WIKA GA11 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Manuale d‘uso
IT
Per gas SF₆ o gas g³
Strumento di analisi per la determinazione
della qualità del gas SF6, modello GA11
2
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
© 09/2016 WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG
Tutti i diritti riservati.
WIKA
®
è un marchio registrato depositato in diverse nazioni.
Leggere attentamente il manuale d‘uso prima di iniziare a lavorare con lo strumento!
Conservare il manuale per un utilizzo futuro!
Manuale d‘uso modello GA11 Pagine
3 - 40
3Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
Contenuti
1. Informazioni generali .............................................5
2. Esecuzione e funzioni .............................................6
2.1 Panoramica ....................................................6
2.2 Descrizione.....................................................7
2.3 Scopo di fornitura................................................8
3. Sicurezza .......................................................8
3.1 Destinazione d'uso...............................................9
3.2 Qualicazione del personale......................................10
3.3 Dispositivi di protezione personali .................................10
3.4 Manipolazione di gas isolanti e miscele di gas .......................11
3.5 Normative e linee guida in vigore ..................................12
3.6 Gestione dei componenti di contenimento della pressione .............13
3.7 Rischi residui ..................................................13
3.8 Etichettatura, simboli per la sicurezza ..............................13
4. Trasporto, imballaggio e stoccaggio................................14
4.1 Trasporto......................................................14
4.2 Imballo .......................................................14
4.3 Stoccaggio ....................................................14
5. Messa in servizio, funzionamento..................................15
5.1 Alimentazione a batteria/rete .....................................15
5.2 Collegamento del serbatoio di gas .................................15
5.3 Accensione e spegnimento.......................................16
5.4 Esecuzione delle misure .........................................17
5.5 Cancellazione di una misura in corso...............................19
5.6 Svuotamento del deposito e del serbatoio di gas depressurizzato .......20
5.7 Salvataggio dei risultati di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
5.8 Gestione dei risultati di misura salvati ..............................21
Contenuti
4
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
Contenuti
6. Impostazioni....................................................23
6.1 Accesso alla modalità d'impostazione ..............................23
6.2 Impostazioni ...................................................23
6.3 Sistema.......................................................24
6.4 Evacuazione del sistema.........................................24
6.5 Importazione/esportazione dell'elenco dei nomi di misura tramite interfaccia USB 26
6.6 Valori limite per gas .............................................27
6.7 Aggiornamento rmware .........................................28
7. Software Q-Analyser Measurement Viewer ..........................29
8. Manutenzione e pulizia ...........................................30
8.1 Manutenzione..................................................30
8.2 Pulizia ........................................................30
8.3 Ricerticazione.................................................30
9. Sostituzione dei sensori ..........................................31
10. Malfunzionamenti e guasti ........................................33
11. Smontaggio, resi e smaltimento ...................................35
11.1 Smontaggio ...................................................35
11.2 Resi..........................................................35
11.3 Smaltimento ...................................................35
12. Speciche tecniche..............................................36
13. Accessori ......................................................39
La dichiarazione di conformità è disponibile online sul sito www.wika.it
5Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
1. Informazioni generali
1. Informazioni generali
L'analizzatore descritto nel manuale d'uso è stato progettato e fabbricato secondo lo
stato dell'arte della tecnica.
Durante la produzione tutti i componenti sono soggetti a stringenti controlli di qualità
ed ambientali. I nostri sistemi di qualità sono certicati ISO 9001 e ISO 14001.
Questo manuale d'uso contiene importanti informazioni sull'uso dello strumento.
Lavorare in sicurezza implica il rispetto delle istruzioni di sicurezza e di
funzionamento.
Osservare le normative locali in tema di prevenzione incidenti e le regole di sicurezza
generali per il campo d'impiego dello strumento.
Il manuale d'uso è parte dello strumento e deve essere conservato nelle immediate
vicinanze dello stesso e facilmente accessibile in ogni momento al personale
qualicato.
Il manuale d‘uso deve essere letto con attenzione e compreso dal personale
qualicato prima dell‘inizio di qualsiasi attività.
Il costruttore declina ogni responsabilità per qualsiasi danno causato da un utilizzo
scorretto del prodotto, dal non rispetto delle istruzioni riportate in questo manuale,
da un impiego di personale non adeguatamente qualicato oppure da modiche non
autorizzate allo strumento.
Si applicano le nostre condizioni generali di vendita, allegate alla conferma d’ordine.
