Seiko 8B92 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
190 191
Italiano
Italiano
PRIMA DELL’USO
Se il movimento della lancetta dei secondi indica una diminuzione dell’energia
disponibile, la batteria deve essere ricaricata.
1. Verifica delle condizioni di carica
Se la lancetta dei secondi non si sposta a scatti di un secondo per volta anche dopo la completa ricarica
della batteria
“Ricarica della batteria solare” al capitolo “Diagnostica”, pag. 246
La lancetta dei secondi
si sposta a scatti di un
secondo per volta.
L’orologio ha carica
sufciente.
La funzione di risparmio di energia
è attivata. Disattivare la funzione di
risparmio di energia e vericare il tipo di
movimento della lancetta dei secondi.
L’energia ancora a disposizione nell’orologio
è molto scarsa.
Carica
Ed Avvio
Dell’orologio
pag.
222
La lancetta dei
secondi è ferma.
2. Verifica dell’ora e della data
Le lancette di questo orologio non possono essere spostate agendo
sulla corona. Per la regolazione dell’ora e della data vedere le procedure
esemplificate alle pagine seguenti.
Se l’ora e la data sono
corrette
Se il segnale
radio può
essere
ricevuto
L’orologio non necessita di
alcuna regolazione
Se l’ora e la data
non sono corrette
Se il
segnale
radio non
può essere
ricevuto
Selezione della
zona oraria
pag. 210
Predisposizione di ora
e data tramite ricezione
dei segnali radio
pag
. 199
Predisporre l’ora
manualmente pag. 231
Predisporre la data
manualmente pag. 233
La funzione di avvertimento di energia in
esaurimento si è attivata. Procedere ad
una ricarica sufciente della batteria.
La lancetta dei secondi
si sposta a scatti di due
secondi per volta.
La lancetta dei secondi si
sposta a scatti di cinque
secondi per volta.
Indicazione dell’area di ricezione dei segnali
radio pag. 201
Condizioni ambientali che rendono difcile la
ricezione dei segnali radio pag. 203
193
Italiano
192
ITALIANO
INDICE
Page
CARATTERISTICHE 192
INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO ................................................................ 194
CORONA CON CHIUSURA DEL TIPO AD AVVITAMENTO ..............................................................196
PREDISPOSIZIONE DI ORA E DATA TRAMITE RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO .........................197
INDICAZIONE DELL’AREA DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO .....................................................199
CONDIZIONI AMBIENTALE PER LA RICEZIONE .............................................................................202
VERIFICA DELLO STATO DI RICEZIONE .......................................................................................... 205
FUNZIONE DELL’ORA MONDIALE ..................................................................................................207
SELEZIONE DELLA ZONA ORARIA .................................................................................................208
VISUALIZZAZIONE DELLA ZONA ORARIA E TABELLA DELLE DIFFERENZE ORARIE ...................210
USO DEL CRONOMETRO ................................................................................................................ 213
TACHIMETRO ...................................................................................................................................216
TELEMETRO ..................................................................................................................................... 218
CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO ..............................................................................................220
FUNZIONE DI PREVENZIONE DI CARICA IN ECCEDENZA ............................................................221
TEMPI DI RICARICA E PRECISIONE ................................................................................................222
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA IN ESAURIMENTO ...................................................223
FUNZIONE DI RISPARMIO DI ENERGIA ..........................................................................................224
NOTE SULLA FONTE DI ENERGIA ................................................................................................... 225
RICEZIONE MANUALE DEI SEGNALI RADIO .................................................................................. 226
NEL CASO IN CUI LA RICEZIONE DEI SEGNALI NON SIA POSSIBILE ...........................................228
PREDISPOSIZIONE MANUALE DELL’ORA .................................................................................229
PREDISPOSIZIONE MANUALE DELLA DATA .............................................................................231
POSIZIONE INIZIALE ........................................................................................................................233
FUNZIONAMENTO NON CORRETTO ..............................................................................................241
DIAGNOSTICA ..................................................................................................................................242
DATI TECNICI .................................................................................................................................... 250
I
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA QUALITÀ
DELL’OROLOGIO” nel libretto di garanzia e istruzioni allegato.
n
FUNZIONE DELL’ORA MONDIALE
Semplicemente selezionando la zona oraria l’orologio ne visualizza l’ora.
n
FUNZIONE DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
L’orologio regola con precisione l’ora e la data ricevendo giornalmente, e in modo automatico, i segnali radio.
I segnali radio, inoltre, possono anche essere ricevuti in qualunque altro momento, agendo manualmente.
L’orologio può ricevere segnali radio standard ufficiali da Stati Uniti, Germania, Cina e Giappone (2 stazioni trasmittenti). La stazione trasmittente per la
ricezione dei segnali radio può essere selezionata per mezzo della funzione dell’ora mondiale.
n
FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE DEL LIVELLO DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
Solo in modalità di ricezione manuale.
n
FUNZIONE DEL CRONOMETRO
Misura sino a 60 minuti a scatti di un quinto di secondo.
È possibile la misurazione dei tempi parziali.
Dopo che la misurazione è stata ripetuta per 6 volte, il cronometro si arresta e si riazzera automaticamente.
n
FUNZIONE DELL’ORA MONDIALE
Semplicemente selezionando la zona oraria l’orologio ne visualizza l’ora.
n
FUNZIONE DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
L’orologio regola con precisione l’ora e la data ricevendo giornalmente, e in modo automatico, i segnali radio.
I segnali radio, inoltre, possono anche essere ricevuti in qualunque altro momento, agendo manualmente.
L’orologio può ricevere segnali radio standard ufficiali da Stati Uniti, Germania, Cina e Giappone (2 stazioni trasmittenti). La stazione trasmittente per la
ricezione dei segnali radio può essere selezionata per mezzo della funzione dell’ora mondiale.
n
FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE DEL LIVELLO DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
Solo in modalità di ricezione manuale.
n
FUNZIONE DEL CRONOMETRO
Misura sino a 60 minuti a scatti di un quinto di secondo.
È possibile la misurazione dei tempi parziali.
