Electrolux CE6010GR, CE6020N, CE9010GR, CE9020N Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Electrolux CE6010GR Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
IT
4
40
CONSIGLI E SUGGERIMENTI
Questo libretto di istruzioni per l'uso è previsto per più versioni dell' apparecchio. É possibile che siano
descritti singoli particolari della dotazione, che non riguardano il Vostro apparecchio.
INSTALLAZIONE
Il produttore declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti ad installazione non corretta o non conforme
alle regole dell’arte.
La distanza minima di sicurezza tra il Piano di cottura e la Cappa deve essere di 650 mm, (alcuni modelli
possono essere installati ad un’altezza inferiore, fare riferimento ai paragrafi ingombro e installazione).
Verificare che la tensione di rete corrisponda a quella riportata nella targhetta posta all’interno della Cappa.
Per Apparecchi in Classe I
a
accertarsi che l’impianto elettrico domestico garantisca un corretto scarico a
terra.
Collegare la Cappa all’uscita dell’aria aspirata con tubazione di diametro pari o superiore a 120 mm. Il
percorso della tubazione deve essere il più breve possibile.
Non collegare la Cappa a condotti di scarico dei fumi prodotti da combustione (caldaie, caminetti, ecc.).
Nel caso in cui nella stanza vengano utilizzati sia la Cappa che apparecchi non azionati da energia elettrica
(ad esempio apparecchi utilizzatori di gas), si deve provvedere ad una aerazione sufficiente dell’ambiente.
Se la cucina ne fosse sprovvista, praticare un’apertura che comunichi con l’esterno, per garantire il richia-
mo d’aria pulita. Un uso proprio e senza rischi si ottiene quando la depressione massima del locale non
supera i 0,04 mBar.
In caso di danneggiamento del cavo alimentazione, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal servi-
zio di assistenza tecnica, in modo da prevenire ogni rischio.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo di cottura a gas indicano che è necessaria una distanza
maggiore di quella indicato sopra, è necessario tenerne conto. Bisogna rispettare tutte le normative relative
allo scarico dell’aria.
USO
La Cappa è stata progettata esclusivamente per uso domestico, per abbattere gli odori della cucina.
Non fare mai uso improprio della Cappa.
Non lasciare fiamme libere a forte intensità sotto la Cappa in funzione.
Regolare sempre le fiamme in modo da evitare una evidente fuoriuscita laterale delle stesse rispetto al
fondo delle pentole.
Controllare le friggitrici durante l’uso: l’olio surriscaldato potrebbe infiammarsi.
Non preparare alimenti flambè sotto la cappa da cucina; pericolo d'incendio.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (bambini inclusi) con ridotte capacità psichiche,
sensoriali o mentali, oppure da persone senza esperienza e conoscenza, a meno che non siano controllati
o istruiti all’uso dell’apparecchio da persone responsabili della loro sicurezza.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• “AT
TENZIONE: Le parti accessibili possono diventare molto calde se utilizzate con degli apparecchi di
cottura.”
MANUTENZIONE
Prima di procedere a qualsiasi operazione di manutenzione, disinserire la Cappa togliendo la spina elettri-
ca o spegnendo l’interruttore generale.
Effettuare una scrupolosa e tempestiva manutenzione dei Filtri secondo gli intervalli consigliati (Rischio di
incendio).
Per la pulizia delle superfici della Cappa è sufficiente utilizzare un panno umido e detersivo liquido neutro.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma
deve essere portato nel punto di raccolta appropriato per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Provvedendo a smaltire
questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce a evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che potreb-
bero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare
l’ufficio comunale, il servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
IT
4
41
CARATTERISTICHE - INSTALLAZIONE
FISSAGGIO SOTTOPENSILE
Forare il mobile pensile basandosi sul disegno dimensionale
fornito.
Fissare la cappa al mobile con le viti di lunghezza 44,4 mm
avvitandole dalla parte interna del mobile.
Connessioni
USCITA ARIA VERSIONE ASPIRANTE (EVACUAZIONE ESTERNA)
Per installazione in Versione Aspirante collegare la Cappa alla
tubazione di uscita per mezzo di un tubo rigido o flessibile la cui
scelta è lasciata all’installatore.
Inserire la Flangia sull’Uscita del Corpo Cappa.
Aprire la griglia di aspirazione e verificare che la manopola di
conversione sia in posizione aspirante.
Collegare l’uscita aria della cappa con l’uscita di evacuazione
per mezzo di un tubo.
Fissare il tubo con adeguate fascette stringitubo. Il materiale
occorrente non è in dotazione.
Assicurarsi che non siano presenti i Filtri antiodore al Carbone
Attivo
IT
4
42
USCITA ARIA VERSIONE FILTRANTE (RICIRCOLO IN-
TERNO)
Aprire la griglia di aspirazione e verificare che la
manopola di conversione sia in posizione filtrante.
Applicare il filtro al carbone attivo, non fornito su
cappe aspiranti. (Le cappe in versione 2 motori ne-
cessitano di due filtri)
ISTRUZIONI PER L’APERTURA DELLA GRIGLIA DI ASPI-
RAZIONE
Far scorrere verso il centro della cappa gli appositi
fermi laterali e tirare contemporaneamente la griglia
in avanti.
La griglia scenderà ruotando intorno ai due perni po-
steriori e rimarrà appesa agli stessi.
Per ottenere il definitivo sganciamento tirare legger-
mente in avanti la parte destra della griglia e far usci-
re il perno dalla griglia attraverso l'asola ricavata sul-
la carcassa della cappa.
CONNESSIONE ELETTRICA
Collegare la Cappa all’Alimentazione di Rete interponendo un Interruttore bipolare con a-
pertura dei contatti di almeno 3 mm.
IT
4
43
USO
Quadro comandi
1 Luci Accende e spegne l’Impianto di Illuminazione.
2 Motore Accende e spegne il motore Aspirazione.
3 Velocità Determina le velocità di esercizio:
1. Velocità minima, adatta ad un ricambio d’aria continuo particolarmente silen-
zioso, in presenza di pochi vapori di cottura.
2. Velocità media, adatta alla maggior parte delle condizioni d’uso, dato l’ottimo
rapporto tra portata d’aria trattata e livello sonoro.
3. Velocità massima, adatta a fronteggiare le massime emissioni di vapore di cot-
tura, anche per tempi prolungati.
OPZIONALI
4 Micro Microinterruttore azionato dal movimento della visiera, comanda l’accensione e
lo spegnimento alle condizioni predeterminate dai cursori del quadro comandi.
5 Led Segnala l’accensione del motore di Aspirazione.
IT
4
44
MANUTENZIONE
FILTRO ANTIGRASSO
Una costante manutenzione garantisce un buon funzionamento ed
un buon rendimento nel tempo. Particolari attenzioni vanno rivol-
te al filtro antigrasso ed al filtro al carbone vegetale attivo (se la
cappa è in versione filtrante) che va cambiato regolarmente.
Ha la funzione di trattenere le particelle grasse in sospensione. È
posto nella parte interna della griglia di aspirazione e può essere
fornito o in materiale sintetico o in metallo. la manutenzione del
filtro antigrasso varia a seconda del tipo usato. Il filtro antigrasso
sintetico non può essere lavato e va sostituito ogni tre mesi.Il fil-
tro antigrasso metallico deve essere lavato ogni mese in acqua
calda e detersivo evitando di piegarlo. Lasciar asciugare prima di
rimontarlo.
FILTRO AL CARBONE VEGETALE ATTIVO
Ha la funzione di trattenere gli odori presenti nel flusso d'aria che
lo attraversa.
L'aria viene reimmessa nell'ambiente cucina depuratasi per suc-
cessivi passaggi attraverso il filtro. Il filtro al carbone non può
essere lavato e va sostituito mediamente ogni tre mesi. Per ri-
muovere il filtro al carbone, aprire la griglia metallica di aspira-
zione e ruotare leggermente il filtro in senso antiorario con una
mano facendo nello stesso tempo una leggera pressione. Per ri-
montarlo invertire le operazioni.
ATTENZIONE! C'è un possibile rischio di incendio se i filtri
non sono puliti e sostituiti secondo le istruzioni del produtto-
re.Per rimuovere il fintro antigrasso è indispensabile aprire
la griglia di aspirazione e rimuovere gli appositi ferma filtro
in filo metallico.
IT
4
45
ILLUMINAZIONE
Se in qualunque momento una lampada non funziona, aprire la
griglia metallica e controllare che sia ben avvitata.
Se è necessario cambiarla, utilizzare una lampada dello stesso
tipo e potenza.
PULIZIA
La pulizia della cappa va eseguita regolarmente, almeno una volta al mese, usando,un panno
umido con detersivo liquido neutro o con alcool denaturato. Evitare l'uso di prodotti abrasivi.
/