante l'interfaccia per scanner laser LSI.
L'LSI consente di commutare rapidamente ed in modo sicuro
tra più aree di preallarme e di sicurezza nel PLS, consente
inoltre l'impiego contemporaneo di più PLS. Ulteriori
informazioni riguardanti l'LSI sono contenute nella Descrizione
tecnica dell'LSI e nelle istruzioni d'uso dell'LSI.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
232 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
3. Avvertimenti inerenti la sicurezza
1. L'uso/l'installazione del dispositivo di sicurezza immateriale,
nonché la messa in funzione e le ripetute verifiche tecniche
sono regolate da direttive di legge nazionali ed internazionali,
soprattutto
la direttiva relativa alle macchine 98/37 CE
la direttiva sull'uso dei mezzi di lavoro 89/655 CEE
le norme di sicurezza, nonché
I regolamenti antinfortunistici e di sicurezza.
Il produttore e l'operatore della macchina equipaggiata con i
nostri dispositivi di sicurezza hanno l'obbligo di accordare con
le autorità competenti e a responsabilità propria tutti i regola-
menti e le direttive di sicurezza, sono anche responsabili per
l'osservanza degli stessi.
2. Si devono inoltre rispettare ed osservare le nostre
indicazioni, soprattutto i regolamenti inerenti le verifiche;
(vedi capitolo Verifiche) della presente Descrizione tecnica, o
delle istruzioni d'uso (come ad es. nell'impiego, costruzione,
installazione o collegamento nel controllo della macchina).
3. Le verifiche devono essere effettuate da personale specia-
lizzato o da persone autorizzate ed appositamente incari-
cate, devono essere inoltre sempre documentate in modo
comprensibile.
4. Le nostre istruzioni d'uso devono essere messe a disposi-
zione del collaboratore (operatore) addetto alla macchina
equipaggiata con il nostro dispositivo di sicurezza. L'addetto alla
macchina deve essere addestrato da persona qualificata.
5.In appendice al presente manuale si trova una lista di
controllo destinata al costruttore e all'equipaggiatore.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
233
4. Montaggio
4.1 Fissaggio meccanico
Il PLS può essere fissato direttamente sull'involucro, utiliz-
zando i fori predisposti, oppure utilizzando gli appositi set di
fissaggio. Si prega di fare riferimento ai disegni dimensionali
del PLS e dei set di fissaggio indicati nell'appendice, oltre alle
ulteriori indicazioni relative alla scelta ottimale del luogo di
montaggio contenute nella Descrizione tecnica.
Indicazione: In caso di impianti con forti vibrazioni, si deve
provvedere a serrare opportunamente le viti di regolazione e
quelle di fissaggio, evitando che si allentino inavvertitamente;
ad intervalli regolari si deve inoltre controllare che siano per-
fettamente serrate.
4.2 Allacciamento elettrico
Il PLS può essere collegato mediante connettore di alimenta-
zione da assemblare, scegliendo di fare uscire il cavo dall'alto
o dal retro, in alternativa è possibile utilizzare cavi appositi di
lunghezza predefinita (uscita cavo solo dall'alto).
La comunicazione con il PLS viene realizzata mediante cavo
dati schermato (vedere capitolo Accessori nella Descrizione
tecnica).
Si prega di osservare le indicazioni riportate alla pagina
seguente.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
234 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
Indicazioni inerenti l'installazione
Posare tutti i cavi in modo che non possano essere danneg-
giati.
Se si assemblano in proprio i connettori, si deve fare atten-
zione di non scambiare il connettore dell'alimentazione con
quello dell'interfaccia.
Coprire i fori inutilizzati con i tappi in dotazione, assicurandosi
che le guarnizioni siano posizionate in modo corretto.
Attenzione a non far cadere i connettori. Il connettore sub D
potrebbe rientrare nell'involucro della spina diventando così
inutilizzabile.
Controllare che le guarnizioni degli involucri di collegamento
siano ben posizionate.
Inserire i connettori sul giusto lato e nell'apposita sede
dell'involucro del PLS. Esercitando lieve pressione sui connet-
tori, infilarli nell'involucro del PLS. Se il collegamento è stato
effettuato correttamente, gli involucri di collegamento con i
connettori sono perfettamente allineati con l'involucro del PLS.
Soltanto adesso è possibile assicurare gli involucri di collega-
mento mediante le viti esagonali presenti sui lati.
L'involucro risponde al grado di protezione IP65 solo se en-
trambi gli involucri di collegamento con le rispettive guarnizioni
sono impiegati e fissati nel modo descritto nel presente ma-
nuale.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
235
5. Indicazioni inerenti la messa in funzione
Durante la messa in funzione si devono osservare particolari
misure di sicurezza. Attenersi scrupolosamente a quanto
descritto nel capitolo 6 delle presenti istruzioni d'uso ed ai
relativi capitoli della Descrizione tecnica.
L'apparecchio è stato programmato con configurazione di
base. Solo il personale autorizzato (qualificato) può eventual-
mente modificare i campi di controllo ed i parametri.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
236 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
6. Verifiche
6.1 Verifica PLS
Tali verifiche sono indispensabili per il controllo del corretto
funzionamento dei dispositivi di sicurezza e del collegamento
nel controllo della macchina o dell'impianto, servono inoltre a
scoprire eventuali modifiche o manipolazioni.
Attenersi ai punti seguenti allo scopo di assicurare l'uso
secondo destinazione dell'apparecchio:
Montaggio e allacciamento elettrico devono essere eseguiti
esclusivamente da personale qualificato.
Il personale qualificato è composto da persone dotate, per
addestramento specializzato ed esperienza, di sufficienti
conoscenze dei mezzi di lavoro ad azionamento meccanico e
inoltre pratiche delle normative nazionali sul lavoro e le norme
di prevenzione antinfortunistiche, nonché delle direttive e dei
regolamenti tecnologici normalmente riconosciuti (p. es.
norme DIN, direttive VDE, regolamenti tecnici di altri paesi
membri), in modo da poter giudicare lo stato di sicurezza dei
mezzi di lavoro ad azionamento meccanico ai fini del lavoro.
Si tratta generalmente di personale qualificato del produttore
del BWS o anche di persone opportunamente addestrate dal
produttore del BWS, addette soprattutto alla verifica dei BWS
e incaricate dall'utente del BWS.
1. Verifica antecedente la prima messa in funzione del
dispositivo di sicurezza della macchina da effettuare da
persona qualificata:
- La verifica antecedente la prima messa in funzione serve a con-
ferma dei requisiti di sicurezza previsti dalle norme nazionali ed
internazionali e soprattutto delle direttive riguardanti gli utenti
delle macchine o dei mezzi di lavoro (dichiarazione di
conformità CE).
- Verifica dell'efficienza del dispositivo di sicurezza della mac-
china in tutti i possibili modi operativi, in base alla lista di con-
trollo allegata.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
237
- Gli operatori addetti ai lavori alla macchina dotata di
dispositivo di sicurezza devono essere opportunamente
addestrati da personale qualificato dell'utente della macchina
prima di iniziare i lavori. L'utente della macchina ha l'obbligo di
provvedere all'addestramento del personale.
L'utente verifica il proprio sistema PLS attenendosi alla lista di
controllo contenuta nel capitolo 6.2.
2. Verifica ad intervalli regolari del dispositivo di sicurezza
da parte di persona qualificata:
- Verifica da effettuare a norma dei rispettivi regolamenti nazio-
nali entro i limiti previsti. Queste verifiche servono a scoprire
modifiche o manipolazioni apportate al dispositivo di sicurezza
rispetto alla prima messa in funzione.
- Tali verifiche devono essere sempre effettuate, anche in caso
di modifiche basilari apportate alla macchina o al dispositivo di
sicurezza, nonché in seguito a riequipaggiamento o manuten-
zione in caso di danni all'involucro, al frontalino, al cavo di
collegamento ecc.
L'utente verifica il proprio sistema PLS attenendosi alla lista di
controllo contenuta nel capitolo 6.2.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
238 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
3. Verifica giornaliera del dispositivo di sicurezza da parte
di persone incaricate ed autorizzate:
Ecco come effettuare la verifica a regola d'arte del sistema PLS:
1. La verifica deve essere effettuata ad ogni cambio del modo
operativo.
2. Controllare se le viti di fissaggio dell'installazione mec-
canica sono ben serrate e se il PLS è perfettamente
allineato.
3. Verificare se il PLS ha subito modifiche visibili in seguito a
danni, manipolazioni ecc.
4. Accendere la macchina o l'impianto.
5. Osservare i Led del PLS (rosso, verde, giallo).
6. Se la macchina è stata avviata e nessun Led rimane cos-
tantemente acceso, significa che c'è un guasto alla mac-
china o all'impianto. In tal caso si dovrà fermare immedia-
tamente la macchina e farla controllare da persona quali-
ficata.
7. A macchina funzionante, interrompere quindi l'area di sicu-
rezza e controllare l'efficienza di tutto l'impianto. I Led
devono passare dal verde al rosso ed il movimento peri-
coloso deve fermarsi immediatamente. Ripetere la verifica
su diversi punti dell'area pericolosa. Se si riscontra anche
una sola differenza in questa funzione, si dovrà imme-
diatamente spegnere la macchina o l'impianto che dovrà
essere verificato da persona qualificata.
8. In caso di applicazione stazionaria si dovrà verificare se
l'area di pericolo contrassegnata sul pavimento corrisponde
alla
forma dell'area di sicurezza contenuta nel PLS e se
eventuali lacune sono protette tramite misure di sicurezza
addizionali. In caso di applicazioni mobili si dovrà verificare
se il veicolo in movimento si fermi veramente ai limiti
dell'area di sicurezza programmati nel PLS e rappresentati
dalla segnalazione sul veicolo o nel protocollo della confi-
gurazione. Se si dovesse constatare una differenza, si
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
239
dovrà fermare immediatamente la macchina o l'impianto
che dovrà essere controllato da persona qualificata.
Indicazione per l'operatore
Le indicazioni relative ai controlli giornalieri sono ripor-
tate anche su un'etichetta. Si prega di applicarla in modo
ben visibile accanto al dispositivo di sicurezza in modo da
semplificare la verifica giornaliera.
6.2 Lista di controllo
I dati relativi ai punti a seguito riportati devono essere
noti almeno durante la prima messa in funzione – dipen-
dono tuttavia dal tipo di applicazione i cui requisiti devo-
no essere controllati dal costruttore o dall'equipaggiatore.
La presente lista di controllo serve come riferimento nei diversi
controlli per cui deve essere accuratamente conservata, ov-
vero venire allegata alla documentazione della macchina.
1. Sono stati osservati i regolamenti di sicurezza ai sensi delle
vigenti direttive/norme sulle macchine?
R No R
2. Le direttive e le norme applicate sono riportate nella dichia-
razione di conformità?
R No R
3. Il dispositivo di sicurezza corrisponde alla categoria di
controllo prevista?
R No R
4. L'accesso/l'intervento all'area di pericolo/al luogo pericoloso
è possibile solo attraverso l'area di sicurezza del BWS?
R No R
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
240 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
5. Sono state predisposte opportune misure atte ad impedire
lo stazionamento non protetto nel settore pericoloso (prote-
zione meccanica dell'accesso dal retro) o a controllarlo in
caso di protezione del settore o del posto pericoloso, e tali
dispositivi sono protetti contro l'asportazione?
R No R
6. Sono stati applicati ulteriori dispositivi di protezione mec-
canici per impedire l'accesso dall'alto, dal basso e l'aggira-
mento, e tali dispositivi sono protetti contro le manipolazioni?
R No R
7. E' stato misurato il tempo di arresto max. ovvero il tempo di
corsa residua max. e sono stati corrispondentemente ripor-
tati e documentati (sulla macchina e/o nei documenti rela-
tivi alla macchina)?
R No R
8. Viene rispettata la necessaria distanza di sicurezza tra il
BWS ed il punto pericoloso più vicino?
R No R
9. I dispositivi BWS sono stati fissati a regola d'arte e sono
protetti contro gli spostamenti involontari dopo averne
eseguito l'allineamento?
R No R
10. Le misure di protezione contro le scariche elettriche (classe
di protezione) sono funzionanti?
R No R
11. Esiste il dispositivo di Restart del dispositivo di sicurezza
BWS ovvero della macchina, e sono stati applicati in modo
regolamentare?
R No R
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
241
12.
Le uscite del BWS (OSSD) sono collegate in base alla
categoria di controllo prevista, e tale collegamento corris-
ponde agli schemi elettrici?
R No R
13. La funzione protettiva è controllata in base alle indicazioni
contenute nella presente documentazione?
R No R
14. Le funzioni protettive indicate sono funzionanti indipenden-
temente dalla posizione del selettore dei modi operativi?
R No R
15. Gli elementi di commutazione controllati dal BWS, p.es.
relè, elettrovalvole sono controllati?
R No R
16. Il BWS è funzionante durante tutto il tempo relativo allo
stato di pericolo?
R No R
17. E' possibile fermare uno stato pericoloso allo spegnimento
o al disinserimento del BWS, oppure commutando tra i vari
modi operativi, oppure commutando su un altro dispositivo
di protezione?
R No R
18. Il segnale di avvertimento relativo al controllo giornaliero è
stato affisso in modo ben visibile all'operatore?
R No R
La presente lista di controllo non sostituisce la prima messa in
funzione ed il regolare controllo che dovrà essere effettuato da
un esperto in materia.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
242 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
7. Diagnosi
7.1 Elementi di diagnosi
Sul lato superiore dell'involucro del PLS sono alloggiati tre Led
a indicazione dello stato del funzionamento del PLS.
Il Led verde e quello rosso sono assegnati all'uscita di sicu-
rezza.
Il Led giallo segnala – a seconda di come è stato program-
mato il PLS – un oggetto nell'area di preallarme e/o l'imbratta-
mento del frontale ottico. In abbinamento con il Led rosso
segnala inoltre se il sistema attende conferma dall'operatore.
Anche l'esito negativo dell'autoverifica dell'apparecchio (errore
del sistema) viene segnalato dal Led giallo.
Diagnosi mediante Led sul PLS:
Stato verde giallo rosso
Area di sicurezza libera
Oggetto in area di
sicurezza
Oggetto in area di
preallarme
Attesa Restart
1 Hz
Segnalazione ottica
sporca *
1 Hz
Ottica sporca *
Autotest negativo **
4Hz
* Imbrattamento del frontale del PLS:
Vedere capitolo 7.2 Manutenzione!
** Autotest negativo: Vedere capitolo 7.3 Service
I Led consentono di effettuare una diagnosi preliminare dello
stato del sistema. Il software in dotazione rappresenta un
dettagliato sistema di diagnosi a disposizione del personale
autorizzato (vedere capitolo Software utente nella Descrizione
tecnica del PLS).
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
243
7.2 Manutenzione
Se opportunamente programmato da personale autorizzato, il
software del PLS visualizza sia il leggero Imbrattamento del
frontale ottico, tramite l'apposito indicatore, (l'apparecchio con-
tinua a funzionare) sia l'elevato Imbrattamento del frontale ot-
tico (disinserendo tutte le uscite).
Pulire il frontale quando l'indicatore ottica sporca entra in fun-
zione. L'ottica sporca viene segnalata dal lampeggio lento del
Led giallo mentre il Led verde rimane costantemente acceso
(area di sicurezza libera). Il frontale è un componente ottico e
non deve essere graffiato. Pulirlo pertanto con un panno mor-
bido usando un detergente per oggetti di plastica. (Si consiglia
l'uso di un detergente per oggetti di plastica antistatico 1 litro
n° d'ordine 5 600 987)
Se graffiato, il frontale deve essere sostituito. Il n° d'ordine per
il frontale ottico sostitutivo (incluse guarnizioni e viti) è riportato
nel capito Accessori della Descrizione tecnica del PLS. Una
volta sostituito, il frontale ottico deve essere nuovamente rego-
lato, rivolgersi a tale scopo al proprio incaricato per la sicu-
rezza.
Controllare ad intervalli regolari la tenuta di tutte le viti di fis-
saggio del PLS e delle staffe. Controllare anche il fissaggio dei
connettori cubici.
Tenere costantemente sotto controllo il regolare funziona-
mento dell'apparecchio, intervenendo lungo la delimitazione
dell'area di sicurezza attenendosi alle relative norme di appli-
cazione.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
244 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
7.3 Service
Se il Led giallo segnala un guasto al PLS, si può effettuare
una diagnosi preliminare attenendosi alle informazioni ripor-
tate nel capitolo 7.1 relative al funzionamento dei Led. Con il
software in dotazione, il personale specializzato dispone di un
dettagliato sistema di diagnosi (vedere capitolo Software uten-
te nella Descrizione tecnica del PLS).
Per ulteriori richieste, si prega di rivolgersi alla filiale SICK di
competenza.
8. Accessori
La lista degli accessori disponibili è riportata nella Descrizione
tecnica del PLS. Essa contiene anche i pezzi di ricambio di-
sponibili.
A seconda se il PLS viene usato da solo o in abbinamento con
LSI, sono necessari diversi set di collegamento. Anche i set di
collegamento necessari al sistema sono riportati nel capitolo
"Accessori" della Descrizione tecnica del PLS, oppure nella
Descrizione tecnica dell'LSI.
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
246 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
10. Dati tecnici PLS 101-312
Riportiamo a seguito i dati tecnici più importanti del PLS.
Indicazione:
Se si desiderano impiegare uno o più PLS in abbinamento con
un LSI SICK (Laser Scanner Interface), si prega di prendere in
considerazione anche i dati tecnici dell'LSI (vedere Descrizio-
ne tecnica dell'LSI).
Dati elettrici
Punto di osservazione per i valori caratteristici è il punto
d’innesto del connettore(se non diversamente indicato)
Caratteristiche Dati
min tip max
Tensione di alimentazione (UV) 16,8 V 24,0 V 28,8 V
sicuro contro l'inversione di polarità,
tramite trasformatore di sicurezza a
norma EN 60742 (anche carica-batterie
in veicoli di trasporto)
ondulazione residua consentita (V
RMS
) 500 mV
I valori limiti della tensione
di alimentazione non devono esse-
re né inferiori né superiori.
Tempo di risposta (regolabile
mediante valutazione multipla)
doppio 2 x 40 ms
16 volte 16 x 40 ms
Tempi di attivazione
Con tensione on 6 s
Potenza assorbita (senza carico) 17 W
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
247
Caratteristiche Dati
min tip max
RESET / RESTART ingresso
necessario: Dispositivo di Restart
per modo operativo con blocco al riavvio:
Contatto di lavoro riferito a VCC_EXT
(Uv), a controllo dinamico
Resistenza all'ingresso con HIGH 5,9 kOhm
Tensione per HIGH 15 V Uvmax
Tensione per LOW 0 V 4,2 V
Potenza assorbita (HIGH)
Corrente d'impulso iniziale
(con τ = 100 µs) 3,0 mA 6,6 mA
Corrente d'ingresso statica 2,2 mA 5,2 mA
Assorbimento di potenza (LOW)
Corrente d'impulso iniziale
(con τ = 100 µs) 0,9 mA
Corrente d'ingresso statica 0,5 mA
Comportamento temporaneo del tasto
(riconoscimento sicuro del Restart)
Livello LOW prima di Restart 120 ms
Livello HIGH durante Restart 120 ms 5 s
Livello LOW dopo Restart > 1 ms
Uscita area di preallarme (PNP)
Tensione: Campo di preallarme libero Uv - 2,5 V
Tensione: Campo di preallarme libero 13,4 V
con Uv = 16,8 V
Corrente di commutazione
(riferito a EXT_GND) 100 mA
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
248 © SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
Caratteristiche Dati
min tip max
Comportamento temporaneo dell'uscita
senza blocco al riavvio La disattivazione dipende
dalla valutazione multipla,
al contrario dell'attivazione.
Disattivazione in seguito ad intervento
area di preallarme
(valutazione doppia) 127 ms
Attivazione con area di preallarme
(WF) libera 40 ms
Comportamento temporaneo dell'uscita
con blocco al riavvio in funzione della
valutazione multipla
Disattivazione in seguito ad intervento
area di preallarme
(valutazione doppia) 127 ms
Attivazione con area di preallarme
(WF) libera Restart necessario
Comportamento temporaneo dell'uscita
dopo n secondi in funzione della
valutazione multipla
Deattivazione in seguito ad intervento
area di preallarme
(valutazione doppia) 127 ms
Attivazione con area di preallarme
(WF) libera 40 ms
Resistente ai cortocircuiti
Sequenza commutazioni 3 Hz
Induttanza carico 2 H
Uscite di sicurezza (OSSD)
- dinamiche (attive con HIGH)
Tensione di commutazione
attiva con HIGH attiva (Ueff) Uv - 2,5 V
PLS I
8 008 321/M844/06-05-02 Operating Instructions PLS
© SICK AG Industrial Safety Systems Germany All rights reserved
249
Caratteristiche Dati
min tip max
Tensione di commutazione
attiva con HIGH attiva (Ueff) 13,4 V
con Uv = 16,8 V
Tensione LOW 0 V 2,5 V
Corrente di commutazione
(riferimento a EXT_GND) 4 mA 250 mA
Comportamento temporaneo dell'uscita
senza blocco al riavvio in funzione della
valutazione multipla
Attivazione con area di sicurezza
(SF) libera 190 ms
Comportamento temporaneo dell'uscita
con blocco al riavvio in funzione della
valutazione multipla
Attivazione con area di sicurezza
(SF) libera 580 ms
Comportamento temporaneo dell'uscita
dopo n secondi in funzione della
valutazione multipla
Attivazione con area di sicurezza
(SF) libera 3 s
Resistente ai cortocircuiti con controllo delle uscite
In caso di errore: corrente di fuga 2,1 mA
Errore: Interruzione del connettore
dell'alimentazione. L'elemento di
controllo collegato in serie deve
riconoscere questo stato come Low.
pura capacità carico 100 nF
Sequenza commutazioni 3 Hz
pura induttanza carico 2 H
Se la sequenza delle commutazioni
è inferiore l'induttanza max.
consentita sarà superiore.
/