Panasonic DMCFX80EG Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Panasonic DMCFX80EG Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Istruzioni d’uso
per le funzioni avanzate
Fotocamera digitale
Modello N. DMC-FX80
Leggere completamente queste
istruzioni prima dell’uso.
until
2012/2/3
VQT4A49
F0112SM0
- 2 -
Indice
Prima dell’uso
Custodia della fotocamera ........................5
Accessori standard....................................6
Nome dei componenti ...............................7
Come utilizzare il touchscreen ..................8
Preparazione
Ricarica della batteria................................9
• Inserimento della batteria..................10
• Ricarica .............................................11
• Autonomia di funzionamento e
numero di immagini registrabili
(dati indicativi)...................................13
Inserimento e rimozione della scheda
(opzionale) ..............................................15
Informazioni sulla memoria interna/la
scheda.....................................................16
• Numero approssimativo di immagini
registrabili e autonomia di
registrazione .....................................18
Impostazione della data e dell’ora
(Imp. Orol.)..............................................20
• Modifica dell’impostazione
dell’orologio.......................................21
Suggerimenti per poter riprendere delle
buone immagini.......................................22
• Mettere la cinghia intorno al polso e
tenere la fotocamera con
attenzione .........................................22
• Come evitare le oscillazioni della
fotocamera........................................22
Base
Selezione della modalità di
registrazione............................................23
Ripresa di immagini con le impostazioni
preferite (Modalità immagine normale) ...24
Messa a fuoco.........................................25
Ripresa di immagini con l’utilizzo della
funzione automatica (Modalità
Automatica Intelligente)...........................27
• Modifica delle impostazioni ...............29
Registrazione di immagini in
movimento...............................................30
• Ripresa di immagini fisse mentre è
in corso la registrazione di
immagini in movimento.....................32
Riproduzione delle immagini
([Riprod. normale]) ..................................33
• Andare avanti o indietro con le
immagini............................................33
• Visualizzazione di più schermate
(Riproduzione multipla) .....................34
• Utilizzo dello zoom durante la
riproduzione ......................................34
Riproduzione di immagini in
movimento...............................................35
• Creazione di immagini fisse da
un'immagine in movimento ...............36
Eliminazione di immagini.........................37
• Per eliminare una singola
immagine ..........................................37
• Per eliminare più immagini
(fino a 50) o tutte le immagini............38
Impostazione del menu ...........................39
• Impostazione delle voci dei menu .....39
• Richiamare facilmente i menu più
comunemente utilizzati
([Impost. collegam.]) .........................41
Informazioni sul menu SETUP ................42
Registrazione
Il monitor LCD .........................................52
Ripresa di immagini utilizzando
la tecnica dello sfioramento
(Funzione Tocco-scatto)..........................53
Regolare la messa a fuoco e
l'esposizione sul soggetto
desiderato utilizzando la tecnica dello
sfioramento (Touch AF/AE).....................54
Utilizzo dello zoom ..................................56
• Utilizzo dello zoom ottico/Utilizzo
dello zoom ottico esteso (EZ)/
Utilizzo dello zoom
intelligente/utilizzo dello zoom
digitale...............................................56
• Esecuzione di una zoomata
utilizzando la tecnica dello
sfioramento .......................................58
Ripresa di immagini con diversi effetti
(Modalità Controllo creativo) ...................59
Ripresa di immagini ottimizzate
(Modalità scena)......................................62
• [Ritratto].............................................62
• [Panorama]........................................62
• [Scatto panorama].............................63
• [Sport]................................................65
• [Ritratto nott.].....................................65
• [Panorama nott.]................................65
• [Ripr. nott. a mano]............................65
• [Cibo].................................................66
- 3 -
• [Bambini1]/[Bambini2].......................66
• [Anim. domestici]...............................67
• [Tramonto].........................................67
• [Alta sensib.] .....................................67
• [Attraverso il vetro] ............................67
• [Cornice foto].....................................67
Ripresa di immagini 3D
(Modalità Foto 3D) ..................................68
Ripresa di immagini cambiando la
grana della pelle (Modalità
Cosmetico)..............................................69
Ripresa di un’immagine con la
funzione Riconoscimento viso.................70
• Impostazioni viso ..............................71
Immissione di testo .................................74
Utilizzo del menu [Reg] ...........................75
• [Flash] ...............................................75
• [Autoscatto] .......................................78
• [Dim. immag.]....................................79
• [Qualità].............................................80
• [Sensibilità]........................................81
• [Bil. bianco] .......................................82
• [Modalità AF].....................................84
• [Modo macro] ....................................86
• [AF rapido] ........................................87
• [Riconosc. viso].................................87
• [Esposizione].....................................88
• [Espos.intell.].....................................90
• [Min. vel. scat.] ..................................90
• [Risoluz. i.] ........................................91
• [Zoom digit.] ......................................91
• [Scatto a raff.]....................................92
• [Mod. colore] .....................................94
• [Luce assist AF] ................................94
• [Rim.occhi ros.] .................................95
• [Stabilizz.]..........................................95
• [Stampa data]....................................96
• [Imp. orol.] .........................................96
Utilizzo del menu [Imm. in movim.] .........97
• [Modo Rec]........................................97
• [Qualità reg.] .....................................98
• [AF cont.]...........................................99
• [Taglio vento] ....................................99
Riproduzione/Editing
Modalità di riproduzione ........................100
• [Presentazione] ...............................101
• [Riprod. filtrata]................................103
• [Riprod. album]................................104
• [Calendario].....................................104
Utilizzo del menu [Riproduz.].................105
• [Imposta caricam.]...........................105
• [Album foto pers.] ............................106
• [Modif. tit.]........................................107
• [Stampa testo] .................................108
• [Dividi film.]......................................110
• [Mod. dim.] ......................................111
• [Rifil.] ...............................................112
• [Preferiti]..........................................113
• [Imp. stam.] .....................................114
• [Proteggi].........................................116
• [Mod. ric. visi] ..................................117
• [Copia].............................................118
Ritocco
Applicazione di effetti migliorativi e
cosmetici ([Ritocco di bellezza])............119
• È possibile salvare le impostazioni
preferite della funzione di ritocco
(impostazioni My Beauty)................122
Aggiunta di effetti alle immagini
([Ritocco artistico]).................................123
• [Effetto sfocato] ...............................124
• [Ritocco creativo].............................125
• [Colore/Luminosità] .........................126
Miglioramento della qualità delle
immagini con la semplice pressione
di un tasto ([Ritocco automatico])..........127
Impressione di indicazioni sulle
immagini ([Timbro]) ...............................128
- 4 -
Collegamento ad altri apparecchi
Riproduzione di immagini su uno
schermo televisivo.................................130
• Utilizzo di VIERA Link (HDMI).........132
Riproduzione delle immagini 3D ...........134
Salvataggio delle immagini fisse e in
movimento registrate.............................136
• Copia tramite l'inserimento della
scheda SD nel masterizzatore........136
• Copiare l’immagine riprodotta
utilizzando un cavo AV ...................137
• Copia di immagini su un PC
utilizzando “PHOTOfunSTUDIO” ...138
Collegamento a un PC..........................139
• Acquisizione di immagini fisse e
immagini in movimento [MP4]
(diverse dalle immagini in
movimento [AVCHD]) .....................140
• Caricamento delle immagini su
siti per la condivisione.....................143
Stampa delle immagini..........................144
• Selezione e stampa di una singola
immagine ........................................145
• Selezione e stampa di immagini
multiple ...........................................145
• Impostazioni di stampa ...................146
Varie
Indicazioni su schermo..........................149
Precauzioni per l’uso.............................151
Messaggi visualizzati ............................157
Ricerca guasti .......................................160
- 5 -
Prima dell’uso
Prima dell’uso
Custodia della fotocamera
Non esporre l'unità a forti vibrazioni, urti o pressioni.
L'obiettivo, il monitor LCD o l'involucro esterno possono subire
danni se vengono usati nelle seguenti condizioni.
Possono inoltre verificarsi dei malfunzionamenti, o è possibile che
l'immagine non venga registrata, se:
Quando la fotocamera viene lasciata cadere o urtata.
Quando ci si siede con la fotocamera nella tasca dei pantaloni o la
si inserisce a forza in una borsa piena, ecc.
Quando si attaccano alla cinghia della fotocamera oggetti quali
accessori.
Quando si preme con forza l'obiettivo o il monitor LCD.
Questa fotocamera non è impermeabile alla polvere, alle
infiltrazioni e all'acqua.
Evitare di utilizzare la fotocamera in presenza di molta
polvere, acqua, sabbia, ecc.
Liquidi, sabbia e altri corpi estranei possono penetrare negli
interstizi dell'obiettivo, dei pulsanti, ecc. Fare particolare attenzione,
perché questo potrebbe provocare non solo malfunzionamenti, ma
anche danni irreparabili.
Presenza di grandi quantità di sabbia o polvere.
In presenza di acqua che potrebbe venire a contatto con l'unità,
come ad esempio in giornate di pioggia o sulla spiaggia.
Condensa (Quando l’obiettivo o il monitor LCD è
appannato)
La condensa si forma quando la temperatura ambiente o l’umidità
cambiano. Fare attenzione alla condensa perché causa la
formazione di macchie, la crescita di funghi o il malfunzionamento
dell’obiettivo o del monitor LCD.
Se si verifica la formazione di condensa, spegnere la fotocamera e
non toccarla per circa 2 ore. La condensa scomparirà naturalmente
quando la temperatura della fotocamera si avvicinerà a quella
ambientale.
Prima dell’uso
- 6 -
Accessori standard
Controllare che tutti gli accessori siano forniti prima di utilizzare la fotocamera.
Il tipo e la forma degli accessori variano a seconda del paese o della zona in cui la fotocamera
è stata acquistata.
Per ulteriori informazioni sugli accessori, consultare le istruzioni per l’uso di base.
Il gruppo batterie viene indicato come gruppo batterie o batteria nel testo.
Nel testo la scheda di memoria SD, la scheda di memoria SDHC e la scheda di memoria SDXC
sono indicate con il termine scheda.
La scheda è opzionale.
È possibile registrare o riprodurre delle immagini nella memoria interna quando non si
utilizza una scheda.
Se si sono smarriti gli accessori in dotazione, consultare il rivenditore o il centro di assistenza
clienti più vicino. (È possibile acquistare separatamente gli accessori.)
- 7 -
Prima dell’uso
Nome dei componenti
1 Indicatore autoscatto (P78)/
Lampada aiuto AF (P94)
2 Pulsante di accensione (P20)
3Flash (P75)
4 Obiettivo (P5, 152)
5 Touchscreen/monitor LCD (P8, 53, 149)
6 Microfono
7 Pulsante otturatore (P24, 27)
8 Leva zoom (P56)
9 Spia carica (P11)
10 Pulsante immagine in movimento (P30)
11 Pulsante di riproduzione (P33)
12 Occhiello cinghia
Ricordarsi di mettere la cinghia quando si
utilizza la fotocamera, per evitare di
lasciarla cadere.
13 Cilindro dell’obiettivo
14 Presa [HDMI] (P130, 132)
15 Presa [AV OUT/DIGITAL] (P11, 130,
137, 140, 144)
16 Attacco treppiede
17 Altoparlante (P44)
Fare attenzione a non coprire
l'altoparlante con le dita, altrimenti l'audio
sarebbe attutito.
18 Sportello scheda/batteria (P10, 15)
19 Leva di sgancio (P10, 15)
1
2
3
4
10
11
98765
14
15
13
12
16 17
18
19
Prima dell’uso
- 8 -
Come utilizzare il touchscreen
Questo touchscreen è di un tipo che è in grado di rilevare la pressione.
Nota
Se si utilizza uno schermo protettivo per LCD disponibile in
commercio, seguire le relative istruzioni. (Alcuni schermi
protettivi per LCD possono peggiorare la visibilità o
l’operabilità.)
Se si è applicata sullo schermo una delle pellicole protettive
normalmente disponibili in commercio, o se si ha la
sensazione che lo schermo non risponda correttamente,
aumentare leggermente la pressione applicata.
Lo schermo a sfioramento non funzionerà correttamente se lo
si preme con la stessa mano che regge l’unità.
Non toccare lo schermo con oggetti duri o appuntiti.
Non utilizzare le unghie.
Non graffiare o premere con forza sul monitor LCD.
Pulire il monitor LCD con un panno morbido e asciutto quando è sporco a causa di impronte
digitali e per altre ragioni.
Per informazioni sulle icone visualizzate sullo schermo a sfioramento, vedere Indicazioni su
schermo
a P149.
Sfiorare lo schermo
Per sfiorare e rilasciare il touchscreen.
Trascinare
Un movimento senza rilascio del
touchscreen.
Utilizzare questo metodo ad esempio per
selezionare delle icone o immagini
visualizzate sul touchscreen.
Se vengono sfiorate più icone
contemporaneamente è possibile che il
funzionamento non sia corretto; cercare
quindi di sfiorare il centro dell’icona.
Questo metodo è utilizzato ad esempio per
passare all’immagine successiva
trascinandola in orizzontale, o per cambiare
l’area dell’immagine visualizzata.
Questo metodo può anche essere
utilizzato, ad esempio, per passare a
un’altra schermata tramite la barra di
scorrimento.
- 9 -
Preparazione
Preparazione
Ricarica della batteria
Usare l'alimentatore CA dedicato (in dotazione), il cavo di collegamento USB (in
dotazione) e la batteria.
Quando si acquista la fotocamera, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima
dell’uso.
Caricare la batteria solo quando è inserita nella fotocamera.
¢ La fotocamera può essere alimentata da una presa elettrica tramite il cavo di collegamento
USB (in dotazione) solo mentre si trova in modalità Riproduzione. (La batteria non viene
caricata.)
Se la batteria non è inserita, non verrà effettuata la ricarica e l'alimentazione sarà spenta.
Batterie utilizzabili con questa unità
Condizioni della fotocamera In carica
Fotocamera spenta (o [Spegnim.autom.]
(P47) attivata)
Accesa
¢
Su alcuni mercati vengono commercializzati dei gruppi batterie contraffatti che
appaiono molto simili ai prodotti originali. Alcuni di tali gruppi non sono dotati di
una protezione interna adeguata e conforme alle normative sulla sicurezza.
Questi gruppi batterie potrebbero causare un incendio o un'esplosione.
Panasonic non può essere ritenuta responsabile per eventuali incidenti o guasti
causati dall'utilizzo di un gruppo batterie contraffatto. Per essere certi della
sicurezza dei prodotti si consiglia di utilizzare un gruppo batterie Panasonic
originale.
Preparazione
- 10 -
Inserire la batteria nella fotocamera per ricaricarla.
Controllare che l’unità sia spenta.
Far scorrere la leva di sgancio nella
direzione della freccia, e chiudere
completamente lo sportello della
scheda/delle batterie.
Utilizzare sempre batterie Panasonic
originali.
Se si utilizzano altre batterie, non
possiamo garantire la qualità di questo
prodotto.
Facendo attenzione all'orientamento
della batteria, inserirla fino in fondo
finché non si sente uno scatto,
quindi controllare che sia bloccata
dalla leva A.
Tirare la leva A nella direzione
indicata dalla freccia per rimuovere
la batteria.
1:Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2:Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
Nota
Prima di rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e attendere che l'indicazione "LUMIX"
sul monitor LCD si sia spenta del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non
funzioni correttamente, che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano
perdute.)
Inserimento della batteria
- 11 -
Preparazione
Si consiglia di caricare la batteria a una temperatura ambiente compresa tra 10 oC e
30 oC (anche la temperatura della batteria dovrebbe essere la stessa).
(Ricarica dalla presa elettrica)
Collegare l'alimentatore CA (in dotazione) a questa fotocamera con il cavo
di collegamento USB (in dotazione), e inserire l'alimentatore CA (in
dotazione) nella presa di corrente.
Utilizzare l'alimentatore CA (in dotazione) quando ci si trova in casa.
(Ricarica da un computer)
Collegare il computer a questa fotocamera tramite il cavo di collegamento
USB (in dotazione).
Se il computer ha determinate specifiche è possibile che non si riesca ad effettuare la ricarica.
Se sul computer si attiva la funzione di risparmio energetico mentre è in corso la ricarica della
batteria, la ricarica si interromperà.
Se si collega questa fotocamera a un computer portatile non connesso a una presa di corrente,
la batteria del portatile si scaricherà più velocemente. Non lasciare la fotocamera collegata per
periodi prolungati.
Ricordarsi di collegare sempre la fotocamera alla porta USB del computer. Non collegare la
fotocamera alla porta USB di un monitor, di una tastiera o di una stampante, o a un hub USB.
Ricarica
Verificare che l'unità sia spenta.
A Alla presa di corrente
B Alimentatore CA (in dotazione)
C Computer (Accendere l'alimentazione)
D Cavo di collegamento USB (in dotazione)
Controllare l'orientamento dei connettori, e inserirli o rimuoverli in linea retta. (In caso
contrario è possibile che i connettori si pieghino e si deformino, provocando un
malfunzionamento.)
E Allineare i segni, quindi inserire il cavo.
F Spia carica
Preparazione
- 12 -
Informazioni sulla spia di carica
Tempo di caricamento
Quando si utilizza l’alimentatore CA (in dotazione)
Il tempo di ricarica indicato si riferisce a quando la batteria si è scaricata
completamente. Il tempo di ricarica può variare a seconda di come è stata utilizzata la
batteria. In ambienti caldi/freddi, o se la batteria è rimasta a lungo inutilizzata, il tempo di
ricarica può essere più lungo del normale.
Il tempo necessario alla ricarica quando la fotocamera è collegata al computer dipende
dalle prestazioni del computer.
Indicazione relativa alla batteria
L’indicazione relativa alla batteria viene visualizzata sul monitor LCD.
Se l’autonomia residua della batteria si esaurisce l’indicazione diventa rossa e lampeggia.
Ricaricare la batteria o sostituirla con una completamente carica.
Nota
Non lasciare oggetti metallici (come graffette) vicino alle zone di contatto della spina di
rete. In caso contrario, esiste il rischio di incendi o scosse elettriche dovuti a
cortocircuiti o al calore generato.
Non utilizzare cavi di collegamento USB diversi da quello in dotazione.
L’utilizzo di cavi diversi dal cavo di collegamento USB in dotazione può causare un
malfunzionamento.
Non utilizzare una prolunga USB.
L'alimentatore CA (in dotazione) e il cavo di collegamento USB (in dotazione) possono essere
utilizzati solo per questa fotocamera. Non utilizzarli con altri dispositivi.
Rimuovere la batteria dopo l’uso. (Se viene lasciata inutilizzata per un lungo periodo di tempo
dopo la ricarica, la batteria si esaurirà.)
La batteria si scalda dopo l’uso o la ricarica. Anche la fotocamera si scalda durante l’uso.
Questo non è indice di un malfunzionamento.
La batteria può essere ricaricata anche quando ha ancora una carica residua, ma si consiglia
di non ricaricare troppo frequentemente la batteria quando è completamente carica. (In caso
contrario è possibile che la batteria si gonfi.)
Se si verifica un problema alla presa elettrica, come un'interruzione di corrente, è possibile che
la ricarica non venga completata normalmente. In tal caso scollegare il cavo di collegamento
USB (in dotazione), quindi riconnetterlo.
Se l’indicatore di carica non si accende o lampeggia quando si collega l’alimentatore CA (in
dotazione) o il PC, questo indica che la carica si è interrotta perché la temperatura dell’unità
non è adatta per la carica. Non si tratta di un malfunzionamento.
Ricollegare il cavo di collegamento USB (in dotazione) in un ambiente con temperatura da
10 oC a 30 oC (anche la temperatura della batteria deve essere all’interno di questo intervallo).
Provare nuovamente a caricare la batteria.
Accesa: Carica in corso.
Spenta: Ricarica completata. (Una volta completata la ricarica, scollegare la fotocamera
dalla presa di corrente o dal computer.)
Tempo di caricamento Circa 180 min
- 13 -
Preparazione
Registrazione immagini fisse
Condizioni di registrazione secondo lo standard CIPA
CIPA è un’abbreviazione di [Camera & Imaging Products Association].
Temperatura: 23 oC/Umidità: 50%RH quando il monitor LCD è acceso.
Utilizzo di una scheda di memoria SD Panasonic (32 MB).
Utilizzo della batteria in dotazione.
Avvio della registrazione 30 secondi dopo l’accensione della fotocamera. (Quando la funzione
dello stabilizzatore ottico di immagine è impostata su [On].)
Uno scatto ogni 30 secondi, un flash ogni due scatti.
Cambiare l'ingrandimento dello zoom da Teleobiettivo a Grandangolo o viceversa ad ogni
registrazione.
Spegnimento della fotocamera ogni 10 scatti e attesa che la temperatura delle batterie
diminuisca.
Il numero di immagini registrabili varia a seconda dell’intervallo tra le riprese. Se
l’intervallo tra le riprese aumenta, il numero di immagini registrabili diminuisce.
[Se ad esempio si riprendesse un’immagine ogni due minuti, il numero di immagini
registrabili si ridurrebbe a circa un quarto della cifra indicata sopra (calcolata
presumendo che si riprendesse un’immagine ogni 30 secondi).]
Registrazione immagini in movimento
I tempi indicati si riferiscono ad una temperatura ambiente di 23 oC e ad una umidità del
50%RH. Tenere conto che si tratta di dati puramente indicativi.
L’autonomia di registrazione effettiva è il tempo disponibile per la registrazione quando si
eseguono ripetutamente operazioni quali accensione/spegnimento [ON]/[OFF] della
fotocamera, avvio/arresto della registrazione, azionamento dello zoom, ecc.
L'autonomia massima di registrazione ininterrotta per un video in formato [AVCHD] è di
29 minuti 59 secondi.
L'autonomia massima di registrazione ininterrotta per un video in formato [MP4] è di 29 minuti
59 secondi. Inoltre, le dimensioni massime di un file contenente un video ininterrotto in formato
[MP4] sono di 4 GB. Considerata questa limitazione, la durata massima di registrazione
continua in [FHD] è di circa 24 minuti 43 secondi. Il tempo massimo di registrazione ininterrotta
viene visualizzato sullo schermo.
Autonomia di funzionamento e numero di immagini registrabili
(dati indicativi)
Numero di immagini
registrabili
Circa 210 immagini
Secondo lo standard CIPA in modalità
Immagine normale
Autonomia di
registrazione
Circa 105 min
[AVCHD]
(Registrazione con qualità
dell'immagine impostata su
[FSH])
[MP4]
(Registrazione con qualità
dell'immagine impostata su
[FHD])
Tempo di
registrazione
Circa 60 min Circa 60 min
Autonomia di
registrazione effettiva
Circa 30 min Circa 30 min
Preparazione
- 14 -
Riproduzione
Nota
L’autonomia di funzionamento e il numero di immagini registrabili differiranno a
seconda delle condizioni ambientali e operative.
Nei seguenti casi, ad esempio, l’autonomia di funzionamento si riduce e il numero di immagini
registrabili diminuisce.
In ambienti in cui la temperatura è bassa, ad esempio sulle piste da sci.
Quando si utilizza [Modo LCD].
Quando si utilizzano ripetutamente il flash e lo zoom.
Quando la durata operativa della fotocamera diviene estremamente breve anche quando la
batteria è stata correttamente caricata, è possibile che il ciclo di vita utile della batteria si sia
esaurito. Acquistare una nuova batteria.
Autonomia di
riproduzione
Circa 150 min
- 15 -
Preparazione
Inserimento e rimozione della scheda (opzionale)
Controllare che l’unità sia spenta.
Si consiglia di utilizzare una scheda Panasonic.
Far scorrere la leva di sgancio nella
direzione della freccia, e chiudere
completamente lo sportello della
scheda/delle batterie.
Spingere a fondo la scheda finc
non si sente uno scatto, facendo
attenzione alla direzione di
inserimento.
Per rimuovere la scheda, spingerla
finché non si sente uno scatto,
quindi estrarla in linea retta.
A: Non toccare i terminali di collegamento
della scheda.
1:Chiudere lo sportello della
scheda/della batteria.
2:Far scorrere la leva di sgancio in
direzione della freccia.
Nota
Prima di rimuovere la scheda, spegnere la fotocamera e attendere che l'indicazione "LUMIX"
sul monitor LCD si sia spenta del tutto. (In caso contrario è possibile che questa unità non
funzioni correttamente, che la scheda venga danneggiata o che le immagini registrate vadano
perdute.)
Preparazione
- 16 -
Informazioni sulla memoria interna/la scheda
È possibile copiare le immagini registrate su una scheda. (P118)
Dimensioni della memoria: Circa 60 MB
Il tempo di accesso alla memoria interna può essere più lungo di quello a una scheda.
Le seguenti schede conformi allo standard video SD possono essere utilizzate con questa
unità.
(Tali schede sono indicate con il termine scheda nel testo.)
¢ SD Speed Class è la velocità standard per quanto riguarda la scrittura continua. Controllare
l'etichetta sulla scheda, ecc.
Per le informazioni più aggiornate, visitare il seguente sito Web.
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/
(Il sito è solo in inglese.)
Tramite questa unità è possibile eseguire le seguenti operazioni.
Quando non è stata inserita una scheda
Le immagini possono essere registrate nella
memoria interna e riprodotte.
Quando è stata inserita una scheda
Le immagini possono essere registrate sulla
scheda e riprodotte.
Quando si utilizza la memoria interna:
k
>ð (indicazione di accesso
¢
)
Quando si utilizza la scheda:
(indicazione di accesso
¢
)
¢ L’indicazione di accesso viene visualizzata in rosso quando è in corso
la registrazione di immagini nella memoria interna (o sulla scheda).
Memoria interna
Scheda
Osservazioni
Scheda di memoria SD
(da 8 MB a 2 GB)
Utilizzare una scheda con SD Speed Class
¢
pari o
superiore a “Class 4” quando si registrano immagini in
movimento.
La scheda di memoria SDHC può essere utilizzata in
apparecchi compatibili con le schede di memoria SDHC o
SDXC.
La scheda di memoria SDXC può essere utilizzata solo in
apparecchi compatibili con la scheda di memoria SDXC.
Quando si utilizzano schede di memoria SDXC controllare
che il PC e gli altri dispositivi siano compatibili.
http://panasonic.net/avc/sdcard/information/SDXC.html
È possibile utilizzare solo le schede con la capacità indicata
a sinistra.
Scheda di memoria SDHC
(da 4 GB a 32 GB)
Scheda di memoria SDXC
(48 GB, 64 GB)
ad es.:
- 17 -
Preparazione
Nota
Mentre è in corso l’accesso alla scheda (scrittura, lettura e eliminazione di immagini,
formattazione ecc.) non spegnere la fotocamera, non rimuovere la batteria o la scheda e
non scollegare l’alimentatore CA (in dotazione). Evitare inoltre di esporre la fotocamera
a vibrazioni, urti o elettricità statica.
In caso contrario è possibile che la scheda o i dati presenti su di essa vengano
danneggiati, e che l’unità non funzioni più normalmente.
Se un’operazione non ha successo a causa di vibrazioni, urti o elettricità statica,
riprovare.
È possibile utilizzare l’interruttore di protezione da scrittura A (Quando tale
interruttore è posizionato su [LOCK], non è possibile scrivere/eliminare i dati o
formattare la scheda. Tali operazioni saranno nuovamente possibili quando si
riporta l’interruttore alla posizione originaria.)
I dati contenuti nella memoria interna o sulla scheda possono essere danneggiati o
andare perduti a causa delle onde elettromagnetiche, dell’elettricità statica, o di un
guasto della fotocamera o della scheda. Si consiglia di conservare i dati importanti
su un PC o un dispositivo analogo.
Non formattare la scheda sul PC o su un altro apparecchio. Formattarla solo sulla fotocamera,
per garantire un funzionamento corretto. (P51)
Tenere la scheda di memoria fuori della portata dei bambini, per evitare che possano
inghiottirla.
Preparazione
- 18 -
Visualizzazione del numero di immagini registrabili e dell’autonomia di
registrazione.
È possibile controllare il numero di immagini registrabili e l’autonomia di registrazione sfiorando
più volte [ ]. (P52)
Numero di immagini registrabili
[i99999] viene visualizzato se il numero di immagini rimanenti è superiore a 100.000.
Qualità [A]
Numero approssimativo di immagini registrabili e autonomia di
registrazione
A Numero di immagini registrabili
B Autonomia di registrazione
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia di
registrazione hanno solo valore indicativo.
(Variano a seconda delle condizioni di
registrazione e del tipo di scheda.)
Il numero di immagini registrabili e l’autonomia
residua variano a seconda dei soggetti.
Dimensioni
immagine
Memoria interna
(Circa 60 MB)
2GB 32 GB 64 GB
12M (4:3) 12 380 6260 12670
5M (4:3) 22 650 10620 21490
0,3M (4:3) 350 10050 162960 247150
A
B
- 19 -
Preparazione
Autonomia di registrazione (quando si registrano immagini in movimento)
“h” è l’abbreviazione di ora, “m” di minuto e “s” di secondo.
[AVCHD]
[MP4]
Nota
Quando si esegue [Imposta caricam.] è possibile che il numero di immagini registrabili sulla
scheda/l'autonomia di registrazione diminuiscano.
L'autonomia massima di registrazione ininterrotta per un video in formato [AVCHD] è di
29 minuti 59 secondi.
L'autonomia massima di registrazione ininterrotta per un video in formato [MP4] è di 29 minuti
59 secondi. Inoltre, le dimensioni massime di un file contenente un video ininterrotto in formato
[MP4] sono di 4 GB. Considerata questa limitazione, la durata massima di registrazione
continua in [FHD] è di circa 24 minuti 43 secondi. Il tempo massimo di registrazione ininterrotta
viene visualizzato sullo schermo.
Impostazione
della qualità
della
registrazione
Memoria interna
(Circa 60 MB)
2GB 32 GB 64 GB
FSH j 14m00s 4h10m 8h27m
SH j 14m00s 4h10m 8h27m
Impostazione
della qualità
della
registrazione
Memoria interna
(Circa 60 MB)
2GB 32 GB 64 GB
FHD j 12m21s 3h23m17s 6h51m17s
HD j 23m36s 6h28m6s 13h5m11s
VGA 1m32s 51m57s 14h14m8s 28h48m4s
Preparazione
- 20 -
Impostazione della data e dell’ora (Imp. Orol.)
Quando si acquista la fotocamera, l’orologio non è impostato.
Sfiorare [Imp. lingua].
Selezionare la lingua, quindi sfiorare [OK].
Sfiorare [Imp. orol.].
Sfiorare le voci che si desidera impostare
(anno/mese/giorno/ore/minuti), e impostare
utilizzando [3]/[4].
A: Ora nell’area di residenza
B: Ora nell’area di destinazione del viaggio
È possibile passare alle impostazioni successive
continuando a sfiorare [3]/[4].
Sfiorare [ ] per annullare le impostazioni della data
a dell'ora senza renderle effettive.
Per impostare la sequenza di visualizzazione e
il formato di visualizzazione dell’ora.
Sfiorare [Stile]; comparirà la schermata di
impostazione dell’ordine di visualizzazione/del
formato di visualizzazione dell’ora.
Sfiorare [Imp.] per impostare.
Sfiorare [Imp.] nella schermata di conferma.
Premere il pulsante dell'alimentazione.
Se la schermata di selezione della lingua non viene
visualizzata, andare al passaggio
4.
/