Pottinger HIT 8.91 T Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso

Questo manuale è adatto anche per

Istruzioni per l‘uso
Traduzione della versione originale delle
istruzioni d'uso
Nr.
Voltafi
eno
Voltafi enoVoltafi
99+2192.IT.80T.0
( Type 2192 : Chassis-Nr: +00574 /MaschNr: +01574)
HIT 8.91 T / N
( Type 2172 : Chassis-Nr: +00560 /MaschNr: +01560 )
1500_I-SEITE2
Responsabilità sul prodotto, obbligo d'informazione
L'obbligo d'informazione vincola il produttore e il distributore all'atto della vendita degli apparecchi a consegnare le istruz
ioni per
l'uso e ad istruire il cliente relativamente alle norme d'uso, sicurezza e manutenzione della macchina.
Per comprovare che la macchina e le istruzioni per l'uso sono state consegnate in condizioni regolari è necessaria una conferma
.
A questo scopo occorre
- inviare il documento A
firmato alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo (www.poettinger.at)
- il documento B
resta al distributore che cede la macchina.
- Il documento C
viene consegnato al cliente.
Ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto tutti gli agricoltori sono definiti come impresa.
Per danno oggettivo ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto s'intende un danno causato da una macchina ma non
sulla stessa, per la responsabilità è prevista una franchigia (Euro 500,--)
I danni oggettivi ad un'impresa ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione!
Anche in caso di cessione in un secondo tempo della macchina da parte del cliente occorre fornire le istruzioni per
l'uso insieme all'apparecchio e il soggetto che accetta la macchina deve essere istruito sul suo utilizzo in base alla norme in
dicate.
Pöttinger - la
ducia crea vicinanza - dal 1871
ducia crea vicinanza - dal 1871
La qualità è un valore che rende. Per questo adottiamo i massimi standard di qualità per i nostri prodotti, che vengono continu
amente
verificati dal nostro controllo qualità aziendale interno e regolarmente dalla nostra amministrazione commerciale. Perchè la si
curezza,
il perfetto funzionamento, la massima qualià e l'assoluta affidabilità nell'uso delle nostre macchine sono le nostre competenze
fondamentali che ci rappresentano.
Essendo costantemente impegnati nel continuo sviluppo dei nostri prodotti si possono riscontrare delle differenze tra le presen
ti
istruzioni ed il prodotto. I dati forniti, le illustrazioni e le descrizioni non possono pertanto creare delle condizioni giuri
diche di diritto.
Per le informazioni vincolanti rispetto ad alcune caratteristiche della Vostra macchina Vi chiediamo quindi di rivolgerVi al Vo
stro
distributore addetto al servizio d'assistenza.
Siete pregati di tenere conto che è possibile qualsiasi modifica nell'ambito dei pezzi forniti relativamente alla forma, alla d
otazione
e alla tecnologia.
Le ristampe, le traduzioni e le riproduzioni in qualsiasi modo, anche in forma d'estratto, devono essere autorizzate per iscrit
to dalla
Pöttinger Landtechnik GmbH.
Tutti i diritti previsti dalla legge sui diritti d'autore restano espressamente riservati alla Pöttinger Landtechnik GmbH.
© Pöttinger Landtechnik GmbH – 31 Ottobre 2012
Trovate ulteriori informazioni
sulla Vostra macchina su PÖTPRO:
State cercando degli attrezzi adatti alla Vostra macchina? Nessun problema, mettiamo qui a Vostra disposizione queste ed altre
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
informazioni. Scannerizzare il codice QR risportato sulla targhetta della macchina oppure al sito www.poettinger.at/poetpro
E se non doveste trovare da noi quello che state cercando il Vostro rivenditore specializzato addetto all'assistenza è sempre l
ieto
di assisterVi in tutti i modi possibili.
Documento
D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
- 3 -
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
IT
Contrassegnare con una X le informazioni esatte
X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzio
ni
per l’uso alla mano.
Controllata pressione pneumatici.
Veri
cato il eovietto montaggio delle ruote ed il serveaggio dei bulloni.
cato il eovietto montaggio delle ruote ed il serveaggio dei bulloni.
Speci
cato il corretto numero di giri previsto per la presa di forza.
cato il corretto numero di giri previsto per la presa di forza.
E
ettuato adattamento altrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
ettuato adattamento altrezzo alla trattrice: Aggiustaggio dell'attacco a tre punti.
Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
E
ettuata prova di funzionamento; non sono state riseontrate anomalie.
ettuata prova di funzionamento; non sono state riseontrate anomalie.
Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
Onde poter certi
care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
care che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati in modo regolamentare è necessaria
una conferma scritta.
- A que
sto scopo si deve ritornare il
documento A
, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il
do
cu
men
to B
rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il
do
cu
men
to C
.
- 4 -
1400_I-Inhalt_2192
IT
INDICE
Indice
INDICE
Simbolo-CE
................................................................ 5
Significato dei segnali di pericolo
............................... 5
DATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI
Descrizione del funzionamento HIT 8.81 / HIT 8.91 . 6
Descrizione del funzionamento HIT 8.91 T ................ 6
Avvertenza per il carico.............................................. 7
MONTAGGIO
Montaggio HIT 8.81 / 8.91......................................... 8
Montaggio HIT 8.91 T ................................................ 9
STAZIONAMENTO DELLATTREZZO
Stazionamento HIT 8.81 / 8.91 ................................ 10
Spegnimento 8.91 T
..................................................11
Pulitura dei componenti della macchina ...................11
Soste prolungate all'aperto .......................................11
Rimessaggio invernale..............................................11
POSIZIONE DI TRASPORTO
Percorso di strade pubbliche ................................... 12
Posizione di trasporto ............................................. 12
Posizione di trasporto HIT 8.91 T ............................ 13
POSIZIONE DI LAVORO
Cambio in posizione di lavoro HIT 8.81 / HIT 8.91 ....14
Cambio in posizione di lavoro HIT 8.91 T ............... 15
IMPIEGO
Istruzioni generali per utilizzare l'attrezzo ................ 16
Lavorazioni in pendenza .......................................... 16
Aste ammortizzanti ( solo HIT 8.81 / HIT 8.91 ) ....... 16
Hydrolift (dotazione a richiesta per l' 8.81 / 8.91) .....17
Regolazione dell'inclinazione dei giroscopi
...............17
Regolazione dell'altezza di lavoro (HIT 8.81 / HIT
8.91) ........................................................................17
Regolazione dell'altezza di lavoro (HIT 8.91 T)........ 18
Regolazione dell'inclinazione dei denti .................... 19
Spazi ai margini del campo - lavoro obliquo lungo i
bordi (dotazione a richiesta) .................................... 20
ILLUMINAZIONE
Pannello segnalazione pericolo ............................... 21
Illuminazione ............................................................ 22
Dopo le prime ore di lavoro ..................................... 23
Sostituzione dei denti
.............................................. 23
Alberi cardanici ........................................................ 23
Riduttore base ........................................................ 23
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche ........................................... 24
Collegamenti necessari ........................................... 24
Impiego regolamentare dello spandivoltafieno ....... 24
Attrezzature a richiesta ............................................ 24
Sede della targhetta del modello ............................. 24
APPENDICE
Istruzioni di lavoro .................................................... 29
Avvisi di funzionamento in caso di utilizzo di un
limitatore di coppia a camme. ................................. 30
Schema di lubrificazione .......................................... 31
Lubrificanti ............................................................... 33
Montaggio del riduttore formaandana ...................... 36
Lavorazione con il riduttore formaandana ................ 36
Lubrificazione del riduttore per l'andanatrice ........... 36
Schema idraulico HIT 8.81
....................................... 37
Schema idraulico HIT 8.81 fine campo .................... 38
SCHEMI IDRAULICI
Schema idraulico HIT 8.91
....................................... 39
Schema idraulico HIT 8.91 T con Hydrolift .............. 40
Schema idraulico HIT 8.91 T ....................................41
Combinazione trattore + attrezzo
............................. 42
- 5 -
1400_I-Inhalt_2192
INDICE
IT
Simbolo-CE
Il simbolo CE, che il produttore è
tenuto ad apporre sulla macchina,
ne documenta verso l’esterno
la conformità alle norme della
Direttiva sui macchinari e ad
altre specifiche direttive della
Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità
C.E.E., il produttore dichiara che il macchinario immesso
sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti
alla tutela della sicurezza e della salute delle persone
previsti dalla normativa vigente.
Significato dei segnali di pericolo
Non sostare mai entro il raggio di movimento delle
apparecchiature di lavoro
Non entrare nel raggio di movimento del giroscopio finché
è innestato il motore d’azionamento.
Non avvicinare mai gli arti alla zona a rischio di
schiacciamento finché sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
495.173
Osser-
vare le
norme di
sicu-
rezza riportate
nell'appendice!
- 6 -
1400-I_ÜBERSICHT_2192
I
DATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI
Descrizione del funzionamento HIT 8.81 / HIT 8.91
Descrizioni:
(1) Cavalletto di montaggio
(2) Ruota tastatrice (dotazione a richiesta)
(3) Supporto dell'albero cardanico
Descrizioni:
(1) Cavalletto di montaggio
(2) Ruota tastatrice (dotazione a richiesta)
(3) Supporto dell'albero cardanico
(4) Staffa di protezione
(4) Staffa di protezione
(5) Giroscopio
(6) Bloccaggio per il trasporto
(7) Cartello di pericolo con illuminazione
(5) Giroscopio
(6) Bloccaggio per il trasporto
(7) Cartello di pericolo con illuminazione
(8) Telaio ribaltabile
1
7
7
7
5
4
4
3
2
6
Descrizione del funzionamento HIT 8.91 T
1
2
4
5
6
7
7
7
8
7
6
3
4
- 7 -
1400-I_ÜBERSICHT_2192
DATI RELATIVI ALLE PRESTAZIONI
I
Avvertenza per il carico
Per sollevare l'attrezzo con la gru agganciare una cinghia per ciascun braccio come mostrato nella foto ed in più anche
al bullone del braccio superiore.
- 8 -
1500-I MONTAGGIO_2182
I
MONTAGGIO
Montaggio HIT 8.81 / 8.91
Avvertenze per la sicurezza:
Vedere appendice-A1 punto 7.), 8a. - 8h.)
1. Montare l'attrezzo al tre punti del trattore.
con la ruota tastatrice (dotazione a richiesta):
1
2
b. Inserire il braccio superiore (2) nell'asola.
a. Aprire la sponda (1)
L'utilizzo della ruota tastatrice con la
sponda chiusa può determinare dei danni
all'attrezzo
Per la prima apertura della sponda:
Rimuovere la vite (3) ed il relativo tubo
per poter aprire la sponda.
3
3
Senza la ruota tastatrice (dotazione a richiesta):
2
1
3
4
a. Inserire il braccio superiore (2) nell'asola con la
sponda chiusa (1) oppure nel foro (4).
Per il primo montaggio senza la ruota
tastatrice:
Se la sponda (1) non è avvitata fissa
nell'asola fissare la sponda (1) nell'asola
con la vite (3) ed il relativo tubo.
Avvertenza: Inserire il braccio idraulico
inferiore (4) in modo che l'attrezzo non
oscilli lateralmente.
2. Spingere i piedini di supporto anteriori (5) e posteriori
(6) ed assicurarli con la coppiglia di arresto.
5
6
3. Arrestare per il trasporto la chiusura del cavalletto
sterzante in posizione (B) mediante il perno d'arresto.
B
Avvertenza: Spostare il bullone solo
quando la macchina è sollevata.
- 9 -
1500-I MONTAGGIO_2182
MONTAGGIO
I
4. Agganciamento dell'albero cardanico
Prima di utilizzare il dispositivo per la
prima volta è necessario provvedere
al controllo della lunghezza dell’albero
cardanico e al suo eventuale adattamento
(vedere anche il capitolo Adattamento
dell’albero cardanico” nell’appendice B).
5. Agganciare i tubi idraulici
1x a doppio effetto per il sollevamento e l'abbassamento
dei bracci
1x a doppio effetto per il dispositivo idraulico centrale
per la corsa obliqua ( a richiesta)
6. Agganciare il cavo elettrico dell'illuminazione (a richiesta)
7. Posare la fune di trazione nella cabina del trattore.
Montaggio HIT 8.91 T
1. Montare il braccio inferiore del sollevatore
Avvertenza: Inserire il braccio idraulico
inferiore in modo che l'apparecchio non
possa oscillare
2. Inserire il piede di supporto (1) e fermarlo con il bullone
(2).
2
1
3. Controllare le distanze A1 e A2.
A1 A2
K
127-01-11
4. Agganciare l'albero cardanico
Prima di utilizzare il dispositivo per la
prima volta è necessario provvedere
al controllo della lunghezza dell’albero
cardanico e al suo eventuale adattamento
(vedere anche il capitolo Adattamento
dell’albero cardanico” nell’appendice B).
5. Agganciare i tubi idraulici
1x a doppio effetto per il sollevamento e l'abbassamento
dei bracci
1x a doppio effetto per il dispositivo idraulico centrale
per la corsa obliqua ( a richiesta)
6. Agganciare il cavo elettrico (dotazione a richiesta)
7. Posare la fune di trazione nel trattore
- 10 -
1400-I ABSTELLEN_2192
I
STAZIONAMENTO DELLATTREZZO
Stazionamento HIT 8.81 / 8.91
L'attrezzo può essere spento sia in posizione di lavoro che
in posizione di trasporto.
Pericolo di ribaltamento
Stazionare l’attrezzo sul terreno, se
quest’ultimo è piano e compatto. Se il
suolo cede è indispensabile ingrandire in
modo adeguato la superficie di appoggio
del piede di supporto con un ausilio
appropriato (p.e. un asse di legno).
1. Arrestare per il trasporto la chiusura del cavalletto
sterzante in posizione (B) mediante il perno d'arresto.
B
2. Applicare i cavi elettrici per l'illuminazione (a richiesta)
3. Rimuovere la fune di trazione dalla cabina del trattore
4. Sganciamento dei tubi idraulici
5. Staccare l'albero cardanico e disporlo sul supporto
dell'albero cardanico (4)
4
6. Fare uscire i piedi di sostegno anteriori (5) e posteriori
(6) e fermarli.
6
5
Attenzione!
Utilizzare i piedi di sostegno anteriori e
posteriori (diversamente esiste il pericolo
di ribaltamento)
7. Smontare l'attrezzo dall'agganciamento a tre punti.
- 11 -
1400-I ABSTELLEN_2192
STAZIONAMENTO DELLATTREZZO
I
Pulitura dei componenti della macchina
Attenzione! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo di formazione di ruggine!
- Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
- Si possono verificare danni alla vernice se si utilizza
una pressione troppo elevata per pulire la macchina.
Soste prolungate all'aperto
In caso di soste prolungate all'aperto, pulire le aste degli
stantuffi ed infine proteggerle con grasso.
FETT
TD 49/93/2
Rimessaggio invernale
- Pulire a fondo la macchina prima di rimessarla per
l'inverno.
- Applicare la protezione contro le intemperie.
- Proteggere dalla ruggine le parti scoperte.
- Lubrificare tutti i punti a grasso.
- Spegnere la macchina con i giroscopi alzati.
Spegnimento 8.91 T
Spegnere sempre l'attrezzo in una posizione
stabile e sicura!
- Utilizzare il piedino di sostegno (5).
- Disporre regolarmente il piedino di
supporto.
Attenzione!
Non utilizzare la ruota
tastatrice per spegnere
l'attrezzo!
- Utilizzare il piedino di
sostegno (5).
- Estrarre l'albero cardanico (GW) e riporlo sul supporto.
GW
- Chiudere il rubinetto (pos. A)
EL
127-01-24
- Sganciare i condotti idraulici dal trattore.
- Rimuovere la fune di trazione dalla cabina del trattore
- Sganciare i cavi elettrici (EL) dal trattore.
In tal modo si evita che la batteria possa scaricarsi in
modo non intenzinonale,ad es. durante la notte.
- Smontare l'attrezzo dal trattore.
IT
1700-IT Posizione di trasporto_2192
- 12-
POSIZIONE DI TRASPORTO
2. Sollevare il giroscopio
Con l'Hydrolift:
Tirare la fune e contemporaneamente sollevare i
giroscopi attivando la valvola di comando (ST).
Senza l'Hydrolift:
Mediante l'azionamento della valvola di comando
(ST) è possibile sollevare i girelli esterni nella
posizione di trasporto.
La protezione idraulica per il trasporto (1) si blocca
automaticamente
1
Attenzione!
Controllare se i ganci di bloccaggio
(2) sono regolarmente inseriti.
2
Attenzione!
Cambiare di posizione il perno
d'arresto (3) solo con la macchina
sollevata.
Percorso di strade pubbliche
Avvertenza per la sicurezza!
Lo scambio dalla posizione di lavoro alla
posizione di trasporto e viceversa va
eseguito solo su terreno piano e compatto.
Trasportare l'attrezzo solo in posizione di trasporto!
Rispettare le norme previste dalla legislazione del paese
interessato.
Nell’Appendice C sono riportate le avvertenze per
l’installazione di un impianto di illuminazione valido per
la Germania.
Il percorso su strade pubbliche può avvenire soltanto
come descritto nel capitolo "Posizione di trasporto".
Posizione di trasporto
Per motivi di sicurezza disattivare la presa
di forza ed attendere l'arresto dei giroscopi.
Accertarsi che il punto di movimentazione
sia libero e che nessuno si trovi in punti
pericolosi.
Attenzione!
Rispettare la successione del
funzionamento.
1. Avviare la posizione di trasporto dalla
posizione di lavoro
1. Abbassare il mezzo di sollevamento. L'attrezzo deve
trovarsi a terra con la coppia di ruote centrali.
IT
POSIZIONE DI TRASPORTO
1700-IT Posizione di trasporto_2192
- 13-
3. Bloccare il cavalletto sterzante. Il cavalletto sterzante
va bloccato con il perno d'arresto (3) in posizione di
trasporto.
3
4
B A
4. Bloccare il foro obliquo.
Se l'attrezzo è dotato dell'accessorio optional della
ruota tastatrice il bullone del braccio superiore è
montato nell'asola: Bloccare l'asola con la cerniera
(4) durante un tragitto di trasporto su strada. In tal
modo si possono evitare movimenti indesiderati
dell'attrezzo in direzione longitudinale.
Posizione di trasporto HIT 8.91 T
1. Mettere la valvola di comando (ST) su "ALZARE". Il
carrello si muove di poco. I giroscopi esterni vengono
sollevati in posizione di trasporto e il carrello viene
abbassato.
La protezione idraulica per il trasporto (1) si blocca auto-
maticamente!
1
Attenzione!
Controllare se i ganci di bloccaggio (2)
sono ingranati regolarmente.
2
- 14 -
1700-IT Posizione di lavoro_2192
IT
POSIZIONE DI LAVORO
Cambio in posizione di lavoro HIT 8.81 /
HIT 8.91
Avvertenza per la sicurezza!
Lo scambio dalla posizione di lavoro alla
posizione di trasporto e viceversa va
eseguito solo su terreno piano e compatto.
Accertarsi che il punto di movimentazione
sia libero e che nessuno si trovi in punti
pericolosi.
Attenzione!
Rispettare la successione del
funzionamento.
Per cambiare la posizione di lavoro (posizione
di spandimento):
Attenzione!
Cambiare di posizione il perno d'arresto
(1) solo con la macchina sollevata.
Sbloccare il cavalletto sterzante.
Portare il cavalletto sterzante mediante il perno d'arresto
(1) in posizione di lavoro (A).
1
2
B A
2. Sbloccare l'asola.
Se durante il trasporto l'asola era bloccata sbloccarla
con il portello basculante (2) per consentire un migliore
adattamento dell'attrezzo al pavimento.
3. Abbassare l'attrezzo. Con il sistema di sollevamento
del trattore abbassare l’apparecchio fino a terra.
L'attrezzo deve poggiare a terra con la coppia di ruote
centrali , così si trova ancora in posizione di trasporto.
4. Allentare la sicura idraulica per il trasporto. Tirare la
fune (S), in tal modo viene allentata la protezione per
il trasporto.
5. Abbassare il giroscopio. Mettere la valvola di comando
del trattore (ST) in posizione di "Abbassamento". I
giroscopi vengono portati in basso in posizione di lavoro.
- 15 -
1700-IT Posizione di lavoro_2192
POSIZIONE DI LAVORO
IT
Cambio in posizione di lavoro HIT 8.91 T
1. Allentare la sicura idraulica per il trasporto. Tirare la
fune (S), in tal modo viene allentata la protezione per
il trasporto.
2. Mettere la valvola di comando del trattore (ST)
in posizione di "Abbassamento". Il carrello viene
leggermente spinto all'indietro, i giroscopi vengono così
abbassati ed il carrello sollevato.
- 16 -
1800-IT Impiego_2192
IT
IMPIEGO
Istruzioni generali per utilizzare
l'attrezzo
- Tutti i lavori eseguiti nella zona del giroscopio possono
essere eseguiti solo con la presa di potenza disattivata
e ferma.
- Selezionare la velocità di guida in modo che tutto il
foraggio venga raccolto in modo pulito.
- In caso di sovraccarico scalare di una marcia il trattore.
- Prima di una curva stretta e in retromarcia sollevare
l'HIT 8.81 / o l'HIT 8.91 con il carrello.
Attenzione!
Durante il sollevamento l'HIT 8.81 e
l'HIT 8.91 passano automaticamente in
posizione centrale (M) e vengono bloccati
in questa posizione.
Verificare che la macchina in fase di
chiusura non possa causare pericoli a
nessuno e non possa urtare contro gli
ostacoli fissi.
Abbassando la macchina il blocco si
sgancia automaticamente.
Lavorazioni in pendenza
Attenzione! Nell'HIT 8.81 / HIT 8.91
Quando l'attrezzo si alza in curva con il sollevatore l'attrezzo
passa autonomamente in posizione centrale. Questo
movimento può causare situazioni di pericolo in pendenza
a causa della massa volanica dell'attrezzo (rovesciamento,
scivolamento, rottura di materiale ecc.)
Le aste ammortizzati (D) servono ad evitare il ribaltamento
consentendo una marcia lenta e costante.
Aste ammortizzanti ( solo HIT 8.81 / HIT
8.91 )
Regolazione del braccio superiore:
Qui è possibile impostare la reazione dura o morbida delle
aste ammortizzanti
Con la vite invertita (1) cambiare la regolazione dell'asta
ammortizzante.
Avvertenza: Il comportamento delle due
aste ammortizzanti dovrebbe essere il più
possibile uguale.
Avvertenza: Le aste ammortizzanti per l'Hit
4.54 T non vengono offerte tra i prodotti
in vendita.
1
Regolazione della lunghezza del puntone:
Impostare la lunghezza dei puntoni in modo da mantenere
su ciascun lato ad inserimento completo del rimorchio circa
1 mm di gioco tra il cuore e il suo bullone.
Istruzioni per il lavoro:
Sterzare completamente il rimorchio
2. Controllare il gioco laterale del bullone a cuore sul lato
interno della curva (1). Il gioco deve essere di circa
1 mm.
1
3. Modificare eventualmente la lunghezza dell'asta
ammortizzante:
a. Sterzare il rimorchio
b. Togliere il bullone all'estremità posteriore dell'asta
del pistone
- 17 -
1800-IT Impiego_2192
IMPIEGO
IT
c. Estrarre l'asta del pistone
Se non si riesce ad estrarre
l'asta del pistone ridurre il
valore d'ammortizzazione.
(Vedere "Impostazione del
valore d'ammortizzazione") Ad
avvenuta modifica della lunghezza
occorre ripristinare il valore
d'ammortizzazione.
d. Regolare la lunghezza della vite dell'asta del
pistone
e. Rimontare l'asta del pistone
f. Sterzare il rimorchio - controllare il gioco - ripetere la
procedura finché non è stato regolato correttamente
il gioco.
g. Ripetere la procedura per l'altra asta ammortizzante
Hydrolift (dotazione a richiesta per l' 8.81
/ 8.91)
101-16-03
Se l'apparecchio non viene sollevato sufficientemente
con la parte idraulica del trattore (posizione H1) è
possibile applicarvi successivamente la dotazione a
richiesta.
Per cambiare in posizione di fine campo (manovra
di svolta sul campo):
- Sollevare anzitutto i giroscopi esterni azionando la
ventola di comando (ST) fino allo scatto (H2). L'attrezzo
deve trovarsi ora con la coppia di ruote centrali ancora
sul terreno.
101-16-01
- Solo allora sollevare l'attrezzo completo con il sollevatore
del trattore dal terreno.
101-16-02
Per cambiare la posizione di lavoro (posizione
di spandimento):
- Anzitutto abbassare l'attrezzo completo con il sollevatore
del trattore fino al terreno. L'attrezzo deve poggiare al
terreno con le coppie centrali di ruote, i giroscopi esterni
si trovano ancora in posizione alzata (H2).
- solo allora abbassare in posizione di lavoro i giroscopi
esterni azionando la valvola di comando (ST).
Regolazione dell'inclinazione dei
giroscopi
L'inclinazione del giroscopio può essere regolata
attraverso la sequenza di fori posta sotto il girante. Si
possono regolare tre posizioni: orizzontale, intermedia ed
inclinata. Per regolare l'inclinazione della macchina infilare
adeguatamente la sequenza di fori (vedere la figura) per
tutti i giroscopi.
1. Sollevare l'attrezzo con il sollevatore del trattore.
2. Estrarre la spina ribaltabile dal bullone
3. Estrarre il bullone dalla sequenza di fori.
4. Inserire il bullone della sequenza di fori desiderata.
5. Fissare il bullone con la spina ribaltabile.
6. Abbassare i giroscopi in posizione di lavoro.
Orizzontale
Inclinata
Molto foraggio = angolo ampio, inclinato
Poco foraggio = angolo stretto, piatto.
Regolazione dell'altezza di lavoro (HIT
8.81 / HIT 8.91)
Senza la ruota tastatrice:
- Regolare la lunghezza del braccio superiore in modo
che i giroscopi siano inclinati in avanti e il dente elastico
anteriore abbia circa 1-3 cm di distanza dal terreno
rispetto ad una superficie asfaltata piana. (vedere anche
il capitolo "Regolazione dell'inclinazione dei giroscopi")
- 18 -
1800-IT Impiego_2192
IMPIEGO
IT
Regolazione dell'altezza di lavoro (HIT
8.91 T)
Senza la ruota tastatrice:
- Regolare la distanza dal terreno Regolare la distanza
dal terreno mediante la parte idraulica del trattore
Con la ruota tastatrice (dotazione a richiesta):
1. Regolare la posizione flottante attraverso la parte
idraulica del trattore
2. Regolare la ruota tastatrice alla lunghezza desiderata,
quindi infilarla e fissarla con il bullone. Sulla lamina
esterna si trovano le tre posizioni indicate in figura (1,2,3)
I 5 fori che si trovano sulla rondella interna possono
essere regolati ad un passo di circa inserendo il
bullone sempre nel successivo foro completamente
libero
1
2
3
3. Abbassare completamente il braccio posteriore in modo
da portare l'attrezzo sulla ruota tastatrice.
Con la ruota tastatrice (dotazione a richiesta)
1. Regolazione dell'inclinazione dei giroscopi desiderata
2. Aprire il blocco dell'asola (1)
1
3. Con il mezzo di sollevamento del trattore creare la
distanza dal terreno desiderata. In normali condizioni
la distanza dal terreno del dente anteriore deve essere
di 1-3 cm sopra una superficie asfaltata piana.
4. Applicare la ruota tastatrice all'altezza del sottofondo
5. Abbassare completamente il braccio inferiore in modo
da consentire il movimento dell'attrezzo sulla ruota
tastatrice.
6. Regolare la lunghezza del braccio superiore in modo
che, se la ruota tastatrice è sul terreno e il braccio
inferiore è completamente abbassato, il bullone del
braccio superiore di trovi al centro della sequenza di
fori.
- Controllare spesso la regolazione del braccio superiore
(9) durante il lavoro.
- 19 -
1800-IT Impiego_2192
IMPIEGO
IT
Regolazione dell'inclinazione dei denti
Girando il portadenti (80) è possibile modificare la
posizione dei denti.
Posizione "S1"
Regolazione standard (eseguita in fabbrica)
Posizione "S2"
Per condizioni difficili d'uso, ad es. in presenza di
foraggio folto e pesante. L'efficacia dello spandimento
risulta aumentata con i denti in questa posizione.
Direzione di rotazione "R"
Rispettare durante il montaggio dei denti
S
1
S
2
80
TD 16/96/2
R
TD16/96/1
80
- 20 -
1800-IT Impiego_2192
IMPIEGO
IT
Spazi ai margini del campo - lavoro
obliquo lungo i bordi (dotazione a
obliquo lungo i bordi (dotazione a
richiesta)
Due possibilità di regolazione:
1. Regolazione meccanica delle ruote
(non HIT 8.91 T)
Esistono 3 posizioni per le ruote portanti: 20° a sinistra /
neutra / 20° a destra. Le ruote portanti sono regolabili al
centro mediante una leva (2).
1. Sbloccare i bulloni a molla (2)
2. Mettere la leva (3) nella posizione desiderata
3. Fare ingranare il bullone (2).
3
2
2. Regolazione idraulica delle ruote portanti
Esistono 3 posizioni per le ruote portanti: 20° a sinistra
/ neutra / 20° a destra. Le ruote portanti sono regolabili
al centro del trattore mediante il secondo apparecchio di
comando a doppio effetto.
- Mettere il comando su sollevamento per portare le
ruote a sinistra
- Mettere il comando su abbassamento per portare
le ruote a destra.
Gli spazi ai margini del campo possono essere lavorati
sollevando le ruote.
Indicazione lavoro obliquo lungo i bordi per
dispositivo idraulico di lavoro obliquo lungo i
bordi:
Qui è possibile vedere dal trattore la posizione aggiornata
del lavoro obliquo lungo i bordi. La posizione neutra è
contrassegnata, vedere la figura.
L'indicatore (1) del braccio indica la posizione neutra.
1
Avvertenza!
Prima di richiuderla
mettere la macchina
in posizione di trasporto o in posizione di
fine campo ed in posizione neutrale per
prevenire danni alla macchina.
Avvertenza (HIT 8.81 / HIT 8.91)
Gli assi di corsa obliqua consentono il lavoro obliquo
lungo i bordi anche con le macchine con i tre punti. In
questa posizione di lavoro si frutta al massimo lo spazio
di movimentazione (9).
La macchina va pertanto sollevata nelle curve dal margine
o alla fine del campo.
Attenzione!
La macchina passa quindi di nuovo in
posizione centrale.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46

Pottinger HIT 8.91 T Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
Questo manuale è adatto anche per