Beretta BOILER B.A.I. - B.S.I. 24/28 kW (EM011_IT 06/2003) Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario
Manuale di servizio
Boiler
B.A.I. 24/28 kW
B.S.I. 24/28 kW
SOMMARIO
I
SOMMARIO
1 GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
1.1 AVVERTENZE GENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
1.2 REGOLE FONDAMENTALI PER LA SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 1
1.3 CONDIZIONI GENERALI DI GARANZIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
1.4 IDENTIFICAZIONE MODELLO CALDAIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
1.5 IDENTIFICAZIONE PRINCIPALI COMPONENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
1.5.1 Anodo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
1.5.2 Bruciatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 2
1.5.3 Camera di combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5.4 Circolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5.5 Elettrodo di accensione e rilevazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5.6 Gruppo idraulico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5.7 Limitatore di portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3
1.5.8 Pressostato acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.5.9 Pressostato di sicurezza (solo B.S.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.5.10 Rubinetto di riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.5.11 Rubinetto scarico accumulo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.5.12 Scambiatore primario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4
1.5.13 Scambiatore sanitario ad accumulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
1.5.14 Scatola aria (solo B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
1.5.15 Schede elettroniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
1.5.16 Sonde controllo temperatura NTC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
1.5.17 Termoidrometro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
1.5.18 Termostato fumi (solo B.A.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
1.5.19 Termostato limite. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6
1.5.20 Valvola a tre vie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1.5.21 Valvola by pass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1.5.22 Valvola di non ritorno/sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1.5.23 Valvola gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7
1.5.24 Valvola di sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
1.5.25 Valvola di sfiato aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
1.5.26 Vaso di espansione riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.8
1.5.27 Vaso di espansione sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
1.5.28 Ventilatore (solo B.S.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8
1.5.29 Venturi (solo B.S.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
1.6 DESCRIZIONE DEI PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
1.6.1 Principio di funzionamento idraulico in sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
1.6.2 Principio di funzionamento elettrico in sanitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9
1.6.3 Regolazione della temperatura sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
1.6.4 Principio di funzionamento idraulico in riscaldamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
1.6.5 Principio di funzionamento elettrico in riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 10
1.6.6 Regolazione temperatura acqua riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
1.6.7 Funzioni principali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
1.6.8 Funzione S.A.R.A. (Sistema Automatico Regolazione Ambiente). . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11
SOMMARIO
II
2 PRIMA ACCENSIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13
2.2 MESSA IN SERVIZIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13
2.2.1 Operazioni per l'accensione e l'uso della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13
2.2.2 Funzionamento estivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 13
2.2.3 Regolazione della temperatura acqua sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14
2.2.4 Funzionamento invernale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14
2.2.5 Regolazione della temperatura acqua riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14
2.2.6 Controlli durante e dopo la prima messa in servizio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14
2.3 OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER TRASFORMAZIONI GAS . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 14
2.4 TARATURA DELLE PRESSIONI AL BRUCIATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
2.4.1 Operazioni preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
2.4.2 Taratura delle pressioni al bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
2.4.2.1 Taratura del massimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
2.4.2.2 Taratura del minimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 15
2.4.2.3 Taratura del minimo riscaldamento (solo B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
2.4.3 Lenta accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
2.4.4 Misura della corrente di ionizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
2.5 VERIFICA DEI PARAMETRI DI COMBUSTIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 16
3 SPEGNIMENTO CALDAIA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18
3.1 SPEGNIMENTO TEMPORANEO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18
3.2 SPEGNIMENTO PER LUNGHI PERIODI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 18
4 MANUTENZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 19
4.1 TABELLA MANUTENZIONE PERIODICA PROGRAMMATA. . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 19
4.2 UTENSILI NECESSARI PER ESEGUIRE INTERVENTI
DI MANUTENZIONE IN CALDAIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 19
4.3 NORME DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 19
4.4 ACCESSIBILITÀ AI COMPONENTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 20
5 TROUBLE SHOOTING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 54
5.1 GUASTI INDICATI DA SEGNALAZIONI LUMINOSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 54
5.2 GUASTI SENZA SEGNALAZIONI LUMINOSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 56
5.3 VERIFICHE SEGNALAZIONI DI ERRORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 62
5.3.1 Blocco apparecchiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 62
5.3.2 Termostato limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 63
5.3.3 Pressostato di sicurezza (versione B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 64
5.3.4 Termostato fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 65
5.3.5 Mancanza acqua nell’impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 66
5.3.6 Sonda riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67
5.3.7 Sonda bollitore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 67
5.4 VERIFICHE GUASTI SENZA SEGNALAZIONE DI ERRORE. . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 68
5.4.1 Verifica mancanza alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 68
5.4.2 Verifica accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 69
SOMMARIO
III
5.4.3 Verifica circolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 70
5.4.4 Verifica ventilatore (versione B.S.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 71
5.4.5 Verifica tre vie elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 72
6 TEST DI FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
6.1 Test funzionamento caldaia in riscaldamento (Versione B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 73
6.2 Test funzionamento caldaia in riscaldamento (Versione B.A.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 74
6.3 Test funzionamento caldaia in sanitario (Versione B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75
6.4 Test funzionamento caldaia in sanitario (Versione B.A.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 76
6.5 Test A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 77
6.6 Test B. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 78
6.7 Test C (Versione B.S.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
6.8 Test C (Versione B.A.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 79
7 INSTALLAZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
7.1 COLLEGAMENTI IDRAULICI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
7.2 COLLEGAMENTO GAS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
7.3 COLLEGAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 80
7.4 CARICAMENTO E SVUOTAMENTO DELL’IMPIANTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 81
7.5 SCARICO FUMI ED ASPIRAZIONE ARIA (Versione B.A.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 82
7.6 SCARICO FUMI ED ASPIRAZIONE ARIA (Versione B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
7.6.1 Scarichi coassiali (Ø 60-100). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
7.6.2 Scarichi sdoppiati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 83
7.7 POSSIBILI CONFIGURAZIONI DI SCARICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85
APPENDICE A - Principali componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 87
A.1 Versione B.A.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 87
A.2 Versione B.S.I.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 89
APPENDICE B - Dimensioni di ingombro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
B.1 Versione B.A.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
B.2 Versione B.S.I.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 91
APPENDICE C - Tabella dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 93
APPENDICE D - Tabella pressioni gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95
D.1 Versione B.A.I. 24 kW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95
D.2 Versione B.A.I. 28 kW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 95
D.3 Versione B.S.I. 24 kW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 97
D.4 Versione B.S.I. 28 kW. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 97
SOMMARIO
IV
APPENDICE E - Schema elettrico multifilare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 99
E.1 Versione B.A.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 99
E.2 Versione B.S.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 101
APPENDICE F - Schema elettrico funzionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 103
F.1 Versione B.A.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 103
F.2 Versione B.S.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 105
APPENDICE G - Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 107
APPENDICE H - Collegamento valvole di zona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 109
1
1 GENERALE
1.1 AVVERTENZE GENERALI
!
!!
!Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell'integrità e
della completezza della fornitura ed in caso di non
rispondenza rivolgersi al rivenditore che ha venduto
la caldaia.
!
!!
!L'installazione della caldaia deve essere effettuata dal
Servizio Tecnico di Assistenza Autorizzato.
!
!!
!La caldaia deve essere destinata all'uso previsto dal
costruttore per il quale è stata espressamente realiz-
zata.
!
!!
!È esclusa qualsiasi responsabilità contrattuale ed
extracontrattuale del costruttore per danni causati a
persone, animali o cose da errori d'installazione, di
regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
!
!!
!In caso di fuoriuscite d'acqua chiudere l'alimenta-
zione idrica ed avvisare, con sollecitudine, il Servizio
Tecnico di Assistenza Autorizzato.
!
!!
!Verificare periodicamente che la pressione di eserci-
zio dell'impianto idraulico sia compresa tra 1 e 1,5
bar. In caso contrario far intervenire il Servizio Tec-
nico di Assistenza Autorizzato.
!
!!
!In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo
periodo:
- posizionare l'interruttore principale dell'apparec-
chio e quello generale dell'impianto su SPENTO;
- chiudere i rubinetti del combustibile e dell'acqua
dell'impianto riscaldamento;
- svuotare l'impianto riscaldamento e sanitario in
caso di pericolo di gelo.
!
!!
!È consigliabile eseguire la manutenzione della caldaia
almeno una volta all'anno.
1.2 REGOLE FONDAMENTALI PER LA
SICUREZZA
Ricordiamo che l’utilizzo di prodotti che impiegano combu-
stibili, energia elettrica ed acqua comporta l’osservanza di al-
cune regole fondamentali di sicurezza.
gÈ vietato l'uso della caldaia ai bambini ed alle persone
inabili non assistite.
gÈ vietato azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali
interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di
combustibile o di incombusti. In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre;
- chiudere il dispositivo d'intercettazione del combusti-
bile.
gÈ vietato toccare la caldaia se si è a piedi scalzi e con
parti del corpo bagnate.
gÈ vietata qualsiasi operazione di pulizia prima di aver
scollegato la caldaia dalla rete di alimentazione elettrica
posizionando l'interruttore generale dell'impianto su
SPENTO.
gÈ vietato modificare i dispositivi di sicurezza o di rego-
lazione senza l'autorizzazione e le indicazioni del
costruttore della caldaia.
gÈ vietato tirare, staccare, torcere i cavi elettrici fuoriu-
scenti dalla caldaia anche se questa è scollegata dalla
rete di alimentazione elettrica.
gÈ vietato tappare o ridurre dimensionalmente le aperture
di aerazione del locale di installazione, se presenti. Le
aperture di aerazione sono indispensabili per una corretta
combustione e per la sicurezza.
gÈ vietato lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel
locale dove è installata la caldaia.
gÈ vietato esporre la caldaia agli agenti atmosferici; non è
progettata per funzionare all'esterno e non dispone di
sistemi antigelo sufficienti.
gÈ vietato disperdere e lasciare alla portata dei bambini il
materiale dell'imballo in quanto può essere potenziale
fonte di pericolo.
GENERALE
2
1.3 CONDIZIONI GENERALI DI
GARANZIA
La garanzia copre tutte le parti componenti i prodotti. Essa si
intende come riparazione ed eventuale sostituzione gratuita di
qualsiasi pezzo che presentasse, a giudizio del fornitore, difetti
di fabbricazione.
La prima accensione del prodotto dovrà essere effettuata da
personale tecnico autorizzato che dovrà redigere un verbale,
controfirmato dal cliente.
La garanzia decade se:
- la causa del malfunzionamento è esterna al prodotto;
- sono stati usati componenti, ricambi o materiali di consumo
non originali;
- gli interventi di riparazione o manutenzione sono stati effet-
tuati da personale non autorizzato;
- le condizioni ambientali o installative differiscono da quan-
to specificato nella SEZ.7, PAG.80.
La garanzia non si applica ai materiali soggetti ad usura: filtri,
guarnizioni, manopole, etc.
1.4 IDENTIFICAZIONE MODELLO
CALDAIA
Le caldaie sono identificabili attraverso la targhetta matricola
riportante i dati tecnici e prestazionali (FIG. 1.1).
!
!!
!La manomissione, l’asportazione, la mancanza della
targhetta matricola o quant’altro non permetta la
sicura identificazione del prodotto rende difficoltosa
qualsiasi operazione di installazione e manutenzione.
1.5 IDENTIFICAZIONE PRINCIPALI
COMPONENTI
APPENDICE A - PAG.87
SOMMARIO
Bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 2
Camera di combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3
Circolatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3
Elettrodo di accensione e rilevazione . . . . . . . . . . . .pag. 3
Gruppo idraulico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3
Limitatore di portata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 3
Pressostato acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
Pressostato di sicurezza (solo B.S.I.) . . . . . . . . . . . .pag. 4
Rubinetto di riempimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
Rubinetto scarico accumulo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
Scambiatore primario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 4
Scambiatore sanitario ad accumulo . . . . . . . . . . . . .pag. 5
Scatola aria (solo B.S.I.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5
Schede elettroniche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 5
Sonde controllo temperatura NTC . . . . . . . . . . . . . .pag. 6
Termoidrometro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 6
Termostato fumi (solo B.A.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 6
Termostato limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 6
Termostato limite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 6
Valvola di non ritorno/sicurezza. . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7
Valvola gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 7
Valvola di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8
Valvola di sfiato aria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8
Vaso di espansione riscaldamento . . . . . . . . . . . . . .pag. 8
Vaso di espansione sanitario. . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8
Ventilatore (solo B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 8
Venturi (solo B.S.I.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 9
1.5.1 Anodo
L'anodo (FIG. 1.2) si trova posizionato all'interno dello scam-
biatore ad accumulo sanitario, ha la funzione di prevenire la
corrosione dello scambiatore stesso dovuta alla presenza di
eventuali correnti parassite. È realizzato in magnesio.
1.5.2 Bruciatore
POS. 9 - APP.A.1 PAG. 87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG. 89 (B.S.I.)
Il bruciatore (FIG. 1.3) è collocato al di sotto della camera di
combustione (SEZ. 1.5.3, PAG.3) e serve a creare la corretta
Fig. 1.1
Fig. 1.2
GENERALE
3
miscela di aria e di gas per realizzare il processo di combustio-
ne.
È formato da un insieme di rampe forate in lamiera alluminata,
unite fra di loro ed opportunamente distanziate.
Il flusso di gas, proveniente dalla valvola (SEZ. 1.5.23, PAG.7),
entra nel venturi del bruciatore e si miscela con l'aria primaria;
successivamente la miscela fuoriesce dalle numerose aperture
ricavate sulla parte superiore delle rampe e si incendia grazie
alla presenza dell'aria secondaria richiamata all'interno della
camera di combustione.
1.5.3 Camera di combustione
La camera di combustione (FIG. 1.4) è posizionata nella parte
centrale del corpo caldaia ed al suo interno avviene il processo
di combustione.
È costituita da una struttura in lamiera opportunamente ripie-
gata in modo da potervi inserire delle lastre di materiale coi-
bente in fibra ceramica caratterizzate da una temperatura di
normale esercizio di circa 1200°C ed una di fusione di circa
1700°C.
1.5.4 Circolatore
POS. 6 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il circolatore (FIG. 1.5) è posto sul ritorno del circuito idrauli-
co riscaldamento della caldaia ed ha la funzione di agevolare
la circolazione dell'acqua durante il funzionamento in presen-
za di una richiesta di calore.
Il circolatore è in materiale composito con degasatore incorpo-
rato. Per spingere l'acqua nel circuito riscaldamento allo spun-
to è necessario che vi sia una corrente iniziale superiore rispet-
to a quella di normale impiego; ecco quindi l'esigenza della
scarica del condensatore alloggiato all'interno della scatola
collegamenti.
L'acqua contenuta nel corpo pompa viene messa in circolazio-
ne e spinta verso l'ingresso dello scambiatore primario
(SEZ.1.5.12, PAG.4) tramite le pale della girante.
Contemporaneamente all'interno del corpo pompa si crea una
depressione che richiama altra acqua dal circuito, innescando
così la circolazione del fluido primario.
1.5.5 Elettrodo di accensione e rilevazione
POS. 10 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
L'elettrodo (FIG. 1.6) si trova in prossimità della rampa centra-
le del bruciatore (SEZ. 1.5.2, PAG.2) e la sua funzione è quella
di far scoccare la scintilla di accensione e di rilevare la presen-
za di fiamma.
La candela è costituita da un'anima metallica ed è rivestita
esternamente con materiale ceramico atto a svolgere funzioni
di isolamento elettrico. La parte terminale metallica è libera
dall'isolante ceramico ed è posizionata ad una distanza di circa
3 mm dal bruciatore.
1.5.6 Gruppo idraulico
Il gruppo idraulico (FIG. 1.7) è posizionato nella parte inferio-
re sinistra della caldaia ed è fissato all'apposita mensola di so-
stegno tramite una vite. E' costituito da un corpo di ottone che
unisce tutte le funzioni dei circuiti sanitario e riscaldamento.
1.5.7 Limitatore di portata
Il limitatore di portata (FIG. 1.8) è posizionato nel gruppo val-
Fig. 1.3
Fig. 1.4
Fig. 1.5
Fig. 1.6
Fig. 1.7
Scatola collegamenti
GENERALE
4
vola di sicurezza/ non ritorno all’ingresso dell’acqua sanitaria.
Ha la funzione di limitare il valore massimo della portata
dell’acqua sanitaria nello scambiatore ad accumulo.
Il valore massimo della portata sanitaria è in relazione alla po-
tenza della caldaia:
- potenza 24 kW, portata massima 10 litri al minuto;
- potenza 28 kW, portata massima 12 litri al minuto.
1.5.8 Pressostato acqua
POS. 5 - APP.A.1 PAG. 87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il pressostato acqua (FIG. 1.9) è collocato sulla parte destra del
gruppo idraulico riscaldamento ed è un dispositivo in grado di
rilevare la presenza o meno di pressione nell’impianto prima-
rio. I livelli di intervento sono:
- ON pressione impianto > 0,45 bar;
- OFF pressione impianto < 0,45 bar.
1.5.9 Pressostato di sicurezza (solo B.S.I.)
POS. 17 - APP.A.2 PAG.89
Il pressostato di sicurezza (FIG. 1.10) è posizionato sulla parte
superiore della scatola aria (SEZ. 1.5.14, PAG.5) e verifica il
corretto funzionamento del ventilatore (SEZ.1.5.28, PAG.8) e
dello scarico fumi.
È costituito da un doppio guscio che contiene una membrana
in gomma siliconica. Quando la differenza di pressione ripor-
tata dal Venturi (SEZ. 1.5.29, PAG.9) scende al di sotto del va-
lore di sicurezza, la membrana aziona un microinterruttore che
blocca l'erogazione del gas.
1.5.10 Rubinetto di riempimento
POS. 1 - APP.A.1 PAG. 87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il rubinetto di riempimento (FIG. 1.11) è collocato sull'ingres-
so sanitario in caldaia ed ha la funzione di mettere in comuni-
cazione il circuito sanitario con quello riscaldamento per po-
terne effettuare il carico o dei rabbocchi (SEZ. 7.4, PAG.81).
1.5.11 Rubinetto scarico accumulo
POS. 20 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.)
POS. 23 - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il rubinetto di scarico accumulo (FIG. 1.12) si trova nella parte
inferiore posteriore dell'accumulo sanitario ed ha la funzione
di permettere lo svuotamento del bollitore per poter effettuare
delle eventuali manutenzioni.
1.5.12 Scambiatore primario
POS. 12 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Lo scambiatore primario (FIG. 1.13) è posizionato nella parte
superiore della camera di combustione ed è il componente at-
traverso il quale l'acqua primaria si riscalda per effetto del ca-
lore generato dalla combustione.
È formato da una serpentina di due tubi posti in parallelo a se-
zione ovale posizionati all'interno di un pacco lamellare che ha
il compito di aumentare la superficie di scambio termico.
Tutto lo scambiatore è ricoperto da una vernice in lega di allu-
minio per proteggerlo dalla corrosione.
Data l'intensità dello scambio termico all'interno dei tubi di
passaggio dell'acqua sono posizionati dei turbolatori che uni-
formano lo scambio di calore evitando così sia la possibile for-
mazione di stratificazioni di temperatura che la possibile ebol-
lizione localizzata dell'acqua.
Fig. 1.8
Fig. 1.9
Limitatore di portata
Fig. 1.10
Fig. 1.11
Fig. 1.12
GENERALE
5
1.5.13 Scambiatore sanitario ad accumulo
POS. 18 - APP.A.1 PAG. 87 (B.A.I.)
POS. 21 - APP.A.2 PAG. 89 (B.S.I.)
Lo scambiatore sanitario ad accumulo (FIG. 1.14) è posiziona-
to nel lato destro della caldaia, ha il compito di trasferire il ca-
lore dell’acqua primaria all’acqua secondaria. È realizzato da
un cilindro di acciaio inossidabile con una serpentina interna
che serve per il passaggio dell’acqua primaria.
Il contenuto di acqua sanitaria è di circa 60 litri.
L’acqua calda sanitaria viene stoccata nello scambiatore e
mantenuta in temperatura mediante il controllo di una sonda
NTC. In caso di prelevo sanitario si può verificare la condizio-
ne in cui lo scambio di calore fra acqua primaria e secondaria
avvenga in modo istantaneo, in questo caso l’efficienza dello
scambio è garantita dal dimensionamento del serpentino inter-
no e del fatto che i flussi dei due fluidi sono in controcorrente.
All’interno dello scambiatore sanitario si trova un’anodo di
magnesio che ha il compito di evitare che l’insorgere di cor-
renti parassite possa compromettere la durata dello scambiato-
re stesso.
1.5.14 Scatola aria (solo B.S.I.)
La scatola aria (FIG. 1.15) si trova nella parte centrale del cor-
po caldaia e serve ad isolare dall'ambiente domestico tutti i
componenti interessati al processo di combustione (bruciatore,
camera di combustione, elettrodo, pressostato di sicurezza,
scambiatore e ventilatore).
È formata dall'assieme di quattro parti in lamiera alluminata la
cui tenuta è assicurata da guarnizioni in neoprene.
Sul fondo della scatola vi è una presa di compensazione colle-
gata al regolatore di pressione della valvola gas. Tramite un tu-
betto la presa permette di stabilizzare la membrana interna al
regolatore stesso.
La scatola aria è predisposta per permettere di effettuare l'ana-
lisi dei parametri di combustione senza dover rimuovere il
mantello.
La misurazione viene effettuata attraverso due pozzetti posti
sulla parte superiore, nei quali, dopo averne rimosso il tappo a
vite, vengono inserite le sonde per la rilevazione della tempe-
ratura aria e delle emissioni inquinanti.
1.5.15 Schede elettroniche
Scheda elettronica di accensione
La scheda elettronica di accensione (FIG. 1.16) è posizionata
all'interno del cruscotto integrata nella scheda di gestione, as-
solve alla funzione di accensione e successivamente di con-
trollo della fiamma del bruciatore.
È collegata ad un generatore ad alta tensione posizionato sulla
traversa inferiore del telaio che serve a far scoccare la scintilla.
Scheda elettronica gestione
La scheda elettronica di gestione (FIG. 1.16) è posizionata
all'interno del cruscotto ed è protetta mediante una apposita
scatola. Detta scheda interagisce con tutti i componenti elettri-
ci ed elettronici della caldaia gestendone le varie funzioni.
Fig. 1.13
Fig. 1.14
Turbolatore
Fig. 1.15
Fig. 1.16
Scheda accensione
Scheda gestione
GENERALE
6
1.5.16 Sonde controllo temperatura NTC
POS. 13 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG. 89 (B.S.I.)
Le sonde NTC (FIG. 1.17), Negative Temperature Control, po-
sizionate rispettivamente all'uscita dello scambiatore primario
(SEZ. 1.5.12, PAG.4) e nello scambiatore sanitario ad accumu-
lo, permettono alla scheda elettronica di misurare la tempera-
tura dell'acqua primaria e secondaria.
Si tratta di termistori il cui valore di resistenza elettrica dimi-
nuisce al crescere della temperatura. Attraverso il confronto
istantaneo fra la temperatura effettiva dell'acqua e quella pre-
impostata dall'utente viene variato il valore di corrente inviato
alla bobina modulante della valvola gas (SEZ. 1.5.23, PAG.7).
1.5.17 Termoidrometro
Il termoidrometro (FIG. 1.18) è posizionato sul cruscotto della
caldaia dietro lo sportello.
Ha la funzione di indicare la pressione e la temperatura
dell’acqua nel circuito riscaldamento. Con impianto freddo il
valore di pressione di carico dell’impianto visualizzato
dall’idrometro deve essere compreso fra 0,6 e 1,5 bar.
In nessun caso la pressione deve essere inferiore a 0,5 bar.
1.5.18 Termostato fumi (solo B.A.I.)
POS. 14 - APP.A.1 PAG.87
Il termostato fumi (FIG. 1.19) è collocato sulla parte superiore
destra della cappa ed è il dispositivo di controllo per la corretta
evacuazione dei prodotti della combustione.
In caso di ostruzione dello scarico fumi, i prodotti della com-
bustione escono dalle feritoie laterali della cappa, causando
così il riscaldamento del termostato stesso ed il suo intervento.
1.5.19 Termostato limite
POS. 11 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il termostato limite (FIG. 1.20) si trova sulla parte frontale del-
lo scambiatore primario (SEZ. 1.5.12, PAG.4) e serve a preve-
nire fenomeni di ebollizione alla caldaia.
Si tratta di un dispositivo a contatto a riarmo automatico, che,
in caso di intervento, ad una temperatura di circa 110°C, inter-
rompe il circuito elettrico di rilevazione fiamma.
Fig. 1.17
Sonda riscaldamento
Sonda sanitario
Fig. 1.18
Fig. 1.19
Fig. 1.20
Termostato
fumi
Termostato
limite
GENERALE
7
1.5.20 Valvola a tre vie
POS. 4 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
La valvola a tre vie (FIG. 1.21) si trova nella parte anteriore del
gruppo idraulico, ha la funzione di deviare il flusso dell’acqua,
a seconda del tipo di richiesta di calore, nel circuito primario
o nel circuito secondario. In caso di assenza di richiesta di ca-
lore, quindi a riposo, la valvola seleziona il circuito riscalda-
mento.
È composta da:
1. Motore
Alimentato a 230 volt, genera il movimento lineare neces-
sario all'otturatore per selezionare il tipo di circuito richie-
sto.
2. Raccordo e Alberino
Il raccordo ha il compito di guidare e permettere lo scorri-
mento dell'alberino di comando garantendone nel contem-
po le tenuta idraulica. L'alberino di comando trasmette il
movimento generato dal motore all'otturatore.
3. Coperchio
Ha la funzione di racchiudere nel corpo del gruppo idrau-
lico tutti i componenti della valvola a tre vie.
4. Guarnizione OR coperchio
Serve a garantire la tenuta idraulica fra coperchio e corpo
gruppo idraulico.
5. Otturatore
È il componente che di fatto seleziona il tipo di circuito, sa-
nitario o riscaldamento, andando a chiudere dei passaggi
d'acqua.
6. Molla
Serve a precaricare l'otturatore in fase riscaldamento ga-
rantendo un corretto posizionamento dello stesso.
7. Guarnizione OR otturatore e piana otturatore
Il loro compito è di garantire la tenuta sul lato riscaldamen-
to in funzionamento sanitario la prima e sul lato sanitario
in funzione riscaldamento la seconda. Sono montate
sull'otturatore.
8. Anello di tenuta
Crea la battuta in fase riscaldamento all'otturatore e crea
una tenuta idraulica con il corpo del gruppo idraulico.
9. Molletta di fissaggio motore a tre vie
Ha la funzione di fissare il motore tre vie al coperchio.
1.5.21 Valvola by pass
Il by-pass automatico (FIG. 1.22) è collocato all'interno del
condotto che collega la mandata dell'impianto di riscaldamen-
to al ritorno. Il suo compito è quello di garantire un ricircolo
di acqua primaria in caldaia in presenza di impianti con elevate
perdite di carico.
La molla all'interno della valvola by-pass è tarata a 530 g. In
caso di utilizzo di un circolatore ad alta prevalenza dovrà es-
sere sostituita con un'altra a carico maggiore.
1.5.22 Valvola di non ritorno/sicurezza
POS. 19 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.)
POS. 22 - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
La valvola di non ritorno/sicurezza (FIG. 1.23), posizionata sul
raccordo di ingresso dall’acqua sanitaria, ha il compito di evi-
tare che la pressione all’interno dello scambiatore sanitario
raggiunga valori critici. Al raggiungimento della pressione di
taratura (8 bar) la valvola si apre permettendo la fuoriuscita di
una quantità d’acqua necessaria a fa ridurre la pressione inter-
na dello scambiatore sanitario ad accumulo. Inoltre nello stes-
so corpo è posizionata una valvola di non ritorno che impedi-
sce il flusso dell’acqua dall’accumulo alla rete di alimentazio-
ne nel caso in cui quest’ultima venga a mancare.
1.5.23 Valvola gas
POS. 7 - APP.A.1 PAG. 87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
La valvola gas si trova (FIG. 1.24) al di sotto della camera di
combustione (SEZ. 1.5.3, PAG.3) ed è il componente preposto
a sovraintendere alle operazioni di accensione, regolazione e
controllo del bruciatore.
La valvola è composta da una pressofusione in alluminio prov-
vista di due elettrovalvole, meccanicamente in serie ma elettri-
camente in parallelo. Questa configurazione garantisce che, in
qualsiasi situazione di anomalia, l'afflusso di gas al bruciatore
venga interrotto in tempi brevissimi.
Il modulatore è parte integrante della valvola gas; la modula-
zione avviene tramite una variazione di corrente alla bobina
dell'operatore per lasciare fluire al bruciatore (SEZ.1.5.2,
PAG.2) la giusta quantità di gas.
Fig. 1.21
1
3
9
2
8
4
7
2
5
7
6
Fig. 1.22
Fig. 1.23
By pass
GENERALE
8
1.5.24 Valvola di sicurezza
POS. 2 - APP.A.1 PAG. 87 (B.A.I.) - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
La valvola di sicurezza (FIG. 1.25) è collocata al di sotto del
circolatore (SEZ. 1.5.4, PAG.3) ed ha il compito di salvaguar-
dare il circuito idraulico riscaldamento da eventuali sovrapres-
sioni causate, per esempio, dall'aumento di volume del fluido
primario per effetto del riscaldamento.
La valvola è calibrata ad una pressione di intervento di 3 bar.
1.5.25 Valvola di sfiato aria
POS. 15 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.)
POS. 18 - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
La valvola di sfiato aria (FIG. 1.26), posizionata sulla rampa in
uscita dallo dallo scambiatore primario, ha lo scopo di permet-
tere lo scarico dell’aria dal circuito primario. È composta da
un corpo cilindrico di ottone nel quale è inserito un galleggian-
te di plastica che, in presenza di aria si posiziona nelle parte in-
feriore aprendo una apposita valvola che ne permette lo scari-
co, in presenza di acqua si posiziona nella parte superiore chiu-
dendo la suddetta valvola ed impedendo quindi la fuoriuscita
dell’acqua stessa.
1.5.26 Vaso di espansione riscaldamento
POS. 17 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.)
POS. 20 - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il vaso di espansione (FIG. 1.27) si trova davanti allo scambia-
tore ad accumulo sanitario ed ha la funzione di sopperire
all’aumento di volume del fluido primario per effetto del ri-
scaldamento grazie al lavoro svolto da una membrana in gom-
ma precaricata a 1 bar.
Il suo dimensionamento è studiato per rispondere a tutte le so-
luzioni impiantistiche normalmente impiegate negli impianti
di riscaldamento ad uso familiare. Il vaso di espansione di se-
rie ha una capacità di 8 l e può soddisfare un impianto il cui
contenuto sia di circa 100 l.
Nel caso non sia sufficiente è possibile integrarlo con uno au-
siliario.
1.5.27 Vaso di espansione sanitario
POS. 16 - APP.A.1 PAG.87 (B.A.I.)
POS. 19 - APP.A.2 PAG.89 (B.S.I.)
Il vaso di espansione sanitario (FIG. 1.28) si trova davanti allo
scambiatore sanitario ad accumulo, ha il compito di sopperire
all’aumento di volume dell’acqua sanitaria stoccata, che av-
viene in fase di riscaldamento della stessa.
È realizzato da un cilindro di metallo con una membrana inter-
na di apposito materiale che separa il lato acqua dal lato aria,
quest’ultimo è precaricato ad una pressione di 3,5 bar.
1.5.28 Ventilatore (solo B.S.I.)
POS. 14 - APP.A.2 PAG.89
Il ventilatore (FIG. 1.29) è collocato sopra la camera di com-
bustione (SEZ. 1.5.3, PAG.3) e serve ad espellere dalla scatola
aria (SEZ. 1.5.14, PAG.5) i prodotti della combustione.
Fig. 1.24
Fig. 1.25
Fig. 1.26
Modulatore
Elettrovalvole
Fig. 1.27
Fig. 1.28
GENERALE
9
Espressamente studiato per questo tipo di applicazioni, pre-
senta caratteristiche di assoluta silenziosità e rendimento.
1.5.29 Venturi (solo B.S.I.)
Il Venturi (FIG. 1.30) é inserito sulla coclea del ventilatore
(SEZ.1.5.28, PAG.8) e verifica in modo continuo la corretta
evacuazione dei prodotti della combustione.
Ha il compito di segnalare il valore di pressione statica al pas-
saggio dei gas combusti. La pressione viene portata ad agire,
tramite un tubetto, sulla membrana del pressostato di sicurezza
(SEZ. 1.5.9, PAG.4) azionandone il microinterruttore.
1.6 DESCRIZIONE DEI PRINCIPI DI
FUNZIONAMENTO
1.6.1 Principio di funzionamento idraulico in sanitario
Descrizione (FIG. 1.31):
- Aprendo un rubinetto di prelievo dell'acqua sanitaria (1) vie-
ne richiamata sull'ingresso (2) l'acqua di rete, che passa at-
traverso il filtro (3) ed il limitatore di flusso (4).
- L’acqua di rete che entra nella parte inferiore del bollitore
miscelandosi con quella calda stoccata precedentemente ne
diminuisce la temperatura fino a causare l’accensione della
caldaia per mezzo della sonda sanitaria (5).
1.6.2 Principio di funzionamento elettrico in sanitario
APPENDICE E - PAG.99
Per il solo approntamento dell'acqua calda, durante la stagione
estiva, si dovrà predisporre il selettore di funzione su ESTA-
TE. Premesso che la valvola a tre vie si trova in posizione di
riposo in riscaldamento, aprendo il rubinetto dell’acqua calda,
dopo che una certa quantità di acqua è stata prelevata e che
quindi la diminuzione di temperatura della stessa è rilevata
dalla sonda NTC sanitaria, la valvola a tre vie commuta in po-
sizione sanitaria, dopodiché viene alimentato il circolatore;
verificata la chiusura del pressostato acqua ha inizio la proce-
dura di accensione.
- Versione B.A.I.
Il pressostato acqua in posizione di consenso e il termostato
fumi in chiusura alimentano gli operatori della valvola gas.
- Versione B.S.I.
Il pressostato acqua in posizione di consenso e il pressostato
di sicurezza aperto alimentano il ventilatore. Il movimento
di quest’ultimo genera un segnale letto dal Venturi, che an-
drà ad intervenire sul pressostato di sicurezza. Quest’ultimo,
tramite la chiusura del suo contatto interno, darà il consenso
all’apertura degli operatori della valvola gas e contempora-
neamente innescherà l’accensione.
In richiesta di temperatura, il bruciatore si accende e l’elettro-
valvola gas apre l’otturatore in modo proporzionale per con-
sentire la lenta accensione – regolata automaticamente dal mi-
croprocessore – del bruciatore, per poi passare alla massima
potenza, sino a quando non sarà raggiunta la temperatura di
modulazione del circuito primario – regolata automaticamente
dal microprocessore.
Quando l’acqua calda stoccata termina, a seconda della portata
di prelievo, la fiamma del bruciatore si adegua automatica-
mente al carico termico, e la caldaia funziona in modo istanta-
neo. Lo spegnimento del bruciatore avviene quando la tempe-
ratura dell’acqua primaria raggiunge il valore calcolato +
12°C mentre la riaccensione avviene quando la temperatura
dell’acqua primaria raggiunge il valore calcolato + 3°C.
La fine della richiesta di calore in sanitario si ha quando la
temperatura letta dalla sonda NTC sanitaria è uguale a quella
selezionata dal rispettivo potenziometro, l’inizio della richie-
sta di calore avviene invece quando la temperatura letta dalla
sonda NTC sanitaria è inferiore di 1°C rispetto a quella sele-
zionata dal rispettivo potenziometro.
All’apertura del rubinetto sanitario, la sequenza di funziona-
mento può essere così schematizzata:
Fig. 1.29
Fig. 1.30
Fig. 1.31
5
1
4
3
2
GENERALE
10
- Versione B.A.I.
- Versione B.S.I.
1.6.3 Regolazione della temperatura sanitaria
La regolazione del valore della temperatura sanitaria si effet-
tua agendo sull'apposito selettore posto sulla sinistra del cru-
scotto (FIG. 1.32), il campo di regolazione varia da 40±3°C a
63±3°C.
1.6.4 Principio di funzionamento idraulico in
riscaldamento
Descrizione (FIG. 1.33):
- Ad una richiesta di temperatura del termostato ambiente,
con assenza di richiesta in fase sanitario, viene alimentato il
circolatore (1) che genera una depressione sul ritorno (2), la
valvola tre vie a riposo in riscaldamento.
- L’acqua, spinta dal circolatore nello scambiatore (3), prose-
gue lungo la rampa di collegamento verso la mandata
dell’impianto. Una pressione dell’impianto maggiore di
0,45 bar chiude il contatto del pressostato acqua e viene così
innescata l’accensione del bruciatore.
- Durante il funzionamento in condizioni normali, cioé con
impianto a basse perdite di carico o comunque con una cir-
colazione d’acqua superiore a 450 l/h, il by-pass automatico
(4) resterà chiuso facendo quindi fluire l’acqua esclusiva-
mente verso la mandata dell’impianto.
- Se invece l’impianto presenta perdite di carico notevoli, il
circolatore scarica parte della prevalenza sulla superficie
dell’otturatore del by-pass (4) mettendo in comunicazione il
ritorno con la mandata: si avrà così un ricircolo interno alla
caldaia che andrà a sommarsi all’acqua proveniente dal ri-
torno dell’impianto.
1.6.5 Principio di funzionamento elettrico in
riscaldamento
APPENDICE E - PAG.99
Posizionando il selettore su « » INVERNO, con richie-
sta del termostato ambiente, la 3 vie ruota e viene attivato il
circolatore. Tramite il pressostato acqua viene verificata la
corretta pressione all'interno dell'impianto e non viene dato il
consenso all'accensione del bruciatore in caso di pressione mi-
nore di 0,45 bar.
- Versione B.A.I.
A questo punto, se la temperatura dell'acqua del primario
letta dalla sonda NTC è inferiore a quella impostata sul pan-
nello di controllo e se il contatto del termostato fumi é chiu-
so, verrà innescata l'accensione.
- Versione B.S.I.
A questo punto se la temperatura dell'acqua del primario let-
ta dalla sonda NTC é inferiore a quello impostato sul pan-
nello di controllo e se il contatto del pressostato di sicurezza
é aperto il ventilatore viene azionato ed il movimento di
quest'ultimo genera un segnale che letto dal Venturi e dal
tubo di Pitot, che andrà ad intervenire sul pressostato di si-
curezza. Quest'ultimo, tramite la chiusura del suo contatto
elettrico interno, darà il consenso all'apertura degli operatori
della valvola gas e contemporaneamente innescherà l'accen-
sione.
L'elettrovalvola gas apre l'otturatore in modo proporzionale
per consentire la lenta accensione del bruciatore, regolata au-
tomaticamente dal microprocessore. Successivamente la cal-
daia funziona ad una potenza pari al 75% della sua capacità
SONDA TRE VIE
CIRCOLATORE
VERIFICA PRESSOSTATO ACQUA
VERIFICA TERMOSTATO FUMI
BRUCIATORE
SONDA TRE VIE
CIRCOLATORE
VERIFICA PRESSOSTATO ACQUA
PRESSOSTATO DI SICUREZZA A RIPOSO
VENTILATORE
PRESSOSTATO DI SICUREZZA IN CONSENSO
BRUCIATORE
Fig. 1.32
Fig. 1.33
3
1
2
4
GENERALE
11
massima per un tempo di 15 min., per poi passare, se necessa-
rio, ad erogare la massima potenza e modulare al raggiungi-
mento della temperatura impostata sul selettore riscaldamento.
Se durante i primi 15 min. dovesse essere necessaria una po-
tenza inferiore al 75%, la caldaia modula. Ottenuto il livello di
temperatura impostato con il selettore riscaldamento, la sche-
da principale adegua automaticamente la potenza alla richiesta
dell'impianto.
Nel caso in cui la potenza minima fornita sia eccessiva, la
scheda elettronica spegne il bruciatore, consentendone la riac-
censione solo dopo un tempo di 3 min. per poi eventualmente
funzionare al minimo per altri 2 min.
Riassumendo, chiuso il rubinetto dei sanitari, in posizione
« » INVERNO ed in presenza di una richiesta da parte
del termostato ambiente, la sequenza di funzionamento è la se-
guente:
- Versione B.A.I.
- Versione B.S.I.
1.6.6 Regolazione temperatura acqua riscaldamento
La regolazione del valore della temperatura riscaldamento si
effettua agendo sull’apposito selettore posto sulla destra del
cruscotto (FIG. 1.34), il campo di regolazione varia da 40±2°C
a 80±2°C.
1.6.7 Funzioni principali
Ciclo antibloccaggio circolatore
Questa funzione è attiva con caldaia in modo ESTATE, IN-
VERNO e OFF. Selettore in modo estate: dopo 24 ore di non
funzionamento la tre vie si posiziona sul circuito riscaldamen-
to, si riposiziona sul circuito sanitario e poi la pompa funziona
per 1 minuto. Selettore in modo inverno: dopo 24 ore di non
funzionamento la pompa parte per 30 secondi, la tre vie si po-
siziona sul circuito riscaldamento per poi riposizionarsi sul
circuito sanitario.
Ciclo antigelo
Questa funzione è attiva con caldaia in modo ESTATE, IN-
VERNO e OFF.
Antigelo in riscaldamento
Quando il valore letto della sonda NTC del circuito primario
scende a 4°C la valvola a tre vie commuta sul circuito riscal-
damento, partono pompa e ventilatore, il bruciatore si accende
alla minima portata termica e si spegne al raggiungimento del
valore della temperatura dell’acqua di 30°C. Dopodiché la
pompa post-circola per 30 secondi e la tre vie ritorna in posi-
zione sanitario.
Antigelo in sanitario
Quando il valore letto della sonda NTC del circuito sanitario
scende a 3°C la valvola a tre vie commuta sul circuito sanitario
partono pompa e ventilatore ed il bruciatore si accende alla mi-
nima portata termica e si spegne al raggiungimento del valore
della temperatura dell’acqua di 10°C. Dopodiché la pompa
post-circola per 10 secondi.
!
!!
!Qualsiasi richiesta di funzionamento in riscalda-
mento o sanitario termina la funzione in corso per
svolgere la richiesta di calore.
1.6.8 Funzione S.A.R.A. (Sistema Automatico
Regolazione Ambiente)
Posizionando il selettore il selettore temperatura acqua riscal-
damento nella zona contrassegnata dai simboli in grassetto si
attiva il sistema di autoregolazione S.A.R.A.: la caldaia varia
la temperatura di mandata in funzione del tempo di chiusura
del termostato ambiente.
Al raggiungimento della temperatura impostata con il selettore
temperatura acqua riscaldamento (3) inizia un conteggio di 20
minuti.
Se durante questo periodo il termostato ambiente continua a ri-
chiedere calore, il valore della temperatura impostata si incre-
menta automaticamente di 5°C.
CONSENSO T.A.
VALVOLA 3 VIE
CIRCOLATORE
VERIFICA PRESSOSTATO ACQUA
VERIFICA TERMOSTATO FUMI
BRUCIATORE
CONSENSO T.A.
VALVOLA TRE VIE
CIRCOLATORE
VERIFICA PRESSOSTATO ACQUA
PRESSOSTATO DI SICUREZZA A RIPOSO
VENTILATORE
PRESSOSTATO DI SICUREZZA IN CONSENSO
BRUCIATORE
Fig. 1.34
GENERALE
12
Al raggiungimento del nuovo valore impostato incomincia un
conteggio di altri 20 minuti.
Se durante questo periodo il termostato ambiente continua a ri-
chiedere calore, il valore della temperatura impostata si incre-
menta automaticamente di altri 5°C.
Questo nuovo valore di temperatura é il risultato della tempe-
ratura impostata manualmente con il selettore temperatura ac-
qua riscaldamento e l'incremento di +10°C della funzione
S.A.R.A.
Dopo il secondo ciclo di incremento il valore di temperatura
resterà invariato fino al termine della richiesta di calore che ne
interrompe il ciclo.
Ad una successiva richiesta di calore la caldaia funzionerà con
il valore di temperatura impostato con il selettore temperatura
acqua riscaldamento (3).
PRIMA ACCENSIONE
13
2 PRIMA ACCENSIONE
2.1 OPERAZIONI PRELIMINARI
Prima di effettuare l'accensione ed il collaudo funzionale della
caldaia è indispensabile controllare che:
- i rubinetti del combustibile e dell'acqua di alimentazione de-
gli impianti siano aperti;
- il tipo di gas e la pressione di alimentazione siano quelli per
i quali la caldaia è predisposta, come indicato sulla targhetta
matricola (SEZ. 1.4, PAG.2).
- La valvola del degasatore sia aperta (SEZ. 1.5.4, PAG.3).
- Gli allacciamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente
(SEZ.7.3, PAG.80).
- I condotti di scarico dei prodotti della combustione e di aspi-
razione dell'aria comburente siano stati realizzati adeguata-
mente (SEZ.7.5, PAG. 82; SEZ.7.6, PAG.83; SEZ.7.7,
PAG. 85).
- La precarica del vaso di espansione riscaldamento sia di un
1 bar. Rimuovere il tappo di protezione dalla valvola per il
controllo e la carica situata sulla parte superiore del vaso
(FIG. 2.2); con un manometro verificare la pressione di pre-
carica e procedere all'eventuale caricamento attraverso un
compressore.
!
!!
!Il controllo deve essere effettuato ad impianto sca-
rico.
- Il circolatore ruoti liberamente; svitare la vite di ispezione e
verificare con un cacciavite piatto che l'albero del rotore si
muova senza impedimenti (FIG. 2.3).
!
!!
!Prima di allentare o rimuovere il tappo di chiusura
del circolatore proteggere i dispositivi elettrici sotto-
stanti dall'eventuale fuori uscita d'acqua.
- La pressione del circuito idraulico, a freddo, sia compresa
tra 1 e 1,5 bar (SEZ.7.4, PAG.81).
2.2 MESSA IN SERVIZIO
2.2.1 Operazioni per l'accensione e l'uso della caldaia
Aprire il rubinetto del gas, ruotando in senso antiorario la ma-
nopola posta sotto la caldaia, per permettere il flusso del com-
bustibile.
Posizionare il selettore di funzione sul simbolo « » ESTA-
TE o « » INVERNO secondo il tipo di funzionamento
prescelto.
2.2.2 Funzionamento estivo
Posizionando il selettore di funzione su « » ESTATE la
Fig. 2.1
Fig. 2.2
Fig. 2.3
Fig. 2.4
Fig. 2.5
Fig. 2.6
PRIMA ACCENSIONE
14
caldaia vi darà solo acqua calda sanitaria (bagni, cucina, ecc.).
2.2.3 Regolazione della temperatura acqua sanitaria
Per regolare la temperatura dell'acqua sanitaria (bagni, doccia,
cucina, ecc.) agire sul potenziometro (FIG. 2.8).
2.2.4 Funzionamento invernale
Per l'utilizzo invernale portate il selettore di funzione sul sim-
bolo « » INVERNO. La caldaia si attiverà per la produ-
zione di acqua calda riscaldamento e sanitario.
2.2.5 Regolazione della temperatura acqua
riscaldamento
Per regolare la temperatura dell'acqua di riscaldamento agire
sul potenziometro (FIG. 2.10).
2.2.6 Controlli durante e dopo la prima messa in servizio
Ad avviamento effettuato verificare che la caldaia esegua cor-
rettamente le procedure di avviamento e successivo spegni-
mento agendo su:
- selettore di funzione;
- potenziometro riscaldamento e sanitario;
- temperatura richiesta in ambiente (intervenendo sul termo-
stato ambiente o sul programmatore orario).
!
!!
!Si consiglia di eseguire i test funzionali riportati alla
SEZ. 6.1, PAG.73 - SEZ.6.2, PAG. 74 - SEZ. 6.3, PAG.75 -
SEZ. 6.4, PAG.76
Dopo qualche minuto di funzionamento continuo da ottenersi
posizionando l'interruttore generale dell'impianto su ACCE-
SO ed il selettore di funzione su « » ESTATE, mantenendo
aperta l'utenza sanitaria, i leganti e i residui di lavorazione
sono evaporati e sarà possibile effettuare:
- il controllo della pressione del gas di alimentazione ed al
bruciatore (SEZ. 2.4, PAG.15);
- il controllo dei parametri di combustione (SEZ.2.5,
PAG.16).
!
!!
!Verificare inoltre che la pressione del circuito idrau-
lico riscaldamento a freddo sia compreso tra 1 e 1,5
bar con il circuito disaerato (SEZ. 7.4, PAG. 81).
2.3 OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER
TRASFORMAZIONI GAS
La trasformazione da un gas di una famiglia ad un'altra può es-
sere eseguita facilmente anche a caldaia installata. Per i relati-
vi valori di pressione riferirsi alla APPENDICE D - TABELLA
PRESSIONI GAS, PAG. 95.
Procedere alla sostituzione degli ugelli del bruciatore nel
modo seguente (PROCEDURA 4.4.19, PAG.45):
Trasformazione da GPL a MTN
Sulla scheda di controllo togliere il ponticello JP3 (FIG. 2.12),
togliere il tegolo di propagazione ed inserire due mollette cie-
che.
Trasformazione da MTN a GPL
Sulla scheda di controllo inserire il ponticello JP3 (FIG. 2.12),
inserire il tegolo di propagazione e togliere le due mollette cie-
che.
!
!!
!Prestare particolare attenzione alla pulizia degli
ugelli: anche se parzialmente otturati, compromette-
rebbero seriamente la combustione.
Fig. 2.7
Fig. 2.8
Fig. 2.9
Fig. 2.10
Fig. 2.11
Piastrine cieche
(solo per trasformazione MTN)
Tegolo
(solo per trasformazione GPL)
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118

Beretta BOILER B.A.I. - B.S.I. 24/28 kW (EM011_IT 06/2003) Manuale del proprietario

Tipo
Manuale del proprietario