DSLR-A560Y

Sony DSLR-A560Y Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Sony DSLR-A560Y Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
Stampato su carta riciclata al 70% o più con
inchiostro a base di olio vegetale senza COV
(composto organico volatile).
Monture A
Imprimé sur papier recyclé à 70 % ou plus avec
de l’encre à base d’huile végétale sans COV
(composés organiques volatils).
Ulteriori informazioni su questo prodotto e
risposte alle domande più comuni sono reperibili
sul nostro sito Web di Assistenza Clienti.
Des informations complémentaires sur ce produit
et des réponses à des questions fréquemment
posées sont disponibles sur notre site Web
d’assistance client.
Appareil photo à objectif
interchangeable
Montaggio A
Fotocamera digitale con
obiettivo intercambiabile
Mode d’emploi FR
Istruzioni per l’uso IT
IT
2
Per ridurre il pericolo di incendi o
scosse elettriche, non esporre
l’apparecchio alla pioggia o
all’umidità.
SALVARE QUESTE ISTRUZIONI
PERICOLO
PER RIDURRE IL RISCHIO DI
INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE,
SEGUIRE ATTENTAMENTE QUESTE
ISTRUZIONI
Se la forma della spina non si adatta alla
presa di corrente, usare un adattatore
accessorio per spina con la configurazione
corretta per la presa di corrente.
Batteria
Se trattato in modo improprio, è possibile
che il blocco batteria esploda, causi incendi
o provochi bruciature causate da sostanze
chimiche. Attenersi alle precauzioni
riportate di seguito.
Non smontare il prodotto.
Non danneggiare o esporre il blocco
batteria a scosse o urti eccessivi, ad
esempio non schiacciarlo con un
martello, non lasciarlo cadere o
calpestarlo.
Non cortocircuitare o lasciare che
eventuali oggetti metallici entrino in
contatto con i terminali della batteria.
Non esporre a temperature elevate
superiore a 60 °C, ad esempio alla luce
solare diretta o all’interno di un’auto
parcheggiata al sole.
Non bruciare o gettare nel fuoco.
Non utilizzare pile agli ioni di litio
danneggiate o con perdite di elettrolita.
Assicurarsi di caricare il blocco batteria
con un caricabatterie originale Sony o un
dispositivo in grado di caricare il blocco
batteria stesso.
Conservare il blocco batteria lontano
dalla portata dei bambini.
Non bagnare il blocco batteria.
Sostituirlo esclusivamente con un blocco
batteria dello stesso tipo o di tipo
equivalente consigliato da Sony.
Smaltire i blocchi batteria il prima
possibile descritto nelle istruzioni.
Italiano
AVVERTENZA
ISTRUZIONI IMPORTANTI
PER LA SICUREZZA
AVVERTENZA
3
IT
Caricabatterie
Anche se la spia CHARGE non è accesa, il
caricabatterie non è scollegato dalla rete di
alimentazione CA per tutto il tempo che è
collegato alla presa a muro. Se si verifica
qualche problema durante l’uso del
caricabatterie, disattivare immediatamente
l’alimentazione scollegando la spina dalla
presa a muro.
Il cavo di alimentazione in dotazione può
essere utilizzato solo con il presente
caricabatterie. Non è possibile utilizzare il
cavo di alimentazione con altri apparecchi.
Avviso per i clienti residenti nei
paesi che applicano le direttive UE
Questo prodotto è realizzato da Sony
Corporation, 1-7-1 Konan Minato-ku
Tokyo, 108-0075 Giappone. Il
Rappresentante autorizzato per la
conformità alle direttive EMC e per la
sicurezza dei prodotti è Sony Deutschland
GmbH, Hedelfinger Strasse 61, 70327
Stuttgart, Germania. Per qualsiasi questione
relativa all’assistenza o alla garanzia,
consultare gli indirizzi forniti a parte nei
relativi documenti.
Il presente prodotto è stato testato ed è
risultato conforme ai limiti stabiliti dalla
Direttiva EMC relativa all’uso dei cavi di
collegamento di lunghezza inferiore a 3
metri.
Attenzione
Il campo elettromagnetico alle frequenze
specifiche può influenzare l’immagine e il
suono di questa unità.
Nota
Se l’elettricità statica o interferenze
elettromagnetiche causano l’interruzione
del trasferimento dei dati, che pertanto non
avviene, è necessario riavviare
l’applicazione oppure scollegare, quindi
ricollegare il cavo di comunicazione (USB
e così via).
Attenzione per i clienti in
Europa
IT
IT
4
Trattamento del dispositivo elettrico
o elettronico a fine vita (applicabile
in tutti i paesi dell’Unione Europea e
in altri paesi europei con sistema di
raccolta differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto
domestico, ma deve invece essere
consegnato ad un punto di raccolta
appropriato per il riciclo di apparecchi
elettrici ed elettronici. Assicurandovi che
questo prodotto sia smaltito correttamente,
voi contribuirete a prevenire potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e per
la salute che potrebbero altrimenti essere
causate dal suo smaltimento inadeguato. Il
riciclaggio dei materiali aiuta a conservare
le risorse naturali. Per informazioni più
dettagliate circa il riciclaggio di questo
prodotto, potete contattare l’ufficio
comunale, il servizio locale di smaltimento
rifiuti oppure il negozio dove l’avete
acquistato.
In caso di smaltimento abusivo di
apparecchiature elettriche e/o elettroniche
potrebbero essere applicate le sanzioni
previste dalla normativa applicabile (valido
solo per l’Italia).
Trattamento delle pile esauste
(applicabile in tutti i paesi
dell’Unione Europea e in altri paesi
Europei con sistema di raccolta
differenziata)
Questo simbolo sul prodotto o sulla
confezione indica che la pila non deve
essere considerata un normale rifiuto
domestico.
Su alcuni tipi di pile questo simbolo
potrebbe essere utilizzato in combinazione
con un simbolo chimico. I simboli chimici
del mercurio (Hg) o del piombo (Pb) sono
aggiunti, se la batteria contiene più dello
0,0005% di mercurio o dello 0,004% di
piombo.
Assicurandovi che le pile siano smaltite
correttamente, contribuirete a prevenire
potenziali conseguenze negative per
l’ambiente e per la salute che potrebbero
altrimenti essere causate dal loro
inadeguato smaltimento.
Il riciclaggio dei materiali aiuta a
conservare le risorse naturali.
In caso di prodotti che per motivi di
sicurezza, prestazione o protezione dei dati
richiedano un collegamento fisso ad una
pila interna, la stessa dovrà essere sostituita
solo da personale di assistenza qualificato.
Consegnare il prodotto a fine vita al punto
di raccolta idoneo allo smaltimento di
apparecchiature elettriche ed elettroniche;
questo assicura che anche la pila al suo
interno venga trattata correttamente.
Per le altre pile consultate la sezione
relativa alla rimozione sicura delle pile.
Conferire le pile esauste presso i punti di
raccolta indicati per il riciclo.
Per informazioni più dettagliate circa lo
smaltimento della pila esausta o del
prodotto, potete contattare il Comune, il
servizio locale di smaltimento rifiuti oppure
il negozio dove l’avete acquistato.
5
IT
Note sull’uso della fotocamera
Modalità di ripresa
La fotocamera dispone di due modalità di
ripresa: la modalità Live View
utilizzando il monitor LCD e la modalità
mirino utilizzando il mirino (OVF).
Vi potrebbero essere differenze tra
un’immagine registrata in modalità Live
View e una registrata in modalità mirino,
ad esempio l’esposizione, il
bilanciamento del bianco o
l’ottimizzatore di gamma dinamica, a
seconda del metodo di misurazione o del
modo di esposizione adottato.
In modo Live View o in modo di
controllo della messa a fuoco Live View,
l’immagine registrata potrebbe essere
diversa da quella presentata sul monitor
LCD.
Note sulle funzioni disponibili con la
fotocamera
Per controllare se sia un apparecchio
compatibile con il formato 1080 60i o un
apparecchio compatibile con il formato
1080 50i, controllare i simboli seguenti
sulla parte inferiore della fotocamera.
Apparecchio compatibile con il formato
1080 60i: 60i
Apparecchio compatibile con il formato
1080 50i: 50i
Durante la visione su monitor compatibili
3D delle immagini 3D registrate con la
fotocamera, si potrebbero avvertire
sintomi fastidiosi quali affaticamento
degli occhi, nausea o un senso di
stanchezza. Quando si guardano
immagini in 3D, si consiglia di fare delle
pause a intervalli regolari. Poiché
l’esigenza o la frequenza delle pause
variano da una persona all’altra, l’utente
dovrebbe decidere personalmente quando
effettuarle. Qualora si avverta un malore,
interrompere la visione delle immagini in
3D e consultare un medico, se necessario.
Inoltre, consultare le istruzioni per l’uso
dell’apparecchio collegato o del software
utilizzato insieme alla fotocamera. La
vista dei bambini è sempre delicata
(specialmente per i bambini di età
inferiore a sei anni). Prima di consentire
ai bambini di guardare immagini in 3D,
consultarsi con un esperto, ad esempio un
pediatra o un oftalmologo. Assicurarsi
che i propri bambini seguano le
precauzioni indicate sopra.
Nessun risarcimento per il contenuto
della registrazione
Il contenuto della registrazione non può
essere risarcito se la registrazione o la
riproduzione non è possibile a causa di un
malfunzionamento della fotocamera o di
una scheda di memoria, e così via.
Consiglio per il backup
Per evitare il rischio di eventuali perdite dei
dati, copiare sempre i dati (eseguirne il
backup) su un altro supporto.
Note sul monitor LCD e sull’obiettivo
Il monitor LCD è stato fabbricato
utilizzando una tecnologia ad alta
precisione, perciò oltre il 99,99% dei
pixel sono operativi per l’uso effettivo.
Tuttavia, potrebbero essere presenti dei
minuscoli punti neri e/o luminosi
(bianchi, rossi, blu o verdi) che appaiono
costantemente sul monitor LCD. Questi
punti sono normali nel processo di
fabbricazione e non hanno effetto in
alcun modo sulle immagini.
Per risolvere i problemi di questo tipo
che potrebbero presentarsi in modalità
Live View, è possibile ridurre l’effetto
utilizzando la funzione “Mappatura
pixel” (pagina 184)
Non mantenere la fotocamera
afferrandola dal monitor LCD.
Non esporre la fotocamera alla luce
solare o riprendere in direzione del sole
per periodi di tempo prolungati. In caso
Punti neri, bianchi,
rossi, blu e verdi
IT
6
contrario, si potrebbe danneggiare il
meccanismo interno. Qualora la luce del
sole venga messa a fuoco su un oggetto
vicino, può provocare un incendio.
In un ambiente freddo le immagini sul
monitor LCD potrebbero presentare delle
scie. Non si tratta di un
malfunzionamento. Quando si accende la
fotocamera in un ambiente freddo, il
monitor LCD potrebbe diventare
temporaneamente scuro. Quando la
fotocamera si riscalda, il monitor
funzionerà normalmente.
Non applicare pressione sul monitor
LCD. Il monitor potrebbe scolorirsi e
questo potrebbe provocare un
malfunzionamento.
Note sulla registrazione prolungata
Quando si eseguono riprese continuative
per periodi di tempo prolungati, la
temperatura della fotocamera sale.
Qualora la temperatura superi un
determinato livello, il simbolo viene
visualizzato sullo schermo e la
fotocamera viene spenta
automaticamente. Qualora la fotocamera
si spenga, non utilizzarla per almeno 10
minuti, per consentire alla temperatura
interna della fotocamera di scendere a un
livello sicuro.
In condizioni di temperatura ambiente
elevata, la temperatura della fotocamera
sale rapidamente.
Quando la temperatura della fotocamera
sale, la qualità delle immagini potrebbe
deteriorarsi. Si consiglia di attendere che
la temperatura della fotocamera scenda,
prima di continuare a riprendere.
La superficie della fotocamera potrebbe
diventare molto calda. Non si tratta di un
malfunzionamento.
Note per la riproduzione di filmati su
altri apparecchi
Questa fotocamera utilizza lo standard
MPEG-4 AVC/H.264 High Profile per la
registrazione in formato AVCHD. I
filmati registrati in formato AVCHD con
questa fotocamera non possono essere
riprodotti con gli apparecchi seguenti.
Altri apparecchi compatibili con il
formato AVCHD che non supportino
lo standard High Profile
Apparecchi incompatibili con il
formato AVCHD
Questa fotocamera utilizza anche lo
standard MPEG-4 AVC/H.264 Main
Profile per la registrazione in formato
MP4. Per questo motivo, i filmati
registrati in formato MP4 con questa
fotocamera possono venire riprodotti
esclusivamente su apparecchi che
supportino lo standard MPEG-4 AVC/
H.264.
È possibile riprodurre i dischi registrati
con qualità di immagine HD (ad alta
definizione) solo su apparecchi
compatibili con il formato AVCHD. I
lettori o i registratori di DVD non
possono riprodurre dischi con qualità di
immagine HD, poiché non sono
compatibili con il formato AVCHD.
Inoltre, i lettori o i registratori di DVD
potrebbero non riuscire a espellere dischi
con qualità di immagine HD.
Avvertimento sui diritti d’autore
I programmi televisivi, i film, le
videocassette e altri materiali possono
essere protetti da diritti d’autore. La
registrazione non autorizzata di tali
materiali può contravvenire alle
disposizioni delle leggi sui diritti d’autore.
Fotografie utilizzate nel presente
manuale
Le fotografie utilizzate come esempi nel
presente manuale sono immagini riprodotte
e non sono immagini effettive riprese con la
presente fotocamera.
Informazioni sui dati tecnici descritti
nelle presenti Istruzioni per l’uso
Eccettuato laddove diversamente
specificato in queste Istruzioni per l’uso, i
dati sulle prestazioni e i dati tecnici
vengono definiti alle condizioni seguenti: a
una temperatura ambiente ordinaria di
25ºC, e utilizzando una batteria caricata per
circa un’ora dopo che l’indicatore luminoso
CHARGE si è spento.
7
IT
Indice
Note sull’uso della fotocamera .......................................... 5
Preparazione
della fotocamera
Verifica degli accessori in dotazione ............................... 11
Identificazione delle parti ................................................ 12
Preparazione della batteria .............................................. 17
Montaggio di un obiettivo ............................................... 22
Inserimento di una scheda di memoria ............................ 24
Preparazione della fotocamera ........................................ 28
Uso degli accessori in dotazione ..................................... 30
Controllo del numero di immagini registrabili ................ 33
Pulizia .............................................................................. 36
Prima dell’uso
Commutazione tra monitor LCD e mirino (OVF)
..................................................................................... 39
Regolazione della messa a fuoco del mirino (regolazione
diottrica)............................................................. 39
Lo stato della schermata nel modo Live View ................ 41
Commutazione dello stato del monitor LCD ............. 41
Visualizzazione delle informazioni di registrazione ..........42
Stato della schermata nel modo mirino (OVF) ............... 44
Commutazione dello stato del monitor LCD ............. 44
Visualizzazione delle informazioni di registrazione sul
monitor LCD...................................................... 45
Mirino ......................................................................... 48
Selezione di una funzione/impostazione ......................... 49
Selezione di una funzione con il tasto Fn (funzione) .........50
Funzioni selezionate mediante il tasto Fn (funzione) .........51
Funzioni selezionate mediante il tasto MENU ........... 52
Ripresa delle
immagini
Ripresa di un’immagine senza far vibrare la fotocamera ........58
Postura corretta ........................................................... 58
Uso della funzione SteadyShot .................................. 59
Uso di un treppiede .................................................... 60
Ripresa con l’impostazione automatica .......... 61
Ripresa con un’impostazione appropriata per il soggetto ............. 63
Ripresa con preimpostazioni basate sulla scena
(Selezione scena) ............................................... 63
Ripresa di immagini panoramiche (Panoramica ad arco)
.......................................................................................66
IT
8
Ripresa di immagini panoramiche in 3D
(Panoramica ad arco in 3D) ............................... 69
Riprendere un’immagine nel modo desiderato (modo di
esposizione)................................................................. 70
Ripresa in modo programmato automatico ............ 71
Ripresa mediante il controllo della sfocatura dello
sfondo (priorità del diaframma) ........................ 72
Ripresa di un soggetto in movimento con varie
espressioni (priorità dei tempi) .......................... 75
Ripresa con l’esposizione regolata manualmente
(esposizione manuale) ....................................... 77
Riprendere scie con un’esposizione prolungata (BULB)
.......................................................................................79
Registrazione di filmati ................................................... 81
Tempo di registrazione disponibile per un filmato ......... 83
Note sulla registrazione continua di filmati ............... 84
Uso della
funzione di
ripresa
Selezione del metodo di messa a fuoco ........................... 85
Uso della messa a fuoco automatica .......................... 85
Ripresa componendo l’inquadratura nel modo desiderato
(blocco della messa a fuoco).............................. 87
Selezione del metodo di messa a fuoco per adattarlo al
movimento del soggetto (modo di messa a fuoco
automatica) ........................................................ 88
Selezione dell’area di messa a fuoco (area AF) ......... 89
Regolazione manuale della messa a fuoco (messa a fuoco
manuale) ............................................................ 90
Composizione della ripresa utilizzando il sensore
dell’immagine (Live View per controllo della
messa a fuoco) ................................................... 91
Controllo della messa a fuoco ingrandendo l’immagine
............................................................................ 93
Rilevamento dei visi ........................................................95
Uso della funzione Rilevamento visi ......................... 95
Cattura di visi sorridenti (otturatore sorriso) .............. 96
Uso del flash .................................................................... 98
Esecuzione di una ripresa con flash senza fili .......... 101
Regolazione della luminosità dell’immagine (esposizione,
compensazione del flash, misurazione) .................... 102
9
IT
Ripresa con luminosità fissa (blocco AE) ................ 102
Uso della compensazione della luminosità per l’intera
immagine (compensazione dell’esposizione) ........103
Regolazione della quantità di luce del flash (compensazione
flash) .......................................................................106
Selezione del modo di controllo del flash per impostare la
quantità di luce del flash (comando flash) ...........106
Selezione del metodo di misurazione della luminosità di
un soggetto (modo di misurazione) ................. 108
Impostazione ISO .......................................................... 109
Compensazione automatica della luminosità e del contrasto
(gamma dinamica) .................................................... 110
Correzione della luminosità dell’immagine
(ottimizzatore di gamma dinamica) ................ 110
Compensazione automatica dalle ricche gradazioni
(High Dynamic Range auto - gamma dinamica
elevata automatica) ......................................... 111
Elaborazione delle immagini ......................................... 113
Selezione dell’elaborazione dell’immagine desiderata
(stile personale)................................................ 113
Modifica della gamma di riproduzione dei colori (spazio
colore) .............................................................. 114
Regolazione delle tonalità dei colori (bilanciamento del
bianco) ...................................................................... 115
Regolazione del bilanciamento del bianco per adattarlo a
una fonte di illuminazione specifica
(bilanciamento del bianco automatico/
preimpostato) .................................................. 116
Impostazione della temperatura colore e di un effetto
filtro (temperatura colore/filtro colore) ........... 117
Registrazione delle tonalità dei colori (bilanciamento del
bianco personalizzato) ..................................... 117
Selezione del modo di avanzamento ................ 119
Ripresa con avanzamento singolo ............................ 119
Ripresa continua ....................................................... 119
Uso dell’autoscatto ................................................... 120
Ripresa di immagini con l’esposizione modificata
(esposizione a forcella) ................................... 121
IT
10
Ripresa con spostamento del bilanciamento del bianco
(esposizione a forcella del bilanciamento del
bianco).............................................................. 123
Ripresa con il telecomando senza fili ....................... 123
Uso della
funzione di
visualizzazione
Riproduzione delle immagini ........................................ 124
Controllo delle informazioni delle immagini registrate .........130
Protezione delle immagini (proteggi) ............................ 134
Cancellazione delle immagini (cancella) ....................... 135
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo
................................................................................... 137
Modifica della
configurazione
Impostazione della dimensione e della qualità
dell’immagine .......................................................... 141
Impostazione del metodo per registrare su una scheda di
memoria .................................................................... 145
Modifica dell’impostazione della riduzione dei disturbi ..........149
Modifica delle funzioni dei tasti .................................... 151
Modifica di altre impostazioni ....................................... 152
Impostazione del monitor LCD ..................................... 154
Controllo della versione della fotocamera ..................... 156
Ripristino delle impostazioni predefinite ...................... 157
Visualizzazione
delle immagini
su un computer
Uso con il computer ....................................................... 160
Uso del software ............................................................ 162
Collegamento della fotocamera al computer ................. 166
Creazione di un disco di filmati ..................................... 169
Stampa delle
immagini
Specifica della funzione DPOF ..................................... 173
Altro
Dati tecnici ..................................................................... 175
Risoluzione dei problemi ............................................... 180
Messaggi di avvertimento .............................................. 190
Precauzioni .................................................................... 193
Formato AVCHD .......................................................... 196
Riprese in 3D ................................................................. 197
Indice analitico ................................................................. 198
Preparazione della fotocamera
11
IT
Preparazione della fotocamera
Verifica degli accessori in dotazione
Il numero in parentesi indica il numero dei pezzi.
BC-VM10 Caricabatterie (1)/
Cavo di alimentazione (1)
Batteria ricaricabile NP-FM500H
(1)
Cavo USB (1)
Tracolla (1)
Coprioculare (1)
Coperchio del corpo (1) (Montato
sulla fotocamera)
Conchiglia oculare (1) (Montata
sulla fotocamera)
CD-ROM (Software applicativo
per la fotocamera α) (1)
Istruzioni per l’uso (Questo
manuale) (1)
IT
12
Identificazione delle parti
Per i dettagli sul funzionamento vedere le pagine tra parentesi.
A Pulsante di scatto (61)
B Interruttore di accensione (28)
C Manopola di controllo (73)
D Indicatore luminoso
dell’autoscatto (120)
E Sensore del telecomando
F Contatti dell’obiettivo*
G Specchio*
H Tasto di anteprima (74)
I Innesto
J Flash incorporato* (98)
K Manopola del modo (61 – 80)
L Tasto (apertura del flash)
(98)
M Pulsante di sblocco
dell’obiettivo (23)
N Commutatore del modo di
messa a fuoco (85, 90)
* Non toccare direttamente
queste parti.
Lato anteriore
Preparazione della fotocamera
13
IT
A Manopola di regolazione
diottrica (39)
B Microfono**
C Slitta portaccessori con blocco
automatico (101)
D Mirino* (39)
E Sensori dell’oculare (39)
F Tasto MENU (52)
G Tasto DISP (Display) (41, 44,
124)
H Tasto MOVIE (81)
I Per la ripresa:Tasto
(esposizione) (103)
Per la visualizzazione: Tasto
(Zoom in allontanamento)
(127)/Tasto (Indice
immagini) (128)
J Monitor LCD (41, 124, 130)
È possibile regolare
l’angolazione del monitor LCD
per adattarla alle varie
situazioni di ripresa.
K Sensore della luce (154)
L Tasto (Riproduzione) (124)
M Commutatore LIVE VIEW/
OVF (39)
N Pulsante FOCUS CHECK LV
(Live View) (91, 93)
Lato posteriore
IT
14
O Tasto D-RANGE (gamma
dinamica) (110)
P Tasto (Avanzamento)
(119)
Q Tasto ISO (109)
R Segno della posizione del
sensore dell’immagine (87)
S Per la ripresa: Tasto AEL
(Blocco AE) (78, 102)/Tasto
dello Ingrandimento messa a
fuoco (93, 151)
Per il modo di visualizzazione:
Tasto (Zoom in
avvicinamento) (127)
T Per la ripresa: Tasto Fn
(Funzione) (50, 51)
Per la visualizzazione: Tasto
(rotazione immagine)
(126)
U Indicatore luminoso di accesso
(25)
V Selettore (tastov/V/b/B) (49)
W Selettore (Immissione) (49)/
Tasto AF (89)
X Tasto (Cancella) (135)
* Non toccare direttamente
queste parti.
** Non coprire questa parte
durante la registrazione di
filmati.
Preparazione della fotocamera
15
IT
A Terminale HDMI (137)
B Terminale (USB) (166)
C Altoparlante
D Terminale REMOTE
Quando si desidera collegare il
telecomando RM-S1AM/RM-
L1AM (in vendita
separatamente) alla fotocamera,
inserire lo spinotto del
telecomando nel terminale
REMOTE, allineando la guida
dello spinotto alla guida sul
terminale REMOTE.
Assicurarsi che il cavo del
telecomando sia rivolto in
avanti.
E Presa jack MIC (PLUG IN
POWER)
Quando è collegato un
microfono esterno, il microfono
interno viene disattivato
automaticamente. Quando il
microfono esterno è di tipo a
basso voltaggio fornito
attraverso il cavo (plug-in),
l’alimentazione del microfono
viene fornita dalla fotocamera.
F Ganci per tracolla (30)
G Terminale DC IN
Quando si intende collegare
l’alimentatore CA AC-
PW10AM (in vendita
separatamente) alla fotocamera,
spegnere la fotocamera, quindi
inserire il connettore
dell’alimentatore CA nel
terminale DC IN sulla
fotocamera.
H Commutatore della scheda di
memoria
I Alloggiamento di inserimento
per schede di memoria SD (24)
J Alloggiamento di inserimento
per “Memory Stick PRO Duo”
(24)
K Coperchio della scheda di
memoria
L Coperchio della batteria (19)
Lati/Parte inferiore
IT
16
M Foro del treppiede
Utilizzare un treppiede con
lunghezza della vite inferiore a
5,5 mm. Non è possibile fissare
saldamente la fotocamera a
treppiedi con lunghezze delle
viti superiori a 5,5 mm, e il loro
utilizzo potrebbe danneggiare la
fotocamera.
Preparazione della fotocamera
17
IT
Preparazione della batteria
Quando si utilizza la fotocamera per la prima volta, assicurarsi di caricare
la batteria NP-FM500H “InfoLITHIUM” (in dotazione).
La batteria “InfoLITHIUM” può essere caricata anche se non è stata
scaricata completamente.
Inoltre, può essere utilizzata anche se non è stata caricata completamente.
Note
Il tempo di carica varia a seconda della capacità residua della batteria o delle
condizioni di carica.
Si consiglia di caricare la batteria a una temperatura ambiente compresa tra 10°C e
30°C. Potrebbe non essere possibile caricare in modo efficiente la batteria al di fuori
di questo intervallo di temperature.
Collegare il caricabatterie alla presa elettrica a muro più vicina.
Caricamento della batteria
1 Inserire la batteria sul
caricabatterie.
Spingere la batteria finché non si blocca
con uno scatto.
2 Collegare il cavo di
alimentazione.
Luce accesa: in carica
Luce spenta: Carica completata
L’indicatore luminoso CHARGE si
spegne al termine della carica.
Il tempo richiesto per caricare una
batteria completamente scarica a una
temperatura di 25 °C è di circa 175
minuti.
Indicatore luminoso CHARGE
A una presa
elettrica a muro
IT
18
Non provare a caricare di nuovo la batteria subito dopo averla caricata, o quando non
è stata utilizzata dopo essere stata caricata. In caso contrario, si produrrà un effetto
negativo sulle prestazioni della batteria.
Non caricare batterie diverse dalla batteria serie “InfoLITHIUM” M nel
caricabatterie (in dotazione) con la fotocamera. Le batterie diverse dal tipo
specificato potrebbero avere delle perdite, surriscaldarsi o esplodere se si tenta di
caricarle, presentando il rischio di lesioni provocate da scosse elettriche o bruciature.
Quando la spia CHARGE lampeggia, questo può indicare un errore della batteria o
che è stata installata una batteria diversa dal tipo specificato. Controllare che la
batteria sia del tipo specificato. Se la batteria è del tipo specificato, rimuoverla,
sostituirla con una nuova o con un altra e controllare se il caricabatterie funzioni
correttamente. Se il caricabatterie funziona correttamente, potrebbe essersi verificato
un errore della batteria.
Se il caricabatterie è sporco, la carica potrebbe non essere eseguita con successo.
Pulire il caricabatterie con un panno asciutto, ecc.
Per utilizzare la fotocamera all’estero — Fonti di alimentazione
È possibile utilizzare la fotocamera, il caricabatterie e l’alimentatore CA
AC-PW10AM (in vendita separatamente) in qualsiasi nazione o area
geografica in cui la tensione di alimentazione sia compresa tra 100 V e
240 V CA, a 50/60 Hz.
Nota
Non utilizzare un trasformatore elettronico (convertitore da viaggio), poiché può
causare un malfunzionamento.
Preparazione della fotocamera
19
IT
Per rimuovere la batteria
Inserire la batteria caricata
1 Facendo scorrere la leva di
apertura del coperchio della
batteria, aprire il coperchio della
batteria.
2 Inserire saldamente fino in fondo
la batteria premendo
contemporaneamente la leva di
blocco con la punta della batteria.
Leva di blocco
3 Chiudere il coperchio della
batteria.
Spegnere la fotocamera e far scorrere la
leva di blocco in direzione della freccia.
Fare attenzione a non lasciar cadere la
batteria.
Leva di blocco
IT
20
Per rimuovere il coperchio della batteria
Per controllare il livello di carica residua della batteria
Controllare il livello con gli indicatori seguenti e le cifre percentuali
visualizzate sul monitor LCD.
Cos’è una batteria “InfoLITHIUM”?
Una batteria “InfoLITHIUM” è una batteria a ioni di litio che dispone di
funzioni per scambiare informazioni con la fotocamera relativamente alle
condizioni di funzionamento. Utilizzando la batteria “InfoLITHIUM”,
viene visualizzato il tempo restante della batteria in percentuale a seconda
delle condizioni d’uso della fotocamera.
Note
Il livello visualizzato potrebbe non essere corretto in determinate circostanze.
Non esporre la batteria all’acqua. La batteria non è impermeabile.
Non lasciare la batteria in luoghi molto caldi, ad esempio in un’auto o sotto la luce
solare diretta.
Batterie disponibili
Utilizzare solo una batteria NP-FM500H. Tenere presente che non è
possibile utilizzare le batterie NP-FM55H, NP-FM50 e NP-FM30.
È possibile rimuovere il coperchio della
batteria per montare l’impugnatura
verticale VG-B50AM (in vendita
separatamente).
Per rimuovere il coperchio, spingere la
leva nella direzione della freccia e sfilare
il coperchio verso l’esterno.
Per montare il coperchio, inserire il perno
nel foro, tirare la leva verso il basso e
inserire il coperchio.
Livello di
carica della
batteria
“Batteria
scarica.”
Alto Basso
Non è più
possibile scattare
altre foto.
/