Pottinger SERVO 65 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Ihre / Your / Votre • Masch.Nr. • Fgst.Ident.Nr.
Istruzioni per l'uso
+ STRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI PRODOTTI . . . pag. 3
INr. 99 985.IT.80J.0
SERVO 65
(MaschNr + . . 01018)
SERVO 65 PLUS
(MaschNr + . . 01015)
SERVO 65 NOVA
(MaschNr + . . 01018)
SERVO 65 NOVA PLUS
(MaschNr + . . 01015)
Aratro semiportato
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per essersi
deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo partner
agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al passo con un
servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine agricole
vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello sviluppo di nuovi
apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente e
ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Pöttinger-Newsletter
www.poettinger.at/it/newsletter
Aggiornamenti su temi specialistici, links utili e spunti divertenti
Dokument D
I-0600 Dokum D Servo - 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DI PRODOTTI
I
Aratro brabantino SERVO controllata secondo la bolletta di consegna.
Ci sono disponibili tutte le attrezzature di sicurezza e di comandi.
Uso, messa in funzione e manutenzione é discusso e spiegato al cliente in base al libretto.
Adattamento al trattore effettuato.
6WDELOLWRFROOHJDPHQWRLGUDXOLFRFRQODWUDWWULFHHYHULÀFDWDODFRUUHWWH]]DGHOO·DOODFFLDPHQWR
Dimostrazione e spiegazione funzioni idrauliche (rotazione e regolazione della larghezza di taglio).
&RUUHWWDUHJROD]LRQHGHOO·DUDWURDOWUDWWRUHODUJKH]]DGLWDJOLRGHOFRUSRSXQWRGLWUD]LRQH
Posizione di trasporto e di lavoro spiegato.
Informazione per equipaggiamenti in piú o quelli a richiesta.
Far notare alla lettura attenta dell'istruzione per l'uso.
Si prega di segnare con una crocetta ció che risulta. X
Vi chiediamo di controllare i sudetti punti conformemente al obbligo dalla responsabilitá dei prodotti.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
\UHJVUMLYTHZJYP[[H
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento AKLIP[HTLU[LMPYTH[VHSSHKP[[H7[[PUNLYVWW\YL]PHPU[LYUL[HSS»PUKPYPaaV^^^WVL[[PUNLY
H[
 0Sdocumento BYPTHULHSJVUJLZZPVUHYPVJOLOHMVYUP[VSHTHJJOPUH
 0SJSPLU[L[YH[[PLULPSdocumento C
I
Indice
- 4 -
0600_I-INHALT_985
Indice
Simbolo-CE .......................................................................................................................................................5
SigniÄ cato dei segnali di pericolo ......................................................................................................................5
Preparativi al trattore .........................................................................................................................................6
Apparecchiatura di sollevamento ......................................................................................................................6
Regolazione dell'impianto idraulico dell'apparecchiatura di sollevamento .......................................................6
Preparativi all'aratro ...........................................................................................................................................7
Raccordi idraulici necessari per attrezzi in versione standard ..........................................................................7
Raccordi idraulici necessari per attrezzature supplementari .............................................................................7
Cambio in posizione di trasporto ......................................................................................................................8
Aggancio al trattore ...........................................................................................................................................9
Distacco dal trattore ........................................................................................................................................10
Rimessaggio, pulitura e rimessaggio invernale dell'apparecchio....................................................................10
Prima di portare l'aratro sul campo .................................................................................................................11
Regolazione della larghezza di solco del primo versoio (presolco) .................................................................11
Regolazione verticale della posizione del punto di traino (solo per la versione ON LAND) ............................12
Distanza del trattore dal bordo del solco (solo per la versione ON LAND) ......................................................12
Impostare la profondità di lavoro .....................................................................................................................13
Giro del arado ..................................................................................................................................................14
Posizione di partenza „R“ ................................................................................................................................14
Posizione di partenza „L“ ................................................................................................................................14
Ajuste de la inclinación del arado (6a) .............................................................................................................14
Ajuste hidráulico del ancho de corte ...............................................................................................................15
Inversione di marcia alla Ä ne del campo (W) ...................................................................................................16
Fasi (a, b, c, d) durante la manovra di inversione ............................................................................................16
Viti di sicurezza ................................................................................................................................................17
Istruzioni generali per la manutenzione ...........................................................................................................18
Pressione dei pneumatici ................................................................................................................................18
Pulitura dei componenti della macchina .........................................................................................................18
Impianto idraulico ............................................................................................................................................18
Regolazione dell'inclinazione dei versoi ..........................................................................................................19
Regolazione di base dei versoi ........................................................................................................................19
Regolazione del coltro a disco (* .....................................................................................................................20
Coltro a disco molleggiato (* ...........................................................................................................................20
Avanutensili......................................................................................................................................................20
Dispositivo di sicurezza "non-stop" antisovraccarico completamente automatico ........................................21
Campo di regolazione ......................................................................................................................................21
Serbatoio del gas (43) ......................................................................................................................................22
Come modiÄ care la pressione nel serbatoio del gas ......................................................................................22
Modalità di esercizio ........................................................................................................................................23
Aratura convenzionale .....................................................................................................................................23
Aratura ON LAND ............................................................................................................................................23
Utilizzo dell'aratro in conformità alle norme ....................................................................................................24
Targhetta del modello ......................................................................................................................................24
Dati tecnici .......................................................................................................................................................25
Attrezzatura a Richiesta ...................................................................................................................................26
Appendice .......................................................................................................................................................27
Istruzioni per la sicurezza sul lavoro ................................................................................................................29
Indicazioni per la sicurezza ..............................................................................................................................29
9501_I-WARNBILDER_942
I
SEGNALI DI PERICOLO
- 5 -
Significato dei segnali di pericolo
Stare lontano dalla zona di
brandeggio delle attrezzature.
Non entrare mai in zone di posisble
urto quando i componenti possono
muoversi.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso l’esterno la conformità
alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che il macchinario
immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della sicurezza e della salute
delle persone previsti dalla normativa vigente.
0600-I ANBAU_985
I
AGGANCIO AL TRATTORE
- 6 -
Apparecchiatura di sollevamento
- I puntoni sostentatori (4) di destra e di sinistra debbono essere di
eguale lunghezza.
Regolazione per mezzo del dispositivo di registro (3).
- Se i puntoni sostentatori (4) si possono innestare sui bracci oscillanti
inferiori in posizioni diverse, si deve scegliere la posizione più arretrata
(H). In questo modo non si carica eccessivamente l'impianto idraulico
del trattore.
- Aggangiare (2) il braccio oscillante superiore (1) secondo le indicazioni
del costruttore del trattore.
Regolazione durante il trasporto
- Fissare i bracci oscillanti inferiori sui puntoni diagonali in modo tale
che l'apparecchio agganciato non possa oscillare verso l'esterno
durante la circolazione su strada.
- La leva di comando per l'impianto idraulico deve essere bloccata in
posizione onde evitare che l'apparecchio si abbassi inavvertitamente
durante la marcia.
- Fare attenzione all’altezza complessiva dell’attrezzo (4 metri
massimo)
Se necessario, passare dalla modalità di esercizio „ON LAND“ alla
modalità di esercizio „Aratura CONVENZIONALE“.
Regolazione durante l'aratura
- Regolare i puntoni diagonali (5): vedi „Regolazione del punto di
traino“ a pagina 9.
Regolazione dell'impianto idraulico
dell'apparecchiatura di sollevamento
Regolazione della
posizione:
per arare
Per l'aggancio ed il
distacco dell'apparecchio
durante la circolazione su
strada.
Preparativi al trattore
Ruote
- La pressione dell'aria nei pneumatici posteriori del trattore deve
essere pari a 0,8 bar durante l'aratura.
- Nel caso di condizioni di lavoro particolarmente difficili, l'applicazione
di pesi alle ruote può rivelarsi indicata. Si vedano anche le istruzioni
per l'uso del costruttore del trattore.
Pesi di zavorra
Il trattore deve essere dotato di pesi di zavorra sufficienti
sul lato anteriore onde assicurare la capacità sia di
manovra che di frenata.
Minimo 20 % del peso del veicolo a vuoto sull'asse
anteriore.
Larghezza d’ingombro esterna
La larghezza d’ingombro esterna (A2) delle ruote posteriori non deve
superare i 2,5 metri. In caso contrario la manovrabilità ne risulterà
un po’ ridotta.
Distanza fra le ruote
La distanza fra le ruote (A1) dev’essere compresa fra 1,3 e 1,5
metri.
Trazione laterale (vedi anche „Regolazione del punto
di traino“ a pagina 9)
Se l’aratro tira il trattore verso il lato arato
- ridurre la distanza „A1“ (se possibile)
Se l’aratro tira il trattore verso il lato non arato
- aumentare la distanza „A1“ (se possibile)
A1 > 1,3 m Servo
Servo PLUS
> 1,4 m Servo Nova
Servo Nova PLUS
A2 = max. 2,5 m
20%
Kg
0600-I ANBAU_985
I
AGGANCIO AL TRATTORE
- 7 -
Preparativi all'aratro
Perni del braccio oscillante superiore
- Infilare il perno del braccio oscillante superiore (6) come
dimostrato in figura
- bloccare con la chiavetta (K).
Illuminazione - Dispositivi di segnalazione
Quando si viaggia nella nebbia, al tramonto oppure di
notte, si debbono rendere riconoscibili le parti sporgenti.
Gli avvisi per l'applicazione di cartelli di pericolo, pellicole
oppure vernici catarifrangenti e di unità illuminanti
sono riportati sul prospetto per gli apparecchi portati
dell'Appendice C.
Le unità illuminanti e i cartelli di segnalazione possono
essere forniti a richiesta dalla ditta PÖTTINGER.
In linea di principio si debbono rispettare le disposizioni
della legge sulla circolazione stradale.
Raccordi idraulici necessari per attrezzi in versione
standard
Il trattore deve disporre di un raccordo idraulico ad effetto doppio (DW) od almeno
ad effetto semplice (EW).
Tubo di mandata (blu) al cilindro della ruota di appoggio
- collegare il tubo di mandata (EW = blu) all’apparecchio di comando ad effetto
semplice.
Tubi di mandata (rossi) al meccanismo di rotazione
- Collegare entrambi i tubi di mandata (DW = rossi) all’apparecchio di comando
ad effetto doppio.
Raccordi idraulici necessari per attrezzature
supplementari
Tubi di mandata (verdi) per la regolazione della larghezza di taglio
- Collegare entrambi i tubi di mandata (DW = verdi) all’apparecchio di comando
ad effetto doppio.
Tubi di mandata (gialli) per la regolazione della larghezza di taglio del
primo vomere (presolco)
- Collegare entrambi i tubi di mandata (DW = gialli) all’apparecchio di comando
ad effetto doppio.
Tubo di mandata (neri) al braccio packer
- Collegare il tubo di mandata (EW = nero) all’apparecchio di comando ad effetto
semplice.
6
TD 45/95/3
EW
DW
DW
TD45/95/2
0600-I ANBAU_985
I
AGGANCIO AL TRATTORE
- 8 -
166-02-13
max.
95 - 100 cm
X = 
Cambio in posizione di trasporto
1. Ruotare il telaio dell’aratro e portarlo in posizione
orizzontale.
Vedi capitolo „Rotazione dell’aratro“.
2. Chiudere entrambe le valvole di intercettazione (2) (pos. 0).
Questo dispositivo di sicurezza impedisce che il telaio dell’aratro
ruoti inavvertitamente.
3. Sollevare un po’ l’aratro davanti usando il sollevatore del trat-
tore.
Non sollevare l’aratro del tutto (X = 95 - 100 cm al massimo).
4. Abbassare l’aratro dietro
Il cilindro idraulico (8a) della ruota di appoggio va azionato con
l’apparecchio di comando ad effetto semplice.
5. Fare attenzione a non superare l’altezza di trasporto
massima consentita (4 metri)!
6. Sui terreni accidentati si deve viaggiare sempre a velocità
ridotta!
0600-I ANBAU_985
I
AGGANCIO AL TRATTORE
- 9 -
5. Ruotare in alto il supporto di parcheggio (pos. T)
- Inserire il perno nel foro (ER).
6. Controllare gli spazi liberi e i raggi d’azione
- Abbassare completamente l’aratro da dietro
- Sollevare completamente l’aratro davanti usando a tale scopo
il sollevatore del trattore
Controllare lo spazio libero fra il braccio oscillante inferiore e il
cavalletto d’attacco
Controllare il raggio d’azione (90°) fra trattore e aratro
- Se la larghezza del trattore supera i 2,5 metri il raggio d’azione
è limitato.
Aggancio al trattore
Osservare le norme di sicurezza riportate nell'appendice:
Pag. 8a - h
1. Fissare il braccio oscillante inferiore
- Commutare l'impianto idraulico del trattore sulla regolazione della
posizione.
- Agganciare l'apparecchio ai bracci oscillanti inferiori e assicurarli con
la chiavetta trasversale a cerniera.
- Stabilizzare il braccio oscillante inferiore di lato
2. Aggancio del braccio oscillante superiore (1)
- Agganciare il braccio oscillante superiore (1) in modo tale che il punto
di raccordo (P1) sull'aratro si venga a trovare, anche durante l'aratura,
leggermente più in alto rispetto al punto di raccordo (P2) sul trattore.
3. Regolare il braccio oscillante superiore (1)
- Regolare il braccio oscillante superiore (1) in modo tale che l’asse rotabile
si trovi ad essere in posizione di lavoro, vale a dire verticale (90°).
4. Accoppiare i tubi flessibili dell‘impianto idraulico al
trattore.
- Controllare che gli innesti idraulici siano puliti
Avviso importante:
Prima della prima messa in servizio
- Estrarre completamente il cilindro idraulico superiore
(Hyd-1).
90°
TD 45/95/1a
1
P1
P2
0600-I ABBAU_985
I
DISTACCO DAL TRATTORE
- 10 -
Distacco dal trattore
Osservare le norme di sicurezza riportate nell'appendice:
Pag. 8a - h
Avvertenza: le punte dei vomeri sono temprate. Se collocate su di
una base sottostante dura (pietra, cemento ecc.) possono rompersi,
perciò occorre metterli si di una base adeguata (asse in legno).
1. Ruotare il telaio dell’aratro nella posizione di lavoro a
destra (R) e parcheggiare l’attrezzo su un terreno stabile
e piano.
2. Spegnere il motore del
trattore
Tirare il freno di servizio
Diminuire la pressione nei tubi
idraulici.
- Muovere la leva di comando (ST)
più volte avanti e indietro.
3. Disinnestare i tubi flessibili dell'impianto idraulico dal
trattore.
4. Abbassare il supporto di parcheggio (pos. A)
- Fare entrare il perno nel foro.
5. Togliere il braccio oscillante superiore (1) dall’attrezzo.
6. Portare il cavalletto d’attacco in posizione orizzontale
In tal modo sarà più facile riattaccare in seguito l’aratro.
- A tale scopo regolare opportunamente il supporto di parcheggio
(7a).
7. Togliere il braccio oscillante inferiore dall’attrezzo.
Rimessaggio, pulitura e rimessaggio invernale
dell'apparecchio
Si prega di rispettare le istruzioni contenute nel capitolo
"MANUTENZIONE E LAVORI DI MANTENIMENTO".
90°
TD 45/95/1a
1
P1
P2
TD 45/95/14
R
166-02-15
7a
0600-I EINSTELLUNGEN_985
I
REGOLAZIONE PRELIMINARE DELL'ARATRO
- 11 -
Regolazione della larghezza di solco SERVO.
- Allentare la vite a testa esagonale (SK) anteriore.
- Sfilare la vite a testa esagonale posteriore.
- Orientare la consolle di fissaggio fino al raggiungimento della
larghezza di solco desiderata e fino a che la vite a testa esagonale
entri in uno dei fori (1, 2, 3, 4).
- Serrare di nuovo la vite a testa esagonale.
Regolazione della larghezza di solco SERVO PLUS.
- vedi capitolo „IMPIEGO“, regolazione idraulica della larghezza di
taglio.
Regolazione del puntone diagonale (Z)
Il puntone diagonale (Z) va infilato nel relativo foro a seconda della
larghezza di taglio scelta:
- durante l’aratura la ruota deve girare sempre in senso parallelo alla
direzione di lavoro.
La larghezza di taglio (S2) del primo vomere va regolata ruotando
il mandrino (19).
Al posto del mandrino (19) si può ordinare anche un cilindro idraulico
(opzione)
Larghezza di solco (S1) troppo
stretta
- Ruotare più a lungo l‘asta filettata
(VF).
Larghezza di solco troppo
grande
- Ruotare meno a lungo l‘asta
filettata (VF).
Regolazione della larghezza di solco del primo versoio (presolco)
Prima di portare l'aratro sul campo
Foro per vite a testa
esagonale
Montante
(Z)
Larghezza di tag-
lio approssimata
1B133
2B238
3B344
4B450
0600-I EINSTELLUNGEN_985
I
REGOLAZIONE PRELIMINARE DELL'ARATRO
- 12 -
È molto importante, soprattutto in caso di veicoli cingolati, che
l’autotelaio cingolato eserciti una pressione uniforme sul terreno per tutta
la durata del lavoro e su tutta la lunghezza del terreno interessato.
A tale scopo, nell’aratro rotante semiportato, si deve regolare
opportunamente la posizione in senso verticale del punto di traino
(Z). Tale regolazione va eseguita cambiando il punto di inserzione del
perno (ZP).
Punto di traino situato più in alto
=> Spostamento di peso dal davanti all’indietro.
Inserire il perno (ZP) in uno dei fori superiori (BZ).
Punto di traino situato più in basso
=> Spostamento di peso dall’indietro al davanti.
Inserire il perno (ZP) in uno dei fori inferiori (BZ).
166-02-11
Distanza del trattore dal bordo del solco (solo per la versione ON LAND)
Regolazione verticale della posizione del punto di traino (solo per la versione ON LAND)
La distanza del trattore dal bordo del solco può essere modificata in
modalità On Land mediante il tenditore a vite (19).
0600-I EINSTELLUNGEN_985
I
REGOLAZIONE PRELIMINARE DELL'ARATRO
- 13 -
Impostare la profondità di lavoro
Generalità
Regolare la profondità di lavoro sulla ruota di appoggio posteriore.
- A questo scopo posizionare opportunamente il perno (25).
In modalità di esercizio „ON LAND“
Regolare la profondità di lavoro anche sulla ruota di appoggio
anteriore.
- spostare opportunamente la battuta di arresto (74).
Profondità di lavoro maggiore:
spostare la battuta di arresto (74) nel senso della freccia.
Profondità di lavoro minore:
spostare la battuta di arresto (74) in senso contrario alla freccia.
In modalità di esercizio „Aratura CONVENZIONALE“
Ruotare la ruota di appoggio anteriore, portandola in posizione centrale,
e bloccare.
- spostare la battuta di arresto verso l’alto e in avanti tanto quanto basta
perché il naso (NA) della consolle (KO) vada ad inserirsi nell’apertura
(AU) della battuta di arresto.
0200-I EINSATZ_985
I
ENGANCHE
- 14 -
Giro del arado
¡Atención!
Durante el proceso de giro no debe encontrarse nadie en el radio
de giro.
Accione el mecanismo de giro sólo desde el asiento del tractor.
Posizione di partenza „R“
La rotazione va eseguita con apparecchio di comando ad effetto
doppio.
- Apertura delle valvole di intercettazione (2)
E = valvola aperta
0 = valvola bloccata
- Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione (s).
Il vomere si gira di 180°.
- Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione
neutrale (0).
Posizione di partenza „L“
- Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione (s).
Il vomere si gira di 180°.
- Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione
neutrale (0).
TD 45/95/14
R
Ajuste de la inclinación del arado (6a)
Durante el proceso de labranza, los arados deben colocarse
aproximadamente en posición horizontal (90º) con respecto al
suelo. Como se describe a continuación, esta posición se consigue
girando los dos husillos (6a).
- Sollevare l’aratro di alcuni
centimetri davanti, usando il
sollevatore del trattore, e poi
riabbassare.
In tal modo si sgravano le viti di
regolazione (6a).
- Regolare l’inclinazione per
mezzo delle apposite viti (6
a)
- Continuare l’aratura
- Controllare se con la nuova regolazione i vomeri sono in posizione
pressappoco verticale (90°) rispetto al terreno.
TD 45/95/18
L
TD 65/92/25
90°
TD 26/92/48
s
h
0
ST
0200-I EINSATZ_985
I
ENGANCHE
- 15 -
Equipaggiamento a richiesta:
Ajuste hidráulico del ancho de corte
(SERVO PLUS)
El dispositivo de ajuste se acciona mediante un cilindro hidráulico.
Para ello es necesario que el tractor esté equipado con un equipo
de control de doble acción.
El ajuste sin escalonamiento del ancho de corte puede realizarse
durante el proceso de arado. Con ello no se verá modificada la línea
de tracción (véase también ”Ajuste del punto de tracción (Z)”.
Ventajas:
- Exacto labrado en los límites.
- Labrado alrededor de obstáculos (postes, árboles, etc.)
0200-I EINSATZ_985
I
ENGANCHE
- 16 -
Inversione di marcia alla fine del campo (W)
- La superficie necessaria per eseguire l’inversione di marcia (W) alla
fine del campo dev’essere larga 16 - 22 metri.
Tale dimensione è in funzione della larghezza complessiva del
trattore.
TD 45/95/19
Attenzione quando si fanno manovre di inversione in pendio!
Il peso dell’aratro influenza le caratteristiche di marcia del trattore. Se non si
considera questo fatto, specialmente nei pendii, ci si può trovare in situazioni
pericolose.
Fasi (a, b, c, d) durante la manovra di inversione
a. Alla fine del campo manovrare il trattore verso il lato arato
- Iniziare la rotazione
Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione (s).
- Interrompere la rotazione (pos. 30 - 45°)
Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione (0).
b. Manovrare il trattore verso il lato non arato
Grazie alla posizione dei vomeri (pos. 30 - 45°) l’inversione può essere eseguita con celerità.
c. Sollevare l’aratro da dietro
Il cilindro idraulico (8a) della ruota di appoggio va azionato con l’apparecchio di comando ad
effetto semplice.
- Proseguire la rotazione
Scambiare l’apparecchio di comando (ST) in posizione (s) finché non si è raggiunta la nuova
posizione di lavoro.
d. Ingresso nel nuovo solco
- Abbassare l’aratro da dietro
Il cilindro idraulico (8a) della ruota di appoggio va azionato con l’apparecchio di comando ad
effetto semplice.
- Durante la manovra di inversione non azionare il sollevatore del
trattore.
(943) 9200 I SICHERUNG - 17 -
I
DISPOSITIVO DI SICUREZZA ANTISOVRACCARICO
Viti di sicurezza
I versoi sono fissati per mezzo di viti di sicurezza.
Nel caso di sovraccarico, la vite di sicurezza (30) si rompe e il versoio scatta verso l'alto.
- Togliere i resti della vite di sicurezza.
- Allentare la vite a testa esagonale (31).
- Riabbassare il versoio in posizione di lavoro.
- Infilare una nuova vite di sicurezza e riserrare entrambe le viti.
Attenzione!
Utilizzare esclusivamente viti di sicurezza originali (si veda la lista dei pezzi di ricambio) di dimensioni e qualità
corrispondenti. Non utilizzare in nessun caso viti con valori maggiori o inferiori di resistenza.
0200-I WARTUNG_985
I
MANUTENZIONE E LAVORI DI MANTENIMENTO
- 18 -
Istruzioni generali per la manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato l'apparecchio anche dopo un lungo
impiego, si prega di osservare le istruzioni riportate in calce:
Precauzioni di sicurezza
Prima di effettuare
operazioni di regolazione,
manutenzione o riparazioni,
disinserire il motore.
Evitare di effettuare
operazioni sotto la macchina
senza predisporre gli
opportuni sostegni.
Dopo le prime ore di funzionamento registrare tutti i bulloni.
Durante l'impiego
- Controllare di tanto in tanto le viti e, se necessario, stringerle.
Schema di lubrificazione
10h =
ogni 10 ore di esercizio
50h =
ogni 50 ore di esercizio
100h =
ogni 100 ore di esercizio
1J =
volta all'anno
Contemporaneamente si debbono oliare anche le articolazioni e le
aste filettate di regolazione.
Parti soggette ad usura
- Si deve provvedere alla sostituzione tempestiva di tutte le
parti logorate onde evitare che i componenti portanti vengano
danneggiati.
Pressione dei pneumatici
max. 2,4 bar
- Rispettate i giusti valori di pressione!
Controllare regolarmente la pressione
dell'aria!
Pericolo di scoppio durante il
gonÀ aggio dei pneumatici e nel
caso di pressione dell'aria troppo
elevata!
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione!
Non utilizzare l'attrezzatura ad alta pressione per pulire componenti
di cuscinetti o componenti idraulici.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Dopo averla pulita, ingrassare la macchina e effettuare una breve
corsa di collaudo.
- Si possono verificare danni alla vernice se si utilizza una pressione
troppo elevata per pulire la macchina.
Soste prolungate all'aperto
In caso di soste prolungate
all'aperto, pulire le aste degli
stantuffi ed infine proteggerle
con grasso.
Rimessaggio invernale
- Pulire a fondo la macchina prima di rimessarla per l'inverno.
- Applicare la protezione contro le intemperie.
- Proteggere dalla ruggine le parti scoperte.
- Ingrassare tutti i punti a grasso.
Impianto idraulico
- Verificare regolarmente se i tubi flessibili idraulici siano
danneggiati.
Sostituire immediatamente i tubi flessibili idraulici porosi oppure
danneggiati!
Attenzione - Pericolo di infezione! Non afferrare mai i punti anermetici
in caso di difetti dell'impianto idraulico.
Prima di lavorare all'impianto idraulico
- Abbassare gli apparecchi
a terra.
- In caso di lavori di
manutenzione ad
apparecchio sollevato,
assicurarlo sempre con
sostegni adatti.
- Togliere la pressione
dall'impianto idraulico e
spegnere il motore.
FETT
TD 49/93/2
0200-I WARTUNG_985
I
MANUTENZIONE E LAVORI DI MANTENIMENTO
- 19 -
Regolazione di base dei versoi
Dopo aver sostituito le parti soggette ad usura, si debbono effettuare le seguenti verifiche nell'ordine sotto indicato:
1. Abbassare l'aratro su un terreno piano.
2. La distanza (A) tra il telaio dell'aratro e la lama del vomere deve essere uguale per tutti i versoi.
3. Verificare la distanza (B1) dell'ultimo versoio.
B1 = 0 - 5 mm per i versoi del modello * W.
10 - 20 mm per i versoi del modello * UW, UWS, WSS.
4. Regolare la distanza (B) sullo stesso valore di B1.
* Il modello del versoio è indicato sulla targhetta di fabbricazione.
Regolazione dell'inclinazione dei versoi
Quando l'aratro non s'affossa in modo corretto nel terreno, si può
ottenere un miglioramento ruotando la bussola ad eccentrico.
A seconda della posizione della bussola ad eccentrico (A oppure
B), si regola il vertice del vomere nel campo "S" più o meno in
profondità.
Riavvitare strettamente le viti dopo la regolazione.
Alcuni modelli sono dotati di una piastra a retino al posto della bussola
ad eccentrico.
Si veda anche "Regolazione di base dei versoi".
(943) 9500 I ZUSÄTZE - 20 -
UTENSILI ACCESSORI I
(* Attenzione! Pericolo di lesione nelle filettature.
Regolazione del coltro a disco (*
Regolare la profondità di solco del coltro a disco ad un distanza di
5 cm dal vertice del vomere.
La posizione di montaggio in linea orizzontale viene preselezionata
spostando il supporto sulla consolle.
Ulteriori posizioni di montaggio si ottengono scostando l'eccentrico
(50) di 180°.
La distanza laterale
dal vertice del vomere
deve ammontare a
2 – 3 cm e viene
regolata scostando
l'eccentrico (50).
Coltro a disco molleggiato (*
Questo coltro a disco pué essere montato in tutti gli aratri SERVO
NOVA, a partire da un'altezza di 72 cm.
Avanutensili
Vomere preinterratore per mais, vomere preinterratore
per letame
Questi utensili sono preposti per interrare paglia o letame.
Regolare la profondità di lavoro ad 1/3 della profondità totale di
lavoro.
La posizione di montaggio in linea orizzontale deve venirsi a trovare
al di sopra oppure dietro il vertice del vomere.
In caso vi fosse molta vegetazione di superficie, oppure quando
si interra paglia, gli avanutensili debbono essere possibilmente
collocati molto indietro.
Versoio cilindrico (60)
I versoi cilindrici che vengono montati sui corpi dell'aratro servono
a far piegare di meno le colonne durante l'interramento della paglia
e quindi a farli scorrere meglio.
Versoio preinterratore, versoio di scorrimento
(61)
Per interrare letame o qualsiasi altra forma di
fertilizzante.
Versoio preinterratore per corpi del tipo UW, W e WSS.
Versoio di scorrimento per i corpi del tipo UW, W e
WSS.
Questi utensili possono essere utilizzati al posto del vomere
preinterratore per letame (si veda sopra); tuttavia, essi
non sono molto efficaci quando le profondità di lavoro
non sono molto elevate.
Coltro del tallone (62) (*
Questi utensili possono essere utilizzati al posto del coltro
a disco (si veda sopra); tuttavia, essi non offrono alcuna
possibilità di regolazione.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32

Pottinger SERVO 65 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per

in altre lingue