Kromschroder FDU 510, FDU 520 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso
INDICE
· Edition 11.22 · IT · 03251625
DE, EN, FR, NL, IT, ES, DA, SV, NO, PT, EL, TR, CS, PL, RU, HU – www.docuthek.com
Relè di fiamma FDU510, FDU520
1 Sicurezza .............................1
2 Verifica utilizzo .........................2
3 Montaggio ............................3
4 Scelta dei conduttori.....................3
5 Cablaggio.............................3
6 Regolazione ...........................5
7 Messa in servizio .......................5
8 Interventi in caso di guasti ................6
9 Lettura/impostazione segnale di fiamma,
parametrizzazione, statistica ................8
10 Parametri e valori ......................9
11 Legenda .............................9
12 Dati tecnici ...........................9
13 Indicazioni di sicurezza .................10
14 Logistica............................10
15 Accessori ...........................11
16 Certificazioni .........................11
17 Smaltimento .........................12
1 SICUREZZA
1.1 Leggere e conservare
Prima del montaggio e dell’uso, leggere
attentamente queste istruzioni. A installazione avvenuta
dare le istruzioni al gestore dell’impianto. Il presente
apparecchio deve essere installato e messo in funzione
secondo le disposizioni e le norme vigenti. Le istruzioni
sono disponibili anche su www.docuthek.com.
1.2 Spiegazione dei simboli
1, 2,3, a, b, c = Operazione
= Avvertenza
1.3 Responsabilità
Non si risponde di danni causati da inosservanza delle
istruzioni e da utilizzo inappropriato.
1.4 Indicazioni di sicurezza
Nelle istruzioni le informazioni importanti per la sicu-
rezza sono contrassegnate come segue:
PERICOLO
Richiama l’attenzione su situazioni pericolose per
la vita delle persone.
AVVERTENZA
Richiama l’attenzione su potenziali pericoli di
morte o di lesioni.
ATTENZIONE
Richiama l’attenzione su eventuali danni alle cose.
Tutti gli interventi devono essere effettuati da esperti in
gas qualificati. I lavori elettrici devono essere eseguiti
solo da elettricisti esperti.
1.5 Trasformazione, pezzi di ricambio
È vietata qualsiasi modifica tecnica. Utilizzare solo
pezzi di ricambio originali.
ISTRUZIONI D’USO
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-2
2 VERIFICA UTILIZZO
I relè di fiamma FDU510 e FDU520 servono per il
controllo di bruciatore a gas in funzionamento inter-
mittente (FDU510) o continuo (FDU520). Si possono
utilizzare in sostituzione di relè di fiamma IFW, R4343
o BC1000. I relè di fiamma si possono utilizzare in
combinazione con idonee unità di controllo bruciatore
(ades. BCU560) o con un PLC esente da errori in
presenza di un sistema di controllo fiamma conforme
agli standard. Si può ricorrere all’uso di relè FDU per
il controllo multifiamma o per il controllo su più punti
(ades. in un bruciatore lineare o a condotto).
FDU510
Per il controllo di bruciatori a gas in funzionamento
intermittente
FDU520
Per il controllo di bruciatori a gas in funzionamento
continuo
Il funzionamento è garantito solo entro i limiti indicati
vedi pagina 9 (12 Dati tecnici). Qualsiasi altro uso
è da considerarsi inappropriato.
2.1 Codice tipo
FDU Relè di fiamma
510 Serie 510 per funzionamento intermitten-
te
520 Serie 520 per funzionamento continuo
Q Tensione di rete 120V~, 50/60Hz
W Tensione di rete 230V~, 50/60Hz
1 Controllo della fiamma con elettrodo di
ionizzazione o UVC
2 Controllo della fiamma con UVS
3 Controllo della fiamma con serie C7027,
C7035, C7044
T2 Soglia di disinserimento: 2 µA
T5 Soglia di disinserimento: 5 µA
T7 Soglia di disinserimento: 7 µA
1 Tempo di sicurezza funzionamento: 1s
4 Tempo di sicurezza funzionamento: 4s
O1 1 contatto di chiusura, 1 contatto di
apertura
O2 2 contatti di chiusura
-0 Senza uscita
-1 Uscita 0–5V
K0 Senza connettori
K1 Connettori con morsetti a vite
K2 Connettori con morsetti a molla
2.2 Denominazione pezzi
1 2 345678910
3
2
1
45
1 LED rosso/verde per stato di funzionamento
2 LED giallo per segnale di fiamma
3 Tasto reset
4 Targhetta dati
5 Attacco per adattatore ottico
2.3 Targhetta dati
Tensione di entrata: vedi targhetta dati.
FDU
230 VAC 50/60 Hz
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-3
3 MONTAGGIO
ATTENZIONE
Se l’apparecchio cade, può subire un danno
permanente. In questo caso sostituire tutto
l’apparecchio e i relativi moduli prima di
utilizzarlo.
Posizione di montaggio: verticale, orizzontale o
inclinata verso sinistra o verso destra.
Il fissaggio dell’apparecchio è studiato per guide
DIN orizzontali 35×7,5mm.
Con orientamento verticale delle guide DIN si
rendono necessari dei terminali di arresto (ad es.
Clipfix 35 della ditta Phoenix Contact) per evitare
che l’apparecchio scivoli.
Installare in ambiente pulito (ades. quadro elettrico
ad armadio) con un tipo di protezione ≥IP54, non
è ammessa la formazione di condensa.
1
4 SCELTA DEI CONDUTTORI
Utilizzare conduttori adeguati in ottemperanza alle
disposizioni locali.
Conduttore di segnali e di comandi con morsetti
dotati di collegamento a vite max 2,5mm
2
(min
AWG24, max AWG12), morsetti a molla max
1,5mm2 (min AWG24, max AWG12).
Non posare i conduttori dell’apparecchio nella stes-
sa canalina per cavi con conduttori di convertitori
di frequenza e altri cavi di forte irradiazione.
Evitare interferenze elettriche esterne.
Conduttore di ionizzazione, UV, C70xx
Gli effetti CEM influiscono sul segnale di fiamma.
Se non ci sono limitazioni CEM, sono ammesse
cavi di lunghezza pari a 50m.
L’intensità del segnale di fiamma può ridursi in caso
di lunghezza maggiore del conduttore di ionizza-
zione/UV/C70xx.
Posare i conduttori singolarmente (a capacità ridot-
ta) e, se possibile, non in tubo metallico.
5 CABLAGGIO
1 Togliere la tensione dall’impianto.
Per il relè FDU sono disponibili mor-
setti a vite o morsetti a molla:
morsetto a vite, n° d’ordine: 74924898,
morsetto a molla, n° d’ordine: 74924899.
2 Cablare secondo lo schema di collegamento – vedi
pagina 4 (5.1 Schema di collegamento).
Creare un buon collegamento del conduttore di
protezione tra la massa del bruciatore (morsetto8)
del relè FDU e i bruciatori.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-4
5.1 Schema di collegamento
Vedi pagina 9 (11 Legenda).
Standard
N
FDU 5x0..O2
FDU 5x0..O1
L1 N
810
L1
19 20
µC µC
21 23 31 33
21 23 31 33
79
UVS
1
2
3
C 7027
L (220/240 V~)
bianco
µA
blu
Con uscita 0–5V
NL1 N
810
L1
19 20
µC µC
12
0-5 V
A
D
21 23 31 33
21 23 31 33
79
FDU 5x0..O2
FDU 5x0..O1
12
C 7027
+ -
UVS
1
2
3
L (220/240 V~)
bianco
blu
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-5
6 REGOLAZIONE
In determinati casi può essere necessario modificare i
parametri di default. Per mezzo del software separato
BCSoft e dell’adattatore ottico PCO200 è possibile
modificare alcuni parametri sul relè FDU, quali ades.
la soglia di disinserimento o il tipo di controllo fiamma,
a tal proposito vedi anche pagina 11 (15 Accessori)
e le istruzioni d’uso BCSoft su www.docuthek.com.
1 Modificare l’impostazione dei parametri mediante
BCSoft.
Per garantire la sicurezza di rete non si può acce-
dere all’apparecchio con BCSoft dalla rete stessa.
L’impostazione di default è protetta da una pas-
sword programmabile (1234).
Se si cambia la password, occorre registrarla nella
documentazione dell’impianto.
2 Cliccare sul pulsante “Confirm Changes” per tra-
smettere le modifiche dei parametri dal BCSoft al
relè FDU.
Compare una finestra pop-up con la notifica che
la trasmissione dati è completata.
3 Nella finestra pop-up cliccare sul pulsante “OK”.
Nel BCSoft si apre una finestra per confermare la
modifica dei parametri.
Il LED verde del relè FDU lampeggia, finché non si
conferma la modifica dei parametri.
4 Nella finestra cliccare “Accept” per confermare la
modifica dei parametri oppure “Reject” per annul-
lare le modifiche.
Le modifiche dei parametri vanno accettate, af-
finché il relè FDU adotti le nuove impostazioni dei
parametri stessi. In caso contrario, il relè FDU
mantiene l’impostazione dei parametri precedente.
Soglia di disinserimento
La soglia di disinserimento può essere impostata
tra 2 e 20 µA.
Se si utilizza il relè FDU su un’unità di controllo bru-
ciatore, la soglia di disinserimento non può essere
impostata sull’unità stessa.
Para-
me-
tro
Valore parametro
Imposta-
zioni di
fabbrica
A001
2–20 = soglia di disinseri-
mento segnale di fiamma
bruciatore1 in µA
(in funzione del parametro
I004)
> 2 µA con
I004 = 0,
> 5 µA con
I004 = 1,
5 µA con
I004 = 2,
> 2 µA con
I004 = 9
7 MESSA IN SERVIZIO
AVVERTENZA
Pericolo di esplosione! Prima della messa in servi-
zio controllare la tenuta dell’impianto.
Per evitare l’insorgere di danni, prima della messa
in funzione assicurarsi che il parametro I004 (=
selezione del sensore di fiamma) sia impostato sul
relè FDU in modo da corrispondere alla gamma
approvata per l’utilizzo.
1 Mettere in funzione l’impianto.
I LED (giallo, rosso e verde) lampeggiano durante
l’inizializzazione del relè FDU.
Appena il LED verde si accende, il relè FDU è pronto
per l’uso.
Appena il LED giallo si accende, si rileva una fiamma
(ritardo ≤1s).
In caso di guasto si accende il LED rosso.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-6
8 INTERVENTI IN CASO DI GUASTI
AVVERTENZA
Corrente: pericolo di morte!
Togliere la tensione dalle linee elettriche prima di
intervenire sulle parti collegate alla corrente!
In caso di guasti deve intervenire soltanto perso-
nale specializzato e autorizzato!
Non effettuare riparazioni sull’apparecchio,
altrimenti si perde la garanzia! Riparazioni non
appropriate e collegamenti elettrici sbagliati
possono danneggiare l’apparecchio.
In linea di massima il ripristino deve essere
effettuato esclusivamente da personale
specializzato incaricato e tenendo costantemen-
te sotto controllo il bruciatore da ripristinare.
Blocco per guasto/guasto del dispositivo
Il LED rosso si accende.
Ripristinare il relè FDU premendo il tasto reset >5s.
? Guasto
! Causa
Rimedio
Se il relè FDU non reagisce, nonostante l’elimina-
zione di tutti i guasti, smontare l’apparecchio e
inviarlo al costruttore per una verifica.
? Il LED giallo “segnale di fiamma” si accende
in assenza della fiamma.
! Il relè di fiamma è disturbata dalle fiamme di altri
bruciatori, ades. riverbero di fiamme sulle pareti
del forno.
Posizionare il sensore UV in modo che possa
“vedere” soltanto la propria fiamma (ades.
utilizzare un tubo ottico).
! La sensibilità del relè di fiamma è troppo alta.
Aumentare la soglia di disinserimento con
BCSoft.
! Il tubo UV è difettoso.
Sostituire il tubo UV, vedi in proposito le infor-
mazioni nelle istruzioni d’uso del sensore UV
utilizzato.
?
? In caso di controllo UV: il LED giallo “segna-
le di fiamma” non si accende nonostante la
presenza della fiamma.
! Il sensore UV è sporco, ades. di fuliggine.
Pulire il vetro di quarzo/la lente.
! Umidità presente nell’adattatore del bruciatore.
Ventilare l’adattatore del bruciatore.
! Il sensore UV è stato allontanato troppo dalla
fiamma.
Ridurre la distanza.
! Nessun tubo UV inserito.
Inserire il tubo UV.
! Dopo molte ore di esercizio il segnale di fiamma
si indebolisce, il tubo UV si usura.
Sostituire il tubo UV, vedi in proposito le infor-
mazioni nelle istruzioni d’uso del sensore UV
utilizzato.
? Il LED giallo “segnale di fiamma” si accende,
ma l’unità di controllo bruciatore non rileva
alcun segnale di fiamma.
! Cortocircuito o interruzione nel cablaggio tra relè
di fiamma e unità di controllo bruciatore/appa-
recchio di comando
! Relè di fiamma UV o unità di controllo bruciatore
non cablato/a correttamente.
! La linea del segnale di fiamma è troppo lunga.
! Le fonti di disturbo, ad es. i trasformatori di
accensione, influiscono sul segnale di fiamma.
Eliminare i difetti.
? Si accende il LED rosso “guasto”.
! L’apparecchio è difettoso.
Smontare l’apparecchio e inviarlo al costrutto-
re per una verifica.
! Presenza di un guasto interno.
Ripristinare l’apparecchio con il tasto reset.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-7
? Il LED rosso “guasto” lampeggia.
! Sottotensione, sovratensione o temperatura
dei circuiti stampati superano i valori limite, vedi
pagina 9 (12 Dati tecnici).
La funzione del relè FDU non viene limitata.
Ciò può abbreviare la durata di utilizzo del relè FDU.
Procurare una temperatura ambiente più
fredda.
Garantire una corretta alimentazione della
tensione di rete.
Appena il relè FDU si trova nel campo di tempe
-
ratura d’esercizio normale, il LED rosso smette di
lampeggiare.
?
? Il LED verde “pronto per l’uso” non si ac-
cende.
! Cablaggio sbagliato.
Controllare il cablaggio, vedi pagina 4 (5.1
Schema di collegamento).
! Apparecchio guasto.
Inviare l’apparecchio al costruttore.
! Il relè FDU presenta un guasto.
Leggere il guasto con BCSoft e reagire di
conseguenza.
! Il relè FDU ha eseguito un blocco per guasto.
Leggere il guasto con BCSoft e reagire di
conseguenza.
? Il bruciatore si accende a impulsi.
! Il relè FDU reagisce a una scintilla di accensione.
Riposizionare il sensore UV in modo che non
possa più “vedere” la scintilla di accensione.
Utilizzare un’unità di controllo bruciatore che
possa distinguere tra scintille di accensione e
segnali di fiamma.
? L’unità di controllo bruciatore segnala
guasto durante l’avvio con errore “fiamma
assente” o nel funzionamento con errore
“spegnimento fiamma”.
! Un segnale di fiamma molto oscillante scende
brevemente al di sotto della soglia di disinseri-
mento.
Ridurre la distanza del sensore UV dalla fiam-
ma.
Posizionare il sensore UV in modo che possa
“vedere” la fiamma senza limitazioni di sorta
(ades. cortina di fumo).
