Electrolux EXS18HC1WI Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

CONDIZIONATORE D’ARIA SPLIT
DA INTERNI
MANUALE D’USO
Si prega di leggere attentamente e
per intero le istruzioni d’uso e le
norme di sicurezza prima di installare
e di mettere in funzione il
condizionatore.
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 1
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 2
3
LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE
All’interno si trovano parecchi consigli utili per un corretto uso e manutenzione del vostro condizionatore. Anche
adottando piccoli accorgimenti di prevenzione da parte vostra si potrà conseguire un notevole risparmio di tempo e
denaro per tutta la durata del condizionatore.
Nel capitolo sulla ricerca ed eliminazione guasti potrete trovare anche molte soluzioni a problemi che possono
insorgere normalmente. Se innanzitutto si consulterà lo specchietto con i consigli sulla ricerca ed eliminazione guasti,
forse si potrà evitare di chiamare il servizio assistenza.
ATTENZIONE
Per operazioni di riparazione o manutenzione dell’apparecchio, è opportuno chiamare un tecnico autorizzato.
Per l’installazione del condizionatore rivolgersi ad un installatore.
Il condizionatore non è stato concepito per essere usato da bambini o da persone invalide senza l’aiuto di terzi.
Assicurarsi che i bambini non possano giocare con il condizionatore.
Qualora si rendesse necessario sostituire il cavo d’alimentazione, questa operazione va fatta esclusivamente da
personale autorizzato.
L’installazione del condizionatore va effettuata in conformità con le normative nazionali in materia di cablaggio ed
unicamente da personale autorizzato.
INDICE
NORME DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
DENOMINAZIONE DEI COMPONENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
FUNZIONAMENTO MANUALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
COME REGOLARE LA DIREZIONE DEL FLUSSO DELL’ARIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
COME FUNZIONA IL CONDIZIONATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
FUNZIONAMENTO OTTIMALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
CONSIGLI PER LA RICERCA ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 3
4
PRECAUZIONI ANTINFORTUNISTICHE
Onde evitare lesioni agli utenti o ad altre persone, e danni allo stesso condizionatore, bisognerà attenersi alle seguenti
istruzioni.
Un uso scorretto dovuto ad ignoranza di dette istruzioni può causare danni e lesioni. Le seguenti indicazioni forniscono
una classificazione della gravità del rischio.
PERICOLO
questo simbolo indica il rischio di morte o lesioni gravi.
ATTENZIONE
questo simbolo indica il rischio di lesioni o di danni all’apparecchiatura.
PERICOLO
Collegare il condizionatore correttamente
alla presa di alimentazione.
Non mettere in funzione né arrestare il
condizionatore collegando o staccando
l’alimentazione elettrica.
Non rovinare né usare in modo improprio
il cavo d’alimentazione.
Altrimenti potrebbe causare scosse
elettriche o fiamme provocate da
surriscaldamento.
Ciò potrebbe provocare scosse elettriche
o fiamme per generazione di calore.
Ciò potrebbe provocare scosse elettriche
o fiamme.
Non modificare la lunghezza del cavo
d’alimentazione né condividere la presa
d’attacco con altri apparecchi.
Non operare con le mani bagnate o in
ambiente umido.
Non direzionare il flusso d’aria
unicamente sugli occupanti della stanza.
Ciò potrebbe causare scosse elettriche o
fiamme per generazione di calore.
Ciò potrebbe causare corto circuito. Ciò potrebbe causare danni alla salute.
Assicurarsi sempre che la messa a terra
funzioni.
Evitare che entri acqua nelle parti
elettriche.
Installare sempre un interruttore
automatico e un circuito elettrico dedicato
per l’alimentazione.
L’assenza di messa a terra potrebbe
causare scosse elettriche.
Ciò potrebbe causare guasti
all’apparecchio o scosse elettriche.
La mancata installazione di questi
dispositivi potrebbe provocare incendi o
scosse elettriche.
Staccare sempre l’alimentazione elettrica
qualora l’apparecchio emetta strani
rumori o odori, oppure fumo.
Non bere mai l’acqua scaricata dal
condizionatore.
Non aprire l’apparecchio durante il
funzionamento.
Ciò potrebbe provocare scosse elettriche
o pericolo d’incendio.
Contiene sostanze contaminanti e
potrebbe intossicarvi.
Ciò potrebbe provocare scosse elettriche.
Tenere lontano da armi da fuoco.
Non lasciare mai il cavo di alimentazione
vicino a dispositivi di riscaldamento.
Non lasciare mai il cavo di alimentazione
vicino a gas infiammabili o a combustibili,
come benzina, benzene, diluente, ecc.
Potrebbe provocare pericolo d’incendio.
Ciò potrebbe provocare pericolo
d’incendio e scosse elettriche.
Ciò potrebbe provocare un’esplosione o
un incendio.
Se si dovesse verificare una perdita di gas
da un altro apparecchio, ventilare la
stanza prima di mettere in funzione il
condizionatore.
Non smontare né modificare
l’apparecchiatura.
Ciò potrebbe provocare esplosione,
incendio e ustioni.
Ciò potrebbe provocare guasti
all’apparecchio o scosse elettriche.
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 4
5
Qui di seguito si specifica il significato dei simboli usati nel presente manuale:
Non fare mai così!
Fare sempre così!
ATTENZIONE
Quando si deve togliere il filtro dell’aria,
non toccare le parti metalliche
dell’apparecchio.
Non lavare il condizionatore con acqua.
Se si usa il condizionatore insieme con
una stufa, ecc., bisogna ventilare bene la
stanza.
Ciò potrebbe provocare lesioni.
L’acqua potrebbe penetrare all’intermo
dell’apparecchiatura e rovinare
l’isolamento. Ciò potrebbe generare
scosse elettriche.
Potrebbe verificarsi mancanza di
ossigeno.
Quando si deve pulire l’apparecchio,
spegnerlo e staccare l’interruttore
automatico.
Non esporre mai animali domestici o
piante da appartamento al flusso diretto
dell’aria.
Non usare il condizionatore per scopi
particolari e impropri.
Non pulire l’apparecchio quando è
acceso, dato che ciò potrebbe portare a
pericolo d’incendio e di scosse elettriche,
e provocare lesioni.
Ciò non farebbe bene né alla bestiola né
alla pianta.
Non usare questo condizionatore per
custodire strumenti di precisione,
alimenti, animali, piante, ed oggetti d’arte.
Ciò potrebbe causare il deterioramento
della qualità o altri danni.
Fermare il condizionatore e chiudere la
finestra in caso di temporale o uragano.
Non mettere alcuna ostruzione intorno
alle prese d’aria o nelle bocchette
d’uscita dell’aria.
Spegnere l’interruttore principale quando
non si debba usare il condizionatore per
lungo tempo.
Con la finestra aperta potrebbe entrare
acqua in casa e bagnare i mobili.
Ciò potrebbe danneggiare l’apparecchio o
causare incidenti.
In caso contrario c’è il rischio che
l’apparecchio si danneggi o prenda fuoco.
Non usare detergenti aggressivi come
cera o diluente. Usare un panno morbido
per la pulizia.
Assicurarsi che la staffa di supporto
dell’unità esterna non sia danneggiata a
causa della lunga esposizione agli agenti
atmosferici.
Inserire sempre i filtri in modo sicuro.
Pulire i filtri ogni due settimane.
Ciò andrebbe a deteriorare l’aspetto
dell’apparecchio alterandone il colore o
graffiandone la superficie.
Se la staffa risulta danneggiata, c’è il
rischio che l’unità esterna cada a terra e
si rompa.
Far funzionare il condizionatore senza
filtri può provocare danni.
Non appoggiare mai oggetti pesanti sipra
il cavo d’alimentazione e fare attenzione
che il cavo non venga schiacciato.
Fare attenzione quando si estrae il
condizionatore dalla confezione, e durante
l’installazioni. Bordi taglienti possono
provocare ferite.
Se dovesse penetrare dell’acqua
all’interno del condizionatore, spegnere
l’apparecchio, staccare l’alimentazione
elettrica e rivolgersi ad un tecnico
specializzato.
C’è il rischio di incendio o di scosse
elettriche.
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 5
6
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE IL CONDIZIONATORE
1. Rivolgersi ad un tecnico specializzato per l’installazione.
2. Assicurarsi che l’apparecchiatura sia provvista di un impianto efficiente di messa a terra.
3. Non usare un cavo d’alimentazione danneggiato o non omologato.
4. Non collegarsi ad una presa di corrente in comune con altri elettrodomestici.
5. Non usare prolunghe.
6. Non avviare né arrestare il condizionatore scollegando l’alimentazione elettrica.
IMPIEGO
1. Un’esposizione diretta al flusso d’aria per un tempo prolungato può comportare danni alla salute. Quindi non
esporre le persone presenti nella stanza, né animali o piante direttamente al flusso d’aria per un prolungato periodo
di tempo.
2. Per quanto riguarda la possibilità di una carenza di ossigeno, quando si fa uso contemporaneamente di stufe o di
altri dispositivi di riscaldamento è opportuno ventilare adeguatamente l’ambiente.
3. Non usare l’apparecchio per scopi non previsti (per es. per la conservazione di strumenti di precisione, alimenti,
animali, piante, o oggetti d’arte). L’uso improprio del condizionatore potrebbe danneggiare tali beni.
PULIZIA E MANUTENZIONE
1. Nell’estrarre i filtri fare attenzione a non toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura. Si corre il rischio di
procurarsi delle ferite nel toccare bordi metallici taglienti.
2. Non lavare mai l’interno del condizionatore con acqua. Infatti infiltrazioni d’acqua potrebbero danneggiare
l’isolamento, con il rischio di scosse elettriche.
3. Quando si deve pulire il condizionatore, assicurarsi prima di staccare l’interruttore generale ed il disgiuntore.
ASSISTENZA
Per operazioni di riparazione e manutenzione, rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 6
7
UNITÀ INTERNA
Intelaiatura del pannello frontale
Pannello frontale
Filtro dell’aria
Feritoia per il flusso d’aria orizzontale
Feritoia per il flusso d’aria verticale
Sensore della temperatura ambiente (all’interno
del pannello frontale)
Display
Ricevitore per i segnali a raggi infrarossi
Telecomando
Manichetta di scarico, tubo di collegamento del
refrigerante
Cavo di collegamento
Valvola di arresto
DISPLAY
Spia POWER [alimentazione]:
la spia lampeggia per un secondo ogni volta che
ci si collega all’alimentazione elettrica, mentre
rimane accesa in modo permanente quando il
condizionatore è in funzione.
Spia del TIMER:
la spia si illumina quando si abilita il Timer.
Spia DEFROST (sbrinamento - solo per i modelli
con funzione di raffrescamento e riscaldamento
dell’aria):
il condizionatore avvia automaticamente il ciclo
di sbrinamento quando l’unità esterna del
condizionatore gela mentre l’apparecchiatura è
in modalità di riscaldamento.
Contemporaneamente si accende la spia
DEFROST.
Spia AUTO [funzionamento in automatico]:
la spia si accende quando il condizionatore
funziona in Automatico.
Display digitale:
visualizza l’attuale temperatura impostata
quando il condizionatore è in funzione.
Nota:
tutte le figure che appaiono in questo manuale hanno uno scopo
puramente esplicativo. Quindi quelle che appaiono sul
condizionatore che avete comperato potrebbero essere
leggermente diverse. Naturalmente ha valore il formato reale.
DENOMINAZIONE DELLE SINGOLE PARTI
DEFROST
POWER
TIMER
AUTO
Entrata dell’aria
UNITÀ
INTERNA
UNITÀ
ESTERNA
DISPLAY
N.B.:il display dell'unità interna è illustrato
nella figura seguente:
Entrata dell’aria
Uscita dell’aria
Ricevitore per i segnali
a raggi infrarossi
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 7
8
TEMPERATURA DI FUNZIONAMENTO
FUNZIONAMENTO MANUALE
Quando il telecomando non si trova oppure le batterie sono esaurite, si può ricorrere temporaneamente al
funzionamento manuale.
1. Aprire e sollevare il pannello frontale finché rimane fissato in
posizione aperta con un click.
2. Premere il tasto finché non si accende la spia AUTO; così il
condizionatore verrà forzato a funzionare in modalità AUTOMATICA
(la temperatura impostata è 24° C).
3. Chiudere di nuovo il pannello riportandolo nella posizione
precedente.
ATTENZIONE
Una volta premuto il tasto di comando manuale, la modalità di
funzionamento viene modificata nell'ordine che segue:
AUTO, COOL [raffrescamento], OFF.
Premere il tasto di comando manuale finché la spia dell'alimentazione
(POWER) non si mette a lampeggiare rapidamente (cinque volte al
secondo); ora il condizionatore è forzato a funzionare in modalità COOL
[raffrescamento]. Questa operazione viene eseguita unicamente per prova.
Quando la spia POWER si spegne, anche il condizionatore è spento.
Per riattivare il funzionamento tramite telecomando, usare direttamente il
telecomando.
TEMPERATURA
MODALITÀ
RAFFRESCAMENTO
DELL’ARIA
RISCALDAMENTO
DELL’ARIA
DEUMIDIFICAZIONE
Temperatura interna 17°C ~ 32°C 0°C ~ 30°C 17°C ~ 32°C
Temperatura esterna
18°C ~ 43°C
(-5°C ~ 43°C, nei modelli
sistema di raffrescamento a
bassa temperatura)
-7°C ~ 24°C 11°C ~ 43°C
ATTENZIONE:
1. Se si usa il condizionatore senza rispettare le condizioni riportate qui sopra, potrebbero entrare in funzione
automaticamente certi dispositivi di sicurezza e portare ad un funzionamento anomalo dell’apparecchio.
2. Umidità relativa dell’ambiente inferiore all’80%. Se il condizionatore funziona con un valore d’umidità relativa
superiore, si potrebbe formare della condensa sulla superficie esterna del condizionatore. Aprire al massimo la
feritoia per il flusso d’aria verticale (angolo massimo verticale in asse con il pavimento), e regolare la ventola sulla
velocità ALTA.
3. Con queste temperature di funzionamento si potranno ottenere delle prestazioni ottimali.
AUTO/COOL
Tasto di comando
manuale
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 8
9
Levetta
Regolare la direzione del flusso dell’aria in modo corretto,
altrimenti si potrebbe causare disagio o differenze di temperatura
all’interno della stanza.
Regolare la feritoia orizzontale usando il telecomando.
Regolare la feritoia verticale manualmente.
Regolazione della direzione verticale del flusso dell’aria
(dall’alto in basso)
Il condizionatore regola automaticamente la direzione del flusso
dell’aria in verticale secondo la modalità programmata al momento.
Per regolare la direzione orizzontale del flusso dell’aria (da
sinistra a destra)
Regolare la feritoia verticale manualmente con la levetta sulla destra
o sulla sinistra della feritoia verticale (a seconda del modello). Fare
attenzione a non infilare le dita nella ventola, nella feritoia orizzontale
e a non danneggiare le alette verticali. Quando il condizionatore è in
funzione e la feritoia orizzontale si trova in una determinata
posizione, spostare la levetta a destra (o a sinistra, a seconda del
modello) della bocchetta di fuoriuscita dell’aria, fino a raggiungere la
posizione desiderata.
Per modificare la direzione del flusso dell’aria in modo
automatico (dall’alto verso il basso)
Attivare questa funzione mentre il condizionatore è in funzione.
Premere il tasto SWING del telecomando.
Per disattivare la funzione, premere di nuovo il tasto SWING.
ATTENZIONE
Il tasto SWING si disattiva quando il condizionatore non è in funzione
(compreso quando viene impostato la funzione di TIMER ON).
Non far funzionare il condizionatore per lungo tempo con il flusso d’aria
direzionato verso il basso, nelle modalità di raffrescamento o
deumidificazione. Altrimenti si potrebbe formare della condensa sulla
superficie dell’aletta orizzontale provocando gocciolamento sul
pavimento e sui mobili sottostanti.
Non spostare mai l’aletta della feritoia orizzontale con le mani. Usare
sempre il tasto SWING. Se si sposta questa aletta con le mai, si potrebbe
causare malfunzionamento. Qualora l’aletta non dovesse funzionare
bene, spegnere il condizionatore e riaccenderlo.
Quando il condizionatore viene riacceso immediatamente dopo essere
stato spento, l’aletta orizzontale potrebbe non muoversi per una decina
di secondi.
L’angolo di apertura dell’aletta della feritoia orizzontale non dovrebbe mai
essere troppo piccolo, poichè le prestazioni di raffrescamento e di
riscaldamento potrebbero venire compromesse a causa di un flusso
d’aria insufficiente.
Non far funzionare mai il condizionatore con l’aletta della feritoia
orizzontale chiusa.
Quando si collega il condizionatore all’alimentazione elettrica
(alimentazione d’avvio), l’aletta orizzontale potrebbe emettere un ronzio
per una decina di secondi, questo è normale.
COME REGOLARE LA DIREZIONE DEL FLUSSO DELL'ARIA
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 9
10
Operation suppression zone
Operation starts
Room temperature
Set temperature
Set temperature
Time
1°C
2°C
1 HOUR
1 COOLING FAN ONLY COOLING FAN ONLY COOLING
2 HOURS
Funzionamento in Automatico
Quando si programma il funzionamento in modalità AUTO, il
condizionatore selezionerà automaticamente le funzioni di
raffrescamento, riscaldamento (solo per i modelli provvisti delle
funzioni di raffrescamento/riscaldamento), oppure solo la funzione
ventilatore, a seconda della temperatura selezionata e della
temperatura ambiente.
Il condizionatore regolerà la temperatura della stanza
automaticamente sul valore di temperatura da voi selezionato.
Se la modalità AUTO non dovesse risultare adeguata alle vostre
esigenze, potete selezionare le condizioni desiderate manualmente.
Funzionamento ECONOMICO
Se si preme il tasto ECONOMY durante il funzionamento in modalità di
raffrescamento, riscaldamento (eccetto per i modelli con l’unica
funzione di raffrescamento), o AUTO, il condizionatore funzionerà
come indicato qui di seguito. La velocità della ventola verrà controllata
automaticamente. Nella zona di interruzione del funzionamento dove
la capacità viene mantenuta al minimo, si impedisce un eccessivo
raffreddamento alzando la temperatura impostata di 1°C dopo un’ora,
e di 2°C dopo 2 ore di funzionamento. La temperatura ambiente viene
così regolata fra la zona di interruzione del funzionamento e la
temperatura impostata. (Ciò dipenderà dalla temperatura esterna).
Funzionamento come DEUMIDIFICATORE
La modalità di funzionamento come deumidificatore seleziona
automaticamente la funzione di deumidificazione basata sulla
differenza fra la temperatura impostata e la temperatura effettiva
della stanza.
Durante la deumidificazione la temperatura viene regolata tramite
l’avviamento e l’arresto alternativamente della funzione di
raffrescamento dell’aria, o della funzione di sola ventilazione. La
spia di velocità della ventola indicherà AUTO e funzionerà a bassa
velocità.
FUNZIONAMENTO OTTIMALE
Per ottenere delle prestazioni ottimali, si prega di attenersi alle seguenti istruzioni:
Regolare correttamente la direzione del flusso dell’aria in modo da non dirigerlo sulle persone.
Regolare la temperatura in modo da raggiungere il massimo livello di comfort. Non regolare mai il
condizionatore su livelli eccessivi di temperatura.
Chiudere porte e finestre quando si usa il condizionatore nelle modalità di raffrescamento e di riscaldamento,
altrimenti si otterranno delle prestazioni ridotte.
Non mettere alcun oggetto vicino alla presa d’aria o alla bocchetta di fuoriuscita dell’aria, poiché potrebbero
ridurre il rendimento del condizionatore e provocarne l’arresto.
Pulire il filtro dell’aria periodicamente, altrimenti le funzioni di raffrescamento e di riscaldamento potrebbero
venire compromesse.
Non far funzionare il condizionatore con l’aletta della feritoia orizzontale chiusa.
COME FUNZIONA IL CONDIZIONATORE
Funzionamento ECONOMICO
Funzionamento come DEUMIDIFICATORE
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 10
11
PERICOLO!
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia bisogna spegnere il
condizionatore e staccare il cavo d’alimentazione.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando
ATTENZIONE!
Per togliere la polvere dall’unità interna e dal telecomando usare
un panno asciutto.
Se l’unità interna dovesse essere molto sporca, si potrà usare
anche un panno inumidito con acqua fredda.
Il pannello frontale dell’unità interna si può togliere e lavare in
acqua. Poi asciugarlo con un panno asciutto.
Non pulire mai il condizionatore con panni trattati chimicamente o
strofinacci antipolvere.
Non usare benzina, diluente, brillantante, o simili solventi per la
pulizia. Questi potrebbero provocare rompere o deformare la
superficie di plastica.
1. Sollevare il pannello dell’unità interna fino a quando questo si
blocca con un lieve click.
Istruzioni per la pulizia del filtro dell’aria
Un filtro dell’aria sporco riduce il rendimento del condizionatore. Si
raccomanda di procedere ad una pulizia del filtro ogni due settimane.
2. Prendere il filtro dell’aria per l’apposita maniglia e sollevarlo
leggermente per estrarlo dal suo supporto, quindi tirarlo verso il
basso.
3. Togliere il filtro dell’aria dall’unità interna.
Pulire il filtro dell’aria ogni due settimane.
Pulire il filtro dell’aria con un aspirapolvere o lavarlo in acqua,
quindi metterlo ad asciugare in un luogo asciutto.
MANUTENZIONE
D
e
t
e
r
g
e
n
t
e
p
e
r
s
c
a
r
i
c
h
i
d
i
e
l
e
t
t
r
o
d
o
m
e
s
t
i
c
i
Diluente
Maniglia del Filtro
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 11
12
4. Togliere il filtro di ricambio dell’aria dal suo supporto
(L’installazione e la rimozione del filtro di rivambio dell’aria è
diversa da modello a modello, vedi le figure e sulla destra).
Pulire il filtro di ricambio dell’aria almeno una volta al mese,
e sostituirlo almeno ogni 4-5 mesi.
Pulire il filtro con un aspirapolvere, quindi metterlo
ad asciugare in un luogo asciutto.
5. Rimettere il filtro per il ricambio dell’aria nella sua posizione
originaria.
6. Reinserire la parte superiore del filtro nell’unità interna, facendo
attenzione che i bordi sinistro e destro siano correttamente
allineati e rimettere il filtro in posizione.
Filtro per
il ricambio dell’aria
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 12
13
Se si intende lasciare inattivo il condizionatore per un lungo periodo, attenersi alle seguenti istruzioni:
1) Far funzionare la ventola per circa mezza giornata circa per asciugare l’interno del condizionatore.
2) Spegnere il condizionatore e staccare la spina. Togliere le batterie dal telecomando.
3) L’unità esterna del condizionatore necessita di manutenzione e pulizia periodiche. Non cercate di farlo da soli.
Rivolgetevi al vostro rivenditore o ad un tecnico del servizio assistenza.
Controlli prima della messa in funzione
Controllare che i fili elettrici non siano spezzati o scollegati.
Controllare che il filtro dell’aria sia installato.
Se il condizionatore non è stato usato per lungo tempo, controllare che le bocchette d’entrata e d’uscita dell’aria
non siano ostruite.
ATTENZIONE
Quando si toglie il filtro fare attenzione a non toccare le parti metalliche dell’apparecchiatura. Nel toccare bordi
metallici taglienti o appuntiti ci si potrebbe ferire.
Non lavare l’interno del condizionatore con acqua. Il contatto con l’acqua potrebbe danneggiare l’isolamento, con il
rischio di scosse elettriche.
Prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia, assicurarsi di aver staccato l’alimentazione elettrica ed il
disgiuntore.
MANUTENZIONE
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 13
14
Durante il normale funzionamento del condizionatore si possono verificare i seguenti casi:
1. Protezione del condizionatore
Protezione del compressore
Il compressore non può ripartire prima di 3 minuti dall’arresto.
Aria anti-raffreddamento (Solo per i modelli con funzioni di raffrescamento e riscaldamento)
Il condizionatore è progettato per evitare l’emissione di aria fredda nella modalità di riscaldamento (HEAT),
quando lo scambiatore di calore dell’unità interna si trova in una delle tre situazioni indicate qui di seguito e non
è stata raggiunta la temperatura impostata:
A) quando è appena stato avviato il riscaldamento.
B) aurante lo sbrinamento
C) durante il riscaldamento a bassa temperatura.
La ventola dell’unità interna o dell’unità esterna si ferma quando si avvia il ciclo di sbrinamento (solo per i
modelli con raffrescamento e riscaldamento). Sbrinamento (solo per i modelli con funzione di raffrescamento e
riscaldamento).
Durante il funzionamento in modalità di riscaldamento, sull’unità esterna si potrebbe formare della brina, se la
temperatura esterna è bassa ed il tasso d’umidità è alto, compromettendo così il rendimento del condizionatore
in funzione di riscaldamento.
Se si presenta la condizione descritta al punto precedente, il condizionatore smetterà la sua azione di
riscaldamento ed attiverà automaticamente il ciclo di sbrinamento.
Il tempo del ciclo di sbrinamento può variare da 4 a 10 minuti a seconda della temperatura esterna e della
quantità di brina che si accumula sull’unità esterna del condizionatore.
2. Una nebbiolina bianca fuoriesce dall’unità interna
Un velo di vapore si potrebbe formare come conseguenza di una grande differenza di temperatura fra l’aria in
entrata e l’aria in uscita, durante il funzionamento in modalità COOL (raffrescamento) in un ambiente interno con
un alto tasso di umidità relativa.
Questa nebbiolina bianca potrebbe essere dovuta anche alla condensazione causata dal processo di
sbrinamento quando il condizionatore riprende a funzionare dopo lo sbrinamento in modalità di Riscaldamento
(HEAT).
3. Rumori leggeri del condizionatore
Quando il compressore è in funzione oppure si è appena fermato, si potrebbe sentire un lieve sibilo. Questo
rumore è dovuto allo scorrere del refrigerante o al suo arresto.
Si potrebbe sentire anche un leggero “squeak” quando il compressore comincia a funzionare o si è appena
fermato. Ciò è provocato dall’espansione dovuta al calore oppure alla contrazione dovuta al freddo delle parti in
plastica dell’apparecchiatura, quando cambia la temperatura.
Un altro rumore può essere dovuto quando l’aletta riprende la sua posizione originaria all’accensione del
condizionatore.
4. Dall’unità interna esce della polvere
Questo è normale quando il condizionatore non sia stato usato per lungo tempo, o alla prima messa in funzione del
condizionatore.
5. L’unità interna emana uno strano odore
Ciò è dovuto all’assorbimento da parte dell’unità interna di odori dei materiali di cui è costituita, o derivanti dai
mobili circostanti, o da fumo.
INFORMAZIONI SUL FUNZIONAMENTO
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 14
15
6. Il condizionatore passa dalla modalità COOL (raffrescamento) o HEAT (riscaldamento) alla funzione di sola
ventilazione (solo per i modelli con funzione di raffrescamento e di riscaldamento).
Quando la temperatura interna raggiunge il valore impostato, il compressore si ferma automaticamente, ed il
condizionatore passa alla modalità di sola ventilazione. Il compressore ricomincerà a funzionare quando la
temperatura interna supererà quella programmata, in modalità COOL, oppure andrà al di sotto, in modalità HEAT
(solo per gli apparecchi dotati di entrambe queste funzioni).
7. Sulla superficie dell’unità interna si potrebbero formare delle gocce d’acqua quando il condizionatore lavora in un
ambiente con un alto tasso di umidità relativa (superiore all’80%). Regolare l’aletta orizzontale nella posizione di
massima fuoriuscita dell’aria e selezionare la velocità ALTA (HIGH) per per la ventola.
8. Modalità di riscaldamento (solo per i modelli dotati di funzione di riscaldamento e raffrescamento)
Nella modalità di riscaldamento, il condizionatore aspira calore dall’unità esterna e lo diffonde attraverso l’unità
interna. Quando la temperatura esterna diminuisce, diminuisce di conseguenza anche il calore convogliato
all’interno dal condizionatore. Allo stesso tempo, il carico di calore del condizionatore aumenta se aumenta lo
scarto fra la temperatura esterna e quella interna. Se non si può ottenere una temperatura confortevole per mezzo
del condizionatore, si consiglia di utilizzare una fonte di calore aggiuntiva.
9. Funzione di riavvio automatico
Una mancanza di corrente elettrica durante il funzionamento del condizionatore porta all’arresto totale
dell’apparecchiatura.
Per i modelli senza la funzione di riavvio automatico, quando l’elettricità ritorna, la spia POWER dell’unità interna
comincia a lampeggiare. Per riavviare l’unità, premere il tasto ON/OFF del telecomando. Per gli apparecchi dotati di
funzione di riavvio automatico, quando l’elettricità ritorna, l’apparecchio si rimette in funzione osservando i
parametri dell’ultima programmazione conservati in memoria.
10. Un fulmine o un radiotelefono acceso nelle vicinanze del condizionatore potrebbero causare disfunzioni
nell’apparecchio. Staccare l’apparecchio dall’alimentazione elettrica e quindi ricollegarlo. Premere il tasto ON/OFF
del telecomando per riavviare il funzionamento.
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 15
16
CONSIGLI PER LA RICERCA ED ELIMINAZIONE DEI GUASTI
Guasti e soluzioni
N.B.: Non cercare di riparare da soli l’apparecchio.
Consultare sempre un centro di assistenza tecnica autorizzato.
Quando si verifica uno dei problemi specificati qui di seguito spegnere immediatamente il condizionatore.
Staccare la spina e rivolgersi al più vicino centro di assistenza autorizzato.
PROBLEMI
La spia POWER o un'altra spia lampeggia molto velocemente (5 volte al secondo) e continua a
lampeggiare anche dopo aver spento e riacceso il consizionatore
I fusibili si fondono spesso, oppure il disgiuntore scatta frequentemente
Oggetti estranei o acqua penetrano nel condizionatore
Il telecomando non funziona, oppure funziona male
Altre situazioni anomale
DISFUNZIONE POSSIBILI CAUSE COSA BISOGNEREBBE FARE?
Il condizionatore
non funziona
Interruzione di corrente Aspettare che ritorni la corrente
Potrebbe essersi staccata la spina del
condizionatore
Controllare che la spina sia ben inserita nella
presa
Potrebbe essersi bruciato un fusibile Sostituire il fusibile
Le batterie del telecomando potrebbero
essere scariche
Sostituire le batterie
L’ora di avvio impostata con il timer non è
giusta
Aspettare o cancellare l’impostazione del
timer
L’aria che esce
dal condizionatore
non riscalda o
non rinfresca
sufficientemente
l’ambiente (solo per i
modelli con entrambe
queste funzioni)
La temperatura non è stata impostata in
modo corretto
Impostare correttamente la temperatura.
Per istruzioni più dettagliate far riferimento
al capitolo “Uso del telecomando”
Il filtro dell’aria è ostruito Pulire il filtro
Porte o finestre sono aperte Chiudere porte e finestre
Le bocchette d’entrata e di uscita dell’aria
dell’unità interna o esterna sono ostruite
Innanzitutto togliere le ostruzioni e quindi
riavviare il condizionatore
Si è attivato il dispositivo di protezione del
compressore per 3 minuti
Aspettare
Se il problema sussiste rivolgersi ad un rivenditore di zona, oppure al più vicino centro di assistenza clienti.
Fornire informazioni dettagliate sul modello dell'apparecchiatura e sul tipo di guasto o di funzionamento anomalo.
mx_IstrCond05 29-12-2004 10:49 Pagina 16
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

Electrolux EXS18HC1WI Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per