KitchenAid KDFX 6040 Program Chart

Tipo
Program Chart
KDFX 6040
Scheda prodotto
Guida di consultazione rapida / Panoramica 4
Guida di consultazione rapida 5
Come usare l'apparecchio 8
Precauzioni e suggerimenti generali 13
Cosa fare, in caso di... 14
4
Prima di usare la lavastoviglie, leggere
attentamente le istruzioni per l'installazione e
la manutenzione!
Ta s t o O n
Ta s t o O f f
Tasto Selezione programma
Premere (più volte) il tasto P fino a visualizzare sul
display il numero del programma desiderato.
Durata del lavaggio ed
indicazione anomalie
Nella modalità operativa normale indica il tempo
residuo (h:mm), mentre con "Avvio ritardato"
selezionato il tempo che rimane all'avvio del
programma (hh).
Se sul display appare "F. . ", consultare il capitolo
"Cosa fare, in caso di..."!
Spia dell'indicatore del brillantante e
spia del livello del sale
Si illuminano quando è necessario aggiungere
brillantante o sale. Aggiungere soltanto
immediatamente prima di avviare un ciclo di
lavaggio.
Selezionare il tipo di detersivo
Premere (più volte) il tasto per impostare il tipo di
detersivo impiegato.
Polvere, gel, pastiglie (standard): spia off
Detersivo con brillantante: spia sinistra
Detersivo con sale + brillantante: spia destra
In questo modo si disattiva l'indicatore del
brillantante e/o del sale.
Tasto "Mezzo carico/Multizone"
Caricare solo il cestello superiore oppure solo il
cestello inferiore.
Premere 1 volta = lavaggio nel cestello superiore
(la spia/il simbolo si illumina)
Premere 2 volte = lavaggio nel cestello inferiore
(la spia/il simbolo si illumina)
Premere 3 volte = Off (Mezzo carico/Multizone
disattivato).
Se si esegue il lavaggio senza cestello superiore,
deve essere premuto due volte il tasto "Mezzo
carico" ovvero "lavaggio nel cestello inferiore" (la
spia/il simbolo corrispondente si illumina).
Risciacquo antibatterico
3)
Questa funzione garantisce con un risciacquo
antibatterico un'ulteriore riduzione dei batteri.
Premere il tasto per attivare e disattivare questa
funzione e i programmi idonei sono indicati con il
relativo simbolo nella Tabella 1.1.
La porta della lavastoviglie deve rimanere chiusa
per tutta la durata del programma per garantire la
riduzione dei batteri. Aprendo la porta la spia inizia
a lampeggiare.
Tasto "Avvio ritardato"
Premere (più volte) il tasto per ritardare l'avvio del
programma. Regolabile da 1 a 24 ore. Ad ogni
pressione del tasto, l'indicatore delle ore di ritardo
avanza di una e dopo 24 la numerazione riparte da
00. Premere quindi il tasto START. Il lavaggio si
avvia dopo il tempo impostato.
Tasto START
La spia si illumina durante il funzionamento.
Lampeggia quando si verifica un'anomalia.
Si spegne alla fine del programma.
Tasto Reset - per cambio
programma o indicazione di anomalie
Premendo questo tasto, il programma avviato e le
funzioni supplementari selezionate vengono
annullati. I principali indicatori di anomalie (F. . )
possono essere annullati premendo questo tasto,
consultare il capitolo "Cosa fare, in caso di...". È
quindi possibile selezionare e avviare il nuovo
programma.
Guida di consultazione rapida / Panoramica
5
Tabella programmi
Comparto
detersivo
Consumi
1)
P
Programmi
Funzioni
supplementari
selezionabili
Raccomandazioni
per il caricamento
grande piccolo Litri kWh Minuti
1
Sensor + 40-70°C
Programma automatico
raccomandato per lavaggi di
routine, con residui di cibo
incrostato (in conformità alla
norma EN 50242).
X X 7-17 0.99-1.75
65-
220 ±
1)
2
Prelavaggio freddo
Stoviglie che dovranno essere
lavate più tardi.
- - 4.0 0.03 14 ±
1)
3
Delicato 40°C
Sporco leggero, ad esempio
bicchieri e tazze.
X - 10.0 0.85 100 ±
1)
4
Rapido 40°C
Sporco leggero senza residui
secchi.
X - 10.0 0.65 30 ±
1)
5
Eco
2)
50°C
Sporco normale. Programma a
risparmio energetico con
asciugatura prolungata.
X X 11.0 1.05 155 ±
1)
6
Pro Clean
Sporco ostinato sulle stoviglie, ad
esempio pentole e padelle.
X X 15.0-19.0 1.90-2.05
200-
220 ±
1)
7
Notturno 55°C
Sporco normale sulle stoviglie.
Programma delicato e silenzioso,
grazie al getto a bassa pressione
(39dbA).
X X 13.0 1.20 290 ±
1)
1) Dati relativi ai programmi ottenuti in conformità alla norma europea EN 50242. I dati possono variare in funzione, per esempio, di un
carico diverso, di funzioni supplementari diverse, di diverse calibrazioni del sensore (solo con programmi con sensore), di diverse
temperature dell'acqua di alimentazione, di diverse durezze dell'acqua e di diversa tensione di alimentazione.
2) Programma targhetta dei dati energetici in conformità alla norma EN 50242. - Avvertenza per i Laboratori Prove: per informazioni
più dettagliate sulle condizioni della prova comparativa EN e di altre prove rivolgersi al seguente indirizzo:
3) L'azione antibatterica è stata dimostrata in collaborazione con l'Istituto Pasteur, di Lille (Francia), in conformità alla Norma NF EN
13697 del novembre 2001.
Guida di consultazione rapida
Tabella 1.1
6
Indicazioni dettagliate sono riportate sulle pagine seguenti, consultare anche il capitolo "Cosa fare, in caso di..."
1. Accendere l'apparecchio
Aprire la porta della lavastoviglie. Premere il tasto ON.
2. Selezionare il programma
Premere il relativo tasto o fino a visualizzare il programma selezionato. Selezionare
all'occorrenza eventuali funzioni supplementari.
3. Impostare il tipo di detersivo
Il tipo di detersivo può essere impostato in modo diverso a seconda del modello della lavastoviglie. Nel
capitolo "Panoramica" sono riportate le modalità per eseguire tale impostazione.
4. Introdurre il detersivo
4a. Polvere/gel/pastiglie
Riempire i comparti del distributore di detersivo secondo il programma selezionato.
Comparto grande A ad ogni ciclo di lavaggio, inoltre comparto piccolo B per programmi con prelavaggio
(vedere Tabella 1.1.).
4b. Detersivo combinato (2 in 1/3 in 1/... ecc.)
Aggiungere il detersivo al comparto A o nel cestello per stoviglie secondo le indicazioni del produttore.
5. Controllare il brillantante
Indicatore ottico nel dosatore C
scuro quantità sufficiente di brillantante,
chiaro aggiungere il brillantante (ca. 100 ml).
L'indicatore sul pannello comandi si illumina quando è necessario
aggiungere brillantante.
Questo indicatore non è presente in tutti i modelli.
6. Controllare il sale
A seconda del modello:
finestra di controllo nel coperchio del serbatoio del sale nel fondo dell'apparecchio
arancionese è presente sale a sufficienza,
chiaro se è necessario aggiungere sale.
L'indicatore sul pannello comandi si illumina quando è necessario aggiungere sale.
Una volta aggiunto il sale, occorre eseguire alcuni lavaggi prima che la spia si spenga!
Guida di consultazione rapida
7
7. Caricare i cestelli
Controllare che i bracci aspersori possano girare liberamente e che non sporgano stoviglie o posate dai
cestelli.
Indicazioni dettagliate relative al caricamento sono riportate nel capitolo "Come usare l'apparecchio", al
paragrafo "Come caricare i cestelli".
8. Avviare l'apparecchio
Premere il tasto START.
9. Aprire il rubinetto dell'acqua e chiudere la porta
Dopo aver chiuso la porta l'apparecchio si avvia.
Ciclo di lavaggio
Se manca corrente o l'apparecchio si spegne prima del
tempo, quando lo si riavvia, il programma riprende dal
punto in cui si era interrotto. Quando si apre la porta
fuoriesce del vapore!
10. Fine del programma
Alla fine del programma viene emessa una segnalazione acustica. La spia del tasto START si spegne.
11. Aprire la porta, spegnere l'apparecchio
Premere il tasto OFF. Tutte le spie si spengono.
12. Chiudere il rubinetto dell'acqua, scaricare i cestelli
Scaricare l'apparecchio iniziando dal cestello inferiore in modo da evitare che eventuali gocce di acqua
residua possano cadere sulle stoviglie sottostanti.
Cambiare programma in corso:
- Premere il tasto RESET.
- Chiudere la porta.
- (Scarico acqua fino a 60 secondi).
- Aprire la porta.
- Selezionare il nuovo programma.
- Premere il tasto START.
8
SELEZIONE DEL PROGRAMMA
Premere il tasto o fino a visualizzare il programma selezionato. L'apparecchio deve essere
acceso. Se necessario, selezionare le funzioni supplementari (se presenti). La relativa spia si illumina. Il
programma corretto e le funzioni selezionabili sono riportate nella Tabella 1.1 a pagina 5.
I tempi indicati dei programmi sono ottenuti in condizioni normali e possono divergere da quelli reali.
Per programmi con sensore si possono riscontrare differenze fino a 20 minuti in seguito alla
calibrazione automatica del sistema.
COME RIEMPIRE IL DISTRIBUTORE DEL DETERSIVO
Riempire il distributore del detersivo solo prima di avviare il programma di lavaggio. Utilizzare
esclusivamente detersivi specifici per lavastoviglie e nella quantità raccomandata dal produttore.
Rispettare le avvertenze di sicurezza del produttore!
Aprire i comparti del detersivo azionando la levetta sinistra (levetta 1) del distributore.
a. Polvere/gel/pastiglie
Riempire i comparti del distributore di detersivo secondo il programma selezionato (Tabella 1.1).
Programmi senza prelavaggio:
aggiungere l'intera quantità di detersivo consigliata
dal produttore nel comparto A.
Programmi con prelavaggio:
aggiungere i 2/3 della quantità di detersivo consigliata
dal produttore nel comparto grande A e 1/3 nel
comparto piccolo B.
Le pastiglie di detersivo si dispongono, secondo le
indicazioni del produttore, nel comparto A o nel
cestello per le posate.
Se si seleziona la funzione supplementare "Mezzo
carico" le quantità di detersivo si riducono di circa 1/3.
b. Detersivo combinato (2 in 1/3 in 1/... ecc.)
I detersivi combinati si dispongono, secondo le
indicazioni del produttore, nel comparto A o nel
cestello per le posate.
Premere a fondo il coperchio dei comparti del detersivo dopo averli riempiti.
I detersivi con brillantante possono avere effetto soltanto con programmi di maggiore durata. Con
programmi brevi possono presentarsi residui di detersivo (utilizzare eventualmente detersivi in
polvere). I detersivi con brillantante tendono a formare eccessiva schiuma.
Non prestiamo alcuna garanzia in caso di reclami connessi con l'uso di tali prodotti.
Come usare l'apparecchio
Levetta 1
Comparto
grande A
Comparto
piccolo B
9
COME CONTROLLARE/RIEMPIRE/REGOLARE IL BRILLANTANTE
Non necessario se si utilizzano detersivi
combinati.
a. Come controllare il livello del
brillantante
Verificare l'indicatore ottico C nel
distributore di brillantante:
scuro = brillantante sufficiente,
chiaro = aggiungere brillantante.
Per apparecchi con indicatore elettrico sul
pannello comandi, la spia del brillantante
si illumina in rosso se è necessario aggiungere brillantante.
b. Come riempire il distributore del brillantante
Aprire il comparto del brillantante premendo la levetta destra (levetta 2) del distributore.
Versare il brillantante nell'apertura fino alla linea "max" (ca. 100 ml).
Richiudere quindi il coperchio.
Utilizzare solo brillantante per lavastoviglie. Se inavvertitamente si rovescia del brillantante,
rimuoverlo immediatamente per evitare un'eccessiva formazione di schiuma che può causare il
malfunzionamento dell'apparecchio.
c. Come regolare la dose di brillantante
La quantità di brillantante può essere adattata al prodotto utilizzato. Minore è la
regolazione minore è la quantità di brillantante (regolazione di fabbrica: posizione 4).
Premere la levetta 2 per aprire il coperchio.
Con una moneta o simili ruotare la freccia nella posizione desiderata.
Richiudere il coperchio una volta modificata la quantità di brillantante.
Se le stoviglie presentano delle striature: regolare la dose di brillantante su una posizione inferiore (1-
3). Se le stoviglie non sono perfettamente asciutte: regolare la dose su una posizione superiore (5-6).
Le stoviglie in plastica si asciugano con maggiore difficoltà e anche una regolazione su una posizione
superiore non migliora la situazione.
COME CONTROLLARE/RIEMPIRE/REGOLARE IL SALE
Utilizzare esclusivamente sale rigenerante specifico per lavastoviglie.
a. Come controllare il livello del sale
Verificare, a seconda del modello, l'indicatore ottico . La finestra di controllo è chiara nel coperchio
chiuso del serbatoio del sale, se è necessario aggiungerlo e arancione se la quantità di sale presente è
sufficiente. Per apparecchi con indicatore elettrico sul pannello comandi, la spia del sale si illumina in
rosso, se è necessario aggiungere il sale.
b. Come riempire il serbatoio del sale
- Estrarre il cestello inferiore.
- Ruotare il tappo del sistema addolcitore in senso antiorario per aprirlo.
- Al primo utilizzo della lavastoviglie riempire il serbatoio del sale con acqua
fino al bordo.
- Con l'aiuto dell'apposito imbuto riempire il serbatoio con sale rigenerante fino
al bordo (la prima volta min. 1,5 kg/max. 2 kg).
- Mescolare il sale con il manico di un cucchiaio per facilitare lo scioglimento.
- Chiudere il coperchio del serbatoio del sale ruotandolo in senso orario.
- Reinserire il cestello inferiore.
Levetta 2 Indicatore C
max
10
Quando si aggiunge il sale, avviare immediatamente un programma di lavaggio (il programma
"Prelavaggio" non è sufficiente). La soluzione salina fuoriuscita o granelli di sale possono comportare
corrosione profonda danneggiando irreparabilmente i componenti in acciaio inox. Non prestiamo
alcuna garanzia in caso di reclami a tale proposito.
Alcuni lavaggi possono durare finché la spia del sale sul pannello comandi si spegne.
Se la durezza dell'acqua rientra nella categoria 1 (dolce) non usare il sale.
c. Come impostare il grado di durezza dell'acqua
- Accendere l'apparecchio.
- Selezionare il 2° programma "P2" - secondo la Tabella 1.1 a pag. 5.
- Premere il tasto START per almeno 5 secondi finché lampeggia la spia START.
- Il grado di durezza impostato viene indicato sul display (se presente) o il tasto START lampeggia.
- Ad ogni leggera pressione del tasto START l'impostazione aumenta e dopo aver raggiunto il valore 7
ricomincia da 1.
- L'apparecchio deve essere spento per memorizzare l'impostazione scelta.
L'impostazione di fabbrica è sulla posizione 3 medio-dura (display 4 o 4 lampeggi del tasto START).
Grado di durezza dell'acqua 4 con detersivo combinato
Se si utilizzano detersivi combinati con sale è necessario aggiungere anche il sale, in quanto la
funzione di tali prodotti non è sufficiente per acque dure. Se l'apparecchio è dotato della funzione
"Impostare il tipo di detersivo" (vedere il capitolo "Panoramica"), regolare il sistema del distributore
del detersivo senza funzione sale affinché la spia del sale rimanga attiva ("Detersivo con brillantante").
Grado di durezza Gradi
tedeschi
°dH
Gradi
francesi
°fH
Gradi
inglesi
°eH
Impostazione
frequenza di
lampeggio o display
1 dolce 0 - 5 0 - 9 0 - 6.3 1/1x
1 - 2 media 6 - 10 10 - 18 7 - 12.6 2/2x
2 media 11 - 15 19 - 27 13.3 - 18.9 3/3x
3 medio-dura 16 - 21 28 - 37 19.6 - 25.9 4/4x
4 dura 22 - 28 38 - 50 26.6 - 35 5/5x
4 molto dura 29 - 35 51 - 63 35.7 - 44.1 6/6x
4 estremamente dura 36 - 60 64 - 107 44.8 - 74.9 7/7x
11
COME CARICARE I CESTELLI
CESTELLO SUPERIORE - a seconda del modello
Supporto stoviglie
A Posizione orizzontale per tazze/utensili lunghi. Posizione verticale per
piatti e calici.
Supporto bicchieri
B In base alla posizione per bicchieri piccoli o calici.
Gli utensili lunghi (coltelli da cucina) devono essere inseriti con la
punta rivolta verso l'apparecchio.
Cestello per le posate
C Posizionare nel cestello superiore quando si seleziona la funzione
"Mezzo carico/Multizone".
Regolazione dell'altezza verticale del cestello
D Il cestello superiore può essere regolato in altezza anche con il carico.
Regolazione inferiore: tirare le due maniglie D verso l'esterno e abbassare
il cestello.
Regolazione superiore: tirare verso l'alto le due maniglie D finché il
cestello non si incastra (posizione standard).
Le due maniglie D devono essere alla stessa altezza.
Lavaggio senza cestello superiore
Se l'apparecchio è dotato dei fermi orientabili raffigurati, il cestello
superiore può essere rimosso per lavare piatti e vassoi di grandi
dimensioni, ecc. Aprire i due fermi E ed estrarre il suddetto cestello.
Con cestello superiore inserito i fermi devono essere sempre
chiusi.
CESTELLO INFERIORE - a seconda del modello
Supporto piatti
F Parzialmente pieghevole > flessibilità nelle operazioni di caricamento
Area
G Maggiore potenza di lavaggio, grazie alla funzione extra "Pro Clean"
Cestello per le posate
H L'elemento a griglia I a corredo può essere inserito per la separazione
delle posate.
Gli utensili con i quali ci si potrebbe ferire devono essere sistemati
con la punta rivolta verso il basso.
Posizionare le stoviglie in modo tale che non rimanga acqua residua
nelle cavità e che i bracci aspersori possano girare liberamente.
Utilizzare esclusivamente stoviglie resistenti al lavaggio in
lavastoviglie. Non lavare nell'apparecchio oggetti in legno, alluminio,
stagno, posate in argento o stoviglie con decorazioni (non
smaltate).
Fermo
aperto
Fermo
chiuso
12
CICLO DI LAVAGGIO
La porta dell'apparecchio deve essere chiusa e il rubinetto
dell'acqua deve essere aperto.
Per aggiungere stoviglie, aprire con cautela la porta:
Fuoriuscita di vapore.
Richiudere quindi la porta. Il programma riprende dal punto
in cui si era interrotto.
Il ciclo di lavaggio può essere interrotto in qualsiasi
momento eseguendo un RESET.
FINE PROGRAMMA
Aprire con cautela la porta in quanto può fuoriuscire vapore caldo.
Premere il tasto OFF solo dopo che si è spenta la spia del tasto START.
Tutte le spie si spengono. Scaricare i cestelli iniziando da quello inferiore
in modo da evitare che eventuali gocce di acqua residua possano cadere
sulle stoviglie nell'apparecchio e che le restanti stoviglie si possano
bagnare.
Il risultato di asciugatura può essere migliorato lasciando
brevemente aperta la porta dell'apparecchio prima di scaricarlo
affinché il vapore possa fuoriuscire e le stoviglie si asciughino. La
parte inferiore del piano di lavoro della cucina deve essere protetto
(vedere le istruzioni di "Manutenzione e installazione").
Cambiare programma in
corso/eseguire il Reset
- Tenere premuto il tasto START
per 2 secondi fino a quando
la spia START si spegne.
- (Scarico acqua fino a 60 secondi).
- L'apparecchio è pronto per il riavvio.
Apparecchi da incasso
- Premere il tasto START/RESET
(2 secondi).
- Chiudere la porta.
- (Scarico acqua fino a 60 secondi).
- L'apparecchio è pronto per il riavvio.
13
1. Imballaggio
L'imballaggio è costituito da materiale riciclabile al
100% contrassegnato dal simbolo .
2. Rimozione dell'imballaggio e verifiche
Dopo aver tolto l'imballaggio, controllare che la
lavastoviglie non abbia subito danni durante il
trasporto e che la porta chiuda perfettamente. In
caso di dubbi, rivolgersi a personale
professionalmente qualificato o al rivenditore.
3. Prima di usare la lavastoviglie la prima volta
L'apparecchio è idoneo per un campo di
temperature compreso tra 5°C e 45°C.
Il perfetto funzionamento della lavastoviglie è
testato dal produttore. Dopo tale prova
potrebbero rimanere leggere gocce/macchie
d'acqua, che spariscono dopo il primo lavaggio.
4. Risparmi energetici e idrici
Non risciacquare le stoviglie sotto acqua corrente.
Utilizzare sempre la lavastoviglie a pieno carico
oppure, se si è riempito solo un cestello,
selezionare la funzione "Mezzo carico/Multizone"
(se presente).
Se sono a disposizione fonti energetiche
ecologiche, come riscaldamento a pannelli solari,
pompe di calore o impianto di riscaldamento
centralizzato, collegare la lavastoviglie alla
conduttura dell'acqua calda fino ad una
temperatura massima di 60°C. Accertarsi che il
tubo di alimentazione dell'acqua sia di tipo
adeguato (dicitura "70°C Max" o "90°C Max").
5. Sicurezza per bambini
Conservare il materiale di imballaggio
dell'apparecchio al di fuori della portata dei
bambini.
Non permettere ai bambini di giocare con la
lavastoviglie.
Conservare il detersivo, il brillantante e il sale
rigenerante fuori dalla portata dei bambini.
6. Avvertenze di sicurezza
Questo apparecchio non è destinato all'uso da
parte di bambini o diversamente abili, eccetto nel
caso in cui siano sufficientemente sorvegliati da una
persona responsabile al fine di garantire l'uso sicuro
dell'apparecchio.
Non far funzionare l'apparecchio all'aperto.
Non conservare materiali infiammabili in prossimità
della lavastoviglie.
L'acqua nella lavastoviglie non è potabile.
Non usare solventi nel vano di lavaggio: pericolo di
esplosione!
Attenzione con porta aperta: pericolo di
inciampare!
La porta aperta può sostenere solo il carico del
cestello estratto, stoviglie comprese. Non utilizzare
la porta aperta come base di appoggio e non
sedersi né salire sulla stessa.
Gli oggetti con i quali ci si potrebbe ferire (ad es.
coltelli), devono essere sistemati con la punta
rivolta verso il basso nel cestello per posate. Gli
utensili lunghi devono essere disposti in posizione
orizzontale nel cestello superiore, con la punta
rivolta verso l'interno della lavastoviglie.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia o di
manutenzione, spegnere l'apparecchio e chiudere il
rubinetto dell'acqua; anche dopo la fine del
programma e se si presentano anomalie.
Le riparazioni e le modifiche tecniche devono
essere eseguite esclusivamente da personale
qualificato.
7. Resistenza al gelo
Se l'apparecchio è collocato in un locale esposto al
pericolo di gelo, occorre svuotarlo completamente.
Chiudere il rubinetto dell'acqua e staccare i tubi di
alimentazione e di scarico, quindi far defluire
l'acqua.
Assicurarsi che nel serbatoio del sale sia presente
almeno 1 kg di sale rigenerante disciolto, per
proteggere l'apparecchio fino a -21°C.
Alla ripresa del programma può presentarsi un
messaggio di errore al momento dell'accensione.
Indicatore "F1"/START lampeggia 1 volta: versare
mezzo litro di acqua calda nel fondo.
Indicatore "F6"/START lampeggia 6 volte:
l'apparecchio deve trovarsi da un giorno nel campo
di temperature di min. 5°C.
Dopo aver eliminato queste anomalie, è necessario
eseguire un RESET (vedere capitolo "Cosa fare, in
caso di...").
8. Smaltimento
- La lavastoviglie è stata prodotta con materiale
riciclabile. Al momento della demolizione
procedere seguendo le normative locali per lo
smaltimento dei rifiuti, renderla inservibile tagliando
il cavo di alimentazione. Per evitare situazioni
pericolose (p.e. pericolo di soffocamento) per i
bambini, rompere la serratura dello sportello in
modo da non poterlo più chiudere.
- Questo apparecchio è contrassegnato in
conformità alla direttiva Direttiva Europea
2002/96/CE, Waste Electrical and Electronic
Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo
prodotto sia smaltito in modo corretto, l'utente
contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze
negative per l'ambiente e la salute. Uno
smaltimento inadeguato di un apparecchio di
questo tipo nella raccolta indifferenziata potrebbe
comportare conseguenze negative.
Il simbolo sul prodotto o sulla
documentazione di accompagnamento indica che
questo prodotto non deve essere trattato come
rifiuto domestico ma deve essere consegnato
presso l'idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di
apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo
smaltimento rifiuti. Per ulteriori informazioni sul
trattamento, recupero e riciclaggio di questo
prodotto, contattare l'idoneo ufficio locale, il
servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio
presso il quale il prodotto è stato acquistato.
Dichiarazione di conformità
Questo apparecchio è stato progettato, costruito e
venduto in conformità con le seguenti
Direttive:2006/95/CE, 89/336/CE, 93/68/CE e
2002/95/CE (Direttiva RoHS).
Capacità: 12 coperti.
Precauzioni e suggerimenti generali
14
Qualora l'apparecchio presentasse delle anomalie di funzionamento, si prega di verificare i seguenti punti
prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica. Le seguenti indicazioni consentono di eliminare la maggior
parte delle anomalie e di ripristinare rapidamente la funzionalità dell'apparecchio.
Dopo aver eseguito i rimedi indicati, il messaggio di guasto deve essere annullato. Nella
maggioranza dei casi l'anomalia viene così eliminata.
RESET:
Tenere premuto il tasto START per ca. 2 secondi finché la spia si spegne o premere il tasto RESET (a
seconda del modello).
Chiudere la porta.
Scarico automatico dell'acqua fino a 60 secondi.
L'apparecchio è pronto per il riavvio.
Cosa fare, in caso di...
L'apparecchio... Possibili cause/rimedi
...non funziona/non si avvia - L'apparecchio deve essere acceso.
- Controllare il fusibile di casa se non è presente corrente.
- La porta dell'apparecchio deve essere chiusa.
- Verificare se è stata seleziona la funzione "Avviamento ritardato" (se
presente). In tal caso l'apparecchio si avvia soltanto una volta trascorso il
tempo impostato. Eventualmente impostare su "0" l'avvio del
programma (eseguire il RESET).
...indica "F1" sul display o
la spia START lampeggia 1
volta
- La temperatura di alimentazione dell'acqua deve essere più di 3°C.
...indica "F4" sul display o
la spia START lampeggia 4
volte
- I filtri non devono essere sporchi o intasati.
- Il tubo di scarico non deve essere piegato.
- Il disco di chiusura dell'attacco del tubo del sifone deve essere rimosso.
...indica "F6" sul display o
la spia START lampeggia 6
volte
- Il rubinetto dell'acqua deve essere aperto.
- Il tubo di alimentazione non deve essere piegato e il relativo filtro di
alimentazione nel collegamento al rubinetto dell'acqua non deve essere
intasato.
...indica "F7" sul display o
la spia START lampeggia 7
volte
- Il rubinetto dell'acqua deve essere completamente aperto durante
l'alimentazione di acqua (portata minima: 0,5 litri al minuto).
- Il tubo di alimentazione non deve essere piegato e il relativo filtro di
alimentazione nel collegamento al rubinetto dell'acqua non deve essere
intasato.
...indica "F8" sul display o
la spia START lampeggia 8
volte
- I filtri non devono essere sporchi o intasati.
- Le cavità delle stoviglie (ad es. scodelle, tazze) devono essere sistemate
nel cestello rivolte verso il basso.
- Il tubo di scarico deve essere posato e montato correttamente (per
apparecchi a incasso rialzato lasciare min. 200-400 mm dal bordo
inferiore dell'apparecchio - vedere le istruzioni su "Manutenzione e
installazione").
...indica altre anomalie "F"
sul display o la spia START
lampeggia Xx volte
- Eseguire un RESET (vedere sotto).
15
Se dopo aver effettuato i controlli sopra menzionati, le anomalie permangono, spegnere
l'apparecchio e chiudere il rubinetto dell'acqua. Contattare il Servizio Assistenza Tecnica
(vedere anche la garanzia).
Prima di contattare il Servizio di Assistenza verificare di avere a disposizione i seguenti dati:
- descrizione dell'anomalia,
- tipo e modello dell'apparecchio,
- codice di assistenza, ovvero il numero indicato sulla targhetta adesiva
dell'Assistenza Tecnica applicata all'interno della porta sulla destra:
Con riserva di modifiche tecniche.
Le stoviglie...
Possibili cause/rimedi
...non sono
perfettamente
pulite/presentano
residui di cibo
- Sistemare le stoviglie in modo che non si tocchino. Le cavità delle stoviglie (ad
es. tazze) devono essere sistemate nel cestello rivolte verso il basso.
- Eventualmente utilizzare più detersivo, rispettare le indicazioni del produttore.
Conservare sempre il detersivo in luogo asciutto e non per molto tempo.
- Per stoviglie molto sporche dovrebbe essere selezionato un programma con
una temperatura maggiore (vedere Tabella 1.1, pag. 5).
- Se si impiega la funzione "Mezzo carico/Multizone" (se presente), si dovrebbe
caricare soltanto il cestello superiore o soltanto il cestello inferiore per
incrementare l'efficacia di lavaggio e ottenere così risultati ottimali.
- In caso di impiego frequente del programma Eco a 50°C (se presente), si
dovrebbe selezionare di tanto in tanto il programma intensivo a 70°C (se
presente).
- I bracci aspersori non devono essere intasati, i filtri non devono essere sporchi
e devono essere montati correttamente (vedere le istruzioni di "Manutenzione
e installazione").
- I bracci aspersori devono poter girare liberamente e non essere ostacolati dalle
stoviglie.
- residui di sale
rigenerante
- In zone con un'elevata durezza dell'acqua è necessario aumentare la dose di sale
rigenerante (vedere pagina 9, "Come controllare/riempire/regolare il sale").
- Chiudere bene il coperchio del serbatoio del sale.
- Se si utilizzano detersivi combinati con sale integrato, non aggiungere altro sale
rigenerante.
- macchie di ruggine - Residui di cibo contenenti sale o acidi possono causare macchie di ruggine
anche su posate in acciaio inox. Pertanto utilizzare sempre il programma
Prelavaggio se le stoviglie dovranno essere lavate più tardi.
- altre macchie - In presenza di macchie aumentare la dose di brillantante (vedere pagina 9,
"Come controllare/riempire/regolare il brillantante").
- Se si impiegano detersivi combinati, aggiungere eventualmente altro brillantante.
- striature/rigature - In presenza di striature/rigature ridurre la dose di brillantante (pagina 9, "Come
controllare/riempire/regolare il brillantante"). Se si utilizzano detersivi combinati
con brillantante integrato non aggiungere altro brillantante.
- formazione di
schiuma
- Utilizzare soltanto la quantità di detersivo/brillantante necessaria, in quanto si
può formare altrimenti schiuma.
- bicchieri opachi, ecc. - Utilizzare esclusivamente stoviglie resistenti al lavaggio in lavastoviglie.
...presentano parti in
plastica scolorite
Il passato di pomodoro, ad esempio, può causare scolorimenti delle parti in
plastica. Utilizzare in prevalenza detersivi in polvere, che si possono dosare in
maggiore quantità e influiscono sul potere sbiancante. Si dovrebbero inoltre
utilizzare programmi con temperature più elevate.
...non sono asciutte
- Posizionare le stoviglie inclinate affinché non rimangano residui di acqua nelle
cavità.
- Aumentare la dose di brillantante (vedere pagina 9, "Come
controllare/riempire/regolare il brillantante").
- Le stoviglie si asciugano se la porta della lavastoviglie viene lasciata un po' aperta
prima di scaricare le stoviglie per permettere al vapore di fuoriuscire.
- Con il programma Rapido 40°C (se presente) può verificarsi che le stoviglie non
si asciughino completamente utilizzando un programma di breve durata.
Eventualmente selezionare un programma più lungo.
5019 796 01014
Printed in Italy
n
10/09
I
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

KitchenAid KDFX 6040 Program Chart

Tipo
Program Chart