Pottinger TERRADISC 4001 K/T Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr.
TERRADISC 4001 K +T
(Type 9774 : + . . 01001)
TERRADISC 5001 K +T
(Type 9775 : + . . 01001)
TERRADISC 6001 K +T
(Type 9776 : + . . 01001)
Erpice a dischi
99+9774.IT.80T.0
1500_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruzioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme indicate.
Pöttinger - la ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continuamente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la sicurezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presenti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuridiche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vostro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla dotazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscritto dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre lieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Documento D
I-0600 Dokum D Synkro - 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Fax 07248 (0) 600/9114-2511
Macchina controllata come da bolla di consegna. Pezzi consegnati controllati. Tutti i dispositivi tecnici di sicurezza
e le attrezzature di servizio presenti.
Funzionamento, messa in esercizio e manutenzione della macchina e/o dell'apparecchio sono stati descritti e
chiariti con il cliente.
Adattamento al trattore eseguito
Posizione di trasporto e lavorazione chiarita.
Informazioni sulle dotazioni desiderate e le aggiunte date.
Avvertenza sulla necessità assoluta di leggere le istruzioni per l'uso data.
Contrassegnare con una X le informazioni esatte. X
Si prega di veri care, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti, i seguenti punti.
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
IT
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta.
A questo scopo occorre
- Documento A da inviare firmato alla ditta Pöttinger oppure da trasmettere via Internet (www.poettinger.at).
- il documento B resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C viene consegnato al cliente.
- 4 -
IT
INTRODUZIONE
1700_I-Introduzione
Introduzione
Gentile cliente!
Le presenti istruzioni per l’uso servono per facilitare la
conoscenza dell'uso della macchina da parte dell'opera-
tore informandolo dettagliatamente sulla sue modalità di
utilizzo, assistenza e manutenzione. Destinare un tempo
sufficiente alla lettura delle istruzioni.
Le presenti istruzioni per l'uso fanno parte della macchina.
Le istruzioni devono essere conservate in un luogo ade-
guato per tutta la durata di vita della macchina ed essere
accessibili al personale in qualsiasi momento. Vanno inte-
grate le istruzioni elaborate in base alle norme antincendio
nazionali esistenti, quelle sul codice della strada e sulla
tutela dell'ambiente.
Tutte le persone le presenti istruzioni per l’uso incaricate del
funzionamento, della manutenzione o del trasporto della
macchina prima dell'inizio dei lavori devono aver letto e
capito queste istruzioni ed in particolare le avvertenze per
la sicurezza. In caso di mancata osservanza delle istruzioni
il diritto alla garanzia non è più valido.
Per eventuali domande concernenti il contenuto delle pre-
senti istruzioni per l'uso o d'altro tipo si prega di contattare
il proprio distributore.
La cura e la manutenzione tempestiva e scrupolosa, ese-
guita secondo gli intervalli stabiliti, assicurano la sicurezza
di funzionamento e marcia e l'affidabilità della macchina.
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali
ttinger oppure approvati da Pöttinger come accessori.
L’affidabilità, la sicurezza e l’idoneità di questi pezzi sono
stati controllati appositamente per le macchine Pöttinger.
In caso di utilizzo di pezzi non approvati il diritto di garan-
zia legale e garanzia commerciale non è più valido. Per
mantenere a lungo nel tempo l'efficienza della macchina
si consiglia di utilizzare pezzi originali anche alla scadenza
del termine di garanzia.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed
il commerciante a consegnare il manuale delle istruzioni
per l’uso al momento della vendita della macchina e ad
istruire il cliente in merito all’uso della macchina stessa,
richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle
sue istruzioni per l’uso, sulle sue norme di sicurezza e per
la manutenzione. Onde poter certificare che la macchina
ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati
consegnati in modo regolamentare è necessaria una con-
ferma scritta. La dichiarazione di cessione viene allegata
alla macchina alla sua consegna.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti
difettosi ogni agricoltore è un imprenditore. I danni oggettivi
ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità
del prodotto sono esclusi dalla responsabilità da parte di
ttinger. Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla
responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da
una macchina ma non sulla stessa.
Le istruzioni per l'uso sono parte integrante della macchina.
Se la macchina viene ceduta a terzi, anche il manuale
deve essere consegnato al nuovo proprietario. Il nuovo
proprietario deve essere istruito e gli devono essere inse-
gnate le norme indicate.
Il Vostro team per l'assistenza di Pöttinger Vi augura
ottimi risultati.
- 5 -
1600_I-INHALT_9774
IT
INDICE
Indice
Introduzione ............................................................... 4
INDICE
Simbolo-CE ................................................................ 6
Cartello con indicazione di pericolo ........................... 6
SIMBOLI UTILIZZATI
Marchio CE ................................................................ 7
Avvertenze per la sicurezza: ...................................... 7
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Simboli di avvertenza ................................................. 8
Sommario .................................................................. 9
MONTAGGIO AL TRATTORE
Preparativi al trattore................................................ 10
Montaggio al trattore .................................................11
Attacchi idraulici necessari .......................................11
Attacchi necessari per la corrente .............................11
posizione di trasporto ............................................... 12
Percorso di strade pubbliche ................................... 13
Smontaggio del trattore (variante "k") ...................... 13
Smontaggio del trattore (variante T) ........................ 13
IMPIEGO
Avvertenze generali per la sicurezza ........................14
Regolazioni per l'impiego ..........................................14
Impostare la profondità di lavoro ...............................14
Regolare la lamiera laterale .................................... 15
Macchina montaggio pannello frontale (optional) .....17
Pannello frontale macchina trainata (optional) ......... 18
Regolare lo strigliatore ............................................. 19
Ammortizzazione del rimorchio................................ 19
Impiego su pendio ................................................... 19
Manovra all'indietro .................................................. 19
BARRA DELLA STRIGLIA
Sommario ................................................................ 20
Barra della striglia (solo macchine da montare) ...... 20
MANUTENZIONE GENERALE
Indicazioni di sicurezza ............................................ 22
Istruzioni generali di manutenzione ......................... 22
Pulitura dei componenti della macchina .................. 22
Soste prolungate all'aperto ...................................... 22
Rimessaggio invernale............................................. 22
Alberi cardanici ........................................................ 23
Impianto idraulico ..................................................... 23
Schema di lubrificazione .......................................... 24
Usura dell'occhione di traino (dotazione a
richiesta) .................................................................. 25
Smaltimento macchine vecchie ............................... 25
Sollevamento dell’attrezzo ....................................... 25
IMPIANTO DI FRENATURA AD ARIA COM-
PRESSA
Accoppiamento dei tubi flessibili dei freni ............... 26
Manutenzione ......................................................... 26
Regolazione del freno .............................................. 27
Posizione di sfrenatura della valvola del freno ......... 27
Spegnimento del carro ............................................. 27
IMPIANTO DI FRENATURA IDRAULICO
Accoppiamento del tubo flessibile di frenatura ........ 28
Spegnimento del carro ............................................. 28
VALVOLA DEL FRENO DI EMERGENZA
Valvola del freno di emergenza................................ 29
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ........................................... 31
Targhetta macchina montata (K) ............................. 31
Posizione della targhetta del modello (k) ................. 31
Targhetta macchina trainata (T) ............................... 32
Posizione della targhetta del modello (T) ................. 32
Utilizzo conforme della macchina ............................ 33
Dotazioni a richiesta ................................................ 33
Pneumatici (T) ......................................................... 33
Collegamenti necessari (DW) .................................. 33
FOGLIO DELLE MISURE
Dimensioni senza autotelaio .................................... 34
Dimensioni con autotelaio ........................................ 35
SCHEMI IDRAULICI
Schema idraulico Terradisc T ................................. 36
Schema idraulico Terradisc K ................................. 37
APPENDICE
INDICAZIONI DI SICUREZZA
Combinazione di trattore e attrezzo ......................... 42
- 6 -
1600_I-INHALT_9774
INDICE IT
Istruzioni
per la sicurezza
sul lavoro
Tutte le istruzioni
che riguardano
la sicurezza sono
con tras se gna te in
questo manuale
con il segnale di
pericolo raffigura-
to qui a lato.
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che il
macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela della
sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Pericolo a causa di parti lanciate
- Mantenere distanza di sicurezze
bsb 447 410
Cartello con indicazione di pericolo
- 7 -
1800_I-Sicurezza ANSI
IT
SIMBOLI UTILIZZATI
Marchio CE
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso l’esterno la conformità alle
norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Firmando la dichiarazione di conformità CE il produttore dichiara che la macchina immessa in
circolazione corrisponde a tutti i requisiti fondamentali di sicurezza e salute competenti in materia.
Avvertenze per la sicurezza:
In queste istruzioni per la sicurezza si trovano i
seguenti simboli:
PERICOLO
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di riportare lesioni
mortali o il rischio di morte.
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni
riportate in paragrafi così contrassegnati!
AVVERTIMENTO
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di lesioni gravi.
Seguire scrupolosamente tutte le indicazioni
riportate nei suddetti paragrafi !
ATTENZIONE
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di lesioni.
Seguire scrupolosamente tutte le indicazioni
riportate nei suddetti paragrafi !
NOTA
Se non si rispettano le istruzioni riportate in ciascun
paragrafo di testo esiste il rischio di danni materiali.
Seguire scrupolosamente tutte le istruzioni
riportate in paragrafi così contrassegnati!
SUGGERIMENTO
I paragrafi di testo contrassegnati in tal senso contengono
particolari consigli e raccomandazioni sull'uso economico
dell'attrezzo.
AMBIENTE
I paragrafi di testo contrassegnati riportanoi comporta-
menti e i consigli sul tema dell'ambiente.
Le dotazioni contrassegnate come (opzione) sono presenti
in serie solo in determinate versioni dell'attrezzo o vengo-
no fornite come dotazione speciale solo per determinate
versioni e/o sono disponibili solo in determinati paesi.
Le figure possono presentare dettagli diversi rispetto a quelle
del Vostro attrezzo e vanno considerate solo orientative.
Le definizioni come sinistra e destra normalmente si riferi-
scono alla direzione di marcia se il testo e l'immagine non
evidenzia condizioni chiaramente diverse.
- 8 -
IT
1900_IT-Simboli di avvertenza_9774
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Simboli di avvertenza
SUGGERIMENTO
I segnali di pericolo devono essere sempre visibili, puliti e non danneggiati. Anche sui pezzi di ricam-
bio allegati le immagini di avvertimento sono soggette a questa regola.
Pulire i segnali di pericolo sporchi con un panno umido.
Sostituire le immagini di avvertimento illeggibili o danneggiate. Il vostro magazzino ricambi di Pött-
inger vi aiuterà con piacere e competenza.
1
(1x)
AssicurateVi il Vostro diritto alla responsabilità per danno da prodotto
firmando la "dichiarazione di consegna".
(495.713)
2
(2x)
bsb 447 410
Pericolo a causa di parti lanciate - Mantenere distanza di sicurezze!
(495.152)
3
(8x)
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di schiacciamento finché
sussiste la possibilità che parti della macchina compiano movimenti.
(495.154)
4
(4x)
bsb 449 567
495.166
Pericolo da parti mobili - non sostare entro il raggio di movimento della
grata quando il motore è in funzione.
(495.166)
5
(1x)
494.529
Consultare le istruzioni per l'uso
(494.529)
- 9 -
IT
SIMBOLI DI AVVERTENZA
1900_IT-Simboli di avvertenza_9774
Sommario
094-18-300
3
3
3
3
3
3
4
4
1
5
3
2
3 4
43
22
- 10 -
1900-IT MONTAGGIO AL TRATTORE_9774
IT
MONTAGGIO AL TRATTORE
Preparativi al trattore
Ruote
- La pressione ideale dell'aria degli pneumatici posteriori
del trattore dipende dal tipo di pneumatico e dal trattore.
- Nel caso di condizioni di lavoro particolarmente difficili,
l'applicazione di pesi alle ruote può rivelarsi indicata.
Si vedano anche le istruzioni per l'uso del costruttore
del trattore.
Pesi di zavorra
Il trattore deve essere dotato sul lato anteriore di zavorre
sufficienti per garantire capacità di manovra e frenata.
Minimo 20 % del peso del veicolo a vuoto sull‘asse
anteriore.
20%
Kg
Regolazione idraulica del sollevatore (regolazione
della posizione)
Per l'aggancio ed il distacco dell'apparecchio e durante
la circolazione per il trasporto.
La regolazione della posizione corrisponde
alla regolazione normale dell'impianto idraulico
dell'apparecchiatura di sollevamento.
L'apparecchio agganciato rimane bloccato all'altezza (=
posizione) regolata sull'apparecchio di comando (ST).
Apparecchiatura di sollevamento
- I puntoni sostentatori (4) di destra e di sinistra debbono
essere di eguale lunghezza.
Regolazione per mezzo del dispositivo di registro (3).
- Se i tiranti di sollevamento (4) sono inseribili in varie
posizioni nei bracci inferiori, scegliere la posizione
posteriore (H). In questo modo non si carica
eccessivamente l'impianto idraulico del trattore.
- Agganciare (2) il braccio oscillante superiore (1) secondo
le indicazioni del costruttore del trattore.
Regolazione durante il trasporto
- Fissare i bracci inferiori con i puntoni sostentatori (5)
in modo che l'attrezzo montato non possa oscillare
durante i tragitti per il trasporto.
- La leva di comando per l'impianto idraulico deve essere
bloccata in posizione onde evitare che l'apparecchio si
abbassi inavvertitamente durante la marcia.
Bilanciere
Il bilanciere dispone delle possibilità di montaggio
previste per la categoria II e III.
- 11 -
1900-IT MONTAGGIO AL TRATTORE_9774
IT
MONTAGGIO AL TRATTORE
Montaggio al trattore
1. Fissare il braccio inferiore del trattore in posizione
centrale. Fissare il braccio idraulico inferiore (U) in
modo che l'attrezzo non possa oscillare lateralmente.
2. Commutare l'idraulica del trattore sulla regolazione della
posizione.
3. Montare l'attrezzo ai bracci inferiori
4. Assicurare regolarmente il perno di traino (1)
1
5
6
5. Inserire il braccio superiore (2) (solo variante K)
- Agganciare il braccio oscillante superiore (2) in modo
che il punto d’attacco (P1) dell’apparecchio si trovi
un po’ più in alto anche durante il lavoro rispetto al
Attacchi idraulici necessari
Versione Utenze Attacco idrau-
lico ad effetto
semplice
Attacco idraulico
a doppio effetto
Sigla (lato appa-
recchio)
di serie Valvole a farfalla X 1
di serie Profondità di lavoro X 2
di serie Ammortizzazione del rimorchio X*) 3
di serie Carrello di trasporto X 4
Opzione Freno idraulico X 5
*) non è necessario durante il funzionamento!
Attacchi necessari per la corrente
Versione Utenze Volt Attacco per la corrente
su richiesta Illuminazione 12 VDC Conforme a DIN/ISO 1724
punto d’attacco (P2) del trattore.
2
6. Agganciare i tubi flessibili idraulici
Comandi ad effetto doppio
- Collegare il tubo premente (3) e il tubo di ritorno
(4).
3
4
7. Accoppiamento dei tubi flessibili dei freni (solo per la
variante T)
Per ulteriori informazioni sulle modalità di collegamento
dei tubi flessibili dei freni vedere il capitolo specifico sui
freni ad aria compressa o sul freno idraulico.
8. Accoppiamento dei cavi elettrici
9. Sollevare il supporto d'arresto (5) mettendolo in
posizione di trasporto (solo variante T)
10. Fermare con il perno (6) (solo variante T).
- 12 -
1900-IT MONTAGGIO AL TRATTORE_9774
IT
MONTAGGIO AL TRATTORE
posizione di trasporto
PERICOLO
Pericolo di morte - dovuto al rovesciamento
Eseguire il cambio dalla posizione di lavoro
a quella di trasporto e viceversa solo su di
un terreno piano e solido!
AVVERTENZA
Rischio di lesioni - abbassando i settori ribaltabili
Accertarsi che nessuno si trovi nell'area di
pericolo.
SUGGERIMENTO
Per altre avvertenze sulla sicurezza vedere
l'appendice-A1 punto 7.), 8a. - h.).
Sui temi spegnimento, pulizia e messa a
riposo dell'apparecchio vedere le avvertenze
nel capitolo "MANUTENZIONE""!
Cambio dalla posizione di lavoro alla posizione
di trasporto
- Mettere la valvola di comando (ST) su “ALZARE”
- La protezione per il trasporto si blocca in modo
automatico.
Assicurarsi che la protezione per il trasporto sia bloccata.
- Chiudere il rubinetto (A)
209
-
13
-
08
Variante K:(1)
Cambio dalla posizione di trasporto a quella di
lavoro
- Chiudere il rubinetto (A)
. Assicurarsi che lo spazio d’oscillazione sia libero e che
nessuno si trovi in punti pericolosi.
- mettere la valvola di comando (ST) in posizione di
"ABBASSAMENTO"
- La protezione per il trasporto viene sbloccata.
- La macchina viene ripiegata in posizione di lavoro
Particolarità della variante "T"
Il telaio consente di sgravare dal peso la parte idraulica
e i sistemi di sollevamento del trattore durante i viaggi di
trasporto e l’inversione della direzione di lavoro.
Posizione di lavoro (A)
Le ruote si sollevano con l’apparecchiatura di comando
- La macchina si appoggia sul terreno
A = posizione di lavoro variante T
Posizione di trasporto (T)
Sollevare il telaio con il comando idraulico
Sollevare la macchina in posizione di trasporto
- Le ruote si muovono sul terreno
209-13-12
T = posizione di traspor-
to variante T
- 13 -
1900-IT MONTAGGIO AL TRATTORE_9774
IT
MONTAGGIO AL TRATTORE
Percorso di strade pubbliche
Osservare le prescrizioni di legge sulla circolazione
stradale dei proprio Paese.
Nell’Appendice C sono riportate le avvertenze per
l’installazione di un impianto di illuminazione valido per
la Germania.
• Pezzi e montaggio
-vedere lista dei pezzi di ricambio
Smontaggio del trattore (variante "k")
PERICOLO
Pericolo di morte - dovuto al rovesciamento
Arrestare la macchina solo su di un terreno
piano e solido
Arrestare la macchina solo in posizione di
lavoro.
1. Mettere la macchina in posizione di lavoro
2. Arrestare la macchina sul terreno
3. Disaccoppiare i tubi flessibili idraulici e i cavi elettrici
4. Smontare l'attrezzo dall'idraulica del trattore.
Smontaggio del trattore (variante T)
PERICOLO
Pericolo di morte - dovuto al rovesciamento
Arrestare la macchina solo su di un terreno
piano e solido
La macchina può essere arrestata sia in
posizione di lavoro che in posizione di
trasporto.
1. Frenare la macchina attivando il freno di stazionamento
2. Fare uscire il piedino di supporto
3. Disaccoppiare i tubi flessibili di frenatura, i tubi flessibili
idraulici e i cavi elettrici
4. Sganciare l'attrezzo dal trattore.
5. Assicurare l'attrezzo con un dispositivo di sicurezza
antifurto
1
2
a. Applicare il dispositivo di sicurezza antifurto (1)
sull'attacco
b. Assicurare il dispositivo di sicurezza antifurto con
un lucchetto (2)
- 14 -
1700-I Regolazioni_9774
IT
IMPIEGO
Avvertenze generali per la sicurezza
PERICOLO
Pericolo di morte dovuto al passaggio Le macchine
sono larghe fino a 6 m. La gamma dei pericoli dai
riquadri ribaltabili si sposta insieme all'attrezzo.
Durante il funzionamento nessuno deve
soffermarsi davanti alla zona pericolosa. Al-
lontanare immediatamente queste persone.
Regolazioni per l'impiego
Inizio del lavoro
1. Controllare se il montaggio è stato eseguito
regolarmente.
Prima della messa in funzione verificare ed
eventualmente stringere saldamente tutte le viti.
2. L'attrezzo deve essere montato in posizione orizzontale
rispetto al trattore e non va tenuto inclinato su di un lato
(K).
Visto longitudinalmente il telaio deve essere parallelo
alla superficie del campo.
Fissare i bracci inferiori (4) in modo che l'attrezzo
non possa inclinarsi lateralmente.
Impostare la profondità di lavoro
CAUTELA
Pericolo di schiacciamento dovuto alla regolazione
dello stop di profondità
Controllare che nessuno prema i tasti del
cilindro idraulico che state regolando.
Allontanare le persone dalla cabina del
trattore.
Regolazione della profondità di lavoro desiderata
La profondità di lavoro viene regolata in base al numero
degli stopper di profondità ed azionata dal cilindro
idraulico.
AVVISO
Pericolo di morte - dovuto alla torsione dell'attrezzo.
Effettuare subito la regolazione allo stesso
modo per tutti i cilindri.
Regolare la posizione della lama con il rullo ad
anelli taglienti (A) (solo la variante "K")
- 15 -
1700-I Regolazioni_9774
IT
IMPIEGO
- Girare nella posizione corretta la leva a sinistra e a
destra (A1)
- Inserire nello stesso foro il bullone nel braccio a
sinistra e a destra.
Regolare la lamiera laterale
La lamiera laterale viene regolata orizzontalmente e a
seconda della profondità di lavorazione.
Scopo: Per evitare la formazione di barriere, il terreno
spostato lateralmente in questo modo viene spinto dalla
lamiera laterale sotto il rimorchio.
Possibilità di regolazione:
1. Distanza laterale rispetto all'attrezzo: (1)
Variante T: (1)
1
- allentare le 2 viti poste sulla consolle della lamiera
laterale
- adattare la distanza spostando la lamiera laterale
- stringere le 2 viti poste sulla consolle della lamiera
laterale.
Variante K:(1)
1
4
3
2
- estrarre il bullone dalla consolle della lamiera laterale
- adattare la distanza spostando la lamiera laterale
- bloccare la lamiera laterale con il bullone nella
posizione corretta.
- arrestare il bullone con il fermo a molla
- 16 -
1700-I Regolazioni_9774
IT
IMPIEGO
2. Profondità di lavorazione - usura sopra la foratura (2)
1
2
4
3
- togliere il bullone dalla foratura
- adattare la lamiera laterale alla profondità di
lavorazione
- mettere i bulloni nella posizione corretta nella foratura
3. Angolo della lamiera laterale (3)
- Allentare la vite (S) nell'asola
- disporre la lamiera laterale in posizione orizzontale.
- stringere di nuovo saldamente la vite (S).
4. Profondità di lavorazione - usura sopra l'asola, lamiera
per l'usura (4)
- allentare le due viti
- adattare la lamiera laterale alla profondità di
lavorazione
- stringere le viti
SUGGERIMENTO
Effettuare sempre la regolazione su entram-
bi i lati.
Verifi care che le viti siano strette saldamen-
te!
- 17 -
1700-I Regolazioni_9774
IT
IMPIEGO
Macchina montaggio pannello frontale (optional)
Il pannello frontale serve per livellare il terreno davanti alla macchina.
A
A
C
IT
E
B
Legenda:
A Cillindro idraulico IT Pezzo usurabile
B Indicazione della pendenza E Distributori idraulici
C Dente trascinamento
Metodo di utilizzo:
Con il comando a doppio effetto è possibile aprire e chiu-
dere il pannello frontale.
L'indicazione della pendenza (B), visionabile dal trattore,
consente la necessaria precisione aprendo il pannello
frontale.
Manutenzione:
Sostituzione del pezzo usurabile (D):
1
2
Il pezzo usurabile è fissato con due viti (1) a al dente a
trascinamento e può esser montato con i due fori (2) in
due diverse posizioni.
Sostituire il pezzo usurabile solo se è usurato anche nella
seconda posizione.
Sostituire il dente a trascinamento (C):
3
Il dente a trascinamento è montato al supporto con una
vite (3).
- 18 -
1700-I Regolazioni_9774
IT
IMPIEGO
Pannello frontale macchina trainata (optional)
Il pannello frontale serve per livellare il terreno davanti alla macchina.
B
C
EIT
IT
A
A
Legenda:
A Cilindro idraulico per il pannello frontale IT Asta pannello frontale
B Dente trascinamento E Distributori idraulici
C Pezzo usurabile
Metodo di utilizzo:
Con il comando a doppio effetto è possibile aprire e chiu-
dere il pannello frontale.
Manutenzione:
Sostituzione del pezzo usurabile (D):
1
La parte usurabile è fissata con due viti (1) al dente a
trascinamento (1).
Sostituire il dente a trascinamento (C):
2
1
Smontare il pezzo usurrabile (1)
2. Allentare la vite (2)
Il dente del trattore può solo esser rimosso
- 19 -
1700-I Regolazioni_9774
IT
IMPIEGO
Regolare lo strigliatore
55a
- Profondità di lavoro con il bullone "5"
- Angolo d'inclinazione con il bullone "5a"
SUGGERIMENTO
Effettuare sempre la regolazione su entram-
bi i lati.
Verifi care che le viti siano strette saldamen-
te!
Ammortizzazione del rimorchio
Grazie all'ammortizzazione del rimorchio è possibile com-
pensare l'oscillazione propria dell'attrezzo aumentando il
comfort di guida e la qualità del lavoro.
Regolazione:
Azoto - pressione del serbatoio dell'ammortizzazione del
rimorchio: 40 bar
Pressione sistema idraulico: circa 65 bar
SUGGERIMENTO
La regolazione della pressione del serbatoio nel conte-
nitore dell'azoto deve essere effettuata esclusivamente
da un'officina specializzata
Impiego su pendio
PERICOLO
Pericolo di morte - dovuto al rovesciamento.
Attenzione in caso di manovra di svolta su pendio!
Le caratteristiche di marcia del trattore possono
essere influenzate dal peso dell'attrezzo. Ciò può
portare a situazioni pericolose, soprattutto quando
si marcia su terreni in pendio.
Esiste pericolo di rovesciamento in particolare se
viene superata l'inclinazione laterale ammessa.
Nei pendii e nella loro prossimità procedere
in linea stratifi cata a velocità ridotta, ade-
guata alla situazione.
Ridurre adeguatamente la velocità nei per-
corsi in curva.
Manovra all'indietro
AVVISO
Danni oggettivi - annullamento a fine campo!
Mettendo indietro il rimorchio si possono avere danni
al supporto del raschiatore sul rimorchio dovuti al
rimorchio stesso.
Per ritornare indietro in posizione di fi ne
campo utilizzare il telaio dell'attrezzo!
- 20 -
1801_IT-STRIEGELBALKEN_9791
IT
BARRA DELLA STRIGLIA
Sommario
189-15-07
1,2
3,4 5
6,7
5
6,7
1,2
Barra della striglia (solo macchine da
montare)
Protezione retromarcia integrata
Quando retrocedendo una striglia penetra nel terreno
tutta la barra della striglia può ruotare nella direzione di
marcia grazie al cuscinetto attorno al bullone (1). Così di
evitano interruzioni.
Usura della striglia:
La protezione retromarcia integrata dispone di un'ulteriore
posizione per il cuscinetto (2). Inserire il bullone nella
posizione (2) se le striglie nella posizione (1) non
raggiungono più il terreno.
1
2
SUGGERIMENTO
Inserire entrambi i bulloni - a sinistra e a destra della barra
della striglia - sempre nella stessa posizione.
3. Mobilità laterale:
Tutte le striglie possono essere spostate singolarmente
nella barra
Allentare entrambi i bulloni (3) della barra desiderata e
spostare lateralmente la striglia.
4. Montaggio di striglie in più o smontaggio di
singole striglie:
Montare o smontare altre striglie sulla barra con le le viti (3).
3
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46

Pottinger TERRADISC 4001 K/T Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso