La Nordica Microblocco 80 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Testata secondo / Tested according to / Geprüft nach / Certié selon : EN13229
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE - IT
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE - EN
ANWEISUNGEN FÜR DIE AUFSTELLUNG, DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG - DE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN – FR
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Per il rispetto delle norme di sicurezza è obbligatorio installare
e utilizzare i nostri prodotti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nel presente manuale.
SAFETY REGULATIONS ON THE APPLIANCES
To meet safety regulations, it is compulsory to install and use our products
carefully following the instructions contained in this manual.
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN BEI DEN AUSRÜSTUNGEN
Um die Sicherheitsvorschriften zu beachten, ist es notwendig, unsere Produkte
vorsichtig nach den in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen zu installieren und anzuwenden.
RÉGLÉS DE SÉCURITÉ SUR LES APPAREILS
Selon les normes de sécurité sur les appareils l’acheteur
et le commerçant sont contraints de s’informer sur le fonctionnement correct sur la base des instructions d’emploi.
IT – PER EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO, RISPETTARE IL CARICO ORARIO DI COMBUSTIBILE INDICATO
NEL PRESENTE LIBRETTO.
EN – TO AVOID DAMAGES TO THE APPLIANCE, PLEASE RESPECT THE MAX. FUEL QUANTITY (KG/HR)
INDICATED IN THE USER’S MANUAL.
DE – UM SCHÄDEN AN DEM GERÄT ZU VERMEIDEN, BITTE BEACHTEN SIE DIE BRENNSTOFFMENGE (KG/H)
LT. BEDIENUNGSANLEITUNG.
FR POUR EVITER DES DOMMAGES A L’APPAREIL RESPECTER LA QUANTITE’ MAX. DE COMBUSTIBLE (KG/H)
COMME INDIQUE DANS LA NOTICE D’UTILISATION.
MICROBLOCCO 80
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 3
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL COSTRUTTORE
Oggetto: Assenza di amianto e cadmio
Si dichiara che tutti i nostri apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi derivati
e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio, come previsto
dalla norma di riferimento.
Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004
Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti all’uso
alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto.
DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER
Object: Absence of asbestos and cadmium
We declare that the materials used for the assembly of all our appliances are without asbestos parts or asbestos derivates
and that in the material used for welding, cadmium is not present, as prescribed in relevant norm.
Object: CE n. 1935/2004 regulation.
We declare that in all products we produce, the materials which will get in touch with food are suitable for alimentary use,
according to the a.m. CE regulation.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG DES HERSTELLERS
Betreff: Fehlen von Asbest und Kadmium
Wir bestätigen, dass die verwendeten Materialen oder Teilen für die Herstellung der La Nordica Geräte ohne Asbest und
Derivat sind und auch das Lot für das Schweißen immer ohne Kadmium ist.
Betreff: Ordnung CE n. 1935/2004.
Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass die Materialen der Teile, die für den Kontakt mit Lebensmitteln vorgesehen
sind, für die Nahrungsbenutzung geeignet sind und der Richtlinien CE n. 1935/2004 erfüllen.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DU CONSTRUCTEUR
Objet: Absence d’amiante et de cadmium
Nous déclarons que tous nos appareils sont assemblés avec des matériaux ne comportant pas de parties en amiante ou ses
dérivés et que dans le matériau d’apport utilisé pour les soudures le cadmium n’est pas présent ni utilisé sous aucune forme
que ce soit, comme il est prévu par la norme de référence.
Objet: Règlement CE n. 1935/2004
Nous déclarons que tous nos produits, les matériaux destinés à entrer en contact avec les aliments sont indiqués pour
l’usage des aliments, conformément au Règlement CE cité à l’objet.
MICROBLOCCO 80
4 6290001 - IT-EN-DE-FR
A B
A B
MICROblocco 80 900 mm 800 mm
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ESEGUIRE LE SEGUENTI VERIFICHE.
BEFORE THE INSTALLATION PERFORM THE FOLLOWING CHECKS.
VOR DER AUFSTELLUNG FOLGENDE PRÜFUNGEN AUSFÜHREN.
AVANT L’INSTALLATION IL FAUT RÉALISER LES SUIVANTES VÉRIFICATIONS.
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 5
A B
A B
MICROblocco 80 900 mm 800 mm
A
1
2
B
A B
MICROBLOCCO 80
6 6290001 - IT-EN-DE-FR
3
4
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 7
4 x
4 x
1
2
3
NON FORNITO
NOT SUPPLIED
NICHT IM LIEFERUMFANG
PAS FOURNIS
MICROBLOCCO 80
8 6290001 - IT-EN-DE-FR
IT - INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI ...........................................................................................................................................................10
2. NORME PER L’INSTALLAZIONE .................................................................................................................................................10
3. SICUREZZA ANTINCENDIO .........................................................................................................................................................10
3.1. PRONTO INTERVENTO ...............................................................................................................................................................................11
3.2. PROTEZIONI DELLE TRAVI ........................................................................................................................................................................11
4. DESCRIZIONE .............................................................................................................................................................................. 11
5. CANNA FUMARIA .........................................................................................................................................................................12
5.1. COMIGNOLO ................................................................................................................................................................................................12
5.2. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d’aria esterna) .........................................................12
5.3. PRESA D’ARIA ESTERNA ............................................................................................................................................................................13
6. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE ......................................................................................................................13
7. COLLEGAMENTO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE (OPZIONALE) ...................................................................................14
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI ...............................................................................................................................14
9. ACCENSIONE ...............................................................................................................................................................................15
9.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI ...........................................................................................................................................................15
10. FUNZIONAMENTO NORMALE ....................................................................................................................................................16
10.1. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE ..................................................................................................................................16
11. FERMO ESTIVO ............................................................................................................................................................................16
12. MANUTENZIONE E CURA ............................................................................................................................................................16
12.1. PULIZIA VETRO ...........................................................................................................................................................................................16
12.2. PULIZIA CASSETTO CENERE ....................................................................................................................................................................17
12.3. PULIZIA CANNA FUMARIA ..........................................................................................................................................................................17
12.4. MANUTENZIONE GUIDE ESTENSIBILI ......................................................................................................................................................17
13. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA .......................................................................................................................17
14. KIT VENTILAZIONE OPZIONALE 1318000 .................................................................................................................................49
15. SCHEDA TECNICA .......................................................................................................................................................................50
EN - CONTENTS
1. GENERAL PRECAUTIONS ..........................................................................................................................................................18
2. INSTALLATION REGULATIONS ..................................................................................................................................................18
3. FIRE-FIGHTING SAFETY MEASURES ........................................................................................................................................18
3.1. FIRST-AID MEASURES ................................................................................................................................................................................19
3.2. BEAM PROTECTIONS .................................................................................................................................................................................19
4. DESCRIPTION ...............................................................................................................................................................................19
5. FLUE ..............................................................................................................................................................................................20
5.1. CHIMNEY CAP .............................................................................................................................................................................................20
5.2. CONNECTION TO THE FLUE / AIR FOR COMBUSTION (external air intake) ...........................................................................................20
5.3. EXTERNAL AIR INTAKE ...............................................................................................................................................................................21
6. VENTILATION HOOD OR ADJACENT LOCAL ...........................................................................................................................21
7. CONNECTION AND MAINTENANCE OF VENTILATION (OPTIONAL) ......................................................................................22
8. ALLOWED / NOT ALLOWED FUELS ...........................................................................................................................................22
9. LIGHTING ......................................................................................................................................................................................23
9.1. LOW EMISSION re lighting .........................................................................................................................................................................23
10. NORMAL OPERATION .................................................................................................................................................................24
10.1. OPERATION DURING TRANSITION PERIODS ..........................................................................................................................................24
11. SUMMER STOP.............................................................................................................................................................................24
12. MAINTENANCE AND CARE .........................................................................................................................................................24
12.1. GLASS CLEANING .......................................................................................................................................................................................24
12.2. CLEANING OUT THE ASHES ......................................................................................................................................................................25
12.3. CLEANING THE FLUE .................................................................................................................................................................................25
12.4. MAINTENANCE OF THE EXTENSIBLE GUIDES ........................................................................................................................................25
13. CALCULATION OF THE THERMAL POWER ..............................................................................................................................25
14. OPTIONAL VENTILATION KIT 1318000 ......................................................................................................................................49
15. TECHNICAL DATA SHEET ...........................................................................................................................................................50
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 9
FR - TABLE DES MATIÈRES
1. AVERTISSEMENTS GENERAUX .................................................................................................................................................34
2. REGLES POUR LA MISE EN PLACE ..........................................................................................................................................34
3. SÉCURITÉ CONTRE LES INCENDIES ........................................................................................................................................34
3.1. INTERVENTION RAPIDE .............................................................................................................................................................................35
3.2. PROTECTION DES POUTRES ....................................................................................................................................................................35
4. DESCRIPTION ...............................................................................................................................................................................35
5. TUYAU D’EVACUATION ...............................................................................................................................................................36
5.1. TÉTÉ DE CHEMINEE ...................................................................................................................................................................................36
5.2. CONNEXION au TUYAU D’ÉVACUATION / AIR POUR LA COMBUSTION (prise d’air externe) ................................................................36
5.3. PRISE D’AIR EXTERNE ...............................................................................................................................................................................37
6. VENTILATION HOTTE OU LOCAL ADJACENT ..........................................................................................................................37
7. CONNEXION ET ENTRETIEN (OPTIONNEL) ..............................................................................................................................38
8. COMBUSTIBLES ADMIS / NON ADMIS ......................................................................................................................................38
9. ALLUMAGE ...................................................................................................................................................................................39
9.1. Allumage à BASSES ÉMISSIONS ................................................................................................................................................................39
10. FONCTIONNEMENT NORMAL ....................................................................................................................................................40
10.1. FONCTIONNEMENT PENDANT LES PÉRIODES DE TRANSITION .........................................................................................................40
11. ARRÊT PENDANT L’ÉTÉ .............................................................................................................................................................40
12. ENTRETIEN ET SOIN ...................................................................................................................................................................40
12.1. NETTOYAGE DE LA VITRE .........................................................................................................................................................................40
12.2. NETTOYAGE TIROIR DES CENDRES ........................................................................................................................................................41
12.3. NETTOYAGE DU TUYAU D’ÉVACUATION DE LA FUMÉE .........................................................................................................................41
12.4. ENTRETIEN GUIDES EXTENSIBLES .........................................................................................................................................................41
13. DÉTERMINATION DE LA PUISSANCE THERMIQUE ................................................................................................................41
14. KIT VENTILATION EN OPTION 1318000 ....................................................................................................................................49
15. FICHE TECHNIQUE ......................................................................................................................................................................50
DE - INHALTSVERZEICHNIS
1. ALLGEMEINE HINWEISE ............................................................................................................................................................26
2. INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN ..............................................................................................................................................26
3. BRANDSCHUTZ ............................................................................................................................................................................26
3.1. NOTHILFEINTERVENTION ..........................................................................................................................................................................27
3.2. TRÄGERSCHUTZ .........................................................................................................................................................................................27
4. BESCHREIBUNG ..........................................................................................................................................................................27
5. SCHORNSTEINROHR ..................................................................................................................................................................28
5.1. SCHORNSTEIN ............................................................................................................................................................................................28
5.2. VERBINDUNG ZUM SCHORNSTEINROHR / LUFT FÜR DIE VERBRENNUNG (LUFTEINLASS). ...........................................................28
5.3. LUFTEINLASS ..............................................................................................................................................................................................29
6. LÜFTUNG HAUBE ODER ANLIEGENDEN RAUM ......................................................................................................................29
7. LÜFTUNGSVERBINDUNG UND – WARTUNG (OPTIONAL) ......................................................................................................30
8. ZULÄSSIGE / UNZULÄSSIGE BRENNSTOFFE ..........................................................................................................................30
9. ANFEUERUNG ..............................................................................................................................................................................31
9.1. EMISSIONSARMES Anfeuern ......................................................................................................................................................................31
10. NORMALER BETRIEB ..................................................................................................................................................................32
10.1. BETRIEB IN DEN ÜBERGANGSPERIODEN. ..............................................................................................................................................32
11. SOMMERPAUSE ...........................................................................................................................................................................32
12. WARTUNG UND PFLEGE ............................................................................................................................................................32
12.1. REINIGUNG DES GLASES ..........................................................................................................................................................................32
12.2. REINIGUNG DES ASCHENKASTENS .........................................................................................................................................................33
12.3. REINIGUNG DES SCHORNSTEINROHRES ...............................................................................................................................................33
12.4. WARTUNG DER TELESKOPFÜHRUNGEN ................................................................................................................................................33
13. FESTSTELLUNG DER WÄRMELEISTUNG .................................................................................................................................33
14. EXTRA KIT GEBLÄSE 1318000 ...................................................................................................................................................49
15. TECHNISCHE PROTOKOLLE ......................................................................................................................................................50
3. SICUREZZA ANTINCENDIO
Nell’installazione dell’apparecchio devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al ne di assicurare un sufciente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da
elementi costruttivi ed oggetti inammabili e sensibili al calore (vedi INFORMAZIONI MARCATURA CE - Figura 7 a pagina 45). Tutte
le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei
valori indicati;
b) Davanti alla porta del focolare, nell’area di radiazione della stessa, non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione
inammabile e sensibile al calore a meno di 80 cm di distanza. Tale distanza può essere ridotta a 40 cm qualora venga installata
una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti all’intero componente da proteggere;
c) Qualora il prodotto sia installato su un pavimento di materiale inammabile, bisogna prevedere un sottofondo ignifugo. I pavimenti
in materiale inammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere coperti da uno strato di materiale non
inammabile (dimensioni secondo l’ordinamento regionale) (vedi Figura 1 a pagina 42).
Il prodotto deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito.
MICROBLOCCO 80
10 6290001 - IT-EN-DE-FR
1. AVVERTENZE GENERALI
La responsabilità de La NORDICA S.p.A. è limitata alla fornitura dell’apparecchio.
Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della
professione, da personale qualicato, che agisce a nome di imprese adatte ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto.
La NORDICA S.p.A. non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non
originali.
Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone (inclusi bambini) con capacità siche, sensoriali e mentali ridotte, o inesperte,
a meno che non vengano supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini
devono essere controllati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio (EN 60335-2-102 / 7.12).
E’ OBBLIGATORIO rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia edilizia, nonché regolamentazioni
antincendio.
NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALL’APPARECCHIO. Non vi sarà responsabilità da parte de La NORDICA S.p.A. in
caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
2. NORME PER L’INSTALLAZIONE
L’installazione del prodotto e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere conforme a tutte le Norme
e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge.
L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verica del corretto funzionamento devono essere eseguiti
a regola d’arte da personale professionalmente preparato nel pieno rispetto delle norme vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e
comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle presenti istruzioni.
L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità
dell’impianto, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto
installato.
Prima dell’installazione eseguire le seguenti veriche:
Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dell’apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia costruito
in materiale inammabile (DIMENSIONI SECONDO L’ORDINAMENTO REGIONALE).
Assicurarsi che nella stanza dove sarà installato vi sia una ventilazione adeguata.
Evitare l’installazione in locali con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas
di tipo B, pompe di calore o la presenza di apparecchi il cui funzionamento contemporaneo possa mettere in depressione il locale
(rif. Norma UNI 10683)
Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrà collegato l’apparecchio siano idonei, NON è consentito il collegamento di più
apparecchi allo stesso camino.
Il diametro dell’apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. L’apertura
dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per l’inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
Lasciare sempre un minimo di vuoto d’aria tra il prodotto e le pareti, laterale e posteriore (vedi INFORMAZIONI MARCATURA CE).
Stabilire il tipo di ventilazione (naturale o forzata) vedi capitolo VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE.
Tramite i piedini regolabili e mediante l’impiego di una livella assicurarsi che l’apparecchio sia perfettamente in piano per permettere
un corretto scorrimento della porta.
Dopo un po’
di giorni di funzionamento (il tempo necessario per stabilire che l’apparecchio funziona correttamente) si può
procedere alla costruzione del rivestimento estetico.
AVVERTENZA: Nel costruire il rivestimento, bisogna tenere presente delle eventuali, e successive, manutenzioni agli organi elettrici
installati (p.e. ventilatori, sonda di temperatura, etc.) e dove presente l’impianto idraulico, ai dispositivi connessi al prodotto.
La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto. Inoltre non è responsabile
del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali.
Il Vostro abituale spazzacamino di zona deve essere informato sull’installazione del prodotto, afnché possa vericarne il regolare
collegamento alla canna fumaria ed il grado di efcienza di quest’ultima.
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 11
I residui solidi della combustione (ceneri) devono essere raccolti in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. L’apparecchio non deve
mai essere acceso in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio colla per linoleum, benzina ecc.). Non depositate materiali
inammabili nelle vicinanze dell’apparecchio.
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superci, della porta e del vetro
del focolare, delle maniglie delle porte o di comando, del tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il
contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al calore,
dispositivi di comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento.
Avvertire i bambini che l’apparecchio diventa molto caldo e che non deve essere toccato.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido si formano dei depositi (creosoto) nella canna fumaria con il rischio d’incendio.
3.1. PRONTO INTERVENTO
Se si manifesta un incendio nel camino o nella canna fumaria:
a) Chiudere la porta di caricamento.
b) Chiudere i registri dell’aria comburente
c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica (CO
2
a polveri )
d) Richiedere l’immediato intervento dei VIGILI del FUOCO
NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA.
Quando la canna fumaria smette di bruciare, bisogna farla vericare da uno specialista per individuare eventuali crepe o punti permeabili.
3.2. PROTEZIONI DELLE TRAVI
Tenendo conto dell’irradiazione del focolare, dovete essere particolarmente attenti alla protezione delle travi nella progettazione del vostro
camino, tenete conto da una parte della prossimità della trave dalle facce esterne del focolare, e dall’altra dell’irradiazione della porta
in vetro che normalmente è molto vicina alle travi stesse. Sappiate che in qualsiasi caso, le facce interne o inferiori di questa trave in
materiale combustibile non devono essere in contatto con temperature superiori ai 65 °C.
In Figura 2 a pagina 42 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
AVVERTENZA: Non potremo essere ritenuti responsabili per un cattivo funzionamento dell’impianto non conforme alle
prescrizioni delle presenti istruzioni o ancora dall’uso di prodotti complementari non adatti.
4. DESCRIZIONE
L’apparecchio è composto da lastre in lamiera d’acciaio verniciato, fusioni di ghisa e materiali refrattari.
Il focolare è rivestito da fusioni di ghisa e da lastre in refrattario, il portagriglia e la relativa griglia estraibile sono entrambi in ghisa. L’insieme
della camera di combustione è a tenuta ermetica mediante saldatura e rivestito con un carter in lamiera zincata.
Gli apparecchi possiedono un circuito d’aria integrato per il recupero del calore composto da deettori (alette radianti) su tutte le facce
esterne del corpo di riscaldamento.
La porta panoramica è montata su guide estensibili a sfere le quali garantiscono un funzionamento robusto, silenzioso ed afdabile nel
tempo. Il contrappeso di sollevamento della porta è sostenuto da due robuste catene con relativi pignoni.
Il vetro ceramico (resistente no 700 C) della porta, consente un’affascinante vista sulle amme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di
scintille e fumo.
Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) per convezione: il passaggio dell’aria attraverso il mantello e la cappa di rivestimento rilascia calore nell’ambiente.
b) per radiazione: attraverso il vetro panoramico e il corpo in acciaio viene irraggiato calore nell’ambiente.
L’apparecchio è dotato di registri per l’aria primaria e secondaria, con i quali viene regolata la combustione.
1A- Registro aria PRIMARIA (Figura 8 a pagina 46)
Con il registro posto sotto la porta del focolare (a Sinistra) viene regolato il passaggio dell’aria attraverso il cassetto cenere e la griglia
in direzione del combustibile. L’aria primaria è necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Per aprire il passaggio
dell’aria primaria bisogna estrarre (tirare) totalmente la leva.
Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non possa ostacolare l’entrata d’aria primaria per la
combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Durante la combustione di legna, il registro d’aria primaria deve essere aperto solo un poco, poiché altrimenti la legna arde velocemente
e l’apparecchio si può surriscaldare (vedi paragrafo FUNZIONAMENTO).
2A - Registro aria SECONDARIA (Figura 8 a pagina 46)
Sotto la porta del focolare (a destra) si trova un registro per l’aria secondaria.
Questo registro deve essere tutto aperto (quindi leva tutta inserita) in particolare per la combustione di legna, cosicché il carbonio
incombusto può subire una post-combustione, aumentando il rendimento e garantendo la pulizia del vetro (vedi paragrafo
FUNZIONAMENTO).
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale è la seguente:
Combustibile Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA
MICRO blocco 80 Legna CHIUSA APERTA Pretarata
MICROBLOCCO 80
12 6290001 - IT-EN-DE-FR
5. CANNA FUMARIA
Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della
combustione ed alle eventuali condense;
essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
se già usata deve essere pulita;
rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore
a 20 mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere = 1,5.
Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m.
Sono vietate e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: brocemento, acciaio zincato,superci interne ruvide e
porose. In Figura 3 a pagina 42 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
La sezione minima deve essere di 4 dm
2
(per esempio 20 x 20 cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto è inferiore a 200
mm, o 6,25 dm2 (per esempio 25 x 25 cm) per gli apparecchi con diametro superiore a 200 mm.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufciente ma non eccessivo.
Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle
difcoltà di funzionamento dell’apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo
piccola provoca una diminuzione del tiraggio.
ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali inammabili attenersi a quanto
previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali inammabili o combustibili
mediante un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria.
E’ VIETATO far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito inoltre praticare aperture
mobili o sse ,sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (Figura 4 a pagina 43).
5.1. COMIGNOLO
Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la sezione interna della
canna fumaria. Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di vento
(Figura 5 a pagina 43 - Figura 6 a pagina 44).
Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
avere sezione interna equivalente a quella del camino.
avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.
5.2. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d’aria esterna)
Il collegamento al camino deve essere eseguito con tubi rigidi in acciaio conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto
previsto dalla Legge.
È VIETATO l’uso di tubi essibili metallici o in brocemento poiché pregiudicano la sicurezza del raccordo stesso in quanto sono
soggetti a strappi o rotture causando perdite di fumo.
Il tubo di scarico fumi deve essere ssato ermeticamente al camino e può avere un’inclinazione massima di 45°, questo per evitare depositi
eccessivi di condensa prodotta nelle fasi iniziali d’accensione e/o l’aggrappaggio eccessivo di fuliggine ed inoltre evita il rallentamento dei
fumi in uscita.
La non ermeticità del collegamento può causare il malfunzionamento dell’apparecchio.
Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi dell’apparecchio. Ciò
viene garantito dai tubi secondo DIN 1298.
Per un migliore funzionamento dell’apparecchio, viene consigliata una depressione al camino di 14 Pascal (=1.4 mm di colonna
d’acqua).
La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorica nominale).
Quando la depressione supera 17 Pa (=1.7 mm di colonna d’acqua) è necessario ridurla con l’installazione di un regolatore di tiraggio
supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino, come da normative vigenti.
IMPORTANTE: Con l’utilizzo di tubi metallici è indispensabile che questi siano isolati con materiali idonei (rivestimenti in bra
isolante resistente no a 600° C) al ne di evitare deterioramenti delle murature o della contro cappa.
E’ indispensabile che lo spazio compreso tra la parte superiore, i lati dell’apparecchio ed il deettore di materiale incombustibile della
cappa , sia costantemente ventilato.
Bisogna per questo motivo consentire un’entrata di aria dal basso (entrata di aria fresca) ed un’uscita alta (uscita d’aria calda). Gli spazi
previsti per la circolazione dell’aria indicati nelle gure ( Figura 7 a pagina 45 - Figura 14 a pagina 47) sono i requisiti minimi:
Sommità
: apertura minima: 1000 cm
2
Base: apertura minima: 750 cm
2
Si otterrà quindi:
una maggiore sicurezza
un aumento del calore creato dalla circolazione d’aria attorno all’apparecchio.
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 13
5.3. PRESA D’ARIA ESTERNA
Per un buon funzionamento dell’apparecchio è OBBLIGATORIO che nel luogo d’installazione venga immessa sufciente aria per la
combustione e la riossigenazione dell’ambiente stesso. Ciò signica che, attraverso apposite aperture comunicanti con l’esterno, deve
poter circolare aria per la combustione anche a porte e nestre chiuse.
La presa d’aria deve essere posizionata in modo da non poter essere ostruita;
La presa d’aria deve essere comunicante con il locale d’installazione dell’apparecchio ed essere protetta con una griglia.
Qualora l’afusso d’aria fosse ottenuto attraverso aperture comunicanti con locali adiacenti, sono da evitare (VIETATO) prese d’aria
in collegamento con garage, cucine, bagni, centrali termiche.
Se nel locale di installazione dell’apparecchio fossero presenti delle cappe di aspirazione, queste NON devono essere fatte
funzionare contemporaneamente. Queste, infatti, possono provocare l’uscita di fumi nel locale, anche con la porta del focolare
chiusa.
Dimensioni minime (Figura 14 a pagina 47):
A – convenzione naturale
: 300 cm
2
B – convenzione forzata: 150 cm
2
presa aria esterna per l’apparecchio, dove presente (*B1);
150 cm
2
presa aria esterna per il ventilatore, dove presente (B2);
150 cm
2
presa aria interna per il ventilatore, dove presente (C ).
* (Per un miglior benessere e relativa ossigenazione dell’ambiente, l’aria di combustione può essere prelevata direttamente dall’esterno
da un raccordo (B1) di collegamento ad un tubo essibile (NON fornito) per l’aria comburente esterna. Il tubo di collegamento deve essere
liscio con un diametro minimo di (B1 (Figura 15 a pagina 47) , dovrà avere una lunghezza massima di 4 m e presentare non più di tre curve.
Qualora questo sia collegato direttamente con l’esterno deve essere dotato di un apposito frangivento).
6. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE
Il prodotto può distribuire l’aria riscaldata tramite convenzione naturale o tramite convenzione forzata mediante l’uso di un ventilatore
centrifugo (vedi capitolo KIT di ventilazione OPZIONALE), pertanto in fase di installazione bisogna decidere il tipo di ventilazione o
convezione da adottare:
A ) CONVEZIONE NATURALE:
Per favorire la circolazione naturale dell’aria (movimento ascensionale dovuto al riscaldamento della stessa) bisogna togliere i semitranci
dall’involucro esterno del prodotto (Figura 11 a pagina 46).
Scegliendo questo sistema di convezione è sconsigliata la successiva installazione dell’elettroventilatore.
B ) CONVENZIONE FORZATA:
Tramite l’installazione di un ventilatore centrifugo è possibile distribuire l’aria calda nei locali adiacenti tramite canalizzazioni no a 4 metri
di lunghezza. In questo caso non rimuovere i semitranci dall’involucro esterno del prodotto (Figura 11 a pagina 46).
La copertura di ogni prodotto è dotata di 2 uscite con diametro di 150 mm (15 cm) per il collegamento di tubi resistenti al calore.
a) Eseguire la foratura sui muri o sulla cappa esistente per permettere il passaggio e l’applicazione dei tubi essibili (ignifughi) di
diametro 15 cm con le relative bocchette;
b) ssare i tubi tramite delle fascette ai relativi collari e bocchette; dopo aver tolto i tappi semitrancio;
c) ogni tubo non dovrà superare i 2 metri di lunghezza per la ventilazione naturale e i 4 metri per la ventilazione forzata, dovrà essere
coibentato con materiali isolanti per evitare rumorosità e dispersione di calore;
d) le bocchette vanno posizionate ad una altezza non inferiore ai 2 m dal pavimento per evitare che l’aria calda in uscita investa le
persone; rispettare la distanza delle aperture di convenzione secondo le normative costruttive locali;
e) le lunghezze dei tubi di canalizzazione dovranno essere di uguale lunghezza per evitare diverse quantità d’aria distribuita da ogni
uscita (Figura 12 a pagina 47).
ATTENZIONE si consiglia la realizzazione della contro cappa in cartongesso ignifugo con telaio metallico autoportante, in maniera da non
far gravare il suo peso sul rivestimento estetico stesso (marmo). Si consiglia di predisporre una porta di ispezione sulla contro cappa
o dove ritenuto opportuno per una agevole accessibilità e visibilità dei dispositivi di sicurezza (manometri, valvole, circolatore,..).
La griglia di sato calore (Figura 7 a pagina 45 pos. 6 ) va installata sulla parte superiore della cappa a circa 20 cm dal softto. Questa
deve sempre essere installata in quanto la sua funzione è quella di lasciare fuoriuscire nel locale il calore accumulato all’interno della
cappa (sovrapressione).
MICROBLOCCO 80
14 6290001 - IT-EN-DE-FR
7. COLLEGAMENTO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE (OPZIONALE)
La centralina e l’impianto dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti (vedi capitolo
AVVERTENZE GENERALI).
ATTENZIONE: La centralina e il cavo di alimentazione NON deve essere a contatto con parti calde.
Sui nostri prodotti possono essere installati dei kit di ventilazione OPZIONALI adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la
ventilazione del solo ambiente di installazione oppure del locale adiacente (vedi capitolo PRESA ARIA ESTERNA).
Per l’installazione del Kit di ventilazione forzata seguire le istruzioni indicate (vedi capitolo VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE
ADIACENTE). Il Kit è composto da un ventilatore centrifugo, una centralina di accensione e regolazione e da un termostato (TM) che fa
avviare il ventilatore quando l’apparecchio è adeguatamente riscaldato e lo arresta quando è parzialmente freddo.
L’accensione e la regolazione viene effettuata tramite l’apposita centralina in dotazione la quale dovrà essere installata lontana da fonti di
calore dirette.
COLLEGAMENTO (Figura 13 a pagina 47 - Capitolo Kit ventilazione OPZIONALE):
Collegare il cavo di alimentazione della centralina ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3 mm (Alimentazione
230V~ 50 Hz, indispensabile il corretto collegamento all’impianto di messa a terra).
AVVERTENZA: Il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti
normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per l’apposito motore per il quale è stato costruito. L’uso improprio
solleva il costruttore da ogni responsabilità.
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI
I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto d’acqua max. 20%).
Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una
circonferenza di massimo 30-35 cm.
I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi all’apparecchio,
in quanto questi hanno un potere calorico elevato.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La
legna umida rende l’accensione più difcile, poiché è necessaria una maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente.
Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l’abbassarsi della temperatura, l’acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel
camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d’incendio della stessa.
La legna fresca contiene circa il 60% di H
2
O, perciò non è adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato (per
esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla.
Tra gli altri NON possono essere bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici,
materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione.
La combustione di riuti è VIETATA e danneggerebbe inoltre l’apparecchio e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed
in virtù del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato .
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo durante la notte.
Specie kg/mc kWh/kg Umidità 20%
Faggio 750 4,0
Cerro 900 4,2
Olmo 640 4,1
Pioppo 470 4,1
Larice* 660 4,4
Abete rosso* 450 4,5
Pino silvestre* 550 4,4
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI
ATTENZIONE: L’uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il
deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel prodotto.
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 15
9. ACCENSIONE
Alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dall’essiccamento dei collanti presenti nella cordicella
di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo del prodotto. Si deve comunque assicurare una buona
ventilazione dell’ambiente.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio.
È VIETATO l’uso di tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili.
Aprire totalmente l’aria primaria.
Quando la legna comincia ad ardere si può ricaricare aprendo lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il
registro dell’aria primaria e si controlla la combustione mediante l’aria secondaria secondo le indicazioni del CAP. DESCIZIONE TECNICA.
Durante questa fase, non lasciare mai il focolare senza supervisione.
Mai sovraccaricare l’apparecchio (consultare la tabella tecnica - quantità max. di combustibile caricabile / consumo orario.
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare lo stesso.
Non accendere mai l’apparecchio quando ci sono gas combustibili nella stanza.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai
300 °C ai 500 °C;
durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di
intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
prima di potersi denire rodato, il prodotto nuovo dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i
materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice
ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250°C per qualche ora, dovrà superare più volte e per
una certa durata la temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfettamente con le superci metalliche
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità indicata nel manuale
d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale
d'istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo
carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento
di breve durata.
5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sull’apparecchio ed in particolare sulle superci
laccate. Le superci laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento.
6. Una volta superato il “rodaggio” si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto, evitando bruschi riscaldamenti con
eccessivi carichi.
Dopo un po’ di giorni di funzionamento (il tempo necessario per stabilire che l’apparecchio funziona correttamente) si può
procedere alla costruzione del rivestimento estetico.
ATTENZIONE: nel costruire il rivestimento, bisogna tenere presente delle eventuali, e successive, manutenzioni agli organi elettrici
installati (p.e. ventilatori, sonda di temperatura, etc.) e dove presente l’impianto idraulico, ai dispositivi connessi al termoprodotto.
9.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI
La combustione senza fumo è un metodo di accensione per ridurre in modo signicativo le emissioni di sostanze nocive. La legna brucia
gradualmente dall’alto verso il basso, così la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato. I gas combusti, passando
attraverso le alte temperature della amma, bruciano quasi completamente.
Mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dall’altro, come indicato in Figura 17 a pagina 48. Disporre in basso i più
grossi e in alto i più ni, o in verticale nel caso di camere di combustione strette e alte. Collocare il modulo di accensione sopra alla catasta,
disporre i primi ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna.
Modulo di accensione. Questo modulo di accensione sostituisce quello di carta o cartone.
Preparare 4 ciocchi con una sezione trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm Figura 17 a pagina 48. Mettere i quattro ciocchi
incrociati sopra la catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo l’accendi fuoco, che può essere per esempio lana
di legna impregnata di cera. Un ammifero è sufciente per accendere il fuoco. Volendo si possono utilizzare anche pezzi di legno più
sottili: in tal caso ne occorrerà una maggiore quantità.
Tenere aperte la valvola di scarico fumi e il registro per l’aria comburente (1A - 2A). Dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che
regola l’aria per la combustione nella posizione indicata in Figura 17 a pagina 48.
IMPORTANTE:
non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e l’altra;
non soffocare il fuoco chiudendo le prese d’aria;
la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili.
Queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA www.energia-legno.ch
MICROBLOCCO 80
16 6290001 - IT-EN-DE-FR
10. FUNZIONAMENTO NORMALE
Dopo aver posizionato i registri correttamente, inserire la carica di legna oraria indicata evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni
anomale e deformazioni. Bisogna sempre usare il prodotto con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo
surriscaldamento (effetto forgia) in caso contrario, decade la garanzia.
Con i registri posti sulla facciata dell’apparecchio viene regolata l’emissione di calore dello stesso. Essi devono essere aperti secondo il
bisogno calorico. La migliore combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell’aria per
la combustione passa attraverso il registro dell’aria secondaria.
Non si deve mai sovraccaricare l’apparecchio. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare
surriscaldamento e quindi danneggiare il focolare. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
Bisogna pertanto usare il prodotto sempre con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto
forgia).
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale con una depressione al camino di 14 Pa (=1.4 mm
di colonna d’acqua) è la seguente: vedi capitolo DESCRIZIONE TECNICA. Questo è un apparecchio a combustione intermittente.
Oltre che dalla regolazione dell’aria per la combustione, l’intensità della combustione e quindi la resa calorica del vostro apparecchio è
inuenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una regolazione più ridotta dell’aria per la combustione, mentre uno scarso
tiraggio necessita maggiormente di un’esatta regolazione dell’aria per la combustione.
Per vericare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco signica che l’apparecchio non
è regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa
necessaria una maggior quantità di aria secondaria).
ATTENZIONE: Quando si aggiunge combustibile sopra alle braci in assenza di amma si potrebbe vericare un elevato sviluppo di fumi.
Se questo dovesse avvenire si potrebbe formare una miscela esplosiva di gas e aria e, in casi estremi vericare un’esplosione. Per
motivi di sicurezza si consiglia di eseguire una nuova procedura di accensione con utilizzo di piccoli listelli.
10.1. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE
Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, in caso di improvviso aumento della temperatura
si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non
fuoriescono più completamente (odore intenso di gas).
In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito una quantità ridotta di
combustibile facendo che questo bruci più rapidamente ( con sviluppo di amme ) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria.
Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano ermetici. In caso di incertezza rinunciate all’utilizzo
dell’apparecchio.
11. FERMO ESTIVO
Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione totale della cenere ed altri
eventuali residui, è opportuno chiudere tutte le porte con i relativi registri focolare. Nel caso in cui l’apparecchio venga disconnesso dal
camino, è opportuno chiudere il foro di uscita.
E’ consigliabile effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; vericando nel contempo l’effettivo stato
delle guarnizioni che se non risultassero perfettamente integre - cioè non più aderenti alla stufa - non garantirebbero il buon funzionamento
dell’apparecchio! Si renderebbe quindi necessaria la loro sostituzione.
In caso di umidità del locale dove è posto l’apparecchio, sistemare dei sali assorbenti all’interno del focolare.
Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della vaselina neutra.
12. MANUTENZIONE E CURA
Controllare e pulire, almeno una volta all’anno, la presa d’aria esterna. Il camino deve essere regolarmente ramazzato dallo spazzacamino.
Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione del prodotto, il collegamento al camino e l’aerazione.
IMPORTANTE: La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo..Si possono usare esclusivamente
parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La NORDICA S.p.A.. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs
rivenditore specializzato. L APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!
12.1. PULIZIA VETRO
Dopo aver vericato che la porta sia totalmente abbassata, sbloccare il chiavistello superiore (Abbildung 9 a pagina 46 pos.A) aprirla a
ribalta, pulire il vetro, chiudere la ribalta e bloccare il chiavistello prima di risollevare la porta.
Tramite uno specico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene efcacemente rallentata.
Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida ) e questo non è da considerarsi come un
difetto dell’apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a apparecchio freddo per evitarne
l’esplosione. Per la pulizia si possono usare dei prodotti specici oppure, con una palla di carta di giornale (quotidiano) inumidita e
passata nella cenere. Non usare comunque panni, o prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria
secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza dell’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale
dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti no ad uno sbalzo termico di 750°C, non sono soggetti a
shock termici. La loro rottura può essere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la
sostituzione non è in garanzia.
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 17
12.2. PULIZIA CASSETTO CENERE
Tutti i prodotti hanno una griglia focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto
dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4 cm di cenere
nel focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un recipiente di materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno. Il
recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da materiali inammabili no allo spegnimento e raffreddamento
completo delle ceneri.
12.3. PULIZIA CANNA FUMARIA
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria
secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza d’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale
dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
Almeno una volta all’anno è consigliabile eseguire una pulizia completa, o qualora sia necessario (problemi di mal funzionamento
con scarsa resa). Un eccessivo deposito di fuliggine (creosoto) può provocare problemi nello scarico dei fumi e l’incendio della canna
fumaria. La pulizia deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo. Questa operazione, dovrebbe essere svolta da uno
spazzacamino che contemporaneamente può effettuare un’ispezione.
Durante la pulizia bisogna togliere dall’apparecchio il cassetto cenere, la griglia ed il deettore fumi per favorire la caduta della fuliggine.
I deettori sono facilmente estraibili dalle loro sedi in quanto non sono ssati con nessuna vite. A pulizia eseguita gli stessi vanno riposizionati
nelle loro sedi (Figura 10 a pagina 46).
ATTENZIONE: La mancanza del deettore fumi provoca una forte depressione, con una combustione troppo veloce, eccessivo
consumo di legna con relativo surriscaldamento dell’apparecchio.
12.4. MANUTENZIONE GUIDE ESTENSIBILI
Le porte per funzionare in maniera silenziosa, afdabile e robusta vengono ssate a delle guide estensibili a sfere. Usando continuamente
l’apparecchio, con il tempo, il lubricante delle guide stesse tende progressivamente ad esaurirsi rendendole quindi meno scorrevoli e più
rumorose. Per questo motivo in dotazione ad ogni apparecchio viene fornito del grasso per alta temperatura in maniera da rendere possibile
la lubricazione, da parte dell’utente, delle guide qualora questo si renda necessario (eccessiva rumorosità o riduzione di scorrevolezza).
Dopo aver totalmente sollevato la porta del camino fare uso di una siringa e applicare internamente sul binario nel punto visibile più alto
possibile, due palline di grasso (corrispondenti a 0.5 ml della scala graduata di una siringa). Fare attenzione ad non superare la quantità
consigliata. Ripetere la stessa operazione sull’altro binario ed sollevare ed abbassare più volte la porta in modo che il grasso si distribuisca
su tutte le sfere. ATTENZIONE: usare esclusivamente il grasso fornito da La NORDICA.
13. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA
Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da
riscaldare, ma dipende anche in grande misura dall’isolamento. In media, la potenza calorica necessaria per una stanza adeguatamente
isolata sarà 30 kcal/h al m
3
(per una temperatura esterna di 0 °C).
Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 38 W/m
3
.
Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m
3
(10 x 6 x 2,5 m) in un’abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m
3
x 38 W/m
3
= 5700 W o 5,7 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufciente.
Valore indicativo di combustione
Quantità richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
Carburante Unità kcal/h kW
Legna secca (15% di umidità) kg 3600 4.2 1,00
Legna bagnata (50% di umidità) kg 1850 2.2 1,95
Bricchette di legna kg 4000 5.0 0,84
Bricchette di legnite kg 4800 5.6 0,75
Antracite normale kg 7700 8.9 0,47
Coke kg 6780 7.9 0,53
Gas naturale m
3
7800 9.1 0,46
Nafta L 8500 9.9 0,42
Elettricità kW/h 860 1.0 4,19
3. FIRE-FIGHTING SAFETY MEASURES
When installing the appliance, the following safety measures must be observed:
a) In order to ensure sufcient thermal insulation, respect the minimum safety distance from objects or furnishing components ammable
and sensitive to heat and from materials with ammable structure (see CE MARKING INFORMATION - Picture 7 at page 45). All the
minimum safety distances are shown on the product data plate and lower values must not be used.
b) in front of the furnace door, in the radiation area, there must be no ammable or heat-sensitive objects or material at a distance of
less than 80 cm. This distance can be reduced to 40 cm where a rear-ventilated, heat-resistant protection device is installed in front
of the whole component to protect;
c) If the product is installed on a no totally refractory oor, one must foresee a reproof background. The oors made of inammable
material, such as moquette, parquet or cork etc., must be covered by a layer of no-inammable material (size according to
regional law) see Picture 1 at page 42.
MICROBLOCCO 80
18 6290001 - IT-EN-DE-FR
1. GENERAL PRECAUTIONS
La NORDICA S.p.A. responsibility is limited to the supply of the appliance.
The installation must be carried out scrupulously according to the instructions provided in this manual and the rules of the profession.
Installation must only be carried out by a qualied technician who works on behalf of companies suitable to assume the entire responsibility
of the system as a whole.
La NORDICA S.p.A. declines any responsibility for the product that has been modied without written authorisation as well as
for the use of non-original spare parts.
This appliance is not suitable for the use of inexperienced people (included children) or with physical, sensorial and mental reduced
capacities. They have to be controlled and educated in the use of the appliance from a responsible person for their security. The children
have to be controlled to be sure that they would not play with the appliance. (EN 60335-2-102/7.12).
It is OBLIGATORY to respect the National and European rules, local regulations concerning building matter and also reproof
rules.
NO MODIFICATIONS CAN BE CARRIED OUT TO THE APPLIANCE. La NORDICA S.p.A. cannot be held responsible for lack of
respect for such precautions.
2. INSTALLATION REGULATIONS
Installation of the product and auxiliary equipment in relation to the heating system must comply with all current Standards and Regulations
and to those envisioned by the law.
The installation and the relating to the connections of the system, the commissioning and the check of the correct functioning must
be carried out in compliance with the regulations in force by authorised professional personnel with the requisites required by the law,
being national, regional, provincial or town council present in the country within which the appliance is installed, besides these present
instructions.
Installation must be carried out by authorised personnel who must provide the buyer with a system declaration of conformity and will
assume full responsibility for nal installation and as a consequence the correct functioning of the installed product.
Before installing the appliance, carry out the following checks:
Make sure that the oor can support the weight of the appliance, and if it is made of ammable material, provide suitable insulation
(DIMENSIONS ACCORDING TO REGIONAL REGULATIONS).
Make sure that there is adequate ventilation in the room where the appliance is to be installed.
Do not install the appliance in rooms containing collective ventilation ducts, hoods with or without extractor, type B gas appliances,
heat pumps, or other appliances that, operating at the same time, can put the room in depression (ref. UNI 10683 standard)
Make sure that the ue and the pipes to which the appliance will be connected are suitable for its operation. It is NOT allowed the
connection of various appliances to the same chimney.
The diameter of the opening for connection to the chimney must at least correspond to the diameter of the ue gas pipe. The
opening must be equipped with a wall connection for the insertion of the exhaust pipe and a rosette.
Always leave the recommended air pocket between the appliance and the walls, rear and side min. (see MARKING INFORMATION).
Establish the type of ventilation (natural or forced) see chapter VENTILATION HOOD OR ADJACENT LOCAL.
By means of the adjustable feet and using a level make sure that the device is perfectly levelled to allow a correct sliding of the door.
After testing the proper working of the appliance, some days from the installation, it is possible to proceed with the construction
of its aesthetic covering.
WARNING: During the surround building operations it must kept in mind possible and subsequent electrical installed parts maintenance
(Fans, temperature probe, etc) and with hydraulic systems all parts connected to the product.
La NORDICA S.p.A. declines all responsibility for damage to things and/or persons caused by the system. In addition, it is not
responsible for any product modied without authorisation and even less for the use of non original spare parts.
Your regular local chimney sweep must be informed about the installation of the appliance so that he can check the correct connection to
the chimney.
MICROBLOCCO 80
6290001 - IT-EN-DE-FR 19
The ash drawer must always be inserted when the appliance is in operation.
The solid combustion residues (ashes) must be collected in a metal container that is hermetically sealed and re resistant. The appliance
must never be lit in the presence of gaseous emissions or vapours (for example: glue for linoleum, petrol, etc,). Do not place ammable
materials in the vicinity of the appliance.
During the combustion, thermal air is emitted by involving the heating of areas, door and glass hearth, of the door handles or controls,
of the smokes pipe and, in case, of the front part of appliance. Avoid to touch those parts without a protective clothing or without
accessory tools (gloves resistant to heat, control devices).
Ensure children are aware of these dangers and keep them away from the furnace when it is on.
Warn children that the device becomes very hot and that it must not be touched.
When using the wrong fuel or one which is too damp, due to deposits present in the ue, a ue re is possible.
3.1. FIRST-AID MEASURES
Should any re arise in the stack or in the ue:
a) Close the feeding door.
b) Close the registers of combustion air
c) Extinguish the re using carbon dioxide re-ghting means (CO
2
dust).
d) Seek immediate intervention of FIRE BRIGADE.
DO NOT EXTINGUISH FIRE USING WATER JETS. When the ue does not burn any more please arrange an examination by a specialist
in order to nd possible cracks and permeable points.
3.2. BEAM PROTECTIONS
Considering the irradiation of the hearth, it is necessary to be particularly careful in protecting the beams while designing your stack.
Consider the proximity of beams to the external surfaces of the hearth, on one side, and the irradiation of the glass door, usually very close
to the beams, on the other side. In any case, it has to be considered that the internal or lower surfaces of this beam in ammable material
must not come in contact with temperatures higher than 65 °C. Picture 2 at page 42 gives some examples of execution.
WARNING: We cannot be made liable for a wrong operation of the plant, when it does not comply with the provisions of these
instructions or when it uses additional products not suitable for this device.
4. DESCRIPTION
The device is made up of metal sheet plates in painted steel, castings of cast iron and refractory materials.
The hearth is coated by cast iron castings and refractory material plates, the grate holder and the related extractible grating are both made
of cast iron. The combustion chamber assembly is air-tight by welding and covered with a galvanized sheet metal carter.
The devices are equipped with an integrated air circuit for the recovery of the heat made up of deectors (radiant ns) on all external
surfaces of the heating body.
The sight door is assembled on extensible ball guides, which assure a robust and silent operation reliable in time.
The door lifting counter-weight is supported by two sturdy chains with related pinions.
The ceramic glass (resistant up to 700 °C) of the door allows a charming view on burning ames and avoids any leak of sparks and smoke.
The heating of the room occurs:
a) by convection: the passage of air through the coating and the covering hood releases heat in the room.
b) by radiation: through the sight glass and the steel body, heat is radiated into the room.
The device is equipped with registers of primary and secondary air, with which it is possible to adjust the combustion air.
1A - PRIMARY air register (Picture 8 at page 46)
With the air register located under the door of the hearth (on the left), it is possible to adjust the air ow through the ash drawer and
the grating in direction of the fuel. The primary air is necessary for the combustion process. In order to open the passage of primary
air the lever should be completely pulled. The ash drawer has to be emptied regularly, so that ash cannot hinder the intake of primary
air for the combustion. Primary air is also necessary to keep re live.
During the combustion of wood, the primary air register must be opened only a few, since otherwise the wood burns quickly and the
device can overheat (see chapter NORMAL OPERATION).
2A - SECONDARY air register (Picture 8 at page 46)
Under the door of the hearth (on the right) there is a secondary air register.
This register must be opened (and therefore the lever completely pushed), in detail, for the combustion of wood, so that unburnt
carbon can be subject to a post-combustion, increasing the yield and assuring the cleaning of the glass (see chapter NORMAL
OPERATION).
The adjustment of the registers necessary to reach the rated caloric yield is the following one:
Fuel PRIMARY air SECONDARY air TERTIARY AIR
MICRO blocco 80 Wood CLOSED OPEN Pre-calibrated
MICROBLOCCO 80
20 6290001 - IT-EN-DE-FR
5. FLUE
Essential requirements for a correct operation of the device:
the internal section must be preferably circular;
be thermally insulated and water-proof and produced with materials suitable to resist to heat, combustion products and
possible condensates;
not be throttled and show a vertical arrangement with deviations not greater than 45°;
if already used, it must be clean;
observe the technical data of the instructions manual;
Should the ues have a square or rectangular section, internal edges must be rounded with a radius not lower than 20 mm. For the
rectangular section, the maximum ratio between the sides must be = 1.5.
A too small section causes a decrease of the draught. It is suggested a minimum height of 4 m.
The following features are forbidden and therefore they endanger the good operation of the device: asbestos cement, galvanized steel,
rough and porous internal surfaces. In Picture 3 at page 42 gives some examples of execution.
The minimum section must be 4 dm
2
(for example 20 x 20 cm) for devices whose duct diameter is lower than 200 mm or 6.25 dm
2
(for example 25 x 25 cm) for devices with diameter greater than 200 mm.
The draught created by the ue must be sufcient, but not excessive.
A too big ue section can feature a too big volume to be heated and consequently cause difculties in the operation of the device; to avoid
this, tube the ue along its whole height. A too small section causes a decrease of the draught.
ATTENTION: as far as concern the realisation of the ue connection and ammable materials please follow the requirements provided by
UNI 10683 standard. The ue must be properly spaced from any ammable materials or fuels through a proper insulation or an air cavity.
It is FORBIDDEN to let plant piping or air feeding channels pass in the same ue. Moreover, it is forbidden to create movable or xed
openings on the same for the connection of further other devices (Picture 4 at page 43 ).
5.1. CHIMNEY CAP
The draught of the ue depends also on the suitability of the chimney cap.
Therefore, if it is handicraft constructed, the output section must be more than twice as big as the internal section of the ue.
Should it be necessary to exceed the ridge of the roof, the chimney cap must assure the discharge also in case of windy weather
(Picture 5 at page 43 - Picture 6 at page 44).
The chimney cap must meet the following requirements:
have internal section equivalent to that of the stack.
have a useful output section twice as big as the ue internal one.
be manufactured in such a way as to prevent the penetration of rain, snow, and any other foreign body in the ue.
be easily checkable, for any possible maintenance and cleaning operation
5.2. CONNECTION TO THE FLUE / AIR FOR COMBUSTION (external air intake)
The connection to the stack must be performed with stiff pipes in steel comply with all current Standards and Regulations and to those
envisioned by the law.
It is FORBIDDEN to use metallic pipes or pipes in asbestos cement since they jeopardize the safety of the tting itself, considering
that they are subject to tears or breaks resulting in leaks of smoke.
The exhaust pipe must be air-tight fastened to the stack and can have a maximum inclination of 45°; this to avoid excessive deposits of
condensate produced in the initial start-up phases and/or the excessive gripping of soot and moreover it avoids the slowing down of the
smokes at output.
The failed tightness of the connection can cause the malfunction of the device.
The internal diameter of the connection pipe must be equal to the external diameter of the smokes stub pipe of the device. This is assured
by the pipes complying with DIN 1298.
For a better working of the appliance, it is suggested to have a ue draught of 14 Pascal (=1.4 mm of column of water).
The measurement has always to be carried out with hot device (rated thermal performance).
When the depression exceeds 17 Pa (=1.7 mm of column of water), it is necessary to reduce the same by installing an additional draught
regulator (buttery valve) on the exhaust pipe or in the chimney, according to the regulations in force.
IMPORTANT: When using metallic pipes, they must be insulated with proper materials (coatings in insulating bers resistant up
to 600°C) in order to avoid deterioration of walls or of the counter-hood.
It is necessary to ventilate continuously the space included between the upper part, the sides of the device and the deector of the re-
proong material of the hood. For this reason, it is necessary to foresee an intake of air from the bottom (intake of fresh air) and a high
output (output of hot air). The spaces foreseen for the circulation of air indicated in Picture 7 at page 45 - Picture 14 at page 47 represent
the minimum requirements:
Top: Minimum opening 1000 cm
2
Base: Minimum opening 750 cm
2
In this way, the following targets are achieved:
a greater safety
an increase of the heat created by air circulation around the device.
ATTENTION: We recommend making the counterplate in re-retardant plasterboard with self-supporting metal frame, so that its weight
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56

La Nordica Microblocco 80 Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario