Pottinger TOP 972 C s-line Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
I
+ ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
"Traduzione della versione originale delle istruzioni d'uso" Nr. 99 2502.IT.80M.0
• Andanatrice doppia
TOP 852 C s-line
(Tipo SK 2501 : + . . 01124
TOP 972 C s-line
(Tipo SK 2502 : + . . 01076)
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
1200_IT-INHALT_2502
INDICE I
Osser-
vare le
norme di sicu-
rezza riportate
nell'appendice!
Indice
INDICE
Simbolo-CE ...............................................................5
Significato dei segnali di pericolo ..............................5
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Marcia con attrezzo agganciato ................................6
Aggancio e sgancio dell’attrezzo ...............................6
Impiego conforme alla destinazione d'uso ................6
Marcia su strada ........................................................6
Prima della messa in esercizio ..................................6
Controlli prima della messa in esercizio ....................6
DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI
Sintesi ........................................................................7
Varianti .......................................................................7
CONDIZIONI TRATTORE
Trattore.......................................................................8
Zavorre.......................................................................8
Dispositivo elevatore (asta a tre punti).......................8
Collegamenti idraulici necessari ................................8
Collegamenti elettrici necessari .................................8
AGGANCIARE LA MACCHINA
Agganciare la macchina ............................................9
Montare l'albero articolato .........................................9
Realizzare i collegamenti elettrici ............................10
Ribaltare il piede di appoggio ..................................10
Collegamenti idraulici - Variante: standard ..............10
Regolare la barra per la protezione durante il
trasporto ..................................................................11
TRASPORTO
Passare dalla posizione operativa alla posizione di
trasporto .................................................................12
Percorrere pubbliche strade ....................................13
Misure dell’apparecchio nella posizione di
trasporto ..................................................................13
Cingolo del telaio .....................................................14
SELECT CONTROL
Prestazioni del terminale .........................................15
Messa in funzione ....................................................15
Superficie operativa .................................................16
Funzioni ...................................................................16
IMPIEGO
Passare dalla posizione di trasporto alla posizione
operativa .................................................................. 20
Regolare la larghezza operativa ...............................21
Regolare l’altezza di rastrellatura .............................21
Riattrezzare con altezza di rastrellatura speciale.....22
Regolazione dell'altezza del telo forma-andana ......22
Regolare il cingolo del giroscopio ...........................22
Regolare la tensione preliminare delle molle di
scarico. ...................................................................23
Girare dalla posizione operativa alla posizione di
trasporto su campo .................................................23
Regime dell’albero articolato ...................................23
IMPIEGO SU PENDII
Attenzione durante le manovre su pendii! ...............24
MANUTENZIONE
Precauzioni di sicurezza ..........................................25
Istruzioni generali di manutenzione .........................25
Pulizia di parti macchina ..........................................25
Sosta all’aperto ........................................................25
Sosta durante l’inverno............................................25
Alberi cardanici ........................................................25
Impianto idraulico ....................................................25
Ingranaggio .............................................................. 26
Telaio ........................................................................26
Punte a molla ...........................................................26
Pneumatici ............................................................... 26
Unità giroscopica .....................................................27
Schema di lubrificazione .........................................29
Lubrificazione del braccio telescopico: ...................30
Come riporre l'attrezzo per l'inverno: ......................30
DATI TECNICI
Dati Tecnici ..............................................................31
Uso regolamentare del ranghinatore .......................31
Sede della targhetta del modello .............................31
APPENDICE
Trasmissione cardanica ...........................................36
Lubrificanti ...............................................................38
Combinazione trattore + attrezzo ............................40
- 5 -
1200_IT-INHALT_2502
I
INDICE
Significato dei segnali di pericolo
Non sostare entro il raggio di azione degli attrezzi.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti
della macchina compiano movimenti.
Non entrare nel raggio di movimento del giroscopio finché
è innestato il motore d'azianamento.
495.173
- 6 -
0800_I-AllgSicherheit_3842
I
20%
Kg
INDICAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Marcia con attrezzo agganciato
Le caratteristiche di marcia di un veicolo trainante sono
condizionate dall'attrezzo agganciato.
Durante il lavoro su pendii sussiste pericolo di
ribaltamento.
• La modalità di marcia deve essere adattata alle
rispettive condizioni del
terreno e del suolo.
Il veicolo trainante deve
essere corredato di
zavorra sufficiente per
garantire la capacità
di manovra e frenata
(min. 20% del peso del
veicolo trainante vuoto
sull’assale anteriore.)
Non è ammesso il trasporto di persone
sull’attrezzo.
Aggancio e sgancio dell’attrezzo
Quando si agganciano attrezzi al trattore sussiste
pericolo di lesioni!
Durante l’aggancio non porsi tra attrezzo e trattore
finché il trattore si muove in retromarcia.
Tra trattore e attrezzo non devono mai soffermarsi
persone se i veicoli non sono assicurati con cunei
contro il rotolamento.
Effettuare il montaggio e lo smontaggio dell’albero
articolato solo a motore spento.
Impiego conforme alla destinazione
d'uso
Impiego conforme alla destinazione d'uso: v. cap. "Dati
tecnici".
Non devono essere superati i limiti di potenza (peso
assiale ammesso, carico verticale, peso totale) del
rimorchio. I corrispettivi dati sono riportati sul lato
sinistro del telaio.
Osservare inoltre i limiti di potenza della macchina
trattrice impiegata.
Marcia su strada
Osservare le norme del legislatore della rispettiva
nazione.
Importante!
Indicazioni gene-
rali di sicurezza
per l’impiego
dell’attrezzo!
Prima della messa in esercizio
a) Prima della messa in esercizio l’operatore deve
impratichirsi bene con tutti i dispositivi di comando
nonché con il funzionamento. Durante il lavoro è troppo
tardi!
b) Prima di ogni messa in esercizio dell’attrezzo, controllare
la sicurezza di circolazione e funzionamento.
c) Prima di azionare dispositivi idraulici e accendere il
motore tutte le persone devono essere allontanate
dalla zona di pericolo.
d) Prima di accendere il veicolo, l’autista deve badare
che nessuno sia messo a rischio e che non ci siano
ostacoli. Se il guidatore non riesce a vedere la corsia
dietro l’attrezzo, durante la retromarcia deve farsi dare
indicazioni da un’altra persona.
e) Osservare le indicazioni di sicurezza che sono applicate
all’attrezzo. A pagina 5 di queste istruzioni per l’uso
è riportata la spiegazione del significato dei singoli
simboli di pericolo.
f) Osservare anche le indicazioni nei rispettivi capitoli e
nell’appendice di queste istruzioni per l’uso.
Controlli prima della messa in esercizio
Le indicazioni in seguito riportate intendono facilitare la
messa in esercizio dell’attrezzo. Informazioni più precise
sui singoli punti si trovano nei rispettivi capitoli di queste
istruzioni per l’uso.
1. Controllare se tutti i dispositivi di sicurezza (coperture,
rivestimenti eccetera) sono in condizioni regolari e
applicati in posizione di protezione sull’attrezzo.
2. Lubrificare l’attrezzo secondo lo schema di lubrificazione.
Controllare il livello dell’olio e la tenuta dell'ingranaggio.
Controllare che le gomme abbiano la pressione
giusta.
3. Controllare che la seduta dei dadi di ancoraggio sia
fissa.
4. Controllare che il regime della presa di potenza sia
corretto.
5. Realizzare il collegamento elettrico con il trattore e
controllare che il collegamento sia corretto. Osservare
le indicazioni nelle istruzioni per l’uso!
6. Effettuare l’adeguamento al trattore:
altezza del timone
lunghezza dell’albero articolato
7. Fissare l’attrezzo solo con gli appositi dispositivi.
8. Controllare il funzionamento di albero articolato e sicura
contro il sovrappeso (v. appendice)
9. Controllare il funzionamento dell’impianto elettrico.
10. Collegare le linee idrauliche sul trattore.
Controllare che i flessibili idraulici non presentino
danni e tracce di invecchiamento.
Controllare che il collegamento sia corretto.
11. Tutti i pezzi orientabili devono essere assicurati contro
un pericoloso cambiamento di posizione.
12. Controllare il funzionamento di freno di stazionamento
e di servizio.
0900-I_ÜBERSICHT_2502
I
- 7 -
DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI
Sintesi
Denominazioni:
(1) Cavalletto di montaggio
(2) Piede d’appoggio
(3) Staffa di protezione per l’unità giroscopica sinistra
(4) Cingolo sinistro del giroscopio incl. ruota tastatrice
(5) Unità giroscopica sinistra
(6) Telo forma-andana
(7) Pneumatici cingolo
(8) Luci
(9) Telaio
(10) Sicura trasporto
Varianti
Denominazione Descrizione
TOP 852 C s-line Larghezza operativa massima: 8,40 m
Diametro giroscopio: 3,70 m
TOP 972 C s-line Larghezza operativa massima: 9,80 m
Diametro giroscopio: 4,30 m
1
2
4 5 6
9
7 8
10
3
0900-I_SCHLEPPER VORAUSSETZUNG_2502
I
- 8 -
CONDIZIONI TRATTORE
Trattore
Per il funzionamento di questa macchina sono necessarie le seguenti condizioni per il trattore:
- potenza trattore: da 37 kW / 50 CV
- attrezzo agganciato: bracci inferiorI cat. II
- collegamenti: v. tabella “Idraulica e collegamenti elettrici necessari”
Zavorre
Zavorre
Sul lato anteriore il trattore deve essere corredato di zavorre sufficienti
per garantire capacità di manovra e frenata.
Minimo 20% del peso a vuoto del veicolo trainante
sull’assale anteriore.
Dispositivo elevatore (asta a tre punti)
- Il dispositivo elevatore (asta a tre punti) del trattore deve essere
disposto per il carico che di volta in volta si presenta. (v. dati tecnici)
- I tiranti di sollevamento devono essere regolati sulla stessa lunghezza
con il corrispettivo dispositivo di regolazione (4). (v. Istruzioni per
l'uso del produttore del trattore)
- Se i tiranti di sollevamento sono inseribili in varie posizioni nei bracci
inferiori, scegliere la posizione posteriore. In questo modo si riduce
il carico sull'impianto idraulico del trattore.
- Regolare le catene limitatrici e gli stabilizzatori dei bracci inferiori
(5) in modo tale da non consentire nessuna mobilità laterale degli
attrezzi agganciati. (Misura di sicurezza per i trasporti)
Collegamenti idraulici necessari
Versione Utenza Collegamento idraulico
ad effetto semplice
Collegamento idraulico
ad effetto doppio
Contrassegno (lato
apparecchio)
Standard Sollevamento e abbassamento delle unità
giroscopiche X*) 1
Standard Larghezza operativa X 2
*) posizione galleggiante necessaria
Collegamenti elettrici necessari
Versione Utenza
Pole Volt Collegamento rete elettrica
Standard Luci 7-polig 12 VDC conforme DIN-ISO 1724
20%
Kg
371-08-16
371-08-16
- 9 -
1201-I_Anbau_2502
I
AGGANCIARE LA MACCHINA
Indicazioni
di sicurezza
v. appendice A1
punto 8a - h.)
Agganciare la macchina
Montare l'albero articolato
- Arrestare il motore ed estrarre la chiave di accensione.
- Prima del montaggio dell'albero articolato pulire e lubrificare i profili di collegamento della macchina e la presa di
potenza del trattore.
- Montare prima il giunto grandangolare sul lato macchina. Inserire poi l'albero articolato sulla presa di potenza del
trattore.
- Fissare i tubi di protezione di tutti gli alberi articolati contro l'autorotazione agganciando le catene.
Attenzione!
Prima della prima messa in funzione
controllare la lunghezza dell’albero
articolato ed eventualmente adattarla
Posizione di lavorazione minima possibile (L2):
1. Il dispositivo di sollevamento deve essere
completamente abbassato.
2. Lo sterzo va inserito completamente.
(Vedere la figura riportata accanto)
Dettagli nel capitolo “Adattamento dell’albero articolato”
nell’appendice B di questo manuale.
025-05-04
L2
Agganciare l’andanatrice:
- collegare il cavalletto di montaggio ai bracci inferiori
del trattore
- assicurare regolarmente i bulloni di aggancio (1)
- portare il telaio in posizione orizzontale e impostare
l’altezza dei bracci inferiori (X) su 70 cm
Attenzione!
Prima di eseguire
lavori di riparazi-
one, spegnere il
motore, togliere la
chiave e mettere
in sicurezza il
trattore contro il
rotolamento
X
1
- 10 -
1201-I_Anbau_2502
I
AGGANCIARE LA MACCHINA
Realizzare i collegamenti elettrici
Luci
- Collegare la spina a 7 poli sul trattore (E3)
- Controllare il funzionamento delle luci sulla macchina
Ribaltare il piede di appoggio
- Dopo aver agganciato la macchina ribaltare il piede di
appoggio (5).
- Con il piede premere il piede di appoggio verso il
basso e ribaltarlo
- Il bullone si incastra da solo
Attenzione!
Dopo lo sblocco il
piede di appoggio
si gira autonoma-
mente verso
l'alto - Pericolo di
schiacciamento
Collegamenti idraulici - Variante: standard
Collegare le linee idrauliche sul trattore
- Prima del collegamento spegnere la presa di
potenza
- Portare la leva (ST) sull'apparecchio di comando in
posizione galleggiante (0)
- Controllare che gli attacchi siano puliti
- Collegare la linea idraulica solo a rubinetto di arresto
chiuso (posizione A) sul trattore.
- Portare la fune (S) nella cabina del trattore
S
- 11 -
1201-I_Anbau_2502
I
AGGANCIARE LA MACCHINA
Regolare la barra per la protezione durante il trasporto
Prima di mettere in funzione la macchina per la prima volta regolare correttamente la barra per la protezione durante
il trasporto. A questo scopo occorre controllare che i bracci dei giroscopi possano essere sollevati idraulicamente in
condizioni di bloccaggio.
1. Sollevare l'attrezzo in posizione di trasporto
2. L'attrezzo di comando si trova in posizione flottante
3. Allentare il dado in basso (1).
4. Mettendo il comando su "Sollevamento" avvitare il
dado in alto verso il basso (2) finché il braccio del
giroscopio si solleva.
5. Invertire la posizione con il dado in basso (1).
6. Mettere l'attrezzo in posizione di capezzagna
7. Mettere il comando sul sollevamento.
Per mettere ora i giroscopi in posizione di trasporto
senza che prima siano stati staccati mediante una
trazione alla fune, girare la vite (3) verso il basso
finchè non è più possibile metterli in posizione di
trasporto.
1
2
3
I
1000_I-TRANSPORT_2502 - 12 -
TRASPORTO
Passare dalla posizione operativa alla posizione di trasporto
Attenzione!
Effettuare il
passaggio dalla
posizione opera-
tiva alla posizio-
ne di trasporto e
viceversa solo su
un terreno solido
e piano.
Accertarsi che il
raggio di azione
sia sgombro e
che non ci siano
persone nella
zona di pericolo.
075-09-07
Condizioni per il passaggio alla posizione di
trasporto:
- far rientrare completamente i bracci girevoli estraibili
- ridurre al minimo l’altezza di rastrellatura per non
superare la larghezza di trasporto di 3 m.
1. Orientare le ruote tastatrici (opzione) verso
l’interno
Per la posizione di trasporto portare entrambe le ruote
tastatrici nella posizione più interna.
- Tirare la fune (1)
- Portare la ruota tastatrice all’interno e fissarla
nell’intaglio (2) più interno.
2. Ridurre le misure di trasporto
(Necessario solo nella variante TOP 972 C s-line)
2.1 Staffa di protezione
Per ridurre l’altezza totale dell’andanatrice, portare le staffe
di protezione (3) verso l’interno.
- Per ogni giroscopio disinnestare la staffa di protezione
(3) con la fune (4) e portarla dietro finché si sente di
nuovo lo scatto dell’incastro.
- Tirare la staffa aggiuntiva sul supporto luci anteriore e
fissarla!
2.2. Staccare i portapunte
Per ridurre l’altezza totale dell’andanatrice, si possono
staccare i porta punte (5).
- Per ogni giroscopio staccare 5 portapunte (5), metterli
nel supporto sul telaio e fissarli.
3. Sollevare i giroscopi
- Con l’apparecchio di comando a doppio effetto sollevare
i giroscopi nella posizione di trasporto su campo.
- Far rientrare completamente i bracci estraibili del
giroscopio
- Tirare la fune (6) e sollevare del tutto i giroscopi
servendosi dell’apparecchio di comando a doppio
effetto.
- Rilasciare la fune.
- Controllare che la sicura per il trasporto sia regolarmente
bloccata (7).
Attenzione!
Per motivi di sicu-
rezza spegnere la
presa di potenza
ed attendere che
i giroscopi siano
fermi.
6 7
2 1
4 3
Attenzione!
Prima del viaggio di
trasporto assicu-
rarsi che la sicura
per il trasporto
sia regolarmente
bloccata!
I ganci di blocco
della sicura per
il trasporto (7)
devono essere
completamente
agganciati nei
perni dei giros-
copi.
Avvertenza
per la staffa
di sicurezza:
nella variante
“orientamento
idraulico delle
staffe di prote-
zione” durante
le operazioni di
sollevamento e
abbassamento le
staffe di prote-
zione si girano
automaticamente.
5
I
TRASPORTO
1000_I-TRANSPORT_2502 - 13 -
Percorrere pubbliche strade
Attenzione!
- Osservare le norme del legislatore della rispettiva nazione.
- È permesso andare sulle pubbliche strade solo nelle condizioni descritte nel capitolo “Posizione di
trasporto”
- I dispositivi di sicurezza devono essere applicati e in condizioni conformi.
- I componenti orientabili devono essere messi nella posizione corretta prima di mettersi in marcia e
ed essere fissati per evitare modifiche della posizione che potrebbero causare pericoli.
- Prima di mettersi in marcia controllare che le luci funzionino correttamente.
- Infilare bande di protezione sulle punte a molla sporgenti.
Attenzione!
Chiudere semp-
re i rubinetti di
arresto durante
il trasporto su
strada, altrimenti
un azionamento
accidentale del
comando idrau-
lico potrebbe
mettere in perico-
lo gli altri utenti
della strada.
Misure dell’apparecchio nella posizione di trasporto
Quando la posizione di trasporto è correttamente
approntata non vengono superate le seguenti misure:
Tipo Altezza
(m)
Larghezza
(m)
Lunghezza
(m)
TOP 852 C
s-line 3,99 (3,40*) 3,00 7,85
TOP 972 C
s-line 4,75 (3,85*) 3,00 8,28
* Altezza di trasporto con le punte smontate
Attenzione!
Prima del viaggio
di trasporto è ne-
cessario provve-
dere al controllo
della posizione
del cilindro di
sollevamento.
Il cilindro deve
trovarsi della
posizione più
ristretta!
I
TRASPORTO
1000_I-TRANSPORT_2502 - 14 -
Cingolo del telaio
Il cingolo del telaio è sterzabile. Il cavalletto di montaggio
girevole trasmette il movimento di sterzo sul cingolo del
telaio per mezzo di una barra.
Nella posizione di base ottimale, durante la marcia rettilinea
il cingolo del telaio scorre in linea con il trattore. (v. fig.)
Se si rileva una marcia non in linea, si può regolare la
lunghezza della barra dello sterzo.
L’unità di regolazione è nel cavalletto di montaggio.
- Allentare il dado di bloccaggio
- Regolare la lunghezza della barra dello sterzo
- Serrare il dado di bloccaggio
M
044-01-009
Attenzione!
Prima di iniziare un
trasporto, control-
lare il cingolo
con un’ispezione
visiva!
- 15 -
1201_I-Select Control_2502
I
SELECT CONTROL
Prestazioni del terminale
1. Prestazioni del terminale
Attacco elettrico
L’alimentazione del terminale avviene mediante spina secondo DIN 9680 dalla rete di bordo da 12V del trattore. Queste
spine a tre poli sono utilizzate anche nella versione a due poli perchè bastano solo due attacchi principali (+12V, massa).
Attenzione!
Le spine e le prese di altro tipo non sono ammesse perché non garantiscono la sicurezza di
funzionamento.
Dati tecnici
Tensione di corrente: + 10V …… + 15V
Gamma di temperature di funzionamento: - 20°C ……. +60°C
Temperatura di magazzino: -30°C …….+60°C
Grado di protezione: IP65
Protezione: 10A fusibile multiplo nella spina della tensione di funzionamento.
Funzione
L'attrezzo per il montaggio viene azionato mediante un comando a doppio effetto sul trattore per il quale le singole
funzioni vengono selezionate preventivamente sul terminale di controllo della selezione. Le funzioni precedentemente
selezionate appaiono sullo schermo LCD del terminale.
Messa in funzione
1. Posizionamento
Il terminale per il controllo della selezione va posizionato
in un punto chiaramente visibile (per fissarlo utilizzare il
magnete posto sul suo retro).
2. Collegamento
Inserire la spina (1) nell'alimentatore di corrrente da 12V
del trattore.
Inserire la spina (2) dell'attacco a 7 poli del job computer.
3. Accensione e spegnimento
Per accendere il terminale premere il tasto “I/O” .
Per spegnere il terminale tenere premuto il tasto “I/O”
per 3 secondi.
Durante l’accensione del terminale appare la schermata
iniziale. I numeri della versione del software di controllo
selezione aggiornata (FO92) e delle interfacce con il
software (LIN-IO) si trovano nella parte in basso del
monitor d'avvio.
Pöttinger
Rakes - TOP
Vers. FO92: V 1.0
Vers. LIN-IO: V 1.0
- 16 -
1201_I-Select Control_2502
SELECT CONTROL I
Superficie operativa
Significato dei tasti
a Contaore (parziale e totale)
b Protezione per il trasporto
c Trasporto su strada
d Preselezione dell'unità giroscopica sinistra
e Preselezione della larghezza dell'andana
f Preselezione dell'unità giroscopica destra
g Preselezione dell'altezza di calcolo sinsitra/ freccia verso il basso
h Preselezione dell'altezza di calcolo destra/ freccia verso l'alto
i I/O oppure menù
Avvertenze per il funzionamento
Per preselezionare una funzione premere il tasto desiderato.
La funzione preselezionata viene visualizzata sullo schermo.
Funzioni
1. Mettere la /le unità giroscopica / -e tra la posizione di lavoro e quella di trasporto sul campo:
Con i tasti "Preselezione unità giroscopica sinistra oppure destra" selezionare le unità giroscopiche che si desiderano
spostare.
La procedura di spostamento viene efffettuata mediante il comando.
Tasti Figura visualizzata Osservazione
+ con l’apparecchio di comando del trattore le due unità giroscopiche
vengono orientate tra la posizione “Trasporto su campo” e “Posizione
operativa”.
/ Con l’apparecchio di comando del trattore l’unità giroscopica
selezionata viene orientata tra la posizione “Trasporto su campo” e
“Posizione operativa”.
(Premere uno dei tasti di preselezione per due volte in successione
allo scopo di selezionare le due unità giroscopiche )
2. Regolare la larghezza di lavoro:
Con questo tasto selezionare la funzione "Regolare la larghezza di lavoro". Lo spostamento viene effettuato con il comando.
Tasti Figura visualizzata Osservazione
Con il comando del trattore regolare la larghezza di lavoro delle due unità
giroscopiche . Questa funzione è possibile nella posizione “Trasporto
su campo” e “Posizione operativa”
ab
df
h
c
e
gi
- 17 -
1201_I-Select Control_2502
SELECT CONTROL I
Attenzione!
Se la manovra di
spostamento
viene effettuata
su di un terreno in
pendenza esiste il
pericolo di ribal-
tamento!
3. Regolazione dell'altezza di calcolo:
Con questo tasto selezionare la funzione "Regolazione dell'altezza di calcolo". Lo spostamento viene effettuato con il
comando.
Tasti Figura visualizzata Osservazione
+ ’altezza di rastrellatura di entrambe le unità giroscopiche viene regolata con
l’apparecchio di comando del trattore.
/ L’altezza di rastrellatura dell’unità giroscopica selezionata viene regolata
con l’apparecchio di comando del trattore.
(Premere uno dei tasti di preselezione due volte in successione per selezionare
le due unità giroscopiche )
4. Come passare dalla posizione di trasporto sul campo alla posizione di trasporto sulla strada
Con questo tasto selezionare la funzione "Posizione trasporto su strada". La funzione viene eseguita con il comando.
Condizione essenziale per eseguire questa funzione: Arresto dell'albero cardanico e della posizione di trasporto sul
campo delle due unità giroscopiche!
Tasti Figura visualizzata Osservazione
Con l’apparecchio di comando del trattore le due unità giroscopiche
vengono orientate tra le posizioni “Trasporto su campo” e “Posizione
di trasporto”. Premessa per questa funzione è la posizione “Trasporto
su campo”
Se nella posizione “Trasporto su campo” non è impostata la larghezza
operativa minima, viene prima attivata la funzione “Larghezza operativa”.
Quando i sensori segnalano “larghezza operativa minima” il meccanismo
passa alla funzione “Trasporto su strada”. La funzione viene disattivata
automaticamente non appena è raggiunta la posizione “Trasporto su
campo”.
Se l’albero cardanico è in movimento e si preme il tasto “Trasporto su strada” appare sullo schermo l’avviso indicato
accanto.
Attendere l'arresto dell'albero cardanico prima di mettere l'attrezzo nella posizione
di trasporto su strada.
- 18 -
1201_I-Select Control_2502
SELECT CONTROL I
5. Passaggio dal “trasporto su strada” alla posizione “trasporto su campo”
Attenzione!
In caso di cattivo funzionamento la protezione per il trasporto può essere azionata
separatamente. Quando il tasto "Protezione per il trasporto" non viene più premuto i
girelli appaiono vuoti nell'indicazione finché non viene selezionata un'altra funzione.
Finché i girelli sono vuoti nell'indicazione è possibile controllare con il comando solo
la protezione per il trasporto.
Tasti Figura visualizzata Osservazione
1. 1. (1) Preselezionare il tasto "Trasporto su strada"
2. 2. (2) Tenere premuto il tasto "Protezione per il trasporto" ed azionare
(sollevare) il comando del trattore finché non si è sbloccata la
protezione per il trasporto.
3. 3. (3) Azionare il tasto "Trasporto su strada" e mettere il comando del
trattore in posizione di abbassamento finchè non si è raggiunta
la posizione di "Trasporto sul campo".
4. 4. (4) Una volta raggiunta la posizione di "Trasporto sul campo" premere
il tasto "Trasporto su strada" oppure il tasto "Selezione preliminare
unità giroscopica sinistra/destra". Sono state preselezionate le
due unità giroscopiche.
6. Menù DATI
Tasti Figura visualizzata Osservazione
Premere per breve tempo il tasto “Menù dati” per entrare nel
contaore parziale (Data1).
Azionare il tasto menù dati per un tempo sufficientemente lungo ad
azzerare il contaore parziale e riportarlo al valore 0h.
Il contaore misura per quanto tempo si muove l'albero cardanico.
Premere di nuovo per breve tempo il tasto “Menù dati” per entrare
nel contaore totale (Data2).
Premere di nuovo brevemente un'altra volta il tasto "Menù dati" per
ritornare nell'area di lavoro.
- 19 -
1201_I-Select Control_2502
SELECT CONTROL I
7. Menù di sistema
Tasti Figura visualizzata Osservazione
Premere per breve tempo il tasto “IO” per entrare nel menù luminosità.
Regolare il livello di luminosità del dato visualizzato con i tasti a freccia.
Nota: regolando il livello di luminosità < 30 % si accende anche
l’illuminazione della tastiera.
Premere di nuovo per breve tempo il tasto “IO” per entrare nel menù del
contrasto. Regolare il contrasto del dato visualizzato con i tasti a freccia.
Premere di nuovo il tasto “IO” per entrare nel dato visualizzato relativo
al test del sensore
Premere per breve tempo una seconda volta il tasto "IO" per ritornare
nell'area di lavoro.
7.1 Dato visualizzato relativo al sensore
Icona Definizione Osservazione
- + 14,2 V
Tensione d’alimentazione aggiornata. La tensione d'alimentazione aggiornata
con il trattore acceso dovrebbe essere
superiore ai 12V.
0 r
p
m
Numero di giri della presa di forza in
U/min.
Sensore larghezza dell'andana sinistra Nero: se la larghezza dell'andana è
al minimo
Bianco: disattivato
Sensore larghezza andana destra Nero: se la larghezza dell'andana è
al minimo
Bianco: disattivato
Sensore Hall della presa di forza Nero: magnete al sensore
Bianco: magnete nell’altra posizione
Sensore unità giroscopica sinistra Nero: attivo - trasporto sul campo/
trasporto su strada
Bianco: disattivato
Sensore unità giroscopica destra Nero: attivo - trasporto sul campo/
trasporto su strada
Bianco: disattivato
- 20 -
1200_I_EINSATZ_2502
I
IMPIEGO
Passare dalla posizione di trasporto alla posizione operativa
Attenzione!
Effettuare l’abbassamento idraulico dei
giroscopi in un’unica sequenza. L’arresto
durante l’operazione può provocare un
sollevamento / abbassamento a breve
termine dei singoli giroscopi.
1. Abbassare i giroscopi
- Con l’apparecchio di comando a doppio effetto
sollevare per qualche attimo i giroscopi per liberare la
sicura per il trasporto (2).
- Tirare la fune (1) e abbassare del tutto i giroscopi
servendosi dell’apparecchio di comando a doppio
effetto.
- Rilasciare la fune (1).
2. Disattivare le misure di trasporto
(Necessario solo nella variante TOP 972 C s-line)
2.1 Montare i portapunte
Montare i portapunte trasportati sul telaio sui giroscopi.
- Montare i portapunte e fissarli uno per uno con la
copiglia ribaltabile!
2.2 Portare in posizione la staffa di protezione
- Per ogni giroscopio disinnestare la staffa di protezione
(3) con la fune (4) e portarla in avanti finché si sente di
nuovo lo scatto dell’incastro.
- Per ogni giroscopio portare all’esterno la staffa
aggiuntiva sul supporto luci anteriore e fissarla a
seconda della larghezza operativa.
3. Posizionare le ruote tastatrici esterne (opzione)
Le ruote tastatrici esterne possono essere fissate per
le condizioni di impiego ottimali a seconda dell’erba da
falciare.
- Tirare la fune (5)
- Portare la ruota tastatrice in posizione, rilasciare la fune
e lasciare che la ruota tastatrice si incastri.
075-09-05
Attenzione!
Effettuare il
passaggio dalla
posizione opera-
tiva alla posizione
di trasporto e
viceversa solo su
un terreno solido
e piano.
Accertarsi che il
raggio di azione
sia sgombro e
che non ci siano
persone nella
zona di pericolo.
1 2
4 3
5
Avvertenza
per la staffa di
sicurezza:
Nella variante
“orientamento
idraulico delle
staffe di prote-
zione” durante
le operazioni di
sollevamento e
abbassamento le
staffe di prote-
zione si girano
automaticamente.
Attenzione!
Pericolo da denti in
rotazione
Spegnere l'an-
danatore prima
di uscire dalla
cabina oppure
ogni volta in cui
qualcuno si avvi-
cina alla zona di
pericolo.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44

Pottinger TOP 972 C s-line Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per