IKEA HB 402 S Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

40
ISTRUZIONI PER L’USO
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
PRECAUZIONI E AVVERTENZE GENERALI
COME RISPARMIARE ENERGIA
PULIZIA E MANUTENZIONE
GUIDA RICERCA GUASTI
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
INSTALLAZIONE
61963002I.fm Page 40 Tuesday, July 12, 2005 10:50 AM
41
PRIMA DI USARE IL PIANO DI COTTURA
Gli elementi dell’imballaggio (sacchetti in plastica,
poliuretano espanso, ecc.) non devono essere
tenuti alla portata dei bambini perché
costituiscono una potenziale fonte di pericolo.
Verificare se il piano cottura è stato danneggiato
durante il trasporto.
Assicurarsi che l’installazione e le
connessioni elettriche siano eseguite da un
tecnico qualificato, che si attenga alle
istruzioni del produttore e che operi in
conformità alle norme di sicurezza locali
attualmente in vigore.
CONSIGLI PER LA SALVAGUARDIA
DELL’AMBIENTE
1. Imballo
Il materiale d’imballo è interamente riciclabile ed è
contrassegnato dal simbolo del riciclaggio , che
lo identifica come un tipo di materiale da inviare ai
centri locali di smaltimento dei rifiuti.
2. Prodotto
Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla Direttiva Europea 2002/96/CE,
Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE).
Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in
modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le
potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la
salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico, ma deve essere consegnato
presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti.
Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero
e riciclaggio di questo prodotto, contattare l’idoneo
ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti
domestici o il negozio presso il quale il prodotto è
stato acquistato.
PRECAUZIONI E AVVERTENZE GENERALI
Prima di qualsiasi intervento di pulizia o
manutenzione, scollegare il piano cottura
dall’alimentazione di rete.
In caso di utilizzo prolungato, può rendersi
necessaria una ventilazione supplementare
(aprendo una finestra od aumentando la
forza di aspirazione della cappa).
Tenere lontani i bambini quando il piano è in
funzione.
Dopo l’uso, assicurarsi che le manopole
siano in posizione zero.
Evitare assolutamente l’uso di idropulitrici
ad alta pressione o pulitrici a getto di
vapore.
Dichiarazione di conformità
Il presente piano cottura è idoneo per il contatto
con gli alimenti, ed è conforme alla Direttiva
CEE 89/109.
Il presente piano cottura (Classe Y) è stato
progettato per essere utilizzato solo per la
cottura di cibi. Qualsiasi altro uso (come il
riscaldamento di una stanza) è improprio e
pericoloso.
Il presente piano cottura è stato progettato,
costruito e commercializzato in conformità:
- ai requisiti di sicurezza della Direttiva CEE
“Bassa Tensione” 73/23;
- ai requisiti di protezione della Direttiva CEE
“EMC” 89/336;
- ai requisiti della Direttiva CEE 93/68.
Per ottenere la massima soddisfazione
dal piano cottura, si prega di leggere
attentamente le presenti istruzioni e di
conservarle per futura consultazione.
61963002I.fm Page 41 Tuesday, July 12, 2005 10:50 AM
42
COME RISPARMIARE ENERGIA
PULIZIA E MANUTENZIONE
Il piano cottura è dotato di piastre elettriche di vario diametro.
Utilizzare tegami e pentole con un diametro del fondo uguale
o lievemente maggiore di quello delle piastre.
Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi piatti.
Non accendere una piastra senza collocare un
contenitore sulla stessa.
Se possibile, tenere il tegame coperto durante la cottura.
Cuocere verdure, patate, ecc. con una piccola quantità
d’acqua per ridurre il tempo di cottura.
Utilizzando la pentola a pressione si possono ridurre
ulteriormente i consumi di energia ed il tempo di cottura.
Importante:
Evitare assolutamente l’uso di idropulitrici ad alta
pressione o pulitrici a getto di vapore.
Pulizia del piano cottura
Prima di pulire il piano cottura, scollegarlo
dall’alimentazione di rete ed attendere che si sia
raffreddato.
Pulirlo con un panno inumidito in acqua calda e sapone o
detergente liquido diluito.
Non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, prodotti
contenenti cloro o pagliette metalliche.
Evitare di lasciare sul piano di cottura sostanze acide o alcaline
(aceto, sale, succo di limone, ecc.).
Superficie in acciaio inox
Pulirla con un prodotto specifico normalmente reperibile in
commercio.
Nota: se il piano cottura viene utilizzato assiduamente, le
elevate temperature possono alterare il colore delle
piastre.
Pulizia delle piastre elettriche
Le piastre elettriche devono essere pulite quando sono
tiepide.
Pulirle con un panno inumidito in acqua salata e lucidarle con un
panno imbevuto d’olio.
61963002I.fm Page 42 Tuesday, July 12, 2005 10:50 AM
43
GUIDA RICERCA GUASTI
Il piano cottura non funziona:
Verificare che ci sia tensione in linea.
Impostare la manopola su
“0”
, accendere
nuovamente il piano cottura e accertarsi che
l’anomalia sia stata eliminata.
Il piano cottura non si spegne:
Scollegare immediatamente il piano, attraverso il
cavo di alimentazione, dalla presa di corrente
SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA
Prima di contattare il servizio assistenza
tecnica:
1.
Riaccendere il piano cottura per verificare che
sia stato ripristinato il corretto funzionamento.
2.
Se il problema persiste, contattare il Servizio di
Assistenza Tecnica.
Fornire le seguenti informazioni:
•tipo di guasto;
modello di piano cottura;
il numero di assistenza (ossia, il numero
che segue il termine SERVICE sulla
targhetta matricola sotto il piano
cottura e sul certificato di garanzia);
il proprio indirizzo completo;
il proprio numero di telefono e prefisso.
Qualora si renda necessario un intervento di
riparazione, rivolgersi a
un centro di assistenza
tecnica autorizzato
indicato sulla garanzia.
Nell’improbabile eventualità che un intervento o
una riparazione sia effettuata da un
tecnico non
autorizzato,
richiedere sempre un’attestazione
del lavoro eseguito e insistere sull’uso di
pezzi di
ricambio originali
.
La mancata osservanza di queste istruzioni
può compromettere la sicurezza e la qualità
del prodotto.
61963002I.fm Page 43 Tuesday, July 12, 2005 10:50 AM
44
INSTALLAZIONE
Informazioni tecniche per l’Installatore
Questo piano cottura può essere incassato in un piano di
lavoro di spessore da 20 a 50 mm.
Se sotto il piano cottura non viene installato nessun altro
elettrodomestico, inserire un pannello separatore ad
almeno 90 mm dal limite inferiore del piano cottura.
Se viene installato un mobile verticale, occorre lasciare
uno spazio libero di almeno 100 mm fra il mobile ed il
bordo del piano cottura.
Installazione del piano cottura
Applicare la guarnizione fornita in dotazione attorno al
piano cottura (a meno che non sia già stata installata),
dopo averne pulito la superficie come illustrato in
figura.
A - Se il piano di lavoro è in legno,
utilizzare le molle fornite
in dotazione.
1.
Installare le 4 moll e nella rispettiva sede sotto il piano a
cassetta.
2.
Ricavare un’apertura nel piano di lavoro, rispettando le
dimensioni indicate nell’acclusa scheda prodotto.
3.
Installare il piano cottura nel piano di lavoro.
B -
Se il piano di lavoro è di marmo
o altri materiali (materiali
plastici, ceramica, pietra, ecc.), fissare il piano cottura con le
staffe , da ordinare al Servizio Assistenza Tecnica (codice
4819 310 18528).
1.
Allineare le staffe con i fori e fissarle con le viti.
2.
Ricavare un’apertura nel piano di lavoro, rispettando le
dimensioni indicate nella scheda prodotto.
3.
Installare il piano cottura nel piano di lavoro.
Prima di installare il piano cottura, rimuovere il film di
plastica che lo protegge, se presente. Le superfici
esterne dei mobili o degli elettrodomestici adiacenti
il piano cottura devono essere resistenti al
calore (protezione termica “Y”, secondo le norme
EN 60335-2-6).
L’installazione deve ottemperare alle locali normative
di sicurezza.
61963002I.fm Page 44 Tuesday, July 12, 2005 10:50 AM
45
INSTALLAZIONE
Collegamento elettrico
I collegamenti elettrici devono essere conformi alle
norme locali.
I dati relativi alla tensione e alla potenza assorbita sono
riportati sulla targhetta matricola.
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria per
legge.
Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali
danni subiti da persone, animali domestici o beni
derivanti dalla mancata osservanza dei presenti
requisiti.
Quando si installa il piano cottura, dotarlo un
interruttore unipolare con una distanza dai contatti di
almeno 3 mm.
Dopo l’installazione, i componenti elettrici non devono
essere accessibili.
Il piano cottura deve essere messo a terra e dotato di
fusibili adeguati alle caratteristiche nominali delle
piastre.
Per il collegamento elettrico, utilizzare un cavo di
alimentazione di tipo H05RR-F (vedere tabella nella
scheda prodotto).
PIASTRE DI COTTURA ELETTRICHE
CON COMANDI LATERALI
Connessione alla morsettiera
1.
Aprire il coperchio della morsettiera e allentare la vite
utilizzando un attrezzo, come illustrato in figura.
2.
Rimuovere la guaina del cavo per circa 70 mm.
3.
Spelare i cavi interni di circa 10 mm, allentare il serracavo
, e inserire il cavo nel morsetto.
La morsettiera presenta 4 morsetti:
1-2 interconnessi (linea)
3 (neutro)
4 (Terra): contrassegnato dal simbolo .
4.
Collegare il cavo alla morsettiera, seguendo le indicazioni
dello schema di collegamento sul fondo del piano di cottura.
Serrare il morsetto del cavo e chiudere il coperchio.
61963002I.fm Page 45 Tuesday, July 12, 2005 10:50 AM
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6

IKEA HB 402 S Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per