! La soglia di disinserimento è regolata su un
valore troppo elevato.
Ridurre la soglia di disinserimento con BCSoft.
Leggere le segnalazioni di guasto mediante
BCSoft.
Con l’adattatore ottico PCO200, disponibile a parte,
si possono leggere le segnalazioni di guasto dal relè
FDU con l’ausilio del programma BCSoft, vedi in
proposito pagina 11 (15 Accessori) e le istruzioni
d’uso BCSoft su www.docuthek.com.
3 2E
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta E 32.
! Tensione di alimentazione insufficiente o eccessi-
va.
Far funzionare la FDU nel campo di tensione
di rete indicato (tensione di rete +10/-15%,
50/60Hz).
! Presenza di un guasto interno del dispositivo.
Smontare l’apparecchio e inviarlo al costrutto-
re per una verifica.
3 3E
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta E 33.
! Impostazione parametri errata.
Verificare l’impostazione dei parametri con
BCSoft.
! Presenza di un guasto interno del dispositivo.
Smontare l’apparecchio e inviarlo al costrutto-
re per una verifica.
3 5E
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta E 35.
! Modulo bus incompatibile o difettoso.
Sostituire il modulo bus con un apparecchio
funzionante.
5 2E
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta 52.
! Il relè FDU viene continuamente ripristinato da
remoto.
Controllare l’attivazione del ripristino da remo-
to mediante bus.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-8
Per il ripristino dell’apparecchio dare tensione
all’entrata del ripristino da remoto per ca. 1s.
0
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta n 0.
! Nessun collegamento tra FDU e PLC (controller).
Controllare il cablaggio.
Nel programma del PLC controllare la corret-
tezza del nome di rete e della configurazio-
neIP dellaFDU.
Avviare il PLC.
1
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta n 1.
L’errore compare solo in apparecchi con comuni-
cazione via bus di campo con controllo indirizzo
(A080=1).
! Indirizzo impostato sul modulo bus non valido o
sbagliato.
Assegnare al modulo bus l’indirizzo corretto
(001–FEF).
2
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta n 2.
! Il modulo bus ha ricevuto una configurazione
errata dalPLC.
Controllare se è stato letto il file GSD corretto.
3
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta n 3.
L’errore compare solo in apparecchi con comuni-
cazione via bus di campo con controllo indirizzo
(A080=1).
! Sul PLC è stato assegnato un nome di rete non
valido o non è stato assegnato alcun nome di
rete per il relè FDU.
Assegnare un nome di rete che corrisponda
a quello di default (fdu-510-xxx) o che lo
contenga come postfix di un nome assegnato
personalizzato nella forma seguente:
“elemento-denominativo-personalizza-
to-del-clientefdu-510-xxx”.
“xxx” sta per l’indirizzo impostato sul modulo bus
(ades.4A5).
4
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta n 4.
! PLC in stato di STOP.
Controllare se il PLC può essere avviato.
T
O
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta OT.
! La temperatura ambiente è troppo elevata per il
relè FDU (sovratemperatura).
Appena la temperatura scende al valore di riferi-
mento indicato, l’indicazione si spegne.
T
U
? La scheda di registrazione “Eventhistory” o
“Statistics” BCSoft riporta UT.
! La temperatura ambiente è troppo bassa per il
relè FDU (sottotemperatura).
Appena la temperatura sale al valore di riferimento
indicato, l’indicazione si spegne.
9 LETTURA/IMPOSTAZIONE SEGNALE
DI FIAMMA, PARAMETRIZZAZIONE,
STATISTICA
Mediante un adattatore ottico, disponibile a parte, e
con l’ausilio del programma BCSoft, si possono im-
postare parametri e leggere informazioni analitiche e
diagnostiche dal relè FDU, vedi in proposito pagina
11 (15 Accessori) e le istruzioni d’uso BCSoft su
www.docuthek.com.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-9
10 PARAMETRI E VALORI
Regolabili mediante BCSoft
Parametri applicazione
para-
metro
Nome del parametro
Valore del parametro
A001 Soglia di disinserimento 1
2–20 = μA
A018
Tempo di reazione del relè di fiamma
1 = 0,7s
2 = 1,7s
3 = 2,7s
4 = 3,7s
A080
Comunicazione bus di campo
0 = Off
1 = Con controllo indirizzo
2 = Senza controllo indirizzo
Parametri interfaccia
para-
metro
Nome del parametro
Valore del parametro
I004
Controllo della fiamma
0 = Ionizzazione
1 = UVS
2 = UVC
9 = C7027, C7035, C7044
I058
Funzione contatto 31/33
9 = Segnale di fiamma, contatto di
chiusura
10 = Segnale di fiamma, contatto di
apertura
11 LEGENDA
Pronto per l’uso
Bruciatore
Segnale di fiamma bruciatore
Segnalazione di guasto
Entrata/uscita circuito elettrico di
sicurezza
12 DATI TECNICI
AVVERTENZA
Informazione conforme al regolamento REACH
n°1907/2006, articolo33.
L’apparecchio contiene sostanze estremamente
preoccupanti che sono presenti nell’elenco delle
sostanze candidate del regolamento europeo
REACH n°1907/2006.
Condizioni ambientali
Non è tollerata formazione di acqua di trasudamento
e di condensa nell’apparecchio e sull’apparecchio.
Evitare di esporre l’apparecchio alla luce diretta del sole
o all’irradiazione di superfici incandescenti.
Evitare l’esposizione ad agenti corrosivi, ades. aria
ambiente salmastra o SO2.
Umidità dell’aria relativa ammessa: min5%,
max95%.
L’apparecchio può essere stoccato/montato solo in
ambienti/edifici chiusi, non ad accesso pubblico.
Temperatura ambiente: da -20 a +60°C (da -4 a
+140°F), non è ammessa la formazione di conden-
sa/ghiaccio.
Temperatura di trasporto = temperatura ambiente.
Temperatura di stoccaggio: da -20 a +80°C (da -4
a +176°F).
Tipo di protezione: IP 20 secondo IEC529.
Luogo di montaggio: min IP54 (per montaggio a
quadro).
Altezza di esercizio ammessa: < 2000m s.l.m.
Dati meccanici
Dimensioni (L x A x P): 60 x 115 x 112mm.
Peso: 0,4kg.
Collegamenti:
Morsetti a vite:
sezione nominale 2,5mm²,
sezione conduttore rigido min 0,2mm²,
sezione conduttore rigido max 2,5mm²,
sezione conduttore AWG min24,
sezione conduttore AWG max12.
Morsetti a molla:
sezione nominale 2 x 1,5mm²,
sezione conduttore min 0,2mm²,
sezione conduttore AWG min24,
sezione conduttore AWG max16,
sezione conduttore max 1,5mm²,
corrente nominale 10A (8AUL), da attenersi con
Daisy chain.
Dati elettrici
Tensione di alimentazione:
FDU..Q: 120V~, -15/+10 %, 50/60Hz, ±5 %,
FDU..W: 230V~, -15/+10 %, 50/60Hz, ±5 %,
per reti con e senza neutro a terra.
Controllo fiamma:
con sonda UV o sonda a ionizzazione.
Per funzionamento intermittente o continuo.
Corrente del segnale di fiamma:
controllo ionizzazione: 0–25 μA,
controllo UVS/UVC: 0–25 μA,
controllo C70xx: 0–15 μA.
Conduttore di ionizzazione/UV:
max 50m (164ft).
Portata contatti:
max 2A, cos φ ≥ 0,6,
min 2mA, cos φ ≥ 0,6.
Potenza nominale in caso di utilizzo di SIL3:
max 0,1A, cos φ=1 per entrambe le uscite dei
contatti di chiusura e apertura, 230V~ o 24V=.
Numero di cicli di comando: max 250.000.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-10
12.1 Ciclo di vita progettuale
L’indicazione del ciclo di vita progettuale si basa
sull’utilizzo del prodotto conforme alle presenti
istruzioni per l’uso. Allo scadere dei cicli di vita oc-
corre sostituire i prodotti rilevanti per la sicurezza.
Ciclo di vita progettuale (riferito alla data di costruzione)
secondo EN230, EN298 perFDU: 20anni.
Per ulteriori spiegazioni consultare i regolamenti vigenti
e il portale Internet di afecor (www.afecor.org).
Questa procedura vale per gli impianti di riscaldamento.
In materia di impianti per processi termici attenersi alle
disposizioni locali.
13 INDICAZIONI DI SICUREZZA
Campo di applicazione:
conformemente a “Apparecchiature di processo
termico industriale– parte2:
Requisiti di sicurezza per la combustione e per la
movimentazione ed il trattamento dei combustibili”
(EN746-2) relativi a combustibili e ossidanti che
emettono raggi UV durante l’ossidazione.
Azione:
Tipo 2 secondo EN60730-1.
Comportamento in caso di guasto:
Secondo tipo 2.AD2.Y. Durante un guasto il relè
FDU si spegne e sfrutta un meccanismo a scatto
libero che non può essere chiuso.
Il tempo di rilevamento guasto (FFDT) si può regola-
re con il parametro A018 nel BCSoft:
min 0,7s e max 3,7s.
Funzionamento intermittente:
Possibile conformemente a EN298 capitolo
7.101.2.9. Prima dell’avvio dell’unità di controllo
bruciatore verificare eventuali segnali estranei.
Classe software: corrisponde alla classe software C
che lavora in un’architettura equivalente, a doppio
canale, con confronto.
Esclusione di cortocircuito:
No. Le tensioni interne non sono né SELV né PELV.
Interfacce
Tipo di cablaggio:
Collegamento di tipo X secondo EN60730-1.
Morsetti di collegamento:
Tensione di alimentazione:
FDU..Q: 120V~, -15/+10 %, 50/60Hz, ±5 %,
FDU..W: 230V~, -15/+10 %, 50/60Hz, ±5 % tra
morsetto L e N.
Segnale di ionizzazione: 230V~ tra morsetto ION
(uscita di ionizzazione) e BM (massa del bruciatore).
La tensione viene messa a disposizione dal relè
FDU.
Segnale di corrente continua:
Fiamma assente: < 2 μA.
Fiamma attiva: 2–25μA, in base alla qualità della
fiamma.
14 LOGISTICA
Trasporto
Proteggere l’apparecchio da forze esterne (urti, colpi,
vibrazioni).
Temperatura di trasporto: vedi pagina 9 (12 Dati
tecnici).
Per il trasporto valgono le condizioni ambientali de-
scritte.
Segnalare immediatamente eventuali danni dell’appa-
recchio o della confezione dovuti al trasporto.
Controllare la fornitura.
Stoccaggio
Temperatura di stoccaggio: vedi pagina 9 (12 Dati
tecnici).
Per lo stoccaggio valgono le condizioni ambientali
descritte.
Periodo di stoccaggio: 6 mesi precedenti il primo utiliz
-
zo nella confezione originale. Se si prolunga il periodo
di stoccaggio, si riduce dello stesso lasso di tempo il
ciclo di vita complessivo.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-11
15 ACCESSORI
Pezzi di ricambio, vedi www.partdetective.de.
15.1 BCSoft4
Il software in uso al momento può essere scaricato
da Internet alla pagina www.docuthek.com. A tal fine
occorre registrarsi nella DOCUTHEK.
15.2 Adattatore ottico PCO 200
Incluso CD-ROM BCSoft,
n° d’ordine: 74960625.
15.3 Targhette per diciture
12345 6 78910
FDU 510
Per stampa con stampante laser, plotter o macchi-
ne per incisioni, 27×18mm o 28×17,5mm.
Colore: argento.
15.4 Set connettori
Per cablaggio di FDU510, FDU520.
Connettori con morsetti a vite per FDU510,
FDU520..K1
N° d’ordine: 74924898.
Connettori con morsetti a molla per FDU510,
FDU520..K2
N° d’ordine: 74924899.
16 CERTIFICAZIONI
16.1 Download di certificati
Certificati, vedi www.docuthek.com
16.2 Dichiarazione di conformità
Dichiariamo in qualità di produttori che i prodotti
FDU510, FDU520 rispondono requisiti delle direttive
e delle norme indicate.
Direttive:
2006/42/EC
2014/35/EU – LVD
2014/30/EU – EMC
2011/65/EU – RoHS II
2015/863/EU – RoHS III
Norme:
EN298:2012
EN13611+A2:2011
EN61508:2010, suitable for SIL3
Elster GmbH
16.3 SIL, PL
Per sistemi fino a SIL3 secondo EN61508.
Secondo ENISO 13849-1, tabella4, si può utilizza-
re il relè FDU520 fino a PLe.
Valori caratteristici specifici per la sicurezza
Grado di copertura
diagnosticaDC 91%
Tipo di sottosistema Tipo B secondo
EN61508-2
Modalità di funzionamento
con frequenza di
richiesta elevata
secondo
EN61508-4,
funzionamento
continuo (secondo
EN298)
Probabilità media di guasti
pericolosi all’ora PFHD16,9 x 10-9 1/h
Tempo medio prima di un
guasto pericoloso MTTFd1/PFHD
Frazione di guasto in
sicurezza SFF 98,1%
16.4 Approvazione UL
Per gli USA: categoria prodotto MCCZ2, File No. MP268,
per il Canada: categoria prodotto MCCZ8, File No. MP268.
www.ul.com.
16.5 Regolamento REACH
L’apparecchio contiene sostanze estremamente
preoccupanti che sono presenti nell’elenco delle so-
stanze candidate del regolamento europeo REACH
n°1907/2006. Vedi Reach list HTS su www.docuthek.
com.
16.6 RoHS Cina
Direttiva sulla restrizione dell’uso di sostanze pericolose
(RoHS) in Cina. Scansione della tabella di rivelazione
(Disclosure Table China RoHS2), vedi certificati su www.
docuthek.com.
FDU510, FDU520 · Edition 11.22
IT-12
17 SMALTIMENTO
Apparecchi con componenti elettronici:
Direttiva RAEE 2012/19/UE – Direttiva sui rifiuti di
apparecchiature elettriche ed elettroniche
Al termine del ciclo di vita del prodotto (nu-
mero cicli di comando raggiunto) conferire il pro-
dotto stesso e la sua confezione in centro di rac-
colta specifico. Non smaltire l’apparecchio con
i rifiuti domestici usuali. Non bruciare il prodotto.
Su richiesta gli apparecchi usati vengono ritirati dal
costruttore con consegna franco domicilio nell’ambito
delle disposizioni di legge sui rifiuti.
© 2022 Elster GmbH
Salvo modifiche tecniche per migliorie.
La gamma di prodotti Honeywell Thermal Solutions comprende
Honeywell Combustion Safety, Eclipse, Exothermics, Hauck,
Kromschröder e Maxon. Per conoscere meglio i nostri prodotti,
consultare il sito ThermalSolutions.honeywell.com o contattare il
funzionario alle vendite Honeywell di riferimento.
Elster GmbH
Strotheweg 1, D-49504 Lotte
T +49 541 1214-0
www.kromschroeder.com
Linea centrale di assistenza e uso in tutto il mondo:
T +49 541 1214-365 o -555
Traduzione dal tedesco
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11
  • Page 12 12

Kromschroder FDU 510, FDU 520 Istruzioni per l'uso

Tipo
Istruzioni per l'uso