Soggetto a modiche tecniche.
Le tarature di fabbrica / DKD/DAkkS sono eettuate secondo gli standard
internazionali.
Ulteriori informazioni:
- Indirizzo Internet: www.wika.it/sf6
- Scheda tecnica prodotto: SP 62.11
- Consulenze tecniche ed applicative:
Tel.: +39 02 93861-1
info@wika.it
6
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
2. Esecuzione e funzioni
2. Esecuzione e funzioni
2.1 Panoramica
Unità di alimentazione da
rete
Adattatore
Stoccaggio dei tubi
Stoccaggio del cavo di
alimentazione
Interfaccia utente
Tasto ON/OFF
Touchscreen
Connessione di rete (LAN)
Ingresso, pompe di ritorno
Uscita, bombola gas
Indicatore di alimentazione
e carica
Uscita per kit di recupero
gas
Interfaccia USB
Connessione
alimentazione
7Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
2. Esecuzione e funzioni
2.2 Descrizione
Elaborazione e salvataggio dei dati
L'analizzatore modello GA11 è un sistema multisensore per il rilevamento della qualità
di gas SF₆ gas e gas g³, es. nei commutatori ad alta tensione. Lo strumento di base è
composto da un computer con touchscreen integrato per l'elaborazione e il salvataggio
di massimo 500 record di dati. I record di dati possono essere esportati tramite
l'interfaccia USB integrata.
Il software incluso "Q-Analyser Measurement Viewer" consente di visualizzare i dati sul
PC o di stampare i rapporti di misura (solo per il Q-Analyser SF₆).
Sistema di sensori estensibile (solo per Q-Analyser SF₆)
Il sistema di sensori del GA11 è modulare e può essere esteso a no 7 sensori. Inoltre,
è possibile immagazzinare internamente il gas di misura nonché ripomparlo nel
serbatoio iniziale senza alcuna perdita dopo la misura.
Regolazione automatica della qualità del gas
Dopo la misura i risultati vengono confrontati con i valori limite regolabili su specica
del cliente secondo, ad es., gli standard CIGRE B3.02.01 o IEC 60480. L'operatore
ottiene quindi una dichiarazione adabile se il gas isolante è adatto o meno per la data
applicazione o se è invece necessario eseguire un trattamento o sostituire il gas.
Non ci sono standard da confrontare per il gas g³.
L'operatore può inserire i suoi valori
limite per la qualità.
Durata della batteria
Se la batteria al litio è completamente carica, l'analizzatore può eseguire almeno 5
misure con la funzione "pompaggio di ritorno". Il numero di cicli di pompaggio di ritorno
alimentati a batteria dipende molto dalla pressione nel serbatoio del gas da misurare.
Il GA11 mostra sul a display un messaggio di avvertimento quando la batteria è scarica.
Se lo strumento non è connesso in tempo all'alimentazione di rete, si spegne
automaticamente per evitare danni e perdita di dati. Durante il funzionamento con rete
elettrica la batteria si carica e lo strumento può essere nuovamente acceso e funzionare
senza limitazioni.
Indicatore di alimentazione e carica
Il pannello di controllo frontale ha due LED che indicano lo stato di ricarica (rosso) o il
funzionamento con rete elettrica (verde).
Se si verica un errore durante il ciclo di carica l'indicatore di carica lampeggia in rosso.
8
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
2. Esecuzione e funzionamento / 3. Sicurezza
2.3 Scopo di fornitura
L'analizzatore modello GA11 in una robusta valigetta di trasporto
Unità di alimentazione da rete con cavo di alimentazione
Certicato di taratura
Touch pen
Chiavetta USB
Manuale d'uso
Controllare la bolla di consegna per il sistema del sensore e gli accessori ordinati
come opzione.
Controllare lo scopo di fornitura con il documento di consegna / trasporto.
3. Sicurezza
Legenda dei simboli
ATTENZIONE!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può
causare ferite gravi o morte.
CAUTELA!
... indica una situazione di potenziale pericolo che, se non evitata, può
causare ferite lievi o danni alle apparecchiature o all'ambiente.
Informazione
... fornisce suggerimenti utili e raccomandazioni per l'utilizzo eciente e
senza problemi dello strumento.
9Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
3. Sicurezza
3.1 Destinazione d'uso
L'analizzatore modello GA11 è disponibile in due diverse versioni: SF6-Q-Analyser e
g³-Q-Analyser. Il GA11 viene usato per determinare la qualità dei seguenti gas isolanti e
miscele di gas.
Gas isolanti consentiti e miscele di gas per SF₆-Q-Analyser
gas SF₆
SF₆/N₂
SF₆/CF₄
CO₂
Gas isolanti consentiti e miscele di gas per g³-Q-Analyser
gas g³
CO₂
Novec 4710
Campi di applicazione
Lo strumento è progettato appositamente per le applicazioni che soddisfano le
condizioni seguenti:
L'uso è consentito solo in edici o ambienti secchi.
Uso solo per scopi commerciali e in ambienti industriali.
L'altezza del sito di funzionamento non deve superare i 2000 metri.
Ambiente con max. livello di inquinamento pari a 3.
Tensione di alimentazione della categoria di sovratensione II.
Temperatura ambiente tra 0 e 40 °C.
Il sensore di pressione può essere utilizzato esclusivamente per applicazioni che
rientrano nei suoi limiti tecnici prestazionali (come temperatura ambiente max.,
compatibilità con il materiale, tipo di protezione antideflagrante, ...).
→ Limiti prestazionali, vedere il capitolo 12 “Specifiche tecniche”.
Lo strumento è stato progettato e costruito esclusivamente per la sua destinazione d'uso
e può essere impiegato solo per questa.
Usare lo strumento solo con accessori originali WIKA.
Astenersi dall'eettuare modiche non autorizzate allo strumento.
Qualsiasi utilizzo dello strumento al di fuori o diverso da quello previsto è considerato
uso improprio.
Le speciche tecniche riportate in questo manuale d'uso devono essere rispettate.
L'uso improprio dello strumento al di fuori delle speciche tecniche richiede che lo
strumento venga messo immediatamente fuori servizio e che venga ispezionato da un
tecnico di servizio WIKA autorizzato.
10
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
3. Sicurezza
Maneggiare gli strumenti di misura di precisione elettronici con la dovuta cautela
(proteggerli da umidità, impatti, forti campi magnetici, elettricità statica e temperature
estreme, non inserire alcun oggetto nello strumento o nelle sue aperture). Connettori e
prese devono essere protetti dalle contaminazioni.
Il costruttore non è responsabile per reclami di qualsiasi natura in caso di utilizzo dello
strumento al di fuori della sua destinazione d'uso.
3.2 Qualicazione del personale
ATTENZIONE!
Rischio di ferite in caso di personale non qualicato!
L'uso improprio può condurre a lesioni gravi o danni alle apparecchiature.
Le attività riportate in questo manuale d'uso possono essere eettuate
solo da personale in possesso delle qualiche riportate di seguito.
Tenere il personale non qualicato al di fuori delle aree pericolose.
Personale addestrato
L'operatore dell'impianto deve garantire che la manipolazione del gas SF
6
e gas g³ sia
riservata esclusivamente a un'azienda specializzata o a persone qualicate che siano
state specicamente formate in conformità alla norma IEC 61634, sezione 4.3.1 o
IEC 60480, sezione 10.3.1.
Eventuali condizioni operative speciali richiedono inoltre conoscenze speciche, es.
uidi aggressivi.
3.3 Dispositivi di protezione personale
I dispositivi protettivi personali sono progettati per proteggere il personale qualicato
da pericoli che possono danneggiare la sicurezza e la salute durante il lavoro.
Nell'esecuzione delle diverse attività con lo strumento, il personale qualicato deve
indossare i dispositivi di protezione.
Seguire le istruzioni riportate nell'area di lavoro riguardanti i dispositivi di
protezione!
11Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
3. Sicurezza
L'attrezzatura necessaria per la protezione individuale deve essere fornita dall'azienda.
Indossare occhiali protettivi!
Occhiali protettivi conformi alla norma EN 166, classe 2.
Proteggono gli occhi dalle parti volanti durante il raccordo o rilascio
degli attacchi rapidi sotto pressione.
Indossare guanti protettivi!
Proteggere le mani da attrito, abrasione, tagli o ferite profonde ed anche dal
contatto con superci calde.
3.4 Manipolazione dei gas isolanti e miscele di gas
Il gas SF6 è un gas a eetto serra elencato nel protocollo di Kyoto. Il gas SF6 non va
rilasciato nell'atmosfera e va raccolto in appositi contenitori.
Proprietà dei gas isolanti
Incolore e inodore
Chimicamente neutri
Inerti
Non inammabile
Più pesanti dell'aria
Non tossici
Non danneggiano lo strato di ozono
Informazioni dettagliate sono riportate nella norme IEC 60376 e IEC 61634.
Pericolo di soocamento causato dai gas isolanti e miscele di gas
Alte concentrazioni di gas e miscele di gas possono indurre al soocamento,
specialmente a livello del suolo o in zone più basse.
12
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
3. Sicurezza
Pericolo causato da prodotti di decomposizione
I gas isolanti nei sistemi elettrici possono contenere prodotti di decomposizione generati
da archi elettrici:
Fluoruro di zolfo allo stato gassoso
Esauoruro di zolfo
Fluoruri metallici solidi e atomizzati, solfuri metallici, ossidi metallici
Acido uoridrico
Biossido di zolfo
I prodotti di decomposizione possono essere pericolosi per la salute.
Possono causare intossicazioni in caso di inalazione, ingestione o contatto con la
pelle.
Ciò può irritare gli occhi, il sistema respiratorio o la pelle, provocando ustioni.
L'inalazione di grosse quantità può danneggiare i polmoni.
Rispettare le seguenti istruzioni per la sicurezza per evitare i pericoli da gas isolanti:
Indossare equipaggiamenti protettivi personali
Leggere la scheda di sicurezza sui materiali del fornitore del gas.
In caso di perdite consistenti, evacuare l'area velocemente.
Garantire una buona ventilazione.
Assicurare la tenuta dell'attrezzatura tramite un rilevatore di fughe (es. modello
GIR-10).
3.5 Normative e linee guida in vigore
Installazione, montaggio e messa in esercizio:
BGI 753 (impianti e attrezzature SF₆ in Germania)
IEC 61634 (manipolazione di gas SF₆)
IEC 60376 (gas SF₆ nuovo, grado tecnico gas SF₆)
IEC 60480 (gas SF₆ usato)
CIGRE rapporto 276, 2005 (istruzioni pratiche per la manipolazione del gas SF6)
Perdite durante il funzionamento:
IEC 60376 (gas SF₆ nuovo, grado tecnico gas SF₆)
IEC 60480 (gas SF₆ usato)
CIGRE 2002 (“Gas SF6 nell'industria elettrica”)
Interventi di riparazione e manutenzione:
IEC 61634 (Utilizzo e manipolazione del gas SF6 in apparecchiature ad alta
tensione)
CIGRE 1991 (manipolazione del gas SF₆)
CIGRE rapporto 276, 2005 (istruzioni pratiche per la manipolazione del gas SF6)
CIGRE rapporto 163, 2000 (Guida per miscele di gas SF6)
Il gas isolante è un gas incolore e inodore, chimicamente neutro, inerte e non
inammabile, circa cinque volte più pesante dell'aria, non tossico e non
nocivo per l'ozono. Informazioni dettagliate sono riportate nella norme
IEC 60376 e IEC 61634.
13Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
3. Sicurezza
3.6 Gestione dei componenti di contenimento della pressione
L'energia pneumatica può causare gravi danni.
In presenza di singoli componenti danneggiati, l'aria ad alta pressione può fuoriuscire e
causare, per esempio, lesioni agli occhi.
I componenti di gestione della pressione (es. adattatori, tubi e contenitori esterni)
possono esplodere a causa della sovrapressione.
Osservare le seguenti istruzioni per la sicurezza per evitare il pericolo da energia
pneumatica:
Depressurizzare lo strumento prima intervenire sullo stesso. Prestare attenzione
all'accumulatore, e accertarsi che sia completamente scarico.
Non modicare le impostazioni di pressione al di sopra dei limiti massimi consentiti.
Assicurarsi che tutti i componenti di contenimento della pressione siano progettati
per le pressioni nominali citate (→ vedere capitolo 12 “Speciche tecniche”).
3.7 Rischi residui
Nonostante il rispetto di tutte le norme di sicurezza rilevanti per la progettazione
e costruzione dei nostri strumenti nonché il rispetto dell'uso previsto da parte
dell'operatore, possono vericarsi rischi residui durante il funzionamento.
I rischi residui vengono descritti nel dettaglio nei singoli capitoli. È vitale che vengano
rispettate tute le istruzioni per la sicurezza.
3.8 Etichettatura, simboli per la sicurezza
Etichetta prodotto (esempio)
L'etichetta del prodotto è applicata sul retro del display.
Denominazione del prodotto (modello)
Alimentazione
N. di serie
Data di produzione
WIKA
Alexander Wiegand SE & Co. KG, 63911 Klingenberg, Germany
Product:
Power Supply:
Serial No:
Manufacturing Year:
Made in Germany
14
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
4. Trasporto, imballo e stoccaggio
4. Trasporto, imballo e stoccaggio
4.1 Trasporto
Vericare che l'analizzatore non abbia subito danni nel trasporto.
Danni evidenti devono essere segnalati tempestivamente.
4.2 Imballo
Rimuovere l'imballo solo appena prima dell'installazione.
Conservare l'imballo per proteggere lo strumento in successivi trasporti (es. taratura, invio
in riparazione).
4.3 Stoccaggio
Condizioni consentite per lo stoccaggio:
Temperatura di stoccaggio: 0 ... 40 °C
Evitare l'esposizione ai seguenti fattori:
Esposizione diretta al sole o prossimità con oggetti molto caldi
Vibrazioni e shock meccanici (posare lo strumento in modo energico)
Fuliggine, vapori, polvere e gas corrosivi
Ambienti pericolosi, atmosfere inammabili
Stoccaggio all'aperto o in ambienti umidi
Accesso non autorizzato
15Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
5. Messa in servizio, funzionamento
5. Messa in servizio, funzionamento
A seconda della versione dell'analizzatore, l'interfaccia utente può dierire da
quelle illustrate in questo manuale d'uso. Tuttavia, la procedura è sempre la
stessa.
5.1 Alimentazione a batteria / rete
L'analizzatore può funzionare sia a batteria che con rete elettrica.
Se la batteria al litio è completamente carica l'analizzatore può eseguire almeno 5
misure con la funzione "pompaggio di ritorno". Il numero di cicli di pompaggio di ritorno
alimentati a batteria dipende molto dalla pressione nel serbatoio del gas da misurare.
Il GA11 mostra sul display un messaggio di avvertimento quando la batteria è scarica.
Se lo strumento non è connesso in tempo all'alimentazione di rete, si spegne
automaticamente per evitare danni e perdita di dati. Durante il funzionamento con rete
elettrica la batteria si carica e lo strumento può funzionare senza limitazioni.
Collegamento alla rete elettrica
1. Connettere l'unità di alimentazione da rete al cavo di alimentazione.
2. Connettere l'unità di alimentazione da rete al collegamento di rete sul pannello
operativo.
3. Connettere il cavo di alimentazione alla presa.
È stato stabilito il collegamento alla rete elettrica.
5.2 Collegamento del serbatoio di gas
CAUTELA!
La fuoriuscita di gas SF6 comporta rischi ambientali!
Se sono presenti perdite sugli elementi di raccordo, può essere rilasciato nell'atmosfera
gas SF6, pericoloso per l'ambiente.
Assicurarsi che non ci siano perdite in nessun collegamento (es. usando il rilevatore
di gas GIR-10).
Per eseguire l'analisi, la pressione del serbatoio contenente il gas deve essere di
almeno 1,3 bar ass. Se la pressione è al di sotto di 1,3 bar ass, è possibile usare uno
strumento di controllo della pressione all'ingresso (es. modello GA05) per aumentare la
pressione.
5.2.1 Pompaggio di ritorno nel serbatoio del gas misurato
Connettere "Ingresso, pompe di ritorno al serbatoio di gas.
Il serbatoio di gas è collegato.
Durante il pompaggio di ritorno, il gas viene ripompato verso il serbatoio di gas tramite
"Ingresso, pompe di ritorno ”.
16
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
5. Messa in servizio, funzionamento
5.2.2 Pompaggio di ritorno nel serbatoio di gas esterno (pressurizzato)
Requisito:
La pressione di riempimento del serbatoio di gas esterno è tra 1,3 e 10 bar ass.
(SF₆-Q-Analyser)
La pressione di riempimento del serbatoio di gas esterno è tra 1,3 e 12 bar ass.
(g³-Q-Analyser)
1.
Connettere "Ingresso, pompe di ritorno al serbatoio di gas da misurare.
2.
Connettere "Uscita per bombola del gas
al serbatoio di gas esterno.
Il serbatoio di gas è collegato.
5.2.3 Pompaggio di ritorno nel serbatoio di gas esterno (depressurizzato)
1.
Connettere "Ingresso, pompe di ritorno al serbatoio di gas da misurare.
2.
Connettere "Uscita per sacchetto di recupero del gas
al serbatoio di gas esterno.
Il serbatoio di gas è collegato.
5.3 Accensione e spegnimento
Accensione
Premere l'interruttore on/off
Viene eseguito un autotest.
Il gas residuo viene filtrato.
Lo strumento è pronto per il funzionamento.
Viene visualizzata la schermata di avvio con i valori del sensore (il display effettivo
potrebbe differire da questo esempio).
Spegnimento
Premere il pulsante seguente.
17Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
5. Messa in servizio, funzionamento
5.4 Esecuzione delle misure
1. Premere "Misura".
2. Congurare i metodi di misura e premere "Start" per confermare.
Inizia la misura.
Misura con deposito interno
Il gas misurato viene stoccato temporaneamente nel deposito interno per essere ripompato
in un secondo tempo verso il serbatoio di gas da misurare o verso un serbatoio di gas
esterno pressurizzato.
Misura con contenitore esterno (depressurizzato)
Il gas misurato viene pompato direttamente nel serbatoio di gas esterno pressurizzato (es.
sacchetto di recupero del gas, modello GA45).
Pompaggio di ritorno dopo la misura
Quando la misura è terminata, si apre una nestra di selezione che consente la selezione
del punto di stoccaggio.
Misura multipla
La misura multipla consente di eseguire automaticamente il controllo di qualità del gas ad
intervalli specici.
Misura
Gestione dati
Impostazioni
18
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
5. Messa in servizio, funzionamento
3. Salvare o saltare il risultato di misura.
4. Selezionare il serbatoio per il pompaggio di ritorno del gas di misura (disponibile solo
quando viene selezionata la funzione "pompaggio di ritorno").
Il gas di misura viene pompato indietro.
La misura è terminata.
Collegamento
Il gas viene ripompato verso il serbatoio del gas analizzato.
Collegamento
Il gas viene ripompato in un serbatoio esterno pressurizzato (es. bombola del gas).
La capacità di pompaggio massima dell'analizzatore è:
10 bar ass. (SF₆-Q-Analyser)
12 bar ass. (g³-Q-Analyser)
Contenitore esterno
Con la funzione attivata, il gas analizzato viene ripompato verso un contenitore esterno
attraverso il connettore .
19Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
5. Messa in servizio, funzionamento
5.5 Cancellazione di una misura in corso
1. Premere “Cancella” e confermare premendo “Sì”.
2. Selezionare il serbatoio per il ripompaggio del gas analizzato (disponibile solo
quando viene selezionata la funzione "pompaggio di ritorno").
Il gas analizzato viene pompato indietro.
L'analisi è terminata.
Collegamento
Il gas viene ripompato verso il serbatoio del gas analizzato.
Collegamento
Il gas viene ripompato in un serbatoio esterno pressurizzato (es. bombola del gas).
La capacità di pompaggio massima dell'analizzatore è:
10 bar ass. (SF₆-Q-Analyser)
12 bar ass. (g³-Q-Analyser)
20
Manuale d‘uso WIKA strumento di analisi, modello GA11
IT
07/2017 IT based on 05/2017 EN/DE/FR/ES
5. Messa in servizio, funzionamento
5.6 Svuotamento del deposito e del serbatoio di gas depressurizzato
Il serbatoio può essere svuotato solo se all'interno è presente del gas. Se il serbatoio è
già vuoto, la procedura viene cancellata con un messaggio di errore.
1. Premere "Svuota serbatoio".
2. Selezionare il serbatoio per il pompaggio di ritorno del gas analizzato (disponibile
solo quando viene selezionata la funzione "pompaggio di ritorno").
Il gas viene pompato indietro.
L'analisi è terminata.
Collegamento
Il gas viene ripompato verso il serbatoio del gas analizzato.
Collegamento
Il gas viene ripompato in un serbatoio esterno pressurizzato (es. bombola del gas).
La capacità di pompaggio massima dell'analizzatore è:
10 bar ass. (SF₆-Q-Analyser)
12 bar ass. (g³-Q-Analyser)
Contenitore esterno
Con la funzione attivata, il gas analizzato viene ripompato verso un contenitore esterno
attraverso il connettore .
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

WIKA GA11 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso