Rex-Electrolux TCC8E Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

LAVASTOVIGLIE
TCC 8 E
822 61 10-67
- 2 -
Indice
Per l’utente
Avvertenze 3
Descrizione della lavastoviglie 4-5
- Spruzzatore rotante
- Filtro centrale
- Filtro grande
- Contenitore del detersivo
- Contenitore del brillantante
- Decalcificatore per l’acqua
Pannello comandi 6
- Disattivazione del segnale acustico
- Programmazione dell’avvio ritardato
Regolazione del decalcificatore
per l’acqua 7
Programmi di lavaggio 8
Uso della lavastoviglie 9
- Avvio del programma
- Interruzione temporanea del programma
- Disattivazione del programma
- Funzione pausa
- Disattivazione della fase di asciugatura
- Spegnimento della lavastoviglie
Carico e scarico della lavastoviglie 10
Manutenzione e pulizia 11
Rimedi alle anomalie di
funzionamento 12-13
Assistenza tecnica 13
- Assistenza tecnica e ricambi
- Servizion clienti
Avvertenze per gli instituti di prova 14
Per l’installatore
Caratteristiche tecniche 14
Disimballo 15
- Danni
- Uso
Installazione 16-19
- Posizionamento
- Misure dello sportello esterno in legno
- Preparazione dello sportello esterno
- Piastra di montaggio
- Montaggio dello sportello esterno sulla
lavastoviglie
- Applicazione delle strisce adesive di protezione
e riempimento
- Installazione della lavastoviglie nel mobile
- Alimentazione dell’acqua
- Scarico dell’acqua
- Collegamento elettrico
Guida all’uso del libretto delle istruzioni
Per agevolare la consultazione delle istruzioni, nel testo vengono utilizzati i seguenti simboli:
Informazioni di sicurezza
Istruzioni passo a passo
Consigli e suggerimenti
Ambiente ed ecologia
Avvertenze
- 3 -
822 61 10-67
Prima di procedere all’installazione e all’uso della lavastoviglie leggere con attenzione questo libretto, compresi
i suggerimenti e le avvertenze. Per evitare errori ed incidenti, è importante assicurarsi che tutti gli utenti della
lavastoviglie conoscano perfettamente le modalità di funzionamento e le caratteristiche di sicurezza dell’elettro-
domestico. Conservare questo libretto assieme alla lavastoviglie e assicurarsi che la accompagni sempre in
caso di vendita o trasferimento per permettere a tutti i successivi utenti di disporre di informazioni adeguate
sull’uso e sulle caratteristiche di sicurezza dell’elettrodomestico.
Installazione e riparazioni
Tutte le operazioni di installazione e riparazione
realizzate sul prodotto devono essere effettuate da un
tecnico qualificato. Se tali operazioni vengono eseguite
da persone con scarsa competenza, si possono veri-
ficare problemi di funzionamento del prodotto e danni
o infortuni alle persone. Prima dell’esecuzione di
qualsiasi operazione sulla lavastoviglie, essa deve
essere isolata dalla rete elettrica staccando la spina
del cavo di alimentazione o rimovendo il fusibile.
L’allacciamento alla rete idrica deve essere effettuato
mediante un rubinetto di facile accesso.
Il cavo di alimentazione deve essere inserito in una
presa collegata a terra, anch’essa di facile accesso.
Il collegamento permanente alla rete elettrica deve
essere eseguito solo da un elettricista autorizzato.
Se il cavo di alimentazione e daneggiato, sostituirlo
con uno nuovo con le stesse caratteristiche.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia
consumato o danneggiato in altro modo e che i tubi
dell’acqua non vengano schiacciati o attorcigliati quando
la lavastoviglie viene spostata per l’installazione, la
pulizia o altre operazioni.
Le riparazioni devono essere effettuate solo da perso-
nale qualificato autorizzato dal fornitore. Utilizzare solo
ricambi forniti da personale autorizzato. Non tentare di
riparare la lavastoviglie da soli.
Misure di sicurezza per i bambini
La lavastoviglie deve essere utilizzata solo da adulti.
Fare in modo che i bambini non giochino con il pannello
comandi o altre parti dell’elettrodomestico.
Evitare che i bambini più piccoli giochino con gli elementi
di imballaggio in plastica, che possono causare infortuni
anche mortali.
Tenere tutti i detersivi in un luogo sicuro al di fuori della
portata dei bambini.
Evitare che i bambini stiano in piedi, si siedano o
dondolino sullo sportello aperto.
Uso quotidiano
La lavastoviglie è stata progettata esclusivamente per
il lavaggio di utensili domestici adatti alla lavastoviglie.
Se viene utilizzata per altri scopi la garanzia perde
validità e si possono verificare infortuni a persone o
danni a cose.
Evitare di aprire lo sportello quando la lavastoviglie è
in funzionamento, dal momento che potrebbero veri-
ficarsi fuoriuscite di vapore molto caldo.
Usare solo detersivi specifici per lavastoviglie.
Non inserire coltelli appuntiti con la lama rivolta verso
l’alto. È molto più sicuro posizionarli orizzontalmente
nel cesto.
Assicuratevi che la porta della lavastoviglie sia sempre
chiusa, eccetto ovviamente durante le operazioni di
sistemazione e rimozione delle stoviglie. In questo modo
eviterete che qualcuno possa ferirsi inciampando sulla
porta aperta.
Se si estraggono le stoviglie dalla lavastoviglie prima
della fine del ciclo di lavaggio, è estremamente impor-
tante sciacquarle accuratamente sotto acqua corrente
per rimuovere i residui di detersivo.
Il dispositivo di sicurezza dell’acqua protegge dai danni
causati dall’acqua. È necessario che vengano rispettate
le seguenti condizioni:
- La lavastoviglie deve essere collegata alla rete
elettrica anche quando è spenta.
- La lavastoviglie deve essere installata correttamente.
