Rauch QUANTRON-A | AXIS M / MDS Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
QUANTRON-A AXIS-M
MDS
MANUALE DI ISTRUZIONI
Version 3.51.00
Istruzioni originali
5902664-g-it-0121
Leggere attentamente
prima della messa in
campo!
Conservare per ogni futuro
impiego!
Questo manuale d'uso e di montaggio è
parte costituente della macchina. I forni-
tori di macchine nuove ed usate sono te-
nuti a documentare per iscritto che il
manuale d'uso e di montaggio è stato for-
nito insieme alla macchina e consegnato
al cliente.
Prefazione
Gentile cliente,
con l’acquisto dell'unità di comando QUANTRON-A per lo spandiconcime AXIS-M e MDS Lei ha
dimostrato fiducia verso il nostro prodotto. Molte grazie! Intendiamo corrispondere la sua fiducia.
Lei ha acquistato un'unità di comando efficiente e affidabile. Se tuttavia dovessero presentarsi
problemi inattesi, il nostro Servizio clienti è sempre a Sua disposizione.
Prima della messa in campo, la preghiamo di leggere attentamente il presente manuale
d’uso e il manuale d’uso dello spandiconcime e di osservarne le avvertenze. Il manuale
d'uso spiega chiaramente l'impiego e fornisce utili avvertenze su uso, manutenzione e cura.
Nel presente manuale possono anche essere descritte attrezzature che non fanno parte della do-
tazione della Sua unità di comando.
La informiamo che, per eventuali danni derivanti da un utilizzo errato o non conforme all'uso pre-
visto, non sarà possibile accettare richieste di sostituzione in garanzia.
Miglioramenti tecnici
Ci impegniamo costantemente per migliorare i nostri prodotti. Pertanto ci riserviamo il di-
ritto di apportare senza preavviso sulle nostre macchine tutti i miglioramenti e le modifiche
che giudicheremo necessari, senza l’obbligo che gli stessi debbano essere apportati alle
macchine già vendute precedentemente.
Saremo lieti di rispondere a sue eventuali domande.
Cordiali saluti
RAUCH
Landmaschinenfabrik GmbH
AVVISO
Verificare il numero di serie dell'unità di comando e della macchina.
L’unità di comando QUANTRON-A è calibrata in fabbrica per lo spandiconcime con cui è stata
consegnata. Non può essere collegata a un altro se non viene nuovamente calibrata.
Indicare sempre questi dati quando si ordinano pezzi di ricambio o accessori da installare o
quando si devono comunicare degli inconvenienti.
Tipo Numero di serie Anno di costruzione
Indice
I
Prefazione
Miglioramenti tecnici
1 Indicazioni per l'utente 1
1.1 Informazioni sul presente manuale d’uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
1.2 Avvertenze su simboli e pittogrammi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
1.2.1 Significato degli avvertimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
1.2.2 Istruzioni e indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.2.3 Enumerazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.2.4 Rimandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
1.2.5 Gerarchia dei menu, tasti e navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3
2 Struttura e funzionamento 5
2.1 Panoramica delle versioni supportate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2.1.1 MDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
2.1.2 AXIS-M. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
2.2 Struttura dell'unità di comando - Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
2.3 Elementi di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
2.4 Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.4.1 Descrizione della schermata di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
2.4.2 Visualizzazione dello stato dei dosatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
2.4.3 Indicazione delle larghezze laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
2.5 Catalogo dei simboli utilizzati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
2.6 Panoramica della struttura a menu modo Easy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
2.7 Panoramica della struttura a menu modo Expert . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
2.8 Modulo WLAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
3 Montaggio e installazione 21
3.1 Requisiti del trattore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
3.2 Collegamenti, prese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
3.2.1 Alimentazione di corrente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
3.2.2 Presa a 7 poli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
3.3 Collegamento dell'unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
3.3.1 Schemi dei collegamenti al trattore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
3.3.2 Schemi dei collegamenti della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
3.4 Preparazione dei dosatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
4 Uso QUANTRON-A 31
4.1 Accensione dell'unità di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
4.2 Navigazione all'interno dei menu. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33
4.3 Contatore peso-viaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
4.3.1 Contatore viaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
4.3.2 Visualizzazione della quantità rimanente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
4.3.3 Taratura della pesa (solo AXIS con celle di pesatura). . . . . . . . . . . . . . . . .37
4.4 Menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .38
4.5 Impostazioni fertilizzante nel modo Easy. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Indice
II
4.6 Impostazioni fertilizzante nel modo Expert. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4.6.1 Dose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4.6.2 Larghezza di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
4.6.3 Fattore di flusso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
4.6.4 Punto di applicazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
4.6.5 Test di taratura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
4.6.6 Presa di forza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
4.6.7 Tipo dischi di lancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
4.6.8 Quantità spargimento bordo (%). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
4.6.9 Calcola OptiPoint (solo AXIS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
4.6.10 Info GPS Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
4.6.11 Tabella spargimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
4.6.12 Calcola VariSpread. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
4.7 Impostazioni macchina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
4.7.1 Calibrazione della velocità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
4.7.2 Modo AUTO/MAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4.7.3 Quantità +/-. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
4.7.4 Segnale misurazione a vuoto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
4.7.5 Easy toggle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
4.8 Svuotamento rapido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
4.9 File appezzamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4.9.1 Selezione del file appezzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
4.9.2 Avvio del caricamento dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
4.9.3 Arresto del caricamento dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
4.9.4 Cancellazione di file appezzamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
4.10 Sistema/Test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75
4.10.1 Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
4.10.2 Scelta del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
4.10.3 Modo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
4.10.4 Test/diagnosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
4.10.5 Trasmissione dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
4.10.6 Contatore dati totali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
4.10.7 Modifica del sistema di unità di misura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
4.10.8 Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
4.11 Info . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
4.12 Proiettori di lavoro SpreadLight (solo AXIS, dotazione speciale). . . . . . . . . . . . . . 87
4.13 Telone (solo AXIS, dotazione speciale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
4.14 Funzioni speciali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
4.14.1 Immissione di testo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
4.14.2 Immissione di valori con l'ausilio dei tasti cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
4.14.3 Creazione di screenshot. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Indice
III
5 Operazioni di spargimento con l’unità di comando QUANTRON-A 95
5.1 TELIMAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95
5.2 Sensore GSE (Solo per AXIS). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .96
5.3 Lavoro con larghezze laterali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
5.3.1 Spargimento con larghezze laterali ridotte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .97
5.3.2 Operazioni di spargimento con una larghezza laterale e nel modo di
distribuzione ai margini (AXIS-M V8, MDS V8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
5.3.3 Operazioni di spargimento con una larghezza laterale e nel modo di . . . . . .
distribuzione ai margini (AXIS-M VS pro). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100
5.4 Spargimento con modo operativo automatico (AUTO km/h + AUTO kg,
solo AXIS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101
5.5 Spargimento con modo operativo AUTO km/h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104
5.6 Spargimento con modo operativo MAN km/h . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .105
5.7 Spargimento con modo operativo Scala MAN. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .106
5.8 GPS Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .107
6 Messaggi di allarme e possibili cause 111
6.1 Significato dei messaggi di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
6.2 Eliminazione anomalia / allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
6.2.1 Conferma dei messaggi di allarme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .115
7 Dotazione speciale 117
Indice analitico A
Garanzia
Indice
IV
Indicazioni per l'utente
1
1
1 Indicazioni per l'utente
1.1 Informazioni sul presente manuale d’uso
Il presente manuale è parte integrante dell’unità di comando QUANTRON-A.
Il manuale d'uso comprende importanti avvertenze per l'uso sicuro, corretto ed
economico, nonché per la manutenzione dell'unità di comando. Il loro rispetto
aiuta a evitare pericoli, spese di riparazione e tempi di fermo e ad aumentare
l'affidabilità e la durata della macchina.
Il manuale d'uso fa parte della macchina. L'intera documentazione deve essere
conservata a portata di mano sul luogo di utilizzo dell'unità di comando (per es.
nel trattore).
Il manuale d'uso non sostituisce la Vostra responsabilità personale in qualità di
gestore e operatore dell'unità di comando QUANTRON-A.
L'unità di comando QUANTRON-A è corredata da un breve manuale d'uso. Qua-
lora questo non fosse compreso nella fornitura, rivolgersi al produttore.
1.2 Avvertenze su simboli e pittogrammi
1.2.1 Significato degli avvertimenti
In questo manuale d'uso gli avvertimenti sono classificati in base alla gravità del
pericolo e alla probabilità che si verifichi.
I segnali di pericolo evidenziano pericoli strutturalmente inevitabili che possono
derivare dall'uso dell'unità di comando. Le avvertenze di sicurezza sono struttu-
rate come segue:
Esempio
Parola chiave
Simbolo Spiegazione
n PERICOLO
Descrizione delle fonti di pericolo
Descrizione del pericolo e possibili conseguenze.
Non rispettare questo avvertimento causa gravissime lesioni,
anche dall'esito fatale.
Provvedimenti per evitare il pericolo.
Indicazioni per l'utente 1
2
Livelli di pericolo degli avvertimenti
Il livello di pericolo è contrassegnato da una parola chiave. I livelli di pericolo sono
classificati come segue:
n PERICOLO
Tipo e fonte del pericolo
Questo avvertimento mette in guardia da un pericolo imminente
per la salute e l'incolumità delle persone.
Non rispettare questo avvertimento causa gravissime lesioni,
anche dall'esito fatale.
Osservi assolutamente le misure descritte per evitare que-
sto pericolo.
n AVVERTENZA
Tipo e fonte del pericolo
Questo avvertimento mette in guardia da una situazione che può
essere pericolosa per la salute delle persone.
Non rispettare questo avvertimento causa gravi lesioni.
Osservi assolutamente le misure descritte per evitare que-
sto pericolo.
n ATTENZIONE
Tipo e fonte del pericolo
Questo avvertimento mette in guardia da una situazione che può
essere pericolosa per la salute delle persone o causare danni agli
oggetti e all'ambiente.
Il mancato rispetto di questo avvertimento porta a danni al prodotto
o all'area circostante.
Osservi assolutamente le misure descritte per evitare que-
sto pericolo.
AVV ISO
Le avvertenze generali contengono suggerimenti e informazioni particolarmen-
te utili, ma nessun avvertimento sui pericoli.
Indicazioni per l'utente
3
1
1.2.2 Istruzioni e indicazioni
Le azioni che l'operatore deve eseguire sono presentate sotto forma di elenco nu-
merato.
1. Istruzione fase 1
2. Istruzione fase 2
Le indicazioni che riguardano una sola fase non vengono numerate. Lo stesso
vale per le operazioni il cui ordine di esecuzione non è tassativamente prescritto.
Queste istruzioni sono precedute da un punto:
Istruzione per un’operazione
1.2.3 Enumerazioni
Le enumerazioni senza un ordine vincolante sono rappresentate come elenco
puntato (livello 1) e trattini (livello 2):
Caratteristica A
- Punto A
- Punto B
Caratteristica B
1.2.4 Rimandi
Rimandi ad altri punti del testo presenti nel documento sono rappresentati con
numero di paragrafo/capitolo, titolo e numero di pagina:
Esempio: Vedere anche il capitolo 3: Montaggio e installazione, Pagina 21.
Rimandi ad altri documenti sono rappresentati come avvertenza o indicazione,
senza capitolo o numero di pagina preciso:
Esempio: Rispettare le indicazioni del manuale del costruttore dell'albero
cardanico.
1.2.5 Gerarchia dei menu, tasti e navigazione
I menu sono rappresentati come voci elencate nella finestra Menu principale.
Nei menu sono elencati sottomenu o voci di menu nei quali è possibile effet-
tuare le impostazioni (liste di selezione, immissione di testo o numeri, avvio di
funzioni).
I diversi menu e tasti dell'unità di comando sono rappresentati in grassetto:
Selezionare il sottomenu evidenziato premendo il pulsante Enter.
La gerarchia e il percorso per accedere alla voce di menu desiderata sono indicati
con una >(freccia) tra il menu e la voce o le varie voci di menu:
Sistema/ Test > Test/diagnosi> Tensione significa che la voce del menu
Tensione è accessibile mediante Sistema / Test e la voce del menu Test/
diagnosi.
- La freccia > corrisponde alla conferma fornita con il pulsante Enter.
Indicazioni per l'utente 1
4
Struttura e funzionamento
5
2
2 Struttura e funzionamento
2.1 Panoramica delle versioni supportate
2.1.1 MDS
AVVISO
Alcuni modelli non sono disponibili in tutti i paesi.
Funzione/Opzioni MDS
Spargimento dipendente dalla velocità di
marcia
MDS 8.2 Q
MDS 14.2 Q
MDS 18.2 Q
MDS 20.2 Q
MDS 10.1 Q
MDS 11.1 Q
MDS 12.1 Q
MDS 17.1 Q
MDS 19.1 Q
Struttura e funzionamento 2
6
2.1.2 AXIS-M
AXIS-M V8
8 livelli di larghezze laterali (VariSpread Dynamic)
AXIS-M VS pro
Regolazione larghezza laterale illimitata (VariSpread pro)
AVVISO
Alcuni modelli non sono disponibili in tutti i paesi.
Funzione/Opzioni
AXIS-M 20 Q V8
AXIS-M 30 Q V8
AXIS-M 40 Q V8
AXIS-M 20 EMC V8
AXIS-M 30 EMC V8
AXIS-M 40 EMC V8
AXIS-M 30 EMC + W V8
AXIS-M 40 EMC + W V8
Spargimento dipendente dalla
velocità di marcia 
Regolazione del flusso di
massa mediante misurazione
della coppia dei dischi di lan-
cio

Celle di pesatura 
Funzione/Opzioni
AXIS-M 30 EMC VS pro
AXIS-M 40 EMC VS pro
AXIS-M 30 EMC + W
VS pro
AXIS-M 40 EMC + W
VS pro
Distribuzione dipendente dalla velo-
cità di
marcia

Regolazione del flusso di massa me-
diante misurazione della coppia dei
dischi di lancio

Celle di pesatura 
Struttura e funzionamento
7
2
2.2 Struttura dell'unità di comando - Panoramica
Figura 2.1: Unità di comando QUANTRON-A
N. Denominazione Funzione
1 Pannello di coman-
do
Composto da tasti a membrana per il comando
dell'apparecchio e display per la visualizzazione del-
le schermate di lavoro.
2 Presa per il cavo
macchina
Presa a 39 poli per il collegamento del cavo macchi-
na ai sensori e agli attuatori (SpeedServos).
3 Porta USB con co-
pertura
Per l’aggiornamento del computer. La copertura pro-
tegge dalla sporcizia.
4 Porta dati V24 Interfaccia seriale (RS232) con LH 5000 e
protocollo ASD, adatta per il collegamento di un
cavo RS232 a Y per la connessione a un terminale
esterno.
Presa (DIN 9684-1/ISO 11786) per il collegamento
del cavo a 7/8 poli per il sensore di velocità.
5 Supporto dell'ap-
parecchio
Fissaggio dell'unità di comando al trattore.
6 Alimentazione di
corrente
Presa a 3 poli conforme alla DIN 9680 / ISO 12369
per il collegamento dell'alimentazione di corrente.
Struttura e funzionamento 2
8
2.3 Elementi di comando
Il comando avviene mediante 17 tasti a membrana (13 definiti fissi e 4 libera-
mente programmabili).
Figura 2.2: Pannello di comando sul lato anteriore dell'apparecchio
N. Denominazione Funzione
1 ON/OFF Accensione/spegnimento dell'apparecchio
2 Display Visualizzazione delle schermate di lavoro
3 Pulsante T (TELIMAT) Pulsante per l'indicazione della posizione di TELI-
MAT
4 Start/Stop Avvio e arresto delle operazioni di spargimento.
5 Cancella/Ripristina Per cancellare un'immissione in un campo
Per ripristinare la quantità suppletiva su 100%
Per confermare i messaggi di errore
Struttura e funzionamento
9
2
6 Preselezione regola-
zione delle larghezze
parziali
Tasto di commutazione fra 4 stati.
Preselezione delle larghezze laterali per la va-
riazione di quantità. Pagina 67
-L: Left (sinistra)
-R: Right (destra) o
-L+R: Left +Right
Gestione delle larghezze laterali
(funzione VariSpread) Pagina 14
7 Menu Per passare dalla schermata di lavoro al menu prin-
cipale e viceversa.
8 ESC Annullamento di immissioni e/o ritorno simultaneo
al menu precedente.
9 Campo di navigazione 4 tasti freccia e un pulsante Enter per navigare
nei menu e nei campi di immissione dati.
Pulsanti freccia per muovere il cursore nel di-
splay o per evidenziare un campo di immissio-
ne.
Pulsante Enter per confermare un’immissione
dati.
10 Tasti funzione F1 - F4 Selezione delle funzioni visualizzate sul display
mediante il tasto funzione.
11 Contatore peso-viaggi Visualizzazione della quantità residua che an-
cora si trova nel serbatoio.
Contatore viaggi
Kg residui
Contatore metri
N. Denominazione Funzione
Struttura e funzionamento 2
10
2.4 Display
Il display indica le informazioni di stato correnti, le possibilità di selezione e im-
missione dell'unità di comando.
Le informazioni essenziali sul funzionamento dello spandiconcime vengono vi-
sualizzate nella schermata di lavoro.
2.4.1 Descrizione della schermata di lavoro
Figura 2.3: Display dell'unità di comando (esempio schermata di lavoro AXIS-
M)
Figura 2.4: Display dell'unità di comando (esempio schermata di lavoro AXIS-
M EMC)
AVV ISO
La rappresentazione precisa della schermata di lavoro dipende dalle imposta-
zioni selezionate, vedi capitolo 4.10.2: Scelta del display, pagina 78.
1
10
11
7
23
4
5
6
1
8
7
11
9
2
4
5
6
Struttura e funzionamento
11
2
Figura 2.5: Display dell'unità di comando (esempio schermata di lavoro MDS)
3
12
Struttura e funzionamento 2
12
I simboli e le visualizzazioni nella schermata di lavoro hanno i seguenti significati:
N. Simbolo / indica-
zione
Significato (nell'esempio raffigurato)
1 Apertura dosatore
sinistro
Posizione corrente di apertura del dosatore sinistro.
2 Modo operativo Indica il modo operativo corrente.
3 Simbolo TELIMAT In AXIS questo simbolo appare a destra mentre in
MDS a sinistra, se i sensori TELIMAT sono montati
e la funzione TELIMAT è attiva (impostazione di fab-
brica) o il pulsante T viene attivato.
4 Variazione quanti-
tà destra
Variazione quantità (+/-) in percentuale.
Indicazione delle variazioni di quantità.
Intervallo di valori possibile: +/- 1..99 %.
5 Dose Dose preimpostata.
6 Campi di visualiz-
zazione
Campi in cui è possibile visualizzare un'indicazione a
piacere (qui: velocità di marcia, fattore di flusso e kg
rimanenti).
Possibile assegnazione: vedere il capitolo
4.10.2: Scelta del display, pagina 78.
7 Campi dei simboli Campi occupati da simboli in funzione del menu.
Selezione di una funzione mediante i tasti fun-
zione sottostanti.
8 Numero di giri della
presa di forza
Solo funzione EMC: numero di giri della presa di for-
za correnti
Vedere 4.6.6: Presa di forza, pagina 51
9 Punto di applica-
zione
Posizione momentanea del punto di applicazione.
10 Sensore GSE Solo AXIS: Questo simbolo è visualizzato se il siste-
ma di distribuzione ai margini è in posizione di la-
voro e la funzione è attiva (impostazione di fabbrica).
11 Larghezza laterale
sinistra
Indicazione dello stato della larghezza laterale sini-
stra. Vedi 2.4.2: Visualizzazione dello stato dei dosa-
tori, pagina 13.
12 Variazione quanti-
tà lato sinistro
Variazione quantità (+/-) in percentuale.
Indicazione delle variazioni di quantità.
Intervallo di valori possibile: +/- 1..99 %.
Struttura e funzionamento
13
2
2.4.2 Visualizzazione dello stato dei dosatori
Figura 2.6: Visualizzazione degli stati del dosatore AXIS
A B
1234
Figura 2.7: Visualizzazione degli stati del dosatore MDS
[A] Operazioni di spargimento inattive (STOP)
[1] Larghezza laterale disattivata
[2] Larghezza laterale attivata
[B] Macchina in operazione di spargimento (START)
[3] Larghezza laterale disattivata
[4] Larghezza laterale attivata
A B
1234
Struttura e funzionamento 2
14
2.4.3 Indicazione delle larghezze laterali
Ulteriori possibilità di visualizzazione e impostazione sono illustrate nel capitolo
5.3: Lavoro con larghezze laterali, pagina 97.
Figura 2.8:
Visualizzazione degli stati della larghezza laterale (esempi con AXIS VariSpread 8)
[1] Larghezze laterali attivate con 4 livelli di ampiezza di spargimento possibili
[2] La larghezza laterale sul lato sinistro viene ridotta di 2 livelli di larghezze laterali
12
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58
  • Page 59 59
  • Page 60 60
  • Page 61 61
  • Page 62 62
  • Page 63 63
  • Page 64 64
  • Page 65 65
  • Page 66 66
  • Page 67 67
  • Page 68 68
  • Page 69 69
  • Page 70 70
  • Page 71 71
  • Page 72 72
  • Page 73 73
  • Page 74 74
  • Page 75 75
  • Page 76 76
  • Page 77 77
  • Page 78 78
  • Page 79 79
  • Page 80 80
  • Page 81 81
  • Page 82 82
  • Page 83 83
  • Page 84 84
  • Page 85 85
  • Page 86 86
  • Page 87 87
  • Page 88 88
  • Page 89 89
  • Page 90 90
  • Page 91 91
  • Page 92 92
  • Page 93 93
  • Page 94 94
  • Page 95 95
  • Page 96 96
  • Page 97 97
  • Page 98 98
  • Page 99 99
  • Page 100 100
  • Page 101 101
  • Page 102 102
  • Page 103 103
  • Page 104 104
  • Page 105 105
  • Page 106 106
  • Page 107 107
  • Page 108 108
  • Page 109 109
  • Page 110 110
  • Page 111 111
  • Page 112 112
  • Page 113 113
  • Page 114 114
  • Page 115 115
  • Page 116 116
  • Page 117 117
  • Page 118 118
  • Page 119 119
  • Page 120 120
  • Page 121 121
  • Page 122 122
  • Page 123 123
  • Page 124 124
  • Page 125 125
  • Page 126 126

Rauch QUANTRON-A | AXIS M / MDS Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso