CAME AXL Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
Motoriduttore per cancelli a battente
Serie OPP
OPP001
MANUALE DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
IT
I
tal
i
ano
FA01086-IT
Pag. 2 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
=============== Consegnare queste istruzioni al cliente fi nale ===============
SBLOCCO MANUALE DEL MOTORIDUTTORE
L’attivazione dello sblocco manuale può provocare un movimento incontrollato del cancello
a causa di anomalie meccaniche o di uno sbilanciamento.
SBLOCCO (fi gura )
- Aprire lo sportello, inserire la chiave trilobata e ruotarla
- Tirare in fuori la leva di sblocco.
BLOCCO (fi gura )
Abbassare la leva, girare la chiave in senso orario per riportarla in posizione e richiudere lo sportello.
COSA FARE SE ...
PROBLEMI POSSIBILI CAUSE POSSIBILI RIMEDI
Il cancello non si apre e
non si chiude
• Manca alimentazione
• Il motoriduttore è sbloccato
• Il trasmettitore emette un seganle debole o
inesistente
• Pulsanti o selettori di comando inceppati
• Verifi care la presenza di rete
• Bloccare il motoriduttore
• Sostituire le batterie
• Controllare l’integrità dei
dispositivi e/o dei cavi elettrici
Il cancello si apre ma
non si chiude
• Le fotocellule sono attive • Verifi care che non ci siano
ostruzioni nel raggio di azione
delle fotocellule
Nel caso in cui non sia possibile risolvere il problema seguendo le indicazioni riportate nella tabella o
se si riscontrano anomalie, malfunzionamenti, rumorosità, vibrazioni sospette o comportamenti inattesi
dell’impianto, rivolgersi al personale qualificato.
Pag. 3 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
Pag. 4 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
AVVERTENZE GENERALI PER L'INSTALLATORE
ATTENZIONE! Importanti istruzioni di sicurezza.
Seguire tutte le istruzioni in quanto un’installazione non corretta può portare
a lesioni gravi.
Prima di procedere leggere anche le avvertenze generali per l’utilizzatore.
IL PRODOTTO DEVE ESSERE DESTINATO SOLO ALLUSO PER IL QUALE È STATO ESPRESSAMENTE STUDIATO. OGNI
ALTRO USO È DA CONSIDERARSI PERICOLOSO. CAME S.P.A. NON È RESPONSABILE PER EVENTUALI DANNI CAUSATI
DA USI IMPROPRI, ERRONEI ED IRRAGIONEVOLI. • IL PRODOTTO OGGETTO DI QUESTO MANUALE È DEFINITO AI SENSI
DELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/ CE COME UNAQUASI-MACCHINA”. L A "QUASI-MACCHINA" È UN INSIEME
CHE COSTITUISCE QUASI UNA MACCHINA, MA CHE, DA SOLO, NON È IN GRADO DI GARANTIRE UN'APPLICAZIONE BEN
DETERMINATA. LE QUASI-MACCHINE SONO UNICAMENTE DESTINATE AD ESSERE INCORPORATE O ASSEMBLATE AD
ALTRE MACCHINE O AD ALTRE QUASI-MACCHINE O APPARECCHI PER COSTITUIRE UNA MACCHINA DISCIPLINATA DALLA
DIRETTIVA 2006/42/CE. LINSTALLAZIONE FINALE DEVE ESSERE CONFORME ALLA 2006/42/CE (DIRETTIVA
EUROPEA) ED AGLI STANDARD EUROPEI VIGENTI DI RIFERIMENTO. IN VIR DI QUESTE CONSIDERAZIONI, TUTTE LE
OPERAZIONI INDICATE IN QUESTO MANUALE DEVONO ESSERE EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE ESPERTO E
QUALIFICATO • IL PRODUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER LIMPIEGO DI PRODOTTI NON ORIGINALI; QUESTO
IMPLICA INOLTRE LA DECADENZA DELLA GARANZIA • CONSERVARE QUESTO MANUALE ALL'INTERNO DEL FASCICOLO
TECNICO CONGIUNTAMENTE AI MANUALI DEGLI ALTRI DISPOSITIVI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO DI
AUTOMAZIONE • VERIFICARE CHE IL RANGE DI TEMPERATURE INDICATO SULLAUTOMAZIONE SIA ADATTO AL LUOGO DI
INSTALLAZIONE • LA PREDISPOSIZIONE DEI CAVI, LA POSA IN OPERA, IL COLLEGAMENTO E IL COLLAUDO SI DEVONO
ESEGUIRE OSSERVANDO LA REGOLA DELLARTE E IN OTTEMPERANZA ALLE NORME E LEGGI VIGENTI • SE IL CAVO
DI ALIMENTAZIONE È DANNEGGIATO, DEVE ESSERE SOSTITUITO DAL COSTRUTTORE O DAL SERVIZIO DI ASSISTENZA
TECNICA AUTORIZZATO, O COMUNQUE, DA PERSONALE DEBITAMENTE QUALIFICATO, PER EVITARE OGNI RISCHIO
DURANTE TUTTE LE FASI DELLINSTALLAZIONE ASSICURARSI DI OPERARE FUORI TENSIONE • LAUTOMAZIONE NON
PUÒ ESSERE UTILIZZATA CON UN CANCELLO COMPRENSIVO DI PORTA PEDONALE, A MENO CHE LAZIONAMENTO NON
SIA ATTIVABILE SOLO CON LA PORTA PEDONALE IN POSIZIONE DI SICUREZZA • ASSICURARSI CHE SIA EVITATO LIN-
TRAPPOLAMENTO TRA IL CANCELLO E LE PARTI FISSE CIRCOSTANTI A SEGUITO DEL MOVIMENTO DEL CANCELLO STESSO
• PRIMA DI INSTALLARE LAUTOMAZIONE, CONTROLLARE CHE IL CANCELLO SIA IN BUONE CONDIZIONI MECCANICHE,
SIA BILANCIATO CORRETTAMENTE E SI CHIUDA BENE: NEL CASO DI VALUTAZIONE NEGATIVA, NON PROCEDERE PRIMA
DI AVER OTTEMPERATO AGLI OBBLIGHI DI MESSA IN SICUREZZA • ACCERTARSI DELLA PRESENZA DI UN FINECORSA
DI APERTURA E CHIUSURA • FARE IN MODO CHE LAUTOMAZIONE SIA INSTALLATA SU UNA SUPERFICIE RESISTENTE E
AL RIPARO DA POSSIBILI URTI • ASSICURARSI CHE SIANO GIÀ PRESENTI FERMI MECCANICI APPROPRIATI • SE LAU-
TOMAZIONE VIENE INSTALLATA A UNALTEZZA INFERIORE A 2,5 M DA TERRA O DA UN ALTRO LIVELLO DI ACCESSO,
VERIFICARE LA NECESSITÀ DI EVENTUALI PROTEZIONI E/O AVVISI PER LA SALVAGUARDIA DAI PUNTI DI PERICOLO • NON
MONTARE LAUTOMAZIONE CAPOVOLTA O SU ELEMENTI CHE POTREBBERO PIEGARSI CON IL SUO PESO. SE NECESSA-
RIO, AGGIUNGERE RINFORZI SUI PUNTI DI FISSAGGIO • NON INSTALLARE SU ANTE NON IN PIANO • CONTROLLARE
CHE NESSUN DISPOSITIVO DI IRRIGAZIONE DEL PRATO BAGNI LAUTOMAZIONE DAL BASSO • EVENTUALI RISCHI RESIDUI
DEVONO ESSERE SEGNALATI MEDIANTE OPPORTUNI PITTOGRAMMI POSIZIONATI BENE IN VISTA, E DEVONO ESSERE
SPIEGATI ALLUTILIZZATORE FINALE • DELIMITARE ACCURATAMENTE LINTERO SITO PER EVITARE LACCESO DA PARTE
DI PERSONE NON AUTORIZZATE, IN PARTICOLARE MINORI E BAMBINI • POSIZIONARE SEGNALI DI AVVISO (AD ES. TARGA
CANCELLO) OVE NECESSARIO E BENE IN VISTA • SI RACCOMANDA DI UTILIZZARE ADEGUATE PROTEZIONI PER EVITARE
POSSIBILI PERICOLI MECCANICI DOVUTI ALLA PRESENZA DI PERSONE NEL RAGGIO DAZIONE DELLA MACCHINA (AD ES.