Dopo che la misurazione è stata ripetuta per 6 volte, il cronometro si arresta e si riazzera automaticamente.
n
FUNZIONE DI VISUALIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
n
ALIMENTAZIONE AD ENERGIA LUMINOSA
n
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA NON NECESSARIA
n
A CARICA COMPLETA DURA PER 6 MESI
n
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA IN ESAURIMENTO
n
FUNZIONE DI PREVENZIONE DI CARICA IN ECCEDENZA
n
FUNZIONE DI RISPARMIO DI ENERGIA
n
FUNZIONE DI REGOLAZIONE AUTOMATICA DELLA POSIZIONE DELLE LANCETTE
CARATTERISTICHE
194 195
Italiano
Italiano
INDICAZIONI DEL QUADRANTE E TASTI DI COMANDO
Lancetta dei quinti
di secondo del
cronometro
Lancetta
delle ore
Tachimetro
Lancetta dei
minuti
a. Posizione normale
b. Primo scatto: predisposizione
(manuale) del calendario
c. Secondo scatto:
predisposizione dell’ora;
regolazione della
posizione delle
lancette del cronometro
Lancetta delle
24 ore
a b c
D
C
Lancetta dei minuti del
cronometro
Data
Lancetta dei
secondi
B
A
Visualizzazione del livello di ricezione dei
segnali radio
H .... alto livello di
ricezione: la
lancetta punta sui
50 secondi
L .....basso livello
di ricezione: la
lancetta punta sui
40 secondi
N .... ricezione dei
segnali radio
impossibile: la
lancetta punta sui
20 secondi
Lancetta dei secondi
Visualizzazione dei risultati della ricezione
dei segnali radio
[Verifica dei risultati della ricezione]
Y ...... ricezione effettuata regolarmente
(la lancetta punta sui 10 secondi)
N ...... ricezione impossibile (la lancetta
punta sui 20 secondi)
◆
Visualizzazione della zona oraria
(fuso orario)
[Selezione della zona oraria]
Nomi delle città
....... 25 regioni del mondo
[Ricezione manuale]
Tabella delle indicazioni delle stazioni di trasmissione dei segnali radio
CORONA
* Certi modelli non sono dotati del tachimetro
* Le indicazioni della calotta rotante e la posizione delle varie voci del quadrante possono
differire a seconda del modello.
Denominazione delle stazioni
che trasmettono i segnali radio
e relativi Paesi
Posizione della lancetta dei
quinti di secondo
W / WW VB (Stati Uniti) punta sui 43 secondi
D / DCF77 (Germania) punta sui 3 secondi
B / BPC (Cina) punta sui 21 secondi
J / JJY (Giappone) punta sui 23 secondi
* Ciascuna delle posizioni della tabella di cui sopra può differire a seconda del modello.
196 197
Italiano
Italiano
CORONA CON CHIUSURA DEL TIPO AD AVVITAMENTO
Certi modelli dispongono di un meccanismo di chiusura a vite che consente
di bloccare la corona quando questa non viene utilizzata.
Bloccando la corona si possono evitare errori operativi e migliorare le
qualità di impermeabilità dellorologio.
La corona deve essere svitata prima di poterla far funzionare. Al termine
dell’uso della corona, ricordarsi di bloccarla nuovamente avvitandola in
posizione.
l
Uso della corona con chiusura ad avvitamento
Tenere la corona ben avvitata quando non la si utilizza.
Avvitando la corona ruotarla lentamente e con attenzione, verificando che la vite si incastri
con esattezza.
Evitare di premere la corona in dentro a forza, per non danneggiare il foro della vite presente
nella cassa.
[Sbloccaggio della corona con chiusura ad avvitamento]
Ruotare la corona in senso antiorario.
La corona viene svitata e può essere utilizzata.
[Bloccaggio della corona con chiusura ad avvitamento]
Al termine dell’uso della corona ruotarla in senso orario
mentre la si preme leggermente in dentro verso il corpo
dell’orologio, sino a quando si arresta.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA TRAMITE
RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
l
Meccanismo della ricezione dei segnali radio
Questo orologio a controllo radio visualizza l’esatta ora e data tramite la
ricezione di segnali radio, trasmessi da una stazione a frequenza ufficiale
standard, e la conseguente sincronizzazione con gli stessi.
Stazione
trasmittente
Orologio
atomico al cesio
Orologio a controllo radio
Ricezione dei segnali radio tramite
antenna incorporata
Analisi delle informazioni sull’ora
Visualizzare l’ora e la data
del momento
Frequenza ufficiale
standard
Il segnale orario trasmesso sulla frequenza standard si basa su un ultra-preciso
“Orologio atomico al Cesio”, che può comportare un errore massimo di 1
secondo in più o in meno ogni 100.000 anni.
198 199
Italiano
Italiano
l
Ricezione automatica e ricezione manuale
Per facilitare la ricezione dei segnali radio posizionare l’orologio in un luogo adatto e non spostarlo .
CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA RICEZIONE
Ricezione automatica
L’orologio regola l’ora e la data a seguito della ricezione automatica dei segnali
radio ad una certa ora fissa.
La ricezione automatica dei segnali radio avviene alle ore 2.00, 3.00 e 4.00 del mattino.
Non appena l’orologio ha ricevuto correttamente i segnali radio, la ricezione stessa si disattiva.
A seconda delle condizioni di ricezione, possono occorrere al massimo 12 minuti per la completa
ricezione dei segnali radio.
Se le lancette del cronometro non sono state riazzerate alla posizione “0”, l’orologio non può
ricevere i segnali radio all’ora prestabilita.
Ricazione manuale
Oltre alla ricezione automatica, i segnali radio possono essere ricevuti a discrezione, in
qualsiasi momento.
RICEZIONE MANUALE
I risultati della ricezione dei segnali radio dipendono dalle condizioni di ricezione.
CONDIZIONI
AMBIENTALI PER LA RICEZIONE
L’orologio non è in grado di ricevere i segnali radio al di fuori dell’area di ricezione.
INDICAZIONE DELL’AREA DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
• Può succedere che l’orologio non visualizzi l’esatta ora e data anche dopo aver ricevuto
correttamente i segnali radio.
DIAGNOSTICA
Se la zona oraria predisposta si trova in una regione al di fuori degli Stati Uniti, Germania, Cina
o Giappone, la funzione di ricezione dei segnali radio non è operativa.
VISUALIZZAZIONE
DELLA ZONA ORARIA E TABELLA DELLE DIFFERENZE ORARIE
INDICAZIONE DELLAREA DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
L’orologio riceve i segnali radio standard da stazioni ubicate negli Stati Uniti, in Germania, in
Cina e in Giappone (2 stazioni).
Predisponendo l’orologio su una zona oraria di Stati Uniti, Germania, Cina o Giappone, le
frequenze ufficiali standard che l’orologio può ricevere vengono automaticamente modificate,
adeguandole a quelle della zona oraria selezionata.
Giappone (JJY)
Cina (BPC)
Stati Uniti
(WWVB)
L’orologio può essere in grado di ricevere i segnali radio anche al di fuori dell’area di ricezione se le
condizioni di ricezione sono particolarmente favorevoli.
L’orologio può non riuscire ad effettuare correttamente la ricezione dei segnali radio a seconda
delle condizioni di ricezione (tempo atmosferico, condizioni geografiche, disturbi radio causati da
alte costruzioni, e orientamento dell’orologio).
Germania
(DCF77)
200 201
Italiano
Italiano
Area di ricezione dei segnali radio: Stati Uniti dAmerica (WWVB)
L’area di ricezione è compresa nel raggio di circa 3.000 km dalla stazione trasmittente.
Area di ricezione dei segnali radio: Germania (DCF77)
L’area di ricezione è compresa nel raggio di circa 1.500 km dalla stazione trasmittente.
La stazione WWVB è comandata dal NIST.
Stazione trasmittente di Fort Collins
Frequenza: 60 kHz
* NIST: National Institute of Standards
and Technology
3,000km
1,500km
Stazione trasmittente
di Mainflingen
(77,5 kHz)
La stazione DCF77 è comandata dal PTB.
Stazione trasmittente di Mainflingen, a sud-est di
Francoforte: 77,5 kHz
* PTB: Physikalisch-Technische Bundes-antstalt
Stazione trasmittente
di Fort Collins
Frequenza: 60 kHz
Area di ricezione dei segnali radio: Repubblica Popolare Cinese (BPC)
L’area di ricezione è compresa nel raggio di circa 1.500 km dalla stazione trasmittente.
1,500km
Centro di servizio di
Shangqiu per l’ora nazionale
(68,5 kHz)
La stazione BPC è comandata dal NTSC.
Centro di servizio di Shangqiu per l’ora
nazionale
Frequenza: 68,5 kHz
* NTSC: National Time Service Center
Area di ricezione dei segnali radio: Giappone (JJY)
L’area di ricezione è compresa nel raggio di circa 1.000 km da ciascuna delle due stazioni
trasmittenti.
stazione
trasmittente di
Otakadoya-yama
(40 kHz)
1,000km
1,000km
Stazione
trasmittente di
Hagane-yama
(60 kHz)
Le stazioni JJY sono comandate dall’Istituto Nazionale
delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione (NICT).
I segnali JJY sono trasmessi da due siti differenti che
trasmettono su due diverse frequenze. Le località sono:
-
Fukushima (stazione trasmittente di
Otakadoya-yama: 40 kHz)
- Kyushu (stazione trasmittente di Hagane-yama: 60 kHz)
* NICT: National Institute of Information and
Communications Technology
202 203
Italiano
Italiano
Per migliorare la ricezione dei segnali radio
Posizionare l’orologio in un luogo dove possa più facilmente ricevere i segnali radio, ad
esempio vicino ad una finestra.
L’antenna incorporata si trova nella posizione delle ore 9 dell’orologio. Ruotando l’orologio
in modo che l’antenna punti verso la finestra o nella direzione della stazione trasmittente si
facilita la ricezione dei segnali radio.
Non spostare l’orologio nel corso della ricezione dei
segnali radio.
Per migliorare la ricezione dei segnali radio non toccare
o spostare l’orologio, e non modificarne l’orientamento,
nel corso della ricezione stessa.
* Se si agisce sulla corona o sui tasti nel corso della ricezione
dei segnali radio, la ricezione stessa viene disattivata.
Antenna
Condizioni ambientali che rendono difcile la ricezione dei segnali radio
Vicino ad
  elettrodomestici
(TV, frigoriferi,
condizionatori, ecc.)
Vicino ad
apparecchiature
ad uso ufcio
(telefonini,
computer, fax, ecc.)
Vicino a tavoli di
acciaio o ad altri
mobili in metallo
Località nelle quali
possono generarsi
frequenze radio (lavori
di costruzione in corso,
zone a traffico molto
intenso, ecc.)
• Vicino a linee elettriche
ad alta tensione, stazioni
radio-TV, cavi e linee
aeree ferroviarie
• All’interno di grandi
costruzioni, in zone
strette fra alte costruzioni,
metropolitana
• All’interno di veicoli, treni
o aerei
Evitare di posizionare l’orologio
in tali luoghi quando si pensa
di procedere alla ricezione dei
segnali radio.
CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA RICEZIONE
204 205
Italiano
Italiano
L’orologio può indicare un’ora non esatta se non ha potuto ricevere i
segnali radio a causa di interferenze. Può anche non riuscire a ricevere
correttamente i segnali radio a seconda delle condizioni ambientali o
delle condizioni delle onde portanti. In tal caso provvedere a spostare
l’orologio in altro luogo ove possa ricevere i segnali con maggior
facilità.
Anche se ci si trova in un’area esterna a quella di ricezione l’orologio
continua a mantenere la propria precisione grazie al suo accurato
movimento al quarzo (deviazione media di circa +/- 15 secondi al mese)
La trasmissione dei segnali radio può venire interrotta nel corso delle
operazioni di manutenzione delle varie stazioni trasmittenti, o a causa di
cadute di fulmini. In tali casi, per ulteriori informazioni vedere il sito Web
della relativa stazione.
Siti Web delle stazioni trasmittenti (al marzo 2016)
Stati Uniti: NIST http://www.nist.gov/pml/div688/grp40/wwvb.cfm
Germania: PTB http://www.ptb.de/cms/en.html.
Cina: NTSC http://www.ntsc.ac.cn/
Giappone: NICT (Japan Standard Time Group) http://www.nict.go.jp/
AVVERTENZE
VERIFICA DELLO STATO DI RICEZIONE
Visualizzazione dei risultati della ricezione
La lancetta dei secondi visualizza per 5 secondi i risultati (Yes/No) dell’ultima ricezione che
ha avuto luogo.
*Se il tasto B viene premuto mentre la lancetta dei
secondi si sta spostando ad indicare il risultato della
ricezione, la funzione di visualizzazione del risultato
viene disattivata e la lancetta dei secondi riprende il
suo movimento normale.
Premere una volta il tasto B e lasciarlo andare.
1
*
Tenendo premuto il tasto B l’orologio dà
inizio alla ricezione manuale.
B
Se la ricezione è stata
corretta: la lancetta dei
secondi punta su Y
(Yes, posizione dei 10 secondi)
Se la ricezione non ha potuto
aver luogo: la lancetta dei
secondi punta su N
(No, posizione dei 20 secondi)
La lancetta dei secondi indica i risultati della ricezione.
2
206 207
Italiano
Italiano
La ricezione ha avuto luogo correttamente: la lancetta dei secondi punta su Y.
Il segnale radio è stato ricevuto correttamente. L’orologio può essere usato senza
bisogno di ulteriori regolazioni.
* Se l’orologio non indica l’esatta ora e data nonostante la corretta ricezione dei segnali radio
DIAGNOSTICA
Se la ricezione non ha potuto aver luogo: la lancetta dei secondi punta su N.
Posizionare l’orologio in un luogo ove possa ricevere i segnali radio con maggior facilità, o
modificarne l’orientamento.
Anche all’interno dell’area di ricezione dei segnali radio l’orologio può non riuscire a
ricevere i segnali stessi a causa di condizioni etserne (tempo atmosferico, condizioni
geografiche, presenza di alte costruzioni, orientamento, ecc.).
L’orologio non riesce a ricevere i segnali radio al di fuori dell’area di ricezione.
INDICAZIONE DELL’AREA DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
Prima di attivare la ricezione dei segnali radio verificare di aver selezionato la corretta zona
oraria. Se la zona oraria è predisposta per una regione diversa da Stati Uniti, Germania, Cina o
Giappone, la funzione di ricezione dei segnali non è operativa. Verificare la zona oraria predisposta.
SELEZIONE DELLA ZONA ORARIA
Tentare di effettuare la ricezione (manuale) dei segnali radio in un altro momento.
Le condizioni ambientali di ricezione differiscono a seconda dell’ora del giorno, anche
nella stessa località. A causa delle caratteristiche dei segnali radio l’orologio riceve più
facilmente i segnali stessi durante le ore notturne.
Se l’orologio viene utilizzato in regioni o luoghi molto lontani dalle stazioni trasmittenti
dove la ricezione non può aver luogo, o se non si riesce comunque ad effettuare la
ricezione anche dopo i vari tentativi sopra descritti, procedere a predisporre manualmente
ora e data.
FUNZIONE DELL’ORA MONDIALE
L’orologio può essere predisposto ad indicare l’ora locale della zona oraria
desiderata, selezionabile fra 25 regioni del mondo.
Nella modalità di
predisposizione della zona
oraria la lancetta dei quinti
di secondo del cronometro
indica la zona oraria
selezionata.
Indicazione della zona oraria
Se la zona oraria è predisposta per Stati Uniti, Germania, Cina o Giappone,
l’orologio visualizza l’esatta ora e data a seguito della ricezione, automatica
o manuale, dei segnali radio, sempreché ci si trovi nell’area di ricezione dei
segnali stessi.
* Al di fuori dell’area di possibile ricezione dei segnali radio l’orologio non può ricevere
i segnali stessi.
208 209
Italiano
Italiano
SELEZIONE DELLA ZONA ORARIA (VISUALIZZAZIONE
DELL’ORA LOCALE IN TUTTO IL MONDO)
Tenere premuto il tasto A per almeno 3 secondi
e lasciarlo andare quando la lancetta dei secondi
inizia a spostarsi in senso orario.
1
* Se la lancetta dei quinti di secondo non accenna a muoversi
e tale situazione perdura per oltre 10 secondi, l’orologio
ritorna automaticamente all’indicazione dell’ora. Ripetere
l’operazione.
* Se le lancette del cronometro non sono state riazzerate alla
posizione “0”, non è possibile predisporre la zona oraria (la
lancetta dei secondi non si arresta). Riazzerare il cronometro
e riprendere le operazioni dal punto 1.
A
B
A
Ad ogni pressione del tasto la lancetta dei
quinti di secondo del cronometro si sposta
sulla zona oraria adiacente, in una delle due
direzioni. La posizione della lancetta indica
appunto la zona oraria.
Premere uno dei due tasti A o B sino a
portare la lancetta dei quinti di secondo
del cronometro in corrispondenza della
zona oraria desiderata.
2
L’orologio passa alla modalità di regolazione della zona
oraria e la lancetta dei secondi si ferma in corrispondenza
della zona oraria che si trova prescelta al momento.
Attendere almeno 3 secondi dopo
l’arresto della lancetta delle ore (a
questo punto la regolazione della
zona oraria è terminata).
3
* Per la predisposizione dell’ora legale, aggiungere
un’ora all’ora della zona oraria prescelta.
* Nel caso in cui la data cambi, l’orologio
si regola automaticamente dopo
che la lancetta dei quinti di secondo
del cronometro si è arrestata sulla
posizione “0”.
La stazione che trasmette i segnali radio può essere
modificata semplicemente modificando la selezione della
zona oraria, ricordando però che nelle regioni del mondo
al di fuori delle aree di ricezione la funzione di ricezione
non è operativa.
Dopo 10 secondi la lancetta dei
quinti di secondo del cronometro
passa automaticamente alla
posizione “0”.
210 211
Italiano
Italiano
VISUALIZZAZIONE DELLA ZONA ORARIA E TABELLA
DELLE DIFFERENZE ORARIE
In modalità di predisposizione della zona oraria portare la lancetta dei quinti di secondo del cronometro a
puntare sullindicazione della zona oraria desiderata, facendo riferimento alla tabella seguente.
Per l’ora legale, selezionare lindicazione della zona oraria successiva a quella desiderata (+ 1 ora).
Indicazione
La lancetta dei quinti di
secondo del cronometro
punta su
Nomi delle principali città
(di quella zona oraria)
Differenza oraria
da UTC (GMT)
Segnali radio
ricevibili
LON
0 secondi
Londra
±0 ore
DCF77
PAR/BER
3 secondi
Parigi/Berlino
+ 1 ora
DCF77
CAI
6 secondi
Cairo
+2 ore
DCF77
JED
8 secondi
Jeddah
+3 ore
DCF77
DXB
11 secondi
Dubai
+4 ore
DCF77
KHI
13 secondi
Karachi
+5 ore
DAC
15 secondi
Dhaka
+6 ore
BKK
18 secondi
Bangkok
+7 ore
BJS/HKG
21 secondi
Pechino/Hong Kong
+8 ore
BPC
TYO
23 secondi
Tokyo
+9 ore
JJY
SYD
25 secondi
Sydney
+10 ore
JJY
NOU
28 secondi
Nouméa
+11 ore
* Le indicazioni dell’orologio, inoltre, possono differire da un modello all’altro.
(Al marzo 2016)
Indicazione
La lancetta dei quinti di
secondo del cronometro
punta su
Nomi delle principali città (di
quella zona oraria)
Differenza oraria
da UTC (GMT)
Segnali radio
ricevibili
WLG
30 secondi
Wellington
+12 ore
TBU
32 secondi
Nuku'alofa
+13 ore
MDY
34 secondi
Isole Midway
−11
ore
HNL
36 secondi
Honolulu
−10
ore
ANC
38 secondi
Anchorage −9
ore
WWVB
LAX
41 secondi
Los Angeles −8
ore
WWVB
DEN
43 secondi
Denver −7
ore
WWVB
CHI
45 secondi
Chicago −6
ore
WWVB
NYC
48 secondi
New York −5
ore
WWVB
SDQ
50 secondi
Santo Domingo −4
ore
WWVB
RIO
53 secondi
Rio de Janeiro −3
ore
WWVB
FEN
55 secondi
Fernando de Noronha
−2
ore
PDL
57 secondi
Isole Azzorre −1 ora
* Le differenze orarie fra una regione e l’altra e l’ora legale della varie zone orarie possono subire modifiche
a seguito di varie circostanze o decisioni dei singoli governi interessati.
212 213
Italiano
Italiano
Q&A per la funzione dellora mondiale
Q : L’orologio si regola automaticamente sull’ora locale quando ci si sposta dalla zona oraria di
dimora abituale ad un’altra?
A : L’orologio non si regola automaticamente su una diversa zona oraria, in caso di spostamento dalla
propria zona oraria abituale. In tali casi è necessario selezionare manualmente la nuova zona oraria.
Dopo aver selezionato la zona oraria l’orologio si regola automaticamente sull’ora locale. La
differenza oraria può essere regolata a scatti di un’ora.
Dopo la selezione della zona oraria, se la località in cui ci si trova è compresa nell’area di ricezione
dei segnali radio di una qualche stazione trasmittente, si può lasciare che l’orologio provveda poi
automaticamente a regolarsi sull’ora esatta. Tenere presente che la stazione trasmittente può
essere modificata modificando la zona oraria.
Q : Le lancette si arrestano nel corso delle operazioni di predisposizione della zona oraria.
Si verificherà un ritardo nell’ora indicata successivamente?
A : Il circuito interno memorizza l’ora e provvede automaticamente alla regolazione al momento della
ripresa del movimento delle lancette.
Q : Nelle zone orarie al di fuori dell’area di ricezione dei segnali radio l’orologio non riceve i segnali
stessi. Quale è la precisione in tali casi?
A : In tal caso la precisione è quella normale degli orologi al quarzo (deviazione media mensile di
+/ - 15 secondi).
Q :
Come si effettua la regolazione in caso di zone orarie con differenza di 15 o 30 minuti?
A : La funzione di regolazione della differenza oraria consente di predisporre l’ora solamente a scatti
di 1 ora. Per la regolazione su di un’ora locale con differenza di 15 o 30 minuti
PREDISPOSIZIONE M A N U A L E D E L L’ O R A
USO DEL CRONOMETRO
Il tempo può essere misurato sino a 60 minuti, a scatti di quinti di secondo.
Dopo che la misurazione è stata ripetuta per 6 volte, il cronometro si arresta e si
riazzera automaticamente.
È possibile procedere alla misurazione dei tempi parziali.
Se le lancette delle ore e dei minuti del cronometro non ritornano alla posizione “0”
quando il cronometro viene riazzerato a “0”, è necessario procedere alla regolazione
della posizione delle lancette. POSIZIONE INIZIALE
Misurazione di 60 minuti
Lancetta dei quinti
di secondo del
CRONOMETRO
* La posizione della scala del tachimetro può differire a seconda del modello.
* Certi modelli possono non disporre del tachimetro.
Avvio / Arresto
Tempo parziale /
Azzeramento
Tachimetro
Tasto C
Tasto D
Lancetta dei minuti del
CRONOMETRO
214 215
Italiano
Italiano
l
Funzionamento del cronometro
AVVIO
C
C
D
ARRESTO
AZZERAMENTO
<MISURAZIONE DEL TEMPO TRASCORSO IN ACCUMULAZIONE >
C D
C
* La ripresa e l’arresto del cronometro possono essere effettuati ripetutamente, sempre agendo sul tasto C.
<MISURAZIONE DI UN TEMPO PARZIALE>
C
C D
D D
* La misurazione del tempo parziale e la ripresa della misurazione normale possono essere effettuate
ripetutamente sempre agendo sul tasto D.
*
Se il totale del tempo misurato raggiunge le 6 ore mentre si sta visualizzando un tempo parziale, il
cronometro interrompe automaticamente la misurazione, cancella la visualizzazione del tempo parziale
e ritorna alla posizione “00’00.
<MISURAZIONE DEI TEMPI DI DUE CONCORRENTI>
C
D D
D C
<MISURAZIONE NORMALE>
AVVIO ARRESTO
AZZERAMENTO
ARRESTO
RIPRESA
AVVIO ARRESTO
AZZERAMENTO
TEMPO
PARZIALE
RIPRESA
AVVIO
VISUALIZZAZIONE
DEL TEMPO FINALE DEL
2° CONCORRENTE
TEMPO FINALE
DEL 1°
CONCORRENTE
IL 2° CONCORRENTE
GIUNGE
AL TRAGUARDO
AZZERAMENTO
C
C
C
D
l
Azzeramento del cronometro
A lancette del CRONOMETRO in movimento
1. Agire sul tasto C per arrestare il cronometro.
2. Agire sul tasto D per azzerare il cronometro.
A lancette del CRONOMETRO ferme
[Nel caso in cui il cronometro non sia in corso
di misurazione]
1. Agire sul tasto D per azzerare il cronometro.
[Nel caso in cui sul quadrante sia visualizzato un
tempo parziale, con il cronometro ancora in fase di
misurazione]
1. Agire sul tasto D per disattivare l’indicazione
del tempo parziale e tornare alla
visualizzazione normale del cronometro.
2. Agire sul tasto C per arrestare il cronometro.
3. Agire sul tasto D per azzerare il cronometro.
[Nel caso in cui sul quadrante sia visualizzato un
tempo parziale, con il cronometro non in fase di
misurazione]
1. Agire sul tasto D per disattivare l’indicazione
del tempo parziale.
2. Agire sul tasto D per azzerare il cronometro.
Lancetta dei quinti secondo
del CRONOMETRO
Lancetta dei minuti del
CRONOMETRO
216 217
Italiano
Italiano
1
2
(per i modelli dotati di scala tachimetrica)
TACHIMETRO
l La scala del tachimetro può essere utilizzata solamente se il tempo necessario
a coprire una certa distanza è inferiore a 60 secondi.
Misurazione della velocità media oraria di un veicolo
Usare il cronometro per
determinare quanti secondi
occorrono per percorrere 1 km
o 1 miglio.
Es. 1
Lancetta dei quinti
di secondo del
CRONOMETRO:
40 secondi
Scala tachimetrica:
“90”
90” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x
1 km (o 1 miglio) = 90 km (o miglia) all’ora
“90” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x 2 km (o miglia) = 180 km (o miglia) all’ora
“90” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x 0,5 km (o miglia) = 45 km (o miglia) all’ora
La cifra della scala del
tachimetro su cui punta la
lancetta dei quinti di secondo
del CRONOMETRO dà la
velocità media oraria.
Es. 2: Se la distanza che si intende misurare viene raddoppiata a 2 km (o miglia), o viene
dimezzata a 0,5 km (o miglia), e la lancetta dei quinti di secondo del CRONOMETRO
indica la cifra “90” della scala del tachimetro:
1
2
Misurazione della frequenza oraria di una certa operazione
Usare il cronometro per
misurare il tempo necessario
a completare un certo lavoro.
Es. 1
Lancetta dei quinti di secondo
del CRONOMETRO:
20 secondi
Scala tachimetrica:
“180
“180” (cifra indicata sulla scala del tachimetro)
x 1 lavoro = 180 lavori all’ora
Es. 2: Nel caso in cui 15 lavori vengano completati in 20 secondi:
“180” (cifra indicata sulla scala del tachimetro) x 15 lavori = 2700 lavori all’ora
La cifra della scala del
tachimetro su cui punta la
lancetta dei quinti di secondo
del CRONOMETRO dà il
numero medio orario di lavori
effettuati.
218 219
Italiano
Italiano
(per i modelli dotati di scala telemetrica)
TELEMETRO
l
Il telemetro può fornire un indicazione approssimativa della distanza di una
sorgente di luce e di suono.
l
Il telemetro indica la distanza della propria posizione da un oggetto che
emetta contemporaneamente luce e suono. Ad esempio, il telemetro p
indicare la distanza di un luogo dove si è verificato un lampo, tramite la
misurazione del tempo trascorso dal momento in cui si osserva il lampo
sino al momento in cui il suono del tuono perviene alle proprie orecchie.
l
La luce del lampo raggiunge l’osservatore quasi immediatamente, mentre
il suono viaggia sino alle orecchie dell’osservatore alla velocità di circa 330
metri al secondo. La distanza di una sorgente di luce e suono può essere
calcolata sulla base di questa differenza nei tempi di propagazione.
l
La graduazione della scala del telemetro è tarata in base ad una velocità del
suono pari a 1 km ogni 3 secondi.*
*In ambienti a temperatura di 20°C (68 ºF).
AVVERTENZA
Il telemetro fornisce solamente una indicazione di massima della distanza dal
luogo in cui il lampo è caduto, e pertanto tale indicazione non può essere usata
come guida per evitare il pericolo dei lampi. Si deve inoltre tener presente che la
velocità del suono nell’atmosfera varia in relazione alla temperatura dello strato
atmosferico nel quale il suono stesso viaggia.
C
C
3
2
1
USO DEL TELEMETRO
Prima di passare all’uso del telemetro verificare che il cronometro sia stato azzerato.
AVVIO
(momento di
percezione del
lampo)
ARRESTO
(momento di
percezione del
tuono)
Nell’istante in cui si percepisce la
luce del lampo agire sul tasto C
per avviare il cronometro.
Nel momento in cui si percepisce
il suono del tuono agire di nuovo
sul tasto C per arrestare la
misurazione del cronometro.
Circa 3 km
Notare che la lancetta dei quinti di secondo del CRONOMETRO si sposta a scatti di quinti di secondo
e non punta quindi sempre necessariamente sull’esatta graduazione della scala del telemetro. La
scala del telemetro può essere usata solo se il tempo misurato è inferiore a 60 secondi.
Leggere la cifra della scala
del telemetro su cui punta la
lancetta dei quinti di secondo
del CRONOMETRO.
220 221
Italiano
Italiano
CARICA ED AVVIO DELL’OROLOGIO
Quando si passa ad usare l’orologio per la prima volta, o se l’energia disponibile
nella batteria ricaricabile è ridotta ad un livello estremamente basso, procedere
ad una sufciente ricarica dell’orologio esponendolo alla luce.
1. Esporre lorologio alla luce solare o ad una
intensa luce artificiale.
Se l’orologio non era operante, la lancetta dei secondi
inizia a spostarsi a scatti di 2 secondi per volta.
2. Mantenere l’orologio esposto alla luce sino
a quando la lancet ta dei secondi passa a
spostarsi a scatti di 1 secondo per volta.
3. Se lorologio viene ricaricato dopo che si
era completamente arrestato, procedere a
ripredisporre la data e l’ora prima di utilizzarlo.
FUNZIONE DI PREVENZIONE DI CARICA
IN ECCEDENZA
Le prestazioni dell’orologio non sono influenzate da una eventuale carica in
eccedenza della batteria ricaricabile. Quando la batteria ricaricabile raggiunge
il massimo della carica, la funzione di prevenzione di carica in eccedenza entra
automaticamente in funzione, impedendo un ulteriore caricamento della batteria
stessa.
Avvertenze per la ricarica
Per la ricarica dellorologio, non porlo troppo vicino a fotoflash, spot, luci
incandescenti, o altre simili sorgenti luminose, che potrebbero causare un
notevole aumento della temperatura dell’orologio stesso, con conseguenti
possibili danni alle parti interne.
Esponendo l’orologio alla luce solare per la ricarica, non lasciarlo troppo
a lungo sul cruscotto di un’autovettura, o in altri simili luoghi, dove la
temperatura dell’orologio potrebbe salire eccessivamente.
Vericare che, durante la ricarica, la temperatura dellorologio non superi i
60º C.
AVVERTENZE
222 223
Italiano
Italiano
TEMPI DI RICARICA E PRECISIONE
A: Periodo di carica necessario per 1 giorno di funzionamento
B: Periodo di carica necessario per un funzionamento costante e stabile
C: Periodo di carica necessario per una carica completa
Ambiente o sorgente luminosa
(lux)
8B92
A
(minuti)
B
(ore)
C
(ore)
Ufci in generale, luce fluorescente
(700)
240 - -
Luce fluorescente (30 W a 20 cm)
(3.000)
60 6 230
Luce solare con cielo coperto
(10.000)
15 1.5 60
Luce solare con cielo sereno
(100.000)
3 0.5 30
Prevedibile durata di funzionamento
dalla carica completa all’arresto
6 mesi
Deviazione (media mensile)
Meno di 15 secondi con l’orologio
al polso, nella gamma normale di
temperature (da 5 a 35º C)
Gamma di temperature utili per il
funzionamento
da -10 a 60º C
u L’orologio funziona grazie alla
ricarica, che consiste nella
trasformazione in energia
elettrica della luce che batte
sul quadrante. L’orologio non
può funzionare se l’entità
di energia rimanente non è
sufficiente. Per una carica
elettrica sufficiente, porre o
lasciare l’orologio in un luogo
illuminato.
v
La tab e lla d i c ui so p ra fo rnis ce
solamente delle linee guida
generali.
Se l’orologio è fermo, o
la lancetta dei secondi si
sposta a scatti di 2 secondi
per volta caricare l’orologio
esponendolo alla luce.
Il periodo di tempo
necessario per la ricarica
varia in relazione al calibro
dell’orologio. Vedere il
calibro del proprio orologio,
inciso sul retro della cassa.
Si consiglia di procedere
alla ricarica per il periodo di
tempo “B”, per garantire
un funzionamento stabile
e costante.
FUNZIONE DI AVVERTIMENTO DI ENERGIA
IN ESAURIMENTO
l
Quando la quantità di energia ancora disponibile nella batteria ricaricabile
scende ad un livello molto basso, la lancetta dei secondi inizia a spostarsi
a scatti di 2 secondi per volta, anziché ai normali scatti di 1 secondo. La
precisione dell’orologio, però, non subisce variazioni anche se la lancetta dei
secondi si sposta a scatti di 2 secondi.
l In tali casi procedere al più presto a ricaricare l’orologio esponendolo alla luce. In
caso contrario la lancetta dei secondi passa per breve tempo ad un movimento
a scatti di 5 secondi e poi si arresta denitivamente.
Né i tasti né la corona possono essere utilizzati mentre la lancetta dei secondi si sta
spostando a scatti di 2 o 5 secondi (non si tratta di una disfunzione).
Mentre la lancetta si sposta a scatti di 5 secondi, il funzionamento delle lancette delle
ore e dei minuti, e l’indicazione della data, si arrestano.
Mentre la lancetta si sposta a scatti di 5 secondi l’orologio non può ricevere i segnali
radio automaticamente. Una volta che l’orologio sia stato ricaricato a sufficienza e la
lancetta dei secondi abbia ripreso a spostarsi ai normali scatti di 1 secondo, procedere
alla ricezione manuale dei segnali radio per la regolazione dell’ora esatta.
v COME EVITARE L’ESAURIMENTO DELL’ENERGIA
Con l’orologio al polso, verificare che non sia coperto dallabbigliamento.
Quando non lo si usa, lasciare l’orologio in un luogo luminoso il più a
lungo possibile.
224 225
Italiano
Italiano
L’orologio è dotato di una funzione di risparmio dell’energia che riduce il consumo di energia quando l’orologio
viene lasciato senza poter ricevere una adeguata sorgente luminosa per un certo periodo di tempo.
* Ci sono due tipi di modalità di risparmio di energia.
FUNZIONE DI RISPARMIO DI ENERGIA
Risparmio di energia 1 Risparmio di energia 2
Condizione
L’orologio è stato lasciato in condizioni
di non poter ricevere sufficiente luce per
oltre 72 ore.
L’orologio è stato lasciato per
lungo tempo in condizioni di carica
insufficiente.
Visualizzazione
Operazioni da
effettuare
Esponendo l’orologio ad una sufficiente sorgente
luminosa per almeno 5 secondi, l’indicazione dell’ora
ritorna a quella normale, e la lancetta dei secondi
avanza rapidamente sino alla sua posizione corretta.
Dopo aver ricaricato a sufficienza la batteria,
provvedere nuovamente alla predisposizione
dell’ora corretta, ove necessario.
*
Se le condizioni di “Rispamio di energia 2” si prolungano oltre un certo tempo, l’entità di
energia disponibile cala al di sotto del limite minimo indispensabile e le informazioni concer-
nenti l’ora del momento vengono perdute. Quando, dopo aver provveduto ad una sufficiente
ricarica, l’orologio ritorna al normale movimento con la lancetta dei secondi che si sposta a
scatti di 1 secondo, procedere a ripredisporre l’ora tramite ricezione dei segnali radio.
La lancetta dei secondi
si arresta puntando sulla
posizione dei 15 secondi, ed
anche le lancette delle ore
e dei minuti si arrestano.
L’orologio può procedere
alla ricezione automatica
dei segnali radio.
La lancetta dei secondi
si arresta puntando sulla
posizione dei 45 secondi, ed
anche le lancette delle ore e
dei minuti si arrestano.
L’orologio non può procedere
alla ricezione automatica
dei segnali radio.
NOTE SULLA FONTE DI ENERGIA
La batteria di cui fa uso questo orologio è una batteria ricaricabile, diversa
dalle normali batterie all’ossido di argento. A differenza delle altre batterie a
consumo, quali quelle a secco, o quelle a pastiglia, questa batteria ricaricabile
può essere usata molto a lungo, ripetendo il ciclo di scarica e ricarica della
batteria stessa.
La capacità di questa batteria di poter essere ricaricata, cioè la sua efcienza,
può gradualmente diminuire col tempo, in relazione alla durata ed alle
condizioni di uso. Anche par ti mec caniche dell’orologio consumate o
contaminate, o oli deteriorati possono contribuire all’accorciamento dei cicli di
ricarica. Qualora l’efcienza della batteria ricaricabile diminuisca è necessario
procedere alla riparazione dellorologio.
Quando la batteria ricaricabile si trova comnpletamente carica, la funzione di
prevenzione di carica in eccedenza diviene operativa per evitare una ulteriore
ricarica.
L’utente non deve procedere personalmente all’estrazione della batteria. La
sostituzione della batteria richiede conoscenze e tecniche professionali. Per
la sua sostituzione rivolgersi ad un rivenditore di orologi.
Linstallazione di una normale batteria all’ossido di argento può essere
all’origine di surriscaldamento, con il conseguente possibile scoppio o
incendio della batteria stessa.
AVVERTENZE
226 227
Italiano
Italiano
RICEZIONE MANUALE DEI SEGNALI RADIO
→
CONDIZIONI AMBIENTALI
PER L A RICEZIONE
Posizionamento
dell’orologio.
Verificare che il
cronometro sia
stato riazzerato e
che la zona oraria
in cui ci si trova sia
stata correttamente
predisposta.
Tenere premuto il tasto (per
almeno 3 secondi) sino a
quando la lancetta dei secondi
termina il proprio movimento
arrestandosi sulla posizione “0”.
1
2
3
Per la ricezione
dei segnali radio,
posizionare l’orologio
in un luogo adatto allo
scopo.
Non appena la lancetta dei secondi si
arresta sulla posizione “0” l’orologio
inizia a ricevere i segnali radio.
*
Se il cronometro non
è stato riazzerato o
se l’orologio si trova
predisposto su una zona
oraria non corrispondente
all’area di ricezione dei
segnali radio, i segnali
stessi non possono
essere ricevuti.
* Se la lancetta dei secondi non si
arresta sulla posizione “0” la ricezione
manuale non può aver luogo. Ripetere
la procedura dal precedente punto 2.
USO DEL CRONOMETRO
SELEZIONE DELLA ZONA
ORARIA
Posizione “0” secondi
Appoggiare l’orologio su di un piano e
lasciarvelo, senza toccarlo, per alcuni minuti.
4
A seconda delle condizioni di ricezione e delle
condizioni dei segnali stessi, possono occorrere al
massimo 12 minuti per la ricezione dei segnali.
Livello di
ricezione alto (H):
Livello di ricezione
basso (L):
Livello di ricezione per
ricezione non avvenuta (N):
la lancetta punta
sui 50 secondi
la lancetta punta
sui 40 secondi
la lancetta punta
sui 20 secondi
Quando la lancetta dei secondi riprende a spostarsi
a scatti di 1 secondo la ricezione è terminata.
Il livello di ricezione viene aggiornato ed indicato dal
movimento della lancetta dei secondi ad ogni minuto.
Se la ricezione non è andata a buon fine
Dopo 5 secondi l’orologio riprende
ad indicare l’ora corrente.
Visualizzazione nel corso della ricezione
*
Se l’orologio viene spostato, o si effettua una qualche
operazione, nel corso della ricezione dei segnali radio, la
ricezione non può andare a buon fine.
*
In certe condizioni la ricezione può risultare difficile.
CONDIZIONI AMBIENTALI PER LA
RICEZIONE
* L’orologio non è in grado di ricevere segnali radio al di fuori dell’area di ricezione.
AREA
DI RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO
*
Se la lancetta dei secondi punta su “L” l’orologio può non riuscire a ricevere i segnali radio.
→
VERIFICADELLOSTATODIRICEZIONE
Al termine di una ricezione
andata a buon fine, la lancetta
dei secondi riprende a
spostarsi a scatti di 1 secondo.
5
Verificare se la ricezione ha avuto
luogo correttamente.
228 229
Italiano
Italiano
NEL CASO IN CUI LA RICEZIONE DEI
SEGNALI NON SIA POSSIBILE
Se la ricezione dei segnali radio si dimostra impossibile, vedere ai paragrafi
seguenti.
• Ricezione impossibile all’interno dell’area di ricezione dei segnali radio
Verificare la zona oraria sulla quale l’orologio è stato predisposto.
Sebbene la zona oraria prescelta sia quella desiderata, l’ora e la data non sono indicate
correttamente.
DIAGNOSTICA: Ricezione dei segnali radio
Lora e la data non risultano corrette perché la ricezione dei segnali radio non ha potuto
aver luogo. Procedere alla regolazione manuale
* Per la aree di ricezione dei segnali radio vedere il paragrafo “INDICAZIONE DELL’AREA DI
RICEZIONE DEI SEGNALI RADIO”
• Orologio utilizzato al di fuori dell’area di ricezione dei segnali radio
S
e
lezionare la zona oraria della regione nella quale si intende usare l’orologio.
SELEZIONE DELLA ZONA ORARIA
La zona oraria è stata selezionata correttamente, ma l’ora e la data non risultano esatte.
In tal caso procedere alla regolazione manuale.
Estraendo la corona al secondo scatto,
la lancetta dei secondi si arresta in
corrispondenza della posizione “0”.
1
Quando l’orologio viene
usato in modo continuativo
in condizioni nelle quali la
ricezione dei segnali radio non
è possibile, si può procedere
alla regolazione manuale.
* Anche se l’orologio non può
ricevere segnali radio, la sua
precisione rimane quella del normale
movimento al quarzo (deviazione
media mensile di +/- 15 secondi).
PREDISPOSIZIONE MANUALE DELLORA
Con la regolazione dell’ora,
la lancetta delle 24 ore e
l’indicazione della data si
regolano automaticamente.
Se l’orologio riceve i segnali
radio dopo la regolazione
manuale, passa a visualizzare
l’ora ricevuta.
L’orologio passa alla modalità di predisposizione
manuale dell’ora.
Se il cronometro è in funzione, anche la lancetta
dei secondi del cronometro si arresta sulla
posizione “0”.
0 1 2
Posizione “0” secondi
*
Quando l’orologio passa alla modalità di
predisposizione manuale dell’ora, il risultato della
ricezione viene indicato come “N”, dal momento
che i relativi dati vengono perduti.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31

Seiko 8B92 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso