Sena M1 Guida utente

Tipo
Guida utente
SMART MOUNTAIN BIKE HELMET
GUIDA DELL'UTENTE
ITALIAN
SENA
Versione 1.1.0
1. INFORMAZIONI SU M1 SMART MOUNTAIN
BIKE HELMET 5
1.1 Informazioni generali 5
1.2 Dettagli del prodotto 6
1.3 Contenuto della confezione 6
1.4 Indossare il casco 7
1.4.1 Come indossare il casco 7
1.4.2 Verifica della taglia del casco 9
2. NOZIONI INTRODUTTIVE:
SISTEMA BLUETOOTH 11
2.1 Software Sena scaricabili 11
2.1.1 App Sena Utility 11
2.1.2 Sena Device Manager 11
2.2 Funzionamento dei pulsanti 12
2.3 Accensione e spegnimento 12
2.4 Ricarica 12
2.5 Controllo del livello batteria 13
2.6 Regolazione del volume 13
3. ACCOPPIAMENTO DEL SISTEMA BLUETOOTH
CON ALTRI DISPOSITIVI BLUETOOTH 14
3.1 Accoppiamento telefono 14
3.1.1 Accoppiamento iniziale di M1 14
3.1.2 Accoppiamento con M1 spento 15
3.1.3 Accoppiamento con M1 acceso 15
3.2 Accoppiamento secondo telefono - Secondo
cellulare e GPS 16
4. USO CON I CELLULARI 17
4.1 Effettuare e rispondere alle telefonate 17
SOMMARIO
SOMMARIO, CONTINUA
5. MUSICA STEREO 18
5.1 Musica stereo Bluetooth 18
6. INTERCOM BLUETOOTH 19
6.1 Accoppiamento intercom 19
6.1.1 Uso di Smart Intercom Pairing (SIP) 19
6.1.2 Uso del pulsante 20
6.2 Intercom a due voci 21
6.2.1 Intercom HD 21
6.3 Intercom a più voci 22
6.3.1 Avvio di una conferenza intercom a tre voci 22
6.3.2 Avvio di una conferenza intercom a quattro voci 22
6.3.3 Terminare Intercom a più voci 23
6.4 Conferenza telefonica a tre voci con
utenti intercom 23
6.5 Group Intercom 23
6.6 Universal Intercom 24
7. USO DELLA RADIO FM 25
7.1 Accensione/spegnimento Radio FM 25
7.2 Navigazione tra le stazioni preimpostate 25
7.3 Ricerca e salvataggio delle stazioni radio 25
7.4 Analisi e salvataggio delle stazioni radio 26
7.5 Preimpostazione stazione provvisoria 26
7.6 Selezione dell'area 26
8. LED POSTERIORE 27
8.1 Utilizzo del pulsante SENA 27
SOMMARIO, CONTINUA
9. PRIORITÀ DELLE FUNZIONI E
AGGIORNAMENTI DEL FIRMWARE 28
9.1 Priorità delle funzioni 28
9.2 Aggiornamenti firmware 28
10. IMPOSTAZIONI DI CONFIGURAZIONE 29
10.1 Configurazione sistema Bluetooth 29
10.2 Impostazioni di configurazione del software 29
10.2.1 Lingua unità 29
10.2.2 Messaggio vocale
(impostazione predefinita: abilitata) 30
10.2.3 Impostazione RDS AF
(impostazione predefinita: disabilitata) 30
10.2.4 Info stazione FM
(impostazione predefinita: abilitata) 30
10.2.5 Sidetone (impostazione predefinita: disabilitata) 30
10.2.6 Advanced Noise Control™ (Sempre attiva) 30
11. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 31
11.1 Reset dopo errore 31
11.2 Reset 31
12. MANUTENZIONE E CURA 32
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 5
1. INFORMAZIONI SU M1 SMART
MOUNTAIN BIKE HELMET
1.1 Informazioni generali
Questo prodotto è un casco per mountain bike. Non utilizzarlo per
usi diversi dall'andare in bicicletta. Se utilizzato per altri scopi, il casco
potrebbe non fornire protezione sufficiente in caso di incidenti.
Sena raccomanda di scegliere un casco che offre la massima copertura,
in quanto i caschi che coprono gran parte della testa possono fornire
un grado di protezione maggiore. Indossare sempre il casco per
mountain bike ben infilato per proteggere la fronte, essendo questa la
zona che con più probabilità sarebbe colpita da un eventuale incidente
in bicicletta. Assicurarsi che il casco risulti comodo e sia sempre ben
allacciato.
AVVERTENZA
Il casco non protegge da lesioni in tutti i tipi di incidente. Anche
se si indossa un casco, gli incidenti a bassa velocità potrebbero
causare gravi lesioni alla testa o morte. Un casco per mountain
bike non protegge da lesioni alla spina dorsale, al collo o al
volto. In caso di impatto, non utilizzare il casco. Il casco potrebbe
presentare danni non visibili all'occhio umano, in grado di ridurre
la capacità del casco di attutire gli effetti dannosi di un colpo alla
testa. Il casco dovrebbe essere restituito a Sena per una verifica
del suo stato, oppure distrutto e sostituito.
Non modificare o rimuovere le parti originali del casco. Non
utilizzare caschi danneggiati dal calore. I caschi danneggiati dal
calore presenteranno superfici disomogenee o deformate.
La presente Guida dell'utente e le etichette adesive all'interno
del casco contengono numerose istruzioni e avvertenze sul casco.
Prima di utilizzare per la prima volta la bicicletta, è importante
aver compreso tutte le informazioni in esse contenute. In caso
contrario, contattare un rivenditore autorizzato Sena per qualsiasi
domanda. Il mancato rispetto delle istruzioni o delle avvertenze
fornite potrebbe invalidare la garanzia e, soprattutto, causare gravi
lesioni personali o morte. Se ad utilizzare il casco sarà un bambino,
è necessario che un genitore o un tutore leggano con attenzione il
presente manuale e assicurarsi che il bambino comprenda quanto
illustrato nella Guida dell'utente.
CAPITOLO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 6
1 INFORMAZIONI SU M1 SMART MOUNTAIN BIKE HELMET
1.2 Dettagli del prodotto
Microfono
Auricolari
Pulsanti del sistema Bluetooth
Pulsante (+)
Pulsante (-)
Luci LED
Blu/Rossa/
Verde
Pulsante
centrale
Pulsante Reset
dopo errore
Porta di ricarica CC
e aggiornamento del
firmware
Pulsante SENA
1.3 Contenuto della confezione
Casco M1 Cavo USB alimentazione
e trasferimento dati
Sacca portacasco
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 7
1 INFORMAZIONI SU M1 SMART MOUNTAIN BIKE HELMET
1.4 Indossare il casco
1.4.1 Come indossare il casco
Per un utilizzo corretto, il casco deve essere posizionato in orizzontale
sul casco e infilato sulla fronte. Il casco Sena è dotato di un sistema di
chiusura a rilascio rapido che, una volta regolato, può essere agganciato
o sganciato con una fibbia senza modificarne la regolazione. Per un
utilizzo corretto, i cinturini devono essere ben stretti e tesi equamente.
Per indossare correttamente il casco:
1. Posizionare il casco sulla testa in modo che la parte anteriore copra
la fronte. Se il casco è inclinato all'indietro e non copre la fronte, vuol
dire che il caso non si trova nella posizione corretta.
2. Posizionare il meccanismo di regolazione del cinturino al centro,
appena al di sotto delle orecchie.
AVVERTENZA: posizionare sempre correttamente il casco
sulla testa, con la parte anteriore del casco a coprire la fronte per
garantire la massima protezione. Non inclinare il casco verso la nuca
poiché in questa posizione scorretta la fronte verrebbe scoperta. La
regolazione dell'aderenza del casco deve essere effettuata con il
casco posizionato correttamente.
3. Indossare il casco sulla fronte posizionando la fibbia sotto il mento e
a contatto con la gola. I cinturini devono essere sistemati attorno ad
entrambe le orecchie in maniera confortevole.
4. Dopo aver rimosso l'imbottitura del sottogola, regolare la tensione
del sottogola alla fibbia con il meccanismo di regolazione del
cinturino in posizione corretta. Regolare la tensione in modo che il
sottogola sia aderente e confortevole, facendo passare l'estremità
del sottogola nella fibbia e stringendo o allentando in base alla
necessità.
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 8
1 INFORMAZIONI SU M1 SMART MOUNTAIN BIKE HELMET
Imbottitura sottogola
Passante
Fibbia
Meccanismo di
regolazione del
cinturino
Sottogola
5. Infilare il cinturino in eccesso nel passante e applicare l'imbottitura
del sottogola. Indossare sempre il casco con la fibbia del sottogola
allacciata e il sottogola ben stretto e a contatto con la gola. Con
il cinturino agganciato e il casco in posizione, aprendo la bocca
il sottogola dovrebbe stringere saldamente sotto il mento. Se
correttamente regolato, il casco avvolge la testa reggendola con una
pressione comoda ma salda.
6. Il casco è dotato di un sistema di ritenzione regolabile che aiuta a
stabilizzare il casco nella posizione corretta quando si va in bicicletta.
Quando si indossa il casco, ruotare la manopola del sistema di
ritenzione in senso orario per stringere il casco o in senso antiorario
per allentare il casco.
7. Per modificare l'altezza del sistema di ritenzione, tirare o premere
con decisione il sistema di ritenzione verso l'alto o il basso per
modificarne la posizione.
Manopola del sistema di
ritenzione
Sistema di ritenzione
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 9
1 INFORMAZIONI SU M1 SMART MOUNTAIN BIKE HELMET
AVVERTENZA: per garantire la massima protezione, è
necessario che il casco sia indossato e fissato correttamente alla
testa di chi lo indossa, rispettando le seguenti istruzioni. Se in
seguito alla regolazione il casco non aderisce perfettamente, non
utilizzare il casco. Restituirlo al rivenditore o a Sena.
1.4.2 Verifica della taglia del casco
Dopo aver ruotato la manopola del sistema di ritenzione in senso
orario fino a che il casco aderisca in modo confortevole con il sottogola
allacciato sotto il mento e a contatto con la gola, afferrare il casco
con entrambe le mani e provare a toglierlo facendolo scorrere il più
possibile in avanti e indietro. Questo è un test importante per far sì che
il casco aderisca correttamente. Durante queste operazioni, il sottogola
dovrebbe tirare sotto parte inferiore del mento e il casco dovrebbe
resistere a qualsiasi tentativo di movimento. Se così non fosse,
stringere il sottogola e riprovare fino ad ottenere questo risultato. Se è
impossibile ottenere un'aderenza corretta, NON UTILIZZARE QUESTO
CASCO. Sostituirlo con uno di taglia diversa fino ad ottenre l'aderenza
corretta.
Inoltre, per una Verifica dell'aderenza del casco corretta, è possibile
far scorrere il casco in avanti fino a ostruire la vista, oppure farlo scorrere
all'indietro fino a scoprire la fronte, stringere il sottogola e il sistema di
ritenzione e riprovare nuovamente finché sarà impossibile muovere il
casco in avanti o indietro.
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 10
1 INFORMAZIONI SU M1 SMART MOUNTAIN BIKE HELMET
AVVERTENZA
È necessario che sotto il casco non si indossi nulla, come berretti,
cappucci, cuffie o mollette e che i capelli siano sciolti, poiché il
casco potrebbe allentarsi o sganciarsi. Non indossare il casco di
altre persone e non prestare il casco ad altre persone.
Prima di utilizzare la bicicletta, assicurarsi sempre che la fibbia sia
perfettamente agganciata. Il mancato rispetto di tali istruzioni
potrebbe causare gravi lesioni personali, poiché il casco potrebbe
non restare in posizione durante la guida o durante una caduta. Per
un utilizzo corretto, assicurarsi che l'estremità libera del sottogola
sia infilata nel passante in gomma.
Verificare di frequente, comprese tutte le volte che lo si indossa e
periodicamente durante l'uso, che il casco sia indossato e regolato
in maniera adeguata.
Il casco è stato progettato per una guida della bicicletta a scopo
ricreativo. Il casco non è stato approvato e non è idoneo ad
attività estreme, quali gare di discesa libera ad alta velocità, salti
o superamento ostacoli con biciclette biammortizzate, sport sulla
neve, sport acquatici, sport motoristici, hockey su strada, attività
in parchi giochi o altre attività che richiedano una maggiore
protezione o copertura o per cui sia opportuno proteggere o
coprire viso e orecchie.
Indossare sempre un casco quando si guida una bicicletta. Quando
si scende dalla bicicletta, togliere il casco. Non indossare un
casco mentre ci si arrampica sugli alberi, quando si è all'interno
di aree giochi o su attrezzature per parchi giochi oppure, in
generale, quando non si sta guidando una bicicletta. Per i genitori:
raccomandare ai propri bambini di rispettare l'avvertenza. Il
mancato rispetto di questa avvertenza potrebbe causare gravi
lesioni a persone, morte o morte per strangolamento.
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 11
2. NOZIONI INTRODUTTIVE:
SISTEMA BLUETOOTH
2.1 Software Sena scaricabili
2.1.1 App Sena Utility
Accoppiando semplicemente il telefono con il sistema Bluetooth, è
possibile utilizzare l’app Sena Utility per una configurazione e una
gestione più rapide e semplici.
Caratteristiche applicazione: musica, radio FM, impostazioni
dispositivo, Guida di riferimento rapido e Guida dell’utente.
Scaricare
- Android: Google Play Store > ‘Sena Utility’
- iOS: App Store > ‘Sena Utility’
2.1.2 Sena Device Manager
Sena Device Manager consente di aggiornare il firmware e di
configurare le relative impostazioni direttamente da PC o da computer
Apple. Per il download di Sena Device Manager, visitare il sito
sena.com/it.
Fare clic qui per visitare il sito sena.com/it
CAPITOLO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 12
2 NOZIONI INTRODUTTIVE: SISTEMA BLUETOOTH
2.2 Funzionamento dei pulsanti
Pulsanti del sistema Bluetooth
Pulsante (+)
Pulsante (-)
Luci LED
Blu/
Rossa/Verde
Pulsante
centrale
Pulsante SENA
2.3 Accensione e spegnimento
Accensione
=
1s
TENERE
PREMUTO
Spegnimento
=
1x
TOCCARE
2.4 Ricarica
Ricarica del sistema Bluetooth
In base al metodo utilizzato, la
ricarica completa del sistema
Bluetooth richiede circa 2,5 ore.
Nota:
Il sistema Bluetooth include una funzionalità di Ricarica veloce che
consente di ricaricare rapidamente in un breve arco di tempo. Ad
esempio, un utente può parlare fino a 5 ore dopo aver ricaricato il
sistema Bluetooth per 20 minuti.
Togliere il casco durante la ricarica. Il sistema Bluetooth si spegne
automaticamente durante la ricarica.
Con i prodotti Sena può essere utilizzato un caricatore USB di
qualunque marca con approvazione FCC, CE, IC o di altro ente
approvato a livello locale riconosciuto da Sena.
La cuffia M1 è compatibile solo con dispositivi dotati di
alimentazione USB da 5 V in ingresso.
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 13
2 NOZIONI INTRODUTTIVE: SISTEMA BLUETOOTH
2.5 Controllo del livello batteria
Le istruzioni servono per l'accensione del modulo Bluetooth.
Metodo visivo
=
1s
TENERE
PREMUTO
=
ALTO
=
MEDIO
=
BASSO
Nota:
Con l'uso, la durata della batteria potrebbe diminuire nel tempo.
La durata di vita della batteria potrebbe variare in base alle
condizioni, ai fattori ambientali, alle funzioni del prodotto in uso e
ai dispositivi utilizzati in abbinamento.
2.6 Regolazione del volume
Il volume è impostato e mantenuto in modo indipendente su livelli
diversi per ciascuna sorgente audio, anche quando il sistema Bluetooth
viene riavviato.
Aumento volume
=
1x
TOCCARE
Diminuzione volume
=
1x
TOCCARE
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 14
3. ACCOPPIAMENTO DEL
SISTEMA BLUETOOTH CON
ALTRI DISPOSITIVI BLUETOOTH
Quando si utilizza il sistema Bluetooth con altri dispositivi Bluetooth per
la prima volta, è necessario “accoppiarli”. In questo modo i dispositivi
si riconoscono e comunicano tra loro ogni qualvolta si trovano entro la
portata di funzionamento.
L’operazione di accoppiamento è necessaria solo una volta per ogni
dispositivo Bluetooth. Il sistema Bluetooth è in grado di accoppiarsi
con diversi dispositivi Bluetooth tra cui cellulari, GPS o lettori MP3
tramite Accoppiamento con i cellulari e Accoppiamento con il secondo
cellulare.
3.1 Accoppiamento telefono
Esistono tre modi per accoppiare il telefono.
3.1.1 Accoppiamento iniziale di M1
Il sistema Bluetooth entra automaticamente in modalità accoppiamento
telefono quando viene acceso per la prima volta, oppure nella seguente
situazione:
Riavvio dopo aver eseguito il Reset
1. Tenere premuto il pulsante (+) e il pulsante centrale per 1 secondo.
Accoppiamento telefono
=
1s
TENERE
PREMUTO
“Accoppiamento telefono”
=
Le luci lampeggianti alternativamente in blu e rosso
indicano che il dispositivo è ora visibile.
2. Con il telefono in modalità accoppiamento Bluetooth, selezionare
M1 nell’elenco dei dispositivi rilevati.
CAPITOLO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 15
3 ACCOPPIAMENTO DEL SISTEMA BLUETOOTH CON ALTRI DISPOSITIVI BLUETOOTH
3. Se il telefono richiede un PIN, inserire 0000.
=
CODICE
PIN
Nota:
La modalità accoppiamento telefono resta attiva 3 minuti.
Per annullare l'accoppiamento telefono, premere il Pulsante
centrale.
3.1.2 Accoppiamento con M1 spento
1. Con M1 spento, tenere premuto il pulsante (+) e il pulsante centrale
per 5 secondi.
Accoppiamento telefono
=
5s
TENERE
PREMUTO
“Accoppiamento telefono”
=
Le luci lampeggianti alternativamente in blu e rosso
indicano che il dispositivo è ora visibile.
2. Con il telefono in modalità accoppiamento Bluetooth, selezionare
M1 nell’elenco dei dispositivi rilevati.
3. Se il telefono richiede un PIN, inserire 0000.
=
CODICE
PIN
3.1.3 Accoppiamento con M1 acceso
1. Con M1 acceso, tenere premuto il pulsante centrale per 10 secondi.
Accoppiamento telefono
=
10s
TENERE
PREMUTO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 16
3 ACCOPPIAMENTO DEL SISTEMA BLUETOOTH CON ALTRI DISPOSITIVI BLUETOOTH
“Accoppiamento telefono”
=
Le luci lampeggianti alternativamente in blu e rosso
indicano che il dispositivo è ora visibile.
2. Con il telefono in modalità accoppiamento Bluetooth, selezionare
M1 nell’elenco dei dispositivi rilevati.
3. Se il telefono richiede un PIN, inserire 0000.
=
CODICE
PIN
3.2 Accoppiamento secondo telefono - Secondo
cellulare e GPS
1. Eseguire Accoppiamento secondo telefono in Configurazione.
Accoppiamento secondo telefono
=
15s
TENERE
PREMUTO
“Configurazione”
=
1x
TOCCARE
“Accoppiamento
secondo telefono”
=
La luce lampeggiante in blu indica che il dispositivo è ora
visibile.
2. Con il telefono in modalità accoppiamento Bluetooth, selezionare
M1 nell’elenco dei dispositivi rilevati.
3. Se il telefono richiede un PIN, inserire 0000.
=
CODICE
PIN
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 17
4. USO CON I CELLULARI
4.1 Effettuare e rispondere alle telefonate
Risposta a una chiamata
=
1x
TOCCARE
Interruzione/rifiuto di una chiamata
=
2s
TENERE
PREMUTO
Chiamata tramite Composizione
vocale
=
3s
TENERE
PREMUTO
CAPITOLO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 18
5. MUSICA STEREO
5.1 Musica stereo Bluetooth
Riproduzione/Messa in
pausa della musica
=
1s
TENERE
PREMUTO
Diminuzione/Aumento
volume
=
oppure
1x
TOCCARE
Traccia successiva
=
1s
TENERE
PREMUTO
Traccia precedente
=
1s
TENERE
PREMUTO
CAPITOLO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 19
6. INTERCOM BLUETOOTH
È possibile accoppiare con il casco fino a tre persone aggiuntive per
effettuare conversazioni intercom Bluetooth.
YOU
6.1 Accoppiamento intercom
Esistono due modi per accoppiare il sistema Bluetooth.
6.1.1 Uso di Smart Intercom Pairing (SIP)
SIP consente all’utente di effettuare un rapido accoppiamento con gli
amici per la comunicazione intercom eseguendo l’analisi del codice
QR sull’app Sena Utility, senza dover ricordare il funzionamento del
pulsante.
1. Accoppiare il telefono con il sistema Bluetooth.
2. Aprire l’app Sena Utility.
3. Fare clic sul menu Smart Intercom Pairing.
4. Fare clic sul pulsante Aggiungere per aprire la schermata di analisi
QR.
5. Effettuare la scansione del codice QR visualizzato sul telefono
dell’amico (B).
L’amico (B) può visualizzare il codice QR sul telefono aprendo
l’app Sena Utility e cliccando sul menu Smart Intercom Pairing.
CAPITOLO
M1 Smart Mountain Bike Helmet | 20
6 INTERCOM BLUETOOTH
6. Fare clic sul pulsante Conferma e assicurarsi che l’amico (B) sia
accoppiato con l’utente (A) correttamente.
7. Ripetere i passaggi 4 – 6 per effettuare l’accoppiamento con gli amici
intercom (C) e (D).
Nota: Smart Intercom Pairing (SIP) non è compatibile con i prodotti
Sena che utilizzano il Bluetooth 3.0 o inferiore.
6.1.2 Uso del pulsante
1. Tenere premuto il Pulsante centrale di due sistemi Bluetooth per
5 secondi fino a quando lampeggia in rosso.
2. Premere il Pulsante centrale su uno dei sistemi Bluetooth e
attendere che i LED di entrambi diventino blu.
Accoppiamento con intercom B
e
=
5s
TENERE
PREMUTO
Su uno dei dispositivi
oppure
=
1x
TOCCARE
3. Ripetere i passaggi 1 e 2 per effettuare l’accoppiamento con gli amici
intercom C e D.
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33

Sena M1 Guida utente

Tipo
Guida utente