Electrolux LI1270E Manuale utente

Tipo
Manuale utente
LI 1270 E
IT Lavabiancheria Istruzioni per l’uso
INDICE
1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA........................................................................3
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA............................................................................. 5
3. INSTALLAZIONE................................................................................................6
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO....................................................................14
5. PANNELLO DEI COMANDI..............................................................................15
6. PROGRAMMI................................................................................................... 17
7. VALORI DI CONSUMO.................................................................................... 20
8. OPZIONI...........................................................................................................21
9. IMPOSTAZIONI................................................................................................ 23
10. PRIMA DI UTILIZZARE L'ELETTRODOMESTICO........................................ 23
11. UTILIZZO QUOTIDIANO................................................................................ 24
12. CONSIGLI E SUGGERIMENTI UTILI.............................................................27
13. PULIZIA E CURA............................................................................................28
14. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI.....................................................................33
15. DATI TECNICI................................................................................................ 35
16. FOGLIO INFORMATIVO PRODOTTO, IN RIFERIMENTO AL
REGOLAMENTO UE 1369/2017..........................................................................36
PENSATI PER VOI
Grazie per aver acquistato un'apparecchiatura Electrolux. Avete scelto un
prodotto che ha alle spalle decenni di esperienza professionale e innovazione.
Ingegnoso ed elegante, è stato progettato pensando a voi. Quindi, in qualsiasi
momento desiderate utilizzarlo, potete esser certi di ottenere sempre i migliori
risultati.
Benvenuti in Electrolux.
Visitate il nostro sito web per:
Ricevere consigli d'uso, scaricare i nostri opuscoli, eliminare eventuali
anomalie, ottenere informazioni sull'assistenza:
www.electrolux.com/webselfservice
Registrare il vostro prodotto e ricevere un servizio migliore:
www.registerelectrolux.com
Acquistare accessori, materiali di consumo e ricambi originali per la vostra
apparecchiatura:
www.electrolux.com/shop
SERVIZIO CLIENTI E MANUTENZIONE
Consigliamo sempre l’impiego di ricambi originali.
Quando si contatta il Centro di Assistenza autorizzato, accertarsi di disporre dei
seguenti dati: Modello, numero dell'apparecchio (PNC), numero di serie.
Le informazioni si trovano sulla targhetta di identificazione.
Avvertenza/Attenzione - Importanti Informazioni per la sicurezza
Informazioni e suggerimenti generali
Informazioni sull'ambiente
Con riserva di modifiche.
www.electrolux.com2
1. INFORMAZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di
installare e utilizzare l'apparecchiatura. I produttori non
sono responsabili di eventuali lesioni o danni derivanti
da un'installazione o un uso scorretti. Conservare
sempre le istruzioni in un luogo sicuro e accessibile per
poterle consultare in futuro.
1.1 Sicurezza dei bambini e delle persone
vulnerabili
Questa apparecchiatura può essere usata da bambini
a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità
fisiche, sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o
conoscenza sull'uso dell'apparecchiatura, solamente
se sorvegliati o se istruiti relativamente all'uso
dell'apparecchiatura e se hanno compreso i rischi
coinvolti.
I bambini di età compresa fra i 3 e gli 8 anni e le
persone con disabilità diffuse e complesse vanno
tenuti lontani dall'apparecchiatura a meno che non vi
sia una supervisione continua.
Tenere lontani dall'apparecchiatura i bambini al di
sotto dei 3 anni se non costantemente supervisionati.
Non consentire ai bambini di giocare con
l'apparecchiatura.
Tenere gli imballaggi lontano dai bambini e smaltirli in
modo adeguato.
Tenere i detersivi al di fuori della portata dei bambini.
Tenere i bambini e gli animali domestici lontano
dall'apparecchiatura quando l'oblò è aperto.
Se l'apparecchiatura ha un dispositivo di sicurezza per
i bambini sarà opportuno attivarlo.
I bambini non devono eseguire interventi di pulizia e
manutenzione sull'apparecchiatura senza essere
supervisionati.
ITALIANO 3
1.2 Avvertenze di sicurezza generali
Non modificare le specifiche tecniche
dell'apparecchiatura.
Questo elettrodomestico è destinato ad un uso
domestico e applicazioni simili, quali:
cucine di negozi, uffici e altri ambienti di lavoro;
clienti di hotel, motel, bed and breakfast e altri
ambienti residenziali;
aree per uso comune in condomini o lavanderie a
gettoni.
Non superare il volume di carico massimo di 7 kg
(consultare il capitolo “Tabella dei programmi”).
La pressione di funzionamento dell'acqua nel punto di
ingresso dal collegamento esterno deve essere
compresa fra 0.5 bar (0.05 MPa) e 8 bar (0.8 MPa).
Le aperture di ventilazione alla base non devono
essere coperte da un tappeto, da una moquette o da
eventuali rivestimenti per pavimenti.
L'apparecchiatura deve essere collegata alla presa
dell'acqua servendosi dei nuovi set di tubi forniti in
dotazione o ancora dei nuovi set di tubi forniti dal
Centro Assistenza Autorizzato.
I tubi usati non devono essere riutilizzati.
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve
essere sostituito dal produttore, da un tecnico
autorizzato o da una persona qualificata per evitare
situazioni di pericolo.
Prima di eseguire qualunque intervento di
manutenzione, spegnere l'apparecchiatura ed estrarre
la spina dalla presa.
Non usare acqua spray ad alta pressione né vapore
per pulire l'apparecchio.
Pulire l'apparecchiatura con un panno inumidito.
Utilizzare solo detergenti neutri. Non usare prodotti
abrasivi, spugnette abrasive, solventi od oggetti
metallici.
www.electrolux.com4
2. ISTRUZIONI DI SICUREZZA
2.1 Installazione
L'installazione deve essere
conforme alle normative
nazionali pertinenti.
Togliere i bulloni dell'imballaggio e di
trasporto, comprese le boccole in
gomma col distanziatore di plastica.
Tenere i bulloni di transito in un luogo
sicuro. Se l'apparecchiatura va
spostata in futuro dovranno essere
nuovamente fissati per evitare che il
cesto causi danni interni.
Prestare sempre attenzione in fase di
spostamento dell'apparecchiatura,
dato che è pesante. Usare sempre i
guanti di sicurezza e le calzature
adeguate.
Non installare o utilizzare
l'apparecchiatura se è danneggiata.
Attenersi alle istruzioni fornite insieme
all'apparecchiatura.
Non installare o utilizzare
l'apparecchiatura in ambienti in cui la
temperatura è al di sotto di 0°C o
all'aperto.
L'area di pavimento dove sarà
installata l'apparecchiatura deve
essere piana, stabile, resistente al
calore e pulita.
Accertarsi che l'aria circoli
liberamente tra l'apparecchiatura e il
pavimento.
Una volta posizionata
l'apparecchiatura, verificare che sia in
piano utilizzando una livella. Se
l'apparecchiatura non è in piano,
regolare i piedini di conseguenza.
Non installare l'apparecchiatura
direttamente sullo scarico a
pavimento.
Non spruzzare acqua
sull'apparecchiatura e non esporla a
eccessiva umidità.
Non installare l'apparecchiatura in
condizioni in cui non è possibile aprire
completamente la porta
dell'apparecchiatura stessa.
Non collocare un contenitore chiuso
sotto l'apparecchiatura per raccogliere
possibili perdite. Contattare il Centro
di Assistenza autorizzato per sapere
quali accessori si possono utilizzare.
2.2 Collegamento elettrico
AVVERTENZA!
Rischio di incendio e scossa
elettrica.
L'apparecchiatura deve disporre di
una messa a terra.
Utilizzare sempre una presa elettrica
con contatto di protezione
correttamente installata.
Verificare che i parametri sulla
targhetta siano compatibili con le
indicazioni elettriche
dell'alimentazione.
Non utilizzare prese multiple e
prolunghe.
Accertarsi di non danneggiare la
spina e il cavo. Qualora il cavo
elettrico debba essere sostituito,
l’intervento dovrà essere effettuato dal
nostro Centro di Assistenza
autorizzato.
Inserire la spina di alimentazione nella
presa solo al termine
dell'installazione. Verificare che la
spina di alimentazione rimanga
accessibile dopo l'installazione.
Non toccare il cavo di alimentazione o
la spina di alimentazione con la mani
bagnate.
Non tirare il cavo di alimentazione per
scollegare l’apparecchiatura. Tirare
sempre dalla spina.
Questa apparecchiatura è conforme
alle direttive CEE.
2.3 Collegamento dell’acqua
Non danneggiare i tubi dell'acqua.
Prima di eseguire il collegamento a
tubi nuovi, tubi non usati a lungo,
dove sono stati eseguiti interventi di
riparazione o sono stati inseriti nuovi
dispositivi (misuratori dell'acqua,
ecc.), lasciar scorrere l'acqua fino a
che non sarà trasparente e limpida.
Verificare che non vi siano perdite
visibili durante e dopo il primo uso
dell'apparecchiatura.
ITALIANO 5
Non usare una prolunga se il tubo di
carico dell'acqua è troppo corto.
Contattare il Centro di Assistenza
autorizzato per sostituire il tubo di
carico dell'acqua.
Si può vedere dell'acqua fuoriuscire
dal tubo di scarico. Questa condizione
è imputabile alle prove con acqua
eseguite sulle apparecchiature in
fabbrica.
È possibile prolungare il tubo di
scarico fino a un massimo di 400 cm.
Contattare il Centro Assistenza
autorizzato per l'altro tubo di scarico e
la prolunga.
2.4 Utilizzo
AVVERTENZA!
Vi è il rischio di lesioni,
scosse elettriche, incendi,
ustioni o danni
all'apparecchiatura.
Attenersi alle istruzioni di sicurezza
riportate sulla confezione del
detersivo.
Non appoggiare o tenere liquidi o
materiali infiammabili, né oggetti
facilmente incendiabili
sull'apparecchiatura, al suo interno o
nelle immediate vicinanze.
Verificare che tutti gli oggetti metallici
vengano tolti dal bucato.
Non lavare i tessuti molto sporchi di
olio, grasso o altre sostanze oleose.
Può danneggiare la parti in gomma
della lavatrice. Pre-lavare questi
tessuti prima di metterli in lavatrice.
Non toccare la porta in vetro mentre
un programma è in funzione. Il vetro
può surriscaldarsi.
2.5 Assistenza Tecnica
Per riparare l'apparecchiatura
contattare il Centro di Assistenza
Autorizzato.
Utilizzare esclusivamente ricambi
originali.
2.6 Smaltimento
AVVERTENZA!
Rischio di lesioni o
soffocamento.
Staccare la spina dall'alimentazione
elettrica e idrica.
Tagliare il cavo elettrico
dell'apparecchiatura e smaltirlo.
Togliere il blocco porta per evitare che
bambini o animali restino intrappolati
nel cestello.
Smaltire l'apparecchiatura in
conformità coi requisiti locali per lo
smaltimento di componenti elettrici ed
elettronici (WEEE).
3. INSTALLAZIONE
3.1 Disimballo
AVVERTENZA!
Prima di installare l'apparecchiatura, rimuovere tutto il materiale di
imballaggio e i bulloni per il trasporto.
www.electrolux.com6
Utilizzare i guanti. Togliere la pellicola
esterna. Se necessario, servirsi di un
taglierino.
Togliere la parte superiore del cartone.
Togliere i materiali di imballaggio in
polistirolo.
Togliere la pellicola interna.
Apire l'oblò. Rimuovere il polistirolo dalla
guarnizione dell'oblò e tutti i pezzi dal cesto.
ITALIANO 7
Appoggiare sul pavimento, dietro
l'apparecchiatura, uno degli elementi di
imballaggio in polistirolo. Sistemare il lato
posteriore dell’apparecchiatura sul polistirolo,
facendo attenzione. Assicurarsi di non
danneggiare i tubi.
1
2
Togliere la protezione di polistirolo dal fondo.
Sollevare l’apparecchiatura in posizione
verticale.
Staccare il blocco di polistirolo fissato alla
guarnizione dell'oblò (ove presente). Estrarre
tutti gli oggetti dal cesto.
Staccare il cavo di alimentazione e il tubo di
scarico dagli appositi supporti.
www.electrolux.com8
Togliere i tre bulloni. Utilizzare la chiave
fornita con l’apparecchiatura. Estrarre i
distanziatori in plastica.
Inserire i tappi di plastica nei fori. I tappi sono
disponibili nel sacchetto del manuale utente.
Consigliamo di conservare l'imballaggio e i bulloni per il trasporto per
quando si sposta l'apparecchiatura.
3.2 Posizionamento e livellamento
Installare l'apparecchiatura su un
pavimento piano e solido.
Assicurarsi che la circolazione dell'aria
attorno all'apparecchiatura non sia
impedita da tappeti, moquette ecc.
Livellare l’apparecchiatura agendo sui
piedini regolabili.
I piedini, essendo dotati di dado
autobloccante, possono essere regolati in
altezza in modo che l'apparecchiatura
risulti livellata e stabile. Se necessario,
controllare il livellamento con una livella a
bolla. Tutte le regolazioni necessarie
possono essere eseguite con una chiave
inglese. Un livellamento preciso è
importante per evitare vibrazioni, rumori e
spostamenti dell'apparecchiatura durante
il funzionamento.
ITALIANO 9
Dopo aver livellato l'apparecchiatura,
stringere i dadi di bloccaggio.
AVVERTENZA!
Non appoggiare l'apparecchiatura su spessori di cartone, legno o altri
materiali per compensare eventuali dislivelli del pavimento.
3.3 Tubo di carico
20º20º
45º45º
Collegare il tubo alla parte posteriore
dell'apparecchiatura. Ruotare il tubo di
carico solo a sinistra o a destra.
Allentare il dado ad anello per sistemarlo
nella posizione corretta.
Collegare il tubo di carico dell'acqua a un
rubinetto dell'acqua fredda con filettatura
3/4".
ATTENZIONE!
Accertarsi che non vi siano
perdite negli attacchi.
Non usare una prolunga se il tubo di carico dell'acqua è troppo corto.
Contattare il Centro di Assistenza per sostituire il tubo di carico dell'acqua.
3.4 Scarico dell'acqua
Vi sono diverse procedure per collegare il tubo di scarico:
Con la guida del tubo di plastica.
www.electrolux.com10
Creare una forma di U con il tubo di
scarico.
Sul bordo di un lavandino
Accertarsi che la guida in plastica non si
muova durante lo scarico
dell'apparecchiatura. Collegare la guida al
rubinetto dell'acqua o alla parete.
A un tubo fisso dotato di sfiato
Direttamente in una conduttura di scarico
situata a un'altezza non inferiore ai 60 cm
(23,6”) e non superiore a 100 cm (39,3”).
Fare riferimento all'immagine.
L'estremità del tubo di scarico deve
essere sempre ventilata, perciò il diametro
interno del condotto di scarico (min. 38
mm = min. 1,5”) deve essere più grande
del diametro esterno del tubo di scarico.
Estremità del tubo di scarico
Se l'estremità del tubo di scarico è questa
(vedere il disegno), è possibile inserirla
direttamente nel tubo fisso.
Senza la guida del tubo di plastica.
ITALIANO 11
Allo scarico del lavello
Fare riferimento all'immagine. Sistemare il
tubo di scarico nel sifone e serrarlo con un
fermo.
Accertarsi che il tubo di scarico formi una
curva per evitare che particelle passino
dal lavandino all'apparecchiatura.
Ad un tubo a parete
Direttamente in una conduttura di scarico
incassata nel muro del locale e serrare
con un fermo.
È possibile prolungare il tubo di scarico fino a un massimo di 400 cm.
Contattare il Centro Assistenza per l'altro tubo di scarico e la prolunga.
3.5 Incasso
600 mm
555 mm
596 mm
170 mm
75 mm
100 mm
60 mm
min.
820 mm
min.
560 mm
818 mm
Questa apparecchiatura è stata progettata
per il montaggio a incasso in un mobile. Il
vano d'incasso deve avere le dimensioni
illustrate in figura.
3.6 Preparazione e montaggio della porta
L'apparecchiatura è predisposta per essere
incassata in un mobile con porta con apertura
da destra a sinistra.
www.electrolux.com12
16-22 mm
22±1,5 mm
416
mm
X
595-598 mm
Ø 35 mm
14 mm
Oblò
La porta del mobile dovrebbe avere le
dimensioni seguenti:
larghezza 595 - 598 mm
spessore 16 - 22 mm
l'altezza X dipende dall'altezza della base
del mobile adiacente.
1
2
Cerniere
Per montare le cerniere è necessario
praticare due fori ciechi (diametro 35 mm e
profondità 12,5 - 14 mm a seconda della
profondità della porta del mobile) sul lato
interno della porta.
L'interasse tra i centri dei fori di fissaggio
deve essere di 416 mm. La distanza dal
bordo superiore della porta all'asse del foro
dipende dalle dimensioni del mobile
adiacente.
Le cerniere devono essere fissate alla porta
mediante le viti da legno 1 e 2 fornite con
l'apparecchiatura.
B
A
Montaggio dell'oblo'
AVVERTENZA!
Non rimuovere la vite B.
Fissare le cerniere all'apparecchiatura per
mezzo delle viti M5x15.
Le cerniere possono essere regolate in modo
da compensare eventuali irregolarità di
spessore dell'oblò.
Per allineare perfettamente la porta è
necessario allentare la vite, regolare l'altezza
della porta e stringere di nuovo la vite A.
A
B
C
Contromagnete
AVVERTENZA!
Non rimuovere la vite B.
L'apparecchiatura è predisposta per la
chiusura magnetica della porta. Per
posizionare correttamente la chiusura, è
necessario avvitare il contromagnete A (disco
di acciaio + anello di gomma) nel lato interno
dell'oblò.
La sua posizione deve corrispondere al
magnete B sull'apparecchiatura.
ITALIANO 13
A
B
C
E
D
AVVERTENZA!
Non rimuovere la vite B.
Se la porta deve essere aperta da sinistra a
destra, invertire la posizione delle piastre E, il
magnete D e la piastra C. Montare il
contromagnete D e le cerniere A come
descritto in precedenza.
4. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
4.1 Panoramica dell'apparecchiatura
7 8 9
10
1 2
3
4
5
6
1
Erogatore del detersivo
2
Pannello comandi
3
Maniglia dell'oblò
4
Targhetta dei dati
5
Filtro della pompa di scarico
6
Per mettere in piano
l'elettrodomestico
7
Tubo di scarico dell'acqua
8
Cavo di alimentazione
9
Collegamento tubo ingresso acqua
10
Per mettere in piano
l'elettrodomestico
4.2 Per attivare il dispositivo di
sicurezza bambino
Ciò evita che i bambini o gli animali
domestici restino chiusi nel cesto.
Ruotare il dispositivo in senso orario fino
alla scanalatura orizzontale.
Non è possibile chiudere l'oblò.
www.electrolux.com14
Per chiudere l'oblò, ruotare il dispositivo
in senso antiorario fin quando la
scanalatura non si trova in posizione
verticale.
5. PANNELLO DEI COMANDI
5.1 Descrizione del pannello dei comandi
1 2 3 4 5 76 98 10
1
Manopola dei programmi
2
Temperatura tasto
Posizione freddo
3
Centrifuga tasto
Funzione No centrifuga finale
4
Stiro Facile tasto
5
Extra Risciacquo tasto
6
Partenza Ritardata tasto
7
Display
8
Time Manager tasti
9
Spia oblò bloccato
10
Avvio/Pausa tasto
5.2 Display
A B C
DE
Il display mostra le informazioni seguenti:
ITALIANO 15
A Spie del grado di sporco:
Intensive
Normale
Breve
Luce
Quick
Quick
Aggiorna
Super Rinfrescata
Quando si imposta un programma, sul display compare una spia del grado di
sporco proposto automaticamente dall'apparecchiatura.
B Sicurezza bambino (vedere il capitolo "Impostazioni").
