Pottinger HIT 130 A Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
)STRUZIONI PER L@USO
I
 )3425:)/.) 0%2 ,! #/.3%'.! $%) 02/$/44)    PAG 
4RADUZIONE DELLA VERSIONE ORIGINALE DELLE ISTRUZIONI DgUSO
Ihre / Your / Votre • Masch.Nr. • Fgst.Ident.Nr.
.R99 2162.IT.80I.0
Voltafieno
HIT 130 A
(Type 2162 : +..01001)
ALLG./BA SEITE 2 / 0000-I
Responsabilità per il prodotto, obbligo di infor-
mazione.
La responsabilità per il prodotto obbliga il fabbricante ed il commerciante a consegnare il manuale delle
istruzioni per l’uso al momento della vendita della macchina e ad istruire il cliente in merito all’uso della
macchina stessa, richiamando contemporaneamente la sua attenzione sulle sue istruzioni per l’uso, sulle
sue norme di sicurezza e per la manutenzione.
Onde poter certificare che la macchina ed il manuale con le istruzioni per il suo uso siano stati consegnati
in modo regolamentare è necessaria una conferma scritta. A questo scopo si deve ritornare
- il documento A, debitamente rmato, alla ditta Pöttinger.
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
In base alla legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi ogni agricoltore è un
imprenditore.
Come danno materiale ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi si intende
un danno causato da una macchina, non un danno che si verifica in essa. Per la responsabilità è prevista
una franchigia (500 euro).
I danni materiali imprenditoriali ai sensi della legge sulla responsabilità per danno da prodotti difettosi
sono esclusi dalla responsabilità.
Attenzione! Anche il cliente fa obbligo di consegnare il manuale delle istruzioni per l’uso nel caso rivenda
la macchina a terzi. Il nuovo acquirente deve essere parimenti istruito all’uso della macchina in conformità
alle istruzioni ed alle norme di cui sopra.
I
Caro agricoltore!
Siamo lieti che Lei abbia fatto una buona scelta e la ringraziamo per
essersi deciso per una macchina Pöttinger. Nella nostra qualità di Suo
partner agrotecnico siamo in grado di offrirLe qualità e rendimento al
passo con un servizio affidabile.
Al fine di poter valutare appieno le condizioni in cui le nostre macchine
agricole vengono impiegate e di tenerle poi presenti al momento dello
sviluppo di nuovi apparecchi agricoli, La preghiamo di volerci fornire
alcuni dati.
In questo modo ci sarà oltretutto possibile informarLa programmatamente
e ad hoc sui prodotti di nostro nuovo sviluppo.
Documento D
I-0600 Dokum D Anbaugeräte
PÖTTINGER Landtechnik GmbH
Industriegelände 1
A-4710 Grieskirchen
Tel. 07248 / 600 -0
Telefax 07248 / 600-2511
ISTRUZIONI PER LA
CONSEGNA DEI PRODOTTI
I
Contrassegnare con una X le informazioni esatte X
Si prega di verificare, conformemente alla responsabilità civile sui prodotti.
T Macchina controllata come da bolla di consegna. Rimossi tutti i pezzi usati per il trasporto. Insieme alla macchina sono stati
forniti tutti i dispositivi di sicurezza, la trasmissione cardanica e i dispositivi di comando.
T Sono stati discussi e chiariti con il cliente il comando, la messa in funzione e la manutenzione della macchina con le istruzioni
per l’uso alla mano.
T Controllata pressione pneumatici.
T =LYPÄJH[VPSLV]PL[[VTVU[HNNPVKLSSLY\V[LLKPSZLY]LHNNPVKLPI\SSVUP
T :WLJPÄJH[VPSJVYYL[[VU\TLYVKPNPYPWYL]PZ[VWLYSHWYLZHKPMVYaH
T ,ɈL[[\H[VHKH[[HTLU[VHS[YLaaVHSSH[YH[[YPJL!(NNP\Z[HNNPVKLSSH[[HJJVH[YLW\U[P
T Lunghezza trasmissione cardanica risulta correttamente regolata.
T ,ɈL[[\H[HWYV]HKPM\UaPVUHTLU[V"UVUZVUVZ[H[LYPZLVU[YH[LHUVTHSPL
T Illustrate le varie funzioni durante la prova di funzionamento.
T Illustrata sterzatura in posizione di trasporto e di lavoro.
T ISono state fornite informazioni per ulteriori dotazioni optional.
T E’ stata sottolineata l’imperativa necessità di leggere le istruzioni per l’uso.
6UKLWV[LYJLY[PÄJHYLJOLSHTHJJOPUHLKPSTHU\HSLJVUSLPZ[Y\aPVUPWLYPSZ\V\ZVZPHUVZ[H[PJVUZLNUH[PPUTVKVYLNVSHTLU[HYLuULJLZZHYPH
una conferma scritta.
 (X\LZ[VZJVWVZPKL]LYP[VYUHYLPSdocumento A, debitamente firmato, alla ditta Pöttinger oppure via internet all’indirizzo www.poettinger.
at)
- Il documento B rimane al concessionario che ha fornito la macchina.
- Il cliente trattiene il documento C.
- 4 -
I
0700_I-Inhalt_2162
INDICE
Simbolo-CE
Indicazioni
relative
alla sicurezza sul
lavoro!
Tutti i punti del
presente libretto
di instruzioni per
l’uso riguardanti
la sicurezza sono
contrassegnati da
questo simbolo.
Significato dei segnali di pericolo
Il simbolo CE, che il produttore è tenuto ad apporre sulla macchina, ne documenta verso
l’esterno la conformità alle norme della Direttiva sui macchinari e ad altre specifiche direttive
della Comunità Europea.
Dichiarazione di conformità C.E.E. (vedi allegato)
Tramite la sottoscrizione della Dichiarazione di conformità C.E.E., il produttore dichiara che
il macchinario immesso sul mercato soddisfa tutti i fondamentali requisiti attinenti alla tutela
della sicurezza e della salute delle persone previsti dalla normativa vigente.
Non entrare nel raggio di movimento
del giroscopio finché è innestato il
motore d’azionamento.
Non avvicinare mai gli arti alla zona
a rischio di schiacciamento finché
sussiste la possibiltà che parti della
macchina compiano movimenti.
Non sostare mai entro il raggio di
movimento delle apparecchiature
di lavoro.
495.173
Indice
Simbolo-CE ................................................................... 4
Signicato dei segnali di pericolo .................................. 4
ATTACCO AL TRATTORE
Attacco al trattore .......................................................... 5
Attacco idraulico .......................................................... 5
Albero cardanico ........................................................... 5
Parcheggio dell’attrezzo ................................................ 6
POSIZIONE DI LAVORO Y POSIZIONE DI
TRASPORTO
Cambiando da posizione di lavoro in posizione di
trasporto (a partire dall’anno di costruzione 2007) ....... 7
Cambio da posizione di trasporto in posizione di
lavoro (a partire dall’anno di costruzione 2007) ............ 8
Cambiando da posizione di lavoro in posizione di
trasporto (no all’anno di costruzione 2007) ................. 9
Cambio da posizione di trasporto in posizione di
lavoro (no all’anno di costruzione 2007) .................... 10
Percorso di strade pubbliche ...................................... 11
IMPIEGO
Indicazioni generali per il lavoro con l’attrezzo ............ 12
Vordere Kreiseleinheiten anheben ............................... 12
Regolazione dell'inclinazione girello ............................ 13
Regolazione dei denti .................................................. 13
Regolazione della ruota tastatrice ............................... 13
Regolazione delle ruote trainate .................................. 13
Telo andana
1
) .............................................................. 14
OPERAZIONI DI REGOLAZIONE
Operazioni di regolazione preliminari all'entrata in
funzione ....................................................................... 15
Neigungswinkel der Kreiseleinheiten einstellen .......... 15
MANUTENZIONE
Precauzioni di sicurezza .............................................. 18
Istruzioni generali di manutenzione ............................. 18
Pulizia di parti macchina ............................................. 18
Sosta all’aperto ........................................................... 18
Sosta durante l’inverno ............................................... 18
Alberi cardanici ............................................................18
Impianto idraulico ........................................................ 18
Manutenzione .............................................................. 19
Punti da lubricare....................................................... 19
Riduttore ...................................................................... 19
Sostituzione dei denti .................................................. 20
Regolazione dei denti .................................................. 20
DATI TECNICI
Dati tecnici ................................................................... 21
Posizionamento della targhetta ................................... 21
Destinazione d'uso del voltaeno ............................... 21
APPENDICE
Trasmissione cardanica ............................................... 25
Schema di lubricazione ............................................. 28
Lubricanti ................................................................... 29
Disegno idraulico .........................................................31
- 5 -
0600_I-Anbau_2162
I
ATTACCO AL TRATTORE
Albero cardanico
Prima di utilizzare un albero cardanico nuovo, è
indispensabile controllare la lunghezza e se necessario
adattarla (vedi anche al capitolo ”Adattamento
dell’albero cardanico” - allegato B).
Attacco idraulico
Il trattore deve possedere almeno un distributore
idraulico a doppio effetto.
Collegamento dei flessibili idraulici al trattore
- I flessibili idraulici devono essere collegati al trattore
solo con la valvola chiusa (posizione A).
EW1) Accoppiare il giunto a innesto con il coperchio
parapolvere “rosso” al distributore idraulico a
semplice effetto.
DW Accoppiare i due giunti a innesto con il coperchio
parapolvere “blu” al distributore idraulico a doppio
effetto.
DW
DW
EW
TD44/94/1
A
E
TD 26/92/16
s
h
0
ST
Attacco al trattore
1. Agganciare il timone alla barra d’attacco del trattore.
Importante:
la barra dev’essere mobile (A-B)!
- I puntoni sostentatori (4) di destra e di sinistra
debbono essere di eguale lunghezza.
2. Bloccare il perno tramite la chiavetta trasversale.
3. I bracci inferiori (5) del sollevatore sono da fissare in
modo, da evitare che l’attrezzo posso girare verso
l’esterno.
4. Alzare il piede d’appoggio (10) e bloccarlo con il
perno.
fino all’anno di costruzione 2005
a partire dall’anno di costruzione 2006
Indicazioni
per la sicurezza:
vedi allegato A1
Pkt. 7.), 8a. - 8h.)
1) Necessario solo se si usano equipaggiamenti opzionali.
Importante!
Accoppiare
lo snodo
grandangolare1)
sempre al
trattore, non alla
macchina!
- 6 -
0600_I-Abstellen_2162
I
PARCHEGGIO DELL’ATTREZZO
- Chiudere il rubinetto in corrispondenza di ciascun
giunto a innesto (pos. A) e successivamente staccare
le condutture idrauliche dal trattore.
- Staccare l’attrezzo dal trattore.
Attenzione!
Nel rimettere a posto l'attrezzo in posizione
di lavoro accertarsi che quest'ultimo poggi
in posizione stabile onde evitare che si
ribalti.
Qualora si presentassero dei problemi durante
lo sganciamento dell’attrezzo:
- Portare la leva del distributore idr. (ST) per un istante
su “abbassare” (S).
In questo modo viene ridotta un’eventuale pressione
residua che si potrebbe trovare allapresa idraulica e il
flessibile idraulico potrà essere staccato facilmente.
L’attrezzo può essere parcheggiato sia in posizione di
lavoro come anche in posizione di trasporto.
- Parcheggiare l’attrezzo in modo stabile!
- Bloccare l’attrezzo in modo tale che non si muova.
Usare a tale scopo un cuneo.
- Abbassare il piede d’appoggio (5a)
- bloccarlo con il perno (B)
fino all’anno di costruzione 2005
a partire dall’anno di costruzione 2006
- Sganciare l’albero cardanico (GW) ed appoggiarlo sul
supporto.
Non usare la catena di sicurezza per appendere l’albero
cardanico!
Attenzione!
Parcheggiare
l’attrezzo in modo
stabile!
Bloccare l’attrezzo
in modo tale che
non si muova
Parcheggio dell’attrezzo
A
E
TD 26/92/16
s
h
0
ST
Pos. E
Pos. A
- 7 -
0701_I-Arbeitsstellung_2162
I
POSIZIONE DI LAVORO Y POSIZIONE DI TRASPORTO
Cambiando da posizione di lavoro in posizione di trasporto (a partire dall’anno di costruzione 2007)
Attenzione!
Istruzioni di
sicurezza: vedi
appendice A1,
punti 8a - 8h.
• Il cambio da
posizione
di lavoro in
posizione di
trasporto e
viceversa deve
essere effettuato
su terreno piano e
solido.
Il veicolo preposto
alla trazione
deve trovarsi
in posizione
ferma o tutt'al
più avanzare
lentamente.
Evitare di frenare il
trattore durante
l'operazione di
rotazione.
AE
TD44/94/8
ST
Nota!
Le ruote trainate
(N) assumono la
posizione giusta
solo dopo che il
veicolo ha iniziato
a muoversi.
Attenzione!
Non attaccare
la trasmissione
in posizione di
trasporto!
- pericolo di
rottura!
Staccare la trasmissione!
Rotazione:
1. Deichselzylinder (1) ausfahren bis der Rahmen
ungefähr waagrecht steht.
2. Iniziare la rotazione
Controllare che il raggio d’azione sia libero e che
nessuno si trovi all’interno della zona di pericolo.
- Tirare in avanti il bilanciere (3) della valvola per
mezzo della fune traente
- Azionare la valvola di comando (ST) a doppio
effetto.
- Avanzare lentamente con il veicolo preposto alla
trazione
- Ruotare i girelli ritirandoli del tutto.
Nota!
Azionare la valvola di comando (ST) fintanto che
- le ruote idrauliche (H) si sono girate del tutto
oppure (in caso di macchina con ruote
tastatrici1))
- tutte le ruote tastatrici si sono sollevate.
3. Lasciare la fune traente
Nota!
Nelle corse di trasporto la valvola di
comando idraulica (ST) deve trovarsi in
posizione galleggiante (0).
- 8 -
0701_I-Arbeitsstellung_2162
I
POSIZIONE DI LAVORO Y POSIZIONE DI TRASPORTO
Il cambio da posizione di lavoro in posizione
di trasporto e viceversa deve essere
effettuato su terreno piano e solido.
Il veicolo preposto alla trazione deve
trovarsi in posizione ferma o tutt'al più
avanzare lentamente.
Nota!
Non girare in curva di livello!
Abbassare le ruote tastatrici (T).
Attenzione!
Non sostare
nell’ambito del
raggio d’azione.
Evitare di frenare il
trattore durante
l'operazione di
rotazione.
Cambio da posizione di trasporto in posizione di lavoro (a partire dall’anno di costruzione 2007)
Rotazione:
1. Estrarre (1 cm circa) il cilindro del timone (1)
- si libera in tal modo il coperchio ribaltabile (2)
2. Iniziare la rotazione
Controllare che il raggio d’azione sia libero e che
nessuno si trovi all’interno della zona di pericolo.
- Tirare in avanti il bilanciere (3) della valvola per
mezzo della fune traente
- Azionare la valvola di comando (ST) a doppio
effetto.
- Portare i girelli in posizione di lavoro ruotandoli
all'esterno.
Nota!
Azionare la valvola di comando (ST) fintanto che la
macchina si è girata del tutto. Eseguire l'operazione
tutto in una volta e senza interruzioni.
3. Lasciare la fune traente
- 9 -
0701_I-Arbeitsstellung_2162
I
POSIZIONE DI LAVORO Y POSIZIONE DI TRASPORTO
Azionare il dispositivo di comando (ST)
finché
- le ruote idrauliche (H) sono svitate del tutto
in caso di macchina con ruote tastatrici 1)
- tutte le ruote tastatrici sono sollevate.
Attenzione!
Le ruote trainate (N) assumono la posizione
giusta solo dopo che il veicolo ha iniziato
a muoversi.
Attenzione!
Evitare di frenare il trattore durante
l'operazione di rotazione.
Attenzione!
Non attaccare la trasmissione in posizione
di trasporto!
- pericolo di rottura!
Staccare la trasmissione!
1. Avanzare con il trattore
- Tutte le ruote debbono stare indietro (H).
2. Controllare che il raggio d’azione sia libero e che
nessuno si trovi all’interno della zona di pericolo.
3. Ruotare il girello all'indietro.
Azionare la valvola di comando (ST) a doppio effetto.
4. Chiudere i rubinetti di arresto (A)
Per sicurezza è consigliabile marciare su strada solo
a rubinetti di arresto chiusi.
AE
TD44/94/8
ST
Cambiando da posizione di lavoro in posizione di trasporto (no all’anno di costruzione 2006)
Attenzione!
Istruzioni di
sicurezza: vedi
appendice A1,
punti 8a - 8h.
• Il cambio da
posizione
di lavoro in
posizione di
trasporto e
viceversa deve
essere effettuato
su terreno piano e
solido.
Il veicolo preposto
alla trazione
deve trovarsi
in posizione
ferma o tutt'al
più avanzare
lentamente.
- 10 -
0701_I-Arbeitsstellung_2162
I
POSIZIONE DI LAVORO Y POSIZIONE DI TRASPORTO
Attenzione!
Evitare di frenare il trattore durante
l'operazione di rotazione.
Il cambio da posizione di lavoro in posizione
di trasporto e viceversa deve essere
effettuato su terreno piano e solido.
Il veicolo preposto alla trazione deve
trovarsi in posizione ferma o tutt'al più
avanzare lentamente.
Nota!
Non girare in curva di livello!
1. Aprire i rubinetti di arresto (pos. E).
2. Abbassare le ruote tastatrici (T).
Attenzione!
Non sostare
nell’ambito del
raggio d’azione.
Cambio da posizione di trasporto in posizione di lavoro (no all’anno di costruzione 2006)
AE
TD44/94/8
ST
Pos. E
Pos. A
3. Controllare che il raggio d’azione sia libero e che
nessuno si trovi all’interno della zona di pericolo.
4. Portare i girelli in posizione di lavoro ruotandoli
all'esterno.
Azionare la valvola di comando (ST) a doppio
effetto.
5. Chiudere i rubinetti di arresto (pos. A).
- 11 -
0700_I-Straßenfahrt_2162
I
MARCIA SU STRADA
Osservi le disposizioni rilasciate dalle autorità locali e
del Paese.
Il percorso di strade pubbliche deve avvenire solo come
descritto al capitolo “Posizione di trasporto”.
Bloccare tutti i circuiti idraulici.
I dispositivi di protezione si devono trovare in uno stato
regolare.
Eventuali parti mobili devono essere ancorate nelle
giusta posizione prima di iniziare il viaggio onde evitare
danni derivanti dal cambiamento di posizione.
Controllare il funzionamento dell’impianto d’illuminazione
prima di iniziare il viaggio.
Altre importanti informazione vengono riportare anche
in allegato a queste istruzioni d’uso.
Percorso di strade pubbliche
Bracci inferiori
- I bracci inferiori (U) del sollevatore sono da fissare in
modo, da evitare che l’attrezzo posso girare verso
l’esterno.
Attenzione!
Osservi le
disposizioni
rilasciate dalle
autorità locali e
del Paese.
- 12 -
0700_I-Einsatz_2162
I
IMPIEGO
Importante: da eseguire prima di intraprendere
il lavoro
1. Innesto della presa di forza
L’innesto della presa di forza deve avvenire soltanto
dopo che tutti i dispositivi di sicurezza (coperture, teli
protettivi, rivestimenti, ecc.) si trovino in uno stato
buono e nella giusta posizione.
2. La macchina deve essere avviata solo in
posizione di lavoro ed i giri prescritti della
presa di forza non devono essere superati!
Giri mass. della presa di forza = 540 giri/min.
Il numero di giri migliore è di ca 450 giri/min.
Attenersi alle
istruzioni di
sicurezza!
(vedi appendice A1,
punti 1, 2, 3 e 4)
Attenzione!
Non entrare nel raggio d’azione del girello con
il motore avviato.
La scelta della velocità di avanzamento deve essere
tale da poter raccogliere tutto il foraggio.
- In caso di sovraccarico ridurre di una marcia
495.173
Valvola di comando idraulica (ST)
- Portare il distributore idraulico (ST) in posizione ”folle”
(posizione ”flottante o ”abbassare”).
ST
Indicazioni generali per il lavoro con l’attrezzo
Sollevamento dei girelli anteriori
Quando il veicolo passa sopra degli ostacoli o nei campi
è possibile sollevare i girelli anteriori tramite il cilindro
del timone.
I denti, che in tal modo si allontanano dal suolo, sono così
protetti da eventuali danni.
- 13 -
0700_I-Einsatz_2162
I
IMPIEGO
Regolazione dell'inclinazione girello
Tramite gli eccentrici (A) si possono regolare gli assi entro
un determinato raggio d'azione.
- Allentare la vite (B).
- Torcere gli eccentrici (A) con la chiave ad anello.
- Ad ogni passo l'inclinazione del girello cambia di
3°.
- Stringere la vite (B).
Si possono impostare anche altre due posizioni.
Regolazione dei denti
È importante anche che i denti siano
inclinati correttamente (vedi capitolo
"Manutenzione").
S1S2
80
TD 16/96/2
R
Molto foraggio = angolo grande.
Poco foraggio = angolo piccolo.
Regolazione delle ruote trainate
Diminuire o aumentare con la molla (F) la tensione di
precarico della molla.
- Stringere o allentare la vite (M).
Regolazione della ruota tastatrice
Scegliere la distanza più piccola possibile fra ruota
tastatrice e denti (A).
- Infilare il perno (B) nella posizione relativa, a seconda
della quantità di foraggio.
- Successivamente stringere il tubo di appoggio per
mezzo della leva di bloccaggio (H).
A
H
B
175-04-14
- 14 -
0700_I-Einsatz_2162
I
IMPIEGO
B
092-06-04
Telo andana 1)
- In fase di lavoro e durante il trasporto è necessario bloccare il telo andana con il perno (B).
(solo nella variante con telo andana manuale.)
1) Equipaggiamento opzionale
- 15 -
0701_I-Einstellungen_2162
I
OPERAZIONI DI REGOLAZIONE
Importante!
In posizione di lavoro la distanza (X) fra l'albero di
trasmissione cardanica e la barra d'attacco dev'essere
di almeno 120 mm (valore indicativo).
Fare attenzione alla distanza "X", particolarmente
quando si passa con il veicolo sopra rialzamenti del
terreno!
Attenzione!
Mai effettuare la retromarcia in posizione
di lavoro!
(se necessario, farlo lentamente e con la
massima precauzione).
1. Regolare l'altezza della barra d'attacco
- Distanza H = 390 mm
Attenzio-
ne!
Disinserire la presa
di forza prima di
eseguire qualsiasi
lavoro in corri-
spondenza del
girello.
Operazioni di regolazione preliminari all'entrata in funzione
Regolazione dell'angolo di inclinazione dei girelli anteriori
Regolazione dell'inclinazione dei girelli
(a partire dall’anno di costruzione 2007)
La regolazione dell'inclinazione dei girelli avviene
tramite:
- il cilindro idraulico sul timone
- per mezzo della valvola di comando idraulica a
doppio effetto
La regolazione base avviene tramite:
- torsione dell'asta filettata (1)
K
2
06-07-07
K
1
06-07-08
1
Regolazione nelle macchine senza ruota
tastatrice
Quota di regolazione T = 60 mm "piano"
T = 37 mm "ripido"
Nota!
Die Klappe (K) muss in Bohrung (1) montiert sein.
Regolazione nelle macchine con ruota
tastatrice1)
Quota di regolazione
T = 15 mm "
piano
"
T = 0 mm "
ripido
"
Nota!
Die Klappe (K) muss in Bohrung (2) montiert sein.
1) Equipaggiamento opzionale
- 16 -
0701_I-Einstellungen_2162
I
OPERAZIONI DI REGOLAZIONE
1) Equipaggiamento opzionale
Regolare la profondità di lavoro (a partire dal numero
di macchina 1031)
La regolazione della profondità di lavoro avviene
tramite:
- torsione dell'asta filettata (1)
Regolazione nelle macchine senza ruota
tastatrice
Quota di regolazione T = 60 mm "piano"
T = 37 mm "ripido"
Regolazione nelle macchine con ruota
tastatrice1)
Quota di regolazione T = 15 mm "piano"
T = 0 mm "ripido"
La regolazione è ottimale quando:
- il perno (B) si trova esattamente al centro dell'asola
(L).
Nota!
In caso di macchina con ruota tastatrice e
regolazione T = 0 mm "ripido", se necessario,
si può abbassare l'altezza della barra d'attacco
a 330 mm.
Attenzione!
Disinserire la
presa di forza
prima di eseguire
qualsiasi lavoro in
corrispondenza
del girello.
- 17 -
0701_I-Einstellungen_2162
I
OPERAZIONI DI REGOLAZIONE
1) Equipaggiamento opzionale
Regolare la profondità di lavoro (fino al numero di
macchina 1030)
La regolazione della profondità di lavoro avviene
tramite:
- torsione dell'asta filettata (1).
Regolazione nelle macchine senza ruota
tastatrice
- Infilare il biscottino in posizione "H"
- Quota di regolazione T = 20 mm "piano"
T = 5 mm "ripido"
Regolazione nelle macchine con ruota
tastatrice1)
- Infilare il biscottino in posizione "V"
- Quota di regolazione T = 31 mm "piano"
T = 20 mm "ripido"
La regolazione è ottimale quando:
- il perno (B) si trova esattamente al centro dell'asola
(L).
Attenzione!
Disinserire la
presa di forza
prima di eseguire
qualsiasi lavoro in
corrispondenza
del girello.
- 18 -
I
0400_I-Allgemeine-Wartung_BA
Impianto idraulico
Attenzione! Pericolo di lesioni ed infezioni.
Liquidi che fuoriescano sotto una pressione elevata
possono penetrare attraverso la cute. Consultare pertanto
subito un medico, quando si venga investiti da un fiotto
d’olio dell’impianto.
Dopo le prime dieci ore di lavoro ed in seguito
ogni 50 ore di lavoro
- verificare la tenuta del gruppo idraulico e delle
condutture e se necessario stringere i collegamenti a
vite.
Ogni volta, prima di mettere in funzione
l’impianto
- verificare lo stato di usura dei tubi dell’impianto
idraulico.
Ripristinare subito tubi idraulici logorati o danneggiati.
Le condutture di sostituzione devono essere conformi
ai requisiti tecnici stabiliti dal produttore.
I tubi sono soggetti ad un naturale processo
d’invecchiamento. La loro durata d’uso non deve
andare oltre i 5-6 anni.
Sosta all’aperto
- Nel caso di una sosta prolungata
all’aperto, i pistoni idraulici sono
da pulire e da lubrificare con del
grasso.
FETT
Precauzioni di
sicurezza
• Prima di
effettuare
operazioni di
regolazione,
manutenzione
o riparazioni,
disinserire il
motore.
• Evitare di
effettuare
operazioni sotto
la macchina
senza predisporre
gli opportuni
sostegni.
Dopo le prime ore
di funzionamento
registrare tutti i
bulloni.
Istruzioni generali di manutenzione
Al fine di mantenere in buono stato
la macchina anche in seguito ad
un lungo periodo di esercizio, si
raccomanda di osservare le istruzioni
riportate qui di seguito.
- Dopo le prime ore di funzionamento
registrare tutti i bulloni.
In particolare si dovrà controllare:
- gli avvitamenti dei coltelli nelle falciatrici
- gli avvitamenti dei denti nelle andanatrici e negli
spandivoltafieno
Pezzi di ricambio
a. I pezzi originali e gli accessori sono stati concepiti
specificamente per le nostre macchine.
b. Richiamiamo esplicitamente la Vostra attenzione sul
fatto che pezzi ed accessori non forniti dalla nostra
Ditta non sono stati da noi controllati né autorizzati.
c. Il montaggio e/o l’impiego di tali prodotti potrebbe
pertanto alterare o compromettere le caratteristiche
strutturali della macchina. Viene esclusa qualunque
forma di responsabilità da parte del produttore per
danni causati dall’impiego di pezzi e accessori non
originali.
d. Per modifiche apportate di propria iniziativa come per
l’impiego di pezzi applicati sulla macchina viene esclusa
la responsabilità del produttore.
Pulizia di parti macchina
Attenzione! Il pulivapor non deve essere utilizzato per la
pulizia di supporti, cuscinetti e parti idrauliche.
- Pericolo per la formazione di ruggine!
- Terminata la pulizia, ingrassare le parti secondo lo
schema di lubrificazione ed eseguire una breve prova
di funzionamento.
- Effettuando la
pulizia con
una pressione
troppo alta si
corre pericolo di
danneggiare la
vernice.
Precauzioni di sicurezza
Prima di effettuare operazioni di regolazione,
manutenzione o riparazioni, disinserire il motore.
Sosta durante l’inverno
- L’attrezzo è da pulire a fondo prima della sosta
invernale.
- Proteggere l’attrezzo contro le intemperie invernali.
- Sostituire o rabboccare l’olio della trasmissione.
- Tutte le parti lavorate sono da proteggere contro la
ruggine.
- Ingrassare tutte le parti come indicato nello schema
di lubrificazione.
Alberi cardanici
- vedi anche note in appendice.
Per la manutenzione attenersi alle seguenti regole.
In linea di massima valgono le istruzioni contenute nel
presente manuale d’istruzione.
Nel caso in cui il manuale non contenga istruzioni a
proposito, valgono le istruzioni contenute nel manuale
d’istruzione del rispettivo fabbricante di alberi cardanici,
accluso in fornitura.
Riparazioni
Si prega di
attenersi alle
istruzioni su
come eseguire
le riparazioni,
esposte in
appendice (se
esistente).
MANUTENZIONE
- 19 -
0401_I-Wartung_2162
I
MANUTENZIONE
Manutenzione
Per garantire all’attrezzo una lunga durata di vita sono da
osservare le seguenti indicazioni:
Dopo le prime ore di lavoro serrare tutti i
bulloni.
In modo particolare è da controllare il
serraggio dei bulloni dei denti (12 kpm) ed i bulloni del
telaio (9 kpm) mobile.
- I pneumatici devono avere sempre la pressione
prescritta.
- Ingrassare i punti di lubrificazione come prescritto
(schema di lubrificazione).
Gli ingrassatori devono esser lubrificati ogni 20 ore di
lavoro con del grasso universale (IV).
- Oliare per bene tutti gli ingranaggi ed ingrassare
tutti i cuscinetti prima di riporre l’apparecchio per
l’inverno.
Punti da lubrificare
Su vari punti macchina si trovano incollati dei simboli
che indicano uno o più punti da lubrificare. Tali simboli
denotano uno o più punti di lubrificazione.
Lubrificare tali punti come da piano di lubrificazione.
Riduttore
- Cambio dell'olio dopo le prime 50 ore di esercizio.
- L'olio va cambiato ogni anno, a condizioni normali di
esercizio.
- Cambio dell'olio prima di aver superato le 100 ore
Attenzione!
Dopo le prime ore
di lavoro serrare
tutti i bulloni.
FETT
1 Vite di riempimento dell'olio con spurgo
2 Vite di livello dell'olio
3 Vite di scarico dell'olio
Importante!
- Quando si misura il livello dell'olio (2) la macchina deve
trovarsi esattamente in posizione orizzontale.
0,8 litri
SAE 90
GRASSO
- 20 -
0401_I-Wartung_2162
I
MANUTENZIONE
TD 7/95/3
Drehrichtung
direction of rotation
12 kpm
S1S2
80
TD 16/96/2
R
Regolazione dei denti
Girando il supporto dei denti (80) puó essere variata
la posizione dei denti.
• Posizione "S1"
Posizione standard (dalla fabbrica)
• Posizione "S2"
Per impieghi pesanti, p.e. foraggio molto fitto e
pesante. Questa posizione dei denti aumenta l'effetto
di distribuzione.
Senso di rotatione "R"
da osservare durante il montaggio dei denti
TD16/96/1
80
Sostituzione dei denti
Allentando il dado esagonale si possono sostituire i
denti rotti con dei nuovi.
Per il montaggio osservare la giusta direzione di
rotazione del girello.
Stringere il dado esagonale con 12 daNm (=12 kpm).
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34

Pottinger HIT 130 A Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso