Enraf-Nonius 4-Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente
La serie 4
Manuale dell’utente
Copyright: Enraf-Nonius B.V.
P.O. Box 12080
Vareseweg 127
3004 GB Rotterdam
The Netherlands
Tel: +31 (0)10 – 20 30 600
Fax: +31 (0)10 – 20 30 699
www.enraf-nonius.com
Part number: 1498755_41
23 Giugno 2014
1
Sommario
SOMMARIO .................................................................................................................................................. 1
1
PREFAZIONE .................................................................................................................................... 3
1.1
Utente/Operatore previsto............................................................................................................... 3
1.2
Affidabilità del prodotto .................................................................................................................. 3
2
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO ..................................................................................................... 3
3
INSTRUZIONI PREVENTIVE ............................................................................................................ 4
4
USO PREVISTO ................................................................................................................................ 5
4.1
Uso previsto elettroterapia ............................................................................................................. 5
4.1.1
Gestione del dolore ................................................................................................................................. 5
4.1.2
Stimolazione muscolare .......................................................................................................................... 6
4.1.3
Descrizione: Profili d”onda della corrente ................................................................................................ 7
4.1.4
Ilustrazioni forme d'onda di corrente ..................................................................................................... 16
4.2
Uso previsto della terapia a ultrasuoni ........................................................................................ 20
4.2.1
Indicazioni ............................................................................................................................................. 20
4.2.2
Contraindicazioni ................................................................................................................................... 20
4.2.3
Precauzioni ed avvertenze .................................................................................................................... 21
4.2.4
Rischi importanti .................................................................................................................................... 21
4.2.5
Effetti avversi potenziali ......................................................................................................................... 21
4.2.6
Parametri ............................................................................................................................................... 21
4.3
Terapia di combinazione ............................................................................................................... 22
5
CONTENUTI DEGLI IMBALLAGI ................................................................................................... 22
6
INSTALLAZIONE ............................................................................................................................ 23
6.1
Sistemi senza Vacotron................................................................................................................. 23
6.2
Sistemi dotati di Vacotron............................................................................................................. 23
6.3
Collegamento alla rete di alimentazione ..................................................................................... 23
6.4
Scollegamento dalla rete di alimentazione ................................................................................. 23
6.5
Installazione della batteria in opzione ......................................................................................... 24
6.6
Funzionamento a batteria ............................................................................................................. 24
7
INFORMAZIONI SULL'APPLICAZIONE ........................................................................................ 24
7.1
Elettroterapia .................................................................................................................................. 24
7.1.1
Prima del trattamento ............................................................................................................................ 24
7.1.2
Elettrodi di gomma flessibile .................................................................................................................. 25
7.1.3
Elettrodi d’aspirazione ........................................................................................................................... 25
7.1.4
Elettrodi autoadesivi .............................................................................................................................. 25
7.1.5
Effetti elettrolitici .................................................................................................................................... 26
7.1.6
Densità di corrente ................................................................................................................................ 26
7.1.7
Reazioni di connessione e sconnessione .............................................................................................. 26
7.2
Ultrasuoni ....................................................................................................................................... 26
7.2.1
Controllo di contatto .............................................................................................................................. 26
7.2.2
Il mezzo di contatto ............................................................................................................................... 28
7.2.3
Prima del trattamento ............................................................................................................................ 28
7.2.4
Durante il trattamento ............................................................................................................................ 28
7.2.5
Dopo il trattamento ................................................................................................................................ 28
2
7.3
Vacuum ............................................................................................................................................ 28
8
ISTRUZIONI OPERATIVE ............................................................................................................... 29
8.1
Comandi operatore ......................................................................................................................... 29
8.2
Operazione di base ......................................................................................................................... 31
8.2.1
Accensione dell’apparecchio ................................................................................................................. 31
8.2.2
Organizzazione del display .................................................................................................................... 31
8.2.3
Navigazione ........................................................................................................................................... 32
8.2.4
Spegnimento del dispositivo .................................................................................................................. 39
8.2.5
Dettagli di funzionamento ...................................................................................................................... 39
9
MANUTENZIONE E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................................................... 42
9.1
Pulizia e disinfettazione ................................................................................................................. 42
9.1.1
Pulizia dell’apparecchio ......................................................................................................................... 42
9.1.2
Pulizia del pannello di visualizzazione ................................................................................................... 42
9.1.3
Elettrodi ed accessori ............................................................................................................................ 42
9.1.4
Cavo del paziente .................................................................................................................................. 42
9.1.5
Applicatore ultrasonico .......................................................................................................................... 42
9.1.6
Elettrodi sotto vuoto e spugne ............................................................................................................... 42
9.1.7
Cavi vuoto ............................................................................................................................................. 43
9.1.8
Pulire il serbatoio dell'acqua e le tubazioni: ........................................................................................... 43
9.2
Messaggi di avvertimento, Messaggi di errore e Risoluzione dei problemi ........................... 43
9.2.1
Codice d’errore ...................................................................................................................................... 43
9.2.2
Insufficienza o mancanza di corrente d’uscita ....................................................................................... 43
9.2.3
Batteria quasi scarica ............................................................................................................................ 43
9.2.4
Serbatoio dell'acqua pieno .................................................................................................................... 43
9.2.5
Perdita del vuoto ................................................................................................................................... 44
9.2.6
Errore applicatore ultrasuoni ................................................................................................................. 44
9.2.7
Alimentazione corrente insufficiente ...................................................................................................... 44
9.3
Manutenzione a carico dell’utente ................................................................................................ 44
9.3.1
Ottimizzare controllo contatto applicatore a ultrasuoni .......................................................................... 44
9.3.2
Salvataggio e ripristino favoriti ............................................................................................................... 44
9.3.3
Aggiornamento firmware ....................................................................................................................... 44
9.4
Manutenzione tecnica .................................................................................................................... 45
9.5
Termine della durata di vita ........................................................................................................... 45
10
SPECIFICHE .................................................................................................................................... 46
10.1
Parametri degli ultrasuoni ............................................................................................................. 46
10.2
Parametri d’emissione dello stimolatore ..................................................................................... 48
10.3
Dati tecnici ...................................................................................................................................... 50
10.4
Norme di sicurezza e prestazioni .................................................................................................. 51
10.5
EMC dati .......................................................................................................................................... 51
11
INFORMAZIONI PER L'ORDINE ..................................................................................................... 54
3
1 Prefazione
1.1 Utente/Operatore previsto
Questo manuale è stato redatto per i detentori e gli operatori della Serie 4. Esso presenta istruzioni
operative generali, pratiche preventive ed informazioni sulla manutenzione e sui pezzi. Per poter
ottenere il massimo livello d’utilizzo, efficienza e durata di vita di questo dispositivo, leggere interamente
questo manuale e familiarizzarsi con i comandi, nonché con gli accessori, prima di far funzionare il
dispositivo stesso.
Questo dispositivo è concepito per essere usato da persone che usano il dispositivo medicale nello
svolgimento del proprio lavoro, o comunque sotto la loro supervisione, e all'interno di un'attività di cura
professionale, che capiscono i vantaggi e i limiti dell'elettroterapia e della terapia a ultrasuoni. In pratica,
"utenti professionali".
AVVERTENZA (solo per gli USA):
La Serie 4 è un dispositivo su prescrizione, che dev’essere utilizzato sotto la sorveglianza o su ordine di
un medico o di un altro fornitore di assistenza medica, debitamente approvato.
Le specifiche menzionate in questo manuale erano quelle effettive al momento della sua pubblicazione.
In ogni caso, data la pratica di continui miglioramenti di Enraf-Nonuis BV, a queste specifiche potranno
essere apportate modifiche in qualsiasi momento, senza alcun obbligo di notifica da parte di Enraf-Nonuis
BV.
1.2 Affidabilità del prodotto
In molti paesi sono entrate in vigore normative relative all'affidabilità del prodotto. Tali normative
prevedono, tra le altre cose, che trascorso un periodo di 10 anni dalla messa in circolazione di un
prodotto, il fabbricante non può più essere ritenuto responsabile per eventuali difetti relativi a quel
prodotto.
Entro i limiti massimi consentiti dalla legge in vigore, in nessun caso Enraf-Nonius, i suoi fornitori o
rivenditori saranno responsabili di qualsiasi danno indiretto, particolare, incidentale o consequenziale
causato dall'utilizzo o dall'incapacità di utilizzo del prodotto, inclusi, tra l'altro, perdita di avviamento,
lavoro e produttività, guasti del computer o malfunzionamenti, o qualsiasi danno o perdita commerciale,
anche se avvisati della possibilità e indipendentemente dalla teoria legale o di equità (contratti, illeciti civili
o altro) sulla quale si basa il reclamo. In ogni caso la responsabilità totale di Enraf-Nonius, considerando
tutte le clausole di questo contratto, non deve eccedere nel complesso la somma dei costi sostenuti per il
prodotto e per l'assistenza relativa al prodotto ricevuta dalla Enraf-Nonius in base ad un eventuale
contratto di assistenza separato, ad eccezione di decesso o lesioni personali provocati dalla negligenza
di Enraf-Nonius, nei limiti in cui la legge in vigore proibisce limitazioni dei danni nei casi sopra esposti.
La controparte (utilizzatore o un suo rappresentante) libera la Enraf-Nonius da tutti i reclami derivanti da
terzi.
2 Descrizione del prodotto
La serie 4 è una famiglia di prodotti per la terapia fisica. I dispositivi condividono lo stesso pannello di
comando dotato di un pannello touch a colori. I dispositivi sono alimentati dalla rete e, su richiesta,
possono avere una batteria per un funzionamento indipendente dall'alimentazione di rete. La famiglia
comprende i prodotti descritti qui sotto.
Endomed 482:
Il modello Endomed 482 è dotato di due canali di elettroterapia completamente identici. I canali di
elettroterapia si possono usare in combinazione (collegati) o in modo totalmente indipendente. E'
disponibile un set completo di forme d'onda di corrente, adatto sia per le applicazioni per la gestione del
dolore che per la stimolazione dei muscoli. L'operazione gestita dal protocollo è disponibile, fornendo
sequenze dei passaggi di cura sia definite in fabbrica che definite dall'utente. I protocolli possono
funzionare su canali collegati o indipendenti. Con i canali indipendenti si possono utilizzare due protocolli
differenti nello stesso momento.
4
Sonopuls 490:
Il Sonopuls 490 è un dispositivo per la terapia a ultrasuoni. Il dispositivo propone due posizioni per
collegare un applicatore a ultrasuoni. A seconda della configurazione ordinata per il dispositivo, il
Sonopuls 490 è dotato di un applicatore con una grande area di contatto, un applicatore con una piccola
area di contatto o entrambe. Gli applicatori possono funzionare in modalità continua o pulsata ad una
frequenza a ultrasuoni di 1 MHz o 3 MHz. Il controllo del contatto sospende l'applicazione dell'energia a
ultrasuoni quando il contatto acustico con l'area di trattamento diventa insufficiente. Gli applicatori sono
adatti per i trattamenti subacquei.
Sonopuls 492:
Il Sonopuls 492 è un dispositivo combinato, che abbina le funzioni dell'Endomed 482 e del Sonopuls 490
in un singolo dispositivo. Con il Sonopuls 492 l'applicazione simultanea degli ultrasuoni e
dell'elettroterapia (terapia combinata) è anche possibile. Il canale di elettroterapia rimasto può quindi
essere usato in modo indipendente.
Vacotron 460:
L'elettroterapia si può applicare attraverso elettrodi standard o per il vuoto. Con gli elettrodi per il vuoto il
Vacotron 460 genera il vuoto attraverso il quale gli elettrodi per il vuoto sono collegati al paziente. Il
dispositivo viene messo sotto l'Endomed 482 o il Sonopuls 492, dal quale deriva l'alimentazione e
attraverso il quale viene anche azionato.
3 Instruzioni preventive
In questo paragrafo sono elencate avvertenze generali e precauzioni da osservare per l’impiego della
Serie 4. Vedere anche il Capitolo 4 per avvertenze e precauzioni specifiche alle applicazioni.
Avvertenza:
(Solo per gli USA) La legge federale limita la vendita di questo dispositivo ad un medico o per
una sua prescrizione, oppure ad uno specialista fornito di apposita licenza. Questo dispositivo
dev’essere utilizzato soltanto sotto la continua sorveglianza di un medico o di uno specialista
fornito di apposita licenza.
Assicurarsi che il dispositivo sia messo elettricamente a terra, mediante una connessione ad una
linea elettrica di servizio debitamente messa a terra, in conformità alle normative applicabile
nazionali e locali in fatto di collegamenti elettrici.
Non far funzionare questo dispositivo in un ambiente ove siano presenti onde corte, o si utilizzi
una diatermia a micro-onde, poiché questo fatto potrebbe provocare bruciature sotto gli elettrodi.
Questo dispositivo non è adatto ad un impiego in presenza di miscele di anestetici infiammabili e
aria, ossigeno, od ossidi d’azoto.
Questo dispositivo dev’essere mantenuto lontano della portata dei bambini.
Cautela:
Leggere, capire e praticare le istruzioni preventive e operative. Essere a conoscenza delle
limitazioni e dei rischi associati all’impiego di un qualsiasi dispositivo di stimolazione elettrica.
Osservare le indicazioni preventive ed operative degli autoadesivi disposti sul dispositivo.
L’utilizzo di comandi o regolazioni, o l’esecuzione di procedure diverse da quelle specificate in
questo documento potrebbe provocare una rischiosa esposizione all’energia ultrasonica.
Manipolare l’applicatore ultrasonico con attenzione. La manipolazione incorretta dell’applicatore
ultrasonico può influire negativamente sulle sue caratteristiche.
Prima di ogni impiego, ispezionare l’applicatore ultrasonico per scoprire eventuali fessure che
potrebbero consentire l'immissione di fluido conduttivo.
Prima di ogni impiego, ispezionare i cavi e le corrispondenti connessioni dell’applicatore
ultrasonico.
Non far funzionare la serie 4 in connessione ad un qualsiasi altro dispositivo diverso dalle
apparecchiature Enraf-Nonius.
Questo dispositivo dev’essere fatto funzionare, trasportato e immagazzinato a temperature
comprese tra 10 e 40 °C (50 e 104 °F), con un tasso di umidità relativa compreso tra 20 e 90%.
Non esporre questo dispositivo alla luce solare diretta, al calore proveniente da un radiatore, o ad
una quantità eccessiva di polveri, di umidità, di vibrazioni o di urti meccanici.
In caso di immissione di liquidi, staccare il dispositivo dalla presa di rete e farlo verificare da un
tecnico autorizzato (vedere il paragrafo sulla manutenzione tecnica).
5
Prima di somministrare un qualsiasi trattamento ad un paziente, è necessario aver appreso le
procedure operative per ogni modo di trattamento disponibile, nonché essere a conoscenza delle
indicazioni, delle controindicazioni, delle avvertenze e delle precauzioni. Consultare altre risorse
disponibili per informazioni aggiuntive riguardanti l’applicazione dell’elettroterapia.
4 Uso previsto
Il dispositivo è progettato per essere utilizzato solo da parte o sotto la supervisione delle persone che
utilizzano il dispositivo medico nell'esercizio delle loro funzioni e in connessione con un professionista
sanitario che capiscono i vantaggi ei limiti di elettroterapia e terapeutiche ultrasuoni. Cioè, gli "utenti
professionali".
4.1 Uso previsto elettroterapia
4.1.1 Gestione del dolore
La gestione del dolore consiste nell’impiego della stimolazione elettrica per il sollievo dal dolore.
4.1.1.1.1 Indicazioni gestione del dolore
Sollievo sintomatico di dolore cronico, non trattabile Gestione del dolore associato a condizioni post-
traumatiche o post-operative.
4.1.1.2 Controindicazioni gestione del dolore
Questo dispositivo non dev’essere impiegato per il sollievo da dolore sintomatico, fino a che non
ne sia stata stabilita l’eziologia, o diagnosticata la sindrome.
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su pazienti su cui sono installati “pace-maker”
cardiaci del tipo a domanda.
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su lesioni cancerose.
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi corrente alla regione del sino
carotideo (collo anteriore).
Si deve evitare la disposizione degli elettrodi che applichi la corrente in modo transcerebrale
(attraverso la testa).
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi la corrente transtoracicamente
(l’introduzione di corrente elettrica nel cuore potrebbe provocare aritmie cardiache).
4.1.1.3 Avvertenze gestione del dolore
Non sono stati stabiliti benefici delle correnti TENS nel caso di dolori di origine centrale.
Questo dispositivo dev’essere utilizzato per un trattamento sintomatico del dolore, e non presenta
alcun valore curativo. Si devono avvertire i pazienti, e regolare le loro attività, in caso di
soppressione di un dolore che, altrimenti, potrebbe agire da meccanismo protettivo.
Gli effetti a lungo termine di una stimolazione elettrica cronica sono sconosciuti.
Non è stata stabilita la sicurezza dell’impiego della stimolazione elettrica terapeutica durante la
gravidanza.
Non si deve applicare alcuna stimolazione su aree gonfie, infettate o infiammate di eruzioni
cutanee, come ad esempio nel caso di flebiti, tromboflebiti, vene varicose, etc.
Vedere pure il 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
4.1.1.4 Precauzioni gestione del dolore
Casi isolati di esantema cutaneo possono insorgere sul luogo di posizionamento dell’elettrodo, in
seguito ad applicazioni a lungo termine. Tale irritazione può essere ridotta utilizzando un mezzo
conduttivo alternativo, o un posizionamento alternativo dell’elettrodo.
L’efficacia di questo trattamento dipende dalla selezione del paziente.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
4.1.1.5 Effetti avversi gestione del dolore
Irritazioni e bruciature cutanee a livello degli elettrodi sono state riportate nel caso dell’impiego
della stimolazione elettrica terapeutica.
6
4.1.1.6 Profili d’onda della corrente
Per la gestione del dolore la serie 6 offre le forme d'onda di corrente di cui al punto
4.1.3.1, 4.1.3.2, 4.1.3.2.1, 4.1.3.3, 4.1.3.5, 4.1.3.6, 4.1.3.7, 4.1.3.7.1
4.1.2 Stimolazione muscolare
La stimolazione muscolare consiste nelle stimolazione elettrica per il trattamento di disfunzioni muscolari.
4.1.2.1 Indicazioni stimolazione muscolare
Rilassazione di spasmi muscolari
Prevenzione o ritardamento dell'atrofia dovuta alla mancanza d'esercizio
Aumento della circolazione sanguigna locale.
Rieducazione muscolare.
Stimolazione immediata post-chirurgica di muscoli del polpaccio, al fine di prevenire trombosi
venose.
Mantenimento o aumento del raggio di movimento.
Disfagia.
4.1.2.2 Contraindicazioni stimolazione muscolare
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su pazienti su cui sono installati “pace-maker”
cardiaci del tipo a domanda.
Questo dispositivo non dev’essere impiegato su lesioni cancerose.
E' necessario evitare che gli elettrodi posizionati eroghino corrente nella regione del seno
carotideo (cervicale anteriore). Tuttavia, se il terapista segue scrupolosamente le linee guida
riportate nel manuale terapeutico "Disfagia di H.C.A. Bogaardt SLP, PhD", l'area di applicazione
per il trattamento della disfagia risulterà sufficientemente distante dalla regione del seno
carotideo.
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi la corrente in modo transcerebrale
(attraverso la testa).
Si deve evitare una disposizione degli elettrodi che applichi la corrente transtoracicamente
(l’introduzione di corrente elettrica nel cuore potrebbe provocare aritmie cardiache).
4.1.2.3 Avvertenze stimolazione muscolare
Gli effetti a lungo termine di una stimolazione elettrica cronica sono sconosciuti.
Non è stata stabilita la sicurezza dell’impiego della stimolazione elettrica terapeutica durante la
gravidanza.
Non si deve applicare alcuna stimolazione su aree gonfie, infettate o infiammate di eruzioni
cutanee, come ad esempio nel caso di flebiti, tromboflebiti, vene varicose, etc.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
4.1.2.4 Precauzioni stimolazione muscolare
Devono essere prese precauzioni adeguate per il trattamento di persone che presentino problemi
cardiaci sospetti o diagnosticati, o epilessia.
Si devono osservare le debite precauzioni in caso di tendenza all’emorragia in seguito ad un
trauma acuto o a una frattura.
Si devono osservare le debite precauzioni in caso di recenti procedure chirurgiche, allorché la
contrazione muscolare potrebbe interrompere il processo di cicatrizzazione.
Si devono osservare le debite precauzioni in caso di utero in fase di mestruazione.
Si devono osservare le debite precauzioni per aree cutanee con perdita di sensazioni normali.
Alcuni pazienti possono provare una certa irritazione o ipersensibilità cutanea, a causa della
stimolazione elettrica o del mezzo conduttivo impiegato. Tale irritazione può in genere venir
ridotta utilizzando un mezzo conduttivo alternativo, o una disposizione alternativa degli elettrodi.
Vedere pure il Capitolo 3, Istruzioni preventive, per le avvertenze e precauzioni generali.
4.1.2.5 Effetti aversi stimolazione muscolare
Irritazioni e bruciature cutanee a livello degli elettrodi sono state riportate nel caso dell’impiego
della stimolazione elettrica terapeutica.
7
4.1.2.6 Profili d’onda della corrente
Per la stimolazione muscolare, la Serie 4 offre i profili d’onda di corrente descritti nei Paragrafi
4.1.3.2.1, 4.1.3.2.3, 4.1.3.3, 4.1.3.4, 4.1.3.6, Error! Reference source not found.
Questi profili d’onda sono spesso applicati in abbinamento ad un programma chirurgico, che consiste in
una sequenza di esercizi e di periodi di riposo. In questo caso sono disponibili due opzioni:
Un’applicazione reciproca, per cui la stimolazione si alterna agli agonisti e agli antagonisti.
Questo si compie tramite una stimolazione asincrona su due canali di corrente, con un ritardo
appropriato tra i due canali.
Un’applicazione di co-contrazione, per cui due canali operano in sincronia per la co-contrazione
di agonisti e antagonisti di differenti sezioni di un gruppo muscolare più ampio. Error! Reference
source not found.
4.1.3 Descrizione: Profili d”onda della corrente
4.1.3.1 Interferenziale 4-Poli
Nel caso del tipo di corrente interferenziale, una frequenza a frequenza portante media viene utilizzata
per far transitare la frequenza di stimolazione a bassa frequenza (battimento) attraverso la pelle. La
relativamente bassa resistenza della pelle alla frequenza portante contribuisce a quel confort del paziente
che viene spesso associato a questo tipo di corrente. Le correnti interferenziali sono tutte correnti
alternate, senza alcun componente residuo di corrente continua. Si conoscono diverse varianti del tipo di
corrente interferenziale, di cui sono disponibili, nella Serie 4:
4.1.3.1.1 Inteferenziale classica
Con questa metodologia terapeutica, si utilizzano quattro elettrodi e due correnti non modulate. La
frequenza di un canale viene fissata alla frequenza portante, mentre l’altro canale presenta una
frequenza variabile, basata sulle impostazioni della frequenza pulsazione e della modulazione di
frequenza. L’interferenza insorge allorché le due correnti si intersecano nel tessuto. La profondità di
modulazione (che determina l’ampiezza di corrente della stimolazione) dipende dalla direzione delle
correnti, e può variare dallo 0 al 100%. La profondità di modulazione al 100% si verifica lungo le diagonali
(e da questo punto all’intersezione) delle due correnti. Si tratta naturalmente di una situazione teorica,
basata sull’assunzione che il tessuto sia omogeneo. In realtà, il tessuto è eterogeneo, per cui si deve
utilizzare il bilanciamento di corrente tra i due canali per ottenere la profondità di modulazione del 100%.
Si può pure utilizzare il bilanciamento di corrente per compensare le differenze nella sensazione che
insorge sotto le coppie di elettrodi
La profondità di modulazione è del 100% solo alle diagonali.
8
4.1.3.1.2 Vettore isoplanare
La tecnica del vettore isoplanare viene designata per aumentare l'area in cui si produce l’effettiva
stimolazione. La modulazione d’ampiezza si verifica nel dispositivo, ed una speciale relazione di fase fra i
due canali assicura una profondità di modulazione del 100% tra i quattro elettrodi, in tutte le posizioni.
.
La profondità di modulazione è del 100% su tutta l’area di
trattamento.
Il vantaggio di questo metodo è dato dal fatto che è meno critico il posizionamento dei quattro elettrodi
per il trattamento efficace del tessuto affetto. La sensazione indotta dal modo vettoriale Isoplanar è
dolce, ed ugualmente suddivisa su tutta l’area di trattamento.
4.1.3.1.3 Vettore dipolare manuale
Nella tecnica vettoriale di dipolo, le correnti dalle due coppie di elettrodi vengono sommate vettorialmente
nel tessuto. L’effetto è che la stimolazione interviene soltanto nella direzione del vettore risultante, che
può essere regolato su 360°. La modulazione d’ampiezza si verifica a livello del dispositivo, mentre la
profondità di modulazione è del 100%.
La stimolazione, con profondità di modulazione del 100%, si
verifica soltanto nella direzione del vettore.
Il vantaggio di questo metodo è dato dal fatto che la direzione della stimolazione può essere regolata
elettronicamente, una volta posizionati gli elettrodi.
4.1.3.1.4 Vettore dipolare automatico
Con la tecnica automatica di dipolo, il vettore di dipolo descritto qui sopra viene ruotato ad una velocità
regolabile. Se l'ampiezza della corrente viene aumentata oltre alla soglia motoria, il tessuto si contrarrà e
rilasserà ritmicamente. La corrente vettoriale automatica di dipolo è idealmente adatta a quelle aree per
cui la pressione meccanica (massaggio) non è desiderabile.
Parametri 4 poli interferenziali:
La frequenza portante, espressa in kHz, è la frequenza di base della corrente alternata.
La frequenza pulsazione, espressa in Hz, definisce la differenza di frequenza dei canali nel modo
interferenziale classico, e la velocità alla quale l’ampiezza viene internamente modulata nei modi
vettoriali.
9
La modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che viene
addizionato alla frequenza pulsazione: ad esempio, se la frequenza pulsazione è impostata a 80 Hz, e se
la modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale varierà tra 80 e 120 Hz. La
modulazione di frequenza viene spesso utilizzata per prevenire l’assuefazione alla stimolazione, o per
migliorare la tolleranza del paziente.
Programma modulazione definisce il tempo e la sequenza in cui la frequenza scandirà l’intervallo della
modulazione di frequenza.(4.1.4.11).
Balance definisce la differenza d’ampiezza della corrente tra i due canali. Disponibile solo nel modo
interferenziale classico.
La regolazione posizione vettore definisce l’angolo del vettore di dipolo rispetto alla posizione degli
elettrodi.
Tempo rotazione, espressa in s, definisce il tempo trascorso durante una rivoluzione del vettore, nel
modo vettoriale di dipolo automatico.
4.1.3.2 Correnti bifasica pulsata (TENS)
4.1.3.2.1 Asimmetrica e asimmetrica alternata
Il profilo d’onda a corrente impulsata bifase asimmetrica viene spesso utilizzato per le applicazioni TENS
(Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation, stimolazione nervosa elettrica transcutanea). Questo
profilo d’onda è caratterizzato da una durata di fase e da una frequenza d’impulsi ambedue variabili. I
suoi fattori tipici, ampiezza, durata e velocità di ascesa e di caduta sono disuguali per ciascuna fase,
rispetto alla linea di base. Questo profilo d’onda è interamente equilibrato, vale a dire che i carichi di
ciascuna fase sono uguali. (4.1.4.3.1).
Una variante della corrente impulsata asimmetrica bifase normale è rappresentata da quella alternata, in
cui le successive fasi d’impulsi si alternano rispetto alla linea di base (4.1.4.3.2). Anche questo profilo
d’onda è interamente equilibrato.
Per prevenire un’eventuale assuefazione alla stimolazione, o per migliorare la tolleranza del paziente, la
frequenza degli impulsi può essere variata tramite la modulazione di frequenza. Sono disponibili diversi
programmi di modulazione 4.1.4.11).
Parametri:
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase iniziale
d’impulso (4.1.4.3.1).
Frequenza impulso, espressa in Hz o in ips (impulsi al secondo), definisce la velocità di ripetizione degli
impulsi TENS (4.1.4.3.1).
Modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che viene
addizionato alla frequenza d’impulsi: ad esempio, se la frequenza d’impulsi è impostata a 80 Hz, e se la
modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale varierà tra 80 e 120 Hz.
Programma modulazione definisce l’intervallo e la sequenza in cui la frequenza scandirà l’intervallo di
modulazione della frequenza (4.1.4.11).
4.1.3.2.2 Burst asimmetrica e burst asimmetrica alternata
Le correnti impulsate burst bifase e burst bifase alternata asimmetrica rappresentano delle varianti alle
loro controparti non burst, in cui il treno d’impulsi viene interrotto da pause d’impulsi (4.1.4.3.3 e
4.1.4.3.4). Una frequenza burst può essere impostata per trattare dolori cronici, per cui l’impiego di una
stimolazione continua, con una bassa frequenza impulsata, si rileverebbe troppo doloroso. Ogni burst ha
una durata di 100 ms, e la velocità di burst può essere regolata separatamente. Con questo profilo
d’onda TENS, più blando, è più facile superare lo stimolo di soglia motoria.
Parametri:
10
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase iniziale
d’impulso (4.1.4.3.3).
Frequenza impulso, espressa in Hz o in ips (impulsi al secondo), definisce la velocità di ripetizione degli
impulsi TENS (4.1.4.3.3).
Frequenza Burst, espressa in Hz, definisce la velocità di ripetizione dei burst degli impulsi. Un burst
consiste in un treno d’impulsi. Ogni burst presenta una durata di 100 ms, ed il numero d’impulsi in un
burst dipende dalla frequenza d’impulsi selezionata; vale a dire che, ad una frequenza d’impulsi di 100
Hz, sono disponibili 10 impulsi in ciascun burst. Il modo burst non può essere selezionato quando è
attiva la modulazione di frequenza (4.1.4.3.4).
4.1.3.2.3 Simmetrica
Gli impulsi delle correnti TENS possono pure essere impiegati per applicazioni di stimolazione muscolare.
Viene spesso utilizzato il profilo d’onda di corrente impulsata bifase simmetrica (4.1.4.3.5).
La durata di fase specifica si applica ad entrambe le fasi d’impulsi, il che raddoppia la quantità di energia
disponibile rispetto al profilo d’onda della corrente impulsata asimmetrica. Questo profilo d’onda è
interamente bilanciato (non è presente alcun componente residuo di corrente continua).
Parametri:
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase d’impulso. La
durata di fase si applica a ciascuna fase d’impulso (4.1.4.3.5).
Frequenza impulso, espressa in Hz o in i/s (impulsi al secondo), definisce la velocità di ripetizione degli
impulsi TENS (4.1.4.3.5).
Modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che viene
addizionato alla frequenza pulsazione: ad esempio, se la frequenza pulsazione è impostata a 80 Hz, e se
la modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale varierà tra 80 e 120 Hz.
Programma modulazione definisce il tempo e la sequenza in cui la frequenza scandirà l’intervallo della
modulazione di frequenza. Vedere i programmmi disponibili di modulazione alle Fig 4.1.4.11.
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo (8.2.5.6).
4.1.3.2.4 Burst simmetrica
La corrente impulsata simmetrica bifase burst è una variante della sua controparte non burst, in cui il
treno continuo d’impulsi viene interrotto da pause d’impulsi (4.1.4.3.6). Una frequenza burst può essere
impostata per trattare dolori cronici, per cui l’impiego di una stimolazione continua, con una bassa
frequenza impulsata, si rileverebbe troppo doloroso. Ogni burst ha una durata di 100 ms, e la velocità di
burst può essere regolata separatamente. Con questo profilo d’onda TENS, più blando, è più facile
superare lo stimolo di soglia motoria.
Parametri:
Durata fase, espressa in µs, consiste nel tempo trascorso dall’inizio al termine della fase iniziale
d’impulson (4.1.4.3.5).
Frequenza impulso, espressa in Hz o in ips (impulsi al secondo), definisce la velocità di ripetizione degli
impulsi TENS (4.1.4.3.5).
Burst Frequenza, espressa in Hz, definisce la velocità di ripetizione dei burst degli impulsi. Un burst
consiste in un treno d’impulsi. Ogni burst presenta una durata di 100 ms, ed il numero d’impulsi in un
burst dipende dalla frequenza d’impulsi selezionata; vale a dire che, ad una frequenza d’impulsi di 100
Hz, sono disponibili 10 impulsi in ciascun burst. Il modo burst non può essere selezionato quando è
attiva la modulazione di frequenza (4.1.4.3.6).
11
4.1.3.3 Premodulata
Come nel caso delle correnti interferenziali, una frequenza a frequenza portante media viene utilizzata
per far transitare la frequenza di stimolazione a bassa frequenza (battimento) attraverso la pelle (4.1.4.1).
‘Premodulata’ implica che la modulazione d’ampiezza si verifica a livello del dispositivo, consentendone
l’applicazione mediante una singola coppia d'elettrodi.
La corrente alternata premodulata viene spesso utilizzata quando l'obbiettivo è quello di rafforzare il
muscolo e cambiare la distribuzione delle fibre muscolari (velocità dello spasmo muscolare). La
frequenza pulsazione viene impiegata per influire sulla distribuzione delle fibre muscolari. La frequenza
portante ottimale per questo scopo varia tra 2000 e 4000 Hz.
Ad una bassa frequenza pulsazione (fino a circa 20 Hz), il muscolo diviene ‘rosso’, mentre ad una
frequenza pulsazione più elevata (fino a circa 150 Hz), il muscolo diviene ‘bianco’. Questo fattore può
essere impiegato per aumentare il rilascio esplosivo di energia nel caso dei saltatori in alto, a condizione
di integrarlo con esercizi funzionali. Le contrazioni tetaniche più confortevoli vengono ottenute ad una
frequenza pulsazione compresa tra 40 e 80 Hz.
La stimolazione muscolare viene normalmente applicata con un programma di sovracorrente transitoria,
consentendo ai muscoli di riposarsi tra i cicli d’esercizi.
Parametri:
Frequenza portante, espressa in kHz, rappresenta la frequenza di base della corrente alternata.
Frequenza pulsazione, espressa in Hz, definisce la velocità alla quale viene modulata internamente
l'ampiezza.
Modulazione frequenza, espressa in Hz, definisce un intervallo di frequenza variabile che viene
addizionato alla frequenza pulsazione: ad esempio, se la frequenza pulsazione è impostata a 80 Hz, e se
la modulazione di frequenza è predisposta a 40 Hz, la frequenza finale varierà tra 80 e 120 Hz.
Programma modulazione definisce il tempo e la sequenza in cui la frequenza scandirà l’intervallo della
modulazione di frequenza.
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo (8.2.5.6).
4.1.3.4 Stimolzaione russa
Questa corrente è alternata intermittente, con una frequenza portante intorno ai 2500 Hz (4.1.4.2).
La stimolazione russa è stata utilizzata per la prima volta da Kots, un professore in medicina dello sport
all’Accademia Statale di Mosca. Kots l’aveva impiegata per il rafforzamento muscolare in prostesiologia e
per l’allenamento dei cosmonauti russi. Con questa tecnica, l’elettrostimolazione viene applicata sia ai
singoli muscoli, sia ai gruppi muscolari (sia direttamente, sia tramite il nervo). Nella stimolazione diretta, è
stato trovato che una frequenza di 2500 Hz produce la massima contrazione, mentre la frequenza
ottimale per la stimolazione indiretta era di 1000 Hz.
Una specifica caratteristica di questo tipo di stimolazione muscolare è data dal fatto che la corrente
alternata si interrompe 50 volte al secondo. Questo fatto produce un treno d’impulsi, comparabile al
‘burst’ nelle TENS. La durata totale del treno d'impulsi è di 20 ms, il che produce un rapporto durata di
fase/intervallo di fase di 1:1. Kots utilizza una frequenza di burst di 50 Hz, all’incirca al centro dello spettro
delle frequenze utilizzato per produrre una contrazione tetanica (da 40 a 80 Hz). Oltre al rapporto 1:1,
Kots descrive pure un rapporto durata della fase/intervallo della fase di 1:5.
L’ampiezza dev’essere incrementata fino a che non si produca una potente contrazione (dal livello della
stimolazione motoria, fino al limite tollerabile). Come con tutte le applicazioni di stimolazione muscolare,
si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria, consentendo ai muscoli di riposare tra i cicli di
esercizi.
Parametri:
Frequenza portante, espressa in kHz, rappresenta la frequenza di base della corrente alternata.
Frequenza Burst, espressa in Hz, definisce la velocità di ripetizione dei burst.
12
Rapporto impulso/pause definisce il rapporto fra la lunghezza di burst e l’intervallo tra i burst. La
somma del burst e della durata dell’intervallo è il reciproco della frequenza di burst; vale a dire che, se la
frequenza di burst è impostata a 50 Hz, e se il rapporto burst/intervallo è di 1.5, la durata del burst sarà di
20 * 1/6 = 3,3 ms, mentre la durata dell’intervallo sarà di 20*5/6 = 16,7 ms.
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo (8.2.5.6).
4.1.3.5 Microcorrente
La Micro-corrente è un profilo d’onda rettangolare monofase, con polarità a selezione manuale o
alternate (4.1.4.9). Sono molti i terapisti che preferiscono la terapia a Micro-corrente a causa delle ridotte
ampiezze di corrente impiegate. La polarità alternata può essere impiegata per eliminare dalla media i
componenti di corrente continua, riducendo in tal modo la formazione di sottoprodotti dell’elettrolisi.
Parametri:
La frequenza, espressa in Hz, rappresenta il numero di cicli prodotti al secondo.
Modo di alternanza definisce se la polarità dell’onda viene alternata automaticamente o no.
La sequenza d’alternanza, espressa in s, definisce la cadenza d’inversione della polarità nel modo
alternato.
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo. I programmi di sovracorrente transitoria sono disponibili soltanto nel modo
non alternato( 8.2.5.6).
4.1.3.6 Alto voltaggio
Questo tipo di corrente presenta un profilo d’onda monofase a doppio picco, con una durata fissa di 64 µs
tra i due picchi di tensione. L'ampiezza viene regolata in Volt piuttosto che in mA. Il breve Tempo salita e
la corta durata si ogni picco di tensione (all’incirca 7 µs) si adatta bene alla stimolazione nervosa e ad una
discriminazione efficace tra risposte sensoriali, motorie e dolorifiche. La durata d’impulso dell’Alto
voltaggio, molto breve, crea una stimolazione molto confortevole, che la maggior parte dei pazienti può
tollerare. La durata d’impulso molto breve, seguita da un intervallo interpulsazione molto lungo, elimina la
formazione di tutti gli effetti chimici o termici apprezzabili nel tessuto. L’Alto voltaggio viene impiegata per
la stimolazione nervosa e muscolare, causando contrazioni muscolari. Esempi del suo utilizzo clinico
sono dati dal trattamento di dolori acuti o cronici, dall’assorbimento di edemi e dalla cicatrizzazione di
ulcere. La contrazione muscolare o la risposta motoria di gruppi muscolari isolati, superficiali o di
profondità, può essere stimolata facilmente e confortevolmente. Il confort relativo e la profondità di
penetrazione possono rappresentare la chiave per l’utilità della stimolazione ad Alto voltaggio in
condizioni cliniche quali il trapianto di tendini, la mobilizzazione di giunture e la rieducazione muscolare.
Parametri:
Frequenza impulso, espressa in Hz o i/s (impulsi al secondo), definisce la velocità di ripetizione dei
doppi impulsi (4.1.4.8).
Modulazione frequenza, espressa in %, definisce un intervallo di frequenza variabile che viene sottratto
dalla frequenza d’impulsi; vale a dire che, se la frequenza d’impulsi viene impostata a 80 Hz, e se la
modulazione di frequenza viene predisposta a 50%, la frequenza finale varierà tra 40 e 80 Hz.
Programma modulazione definisce il tempo e la sequenza in cui la frequenza scandirà l’intervallo della
modulazione di frequenza (4.1.4.11).
Modo di alternanza definisce se la polarità degli impulsi viene alternata automaticamente o no.
La sequenza d’alternanza, espressa in s, definisce la cadenza d’inversione della polarità nel modo
alternato.
13
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo. I programmi di sovracorrente transitoria sono disponibili soltanto nel modo
non alternato (8.2.5.6).
4.1.3.7 Correnti diadinamiche
Le correnti diadinamiche erano state introdotte da Bernard
(2)
, e si sono guadagnate una posizione
importante nella storia della fisioterapia europea. Esse sono ora un po’ immeritatamente cadute nell’oblio,
poiché considerate come obsolete se comparate alle correnti interferenziali, o TENS. Le correnti
diadinamiche vengono principalmente utilizzate per la riduzione del dolore e per il miglioramento della
circolazione sanguigna.
Bernard impiega il termine ‘Corrente Diadinamica’ per riferirsi ad una corrente monofase fissa (MF) o
bifase (DF, da ‘Diphasé Fixe) alternata e rettificata. La frequenza veniva derivata direttamente
dall'alimentazione di rete, risultando impulsata sinusoidalmente, con una durata di 10 ms. Questo
intervallo di fase di 10 ms attua in modo particolare la depolarizzazione delle fibre spesse. La
stimolazione delle fibre di spessore ridotto può essere ottenuta soltanto ad ampiezze di corrente più
elevate.
2 Bernard, Pierre D.
La thérapie diadynamique,
Parigi, Edizioni ‘Physio’, 1962.
CAUTELA:
Le correnti diadinamiche sono correnti monofase che producono sottoprodotti elettrolitici. Questi
sottoprodotti possono provocare bruciature sotto gli elettrodi. Impiegare sempre combinazioni di
spugnette correttamente inumidite / elettrodi, per assorbire questi sottoprodotti durante il
trattamento (7.1.5).
Sono disponibili le seguenti varianti:
4.1.3.7.1 MF (Monophasé Fixe, monofase fissa)
Si tratta di una corrente a fase singola, rettificata e sinusoidale, con una frequenza di 50 Hz. Vedere la
Fig. 4.1.4.10.1 per ulteriori dettagli. Il profilo dell’onda MF è vibrante, per cui induce facilmente le
contrazioni.
4.1.3.7.2 DF (Diphasé Fixe, bifase fissa)
Si tratta di una corrente a fase duale, rettificata e sinusoidale, con una frequenza di 100 Hz.
La DF viene in genere avvertita come una leggera vibrazione (Fig. 4.1.4.10.2). Si tratta di un profilo
d’onda piacevole, spesso utilizzato come introduzione alle correnti CP o LP.
.
4.1.3.7.3 LP (Longues Périodes, a lunghi periodi)
Si tratta di una lenta alternanza tra sei secondi di corrente MF e sei secondi di corrente DF (Fig
4.1.4.10.3). Nella fase DF, gli intervalli tra gli impulsi MF vengono colmati da impulsi addizionali, con
un’ampiezza ad incremento e decremento graduale.
4.1.3.7.4 CP (Courtes Périodes, a periodi brevi)
Si tratta di un’alternanza rapida tra un secondo di corrente MF ed un secondo di corrente DF. La CP
presenta un forte effetto di riassorbimento (Fig4.1.4.10.4).
4.1.3.7.5 CPid
È una corrente identica alla CP, ad eccezione che l’ampiezza di corrente durante la fase MF è del 12,5%
inferiore in rapporto a quella della fase DF (Fig 4.1.4.10.5). In genere, una frequenza inferiore è avvertita
come più aggressiva di una frequenza più elevata. La corrente CPid previene questa differenza di
sensazione.
Parametri:
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo (Fig. 8.2.5.6). I programmi di sovracorrente transitoria sono disponibili solo
per le correnti MF e DF.
14
4.1.3.8 Galvanizzazione impulsi
4.1.3.8.1 Corrente galvanica diretta
La corrente galvanica funziona allorché combinata a soluzioni correttamente ionizzate/caricate
elettricamente (vale a dire che sono presenti ioni che trasportano un carico elettrico positivo o
negativo, o che allora tali ioni verranno generati dall’elettricità).
Questo fattore potrà influire sulla capacità della pelle di assorbire sieri nello spazio intracellulare
dell’epidermide. Tale processo di assorbimento è chiamato ‘iontophoresis’, poiché le correnti
elettriche trasportano letteralmente ioni nei tessuti intracellulari (4.1.4.7).
CAUTELA:
La corrente galvanica diretta è una corrente monofase che produce sottoprodotti elettrolitici.
Questi sottoprodotti possono provocare bruciature sotto gli elettrodi. Impiegare sempre
combinazioni di spugnette correttamente inumidite / elettrodi, per assorbire questi sottoprodotti
durante il trattamento (7.1.5).
4.1.3.8.2 Corrente galvanica interrotta MF
La corrente galvanica interrotta a media frequenza presenta un profilo d’onda monofase rettangolare, con
una frequenza d’impulsi di 8000 Hz, ed un ciclo di utilizzo del 90%.
In opposizione alla corrente galvanica diretta, il profilo d’onda impulsata fornisce al paziente un maggiore
confort (4.1.4.6).
CAUTELA:
La corrente galvanica interrotta MF è una corrente monofase che produce sottoprodotti
elettrolitici. Questi sottoprodotti possono provocare bruciature sotto gli elettrodi. Impiegare
sempre combinazioni di spugnette correttamente inumidite / elettrodi, per assorbire questi
sottoprodotti durante il trattamento (7.1.5).
4.1.3.9 Corrente Faradica
4.1.3.9.1 Corrente faradica rettangolare o triangolare impulsata
Le correnti faradiche vengono spesso impiegate per applicazioni di stimolazione muscolare basate su
una diagnosi precedente. Vedere le Fig4.1.4.4.2 e 4.1.4.4.3 per i profili d’onda delle correnti. L’obbiettivo
diagnostico è quello di ottenere informazioni sulla sensibilità alla stimolazione elettrica dell’apparato
neuromuscolare. Questo fatto offre un’indicazione sul grado di enervazione del tessuto muscolare. Con
questa tecnica, la relazione tra l’ampiezza della corrente e la durata della fase di un impulso rettangolare
e triangolare viene tracciata mediante un diagramma forza/durata. La curva forza/durata viene registrata
osservando l’ampiezza di corrente richiesta a diversi valori della durata di fase (che vanno da 0,01 a 1000
ms), che producono una contrazione appena percettibile (vale a dire appena visibile, o palpabile) del
singolo muscolo o del gruppo di muscoli. I valori osservati possono essere tracciati su una carta da
grafici, con una scala logaritmica. Nel caso di una sensibilità ridotta, o assente, alla stimolazione elettrica,
la curva forza/durata offre un’indicazione del profilo d’onda della corrente, della durata della fase e
dell’ampiezza della corrente dello stimolo elettrico da utilizzare in una qualsiasi terapia che possa essere
applicata.
CAUTELA:
Le correnti faradiche sono correnti monofase che producono sottoprodotti elettrolitici. Questi
sottoprodotti possono provocare bruciature sotto gli elettrodi. Impiegare sempre combinazioni di
spugnette correttamente inumidite / elettrodi, per assorbire questi sottoprodotti durante il
trattamento (7.1.5).
Parametri:
Durata fase, espressa in ms o in s, rappresenta il tempo trascorso dall’inizio al termine della fase
d’impulso (fig 4.1.4.4.2 e 4.1.4.4.3).
Frequenza di impulso, espressa in Hz o pps (impulsi al secondo), definisce la frequenza di ripetizione
degli impulsi di corrente. Per i dettagli vedi fig 4.1.4.4.2 e 4.1.4.4.3.
Si può utilizzare un programma di sovracorrente transitoria per regolare sequenze ripetute di
contrazione e periodi di riposo (8.2.5.6).
15
4.1.3.9.2 Corrente 2 – 5, Träbert
La corrente 2-5, chiamata anche ‘Ultra-Reiz’, era stata introdotta da Träbert.
1
. Tale corrente è spesso
impiegata per trattare mali di testa e dolori al collo. La corrente 2-5 è una corrente impulsata faradica
rettangolare, con una durata di fase di 2 ms ed un intervallo di fase di 5 ms. Queste impostazioni sono
quelle per difetto per il profilo d’onda della corrente rettangolare faradica, e generano una frequenza
impulsata di circa 143 Hz. Träbert non ci ha offerto nessuna spiegazione per la selezione di questi
parametri. Nondimeno, molti specialisti del settore hanno adottato questa terapia, che viene tuttora
applicata con successo. Un effetto rimarchevole è la liberazione dal dolore, che può apparire subito dopo
il primo trattamento, e può perdurare per parecchie ore.
1 Träbert, H.
Ultra-Reizstrom, ein neues therapeutisches Phänomen,
Elektromedizin 2, 1957 (7).
CAUTELA:
Le correnti faradiche sono correnti monofase che producono sottoprodotti elettrolitici. Questi
sottoprodotti possono provocare bruciature sotto gli elettrodi. Impiegare sempre combinazioni di
spugnette correttamente inumidite / elettrodi, per assorbire questi sottoprodotti durante il
trattamento (7.1.5).
Parametri:
Durata fase, espressa in ms o in s, rappresenta il tempo trascorso dall’inizio al termine della fase
d’impulso. L’impostazione per difetto è di 2 ms. (4.1.4.4.1).
Fase intervallo, espresso in ms o in s, rappresenta il tempo trascorso tra fasi impulsate che si
succedono. L’impostazione per difetto è di 5 ms. (4.1.4.4.1).
16
4.1.4 Ilustrazioni forme d'onda di corrente
4.1.4.1
Premod
ulata / a vettore isoplanare / a
vettore di dipolo
f
c
Frequenza portenta
f
b
Frequenza pulsazione
4.1.4.2
Stimolazione russa
f
c
Frequenza portante
f
B
Frequenza di burst
17
4.1.4.3
4.1.4.3.1 Asimmetrica
t Durata di fase
f
p
Frequenza d’impulso
4.1.4.3.2
Asimmetrica alternata
t Durata di fase
f
p
Frequenza d’impulso
4.1.4.3.3
Asimmetrica di burst
f
B
Frequenza di burst
4.1.4.3.4
Asimmetrica alternata di burst
f
B
Frequenza di burst
4.1.4.3.5
Simmetrica
t Durata di fase
t
i
Intervallo di fase
f
p
Frequenza d’impulso
4.1.4.3.6
Simmetrica di burst
f
B
Frequenza di burst
18
4.1.4.4 Corrente faradica
4.1.4.4.1
Corrente Träbert, 2
5
t
p
Durata di fase: 2 ms
t
i
Intervallo di fase 5 ms
4.1.4.4.2
Corrente impulsata rettangol
are
t
p
Durata di fase
t
i
Intervallo di fase
4.1.4.4.3
Corrente impulsata triangolare
t
p
Durata di fase
t
i
Intervallo di fase
4.1.4.5
Corr
ente galv
anica
4.1.4.6
Corrente interrotta MF (a media
frequenza)
f Frequenza portante – fissa, 8 kHz
Ciclo di funzionamento – 90% fisso
4.1.4.7 Corrente continua
4.1.4.8
Alto voltaggio
t Intervallo di picco – fisso, 64 µs
f
p
Frequenza d’impulso
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12
  • Page 13 13
  • Page 14 14
  • Page 15 15
  • Page 16 16
  • Page 17 17
  • Page 18 18
  • Page 19 19
  • Page 20 20
  • Page 21 21
  • Page 22 22
  • Page 23 23
  • Page 24 24
  • Page 25 25
  • Page 26 26
  • Page 27 27
  • Page 28 28
  • Page 29 29
  • Page 30 30
  • Page 31 31
  • Page 32 32
  • Page 33 33
  • Page 34 34
  • Page 35 35
  • Page 36 36
  • Page 37 37
  • Page 38 38
  • Page 39 39
  • Page 40 40
  • Page 41 41
  • Page 42 42
  • Page 43 43
  • Page 44 44
  • Page 45 45
  • Page 46 46
  • Page 47 47
  • Page 48 48
  • Page 49 49
  • Page 50 50
  • Page 51 51
  • Page 52 52
  • Page 53 53
  • Page 54 54
  • Page 55 55
  • Page 56 56
  • Page 57 57
  • Page 58 58

Enraf-Nonius 4-Series Manuale utente

Tipo
Manuale utente