Nikon EDG Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Nikon EDG Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
20
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Indice Precauzioni
Italiano
Precauzioni ...................................................... 20-22
Precauzioni per l'uso ......................................22-24
Binocoli e accessori inclusi ................................. 25
Nomenclatura ....................................................... 26
Regolazione interpupillare ................................ 27
Anello di messa a fuoco ...................................... 28
Regolazione diottrica .....................................28-29
Regolazione della posizione di
una conchiglia oculare ..................................30-31
Coprioculari ............................................................. 31
Copriobiettivi .......................................................... 32
Cinghia .............................................................. 32-33
Specifiche tecniche ....................................... 34-35
Grazie per aver acquistato un binocolo Nikon.
Osservare scrupolosamente le istruzioni riportate di
seguito per un impiego corretto e per evitare incidenti
potenzialmente pericolosi.
1 Prima di utilizzare questo prodotto, leggere
attentamente le "PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA"
e le istruzioni relative all'uso corretto fornite con il
prodotto.
2 Conservare il presente manuale a portata di mano per
riferimento.
3 Alcune delle “PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA”,
“PRECAUZIONI PER L'USO” e “ISTRUZIONI D'USO”
descritte nel presente documento possono non fare
riferimento al prodotto specifico acquistato.
Per proteggere se stessi e altri da possibili lesioni o danni
materiali, osservare con estrema attenzione tutte le
istruzioni, gli avvisi e le precauzioni relative all’uso e alla
cura di questo prodotto.
• Design e specifiche tecniche sono soggetti a
variazioni senza preavviso.
• La riproduzione in qualsiasi forma del
presente manuale, in tutto o in parte, senza
autorizzazione scritta da parte di NIKON VISION
CO., LTD., è assolutamente vietata, salvo brevi
citazioni in recensioni o articoli importanti.
21
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Precauzioni
PRECAUZIONI PER L'USO
Le voci contenute in questa sezione
informano l'utente che la mancata
osservanza di quanto specificato
di seguito durante l'uso può avere
effetti negativi sulle funzionalità e
sulle prestazioni del prodotto.
PERICOLO
Questa indicazione avverte l’utente
che la mancata osservanza di quanto
specificato di seguito durante l'uso
può provocare lesioni gravi o il
decesso.
ATTENZIONE
Questa indicazione avverte l’utente
che la mancata osservanza di quanto
specificato di seguito durante l'uso
può essere causa di infortuni o danni
materiali.
Non guardare mai direttamente il sole
attraverso il binocolo.
Ciò potrebbe causare lesioni gravi agli
occhi. (Fig. 1)
ATTENZIONE!
• Non lasciare il binocolo in una
posizione instabile. Potrebbe cadere e
causare infortuni.
• Non camminare guardando attraverso
il binocolo. In tal modo è possibile
inciampare in qualcosa e riportare
lesioni. (Fig. 2)
• Non fare oscillare il binocolo
sostenendolo per le cinghie. Potrebbe
colpire qualcuno e causare lesioni.
(Fig. 3)
• La custodia morbida, la cinghia, i
materiali esterni del binocolo e le
conchiglie oculari in gomma possono
deteriorarsi per invecchiamento
o contatto con panni colorati. Per
evitare questo problema, controllare
le condizioni del binocolo prima
di ogni uso e, in presenza di simili
segni di deterioramento, consultare il
rivenditore da cui è stato acquistato.
AVVISO!
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
22
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
FUNZIONAMENTO E COMANDI
1. Non estendere i tubi destro e
sinistro del binocolo oltre i loro
limiti. Inoltre porre attenzione a
non ruotare l’anello di regolazione
diottrica e l'anello di messa a fuoco
oltre i limiti (Fig. 7).
2. Evitare pioggia, spruzzi d'acqua,
sabbia e fango (Fig. 8). Con
binocoli impermeabili, sebbene
pioggia o spruzzi d'acqua non
causino danni, rimuovere ogni
traccia d'acqua non appena
possibile.
3. Proteggere sempre il binocolo
dagli urti. Se dopo aver fatto
cadere o aver bagnato il binocolo,
non è possibile ottenere
un'immagine normale, portare il
binocolo dal rivenditore da cui si è
acquistato (Fig. 9).
4. Se esposto a rapide variazioni
di temperatura, sulla superficie
delle lenti potrebbe formarsi
condensa. In tal caso, asciugare
accuratamente il binocolo a
temperatura ambiente.
Precauzioni per l'uso
• L’uso prolungato delle conchiglie
oculari in gomma può causare
infiammazioni della pelle.
Se insorgono simili sintomi,
consultare immediatamente un
medico.
• Porre attenzione per evitare
di schiacciarsi il dito durante
la regolazione della distanza
interpupillare o della correzione
diottrica. Porre particolare
attenzione, se il binocolo viene
utilizzato da bambini (Fig. 4).
• Non lasciare la busta in polietilene
utilizzata per l'imballaggio alla
portata dei bambini. I bambini
potrebbero mettersela sulla bocca
e soffocare (Fig. 5).
• Porre attenzione ad evitare
che bambini piccoli possano
inghiottire inavvertitamente un
coprioculare o una conchiglia
oculare. In una simile evenienza,
consultare immediatamente un
medico.
• Non smontare il binocolo.
Eventuali riparazioni dovranno
essere eseguite solo da un tecnico
qualificato (Fig. 6).
ATTENZIONE!
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
23
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
COME RIPORRE
5. L’umidità elevata può causare la
formazione di condensa o di muffa
sulla superficie delle lenti. Pertanto,
riporre il binocolo in un luogo
fresco e asciutto. Dopo l’uso in un
giorno di pioggia o durante la notte,
asciugare accuratamente il binocolo a
temperatura ambiente, quindi riporlo
in un luogo fresco e asciutto.
6. Per riporre per periodi prolungati,
conservare il binocolo in una busta
di plastica o in un contenitore
a chiusura ermetica con un
dessiccante. Se questo non è
possibile, riporre in un luogo pulito
e ben ventilato, fuori dalla custodia,
facilmente deteriorata dall'umidità
(Fig. 10).
7. Non lasciare il binocolo in
automobile in un giorno afoso o
soleggiato o vicino a un apparecchio
che genera calore. Tali condizioni
potrebbero danneggiare il binocolo o
avere un effetto negativo su esso
(Fig. 11).
Precauzioni per l'uso
Fig. 7
Fig. 9
Fig. 8
Fig. 10
Fig. 11
24
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
8. Dopo aver rimosso la polvere con un soffietto, pulire la superficie esterna
usando un panno morbido e pulito. Dopo l’uso in una località marina,
bagnare leggermente un panno morbido e pulito con acqua e strofinare
per rimuovere il sale che potrebbe trovarsi sulla superficie esterna. Quindi
asciugare la superficie esterna usando un panno asciutto. Non usare
benzene, solventi o altri agenti organici (Fig. 12).
9. Per eliminare la polvere dalla superficie dell'obiettivo, usare un pennello
morbido privo di sostanze oleose.
10. Per rimuovere macchie o impronte dalla superficie delle lenti, strofinare
delicatamente con un panno di cotone morbido e pulito o con un
panno per lenti privo di sostanze oleose. Per pulire le macchie più
resistenti, usare una piccola quantità di alcol puro (non denaturato). Non
usare panni in velluto o tessuti ordinari, poiché potrebbero graffiare la
superficie delle lenti. Se un panno è stato utilizzato per pulire il corpo,
non deve essere utilizzato per pulire la superficie delle lenti (Fig. 13).
11. Rimuovere la polvere rimasta nell'unità di messa a fuoco, nell'unità di
regolazione diottrica o in altre parti rotanti utilizzando un pennello
morbido (Fig. 14).
25
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Binocoli e accessori inclusi
Binocolo
(CW)
Cinghia x1
(SAY)
Coprioculare x1
(Φ42: ECP, Φ32: ECQ)
Copriobiettivi x2
(incorporati con il binocolo)
(Φ42: OCE (R)/OCF (L), Φ32: OCG (R)/OCH (L)
Conchiglie oculari in gomma a forma di corno x2 e coprioculari x2
(Φ42: 7xACL, 8xACK, 10xACJ)
(Φ32: ACP)
(Φ42: EBY, Φ32: ECK)
Custodia
(Φ42: CCT, Φ32: CDB)
26
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Nomenclatura
Conchiglie oculari (rotazione/estrazione)
Occhielli per tracolla
Anello di messa a fuoco
Anello di regolazione diottrica
Obiettivo
Oculari
Indice di regolazione diottrica
Posizione diottrica 0 (zero)
Articolazione centrale
27
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Regolazione interpupillare
Guardando il soggetto attraverso gli oculari,
ruotare delicatamente il corpo del binocolo (come
illustrato sopra) nché i due mirini circolari non si
uniscono in una sola immagine (come illustrato
sotto).
È possibile far coincidere i due mirini circolari in uno
solo anche quando l'immagine è fuori fuoco.
Se le immagini del campo visivo risultano come
illustrato sopra, l'asse ottico si è spostato.
Se gli occhi si stancano rapidamente o se si vedono
due immagini del bersaglio, si raccomanda di far
ispezionare il binocolo.
Asse ottico
:
direzione del tubo portaoculare
(centro ottico).
Nei binocoli, gli assi ottici dei tubi destro e
sinistro devono essere allineati.
oppure
28
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Anello di messa a fuoco Regolazione diottrica
Posizione di messa a fuoco
Posizione di regolazione diottrica
Congurazione
Anello di messa a fuoco
Possibilità di estrazione median-
te posizioni di arresto a scatto.
Anello di regolazione diottrica
Generalmente, questo anello è
coperto dall'anello di messa a
fuoco.
Viene attivato estraendo l'anello
di messa a fuoco.
Posizione e funzioni
Posizione
I
:
inserito nella posizione più inter-
na (messa a fuoco).
L'anello di messa a fuoco è attivo.
Posizione
II
:
posizione completamente estrat-
ta (regolazione diottrica).
L'anello di messa a fuoco ruota
liberamente.
L'anello di regolazione diottrica è
attivo.
29
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Regolazione diottrica
La regolazione diottrica consente di equilibrare
le capacità visive dell'occhio destro e dell'occhio
sinistro. Qualora uno stesso binocolo sia utilizza-
to da più osservatori, è necessario eettuare una
regolazione diottrica nel passaggio da una persona
a un'altra.
Se il binocolo viene utilizzato da una sola persona,
dopo la prima regolazione diottrica non è necessa-
ria alcuna altra regolazione.
1 Spingere verso l'interno l'anello di messa a fuoco
e guardare nella conchiglia oculare sinistra
con l'occhio sinistro.
Quindi mettere a fuoco un soggetto distante
ruotando l'anello di messa a fuoco
.
2 Estrarre l'anello di messa a fuoco
in modo da
rendere operativo l'anello di regolazione diottri-
ca
.
3 Guardare nella conchiglia oculare destra con
l'occhio destro, quindi mettere a fuoco lo stesso
soggetto con l'occhio destro ruotando l'anello di
regolazione diottrica
.
4 Controllare la messa a fuoco con entrambi gli
occhi < Conferma della regolazione diottrica>.
5 Quando è a fuoco, spingere verso l'interno
l'anello di messa a fuoco
per evitare di azio-
nare l'anello di regolazione diottrica
.
6 Se il soggetto cambia, mettere a fuoco il nuovo
soggetto ruotando l'anello di messa a fuoco
.
Ruotare in senso orario per mettere a fuoco
soggetti a distanze maggiori.
Ruotare in senso antiorario per mettere a
fuoco soggetti a distanze minori.
7 Quando non è necessario regolare la messa a
fuoco, impostare l'anello di messa a fuoco
nella posizione di regolazione diottrica, per
evitare di alterare accidentalmente la posizione
di messa a fuoco. (Porre attenzione, poiché si
attiva l'anello di regolazione diottrica).
30
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Regolazione della posizione di una conchiglia oculare
Conchiglie oculari elicoidali
(Guardando dal lato dell'oculare)
Ruotare la conchiglia oculare in
senso antiorario per estenderla.
Ruotare la conchiglia oculare in
senso orario per farla arretrare.
Esistono quattro posizioni a scatto.
Per chi non porta occhiali:
Estendere la conchiglia oculare
per l'uso (terza posizione a scatto).
Nota: non ruotare le conchiglie
oculari oltre la terza posizione a
scatto perché potrebbero staccar-
si. Esistono due posizioni a scatto
prima di raggiungere la posizione
di massima estensione.
Scegliere la posizione in cui la
visione risulta più accurata e
confortevole per l'uso.
Per chi indossa occhiali:
Utilizzare le conchiglie oculari
nella posizione completamente
arretrata.
Se consente di ottenere una
visione più ampia ed accurata,
è possibile utilizzare anche una
posizione a scatto intermedia
Conchiglie oculari in gomma a
forma di corno montate
Coprioculari montati
Conchiglie oculari in gomma a
forma di corno
Posizione completamente
arretrata
Posizione completamente
estesa
31
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Regolazione della posizione di una conchiglia oculare
Non utilizzabili indossando
occhiali. Togliere gli occhiali
prima di utilizzarle.
Le conchiglie oculari in gom-
ma a forma di corno vengono
montate coprendo gli oculari
in gomma.
Orientare le sporgenze a for-
ma di corno delle conchiglie
oculari in corrispondenza delle
tempie, osservando quanto
riportato di seguito.
Regolare la distanza tra i
tubi portaoculari destro e
sinistro in modo da corri-
spondere alla distanza inter-
pupillare dell'osservatore,
separandoli o avvicinandoli.
Impostare le conchiglie ocu-
lari nella posizione comple-
tamente arretrata.
Nel montaggio delle con-
chiglie oculari, porre atten-
zione a non modicarne la
lunghezza.
Coprioculari
Occhiello per tracolla
Collegare la tracolla attraverso l'occhiello per
maggiore sicurezza.
Alla massima distanza interpupillare, è possibile
rimuovere i coprioculari con facilità.
Riducendo la distanza interpupillare, risulterà più
dicile rimuovere i coprioculari a causa dell'attrito.
32
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Copriobiettivi
I copriobiettivi sono incorporati con il binocolo.
Le forme destra e sinistra sono diverse e devono
essere applicate sugli obiettivi appropriati.
È possibile utilizzare il binocolo con i copriobiettivi
ripiegati e aperti.
Chiusi (Congurazione
predenita del fabbricante)
Aperti
Cinghia
Collegare la cinghia attraverso
gli appositi occhielli su entrambi
i lati, come illustrato.
Sinistra Destra
33
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Cinghia
Sbloccato
Linguetta
alzata
Bloccato
Fermo
Linguetta
abbassata
Accorciata
Fermo
Estesa
Fermo
Utilizzando il fermo montato sulla cinghia è possibile modicarne
facilmente la lunghezza.
Regolare la cinghia in modo da avere lunghezze uguali a destra e a
sinistra, sostenendo il binocolo con la cinghia attorno al collo.
Sostenendo il binocolo con il collo, mantenerlo in una posizione
comoda e confortevole.
34
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Specifiche tecniche
Tipo: messa a fuoco centrale con prisma a tetto
Modello EDG 8x32 EDG 10x32 EDG 7x42 EDG 8x42 EDG 10x42
Ingrandimento (x) 8 10 7 8 10
Diametro eettivo di
obiettivo (mm)
32 32 42 42 42
Campo visivo angolare (˚) 7,8 6,5 8,0 7,7 6,5
Campo visivo angolare
(apparente) (˚)
*
57,2 59,2 52,2 56,6 59,2
Campo visivo a 1.000 m (m) 136 114 140 135 114
Pupilla di uscita (mm) 4,0 3,2 6,0 5,3 4,2
Luminosità 16,0 10,2 36,0 28,1 17,6
Estrazione pupillare (mm) 18,5 17,3 22,1 19,3 18
Distanza di messa a fuoco
ravvicinata, circa (m)
**
2,5 2,5 3 3 3
Regolazione distanza inter-
pupillare (mm)
54-76 54-76 55-76 55-76 55-76
Lunghezza (mm) 138 138 149 148 151
Larghezza (mm) 139 139 141 141 141
Peso (g) 655 650 785 785 790
Struttura Impermeabile (no a 5 m per 10 minuti) e riempito con azoto
*
Numero calcolato tramite la formula [tan ω'= Γ x tan ω]
Campo visivo apparente: 2ω'; ingrandimento: Γ; campo visivo reale: 2 ω
**
Con vista normale senza accomodazione
35
Se
Nl
Ro
Pl
Cz
Dk
Fi
De
It
Ru
No
Hu
Specifiche tecniche
Modello impermeabile:
I binocoli EDG sono impermeabili, quindi possono essere immersi in acqua a una profondità massima
di 5 metri per un massimo di 10 minuti senza danneggiare il sistema ottico.
I modelli EDG orono i seguenti vantaggi:
• Possono essere utilizzati in condizioni di elevata umidità, polvere o pioggia senza subire danni.
• Il riempimento con azoto del corpo ne assicura la resistenza alla formazione di condensa e mua.
Utilizzando i binocoli EDG, osservare quanto riportato di seguito.
• L’unità non deve essere utilizzata né mantenuta sotto l’acqua corrente.
• Rimuovere qualsiasi traccia di umidità, prima di regolare le parti mobili (anello di messa a fuoco,
ecc.) del binocolo EDG, per evitare danni e per ni di sicurezza.
Per mantenere il binocolo EDG in condizioni ottimali, Nikon Vision consiglia una manutenzione
periodica eettuata da un rivenditore autorizzato.
1/196