Beta 1944A Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Beta 1944A Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
3
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI
IT
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI PER LO SCROSTATORE AD AGHI ASSIALE PNEUMATICO PRODOTTO DA:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALIA
Documentazione redatta originariamente in lingua ITALIANA.
Conservare accuratamente le istruzioni di sicurezza e consegnarle al personale utilizzatore.
DESTINAZIONE D’USO
- Lo scrostatore ad aghi è destinato al seguente uso:
• Rimozione di ruggine, vernici, residui di saldatura
• Pulizia dei macchinari da cantiere dai residui di fango, calce e cemento
- Non sono consentite le seguenti operazioni:
• E' vietato l’uso in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive
• E' vietato bloccare il pulsante di azionamento con nastro adesivo o fascette
SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
- Prestare attenzione alle superci che possono diventare scivolose a causa dell’uso dell’utensile pneumatico ed al pericolo di
inciampamento nel tubo essibile dell’aria.
- Durante l’utilizzo dell’utensile pneumatico per lavori eseguiti in quota, adottare tutte le misure preventive atte ad eliminare o
minimizzare i rischi ad altri lavoratori, conseguenti a possibili cadute accidentali dell’attrezzatura (per esempio segregazione
dell’area di lavoro, adeguata segnalazione, etc.).
Non utilizzare l’utensile pneumatico in ambienti contenenti atmosfere potenzialmente esplosive perché possono
svilupparsi scintille in grado di incendiare polveri o vapori.
Evitare il contatto con apparecchiature in tensione in quanto l’utensile pneumatico non è isolato ed il contatto con elementi
in tensione può causare una scossa elettrica.
Al ne di rilevare linee di alimentazione nascoste, utilizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivolgersi alla
locale società erogatrice. Un contatto con linee elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche.
Danneggiando linee del gas si crea il pericolo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si provocano seri danni
materiali.
Impedire che bambini o visitatori possano avvicinarsi alla postazione di lavoro mentre si sta operando con l’utensile
pneumatico. La presenza di altre persone provoca distrazione che può comportare la perdita del controllo sull’utensile
pneumatico.
SICUREZZA UTENSILI PNEUMATICI
- Non puntare mai il usso d’aria verso se stessi o verso altre persone. L’aria compressa può causare lesioni serie.
- Controllare raccordi di collegamento e tubazioni di alimentazione. Tutti i gruppi, i giunti e i tubi essibili devono essere installati
conformemente ai dati tecnici riguardanti pressione e usso d’aria. Una pressione troppo bassa pregiudica il funzionamento
dell’utensile pneumatico, una pressione alta può causare danni e/o lesioni.
- Evitare di piegare o stringere i tubi essibili. Evitare l’uso di solventi e spigoli taglienti. Proteggere i tubi da calore, olio e parti
rotanti. Sostituire immediatamente un tubo essibile danneggiato. Una tubazione con alimentazione difettosa può provocare
movimenti incontrollati del tubo dell’aria compressa. Polveri oppure trucioli sollevati dall’aria possono provocare lesioni agli
occhi. Accertarsi che le fascette per tubi essibili siano sempre ben ssate.
INDICAZIONE PER LA SICUREZZA DEL PERSONALE
- Si raccomanda la massima attenzione avendo cura di concentrarsi sempre sulle proprie azioni. Non utilizzare l’utensile
pneumatico in caso di stanchezza o sotto l’effetto di droghe, bevande alcoliche o medicinali.
IMPORTANTE LEGGERE COMPLETAMENTE IL PRESENTE MANUALE
PRIMA DI UTILIZZARE L’UTENSILE PNEUMATICO. IN CASO DI MANCATO
RISPETTO DELLE NORME DI SICUREZZA E DELLE ISTRUZIONI
OPERATIVE, POSSONO VERIFICARSI SERI INFORTUNI.
ATTENZIONE
4
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI
IT
- Utilizzare sempre i seguenti dispositivi individuali di protezione:
• Occhiali di protezione
• Scarpe di sicurezza
• Otoprotettori
• Guanti di protezione per agenti sici
• Guanti antivibrazione, da utilizzare a seguito di specica analisi del livello di esposizione giornaliera alle vibrazioni
per sistema mano-braccio
- Avere cura di mettersi in posizione sicura mantenendo l’equilibrio in ogni momento. Una posizione di lavoro sicura ed
un’adatta postura del corpo permettono di poter controllare meglio l’utensile pneumatico in caso di situazioni inaspettate.
- Non indossare vestiti larghi, ne portare bracciali e catenine. Tenere i capelli, vestiti ed i guanti lontano da parti in movimento.
Vestiti larghi, gioielli o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in movimento.
- Non respirare direttamente l’aria di scarico, evitando che possa arrivare agli occhi. L’aria di scarico dell’utensile pneumatico
può contenere acqua, olio, particelle metalliche ed impurità, che possono provocare pericoli.
UTILIZZO ACCURATO DELL'UTENSILE PNEUMATICO
- Per bloccare e supportare il pezzo in lavorazione utilizzare dispositivi di serraggio oppure morse. Non tenere il pezzo in
lavorazione con una mano o bloccato con il corpo, così facendo non è più possibile operare in sicurezza.
- Non sottoporre lo scrostatore ad aghi a sovraccarico. Rompere “piccoli pezzi” di intonaco per impedire che l’utensile si
inceppi. Effettuare i propri lavori utilizzando l’utensile idoneo per il caso previsto.
- Arrestare lo scrostatore ad aghi quando si passa da una zona di lavoro all’altra in modo da ridurre le vibrazioni sugli arti.
- Vericare sempre l’integrità della macchina. Non utilizzare alcun utensile pneumatico il cui interruttore di avvio/arresto sia
difettoso. Un utensile pneumatico che non può più essere arrestato o avviato è pericoloso e deve essere riparato.
- Interrompere sempre l’alimentazione dell’aria nel caso in cui lo stesso non venga utilizzato. Questa misura preventiva
impedisce l’avvio accidentale dell’utensile pneumatico.
- Quando gli utensili pneumatici non vengono utilizzati, conservarli al di fuori del raggio di accesso dei bambini. Non permettere
di usare l’utensile pneumatico a persone che non abbiano letto le presenti istruzioni.
- Effettuare accuratamente la verica dell’utensile pneumatico accertandosi che le parti mobili dell’utensile funzionino
perfettamente, che non si inceppino e che non vi siano pezzi rotti o danneggiati al punto da pregiudicarne il funzionamento.
Far riparare le parti danneggiate prima dell’impiego dell’utensile pneumatico.
- Utilizzare sempre aghi in buone condizioni.
- L’utensile pneumatico non deve essere modicato. Le modiche possono ridurre l’efcacia delle misure di sicurezza ed
aumentare i rischi per l’operatore.
- Far riparare l’utensile pneumatico solo ed esclusivamente da personale specializzato e solo impiegando pezzi di ricambio
originali.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER L'UTENSILE PNEUMATICO
- Controllare se la targhetta di identicazione è leggibile, eventualmente procurarsi la targhetta per la sostituzione dal
produttore.
- Durante l’utilizzo dell’utensile pneumatico, possibili accidentali rotture dei singoli accessori possono proiettare pezzi ad
elevata velocità.
- L’operatore ed il personale addetto alla manutenzione devono essere in grado di gestire sicamente, il peso e la potenza
dell’utensile pneumatico.
- E’ importante essere preparati a movimenti inaspettati dell’utensile pneumatico dovuti a bloccaggio o rottura dell’utensile da
lavoro. Tenere sempre ben saldo l’utensile pneumatico e portare il proprio corpo e le proprie braccia in una posizione che
permetta di compensare questi movimenti. Queste misure possono evitare lesioni.
- Evitare il contatto con elementi in movimento dell’utensile, in quanto possono causare lesioni.
- Spegnere l’utensile nel caso di un’interruzione dell’alimentazione dell’aria o di una pressione di esercizio ridotta. Controllare
la pressione d’esercizio e, a pressione d’esercizio ottimale, avviare di nuovo.
- Utilizzando l’utensile pneumatico è possibile che l’operatore provi sensazioni fastidiose alle mani, braccia, spalle e nell’area
del collo. Assumere una posizione comoda ed evitare posizioni sfavorevoli. Cambiare la postura può aiutare ad evitare fastidi
ed affaticamento.
Attenzione nel caso di funzionamento prolungato dell’utensile pneumatico, parte dell’utensile stesso e la bussola
possono diventare caldi. Utilizzare guanti di protezione.
Durante l’utilizzo dell’utensile pneumatico sul pezzo da lavorare, si generano rumori, a volte anche nocivi, per il
personale esposto. Una specica indagine fonometrica è necessaria per stabilire l’esatta assegnazione dello specico
dispositivo di protezione individuale dell’udito (otoprotettori) da utilizzare.
Se da specica indagine eseguita risulta che l’esposizione giornaliera alle vibrazioni generata durante l’utilizzo
dell’utensile pneumatico supera il valore limite di azione prevista dalla normativa vigente nel rispettivo Paese, si devono
utilizzare specici guanti antivibrazione.
5
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI
IT
COLPI AL MINUTO
CORSA PISTONE
N. AGHI
DIAMETRO AGHI
ATTACCO ARIA
PRESSIONE MASSIMA
DIAMETRO INT.MINIMO TUBO ARIA
CONSUMO D’ARIA MASSIMO
PESO
LUNGHEZZA
RUMORE (ISO 15744)
LIVELLO POTENZA SONORA
LIVELLO PRESSIONE SONORA
VIBRAZIONI (ISO 28927)
LIVELLO VIBRAZIONI
INCERTEZZA
3800
33 mm
19
3 mm
1/4” GAS
6.2 bar
8 mm
85 l/min
2,8 kg
375 mm
L
wA
= 107 dB
L
pA
= 94 dB
17.43 m/s
2
2.0 m/s
2
DATI TECNICI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI PREVISTI DURANTE L’UTILIZZO DELL'UTENSILE PNEUMATICO
La mancata osservanza delle seguenti avvertenze può causare lesioni siche e/o patologie.
UTILIZZARE SEMPRE GUANTI DI PROTEZIONE PER AGENTI FISICI DURANTE
L’UTILIZZO DELL’UTENSILE PNEUMATICO
INDOSSARE SEMPRE DISPOSITIVI OTOPROTETTORI QUANDO SI ADOPERA
L’UTENSILE PNEUMATICO
INDOSSARE SEMPRE GLI OCCHIALI PROTETTIVI QUANDO SI ADOPERA
L’UTENSILE PNEUMATICO O QUANDO SI ESEGUE L’ATTIVITÀ DI
MANUTENZIONE
UTILIZZARE SEMPRE CALZATURE DI SICUREZZA
UTILIZZARE GUANTI ANTIVIBRAZIONE DURANTE L’UTILIZZO DELL’UTENSILE
PNEUMATICO A SEGUITO DI SPECIFICA ANALISI DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE
GIORNALIERA ALLE VIBRAZIONI PER SISTEMA MANO-BRACCIO
UTILIZZARE MASCHERA DI PROTEZIONE PER AGENTI FISICI IN FUNZIONE DEI
VALORI RISCONTRATI NELL’INDAGINE DI IGIENE AMBIENTALE/INDUSTRIALE
Ulteriori dispositivi di protezione individuali da utilizzare in funzione dei valori riscontrati nell’indagine di
igiene ambientale/analisi rischi nell’eventualità che i valori superino i limiti previsti dalle vigenti normative.
- Qualora doveste accorgervi che la pelle delle dita diventa intorpidita, oppure bianca, presenta formicolio o dolore sospendere il
lavoro con l’utensile pneumatico, informare il datore di lavoro e consultare un medico.
- Tenere l’utensile pneumatico con una presa non eccessivamente salda ma sicura, considerando le necessarie forze di reazione
della mano.
- Non trasportare mai l’utensile pneumatico tenendolo per il tubo essibile.
6
ISTRUZIONI PER L’USO
I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI
IT
Collegamento alimentazione dell’aria
Per un utilizzo corretto dell’utensile pneumatico rispettare sempre la pressione massima di 6.2 bar, misurata all’ingresso
dell’utensile. Alimentare l’utensile pneumatico con aria pulita e priva di condensa (immagine 1). Una pressione troppo elevata o
la presenza di umidità nell’aria di alimentazione riducono la durata delle parti meccaniche e possono causare danni all’utensile.
UTILIZZO
Avviamento / Arresto
Per avviare lo scrostatore ad aghi premere la leva di avviamento (immagine 1) e tenerla premuta durante l’esecuzione del lavoro.