C Area
nu‐
meri‐
ca:
Durata del programma selezionato
Dopo aver selezionato un programma, il display indica la sua durata
in ore e minuti (ad esempio ). La durata è calcolata automati‐
camente in base al carico massimo consigliato per ciascun tipo di
tessuto. Dopo l'avvio del programma, il tempo residuo viene aggior‐
nato ogni minuto.
Partenza ritardata
Il tempo di ritardo desiderato rimane visualizzato sul display per al‐
cuni secondi, dopodiché ricompare la durata del programma selezio‐
nato.
Codici di allarme
In caso di anomalie di funzionamento, possono essere visualizzati
particolari codici allarme, per esempio (vedere il capitolo "Ri‐
soluzione dei problemi").
Errore di selezione
Se si imposta un'opzione non compatibile con il programma di lavag‐
gio selezionato, il messaggio viene visualizzato per alcuni se‐
condi e la spia rossa del tasto Avvio/Pausa inizia a lampeggiare.
Fine del programma
Al termine del programma, vengono visualizzati tre zero lampeggian‐
ti
e la spia del tasto Avvio/Pausa si spegne.
Se la spia si spegne, è possibile aprire l'oblò.
www.electrolux.com16
D Spie delle fasi del programma di lavaggio:
Lavaggio
Risciacqui
Scarico
Centrifuga
Selezionando il programma di lavaggio, vengono visualizzate le spie corrispon‐
denti alle varie fasi del programma.
Dopo aver premuto il tasto Avvio/Pausa, rimane accesa solo la spia della fase
in corso.
E Durante il ciclo di lavaggio, sul display compare un'icona della tempera‐
tura per indicare che l'apparecchiatura ha iniziato a riscaldare l'acqua
nella vasca.
6. PROGRAMMI
6.1 Tabella dei programmi
Programma
Intervallo di tem‐
peratura
Carico
massimo
Carico ri‐
dotto
1)
Velocità di
centrifuga
di riferi‐
mento
Descrizione programma
(Tipo di carico e grado di sporco)
Cotoni
90°C - (A fred‐
do)
7 kg
3.5 kg
1200 giri/
minuto
Cotone bianco e cotone colorato. Livello di
sporco normale, elevato e leggero.
+ Prelavaggio
Cotoni + Prelavag‐
gio
90°C - (A fred‐
do)
7 kg
3.5 kg
1200 giri/
minuto
Cotone bianco e cotone colorato. Sporco in‐
tenso e sporco normale.
Sintetici
60°C - (A fred‐
do)
3 kg
1.5 kg
900 giri/
minuto
Capi in tessuti sintetici o misti. Sporco nor‐
male.
ITALIANO 17
Programma
Intervallo di tem‐
peratura
Carico
massimo
Carico ri‐
dotto
1)
Velocità di
centrifuga
di riferi‐
mento
Descrizione programma
(Tipo di carico e grado di sporco)
+ Prelavaggio
Sintetici + Prelavag‐
gio
60°C - (A fred‐
do)
3 kg
1.5 kg
900 giri/
minuto
Capi in tessuti sintetici o misti. Sporco inten‐
so e sporco normale.
Delicati
40°C - (A fred‐
do)
3 kg
1.5 kg
700 giri/
minuto
Tessuti delicati quali ad esempio acrilici, vi‐
scosa e tessuti misti che richiedono un la‐
vaggio più delicato. Sporco normale.
Centrifuga
7 kg
1200 giri/
minuto
Tutti i tessuti, eccetto quelli in lana e i capi
delicati. Per centrifugare la biancheria e scari‐
care l'acqua nel cesto.
Scarico
7 kg Per scaricare l'acqua dal cesto. Tutti i tessuti.
Risciacqui
7 kg
1200 giri/
minuto
Per risciacquare e centrifugare la biancheria.
Tutti i tessuti, eccetto lana e tessuti molto deli‐
cati. Ridurre la velocità di centrifuga in base al ti‐
po di biancheria.
Mix 20°
20°C
3 kg
900 giri/
minuto
Programma speciale per capi in cotone, sintetici
e misti leggermente sporchi. Impostare questo
programma per ridurre il consumo di energia.
Per ottenere risultati di lavaggio ottimali, assicu‐
rarsi che il detersivo sia indicato per le basse
temperature
2)
.
Seta
30°C - (A fred‐
do)
1 kg
700 giri/
minuto
Programma speciale per capi in seta e sintetici
misti.
Lavaggio a mano
40°C - (A fred‐
do)
2 kg
900 giri/
minuto
Indumenti col simbolo "lavaggio a mano"
3)
www.electrolux.com18
Programma
Intervallo di tem‐
peratura
Carico
massimo
Carico ri‐
dotto
1)
Velocità di
centrifuga
di riferi‐
mento
Descrizione programma
(Tipo di carico e grado di sporco)
Lana
40°C - (A fred‐
do)
2 kg
900 giri/
minuto
Capi in lana lavabili in lavabiancheria e a ma‐
no.
Eco+Prelavaggio
90°C - 40°C
7 kg
1200 giri/
minuto
Cotone bianco e colorato. Sporco normale con
macchie. Il consumo di energia si riduce e la du‐
rata del programma di lavaggio viene allungata.
Cotoni Eco
4)
90°C - 40°C
7 kg
1200 giri/
minuto
Cotone bianco e colorato. Sporco normale. Il
consumo di energia si riduce e la durata del pro‐
gramma di lavaggio viene allungata, garantendo
buoni risultati di lavaggio.
1)
Se si seleziona l'opzione Molto Breve, Rinfrescata e Super Rinfrescata premendo i tasti
Time Manager, si consiglia di ridurre il carico massimo come indicato nei programmi per co‐
toni, sintetici e delicati. È possibile utilizzare anche il carico massimo, ma i risultati di lavag‐
gio saranno leggermente inferiori.
2)
L'apparecchiatura esegue una breve fase di riscaldamento se la temperatura dell'acqua è
inferiore a 20 °C. L'apparecchiatura visualizza l'impostazione di temperatura "fredda".
3)
Durante questo ciclo il tamburo gira lentamente per garantire un lavaggio delicato. Può
sembrare che il tamburo non ruoti o non ruoti correttamente. Non si tratta di un’anomalia di
funzionamento dell'apparecchiatura.
4)
Programmi standard per i valori di consumo dell'etichetta energetica. Conforme‐
mente alla normativa 1061/2010, questi programmi con temperatura selezionata di 60 °C e
di 40 °C sono rispettivamente il "Programma cotone standard a 60 °C" e il "Programma co‐
tone standard a 40 °C". Si tratta dei programmi più efficienti in termini di consumo combina‐
to di energia e acqua per il lavaggio della biancheria in cotone con un livello di sporco nor‐
male.
La temperatura dell’acqua può essere leggermente diversa da quella indicata
per il programma selezionato.
Compatibilità opzioni programma
Programma
+ Prelavaggio
ITALIANO 19
Programma
+ Prelavaggio
1)
2)
1)
Eco+Prelavaggio
1)
Disponibile solo se l'ultimo passaggio è inferiore ai 700 giri/minuto.
2)
Selezionare la velocità di centrifuga. Verificare che sia adatto al tipo di tessuto lavato. Se
si imposta l'opzione Esclusione Centrifuga, è disponibile solo la fase di scarico.
7. VALORI DI CONSUMO
I valori indicati sono stati ottenuti in condizioni di laboratorio con stan‐
dard pertinenti. I dati possono essere influenzati da diversi fattori: la
quantità e il tipo di biancheria e la temperatura dell'ambiente. Anche la
pressione dell'acqua, la tensione di alimentazione e la temperatura del‐
l'acqua in ingresso possono influire sulla durata del programma di lavag‐
gio.
Le specifiche tecniche possono variare senza preavviso al fine di miglio‐
rare la qualità del prodotto.
Programmi Carico
(kg)
Consumo
di energia
elettrica
(kWh)
Consumo
d'acqua (li‐
tri)
Durata in‐
dicativa
del pro‐
gramma
(minuti)
Umidità re‐
sidua (%)
1)
Cotoni
60°C
7 1.35 67 150 53
www.electrolux.com20
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40

Electrolux LI1270E Manuale utente

Tipo
Manuale utente