Kelvinator FAM 120 S Manuale utente

Tipo
Manuale utente

Questo manuale è adatto anche per

Lavabiancheria Istruzioni per l’uso
FAM 100 S
FAM 120 S
Indice Pagina
Prefazione 2
Note generali alla consegna 4
Prescrizioni di sicurezza 4
Consultazione rapida 5
Consigli utili per l’utente 6
Descrizione comandi 7
Cassetto detersivo 11
Selezione programmi 12
Il lavaggio 14
Tabella programmi 16
Detersivi, additivi e dosaggi 18
Pulizia e manutenzione ordinaria 20
Ricerca guasti 22
Dati tecnici 23
Servizio assistenza clienti 24
Messa in opera, installazione 25
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE LA LAVATRICE
ASSICURARSI DI AVERE RIMOSSO LA TRAVERSA O LE
STAFFE DI TRASPORTO COME INDICATO A PAGINA 25.
Prefazione
Leggete queste istruzioni per l’uso e tutte le altre informazioni accluse alla lavatrice,
e comportatevi di conseguenza.
Conservate tutta la documentazione per le successive consultazioni o per eventuali
successivi proprietari.
Attenzione: questo apparecchio dovrà essere destinato
solo all’uso domestico.
Avvertenze per lo smaltimento
Tutti i materiali d’imballaggio impiegati sono ecologici e riciclabili. Si prega di contribuire ad
uno smaltimento ecologico dell’imballaggio.
Il vostro fornitore o l’amministrazione comunale
sapranno informarvi sulle attuali forme di smaltimento.
Gli apparecchi dismessi non sono rifiuti senza valore! Attraverso una rottamazione ecologica
possono essere recuperati materiali pregiati.
Attenzione: estrarre la spina di alimentazione degli
apparecchi dismessi. Tagliare il cavo di collegamento ed
eliminarlo insieme alla spina.
Volendo eliminare una vecchia lavatrice si abbia cura di rendere inservibile la chiusura
dell’ oblò per evitare che i bambini possano chiudersi nella macchina.
2 3
M) Importante!
Nel caso si installi l’apparecchio su un pavimento ricoperto da tappeti o con moquette si
deve fare attenzione che le aperture di ventilazione alla base dell’apparecchio non
vengano ostruite.
N) In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, lo spenga, chiuda il
rubinetto dell’acqua e non manometta l’elettrodomestico.
Per l’eventuale riparazione si rivolga solamente al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato e
richieda l’utilizzo di ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
O) Qualora si rendesse necessaria la sostituzione del cavo di alimentazione
dell’apparecchio, rivolgersi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato.
Consultazione rapida
Lavaggio
–Aprire l’oblò con l’apposita maniglia apertura oblò (fig. 1, pag. 7)
–Selezionare la biancheria ed introdurla all’interno della macchina
–Chiudere l’oblò
–Introdurre il detersivo nelle vaschette come indicato dalla tabella programmi di questo
manuale d’uso
–Impostare il programma
Premere i tasti supplementari (se desiderati)
–Premere il pulsante AVVIO/PAUSA (pag. 8)
–Dopo alcuni secondi la lavabiancheria inizia il programma
Dopo il lavaggio:
Spegnere la lavabiancheria posizionando la
manopola programmi su OFF.
–Attendere lo sblocco dell’oblò (2 minuti dalla fine del
programma).
Aprire l’oblò ed estrarre la biancheria.
4 5
Note generali alla consegna
Alla consegna controlli che con la macchina ci siano:
–Manuale d’istruzione
–Certificati di garanzia
–Tubo carico
e controlli che non abbia subito danni durante il trasporto, in caso contrario chiami il Servizio
Assistenza Tecnica Autorizzato a Lei più vicino (vedi Servizio assistenza clienti).
Prescrizioni di sicurezza
Attenzione:
per qualsiasi intervento di pulizia e manutenzione
della lavatrice
A) Tolga la spina.
B) Chiuda il rubinetto dell’acqua.
C) Kelvinator correda tutte le sue macchine di messa a terra. Si assicuri che l’impianto
elettrico sia provvisto di messa a terra in caso contrario richieda l’intervento di personale
qualificato.
D) Non tocchi l’apparecchio quando mani o piedi sono bagnati o umidi. Non usi
l’apparecchio a piedi nudi.
E) È sconsigliato l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe.
Attenzione:
durante il lavaggio l’acqua può andare a 90°C.
F) Prima di aprire l’oblò si assicuri che non vi sia acqua nel cestello.
G) Non permetta che l’apparecchio sia usato dai bambini o da incapaci, senza sorveglianza.
H) Non tiri il cavo di alimentazione o l’apparecchio stesso, per staccare la spina dalla presa
di corrente.
I) Non lasci esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (pioggia, sole, ecc…).
L) In caso di trasloco non sollevi mai l’apparecchio dalle manopole o dal cassetto del
detersivo.
Durante il trasporto non appoggi mai l’oblò al carrello e non movimenti la macchina senza
il fondo imballo
Consigli utili per gli utenti
Brevi suggerimenti per un utilizzo del proprio elettrodomestico nel rispetto dell’ambiente e con
il massimo risparmio.
Caricare al massimo la propria lavabiancheria
Per eliminare eventuali sprechi di energia, acqua o detersivo si raccomanda di utilizzare la
massima capacità di carico della propria lavabiancheria non eccedendo le specifiche di carico
massimo sotto riportate:
Cotone e lino 5 kg
Misti 2 kg
Delicatissimi 1,5 kg
Lana 1 kg
È possibile infatti risparmiare fino al 50% di energia con un carico pieno effettuato con un
unico lavaggio rispetto a due lavaggi a mezzo carico.
Quando serve veramente il prelavaggio?
Solamente per carichi particolarmente sporchi!
Si risparmia dal 5 al 15% di energia evitando di selezionare l’opzione prelavaggio per
biancheria normalmente sporca.
Quale temperatura di lavaggio selezionare?
L’utilizzo di smacchiatori prima del lavaggio in lavabiancheria riduce la necessità di lavare a
temperature superiori a 60°C.
È possibile risparmiare fino al 50% utilizzando la temperatura di lavaggio di 60°C anziché
90°C.
6
Descrizione comandi
7
AH CMD E F I L
B
Fig. 1
Maniglia apertura oblò
Per aprire l’oblo agire sulla maniglia fecendo leva come
indicato in figura.
Uno speciale dispositivo di sicurezza impedisce
l’immediata apertura dell’oblò alla fine del lavaggio.
Al termine del ciclo di lavaggio attenda 2 minuti prima di
aprire l’oblò.
B
N
SILENCE PLUS
L’abbattimento della rumorosità è la nuova frontiera
tecnologica raggiunta dai prodotti Kelvinator.
La missione delle nuove serie SILENCE PLUS è di
migliorare la qualità della vita di chi usa le lavatrici
(frontali e carica dall’alto) e le lavastoviglie Kelvinator.
Le modifiche introdotte nei modelli SILENCE PLUS sono
diverse e di forte impatto: 7 pannelli laterali
fonoassorbenti sui lati della macchina, un foglio di
polionda sul fondo, l’insonorizzazione totale del motore,
la vasca in materiale fonoassorbente (il Silitech).
Rispetto ai corrispondenti prodotti non insonorizzati
risulta che i modelli SILENCE PLUS abbattono di circa il
25% la rumorosità.
Da un’analisi tecnica del mercato Europeo risulta che i
nuovi modelli Kelvinator SILENCE PLUS sono ai
massimi livelli di silenziosità.
SILENCE PLUS
Tasto RISCIACQUO INTENSIVO
Grazie al nuovo sistema elettronico agendo sul tasto è possibile effettuare un nuovo speciale ciclo
di risciacquo. L’aggiunta di molta più acqua e la nuova azione combinata di cicli di rotazione del
cesto con carico e scarico d’acqua, permette di ottenere capi perfettamente risciacquati.
Questa funzione è stata studiata appositamente per le persone con pelle delicata e sensibile, per le
quali anche un minimo residuo di detersivo può causare irritazioni o allergie.
Si consiglia di utilizzare questa funzione anche per i capi dei bambini e in caso di lavaggi di tessuti
molto sporchi, per i quali si è dovuto impiegare molto detersivo, oppure nel lavaggio di capi di
spugna le cui fibre tendono maggiormente a trattenere il detersivo.
Questo tasto non è disponibile nei programmi LANA.
Tasto STIRO MENO
Attivando questa funzione è possibile ridurre al minimo la formazione di pieghe personalizzando
ulteriormente il ciclo di lavaggio in base al programma scelto ed al tipo di biancheria da lavare.
In modo particolare per i tessuti misti l’azione combinata di una fase di raffreddamento graduale
dell’acqua, l’assenza di rotazione del cesto durante gli scarichi dell’acqua ed una centrifuga delicata
a bassa velocità assicura la massima distensione dei capi.
Per i tessuti delicati, ad esclusione della lana, vengono svolte le fasi già descritte sopra per i
tessuti misti ad eccezione del raffreddamento graduale dell’acqua ma con l’aggiunta di una fase di
fermo acqua in vasca con stop dopo l’ultimo risciacquo.
Per i tessuti resistenti e nel programma lana questo tasto ha la sola funzione di lasciare i capi
immersi nell’acqua alla fine dell’ultimo risciacquo al fine di distendere perfettamente le fibre.
Per terminare il ciclo dei tessuti resistenti, delicati e della lana le operazioni possono essere:
- rilasciare il tasto per terminare il ciclo con la fase di scarico e centrifuga.
Nel caso in cui si voglia effettuare solo lo scarico:
- tenere premuto il pulsante AVVIO/PAUSA. Dopo un breve lampeggio di una delle spie delle
“FASI DI LAVAGGIO” detto lampeggio si posiziona sullo STOP;
- rilasciare il pulsante AVVIO/PAUSA e con la manopola dei programmi posizionarsi sul
programma ;
- riavviare la macchina premendo nuovamente il pulsante AVVIO/PAUSA.
Tasto LAVAGGIO RAPIDO
Premendo questo tasto la durata dei programmi di lavaggio di questa lavabiancheria viene
ridotta fino ad un massimo di 50 minuti a seconda del programma e della temperatura
prescelti. È possibile utilizzare il tasto “LAVAGGIO RAPIDO” per lavaggi da 1 a 5 kg di
biancheria. (Questo tasto è attivo solo nei cicli cotone e misti)
E
D
F
9
C
Nota: Dopo avere avviato la lavabiancheria con il
pulsante AVVIO/PAUSA, si dovrà attendere alcuni secondi
affinché la macchina inizi il programma.
N.B. Nel caso di errata impostazione del programma,
tenere premuto il pulsante AVVIO/PAUSA. Dopo un breve
lampeggio di una delle spie delle “FASI DI LAVAGGIO”
detto lampeggio si posiziona sullo STOP.
Rilasciare il pulsante AVVIO/PAUSA e reimpostare il
nuovo programma.
Pulsante
AVVIO/PAUSA
Premere per avviare il ciclo impostato con la manopola programmi (a seconda del ciclo
impostato si illuminerà una delle spie).
Modificare le impostazioni dopo l’avvio del programma (PAUSA)
È possibile interrompere il programma in qualunque momento durante il lavaggio tenendo
premuto il pulsante AVVIO/PAUSA sino al lampeggio intermittente di una delle spie delle
”FASI DI LAVAGGIO”. Per riavviare il programma premere nuovamente il pulsante
AVVIO/PAUSA annullando l’intermittenza.
8
Manopola variazione GIRI CENTRIFUGA
Può ruotarla nei due sensi
La fase di centrifuga è molto importante per la preparazione
ad una buona asciugatura ed il vostro modello è dotato della
massima flessibilità per ogni vostra esigenza.
Agendo sulla manopola, è possibile ridurre la velocità
massima fino alla completa eliminazione della centrifuga
(posizione ).
Nei programmi misti, sintetici e delicatissimi la lavabiancheria
riduce automaticamente la centrifuga a seconda del programma selezionato.
Per la salvaguardia dei tessuti, non è possibile aumentare tale velocità.
Nota: il modello è dotato di un dispositivo elettronico che controlla il corretto
bilanciamento della biancheria.
Nel caso che il carico risulti leggermente sbilanciato, la macchina provvederà
a riequilibrarlo automaticamente per poi effettuare la normale centrifuga.
Se dopo diversi tentativi non vi dovesse riuscire, effettuerà una centrifuga a
velocità ridotta.
Nel caso di carichi eccessivamente sbilanciati la fase della centrifuga viene
soppressa.
Questo serve a contenere le vibrazioni, a migliorare la silenziosità e la durata
della lavabiancheria.
H
L
10
Attenzione: Se dovesse mancare la corrente durante il
funzionamento della lavabiancheria, una speciale
memoria conserverà l’impostazione effettuata e, al
ritorno della corrente, la macchina ripartirà dal punto in
cui si era fermata.
Spie FASI DI LAVAGGIO
= prelavaggio = lavaggio = risciacquo = centrifuga
N
Cassetto detersivo
Il cassetto detersivo è suddiviso in 4 vaschette:
–la prima contrassegnata con “l”, serve per il
detersivo del prelavaggio
–la seconda contrassegnata con “lI”, serve per il
detersivo di lavaggio o per il programma rapido.
Attenzione: si ricordi che alcuni detersivi sono di difficile
asportazione. In questo caso Le consigliamo l’uso
dell’apposito contenitore da porre nel cestello.
–la terza, contrassegnata con “ ” serve per il candeggiante.
La macchina è predisposta al prelievo automatico del candeggiante durante il primo
risciacquo dei cicli cotone.
Attenzione: nella terza e quarta vaschetta mettere solo
prodotti liquidi.
–la quarta, contrassegnata con “ ”, serve per additivi speciali, ammorbidenti, profumi
inamidanti, azzurranti, ecc.
La macchina è predisposta al prelievo automatico degli additivi durante I’ultimo risciacquo
in tutti i cicli di lavaggio.
cl
11
A
Manopola PROGRAMMI
Può ruotarla nei due sensi.
Le tabelle nel capitolo relativo al lavaggio descrivono
i vari programmi e ne indicano il numero o simbolo
da impostare.
Spia PORTA SICURA
Si illumina quando l’oblò è chiuso correttamente, solo dopo aver premuto il pulsante
AVVIO/PAUSA.
Afine ciclo si spegne quando il blocca porta si disattiva ed è quindi possibile spegnere la
macchina ed aprire l’oblò.
M
Manopola PARTENZA DIFFERITA
Può ruotarla nei due sensi
Questa manopola controlla un temporizzatore che
vi permette di programmare l’avvio della macchina
con un ritardo compreso tra 1 e 12 ore. L’operazione deve
venir effettuata prima di premere il pulsante AVVIO/PAUSA.
Per un avvio con ritardo breve (1 o 2 ore) girare la manopola
fino all’ultima tacca (12 h), poi tornare alla posizione desiderata.
N.B. Durante il periodo di attesa inizio PARTENZA DIFFERITA le spie luminose delle FASI DI
LAVAGGIO lampeggiano in modo “intermittente”.
Nel caso di interruzione di corrente, la funzione PARTENZA DIFFERITA subisce un ritardo
pari al tempo di interruzione della corrente stessa.
Nel caso si voglia annullare l’impostazione ritardatrice si deve ruotare la manopola della
PARTENZA DIFFERITA sulla Posizione . Quindi premere il pulsante AVVIO/PAUSA.
I
SELEZIONE PROGRAMMI
Per trattare i vari tipi di tessuto e le varie gradazioni di sporco, la lavatrice ha 4 fasce di programmi
diversi per tipo di: tessuto, temperatura e durata (vedere tabella programmi di lavaggio).
1 Tessuti resistenti
I programmi sono realizzati per sviluppare il massimo grado di lavaggio
e i risciacqui, intervallati da fasi di centrifuga, assicurano
una perfetta sciacquatura.
La centrifuga finale alla massima velocità assicura un’ottima strizzatura.
2 Tessuti misti e sintetici
Il lavaggio ed il risciacquo sono ottimizzati nei ritmi di rotazione del cesto
e nei livelli di acqua.
La centrifuga ad azione delicata, assicura una ridotta formazione di pieghe
sui tessuti.
3 Tessuti delicatissimi
E’ un nuovo concetto di lavaggio in quanto alterna momenti di lavoro a momenti
di pausa, particolarmente indicato per il lavaggio di tessuti molto delicati
come la lana. I risciacqui sono eseguiti con alto livello di acqua per assicurare le
migliori prestazioni.
4 Programmi speciali
Lavaggio a mano
La macchina presenta anche un ciclo di lavaggio delicato chiamato
Lavaggio a mano.
Il programma consente un ciclo di lavaggio completo per i capi da lavare
esclusivamente a mano.
Il programma raggiunge una temperatura massima di 30°C e termina
con 2 risciacqui e una centrifuga delicata.
Programma speciale “risciacqui”
Questo programma effettua 3 risciacqui della biancheria con centrifuga a
800 giri (eventualmente riducibile o annullabile tramite l’apposita manopola).
E’ utilizzabile per risciacquare qualsiasi tipo di tessuto, ad esempio
dopo un lavaggio effettuato a mano.
Programma speciale “centrifuga forte”
Questo programma effettua una centrifuga a 1000 giri (FAM 100 S)/
1200 giri (FAM 120 S) eventualmente riducibile tramite l’apposita manopola.
Solo scarico
Questo programma effettua lo scarico dell’acqua.
12
COTONE
MISTI E
SINTETICI
DELICATI
SPECIALI
13
Programma speciale “40°C AA”
Questo programma è stato studiato appositamente per ottenere le migliori prestazioni
di lavaggio, anche a pieno carico, comparabili con il programma cotone 60°C (ciclo
normativo) ma con il grande vantaggio di un consistente risparmio di energia, grazie
alla temperatura di lavaggio di 40°C anziché di 60°C.
Programma rapido “35 minuti”
Il programma rapido 35 minuti permette di effettuare in 35 minuti circa un ciclo completo di
lavaggio per un massimo di 2 kg di biancheria ad una temperatura di 50°C.
Quando selezionate il programma rapido 35 minuti, utilizzate solo il 20% della
quantità di detersivo riportata sulla confezione.
Il detersivo deve essere caricato nella vaschetta per il lavaggio II.
Capacità variabile automatica
La lavabiancheria è dotata di un sistema per la Riduzione Automatica dei Consumi
(detto capacità variabile automatica).
Con tale dispositivo la macchina è in grado di dosare la quantità di acqua necessaria a lavare e a
risciacquare la biancheria in funzione del carico effettuato.
Ciò consente di ridurre il consumo di acqua e dell’energia elettrica necessaria a riscaldarla al minimo
indispensabile, senza tuttavia attuare alcun compromesso sulle prestazioni
di lavaggio e risciacquo.
Infatti l’acqua e l’energia utilizzate saranno sempre proporzionali alla quantità dei capi messi a lavare.
La lavabiancheria le garantisce quindi eccezionali risultati di lavaggio nel rispetto
dell’ambiente e con un considerevole risparmio di denaro.
La FUZZY CONTROL
E’ l’ultima frontiera dell’elettronica applicata alle tecnologie di lavaggio.
La FUZZY CONTROL consente di misurare, durante tutte le fasi del lavaggio, una serie di informazioni
sulla biancheria inserita all’interno del cesto.
In questo modo la lavatrice, nel momento in cui viene avviato il ciclo di lavaggio:
• regola la quantità d’acqua necessaria
• determina la durata del lavaggio
• regola i risciacqui
in base al carico e al tipo di biancheria che si è scelto di lavare;
• regola il ritmo di rotazione del cesto per adattarlo al tipo di tessuto
• riconosce la presenza di schiuma, aumentando eventualmente il livello dell’acqua durante i risciacqui
• regola il numero di giri della centrifuga in funzione del carico, evitando che ci siano squilibri.
Così la lavatrice, riesce a decidere da sola tra le centinaia di possibili combinazioni di lavaggio quale si
adatta meglio alle singole condizioni del bucato.
La FUZZY CONTROL viene incontro alle esigenze di semplicità di utilizzo della lavatrice permettendo
un’impostazione semplificata del programma di lavaggio. Infatti l’utilizzatore deve solo dire alla macchina il
tipo di tessuto inserito nel cesto (cotone, misto, delicato o lana) e il grado di sporco degli indumenti per
ottenere un bucato perfettamente pulito e con il più elevato grado di asciugatura ottenibile con una
centrifuga attenta ai capi.
cl
15
Il modo giusto di lavare
Preparazione della biancheria
A) Fate la cernita dei capi di biancheria.
Carico della biancheria
B) Aprite l’oblò.
C) Introducete la biancheria nella lavatrice.
Richiudete l’oblò assicurandosi che nessun capo di
biancheria ostruisca la chiusura stessa.
Introduzione del detersivo
D) Aprite il cassetto, scegliete il detersivo e dosatelo
secondo le istruzioni del produttore e i consigli di
pag. 18.
Aggiungete le eventuali sostanze ausiliari
(vedi pag. 18). Richiudete il cassetto.
Selezione del programma di lavaggio
Fate riferimento alla tabella dei programmi o alla legenda dei programmi sulla macchina, per
scegliere il programma più adatto.
Il programma viene scelto ruotando la manopola programmi in senso orario e facendo
coincidere il numero del programma con l’indice.
Regolate la velocità della centrifuga con l’apposita manopola.
Eventualmente premete i tasti supplementari.
Premete il pulsante AVVIO/PAUSA.
Il programma ha inizio.
Assicuratevi che il rubinetto dell’acqua sia aperto e che
lo scarico sia in posizione regolare.
Dopo la fine del programma
Attendete lo sblocco dell’oblò (2 minuti dalla fine del programma).
Spegnete la macchina posizionando la manopola programmi su OFF ed aprite l’oblò con
l’apposita maniglia. Estraete la biancheria. Chiudete il rubinetto dell’acqua.
Il lavaggio
Scelta della biancheria
–Si raccomanda di lavare esclusivamente tessuti lavabili con acqua e detersivo e non a
secco.
–Se si devono lavare tappetoni, copriletti o altri indumenti pesanti è bene non centrifugare.
–Dividere la biancheria in base al tipo di tessuto, allo sporco e alla temperatura di
lavaggio: osservare l’etichetta posta sui tessuti che é un valido aiuto per il trattamento e
la cura della biancheria.
Biancheria lavabile ad alta temperatura
Biancheria colorata e facilmente trattabile
Biancheria delicata e lana
Biancheria da lavare manualmente
La biancheria contrassegnata con il seguente simbolo è inadatta per il lavaggio nella
lavatrice:
Da lavare a secco
Per tessuti molto delicati quali tende, biancheria intima, collants ecc., è consigliabile
l’utilizzo di un sacchetto di rete.
–Indumenti e biancheria di lana, per poter essere lavati in lavatrice, devono essere
contrassegnati con il simbolo “Pura Lana Vergine” e avere inoltre l’indicazione
“non infeltrisce” oppure “lavabile in lavatrice”.
La biancheria nuova colorata ha spesso perdite di colore.
Queste possono essere trasmesse ad altri tessuti più chiari durante il processo
di lavaggio.
Per questo motivo consigliamo di effettuare il primo lavaggio dei colorati a parte.
Successivamente i capi colorati non stingenti possono essere lavati con capi
bianchi solo fino a 40°C.
Attenzione: durante la selezione
dei capi da lavare
–si assicuri che nella biancheria da lavare non vi
siano oggetti metallici (ad esempio fermagli, spille
di sicurezza, spilli, monete, ecc…);
abbottoni le federe, chiuda le cerniere lampo,
gancetti a occhielli, annodi cinghie sciolte e lunghi
nastri di vestaglie;
asporti dalle tendine anche i rulli di scorrimento;
–osservi attentamente le etichette sui tessuti;
–se durante la selezione vede delle macchie
resistenti, le asporti con del detersivo speciale o
con un’apposita pasta di lavaggio.
Le consigliamo di non fare un carico di soli capi in tessuto di spugna che assorbendo
molta acqua diventano troppo pesanti.
14
CARICO
MAX
kg
5
5
5
5
5
5
2
2
2
2
2
2
1,5
1
1
1
-
-
-
5
2
SELEZ.
PROG.
90
60
P
60
40
30
60
P
60
50
40
30
40
30
TEMP.
°C
90°
60°
60°
40°
30°
-
60°
60°
50°
40°
30°
-
40°
30°
-
30°
-
-
-
40°
50°
❙❙
●●
●● ●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
●●
(*
(*
(*
16 17
TABELLA PROGRAMMI
TIPO DI TESSUTO
COTONE
Cotone, lino, canapa
Cotone, misti resistenti
Cotone, misti
Cotone
MISTI E SINTETICI
Misti resistenti
Misti, cotone, sintetici
Sintetici (Nylon Perlon)
misti di cotone
Misti, sintetici delicati
DELICATI
Biancheria in lana
Sintetici (Dralon, Acrylico
Trevira)
SPECIALI
CARICO DETERSIVO
Note da considerare
In caso di biancheria con elevato grado di sporco é consigliata la riduzione del
carico a non più di 3 kg.
Nei programmi indicati può essere eseguito il candeggio automatico mettendo
il candeggiante liquido nella vaschetta .
* Programmi di prova secondo CENELEC EN 60456.
In tutti i programmi è possibile regolare la velocità della centrifuga secondo il
consiglio del fabbricante del tessuto.
Se l’etichetta non riporta alcuna indicazione è possibile centrifugare alla
massima velocità prevista dal programma.
IT
PROGRAMMA
Intensivo
Normale & prelavaggio
Normale
Colorati resistenti
Colorati delicati
Lavaggio a freddo
Misti & prelavaggio
Tessuti misti
Colorati
Acrilici
Lavaggio delicato
Lavaggio a freddo
Delicati
Lana “lavabile in lavatrice”
Lana “lavabile in lavatrice”
Lavaggio a mano
Risciacqui
Centrifuga
Solo scarico
Programma speciale “40 AA”
Ciclo rapido 35’
Dosaggi
Utilizzate soltanto detersivi adatti per l’impiego in lavatrice.
Otterrete il migliore effetto di lavaggio con minimo impiego di prodotti chimici ed un’ottimale
cura della biancheria se oltre alla scelta del tipo di detersivo considerate anche il grado di
sporco della biancheria.
Il quantitativo di detersivo dipende da:
la durezza dell’acqua: a seconda del grado di durezza dell’acqua e del tipo di detersivo
impiegato, è possibile ridurre il quantitativo di detersivo.
Il grado di sporco: a seconda del grado di sporco è possibile ridurre il quantitativo
di detersivo.
Il quantitativo di biancheria: in caso di piccoli quantitativi di biancheria è possibile ridurre il
quantitativo di detersivo.
Dosaggio del detersivo in polvere
Per detersivi a normale e bassa concentrazione: per biancheria normalmente sporca
scegliere un programma senza prelavaggio.
Introdurre il detersivo nello scomparto “lI” del cassetto.
Per biancheria molto sporca scegliere un programma con prelavaggio.
Mettere 1/4 del detersivo nello scomparto “I”, 3/4 nello scomparto “lI” del cassetto.
Impiegando addolcitori per acqua separati, introdurre prima il detersivo, quindi I’addolcitore
nello scomparto “lI”.
Per detersivi da bucato ad alta concentrazione senza cariche, osservare esattamente quanto
indicato sulle confezioni per il tipo e quantitativo di dosaggio.
Per evitare il verificarsi di difficoltà di prelievo, usare i mezzi di dosaggio contenuti nelle
confezioni dei detersivi.
Dosaggio del detersivo liquido
I detersivi liquidi possono essere usati, in base a quanto indicato sulle relative confezioni, per
tutti i programmi senza prelavaggio utilizzando l’apposito contenitore da porre nel cestello o
per i modelli che ne sono provvisti la bacinella per detersivi liquidi.
Detersivi, additivi e dosaggi
Scelta del detersivo
Detersivi di tipo universale
Detersivi in polvere per lavaggio pieno con supplemento di candeggiante,
particolarmente adatti per l’impiego in programmi ad alte temperature di lavaggio
(60°C ed oltre), per biancheria con forte grado di sporco e biancheria macchiata.
Detersivi liquidi, particolarmente adatti per sporco causato da grasso, ad esempio
grasso cutaneo, cosmetici ed olio.
Questi detersivi non sono tanto adatti per il lavaggio di biancheria macchiata, poiché non
hanno candeggiante.
Detersivi biologici. Piena potenza di lavaggio che non viene però ottenuta con tutti i
prodotti offerti.
Detersivi speciali
Detersivi per biancheria colorata e biancheria delicata, senza supplemento di
candeggiante, spesso anche senza sostanze ottiche di schiarimento, con cura del colore.
Detersivi per pieno lavaggio, senza supplemento di candeggianti ed enzimi,
particolarmente adatti per la cura delle fibre di lana.
Detersivi per tendine con sostanze schiarenti otticamente e resistenti alla luce, per
evitare l’ingiallimento attraverso l’influenza dei raggi solari.
Detersivi speciali per I’utilizzazione programmata di sostanze chimiche secondo il tipo
del tessuto, il grado di sporco e la durezza dell’acqua.
In questo caso detersivi di base, dolcificanti, candeggianti/sali contro macchie possono
essere dosati separatamente.
Sostanze ausiliarie di lavaggio
Addolcitore anticalcare, permette l’impiego di quantitativi ridotti di detersivo in abitazioni
dove il grado di durezza dell’acqua è da duro a durissimo.
Sostanze di pretrattamento, per il trattamento programmato preliminare di macchie.
La loro utilizzazione permette l’eventuale susseguente lavaggio con temperatura bassa di
lavaggio o con detersivi senza candeggianti.
Ammorbidente, impedisce la carica statica in tessuti sintetici e rende la biancheria più
soffice.
Se siete in possesso di un’asciugabiancheria i capi di vestiario diventano morbidi e soffici
anche senza l’impiego di ammorbidente.
Non introdurre solventi nella lavatrice!
Conservare il detersivo e i prodotti per la cura della biancheria fuori dalla portata dei bambini.
Prima di versare il detersivo, accertarsi che nel cassetto per il detersivo non siano presenti
eventuali corpi estranei.
Sulle confezioni dei detersivi sono riportate di solito le indicazioni per il dosaggio. Attenersi a
tali indicazioni.
18 19
Traslochi o lunghi periodi di fermo
macchina
Per eventuali traslochi o qualora la macchina restasse
ferma a lungo in luoghi non riscaldati, è necessario
svuotare completamente da ogni residuo di acqua tutti i
tubi.
Acorrente disinserita, stacchi il tubo dalla fascetta e lo
porti, verso il basso, sul catino, fino alla completa
fuoriuscita dell’acqua.
Al termine ripeta l’operazione in senso inverso.
21
Pulizia e manutenzione ordinaria
Per la Sua lavatrice, all’esterno non usi abrasivi alcool e/o diluenti, basta solo una passata
con un panno umido. La lavatrice ha bisogno di pochissime manutenzioni:
–Pulizia vaschette.
–Pulizia filtro.
Pulizia vaschette
Anche se non strettamente necessario è bene pulire
saltuariamente le vaschette da detersivo candeggiante e
additivi.
A) Per questa operazione basta che le estragga con
una leggera forza.
B) Pulisca tutto il contenuto sotto un getto d’acqua.
C) Reinserisca il tutto nella propria sede.
Pulizia filtro
La lavatrice è dotata di uno speciale filtro in grado di
trattenere i residui più grossi che potrebbero bloccare lo
scarico (monete, bottoni, ecc.) che possono così essere
facilmente recuperati.
È consigliabile mensilmente la pulizia del filtro.
Quando lo deve pulire si comporti così:
A) Tolga lo zoccolo come mostrato in figura.
B) Utilizzi lo zoccolo per raccogliere l’acqua residua del
filtro.
C) Ruoti il filtro in senso antiorario fino all’arresto, in
posizione verticale.
Lo estragga e lo pulisca.
C,B) Dopo averlo pulito osservi la tacca e lo rimonti
seguendo in senso contrario tutte le operazioni
precedentemente descritte.
20
Attenzione:
L’utilizzo di detersivi ecologici senza fosfati può produrre i seguenti effetti:
I’acqua di scarico dei risciacqui risulta più torbida per la presenza di zeoliti in sospensione
senza che l’efficacia del risciacquo ne risulti pregiudicata;
–presenza di polvere bianca (zeoliti) sulla biancheria al termine del lavaggio che non si
ingloba nei tessuti e non ne altera il colore.
La presenza di schiuma nell’acqua dell’ultimo risciacquo non è necessariamente indice di
una cattiva sciacquatura.
–I tensioattivi anionici presenti nelle formulazioni dei detersivi per lavabiancheria, risultano
spesso difficilmente allontanabili dalla biancheria stessa e, anche in minima quantità,
possono produrre vistosi fenomeni di formazione di schiuma.
–L’esecuzione di ulteriori cicli di risciacquo, in casi come questi, non comporta alcun
beneficio.
Spina corrente elettrica non inserita
nella presa.
Tasto interruttore generale non inserito.
Manca energia elettrica.
Fusibile o interruttori automatici impianto
domestico guasto.
Oblò aperto.
Vedi cause 1.
Rubinetto dell’acqua chiuso.
Programmatore non correttamente
posizionato.
Tubo di scarico piegato.
Presenza corpi estranei nel filtro.
Perdita della guarnizione posta tra
rubinetto e tubo carico.
La lavabiancheria non ha ancora
scaricato l’acqua.
“Esclusione centrifuga” inserita (solo per
alcuni modelli).
Lavabiancheria non perfettamente in
piano.
Staffe di trasporto non ancora asportate.
Carico biancheria non uniformemente
distribuito.
Non sono passati due minuti
dalla fine del programma.
Ricerca guasti
Da cosa può dipendere se…
Difetti che potete eliminare personalmente
ANOMALIA CAUSA RIMEDIO
Durante le centrifughe la macchina fa
un rumore diverso! Questo perché è
munita di un motore a collettore che
consente migliori prestazioni funzionali.
Non si vede molta acqua nel cesto!
Questo perché le nuove macchine
usano poca acqua, ottenendo gli
stessi risultati di lavaggio e risciacquo.
1. Non funziona con
qualsiasi
programma
2. Non carica acqua
3. Non scarica acqua
4. Presenza di acqua sul
pavimento attorno alla
lavabiancheria
5. Non centrifuga
6. Forti vibrazioni
durante la centrifuga
7. L’oblò non si apre
Inserire la spina.
Inserire tasto interruttore generale.
Controllare.
Controllare.
Chiudere l’oblò.
Controllare.
Aprire il rubinetto acqua.
Posizionare programmatore
correttamente.
Raddrizzare tubo di scarico.
Ispezionare filtro (vedere pagine 20-21).
Sostituire guarnizione e
stringere bene tubo e rubinetto.
Attendere alcuni minuti, la macchina
scaricherà.
Disinserire tasto o ruotare
manopola “esclusione centrifuga”.
Regolare gli appositi piedini
regolabili.
Asportare staffe di trasporto.
Distribuire in modo uniforme la
biancheria.
Attendere due minuti.
22 23
Apparecchio conforme alle Direttive Europee 89/336/CEE, 73/23/CEE e successive
modifiche.
Dati tecnici
Carico biancheria asciutta
Pressione di alimentazionedell’acqua
Velocità centrifuga (FAM 100 S)
Velocità centrifuga (FAM 120 S)
Dimensioni
Larghezza
Profondità
Altezza
N.B.: Per quanto riguarda i valori inerenti i dati elettrici, vedere targhetta dati applicata sul
frontale della lavabiancheria nella zona oblò (fig. 2).
5 kg
0,05 ÷ 0,8 MPa
1000 giri/min
1200 giri/min
60 cm
54 cm
85 cm
Fig. 2
Messa in opera installazione
Porti la macchina vicino al luogo di utilizzo senza il
basamento dell’imballo.
Tagli le fascette fermatubo
Tolga la vite centrale (A); tolga le 4 viti laterali (B) e rimuova
la traversa (C).
Inclini la macchina in avanti e sfili i sacchetti in plastica che
contengono i due blocchetti in polistirolo posti sui 2 lati
tirando verso il basso.
Richiuda il foro utilizzando il tappo contenuto nella busta
istruzioni.
ATTENZIONE:
NON LASCI ALLA PORTATA DI BAMBINI GLI ELEMENTI DELL’IMBALLAGGIO IN
QUANTO POTENZIALI FONTI DI PERICOLO.
Applichi il foglio di polionda sul fondo
come mostrato.
Livelli la macchina con i piedini anteriori.
a) Girare in senso orario il dado per sbloccare la vite del piedino.
b) Ruotare il piedino e farlo scendere o salire
fino ad ottenere la perfetta aderenza al suolo.
c) Bloccare infine il piedino riavvitando il dado
in senso antiorario, fino a farlo aderire
al fondo della lavatrice.
A
B
C
2524
Servizio Assistenza Clienti
CERTIFICATO DI GARANZIA: cosa fare?
Il Suo prodotto è garantito, alle condizioni e nei termini riportati sul certificato inserito nel prodotto ed in
base alle previsioni del decreto legislativo 24/02, fino a 24 mesi decorrenti dalla data di consegna del
bene.
Il certificato di garanzia dovrà essere da Lei conservato, debitamente compilato, per essere mostrato
al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato, in caso di necessità, unitamente ad un documento
fiscalmente valido rilasciato dal rivenditore al momento dell’acquisto (bolla di consegna, fattura,
scontrino fiscale, altro) sul quale siano indicati il nominativo del rivenditore, la data di consegna, gli
estremi identificativi del prodotto ed il prezzo di cessione.
Il Servizio di Assistenza Tecnica Autorizzato GIAS, verificato il diritto all’intervento, lo effettuerà senza
addebitare il diritto fisso di intervento a domicilio, la manodopera ed i ricambi che sono totalmente
gratuiti.
ANOMALIE E MALFUNZIONAMENTI: a chi rivolgersi ?
Per qualsiasi necessità il centro assistenza autorizzato è a Sua completa disposizione per fornirLe i
chiarimenti necessari; comunque qualora il Suo apparecchio presenti anomalie o mal funzionamenti,
prima di rivolgersi al Servizio Assistenza Autorizzato, consigliamo vivamente di effettuare i controlli
indicati a pag. 22.
UN SOLO NUMERO TELEFONICO PER OTTENERE ASSISTENZA.
Qualora il problema dovesse persistere, componendo il “Numero Utile” sotto indicato, sarà messo in
contatto direttamente, con il Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato che opera nella Sua zona di
residenza.
MATRICOLA DEL PRODOTTO. Dove si trova?
E’ importante che comunichi al Servizio Assistenza Tecnica Autorizzato la sigla del prodotto ed il
numero di matricola (16 caratteri che iniziano con la cifra 3) che troverà sul certificato di garanzia
oppure sulla targa matricola posta sul frontale della lavabiancheria (zona oblò, fig.2, pag.23). In questo
modo Lei potrà contribuire ad evitare trasferte inutili del tecnico, risparmiando oltretutto i relativi costi.
min 50 cm
max 85 cm
+2,6 mt max
max 100 cm
min 4 cm
Attenzione: si consiglia di conservare la traversa, i tiranti
e le viti per immobilizzare la macchina in caso di
trasporto futuro. La Casa Costruttrice non risponde di
eventuali danni provocati all’apparecchio per
l’inosservanza delle norme relative allo sbloccaggio.
Tutte le spese di installazione sono a carico dell’utente.
Collegamento idraulico
L’apparecchio deve essere connesso alla rete idrica solo con i nuovi tubi di carico forniti in
dotazione.
La macchina è dotata di un tubo di carico con le estremità
munite di ghiere filettate da 3/4” da allacciare tra il raccordo
filettato dell’apparecchio e la sorgente dell’acqua fredda.
L’apparecchio deve essere collegato esclusivamente
alla sorgente di acqua fredda.
Il collegamento con sorgenti di acqua calda, cioè a
temperatura maggiore di 40°C, può danneggiare alcuni
tessuti delicati.
26
Attenzione: dopo ogni lavaggio è consigliabile chiudere
il rubinetto di carico per isolare la lavatrice dal circuito
idraulico.
Per consentire il corretto funzionamento della lavabiancheria è necessario che
l’estremità terminale (bocca) del tubo di scarico sia posta ad un’altezza minima di 50
cm e massima di 85 cm da terra.
Collegamento elettrico e consigli di sicurezza
Le lavatrici vengono fornite per funzionare con tensione 230 V, monofase 50 Hz.
Assicurarsi che il contatore sia dimensionato per erogare almeno 3,0 kW, quindi collegare la
spina di alimentazione con una presa di 16 A, con polo di terra.
Verificare che la presa di corrente della Vostra abitazione sia completa di presa di “terra”.
La presa dell’abitazione e la spina dell’apparecchio devono essere dello stesso tipo.
In generale è sconsigliabile l’uso di adattatore prese multiple e/o prolunghe.
L’apparecchio deve essere posto in modo che la spina sia accessibile ad installazione
avvenuta.
Tutte le lavabiancherie Kelvinator sono costruite conformemente a tutte le normative di
sicurezza previste e certificate dai più qualificati Istituti di Qualità.
27
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................
NOTE
28 29
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
......................................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................
30
La Ditta costruttrice declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa contenuti
nel presente libretto. Si riserva inoltre il diritto di apportare le modifiche che si
renderanno utili ai propri prodotti senza compromettere le caratteristiche essenziali.
03.07 - 41009231 - Printed in Italy - Imprimé en Italie
IT
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17

Kelvinator FAM 120 S Manuale utente

Tipo
Manuale utente
Questo manuale è adatto anche per