EVITARE LO SCHIACCIAMENTO DI DITA TRA BRACCIO DI TRASMISSIONE E FERMI MECCANICI, EVITARE LO SCHIACCIAMEN-
TO NELLA FASE DI APERTURA DEL CANCELLO, ECC.) • I CAVI ELETTRICI DEVONO PASSARE ATTRAVERSO I PASSACAVI
E NON DEVONO ENTRARE IN CONTATTO CON PARTI CHE POSSONO RISCALDARSI DURANTE LUSO (MOTORE, TRASFOR-
MATORE, ECC.) • PREVEDERE NELLA RETE DI ALIMENTAZIONE E CONFORMEMENTE ALLE REGOLE DI INSTALLAZIONE,
UN ADEGUATO DISPOSITIVO DI DISCONNESSIONE ONNIPOLARE, CHE CONSENTA LA DISCONNESSIONE COMPLETA NELLE
CONDIZIONI DELLA CATEGORIA DI SOVRATENSIONE III • TUTTI I DISPOSITIVI DI COMANDO E CONTROLLO DEVONO ES-
SERE INSTALLATI AD ALMENO 1,85 M DAL PERIMETRO DELLAREA DI MOVIMENTO DEL CANCELLO OPPURE DOVE NON
POSSONO ESSERE RAGGIUNTI DALLESTERNO ATTRAVERSO IL CANCELLO • TUTTI GLI INTERRUTTORI IN MODALITÀ DI
AZIONE MANTENUTA DEVONO ESSERE POSIZIONATI DOVE LE ANTE IN MOVIMENTO DEL CANCELLO, LE AREE DI TRANSITO
E I PASSI CARRABILI RISULTANO COMPLETAMENTE VISIBILI, TUTTAVIA LONTANO DALLE PARTI IN MOVIMENTO • A MENO
CHE NON SIA PREVISTO LAZIONAMENTO A CHIAVE, LINSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI DI COMANDO DEVE AVVENIRE
A UNALTEZZA DI ALMENO 1,5 M E IN UN LUOGO NON ACCESSIBILE AL PUBBLICO • PER SUPERARE LA PROVA
DELLE FORZE DIMPATTO UTILIZZARE UN ADEGUATO BORDO SENSIBILE, CORRETTAMENTE INSTALLATO ED ESEGUIRE LE
REGOLAZIONI DEL CASO • PRIMA DELLA CONSEGNA ALLUTENTE, VERIFICARE LA CONFORMITÀ DELLIMPIANTO ALLA
Pag. 5 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
NORMA ARMONIZZATA NELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE. ASSICURARSI CHE LAUTOMAZIONE SIA STATA
REGOLATA ADEGUATAMENTE E CHE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA E PROTEZIONE, COSÌ COME LO SBLOCCO MANUALE,
FUNZIONINO CORRETTAMENTE • APPLICARE UNETICHETTA PERMANENTE CHE DESCRIVA COME USARE IL MECCANISMO
DI SBLOCCO MANUALE VICINO AL RELATIVO ELEMENTO DI AZIONAMENTO • SI RACCOMANDA DI CONSEGNARE ALLU-
TENTE FINALE TUTTI I MANUALI DUSO RELATIVI AI PRODOTTI CHE COMPONGONO LA MACCHINA FINALE.
- NELLA FIGURA SEGUENTE SONO INDICATI I PRINCIPALI PUNTI DI POTENZIALE PERICOLO PER LE PERSONE -
Pericolo per presenza di tensione
Pericolo di schiacciamento piedi
Pericolo di intrappolamento mani
Pag. 6 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
LEGENDA
Questo simbolo indica parti da leggere con attenzione.
Questo simbolo indica parti riguardanti la sicurezza.
Questo simbolo indica cosa comunicare all’utente.
Le misure, se non diversamente indicato, sono in millimetri.
DESCRIZIONE
Motoriduttore irreversibile con encoder per cancelli a battente fino a 2,2 m per anta.
Cover in alluminio e ABS, sistema di riduzione con vite senza fine, corona e coppia conica.
DESTINAZIONE D’USO
Il motoriduttore è stato progettato per motorizzare cancelli a battente a uso residenziale o condominiale.
Ogni installazione e uso difformi da quanto indicato nel seguente manuale sono da considerarsi vietati.
LIMITI D’IMPIEGO
Tipo OPP001
Lunghezza max anta (m) 1 1,7 2,2
Peso max anta (kg) 250 225 200
DATI TECNICI
Tipo OPP001
Grado di protezione (IP) 44
Alimentazione quadro (V - 50/60 Hz) 230 AC
Alimentazione motore (V) 24 DC
Assorbimento max (A) 5
Potenza max (W) 120
Intermittenza/Lavoro (%) 50
Tempo di apertura a 90° (s) 15*
Temperatura di esercizio (°C) -20 ÷ +55
Classe dell'apparecchio 3
Rapporto di trasmissione (i) 1/36
Spinta (N) 400 ÷ 2000
Peso (kg) 6,1**
* Valore minimo indicativo con velocità di marcia al massimo e velocità di rallentamento al minimo. Peso e tipo
di anta, stato di usura del cancello e zona geografica possono variare anche notevolmente il valore.
** Il peso del motore è completo di staffe. Il solo motore pesa 4,6 kg.
857
112
740
350
110
CAME
M8 x 35
UNI 7474 M8
Pag. 7 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
DIMENSIONI (MM)
DESCRIZIONE DELLE PARTI
1. Motoriduttore
2. Staffa cancello e vite di fissaggio
3. Staffa pilastro e vite di fissaggio
4. Boccola per staffa pilastro
5. Chiave per blocco
6. Cover 1
7. Cover 2
Pag. 8 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
IMPIANTO TIPO
1. Motoriduttore
2. Quadro comando
3. Trasmettitore
4. Selettore a chiave
5. Lampeggiatore
6. Fotocellule
7. Pozzetto di derivazione
8. Battute di arresto meccanico
INDICAZIONI GENERALI PER L'INSTALLAZIONE
L’installazione deve essere e ettuata da personale qualifi cato ed esperto e nel pieno rispetto delle normative
vigenti.
VERIFICHE PRELIMINARI
Prima di procedere all’installazione dell’automazione è necessario:
verifi care la presenza di una battuta di arresto meccanico in apertura e una in chiusura;
verifi care che il punto di fi ssaggio del motoriduttore sia in una zona protetta da urti e che la superfi cie di fi ssaggio
sia solida;
predisporre adeguate tubazioni e canaline per il passaggio dei cavi elettrici garantendone la protezione contro il
danneggiamento meccanico.
Pag. 9 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
TIPO E SEZIONE MINIMA CAVI
Collegamento lunghezza cavo
< 20 m 20 < 30 m
Alimentazione scheda elettronica 230 V AC
(1P+N+PE) 3G x 1,5 mm23G x 2,5 mm2
Dispositivi di segnalazione 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di comando 2 x 0,5 mm2
Dispositivi di sicurezza (fotocellule) (TX = 2 x 0,5 mm2 )
(RX = 2 x 0,5 mm2)
Con alimentazione a 230 V e utilizzo in ambiente esterno, utilizzare cavi tipo H05RN-F conformi alla 60245
IEC 57 (IEC); in ambiente interno invece, utilizzare cavi tipo H05VV-F conformi alla 60227 IEC 53 (IEC). Per
alimentazioni fino a 48 V, si possono utilizzare cavi tipo FROR 20-22 II conformi alla EN 50267-2-1 (CEI).
Per il collegamento dell’antenna, utilizzare cavo tipo RG58 (consigliato fino a 5 m).
Per il collegamento abbinato e CRP, utilizzare cavo tipo UTP CAT5 (fino a 1000 m).
Qualora i cavi abbiano lunghezza diversa rispetto a quanto previsto in tabella, si determini la sezione
dei cavi sulla base dell’effettivo assorbimento dei dispositivi collegati e secondo le prescrizioni indicate dalla
normativa CEI EN 60204-1.
Per i collegamenti che prevedano più carichi sulla stessa linea (sequenziali), il dimensionamento a tabella
deve essere riconsiderato sulla base degli assorbimenti e delle distanze effettive. Per i collegamenti di prodotti
non contemplati in questo manuale fa fede la documentazione allegata ai prodotti stessi.
E
≤60
41
100
Pag. 10 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
INSTALLAZIONE
Le seguenti illustrazioni sono solo esempi, in quanto lo spazio per il fissaggio del motoriduttore e degli
accessori varia a seconda della zona di installazione. Spetta all’installatore scegliere la soluzione più adatta.
POSA DEI TUBI CORRUGATI
Preparare le scatole di derivazione e tubi corrugati necessari per i collegamenti provenienti dal pozzetto di
derivazione. Per il collegamento del motoriduttore si consiglia un tubo corrugato
Ø 60 mm, per gli accessori invece, si consigliano tubi Ø 25 mm.
Il numero di tubi dipende dal tipo di impianto e dagli accessori
previsti.
Maggiore è l'angolo di
apertura dell'anta, maggiore è
la velocità di apertura e minore
la spinta del motoriduttore.
Minore è l'angolo di apertura
dell'anta, minore è la velocità
di apertura e maggiore è la
spinta del motoriduttore.
FISSAGGIO DELLE STAFFE
Determinare il punto di fissaggio della staffa cancello e ricavare il punto di fissaggio della staffa pilastro,
rispettando le quote riportate nei disegni e nella tabella.
Apertura A B C E
(°) (mm)
90 130 110 ÷ 170 0 ÷ 60 740
115 150 110 ÷ 160 0 ÷ 50 740
Pag. 11 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
Fissare la staffa al pilastro con viti e tasselli adeguati. Se il pilastro è di metallo, la staffa può essere saldata.
Nota: i fori sulla staffa permettono una ulteriore variazione dell'angolo di apertura dell'anta.
Fissare oppure saldare la staffa al cancello .
FISSAGGIO DEL MOTORIDUTTORE
Lubrificare la boccola e infilarla in uno dei fori della staffa pilastro.
Fissare lo snodo alla staffa pilastro con la vite M8 x 35 e il dado UNI 7474 M8.
Pag. 12 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
Aprire l'anta (i grani dei fermi meccanici sono allentati) e infi lare il perno nel foro della sta a cancello.
Fissare con la rondella UNI 6593 Ø 10 e la vite UNI 5739 M10 X 10 fornite .
DETERMINAZIONE DEI PUNTI DI FINECORSA
Prima di procedere con la determinazione dei punti di fi necorsa è necessario: sbloccare il motoriduttore (vedi
paragrafo sblocco manuale) e rimuovere le cover 1 e 2 seguendo attentamente le illustrazioni.
NON RIMUOVERE la cover 1 senza averla fatta scorrere.
M N E
Pag. 13 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
NON RIMUOVERE la cover 2 senza averla fatta scorrere.
In apertura
Raggiungere il punto di apertura anta desiderato e
portare il fermo meccanico in battuta con la slitta di
azionamento.
Fissare i grani del fermo meccanico di apertura .
In chiusura
Chiudere completamente l'anta e portare il fermo
meccanico in battuta con la slitta di azionamento.
Fissare i grani del fermo meccanico di chiusura .
COLLEGAMENTI AL QUADRO COMANDO
E
A
M1 N1 ENC1
M2 N2 ENC2
M
M
M2 N2 ENC2
M
Pag. 14 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
COLLEGAMENTO DI DUE MOTORIDUTTORI
COLLEGAMENTO DI UN MOTORIDUTTORE
Motoriduttore con encoder (M2) 24 V DC
Motoriduttore con encoder (M2) 24 V DC, ritardato in chiusura.
Motoriduttore con encoder (M1) 24 V DC, ritardato in apertura.
COLLEGAMENTO PER APERTURA VERSO L'ESTERNO
Rilevare le quote A e B.
Tagliare e fissare la staffa pilastro integrandola con una staffa supplementare (non fornita).
Aprire il cancello (max 90°), rilevare la quota E e determinare il punto di fissaggio della staffa cancello. Fissare
la staffa.
Apertura
(°)
A
(mm)
B
(mm)
E
(mm)
90 130 130 740
M1 N1 ENC1 M2 N2 ENC2
M
M
Pag. 15 - Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
Procedere ai collegamenti elettrici come indicato in figura.
Motoriduttore con encoder (M1) 24 V DC, ritardato in
chiusura.
Motoriduttore con encoder (M2) 24 V DC, ritardato in
apertura.
OPERAZIONI FINALI
FISSAGGIO DELLE COVER
Terminati i collegamenti elettrici e la messa in funzione, inserire le cover come di seguito indicato
NON INSERIRE le cover senza averle fatte scorrere.
CAME S.p.A.
Via Martiri Della Libertà, 15
31030 Dosson di Casier - Treviso - Italy
tel. (+39) 0422 4940 - fax. (+39) 0422 4941
Manuale FA01086-IT - 02/2018 - © CAME S.p.A. - «Traduzione delle istruzioni originali»
I contenuti del manuale sono da ritenersi suscettibili di modifica in qualsiasi momento senza obbligo di preavviso.
DISMISSIONE E SMALTIMENTO
CAME CANCELLI AUTOMATICI S.p.A. implementa all’interno dei propri stabilimenti un Sistema di Gestione
Ambientale certificato e conforme alla norma UNI EN ISO 14001 a garanzia del rispetto e della tutela dell’ambiente.
Vi chiediamo di continuare l’opera di tutela dell’ambiente, che CAME considera uno dei fondamenti di sviluppo delle
proprie strategie operative e di mercato, semplicemente osservando brevi indicazioni in materia di smaltimento:
SMALTIMENTO DELL’IMBALLO
I componenti dell’imballo (cartone, plastiche, etc.) sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani e possono essere smaltiti
senza alcuna difficoltà, semplicemente effettuando la raccolta differenziata per il riciclaggio.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo d’installazione.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
I nostri prodotti sono realizzati con materiali diversi. La maggior parte di essi (alluminio, plastica, ferro, cavi elettrici)
è assimilabile ai rifiuti solidi urbani. Possono essere riciclati attraverso la raccolta e lo smaltimento differenziato nei
centri autorizzati.
Altri componenti (schede elettroniche, batterie dei trasmettitori, etc.) possono invece contenere sostanze inquinanti.
Vanno quindi rimossi e consegnati a ditte autorizzate al recupero e allo smaltimento degli stessi.
Prima di procedere è sempre opportuno verificare le normative specifiche vigenti nel luogo di smaltimento.
NON DISPERDERE NELL’AMBIENTE!
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16

CAME AXL Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione