Waeco MC-05 12V, MC-05 24V, MC05/MC10, PerfectCoffee MC-05-12, Waeco MC05/MC10 Istruzioni per l'uso

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Waeco MC-05 12V Istruzioni per l'uso. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
PerfectCoffee
MC05, MC10
D 5 Kaffeemaschine
Montage- und Bedienungsanleitung
GB 11 Coffee-Maker
Installation and Operating Manual
E 17 quina de café
Instrucciones de montaje y d’uso
F 23 Cafetière électrique
Instructions de montage et de service
I 29 Macchina per caffè
Istruzioni di montaggio e d’uso
NL 35 Koffiezetapparaat
Montagehandleiding en gebruiksaanwijzing
DK 41 Kaffemaskine
Monterings- og betjeningsvejledning
S47Kaffebryggare
Monterings- och bruksanvisning
N53Kaffemaskin
Monterings- og bruksanvisning
FIN 59 Kahvinkeitin
Asennus- ja käyttöohje
titelseite_a6.fm Seite 1 Freitag, 30. September 2005 4:30 16
Titel Seite
Kaffeemaschine für 5/10 Tassen mit
Befestigungs-Satz zur Wand-/Bodenmontage 5–10
Coffee maker for 5/10 cups with
fixing kit for wall/floor fitting 11–16
Cafetera eléctrica para preparar de 5 a 10 tazas con accesorios
de fijación para el montaje en la pared o un fondo plano 17–22
Machine à café pour 5/10 tasses avec
set de fixation pour montage mural/au sol 23–28
Macchina da caffè per 5/10 tazze con
kit di fissaggio per montaggio a parete/in piano 29–34
Koffiezetmachine voor 5/10 koppen met
bevestigingsarmatuur voor wand-/vloermontage 35–40
Kaffemaskine til 5/10 kopper med
monteringssæt til væg-/bundmontage 41–46
Kaffebryggare för 5/10 koppar med
monteringssats för vertikal eller horisontal montering 47–52
Kaffemaskin for 5/10 kopper med
feste for vegg-/gulvmontering 53–58
Kahvinkeitin, 5/10 kuppia,
seinä- ja laittiakiinnityksellä 59–64
Inhaltsverzeichnis
DGBEFINLDKSNFIN
872-01 UMSCH MC-05, 10.p65 28.09.2001, 10:374
29
I
Per evitare danni e rischi dovuti a uso improprio, attenersi alle presenti
istruzioni e conservarle accuratamente.
Verificare sul manuale d‘uso fornito dal costruttore del veicolo se la
presa e il cavo di alimentazione dell‘accendisigari sono tarati per una
potenza di 20 ampere. In caso contrario, si può procedere così come
segue:
collegare la macchina da caffè a un conduttore tarato per tale
potenza (20 ampere). Il fusibile del conduttore deve essere di almeno
20 ampere.
Attenzione! Non modificare arbitrariamente la taratura del fusibile.
Oppure
collegare la macchina da caffè alla batteria del veicolo. In caso di
collegamento alla batteria del veicolo, il cavo di alimentazione va
protetto con un apposito fusibile (20 ampere). La lunghezza del cavo
di alimentazione non deve superare 5 m (12 V) o 11 m (24 V), e il
conduttore deve avere una sezione di almeno 4 mm².
Per il collegamento utilizzare sempre una presa tarata per una potenza
di 20 ampere. La presa è disponibile presso i rivenditori specializzati.
Se si desidera mettere in funzione la macchina da caffè a motore
fermo, prestare attenzione allo stato di carica della batteria.
La macchina da caffè va alimentata solo a corrente continua. La
tensione (12 V o 24 V) riportata sulla targhetta (parte inferiore dell‘ap-
parecchio) deve coincidere con quella del veicolo.
Avvertenze importanti per la sicurezza
Macchina da caffè per 5/10 tazze
con kit di fissaggio
per montaggio a parete/in piano
872-01 I MC05, 10.p65 28.09.2001, 10:3929
30
Staccare la spina dalla presa e mettere la macchina da caffè fuori
servizio nei seguenti casi:
se si verificano anomalie durante il funzionamento;
prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione;
se il cavo di alimentazione o la macchina da caffè sono danneggiati;
se la macchina da caffè presenta difetti di funzionamento.
Non staccare la spina della macchina da caffè dalla presa dell‘accendi-
sigari tirandola per il cavo.
Non lasciar penzolare il cavo di alimentazione (pericolo d‘inciampo) né
farlo passare su angoli e spigoli.
Non immergere la macchina da caffè in acqua.
Tenere la macchina da caffè fuori dalla portata dei bambini e non toccare
le parti calde dell‘apparecchio (p. es. piastra termica, caraffa di vetro).
Non appoggiare la macchina da caffè su superfici calde e tenersi
lontani dalla fiamma aperta.
Mettere in funzione la macchina da caffè tenendola sotto controllo e
solo per le operazioni descritte. Per i seguenti motivi non utilizzare la
macchina da caffè quando il veicolo è in movimento:
maggiori rischi di incidenti in curva;
rischio di ferite da taglio e ustioni dovute a brusche frenate
o a incidenti.
Per il montaggio fisso della macchina da caffè utilizzare l‘apposito kit
compreso nella fornitura. Evitare di montare la macchina su superfici
non resistenti al calore.
Rimuovere regolarmente il calcare dalla macchina da caffè
(vedere il capitolo sull’eliminazione del calcare).
All‘atto della consegna ad altri, la macchina da caffè deve essere
completa delle istruzioni per l‘uso.
Proteggere l‘ambiente riciclando il materiale da imballaggio. Portare la
macchina da caffè fuori uso alla più vicina stazione di riciclaggio.
872-01 I MC05, 10.p65 28.09.2001, 10:3930
31
I
Dopo aver disimballato la macchina, distruggere il sacchetto di plastica
affinché i bambini non possano giocarci (pericolo di soffocamento!).
Attenzione! Per evitare grossi danni indiretti, far riparare la macchina
da caffè soltanto da personale specializzato.
Preparativi per il primo caffè
Prima di preparare il primo caffè, far scendere l‘acqua due volte senza
caffè. Risciacquare quindi con acqua calda il filtro, la caraffa di vetro e il
coperchio.
Uso
Sollevare il coperchio e versare la quantità d‘acqua desiderata (il trattino,
solo nella MC-10-12/24, corrisponde alla tazza DIN = 125 ml).
Ruotare il filtro su un lato (vedere A 1a + 1b) e inserire il sacchetto del
filtro (misura 2 per le macchine da 5 tazze; misura 6 per la macchina da
10 tazze). Per ogni tazza versare nel sacchetto del filtro circa un cucchiaio
pieno (ca. 6 g) di caffè macinato fine.
Riposizionare il filtro e inserire la caraffa di vetro con il coperchio.
Accendere l‘apparecchio. La spia di controllo presente sull‘interruttore
indica che l‘apparecchio è in funzione (vedere A 2a + 2b).
Dopo che l‘acqua è scesa attendere ca. 1 minuto, fino a quando il filtro
smette di sgocciolare.
Rimettere la caraffa di vetro sulla piastra termica per tenerla in caldo.
Attenzione!
Non lasciare accesa la macchina da caffè, se inutilizzata.
Non versare nuovamente acqua nella macchina da caffè ancora calda
(attendere ca. 10 minuti).
Non versare acqua calda o altri liquidi riscaldanti nel serbatoio
dell‘acqua.
I filtri del caffè utilizzati e relativo contenuto possono essere compostati o
portati al bidone biologico.
872-01 I MC05, 10.p65 28.09.2001, 10:3931
32
Pulizia
Pulire la caraffa di vetro e il filtro con acqua calda dopo ogni bollitura.
Prima di pulire la macchina da caffè, staccare sempre la spina dalla presa.
Pulire la macchina da caffè soltanto con un panno umido.
Eliminazione del calcare
Per preparare un buon caffè e allungare la durata della serpentina, è
necessario eliminare il calcare dalla macchina da caffè dopo ca. 30–40
bolliture. I segni riconoscibili che indicano la necessità di rimuovere il
calcare sono:
un tempo di preparazione più lungo
maggiore rumorosità.
Per motivi ecologici e sanitari, rimuovere il calcare utilizzando esclusiva-
mente prodotti biologici.
Per eliminare il calcare, non utilizzare mai acido acetico, cloridrico o
solforico.
Far bollire due o tre volte con il decalcificante (attenersi ai consigli per
l‘uso e alle dosi suggerite dal produttore). Far scendere due o tre volte
acqua pulita.
Non versare nuovamente acqua nella macchina da caffè ancora calda
(attendere ca. 10 minuti).
Risciacquare quindi con acqua calda il filtro, la caraffa di vetro e il
coperchio.
La caraffa di vetro può essere ordinata in un secondo momento indicando
il codice articolo MC-GK-05 (macchina da 5 tazze) e MC-GK-10 (macchi-
na da 10 tazze).
872-01 I MC05, 10.p65 28.09.2001, 10:3932
33
I
Nella fornitura è compresa una squadretta di fissaggio facilissima da
montare. Sul supporto angolare di plastica sono previsti fori Ø 4 mm per il
montaggio a parete o in piano. Il supporto può essere quindi facilmente
avvitato nel veicolo, p. es. su un ripiano del cruscotto, nel caravan o sullo
yacht, nella parete posteriore della cucina di bordo (vedere A 3a + 3b).
Per fissare il supporto di plastica, utilizzare viti a testa svasata, rondelle e
dadi di misura M 4, disponibili in commercio.
Attenzione! Per evitare danni durante la foratura, accertarsi che vi sia
spazio libero sufficiente per l‘uscita del trapano.
Spingere la macchina da caffè MC-05 nel supporto di plastica finché non
scatta in posizione (vedere B 4a).
Per staccarla di nuovo, premere leggermente con le dita
(vedere B 5).
Attenzione! Quando si inserisce la macchina da caffè MC-10 nella
squadretta di fissaggio, i piedini della macchina devono trovarsi nelle
cavità della squadretta (vedere B 4b).
In caso di montaggio a parete, è inoltre possibile avvitare a fondo la
macchina da caffè utilizzando una vite a testa zigrinata (vedere B 3b A)
se in basso essite spazio libero sufficiente.
Per il cavo è previsto un apposito vano posto sotto il serbatoio dell‘acqua
della macchina da caffè (vedere B 6a + 6b).
La caraffa di vetro è fissata mediante un morsetto, di cui è possibile
aumentare la tenuta ruotandolo all‘indietro (vedere B 7a + 7b).
Fissaggio
872-01 I MC05, 10.p65 28.09.2001, 10:3933
872-01 I MC05, 10.p65 28.09.2001, 10:3934
Garanzia
Vale il termine di garanzia previsto dalla legge. Qualora il prodotto risultasse
difettoso, La preghiamo di spedirlo alla filiale WAECO del Suo Paese
(l'indirizzo si trova sul retro del manuale), oppure al rivenditore specializzato
di riferimento. Per la riparazione e per il disbrigo delle condizioni di garanzia è
necessario inviare la seguente documentazione:
z una copia della fattura con la data di acquisto del prodotto,
z un motivo su cui fondare il reclamo, oppure una descrizione del guasto.
Smaltimento
Raccogliere il materiale di imballaggio possibilmente negli appositi
contenitori di riciclaggio.
Quando l'apparecchio viene messo fuori servizio definitivamente, in-
formarsi al centro di riciclaggio più vicino, oppure presso il proprio ri-
venditore specializzato, sulle prescrizioni adeguate concernenti lo
smaltimento.
Garanzia
Smaltimento
/