Whirlpool TGWI 5377/IN Guida utente

Tipo
Guida utente

Questo manuale è adatto anche per

La sicurezza vostra e degli altri è molto importante.
Il presente manuale e l’apparecchio stesso forniscono importanti messaggi relativi alla sicurezza, che devono essere letti e costantemente osservati.
Questo simbolo avverte dei potenziali rischi per la sicurezza dell’utente e di terzi. Tutti i messaggi relativi alla sicurezza saranno
preceduti dal simbolo di pericolo per la sicurezza e dai termini:
Tutti i messaggi relativi alla sicurezza specificano il potenziale pericolo a cui si riferiscono, indicano come ridurre la possibilità di lesioni e
sottolineano ciò che può succedere in caso di mancato rispetto delle istruzioni.
- Qualsiasi intervento di installazione o manutenzione deve essere eseguito con l’apparecchio scollegato dalla rete elettrica.
- L’installazione e gli interventi di manutenzione devono essere eseguiti da un tecnico qualificato secondo le istruzioni del fabbricante e in
conformità alle normative locali. L’utente non deve riparare o sostituire autonomamente eventuali componenti dell’apparecchio, salvo
diversa indicazione specifica contenuta nel presente manuale.
- Non conservare o usare benzina o altri gas e liquidi infiammabili nelle vicinanze dell’apparecchio.
COSA FARE IN CASO SI AVVERTA ODORE DI GAS:
- Non mettere in funzione nessun apparecchio.
- Non toccare interruttori di corrente.
- Non utilizzare telefoni all’interno dell’abitazione.
- Avvertire immediatamente l’ente di erogazione gas recandosi da un vicino. Seguire le istruzioni dell’ente di erogazione gas.
- Qualora non sia possibile mettersi in contatto con l’ente di erogazione gas, contattare i vigili del fuoco.
- L’installazione e la manutenzione dell’apparecchio devono essere eseguite da un installatore qualificato, da un centro di assistenza o
dall’ente di erogazione gas.
- Installare un pannello separatore sotto l’apparecchio.
- Utilizzare l’apparecchio unicamente in stanze adeguatamente ventilate.
I collegamenti di gas ed elettricità devono essere conformi alle norme locali.
- La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a termini di legge.
- Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da collegare l’apparecchio, una volta posizionato nell’ubicazione definitiva,
alla presa di corrente.
- Per l’allacciamento del gas, utilizzare solo un tubo di metallo flessibile o rigido.
- Non porre sulle zone di cottura oggetti metallici quali utensili da cucina (coltelli, forchette, cucchiai...), coperchi o altri oggetti simili
perché potrebbero surriscaldarsi.
- Quando si installa il piano cottura, dotarlo un interruttore monopolare con una distanza dal contatto di almeno 3 mm.
- Questo apparecchio è conforme alle attuali norme di sicurezza e alle norme sulla compatibilità elettromagnetica in vigore.
Ciononostante, si sconsiglia l’uso dell’apparecchio ai portatori di pacemaker. E’ impossibile garantire che tutti gli apparecchi di questo
tipo reperibili sul mercato siano conformi alle norme relative a sicurezza e compatibilità elettromagnetica attualmente in vigore ed
escludere totalmente l’eventualità di interferenze nocive. È inoltre possibile che i portatori di altri tipi di dispositivi, come protesi
acustiche, possano avvertire qualche disagio.
- Non usare prese multiple o prolunghe.
- Non scollegare l’apparecchio dall’alimentazione tirando il cavo.
- Una volta terminata l’installazione, i componenti elettrici non devono più essere accessibili all’utente.
- Evitare di toccare il piano di cottura con parti del corpo umide e di utilizzarlo a piedi nudi.
- Questo piano di cottura è stato progettato per essere utilizzato unicamente per la cottura di cibi in ambienti domestici.
Non utilizzare MAI l’apparecchio per riscaldare l’ambiente. Tale uso dell’apparecchio potrebbe determinare un avvelenamento da
monossido di carbonio, oltre che il surriscaldamento del piano cottura. Il Fabbricante declina ogni responsabilità derivante da uso non
appropriato o errata impostazione dei comandi.
IMPORTANTI INFORMAZIONI PER LA SICUREZZA
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, provoca lesioni gravi.
Indica una situazione pericolosa che, se non evitata, provoca lesioni gravi.
La mancata osservanza delle informazioni di cui al presente manuale può provocare un incendio
o un’esplosione con conseguenti danni materiali o lesioni personali.
CONSERVARE LE PRESENTI
ISTRUZIONI
- L’utilizzo di questo apparecchio non è previsto da parte di persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali
o con esperienza e conoscenza inadeguate, se non dietro previa supervisione o istruzione iniziale sull’utilizzo dell’apparecchio da parte
di chi è responsabile della loro sicurezza.
- Non posizionare materiali infiammabili sopra o nelle vicinanze dell’apparecchio in quanto, se questo viene inavvertitamente acceso,
sussiste il rischio di incendio.
- Non riscaldare o cucinare vasetti o contenitori sigillati sull’apparecchio. La pressione che si accumula all’interno di tali contenitori
potrebbe causarne l’esplosione, con conseguente danno dell’apparecchio.
- Non utilizzare contenitori fabbricati con materiali sintetici.
- I grassi e l’olio surriscaldati possono facilmente incendiarsi, non allontanatevi durante la preparazione di pietanze ricche di olio e grassi.
- Se si cucinano fritture, è necessario controllarle rimanendo vicino al piano.
Se nelle operazioni di cottura si usano alcolici (per es. rum, cognac, vino), ricordare che l’alcool evapora alle alte temperature, pertanto
sussiste il rischio che i vapori rilasciati dall’alcool inneschino un incendio a contatto con l’elemento riscaldante.
- Tenere i materiali di imballaggio fuori dalla portata dei bambini, in quanto rappresentano un potenziale pericolo.
- Prima di pulirlo o effettuare interventi di manutenzione, attendere che il piano cottura si sia raffreddato.
NOTE:
L’uso improprio delle griglie potrebbe rigare la superficie del piano. Evitare di appoggiarle o di trascinarle su di essa nelle zone non
protette dai gommini.
Sui piani con superficie in vetro, non è consentito l’uso di:
- bistecchiere in ghisa, tegami o pentole in terracotta
- dissipatori di calore (es. reti metalliche)
- L’uso di due bruciatori per la cottura in un unico recipiente
In caso di utilizzo prolungato, può rendersi necessaria una ventilazione supplementare (aprendo una finestra od aumentando la forza di
aspirazione della cappa).
Questo apparecchio non è destinato ad essere utilizzato da persone (bambini compresi) con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte,
o senza esperienza e conoscenza dell’apparecchio, salvo siano istruite o controllate durante l’utilizzo dell’apparecchio da una persona
responsabile della loro sicurezza.
Tenere lontano i bambini quando il piano è in funzione e non consentire loro di giocare con i comandi o altre parti dell’apparecchio.
5019 619 01736
L’installazione deve essere effettuata da personale professionalmente qualificato a
conoscenza delle norme vigenti in materia d’installazione e sicurezza. Il costruttore
declina ogni responsabilità per eventuali danni a carico di persone, animali o a cose in caso
di mancata osservanza delle direttive fornite nel presente capitolo.
CONNESSIONI ELETTRICHE
Il collegamento elettrico del piano deve essere eseguito prima di connettere l’apparecchio alla rete.
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in ottemperanza alle direttive della Società di fornitura elettrica locale.
Assicurarsi che la tensione indicata sulla targhetta matricola posta sul fondo dell’apparecchio corrisponda a quella dell’abitazione in cui
verrà installato.
La messa a terra dell’apparecchio è obbligatoria a termini di legge: utilizzare solamente conduttori della misura necessaria (compreso
quello della messa a terra).
Per il collegamento elettrico servirsi di un cavo di tipo H05 RR-F come da tabella “Tensione d’alimentazione”.
Connessione alla morsettiera
Collegare il cavo di terra Giallo/verde al morsetto con simbolo . Il suddetto cavo deve essere più lungo degli altri.
1. Rimuovere il coperchio morsettiera (A) svitando la vite ed inserire il coperchio nella cerniera (B) della morsettiera.
2. Spelare circa 70 mm di guaina dal cavo di alimentazione elettrica.
3. Spelare circa 10 mm di guaina dai conduttori. Inserire il cavo di alimentazione nel fissacavo e collegare i fili alla morsettiera come
indicato nello schema di collegamento posizionato vicino alla morsettiera.
4. Fissare il cavo di alimentazione con il fissacavo.
5. Chiudere il coperchio (C) ed avvitarlo sulla morsettiera con la vite rimossa - punto (1).
Ad ogni collegamento all’alimentazione di rete il piano cottura effettua un controllo automatico per alcuni secondi.
Il cavo di alimentazione deve essere sufficientemente lungo da permettere la rimozione
dal piano cottura dal piano di lavoro e deve essere posizionato in modo da evitare danni o
surriscaldamento causato da contatto con la base del piano stesso. Non utilizzare
prolunghe.
Tensione d’alimentazione
In caso il piano fosse già provvisto di cavo di alimentazione, seguire le istruzioni sulla traghetta attaccata al cavo di alimentazione.
Effettuare il collegamento a rete fissa tramite un sezionatore multipolare con distanza minima tra i contatti di 3 mm.
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Conduttori Quantità x dimensione
230V ~ +
3 X 2,5 mm
2
230-240V ~ +
3 X 2,5 mm
2
230V 3 ~ +
4 X 1,5 mm
2
400V 3N ~ +
5 X 1,5 mm
2
400V 2N ~ +
4 X 1,5 mm
2
A
B
C
400V 3N ~
230V ~
230-240V~SOLO PER AU
230V~SOLO PER UK
400V 2N ~
230V 3~
SOLO PER BELGIO
400V 2N~
SOLO PER NL
COLLEGAMENTO GAS
Il sistema di erogazione del gas deve essere conforme alle norme locali.
Per specifici regolamenti locali per alcuni paesi, consultare il paragrafo “Riferimenti alle normative nazionali”. In caso di assenza di
informazioni riguardanti il Paese desiderato, richiedere maggiori dettagli all’installatore.
Il collegamento del piano cottura alla rete di erogazione del gas o alla bombola del gas deve essere eseguito mediante un tubo rigido di
rame o di acciaio con i raccordi conformi alle norme locali, oppure mediante un tubo flessibile in acciaio inox con superficie continua
conforme alle normative locali. La lunghezza massima del tubo è di 2 metri lineari.
Prima di collegare il tubo con il raccordo a gomito (A), interporre la guarnizione (B) in dotazione, conforme alla EN 549.
NOTA: Nel caso si utilizzi un tubo flessibile in acciaio inox, questo dovrà essere installato in maniera
tale che non possa entrare in contatto con una parte mobile del mobilio,
ma passi in un punto libero da ingombri e possa essere ispezionato su tutta la lunghezza.
Dopo il collegamento all’alimentazione gas, verificare con una soluzione di acqua saponata che non
vi siano perdite.
INSTALLAZIONE E FISSAGGIO
Il personale incaricato sarà ritenuto responsabile di eventuali danni causati da una non
corretta installazione.
Per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio, l’installazione deve essere effettuata su una
superficie d’appoggio perfettamente piana.
Il piano di lavoro deve avere uno spessore tra 38-60 mm. Eseguire, se necessario, operazioni di taglio del piano di lavoro e del mobile prima
di montare il piano cottura. Pulire il foro da eventuali trucioli che potrebbero compromettere la funzionalità dell’apparecchio.
Installare un pannello separatore sotto il piano (tale pannello non è richiesto qualora sotto il piano vi sia il forno).
Prima di eseguire l’installazione, accertarsi che:
- le condizioni locali di erogazione del gas (natura e pressione) e le regolazioni del piano di cottura siano compatibili (vedi targhetta
matricola e tabella iniettori).
- I rivestimenti delle pareti del mobile o degli apparecchi adiacenti al piano di cottura siano resistenti al calore secondo le norme locali.
- I fumi di combustione siano evacuati all’esterno attraverso apposite cappe aspiranti o tramite elettroventilatori installati a parete e/o su finestre.
- La circolazione naturale dell’aria avvenga attraverso un’apertura adeguata e, comunque, non inferiore a 100 cm
2
di sezione utile.
Questa apertura a parete deve essere:
a) permanente e praticata su pareti del locale da ventilare che danno verso l’esterno;
b) realizzata in modo che le bocche di apertura, sia all’interno che all’esterno, non possano venire ostruite, neppure involontariamente;
c) protetta con griglie in plastica, reti metalliche, ecc. che, in nessun caso, riducano la sezione utile sopra indicata;
d) situata in prossimità del pavimento e posizionata in modo da non interferire con il funzionamento dei dispositivi di scarico dei fumi della
combustione.
Montaggio
1. Aprire il sacchetto con le 4 molle fornite all'interno dell'imballo del prodotto.
2. Montare le molle nelle apposite sedi sui lati del piano cottura assicurandosi che siano correttamente agganciate (deve sentirsi un CLICK, fig. 2).
3. Inserire il piano cottura nel foro praticato nel mobile .
1 2
4
3
min 5
min 5
min 20
MONTAGGIO FORNO SOTTOPIANO:
Se il piano di cottura viene installato sopra un forno (di nostra produzione), accertarsi
che sia provvisto di un sistema di raffreddamento e attenersi alle distanze riportate nella
figura a lato.
Non interporre materiali (traversini, pannelli, squadrette, ecc.) tra piano cottura e forno.
ADATTAMENTO AI DIVERSI TIPI DI GAS
Questa operazione deve essere eseguita da un tecnico qualificato.
In caso di utilizzazione con un gas diverso da quello indicato sulla targhetta matricola e sull’etichetta arancione posta sulla parte posteriore
del piano, gli iniettori devono essere sostituiti.
La targhetta arancione va rimossa e conservata insieme al libretto istruzioni.
Utilizzare regolatori di pressione idonei alla pressione del gas indicata sulla scheda prodotto.
Per la sostituzione degli iniettori rivolgersi al Servizio Assistenza o ad un tecnico qualificato.
Gli iniettori non forniti a corredo vanno richiesti al Servizio Assistenza.
Regolare i minimi dei rubinetti.
Nota: con i gas di petrolio liquefatto (G30/G31) la vite di regolazione del minimo (by-pass) deve essere avvitata a fondo.
Se si dovesse verificare una progressiva difficoltà nella rotazione delle manopole, avvisare il Centro Assistenza autorizzato
che, accertata la difettosità del rubinetto, provvederà alla sua sostituzione.
SOSTITUZIONE DEGLI INIETTORI (vedere la tabella iniettori nella
scheda prodotto)
Togliere le griglie (A).
Sfilare i corpi bruciatori (B).
Con una chiave a tubo delle dimensioni corrette, svitare l’iniettore (C).
Sostituirlo con l’iniettore previsto per il nuovo tipo di gas.
Prima di installare il piano cottura, ricordarsi di applicare la targhetta taratura gas fornita
con gli iniettori di ricambio, in modo che copra le informazioni già presenti.
REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI RUBINETTI
Per garantire una corretta regolazione del minimo, rimuovere la manopola e
intervenire sulla vite presente sul rubinetto come segue:
avvitare per ridurre l’altezza della fiamma (-)
svitare per aumentare l’altezza della fiamma (+)
La regolazione deve essere eseguita con il rubinetto nella posizione di minimo (fiamma
piccola).
Non occorre regolare l’aria primaria dei bruciatori.
Con i bruciatori accesi, ruotare le manopole dalla posizione massima alla posizione
minima per verificare la stabilità della fiamma.
Terminata la regolazione, ripristinare i sigilli con ceralacca o materiale equivalente.
5mm
Pulizia e manutenzione
Si consiglia di effettuare la pulizia del piano dopo ogni utilizzo per evitare di danneggiarne la superficie ed il formarsi di incrostazioni di sporco
difficili da rimuovere. Prima di procedere alle operazioni di pulizia, assicurarsi che le zone di cottura siano spente e che l’indicazione di calore
residuo (“H”) sia scomparsa.
•Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, scollegare l’apparecchio
dall’alimentazione
•NON pulire il piano di cottura con pulitrici a vapore
NOTA: Verificare periodicamente che non si accumuli polvere sotto l’apparecchio, vicino all’ingresso dell’aria di
raffreddamento o alle aperture di uscita. Questo potrebbe ostacolare la ventilazione ed il raffreddamento del sistema
elettronico e ridurre l’efficienza del piano di cottura.
Per procedere alla pulizia si consiglia di:
1. utilizzare un panno morbido pulito, carta assorbente da cucina o prodotti specifici per la pulizia del piano vetroceramico. Evitare l’uso
di spugne con superfici abrasive e/o pagliette metalliche.
2. Pulire i residui di cibo, evitando di lasciarli indurire. Zucchero o alimenti ad alto contenuto zuccherino danneggiano il piano di cottura
e vanno rimossi immediatamente con un raschietto per vetro. Il raschietto per vetro ha una lama affilata e deve essere maneggiato con
cautela.
3. Rimuovere eventuali incrostazioni con un raschietto o con prodotti specifici.
4. Sale, zucchero e sabbia graffiano la superficie del piano: rimuovere immediatamente eventuali residui dal piano.
PULIZIA DEI COMPONENTI DEL PIANO
Le griglie, i cappellotti e i bruciatori sono rimovibili per facilitarne la pulizia.
Lavarli a mano con acqua calda e detergente non abrasivo avendo cura di eliminare eventuali incrostazioni e controllando che nessuna
delle aperture del bruciatore sia otturata.
Risciacquare e asciugare accuratamente.
Rimontare correttamente bruciatori e cappellotti nelle loro sedi.
Nel riposizionare le griglie, assicurarsi che la zona appoggio pentole sia centrata con il bruciatore e che i piedini alla base siano alloggiati
nelle apposite sedi presenti sulla superficie del piano.
Nei modelli dotati di candeline di accensione elettrica e dispositivo di sicurezza, occorre procedere ad una accurata pulizia della parte
terminale per assicurarne il corretto funzionamento. Controllarle frequentemente e, se necessario, pulirle con uno straccio umido.
Eventuali residui secchi vanno rimossi con uno stecchino di legno o un ago.
Nota: per evitare danni all’accensione elettrica, non utilizzarla quando i bruciatori non sono nella loro sede.
GUIDA RICERCA GUASTI (BRUCIATORI A GAS)
Se il piano di cottura non funziona correttamente. Prima di chiamare l’assistenza, esaminare questa guida rapida per individuare il problema.
1. Il bruciatore non si accende o la fiamma non è uniforme
Controllare che:
non ci siano interruzioni nella rete di alimentazione gas ed elettrica e, in particolare, che il rubinetto gas a monte del piano sia aperto.
La bombola del gas liquido non si sia esaurita.
Le aperture di uscita del gas del bruciatore non siano ostruite.
La parte terminale della candelina non sia sporca.
Tutte le parti che compongono il bruciatore siano posizionate correttamente.
Non ci siano correnti d’aria in prossimità del piano.
2. La fiamma non rimane accesa
Controllare che:
la manopola sia stata premuta a fondo durante l’accensione del bruciatore per il tempo sufficiente ad attivare il dispositivo di sicurezza.
Le aperture del bruciatore non siano ostruite in corrispondenza della termocoppia.
La parte terminale della termocoppia non sia sporca.
La regolazione del minimo sia corretta (vedere paragrafo specifico).
3. I recipienti sono instabili
Controllare che:
il fondo del recipiente sia perfettamente piano.
Il recipiente sia centrato sul bruciatore.
Le griglie non siano state invertite o posizionate in modo scorretto.
MANUTENZIONE
GUIDA RICERCA GUASTI (ZONA DI COTTURA A INDUZIONE)
Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica:
leggere e seguire le istruzioni della sezione “Istruzioni per l’uso”.
Collegare il piano alla rete elettrica e controllare che non ci siano interruzioni nella fornitura.
Asciugare bene la superficie del piano dopo averlo pulito.
Se, accendendo il piano cottura, il display visualizza codici alfanumerici procedere secondo la seguente tabella.
Se, dopo aver utilizzato il piano di cottura in vetroceramica, non si riesce a spegnerlo,
scollegare immediatamente il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Servizio Assistenza Tecnica
Prima di contattare il Servizio Assistenza Tecnica:
cercare di risolvere il problema (consultare la Guida ricerca guasti (zona di cottura a induzione)”).
Spegnere l’apparecchio, aspettare 30 secondi e riaccenderlo. Verificare se l’anomalia è stata eliminata.
Se dopo i suddetti controlli il problema si ripresenta, contattare il Servizio Assistenza Tecnica più vicino.
Comunicare sempre:
una breve descrizione del guasto;
il tipo e il modello esatti dell’apparecchio;
il numero di assistenza (è il numero che si trova dopo la parola “Service” sulla targhetta matricola). “Vedere figura nella pagina
successiva”, che si trova sotto il piano di cottura o sul libretto di garanzia;
il proprio indirizzo completo e recapito telefonico.
Qualora si renda necessaria una riparazione, rivolgersi a un centro di Assistenza Tecnica autorizzato, indicato nella garanzia.
La mancata osservanza di queste istruzioni può compromettere la sicurezza e la qualità
del prodotto.
TARGHETTA MATRICOLA
CODICE ERRORE DESCRIZIONE POSSIBILI CAUSE RIMOZIONE ERRORE
Il piano cottura si spegne e
dopo 30 secondi emette un
segnale acustico ogni 4 secondi
Pressione permanente sulla
zona comandi
Acqua o utensili da cucina sulla zona
comandi
Ripulire la zona comandi
C81, C82
La zona comandi si spegne per
temperatura troppo elevata
La temperatura interna delle parti
elettroniche è troppo alta
Aspettare che il piano si
raffreddi prima di riutilizzarlo
F42 o F43
La tensione di collegamento
non è corretta.
Il sensore rileva una tensione
differente da quella di collegamento
Scollegare il piano dalla rete e
controllare il collegamento
F12, F21, F25, F36, F37, F40,
F47, F56, F58, F60
Chiamare il servizio di assistenza e comunicare il codice d’errore
MODELLO NUMERO ASSISTENZA
Come risparmiare energia
Per ottenere migliori risultati si consiglia di:
utilizzare tegami e pentole con diametro del fondo uguale a quello della zona di cottura.
Utilizzare soltanto pentole e tegami con fondi piatti.
Dove possibile, tenere il coperchio sulle pentole durante la cottura.
Cuocere verdure, patate, ecc. con una piccola quantità d’acqua per ridurre il tempo di cottura.
L’utilizzo della pentola a pressione riduce ulteriormente il consumo di energia e il tempo di cottura.
Posizionare la pentola nel centro della zona di cottura disegnata sul piano.
Consigli per la salvaguardia dell’ambiente.
Imballo
Il materiale dell’imballaggio è interamente riciclabile ed è contrassegnato dal simbolo di riciclaggio
Elettrodomestici.
Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment
(WEEE). Assicurandosi che questo prodotto sia smaltito in modo corretto, l’utente contribuisce a prevenire le potenziali conseguenze
negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sul prodotto o sulla documentazione di accompagnamento indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto
domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Disfarsene seguendo le normative locali per lo smaltimento dei rifiuti. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di
questo prodotto, contattare l’ente locale competente, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici.
Dichiarazione di conformità
Questo piano di cottura è idoneo al contatto con gli alimenti ed è conforme al Regolamento CE n. 1935/2004.
Gli apparecchi sono stati progettati per essere utilizzati esclusivamente a fini di cottura. Qualsiasi altro uso (come ad esempio il
riscaldamento di locali) è da considerarsi improprio e potenzialmente pericoloso.
L’apparecchio è studiato, costruito e commercializzato in conformità:
agli obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi emendamenti);
ai requisiti di protezione prescritti dalla Direttiva EMC 2004/108/CEE sulla compatibilità elettromagnetica;
ai requisiti della Direttiva 93/68/CEE;
ai requisiti di sicurezza della Direttiva CEE “Gas” 30/396.
CONSIGLI PER L’UTENTE
5019 619 01736
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4

Whirlpool TGWI 5377/IN Guida utente

Tipo
Guida utente
Questo manuale è adatto anche per