Al rilascio della leva l’utensile pneumatico si arresta rapidamente.
Inserimento/sostituzione degli aghi
Per l’inserimento o la sostituzione degli aghi nello scrostatore procedere nel seguente modo:
Allentare la vite a testa esagonale posta vicino al copro dello scrostatore, parte posteriore (chiave esagonale da 6mm) e svitare
tutto il tubolare completo (immagine 2)
Togliere la bussoletta e slare gli aghi usurati (normalmente si consiglia di sostituire tutta la serie di 19 aghi “Beta art. 1944AR”);
• Inserire i nuovi aghi all’interno della bussola porta aghi, inlando anche la molla (immagine 4)
• posizionare il tutto nel tubolare completo e riavvitare il tubo al corpo dello scrostatore, serrare manualmente la vite a testa
esagonale
• Dopo aver controllato che il tubolare sia stato ben ssato, iniziare la lavorazione.
Al consumo degli aghi effettuare la regolazione del tubolare scrostatore (parte anteriore) nel seguente modo: allentare la vite a
testa esagonale ed effettuare la regolazione, arretrando il tubolare scrostatore in modo da permettere agli aghi la giusta fuori
uscita (immagine 2).
Interrompere sempre l’alimentazione dell’aria prima di effettuare eventuali regolazioni o operazioni di inserimento degli
aghi. Questa misura preventiva impedisce l’avvio accidentale dello scrostatore.
Lubricazione
E’ indispensabile collegare l’utensile pneumatico ad un gruppo ltro-lubricatore di linea (si consiglia art. Beta 1919F1/4)
a micronebbia, regolato a due gocce al minuto. In questo caso si avrà una resa elevata con una ridotta usura delle parti
meccaniche. Nel caso la linea fosse sprovvista di lubricazione, è necessario immettere periodicamente direttamente
nell’utensile pneumatico, attraverso il foro di alimentazione dell’aria, olio ISO 32. (immagine 5).
MANUTENZIONE
Gli interventi di manutenzione e di riparazione devono essere eseguiti da personale specializzato. Per tali interventi potete
rivolgervi al centro riparazioni di Beta Utensili S.P.A.
SMALTIMENTO
L’utensile pneumatico, accessori e imballaggi devono essere inviati ad un centro di raccolta smaltimento riuti, secondo le leggi
vigenti del Paese in cui vi trovate.
LEGENDA
a: Attacco aria 1/4” GAS
b: Leva azionamento scrostatore
c: Tubolare scrostatore (parte anteriore)
d: Tubolare scrostatore (parte posteriore)
e: Aghi
f: Bussola porta aghi
g: Molla
h: Lubricazione olio
7
ISTRUZIONI PER L’USO
I
MANUALE D’USO ED ISTRUZIONI
IT
GARANZIA
Questo utensile è fabbricato e collaudato, secondo le norme attualmente vigenti nella Comunità Europea, ed è
coperto da garanzia per un periodo di 12 mesi per uso professionale o 24 mesi per uso non professionale.
Vengono riparati guasti dovuti a difetti di materiale o di produzione, mediante ripristino o sostituzione dei pezzi
difettosi a nostra discrezione.
L’effettuazione di uno o più interventi nel periodo di garanzia non modica la data di scadenza della stessa.
Non sono soggetti a garanzia difetti dovuti all’usura, all’uso errato od improprio, rotture causate da colpi e/o
cadute. Inoltre la garanzia decade quando vengono apportate modiche, quando l’utensile pneumatico viene
manomesso o viene inviato all’assistenza smontato.
Sono espressamente esclusi danni causati a persone e/o cose di qualsiasi genere e/o natura, diretti e/o indiretti.
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Dichiariamo sotto la nostra piena responsabilità che il prodotto descritto è conforme a tutte le disposizioni
pertinenti della Direttiva Macchine 2006/42/CE e relative modiche, nonché alla seguente normativa:
• EN ISO 11148-4
Il Fascicolo Tecnico è disponibile presso:
BETA UTENSILI S.P.A.
Via A. Volta 18,
20845 Sovico (MB)
ITALIA
76
BETA UTENSILI S.p.A.
via Alessandro Volta, 18 - 20845 Sovico (MB) ITALY
Tel. +39 039.2077.1 - Fax +39 039.2010742
www.beta-tools.com
1/76