- Chiudere sempre il rubinetto dell’acqua quando la
lavastoviglie viene lasciata incustodita per un lungo
periodo di tempo.
In caso di fuoriuscite o allagamento, chiudere immedia-
tamente il rubinetto dell’acqua e isolare la lavastoviglie
dalla rete elettrica staccando la spina del cavo di
alimentazione o rimovendo il fusibile. Staccare la spina
afferrando la spina stessa e non il cavo.
Smaltimento
- imballaggio:
Tutti i materiali usati per l’imballaggio della lavasto-
viglie sono ecologici. I vari tipi di plastica utilizzati
possono essere riciclati e sono contrassegnati
come segue:
Il marchio PE compare sul sacco che protegge la
lavastoviglie e sul sacchetto nel quale è contenuto il
libretto delle istruzioni.
Il marchio PS compare sul polistirene espanso
(polistirolo) utilizzato per le parti di imballaggio che
proteggono la lavastoviglie da urti e colpi.
Le parti dell’imballaggio in cartone sono state prodotte con
carta riciclata e devono essere depositate nell’apposito
contenitore per la raccolta differenziata. La lavastoviglie
contiene parti in plastica e in gomma, dotate di marchi di
identificazione che ne indicano i componenti perché sia
possibile riciclarle o smaltirle in modo appropriato al termine
del ciclo di vita dell’elettrodomestico. I materiali sono
identificati secondo gli standard internazionali.
- lavastoviglie fuori uso:
Alla fine della vita utile della lavastoviglie, staccare la
spina dalla presa di corrente e tagliare il cavo elettrico in
corrispondenza del punto in cui esso entra nell’elettro-
domestico per evitare che i bambini possano giocarci.
- 4 -
Descrizione della lavastoviglie
4 5
- 5 -
Spruzzatore rotante (1)
È importante che tutti i fori presenti nello spruzzatore
rotante siano sempre puliti. Se i fori sono occlusi le pres-
tazioni di lavaggio possono risultare notevolmente ridotte.
Per pulire lo spruzzatore rotante, svitare il dado girando
in senso antiorario, togliere la rondella ed estrarre lo
spruzzatore rotante sollevandolo. Pulire i fori e scuotere
lo spruzzatore per rimuovere eventuali residui di cibo.
Filtro centrale (2)
La funzione del filtro centrale è intrappolare oggetti di grandi
dimensioni quali stuzzicadenti e pezzi di guscio d’uovo.
Assicurarsi che sia sempre pulito: se necessario, ruotare
il filtro centrale in senso antiorario, estrarlo sollevandolo e
sciacquarlo sotto un getto d’acqua corrente.
Filtro grande (3)
È altrettanto importante che anche questo filtro sia pulito:
se è sporco oppure occluso, le prestazioni di lavaggio
risultano notevolmente ridotte. Una volta rimosso il filtro
centrale, è possibile estrarre facilmente il filtro grande
sollevandolo, per poi procedere alle operazioni di pulizia.
Contenitore del detersivo (4)
Aprire il coperchio del contenitore del detersivo spingendo
il gancio di chiusura del coperchio verso lo scomparto.
Leggere le istruzioni sulla confezione del detersivo, riempire
lo scomparto in base alle istruzioni e richiudere il coperchio.
Ricordare che il dosaggio riportato nelle istruzioni di solito
si riferisce a lavastoviglie di dimensioni normali: pertanto
è sufficiente utilizzare solo mezza pastiglia di detersivo.
Quando è necessario utilizzare detersivo per il prelavaggio,
esso va versato nello scomparto più piccolo a sinistra.
Questo detersivo è attivo già in fase di prerisciacquo.
Assicurarsi che nessun oggetto ostacoli l’apertura del
coperchio.
Usare solo detersivi specifici per lavastoviglie.
Evitare l’uso frequente di detersivi liquidi, dal
momento che i loro effetti a lungo termine
possono far aumentare la rumorosità della
pompa.
Contenitore del brillantante (5)
L’uso del brillantante consente di far asciugare il carico
più rapidamente e con risultati migliori, dal momento che
favorisce il deflusso dell’acqua e dello sporco. Troppo
brillantante può produrre striature sulle stoviglie; troppo
poco, delle macchie bianche. La capacità del contenitore è
di circa 150 ml di brillantante, sufficienti approssimativamente
per 60 cicli di lavaggio, a seconda della regolazione del
dosaggio. Regolare il dosaggio in base alla durezza
dell’acqua.
È possibile regolare il dosaggio fra i valori 1 e 6,
che corrispondono a 1 – 6 ml di brillantante. Il
dosaggio è regolato in fabbrica sul valore 1.
Cominciare con il dosaggio più basso e, se
necessario, aumentarlo ruotando l’indicatore di
regolazione aiutandosi, ad esempio, con il
manico di un cucchiaio.
La spia sul pannello comandi si accende quando è
necessario introdurre altro brillantante nel contenitore.
1. Aprire il coperchio del contenitore spingendo il
gancio di chiusura del coperchio verso lo scomparto
e sollevare il coperchio.
2. Versare il brillantante senza farlo uscire dallo
scomparto.
3. Pulire attentamente eventuali fuoriuscite per
evitare una eccessiva formazione di schiuma
durante il programma di lavaggio successivo.
4. Richiudere il coperchio e spingere fino a quando
è agganciato.
Non versare detersivo liquido nel contenitore del
brillantante.
Decalcificatore per l’acqua (6)
La lavastoviglie è dotata di un decalcificatore per l’acqua
dura: per questo il dosaggio del brillantante va regolato
su un valore basso. Il calcare contenuto nell’acqua dura
provoca la formazione di depositi biancastri sulle stoviglie
e nelle parti interne dell’elettrodomestico. Per evitare tale
fenomeno, l’acqua deve passare attraverso uno speciale
dispositivo che ne elimina la durezza.
Dal momento che il decalcificatore utilizza del sale grosso
per lavastoviglie, è necessario riempire il contenitore del
sale dopo un certo numero di cicli di lavaggio.
Se si vive in un’area in cui l’acqua della rete
idrica è calcarea, utilizzare la lavastoviglie per la
prima volta solo dopo aver riempito l’apposito
scomparto con sale grosso per lavastoviglie.
La spia sul pannello comandi si accende quando è
necessario introdurre altro sale nel contenitore.
1. Svitare il tappo del contenitore del sale ruotandolo
in senso antiorario.
2. Riempire d’acqua il contenitore del sale (solo la
prima volta).
3. Riempire di sale grosso il contenitore utilizzando
l’imbuto in dotazione.
4. Togliere l’imbuto e pulire eventuali fuoriuscite
attorno all’apertura del contenitore del sale.
5. Riavvitare il tappo del contenitore del sale.
A questo punto il decalcificatore è pronto per il primo carico
di stoviglie. Assicurarsi che nel contenitore sia sempre
presente del sale grosso: la capacità del contenitore è di
circa 1 litro.
Per la regolazione del decalcificatore per l’acqua si rimanda
alla sezione “Regolazione del decalcificatore per l’acqua”.
Utilizzare solo sale specifico per lavastoviglie:
il normale sale da cucina può danneggiare il
decalcificatore per l’acqua.
- 6 -
Tasti con doppia funzione ”A”:
Oltre a selezionare un programma, premendo questi due
tasti è possibile regolare il decalcificatore per l’acqua e
disattivare il segnale acustico e l’uso di brillantante.
Spie di controllo:
Indicano che • È necessario aggiungere sale
• È necessario aggiungere
brillantante
• Il ciclo di programma è terminato
Pannello comandi
Tasti
programma
Tasto decalcificatore
per l’acqua
Tasto
segnale
acustico
Tasto
ACCESO/SPENTO
Tasto
brillantante
Tasto avvio
ritardato
Spie avvio ritardato
Spie di controllo
Disattivazione del segnale acustico
Prima di disattivare il segnale acustico tutti i programmi
devono essere completati.
1. Premere il tasto “ACCESO/SPENTO”.
2. Premere i tasti con doppia funzione ”A” simultanea-
mente e mantenerli premuti. Quando iniziano a
lampeggiare le prime tre spie di programma è
possibile rilasciare i tasti.
3. Premere una volta il tasto del segnale acustico.
La spia del tasto del segnale acustico inizia a
lampeggiare e la spia di fine ciclo di programma
si accende. Premere il tasto ancora una volta e
la spia di fine ciclo di programma si spegne.
Ora il segnale acustico è disattivato.
4. Per completare l’impostazione premere ancora
una volta il tasto “ACCESO/SPENTO” che verrà
rilasciato.
Per ripristinare la funzione, seguire le istruzioni
dei punti 1 e 2 e premere il tasto del segnale
acustico due volte, fino a quando si accende
ancora la spia di fine ciclo di programma.
Programmazione dell’avvio ritardato
L’avvio del programma può essere ritardato di 3, 6 o 9 ore.
1. Premere il tasto “ACCESO/SPENTO”.
2. Premere ripetutamente il tasto avvio ritardato
fino a quando si accende la spia accanto alle
ore di ritardo desiderate.
3. Premere il tasto del programma desiderato.
4. Il programma viene avviato una volta trascorso
il tempo corrispondente all’avvio ritardato
programmato.
Riprogrammazione dell’avvio ritardato:
Se il programma non è ancora stato avviato, è
possibile modificare il tempo già impostato per
mezzo del tasto avvio ritardato.
Disattivazione dell’avvio ritardato:
Se il programma non è ancora stato avviato, è
possibile disattivare l’avvio ritardato. Premere
ripetutamente il tasto avvio ritardato fino a quando
nessuna delle spie accanto alle ore di ritardo è
accesa. Il programma che è stato selezionato
viene avviato immediatamente.
A
Per evitare la formazione di depositi calcarei sulle stoviglie e
all’interno della lavastoviglie, è necessario che per il lavaggio
venga utilizzata dell’acqua dolce, vale a dire acqua a basso
contenuto di calcare.
La lavastoviglie è dotata di un decalcificatore per l’acqua nel
quale l’acqua di rubinetto con durezza superiore a 4 °d (gradi
tedeschi) viene decalcificata mediante l’uso di un sale speciale.
Per regolare il decalcificatore in base al grado di durezza
dell’acqua nell’area in cui si vive, utilizzare la seguente tabella.
- 7 -
Grado di durezza dell’acqua
°d
1)
mmol/l
2)
Posizione di regolazione
del decalcificatore
Numero spie e
segnale acustico
> 24 > 4,2
18 - 24 3,2 - 4,2
12 - 18 2,1 - 3,2
4 - 12 0,7 - 2,1
meno di 4 meno di 0,7
5
4
3*
2
1
5
4
3
2
1
non è necessario sale
1. Premere il tasto “ACCESO/SPENTO”.
2. Premere i tasti con doppia funzione ”A” simultanea-
mente e mantenerli premuti. Quando iniziano a
lampeggiare le prime tre spie di programma è
possibile rilasciare i tasti.
3. Premere una volta il tasto decalcificatore per
l’acqua. La spia del decalcificatore per l’acqua
e quella di fine ciclo di programma iniziano a
lampeggiare e viene emesso un segnale acustico,
a meno che non sia stato disattivato.
- La spia di fine ciclo di programma lampeggerà
un numero di volte equivalente al grado di
durezza dell’acqua impostato, e il segnale
acustico sarà emesso per lo stesso numero di
volte.
- La sequenza di luci e suoni viene ripetuta
numerose volte dopo alcuni secondi di pausa.
4. Il grado di durezza dell’acqua aumenta di 1 ogni
volta che si preme il tasto decalcificatore per
l’acqua.
Dopo il grado di durezza 5 si ritorna al grado di
durezza 1.
5. Una volta selezionato il grado di durezza dell’acqua
desiderato, per completare l’impostazione premere
ancora una volta il tasto “ACCESO/SPENTO”
che verrà rilasciato.
Se viene selezionato il grado di durezza 1, la
spia del sale non è accesa.
Disattivazione dell’uso di brillantante
Se si utilizza del detersivo per lavastoviglie che
contiene già brillantante, è possibile disattivare
la funzione del contenitore del brillantante e la
spia che indica che il contenitore del brillantante
è vuoto.
1. Premere il tasto “ACCESO/SPENTO”.
2. Premere i tasti con doppia funzione ”A” simultanea-
mente e mantenerli premuti. Quando iniziano a
lampeggiare le prime tre spie di programma è
possibile rilasciare i tasti.
3. Premere una volta il tasto brillantante. La spia
del tasto brillantante inizia a lampeggiare e la
spia di fine ciclo di programma si accende.
Premere il tasto ancora una volta e la spia di fine
ciclo di programma si spegne. Ora la funzione
del contenitore del brillantante e la relativa spia
di controllo sono disattivate.
4. Per completare l’impostazione premere ancora
una volta il tasto “ACCESO/SPENTO” che verrà
rilasciato.
Per ripristinare la funzione, seguire le istruzioni
dei punti 1 e 2 e premere il tasto brillantante due
volte, fino a quando si accende ancora la spia di
fine ciclo di programma.
1) Gradi tedeschi, unità di misura utilizzata in
Germania per la durezza dell’acqua
2) Millimol, unità di misura internazionale della
durezza dell’acqua
*) Regolazione preimpostata in fabbrica
Regolazione del decalcificatore per l’acqua
Rivolgersi al locale Ente erogatore per
conoscere l’esatto grado di durezza
dell’acqua nella zona in cui si vive.
Il decalcificatore è dotato di 5 posizioni di
regolazione:
Per procedere alle due regolazioni seguenti, la lavastoviglie deve essere spenta e tutti i programmi completati.
Si rimanda alla sezione “Uso della lavastoviglie” per le istruzioni su come completare i programmi.
13 minuti
- 8 -
Programmi di lavaggio
Tipo di
stoviglie
Tipo di
sporco:
• sporco normale
• residui di cibo
incrostato
• molto sporco
• residui di cibo
incrostato, in
particolare amido
e albume d’uovo
• sporco normale • poco sporco • poco sporco
Tempo di
lavaggio,
asciugatura
compresa:
92 minuti112 minuti 150 minuti 35 minuti 30 minuti
Ciclo di
programma:
1)
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacqui
Risciacquo finale
Asciugatura
Prelavaggio
Lavaggio
2 Risciacqui
Risciacquo finale
Asciugatura
Prelavaggio
Lavaggio
Risciacqui
Risciacquo finale
Asciugatura
-
Lavaggio
Risciacqui
Risciacquo finale
-
-
Lavaggio
Risciacqui
Risciacquo finale
-
Programma
adatto:
NORMALE
65° C
INTENSIVO
70° C
Vasellame e
pentole
Tazzine da
caffè, stoviglie
delicate
Tutti i tipi di piatti
Energia:
0,80 kWh 0,63 kWh 0,40 kWh 0,35 kWh
Acqua:
7 litri
1,15 kWh
Tempo di
asciugatura:
54 minuti 13 minuti
9 litri
7 litri 6 litri 6 litri
RISPARMIO
ENERGIA
55° C
3)
RAPIDO
50° C
CRISTALLI
40° C
Dati sul
consumo:
2)
1) Il suono prodotto dalla lavastoviglie durante le diverse fasi dei cicli di programma può variare, dal momento
che in determinate fasi l’azione di lavaggio è più intensa.
2) I dati sul consumo sono stati calcolati prendendo in considerazione condizioni teoriche. I dati possono
variare a seconda della temperatura dell’acqua in entrata e della quantità di stoviglie presenti nel cesto
principale e nel cesto porta posate.
3) I dati sul consumo e sulle prestazioni si riferiscono al ciclo di programma RISPARMIO ENERGIA.
Tutti i cicli di programma cominciano con una fase di scarico.
I detersivi per lavastoviglie in pastiglia non sono adatti all’uso nei cicli di programma RAPIDO e CRISTALLI
perché alcuni di essi non sono in grado di liberare tutta la loro forza pulente se utilizzati in programmi di breve
durata.
- 9 -
Avvio del programma
1. Raschiare o sciacquare via i residui solidi di cibo.
2. Caricare la lavastoviglie.
(Si rimanda alla sezione in cui si spiega come
caricare i cesti).
3. Introdurre la giusta quantità di detersivo nel
contenitore del detersivo e chiudere il coperchio.
4. Premere il tasto “ACCESO/SPENTO”. Si accen-
dono tutte le spie di programma.
5. Premere il tasto corrispondente al programma
desiderato (si rimanda alla sezione “Programmi
di lavaggio”). Tutte le altre spie di programma si
spengono.
6. Chiudere lo sportello.
7. Quando la lavastoviglie ha completato il pro-
gramma, controllare se è necessario pulire i filtri.
Interruzione temporanea del programma
1. Aprire lo sportello. Il programma viene interrotto.
2. La spia di programma resta accesa.
3. Chiudere lo sportello; il programma viene ripreso
dopo circa 6 secondi.
Quando la lavastoviglie è in funzione aprire lo
sportello con cautela, dal momento che potrebbero
verificarsi fuoriuscite di vapore molto caldo.
Disattivazione del programma
1. Aprire lo sportello.
2. Premere i tasti con doppia funzione ”A” (vedi
pannello comandi” e mantenerli premuti; la
lavastoviglie si porta in posizione di avvio e tutte
le spie di programma si accendono.
3. Rilasciare i tasti. A questo punto il programma è
disattivato ed è possibile selezionare un nuovo
programma.
Se la lavastoviglie viene spenta, il programma
non viene disattivato ma solo interrotto e sarà
ripreso alla successiva accensione della lavas-
toviglie.
Funzione pausa
Con la funzione pausa è possibile interrompere il programma
temporaneamente per un breve periodo di tempo.
1. Aprire lo sportello e premere il tasto “ACCESO/
SPENTO”. Il programma viene interrotto.
2. Si spengono tutte le spie.
3. Quando si desidera far riprendere il programma,
premere ancora una volta il tasto “ACCESO/
SPENTO” e richiudere lo sportello. Il programma
viene ripreso.
Si consiglia di non interrompere il programma
con la funzione pausa per più tempo di quanto
sia necessario, dato che l’acqua all’interno della
lavastoviglie si raffredda e deve essere riscaldata
di nuovo, con conseguente maggiore consumo
di energia.
Disattivazione della fase di asciugatura
Se non si desidera aspettare che la fase di asciugatura
sia terminata, è possibile disattivarla aprendo lo sportello.
A questo punto la fase di asciugatura è disattivata.
Spegnimento della lavastoviglie
Spegnere la lavastoviglie quando viene emesso il segnale
acustico (di circa 15 secondi) o quando si accende la spia
di fine ciclo di programma.
1. Aprire lo sportello e premere il tasto “ACCESO/
SPENTO”.
Se lo sportello viene aperto subito dopo la fine
del programma potrebbero verificarsi fuoriuscite
di vapore molto caldo.
La lavastoviglie è dotata di una nuova funzionalità
denominata “LAVAGGIO A IMPULSO”. Tale
sistema di lavaggio fa variare sia i giri della pompa
che la pressione dell’acqua per ottenere una
pulizia delle stoviglie più intensa durante il pro-
gramma. Per questo motivo il suono prodotto
dalla lavastoviglie durante le diverse fasi del
ciclo di programma può variare.
Uso della lavastoviglie
- 10 -
Carico e scarico della lavastoviglie
Come caricare le stoviglie
L’illustrazione raffigura la lavastoviglie con un carico di 6
coperti. Anche se le stoviglie non sono identiche a questo
carico, le seguenti indicazioni permetteranno di ottenere
risultati soddisfacenti.
Introdurre i bicchieri, le tazze e le ciotole sempre
capovolti.
Inclinare i piatti fondi (scodelle, etc.) in modo tale che
l’acqua possa defluire durante l’asciugatura.
Assicurarsi che le stoviglie non siano appoggiate
l’una contro l’altra, in particolare nel caso del cesto
porta posate: se sono stati disposti uno dentro l’altro,
sarà impossibile ottenere una pulizia soddisfacente
dei cucchiai. L’acqua deve poter raggiungere tutte le
superfici sporche.
Assicurarsi che le posate lunghe e gli utensili da
cucina non sporgano dalle aperture del cesto,
impedendo così allo spruzzatore di ruotare.
Non mettere mai insieme posate d’argento e posate
in acciaio inossidabile. Quando i due metalli entrano
in contatto, si produce infatti una reazione chimica
che fa macchiare l’argento.
È possibile che le stoviglie in ceramica con decorazioni
applicate non siano adatte alla lavastoviglie, dato che
i colori potrebbero sbiadire e perdere lucentezza. Lo
stesso dicasi per le posate con manici in legno o
plastica.
Assicurarsi di acquistare sempre utensili da
cucina adatti alla lavastoviglie.
Le stoviglie in alluminio e in argento tendono a cambiare
colore quando vengono lavate. I residui di uovo e
senape spesso lasciano macchie sull’argento.
Assicurarsi di rimuovere o sciacquare via i residui di
cibo dalle stoviglie in argento se non vengono lavate
subito dopo l’uso.
Non tutti gli utensili da cucina in plastica sono adatti
alla lavastoviglie. In caso di dubbi, si consiglia di fare
prima una prova di lavaggio con un solo utensile, o di
lavarli a mano.
Per le stoviglie delicate selezionare il programma con
la temperatura di lavaggio più bassa.
Gli alimenti che contengono sostanze coloranti molto
forti, come il ketchup, possono produrre delle macchie
temporanee all’interno della lavastoviglie.
Non introdurre coltelli appuntiti o affilati con la
lama rivolta verso l’alto. È molto più sicuro metterli
in posizione orizzontale nel cesto principale.
Scarico
Quando sono calde, le stoviglie sono sensibili agli urti
meccanici. Prima di toglierle dalla lavastoviglie, lasciarle
sempre raffreddare.
Le stoviglie asciugano più rapidamente se al
termine del programma di lavaggio lo sportello
viene aperto completamente per qualche istante
e poi lasciato accostato.
Cesti
Cesto principale
Cesto porta posate
I ripiani per le tazze possono essere posizionati
su due diversi livelli.
- 11 -
Pulizia della lavastoviglie
Pulire le superfici esterne della lavastoviglie con un
prodotto per la pulizia della casa delicato (non abrasivo).
Alla fine, eliminare le tracce del prodotto con un panno
umido.
Non usare prodotti per la pulizia che contengano
alcol, diluenti e sostanze simili.
Pulizia dei filtri
Nella lavastoviglie sono installati due filtri, il filtro centrale
e il filtro grande: entrambi devono essere controllati e, se
necessario, puliti dopo ciascun lavaggio. Estrarre i filtri
sollevandoli dalla base della lavastoviglie, dove sono
installati, e lavarli sotto acqua corrente.
Non usare la lavastoviglie senza filtri. Se i filtri
vengono reinseriti in modo errato le prestazioni di
lavaggio risultano insoddisfacenti.
Pulizia nello spruzzatore rotante
Per prestazioni di lavaggio ottimali è necessario che i fori
nello spruzzatore rotante siano liberi da sporco e residui.
Controllare regolarmente lo spruzzatore rotante. Se è
necessario pulirlo, per rimuoverlo svitare il dado girando
in senso antiorario, togliere la rondella ed estrarre lo
spruzzatore rotante sollevandolo. Pulire i fori e scuotere
o sciacquare lo spruzzatore per rimuovere eventuali
residui di cibo.
Pulizia dello sportello esterno
Se necessario, è possibile rimuovere lo sportello esterno
dalla porta della lavastoviglie per provvedere alla pulizia
delle parti interne.
1. Allentare le viti di fissaggio delle guide situate
negli angoli superiori della porta della lavastoviglie.
2. Dopo aver rimosso le viti di fissaggio dello
sportello esterno, è necessario sorreggerlo per
evitare che le cerniere si rompano.
3. Se necessario, è possibile smontare completa-
mente lo sportello introducendo un cacciavite o
un attrezzo simile nei fori che sono stati fatti
nel ripiano, sotto il sistema di fissaggio a scatto
delle cerniere.
Per montare lo sportello esterno, inserire le cerniere nelle
apposite aperture e fissare le viti delle guide.
Come evitare i danni da congelamento
Se la lavastoviglie viene utilizzata o sistemata in un
ambiente in cui la temperatura può scendere al di
sotto di 0° C, esiste il rischio che la piccola quantità
d’acqua che rimane all’interno della lavastoviglie
congeli e danneggi l’elettrodomestico. Per evitare
che accada:
1. Chiudere il rubinetto dell’acqua della lavastoviglie.
2. Rimuovere i tubi di carico e scarico dell’acqua.
3. Assicurarsi che nel contenitore del sale per il
decalcificatore per l’acqua sia presente del
sale per lavastoviglie.
La lavastoviglie deve essere utilizzata e sistemata
solo in ambienti chiusi a normale temperatura
ambiente. Il costruttore non è responsabile di
danni causati da congelamento.
Manutenzione e pulizia
Prima di rivolgersi a un tecnico effettuare i seguenti controlli, dato che è possibile porre rimedio a molte anomalie di
funzionamento facilmente e senza l’ausilio di personale specializzato. Se ci si rivolge a un tecnico per la soluzione di
uno dei problemi compresi nella seguente tabella o per la riparazione di un guasto causato da errata installazione o uso
non appropriato della lavastoviglie, al tecnico dovrà essere versato il compenso richiesto anche se l’elettrodomestico
è coperto da garanzia.
- 12 -
Rimedi alle anomalie di funzionamento
Il programma non si avvia.
La lavastoviglie non carica acqua.
Alla fine del ciclo, l’acqua non viene
scaricata.
Le stoviglie non vengono lavate in
modo soddisfacente.
Sulle stoviglie sono presenti visibili
depositi di calcare o patine biancastre.
Rumorosità durante il lavaggio.
Le stoviglie non sono perfettamente
asciutte e brillanti.
Lo sportello sia ben chiuso.
Il tasto ”ACCESO/SPENTO” sia stato premuto.
Il rubinetto dell’acqua sia aperto.
La spina della lavastoviglie sia collegata alla rete.
Il fusibile non sia saltato.
Il tasto avvio ritardato non sia stato premuto.
Il programma precedente sia terminato
(si rimanda alla sezione
”Uso della lavastoviglie”).
Il rubinetto dell’acqua sia aperto.
L’erogazione dell’acqua non sia stata temporaneamente
interrotta.
Il tubo di alimentazione dell’acqua non sia piegato oppure
occluso.
Il filtro all’interno del tubo di alimentazione dell’acqua non
sia occluso.
La pressione dell’acqua non sia troppo bassa.
Non sia stato aperto lo sportello prima della fine del ciclo
di programma.
Il programma precedente sia terminato
(si rimanda alla sezione
”Uso della lavastoviglie”).
I filtri non siano occlusi.
Qualche oggetto non abbia impedito allo spruzzatore di ruotare.
I fori dello spruzzatore rotante non siano occlusi.
Le stoviglie non siano state disposte una troppo vicina all’altra.
I filtri non siano occlusi.
I filtri siano stati montati correttamente.
Sia stata usata una quantità sufficiente di detersivo.
Il tappo del contenitore del sale sia chiuso correttamente.
Non sia stato selezionato un programma a temperatura
troppo bassa.
Il contenitore del brillantante non sia vuoto.
Il contenitore del sale non sia vuoto.
Il decalcificatore per l’acqua non sia regolato correttamente.
Il contenitore del brillantante non sia vuoto o regolato su un
dosaggio troppo basso.
Le stoviglie non sbattano l’una contro l’altra.
Lo spruzzatore rotante non sbatta contro le stoviglie.
Suono sibilante durante il lavaggio.
Non è un’anomalia di funzionamento, cambiare marca di
detersivo.
Il contenitore del brillantante non sia vuoto o regolato su un
dosaggio troppo basso.
Le stoviglie non siano rimaste troppo a lungo dentro la
lavastoviglie.
Guasto Controllare che...
Lo sportello si chiude con difficoltà.
La lavastoviglie non sia a livello.
- 13 -
Assistenza tecnica e ricambi
Per il servizio di assistenza tecnica e la fornitura dei
ricambi rivolgersi sempre a tecnici autorizzati dal costruttore.
Usare solo ricambi forniti da personale autorizzato.
Prima di contattare il centro di assistenza tecnica, consul-
tare la tabella “Rimedi alle anomalie di funzionamento”
per individuare il problema e verificare se è possibile
risolverlo da soli. Importante: i guasti di natura elettrica
devono sempre essere riparati da un elettricista qualificato.
Indicare il modello della lavastoviglie, il numero di prodotto
e il numero di fabbricazione che si trovano stampati sulla
targhetta di identificazione.
Si consiglia di riportare tali dati nello schema seguente:
TYPE. ............................................................
MOD. ............................................................
PROD.NO. ............................................................
SER.NO. ............................................................
Data d’acquisto .........................................................
Non cercare mai di riparare la lavastoviglie da soli.
Le riparazioni effettuate da personale non autorizzato o
inesperto possono causare infortuni alle persone o seri
problemi di funzionamento alla lavastoviglie.
La spia di fine ciclo di programma
lampeggia e viene emesso un segnale
acustico.
Il rubinetto dell’acqua sia aperto.
Il filtro all’interno del tubo di alimentazione dell’acqua non
sia piegato oppure occluso.
Il tubo di alimentazione dell’acqua non sia piegato oppure
occluso.
Guasto Controllare che...
Se la spia di fine ciclo di programma lampeggia, è probabile che si possa risolvere il problema da soli. Una volta
risolto il problema, premere il tasto “ACCESO/SPENTO” e il programma verrà ripreso. Se l’anomalia continua a
verificarsi, rivolgersi al centro di assistenza tecnica più vicino. Nel caso in cui lampeggino altre spie, rivolgersi al
centro di assistenza tecnica più vicino.
Assistenza tecnica
Questo elettrodomestico è conforme alle seguenti Direttive Comunitarie:
73/23/EEC, del 19.02.1973 – Bassa Tensione
89/336/EEC, del 03.05.1989 (e successiva modificazione
92/31/EEC) – Compatibilità Elettromagnetica
- 14 -
Istruzioni per l’installazione
L’adattamento dell’impianto elettrico per l’installazione
della lavastoviglie deve essere eseguito da un elettricista
qualificato o da personale competente.
L’adattamento dell’impianto idraulico per l’installazione
della lavastoviglie deve essere eseguito da un idraulico
qualificato o da personale competente.
Caratteristiche tecniche
Capacità di carico: 6 coperti in conformità con EN 50242
Dimensioni: Altezza 447 mm
Larghezza 546 mm
Profondità 493,5 mm
Peso: Netto 22 kg
Pressione dell’acqua: Minima 80 kPa (0,8 bar)
Massima 1000 kPa (10 bar)
Temperatura dell’acqua: Massima 65° C
Caratteristiche elettriche: Tensione/Frequenza 230 V - 50 Hz
Fusibile 10 A
Potenza elemento riscaldante 1100 W
Potenza totale 1180 W
Riempire il contenitore del sale e il contenitore del brillantante secondo le istruzioni di questo libretto.
Prima di procedere alle misurazioni, la lavastoviglie deve aver eseguito uno o due cicli completi con uso di detersivo e
a carico pulito.
Standard di prova: EN 50242 e EN 60704
Capacità carico stoviglie: 6 coperti in conformità con EN 50242
Sistemazione carico nel cesto: si rimanda alla sezione ”Carico della lavastoviglie”
Programma comparativo: risparmio energia 55° C
Detersivo (IEC tipo B): 15 grammi nello scomparto principale + 3 grammi nello
scomparto del prelavaggio
Brillantante (tipo III): posizione de regolazione 3
Pressione acqua in entrata: minimo 0,8 bar, massimo 10 bar
Uscita acqua di scarico: montare come da figura sotto
Avvertenze per gli istituti di prova
- 15 -
Disimballo
3
1
Danni
Se la lavastoviglie ha subito danni durante il trasporto
informare immediatamente la società che ha effettuato la
consegna.
Verificare che la lavastoviglie non presenti alcun danno.
Se si riscontrano danni, difetti o la mancanza di qualche
elemento informare immediatamente il rivenditore.
I bambini non devono giocare con il materiale di
imballaggio: mantenerlo lontano dalla loro portata.
Una volta disimballata, verificare che la lavastoviglie sia
dotata dei seguenti accessori:
– Un imbuto per il sale (1)
– Un raccordo a gomito per il tubo di scarico (2)
– Un supporto a graffa per il tubo di scarico (3)
– Una striscia adesiva di protezione (4)
– Due strisce adesive di riempimento 2x (5)
– Una piastra di montaggio (6)
– Due guide di scorrimento ad asta 2x (7)
– Due cerniere 2x (8)
– Un sacchetto di plastica contenente viti e
distanziatori
Uso
La lavastoviglie è stata progettata esclusivamente per il
lavaggio di utensili domestici adatti alla lavastoviglie. Se
viene utilizzata per altri scopi può subire danni e la
garanzia perde validità.
2
4
56
7
8
Posizionamento
La lavastoviglie è stata progettata appositamente per
essere incassata in un mobile. È fondamentale assicurarsi
che l’elettrodomestico sia sistemato in posizione perfetta-
mente orizzontale, in modo tale che possa funzionare
correttamente e che sia possibile chiudere bene lo sportello.
Assicurarsi che il ripiano su cui poggia la lavasto-
viglie sia accuratamente fissato all’interno del
mobile.
Il mobile deve essere accuratamente fissato alla
parete e lo spigolo frontale del ripiano deve essere
a filo con i lati del mobile.
Misure dello sportello esterno in legno
Il rivenditore può fornire sportelli esterni opzionali in alluminio
e acciaio inossidabile. Se invece si desidera montare uno
sportello in legno, è necessario che su di esso vengano
fatti dei fori come indicato nell’illustrazione utilizzando gli
appositi utensili disponibili presso il fornitore dello sportello
stesso. I fori da fare sono quelli per le piastre di chiusura
delle cerniere (A), diametro 35 mm; per le staffe delle
cerniere (B), diametro 2 mm; e per le guide di scorrimento
ad asta (C), diametro 5 mm. Il peso massimo della porta
(maniglia compresa) non deve superare i 4,7 Kg per un
buon bilanciamento.
- 16 -
Installazione
A
B
C
Preparazione dello sportello esterno
Avvitare sullo sportello le guide di scorrimento ad asta e le
cerniere in corrispondenza dei fori che sono stati fatti.
Piastra di montaggio
Prima di installare la lavastoviglie e di montare lo sportello
sul mobile, fissare la piastra di montaggio sul ripiano in
posizione corretta.
1. Sistemare la piastra di montaggio sul ripiano in
posizione centrale lungo il bordo esterno.
Segnare i fori per le due viti di fissaggio della
piastra di montaggio e segnare i quattro fori
per l’applicazione delle basette delle cerniere.
Aiutarsi con il segno presente a metà della
piastra.
2. Fare 4 fori del diametro di 7 mm. Se necessario,
è possibile smontare lo sportello agendo sul
foro 1 (due fori).
3. Fissare la piastra in posizione corretta avvitan-
dola dal basso e utilizzando le due viti in
dotazione.
4. Inserire le cerniere nelle staffe sulla piastra di
montaggio.
Per evitare che le cerniere si rompano, è
necessario sorreggere lo sportello esterno
da sotto.
5. Regolare lo sportello tramite le viti A, B e C.
- 17 -
1
1
A
B
C
C
2x
4x
- 18 -
Montaggio dello sportello esterno
1. Rimuovere le viti dalla piastra di montaggio.
Estrarre lo sportello assieme alla piastra di
montaggio.
2. Appoggiare la lavastoviglie sullo schienale.
Verificare che nessun tubo sia intrappolato.
Spingere le guide di scorrimento ad asta dentro
le guide presenti sullo sportello in materiale
plastico.
3. Inserire le linguette presenti sulla piastra di
montaggio dentro le aperture che si trovano
sulla base frontale della lavastoviglie e fissare
la piastra di montaggio in posizione corretta
utilizzando le 2 viti in dotazione.
Applicazione delle strisce adesive di
protezione e riempimento
Per riempire lo spazio fra il mobile e la lavastoviglie e per
proteggere la parte superiore del mobile da eventuali
fuoriuscite di vapore dalla lavastoviglie, lungo il bordo
superiore del mobile viene applicata una striscia adesiva
di protezione, mentre lungo i bordi laterali vengono applicate
due strisce adesive di riempimento.
1. Pulire tutte le superfici sulle quali devono essere
applicate le strisce in modo tale da garantire
una migliore aderenza.
2. Applicare la striscia di protezione lungo il bordo
superiore del mobile. Se è troppo lunga, tagliarla
fino a raggiungere la lunghezza richiesta.
3. Applicare le due strisce di riempimento lungo i
bordi laterali del mobile (una per lato), in modo
tale che siano a filo con lo spigolo frontale dei
due lati.
1. Introdurre la lavastoviglie nel mobile e fissare
bene la piastra di montaggio in posizione
corretta avvitandola dal basso e utilizzando le
due viti in dotazione.
2. Inserire i distanziatori in dotazione nei lati della
lavastoviglie e fissare con le viti la lavastoviglie
nel mobile in posizione corretta.
Verificare che rimanga uno spazio fra la struttura
del mobile e lo sportello in legno quando esso
viene richiuso.
Installazione della lavastoviglie nel mobile
- 19 -
Alimentazione dell’acqua
La lavastoviglie è dotata di dispositivi di sicurezza
che impediscono il riflusso dell’acqua verso la rete
idrica. Tali dispositivi sono conformi alle norme di
sicurezza tecniche in vigore.
La temperatura dell’acqua in entrata non dovrebbe superare
i 65° C e la pressione dovrebbe essere compresa fra gli
80 e i 1000 kPa (0,8 – 10 bar).
È importante che vicino alla lavastoviglie sia posizionato
un rubinetto di facile accesso. Sono disponibili sia misce-
latori speciali dotati di collegamento per lavastoviglie, che
adattatori per miscelatori di tipo tradizionale. Collegare il
tubo di alimentazione dell’acqua a un rubinetto con raccordo
da 3/4".
Il tubo di alimentazione non deve essere collegato a nessun
tipo di prolunga. Se è troppo corto, sostituire l’intero tubo
con un tubo ad alta pressione più lungo specifico per l’uso.
L’estremità del tubo che viene collegata alla lavastoviglie
può essere ruotata in qualsiasi direzione. Allentare il dado
di fissaggio, ruotare il tubo, quindi richiudere il dado.
Verificare che il bullone sia ben serrato prima di
portare in posizione la lavastoviglie.
Utilizzare esclusivamente il tubo di carico dato in
dotazione con la lavastoviglie. Non riutilizzare il
tubo della vecchia macchina.
Scarico dell’acqua
La lavastoviglie è dotata di un dispositivo di sicu-
rezza dell’acqua che la protegge dai danni che
possono essere provocati dall’acqua. In caso di
guasto, la pompa di scarico entra automaticamente
in funzione e fa defluire l’acqua presente all’interno
della lavastoviglie.
Il dispositivo di sicurezza per l’acqua è attivo anche
quando la lavastoviglie è spenta. È comunque
necessario che la lavastoviglie sia collegata alla
rete elettrica.
Il tubo di scarico non deve mai essere posizionato a più
di 75 cm di altezza dalla superficie sulla quale poggia la
lavastoviglie. Nel caso in cui tale altezza venga superata,
è possibile che la lavastoviglie non funzioni correttamente.
È opportuno che il tubo corra al livello della superficie
sulla quale poggia la lavastoviglie e che si alzi solo quando
si immette nella rete di scarico. È inoltre importante che il
diametro interno del tubo non sia mai inferiore a 13 mm.
Collegamento elettrico
La lavastoviglie è dotata di un cavo elettrico e di una spina
per il collegamento a una presa di corrente a parete di
230 V collegata a terra, che deve essere di facile accesso
e protetta da un fusibile da 10 A.
Prima di realizzare qualsiasi operazione sulla
lavastoviglie, essa deve essere isolata dalla rete
elettrica, per esempio staccando la spina dalla
presa di corrente a parete.
Il collegamento permanente alla rete elettrica
deve essere eseguito solo da un elettricista
autorizzato.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20

Rex-Electrolux TCC8E Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per