Concord Camera 4060 AF Manuale utente

  • Ciao! Sono un chatbot AI specificamente addestrato per aiutarti con il Concord Camera 4060 AF Manuale utente. Ho già esaminato il documento e sono pronto a rispondere alle tue domande in modo chiaro e semplice.
229
CONGRATULAZIONI
Congratulazioni per l’acquisto di questa fotocamera. Questo
apparecchio è stato attentamente progettato e creato per garantire
prestazioni affidabili. Leggere attentamente il manuale prima di
utilizzare la fotocamera.
Il presente manuale è stato scritto e realizzato graficamente con la
massima precisione per semplificare la consultazione delle istruzioni e
per utilizzare al meglio le funzionalità della fotocamera.
ITALIANO
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:13 AM Page 229
230
PANORAMICA DELLA FOTOCAMERA
P
P
ANORAMICA
ANORAMICA
DELLA
DELLA
FOT
FOT
OCAMERA
OCAMERA
Vista superiore/anteriore
Vista inferiore/posteriore
1
5
6
7
8
9
10
11
2
3
4
12
18
19
20
21
23
24
22
25
26
13
14
15
16
17
ICONE LCD
F
I
J
L
M
N
A
B
C
D
E
K
H
G
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
1. Interruttore di
accensione
2. Pulsante di scatto
3. Flash
4. Obiettivo/Sportello
obiettivo
5. Mirino
6. Sensore del flash
7. Sistema riduzione
effetto occhi rossi Spia
autoscatto
8. Microfono
9. Porta mini USB
10.Uscita TV
11.Interruttore modalità
Macro
12. Spia della messa a
fuoco automatica
13. Mirino
14. Spia di flash pronto
15. Monitor LCD
16. Attacco per cavalletto
17. Sportello batterie/
scheda di memoria
18. Interruttore di modalità
19. Pulsante di ripristino
20. Joystick/pulsante OK/
pulsante Zoom/
pulsante Flash
21. Pulsante MENU
22. Altoparlante
23. Pulsante di
accensione e
spegnimento dello
schermo LCD
24. Cinghietta da polso
25. Alloggiamento per
scheda di memoria
26. Scomparto batterie
A. Risoluzione
B. Modalità fotocamera
C. Flash
D. Bilanciamento del
bianco
E. Livello di carica delle
batterie
F. Qulità immagine
G. Contafotogrammi
H. Sonoro
I. Macro
J. Autoscatto
K. Indicatore dello zoom
L. Opzioni TV
M. Memoria
N. Data / Ora
: Scatto singolo
: Scatto continuo
: Rassegna
: Videoclip
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:13 AM Page 230
231
INTRODUZIONE
PANORAMICA DELLA FOTOCAMERA ..........................................................................................................230
Vista superiore/anteriore ............................................................................................................................230
Vista inferiore/posteriore..............................................................................................................................230
ICONE LCD ................................................................................................................................................230
INTRODUZIONE ................................................................................................................................................233
Contenuto della confezione ........................................................................................................................233
Caratteristiche della fotocamera..................................................................................................................233
Fissaggio della cinghietta da polso ............................................................................................................233
Inserimento delle batterie............................................................................................................................233
Accensione e spegnimento della fotocamera ............................................................................................234
Verifica del livello di carica delle batterie ....................................................................................................234
Impostazione di lingua, data e ora ..............................................................................................................235
Accensione e spegnimento dello schermo LCD ........................................................................................236
Memoria interna/Inserimento della scheda di memoria ..............................................................................237
Impostazione della modalità operativa della fotocamera ..........................................................................238
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI............................................................................................................................239
Acquisizione di una fotografia tramite il mirino ..........................................................................................239
Spia di flash pronto ....................................................................................................................................239
Acquisizione di una fotografia tramite il monitor LCD ................................................................................240
Blocco della messa a fuoco automatica......................................................................................................240
Impostazione del flash ................................................................................................................................241
Zoom digitale ..............................................................................................................................................242
Utilizzo del menu principale in modalità fotocamera...................................................................................243
Opzioni della modalità di acquisizione immagini.........................................................................................244
Autoscatto ..................................................................................................................................................245
Modalità Macro............................................................................................................................................245
Scatto continuo............................................................................................................................................246
Risoluzione delle immagini ........................................................................................................................246
Qualità immagine ........................................................................................................................................247
Bilanciamento del bianco ............................................................................................................................247
Compensazione EV ....................................................................................................................................248
Selezione della scena ................................................................................................................................249
REGISTRAZIONE DI VIDEOCLIP......................................................................................................................250
VISUALIZZAZIONE DEI FILE ............................................................................................................................250
Utilizzo della modalità Review (Rassegna) ................................................................................................250
Visualizzazione dei videoclip ......................................................................................................................251
Ingrandimento delle immagini memorizzate................................................................................................251
Utilizzo del menu principale in modalità review (Rassegna) ......................................................................252
Eliminazione di file ......................................................................................................................................253
Utilizzo della modalità Thumbnail (Miniature) ............................................................................................254
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:13 AM Page 231
232
PERSONALIZZAZIONE DELLE IMPOSTAZIONI DELLA FOTOCAMERA......................................................255
Menu di impostazione e relative funzionalità .............................................................................................257
Impostazione dello spegnimento automatico ..............................................................................................258
Impostazione della lingua............................................................................................................................258
Impostazione della data ..............................................................................................................................258
Impostazione dell’ora ..................................................................................................................................259
Impostazione della luminosità del monitor LCD..........................................................................................259
Formattazione della scheda di memoria o della memoria interna ..............................................................260
RIPRISTINO DELLE IMPOSTAZIONI PREDEFINITE DELLA FOTOCAMERA ..............................................261
GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE..............................................................................................262
Requisiti di sistema per il computer ............................................................................................................262
Requisiti per l'installazione ..........................................................................................................................262
Utilizzo della pagina iniziale del programma di installazione ......................................................................263
Diagramma di flusso per la procedura di installazione del software ..........................................................264
Identificazione del sistema operativo ..........................................................................................................265
Installazione dei driver e di DirectX 9 – Windows 98/98SE........................................................................266
Installazione di DirectX 9 - Windows 2000..................................................................................................268
Installazione di ArcSoft PhotoImpression 2000 - tutte le versioni di Windows ..........................................269
Installazione di Adobe Acrobat Reader 5.1 - tutte le versioni di Windows (opzionale) ..............................271
COLLEGAMENTO DELLA FOTOCAMERA AL COMPUTER ..........................................................................273
Download di immagini e videoclip nel computer ........................................................................................273
Utilizzo di ArcSoft PhotoImpression ............................................................................................................274
Scollegamento della fotocamera dal computer ..........................................................................................274
MODALITÀ TV....................................................................................................................................................275
Collegamento della fotocamera al televisore ..............................................................................................275
Funzionamento del televisore come mirino utilizzabile dal vivo ................................................................275
Visualizzazione delle immagini e dei videoclip nel televisore ....................................................................275
MESSAGGI DI ERRORE....................................................................................................................................276
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ........................................................................................................................277
ASSISTENZA......................................................................................................................................................280
SPECIFICHE DELLA FOTOCAMERA ..............................................................................................................281
SUGGERIMENTI PER LA SICUREZZA E MANUTENZIONE ..........................................................................283
Suggerimenti per la sicurezza ....................................................................................................................283
Precauzioni per la fotocamera ....................................................................................................................283
Precauzioni per le batterie ..........................................................................................................................284
Precauzioni per le schede di memoria SD..................................................................................................284
NORMATIVE ......................................................................................................................................................285
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:13 AM Page 232
233
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
Contenuto della confezione
Concord Eye-Q 4060AF
Cavo mini USB
Cavo TV
Manuale dell’utente/Guida introduttiva/Scheda della garanzia
Custodia della fotocamera
Cinghietta da polso
•2 batterie alcaline di tipo AA
CD-ROM (solo per utenti Windows)
Driver di archiviazione di massa USB
ArcSoft PhotoImpression 2000
Adobe Acrobat Reader 5.1
Microsoft DirectX 9
Manuale dell'utente multilingue
Caratteristiche della fotocamera
Risoluzione 2272 x 1704, 4 Megapixel
Schermo LCD a colori da 1,5”
Zoom digitale 6x
•Videoclip
Memoria interna 16 MB
Compatibile con le schede di memoria Secure Digital (SD) – non incluse
Fissaggio della cinghietta da polso
Fissare la cinghietta da polso per evitare di far cadere la fotocamera.
Inserimento delle batterie
Per il funzionamento, la fotocamera necessita di 2 batterie alcaline di tipo AA, al litio o ricaricabili.
1. Aprire lo sportello batterie/scheda di memoria. (fig.1.1).
Far scorrere lo sportello nella direzione della freccia contrassegnata e sollevarlo per aprire.
2. Inserire le batterie rispettando gli indicatori di polarità nella parte interna dello sportello batterie. (fig.1.2)
3. Chiudere lo sportello batterie/scheda di memoria facendolo scorrere nella direzione opposta a quella della
freccia e chiuderlo saldamente. (fig.1.3)
1
2
3
fig.1.1 fig.1.2
fig.1.3
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:13 AM Page 233
234
INTRODUZIONE
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA FOTOCAMERA
L’interruttore di accensione è situato nella parte superiore della fotocamera.
1. Far scorrere l'interruttore di accensione verso l’icona ( ) per accendere la fotocamera. (fig.1.1).
Il coperchio dell’obiettivo si aprirà.
Il monitor LCD si accenderà automaticamente.
2. Per spegnere la fotocamera, far scorrere l’interruttore di accensione via da ( ). (fig.1.2)
Nota:
Per prolungare la durata delle batterie, la macchina fotografica si spegnerà automaticamente dopo 60
secondi di inattività. Premere il pulsante di scatto per accendere la macchina fotografica.
Verifica del livello di carica delle batterie
Sul monitor LCD sono visualizzati 5 livelli di carica della batteria
Nota:
•L’indicatore del livello di carica delle batterie della fotocamera potrebbe non riflettere accuratamente lo
stato della batteria ricaricabile anche se completamente ricaricata per un problema inerente alle batterie
ricaricabili.
Per prolungare la durata della batteria, la fotocamera si spegne automaticamente dopo 60 secondi di
inattività. Per modificare l'impostazione, consultare pagina 258.
Per ottenere prestazioni migliori, utilizzare batterie ricaricabili NiMH.
Rimuovere le batterie dalla fotocamera se questa non viene utilizzata per un periodo di tempo
prolungato per evitarne la corrosione o eventuali perdite.
fig.1.1 Fotocamera On (Accesa)
fig.1.2 Fotocamera Off (Spenta)
Le batterie sono
cariche e pronte
all’uso.
3/4 della capacità
delle baterie
rimanente.
1/2 della capacità
delle baterie
rimanente.
1/4 della capacità delle
baterie rimanente. Le
batterie stanno per
esaurirsi dovranno essere
sostituite presto.
Le batterie sono scariche,
spia lampeggiante rossa
e devono essere
sostituite.
4060 U Guide-6L (513353-00) 7/10/03 8:53 PM Page 234
235
INTRODUZIONE
IMPOSTAZIONE DI LINGUA, DATA E ORA
Alla prima accensione della fotocamera, vengono visualizzati i menu di lingua, data e ora.
Impostazione della lingua
1. Accendere la fotocamera.
Nello schermo LCD verrà visualizzato il menu d'impostazione della lingua.
2. Premere il joystick fino a evidenziare la lingua desiderata.
3. Premere il pulsante OK per selezionare premendo il joystick al centro.
4. Alla comparsa del messaggio "Are You Sure?" ("Confermare?"), premere il
joystick per selezionare No o Yes (Sì).
5. Premere il pulsante OK per confermare la selezione premendo il joystick al
centro.
Selezionando No, si viene riportati alla schermata di selezione della lingua.
Selezionando Yes (Sì), tutte le schermate dei menu verranno visualizzate nella nuova lingua.
Selezionando una lingua, vengono impostati i valori predefiniti per data e opzioni TV. Per modificare queste
impostazioni, consultare la sezione Personalizzazione delle impostazioni della fotocamera a pagina 258.
Lingua Impostazioni formato data TV Option (Opzioni TV)
English / Español MM/GG/AAAA NTSC
Français / Deutsch GG/MM/AAAA PAL
Impostazione della data
1. Premere il joystick per modificare il numero lampeggiante, fino a raggiungere l’impostazione
desiderata.
2. Premere il joystick per evidenziare il mese, il giorno o l’anno.
•L’elemento selezionato lampeggerà.
3. Ripetere i passaggi 1 e 2 fino all’impostazione della data.
4. Premere il pulsante OK per impostare la data premendo il joystick al centro.
Nota:
se le batterie sono scariche o rimosse per un periodo di tempo superiore ai quattro minuti, la data ritorna
all’impostazione predefinita.
English
Français
Español
Deutsch
INDIETRO IMPOSTA
OPZIONE LINGUA
OK
REGOLA DATA
1
OK
01 ⁄ 01 ⁄ 2003
INDIETRO IMPOSTA
REGOLA DATA
1
OK
01 ⁄ 01 ⁄ 2003
INDIETRO IMPOSTA
REGOLA DATA
1
OK
01 ⁄ 02 2003
INDIETRO IMPOSTA
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:14 AM Page 235
236
INTRODUZIONE
Impostazione dell’ora
L’ora viene visualizzata nel formato ore, minuti.
1. Premere il joystick per modificare la selezione nella posizione lampeggiante fino a raggiungere
l’impostazione desiderata.
2. Premere il joystick per evidenziare l’ora (HH), i minuti (MM) o AM/PM.
•L’elemento selezionato lampeggerà.
3. Ripetere i passaggi 1 e 2 fino all’impostazione dell’ora.
4. Premere il pulsante OK per impostare l’ora premendo il joystick al centro.
Nota:
è possibile visualizzare l’ora in formato 12 ore o 24 ore. Per modificare l’impostazione, consultare pagina
49.
Se le batterie sono scariche o rimosse per un periodo di tempo superiore ai quattro minuti, l’ora ritorna
all’impostazione predefinita.
ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DEL MONITOR LCD
La fotocamera è dotata di un monitor LCD da 1,5” che consente di inquadrare i soggetti per l’acquisizione di
immagini e videoclip, di visualizzare le immagini e i videoclip memorizzati e di verificare le impostazioni correnti
della fotocamera.
1 Utilizzare il pulsante ( ) per spostarsi tra le diverse visualizzazioni del monitor LCD. La modalità del
monitor LCD cambia ad ogni pressione del pulsante, secondo le seguenti modalità:
Icons off (Icone disattivate)
LCD off (Monitor LCD disattivato)
LCD on with icons (Monitor LCD attivato con icone)
Nota: per prolungare la durata delle batterie, è possibile spegnere il monitor LCD. Nel modo Review ( ),
solo le icone LCD possono essere accese o spente
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
REGOLA ORA
OK
01:01 AM
INDIETRO IMPOSTA
REGOLA ORA
OK
01:01 AM
INDIETRO IMPOSTA
01:02 AM
INDIETRO IMPOSTA
REGOLA ORA
OK
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:14 AM Page 236
237
INTRODUZIONE
Memoria interna/Inserimento della scheda di memoria
Memoria interna
La fotocamera è dotata di una memoria interna da 16 MB, che può essere utilizzata immediatamente.
Stato Memory in Use (Memoria in uso)
Scheda di memoria non inserita Memoria interna
Scheda di memoria inserita Scheda di memoria
NOTA: inserendo la scheda di memoria, le immagini e i videoclip memorizzati nella memoria interna
vengono trasferiti automaticamente nella scheda. Inserire schede di memoria con uno spazio disponibile di
16 MB o superiore.
Inserimento della scheda di memoria
Oltre alla memoria interna da 16 MB, è possibile utilizzare schede di memoria Secure Digital (SD) per la
memorizzazione di immagini e videoclip.
1. Aprire lo sportello batterie/scheda di memoria.
Far scorrere lo sportello nella direzione della freccia contrassegnata e sollevarlo per aprire. (fig.1.1).
2. Inserire la scheda di memoria come indicato nell’immagine. (fig.1.2)
Inserire la scheda dritta e non formando un angolo.
3. Chiudere lo sportello batterie/scheda di memoria facendolo scorrere nella direzione opposta a quella della
freccia e chiuderlo saldamente. (fig.1.3)
Nota: La fotocamera può supportare schede di memoria SD fino a 512 MB.
Se la memoria interna o la scheda di memoria è danneggiata, è necessario formattare la memoria.
(pag.260)
fig.1.1
fig.1.2
fig.1.3
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:14 AM Page 237
238
INTRODUZIONE
IMPOSTAZIONE DELLA MODALITÀ OPERATIVA DELLA FOTOCAMERA
Nella fotocamera sono disponibili tre modalità operative: Modalità Fotocamera, Modalità Rassegna e modalità
Videoclip.
1. Per modificare la modalità operativa, spostare l'interruttore di modalità nella
posizione corrispondente.
Modalità Fotocamera
Utilizzare la modalità Fotocamera per scattare delle fotografie o per
personalizzare le impostazioni per l'acquisizione di immagini.
Modalità Rassegna
Utilizzare la modalità Rassegna per visualizzare le immagini e i videoclip o per
cancellare le immagini presenti nella memoria interna o nella scheda di memoria.
Modalità Videoclip
Utilizzare la modalità Videoclip per acquisire dei videoclip.
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:14 AM Page 238
239
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
SCATTO SINGOLO
Acquisizione di una fotografia tramite il mirino in modalità Distant (Distante)
Acquisizione di una fotografia tramite il mirino:
1. Accendere la fotocamera.
2. Impostare la fotocamera in ( ) modalità Fotocamera e assicurarsi che Interruttore modalità Macro sia
impostato su ( ) Modalità Distante.
•È possible spegnere il monitor LCD per risparmiare la carica delle batterie premendo il pulsante ( ).
3. Inquadrare il soggetto nel mirino.
4. Per attivare la messa a fuoco automatica, premere il pulsante di scatto fino a metà fino a quando la spia
verde AF si accende. (per informazioni sul blocco della messa a fuoco, consultare pagina 240) (fig.1.1)
La fotocamera metterà a fuoco a diverse distanze per trovare la messa a fuoco corretta: si avvertirà un
rapido rumore di scatto dalla fotocamera.
5. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire l’immagine. (fig.1.2)
Se il suono è attivato, al momento dell’acquisizione dell’immagine la fotocamera emetterà un segnale
acustico.
La fotocamera emetterà il rumore di uno scatto.
Quando l'immagine è stata acquisita, la spia di flash pronto posizionata accanto al mirino lampeggerà per
indicare che è in corso la memorizzazione dell'immagine. (per ulteriori informazioni sullo stato della spia
di flash pronto, consultare pagina 239).
Spia di flash pronto
Stato della spia di flash pronto Descrizione
Accesa fissa (fig.1.3) La fotocamera è in fase di acquisizione di un'immagine o di un
videoclip. Tenere la fotocamera ferma per evitare di acquisire
immagini sfuocate.
Lampeggiante (fig.1.4) Il flash è in fase di ricarica. In questa modalità è possibile muovere
la fotocamera
Nota: non spegnere la fotocamera né modificare la modalità durante l’acquisizione o la memorizzazione di
immagini o videoclip per evitare di danneggiare le immagini o i videoclip memorizzati.
AWB
4
M
N
28/45
fig.1.1
A
AWB
⁄ ⁄
4
M
N
28/45
fig.1.2
fig.1.3
fig.1.4
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:14 AM Page 239
240
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
Acquisizione di una fotografia tramite il monitor LCD in modalità Distant (Distante)
Acquisizione di una fotografia tramite il monitor LCD:
1. Impostare la fotocamera in ( ) Modalità Fotocamera e assicurarsi che
Interruttore Macro sia impostato su ( ) Modalità Distante.
2. Inquadrare il soggetto nel monitor LCD.
3. Per attivare la messa a fuoco automatica, premere il pulsante di scatto fino a
metà fino a quando la spia verde AF si accende. (per ulteriori informazioni sul
blocco della messa a fuoco, consultare pagina 240) (fig.1.1).
La fotocamera metterà a fuoco a diverse distanze per trovare la messa a
fuoco: si avvertirà un rapido rumore di scatto dalla fotocamera.
4. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire l’immagine. (fig.1.2)
Se il suono è attivato, al momento dell'acquisizione dell'immagine la
fotocamera emetterà un segnale acustico.
La fotocamera emetterà il rumore di uno scatto.
Quando l'immagine è stata acquisita, la spia di flash pronto posizionata
accanto al mirino lampeggerà per indicare che è in corso la memorizzazione
dell'immagine.
•L’anteprima dell’immagine viene visualizzata sullo schermo LCD per 1 secondo
e il numero del contafotogrammi visualizzato sullo schermo viene aggiornato.
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO AUTOMATICA
Questa funzione può essere usata per fissare la messa a fuoco quando il soggetto
non si trova al centro dell'inquadratura, nel modo Lontano ( ).
Per usare il fissaggio della messa a fuoco:
1. Inquadrare il soggetto al centro del riquadro rosso che appare sul display LCD
(fig.1.3)
2. Premere il pulsante di scatto a metà finché si accende il LED verde di autofocus.
Stato del LED di autofocus Descrizione
Lampeggia (fig.1.5) La macchina fotografica non riesce a mettere
a fuoco la scena.
Acceso (fig.1.6) Il soggetto è a fuoco.
AWB
⁄ ⁄
4
M
N
28/45
AWB
4
M
N
28/45
fig.1.1
fig.1.2
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
fig.1.5
fig.1.6
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
Scatto singolo
Scatto continuo
Autoscatto
INDIETRO IMPOSTA
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE
OK
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
4
M
28/45
fig.1.3
fig.1.7
fig.1.4
4
M
28/45
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:14 AM Page 240
241
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
3. Ritornare all'inquadratura desiderata. (fig.1.7)
•Tenere il pulsante di scatto premuto a metà, mentre si reinquadra l'immagine.
4. Premere completamente il pulsante di scatto per catturare l'immagine. (fig.1.8)
Nota: Il LED autofocus continuerà a lampeggiare nelle seguenti condizioni:
1. Ci sono diversi oggetti a diverse distanze nell'area di messa a fuoco.
Reinquadrare l'immagine, muovendo leggermente la macchina fotografica.
2. Non c'è contrasto cromatico. Reinquadrare l'immagine con un soggetto che
contiene più colori.
3. Luce insufficiente. Aumentare l'illuminazione dell'area circostante.
IMPOSTAZIONE DEL FLASH
Modalità di impostazione del flash:
1. Premere il joystick verso ( ) ripetutamente fino a quando l’indicatore desiderato non viene
visualizzata.
Modalità Flash Descrizione
Flash automatico La fotocamera determina se l’utilizzo del flash è necessario. Se l’ambiente è
troppo scuro, il flash scatta.
Occhi rossi Questa modalità consente di ridurre significativamente il problema degli "occhi
rossi" nelle fotografie scattate con il flash. La fotocamera determina
automaticamente se il flash è necessario e lo fa scattare dopo un breve intervallo
di tempo.
Flash in qualsiasi Il flash scatta con qualsiasi condizione di luce.
condizione
Flash disattivato In questa modalità il flash non si attiva. Utilizzare questa modalità per catturare la
giusta atmosfera dell'illuminazione dell'ambiente oppure per sfruttare la luce
disponibile in luoghi in cui è proibito l’uso del flash, come ad esempio nei musei.
Per evitare immagini sfuocate in situazioni di scarsa illuminazione, tenere
saldamente la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto o collocare la
fotocamera su un treppiedi.
Modalità notturna Con questa modalità viene utilizzata una ridotta velocità dell’otturatore per
catturare la luce nelle scene notturne.
Per evitare immagini sfuocate in situazioni di scarsa illuminazione, tenere
saldamente la fotocamera quando si preme il pulsante di scatto o collocare la
fotocamera su un treppiedi.
Nota: dopo essere stato utilizzato, il flash deve ricaricarsi. Se viene premuto il pulsante di scatto mentre il
flash si ricarica, la spia di flash pronto lampeggia. Attendere alcuni istanti e premere nuovamente il pulsante
di scatto per acquisire un’immagine.
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
A
A
4
M
28/45
fig.1.8
4
M
28/45
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:15 AM Page 241
242
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
ACQUISIZIONE DI UN'IMMAGINE TRAMITE LO ZOOM DIGITALE
La fotocamera utilizza uno zoom digitale fino a 6x per ottenere un ingrandimento fino a 6x.
Suggerimenti per le fotografie:
1. Premere il joystick per usare lo zoom digitale.
La barra dello zoom digitale mostrata sul display LCD indicherà il livello di zoom, cambiando il suo colore.
Zoom 1x - 3x - La barra di zoom digitale bianca indica uno zoom digitale fino a 3x.
Zoom 4x - La barra di zoom digitale blu apparirà e la scritta "4x" verrà visualizzata sul display. Il riquadro
blu mostra l'area che verrà catturata. Usare il riquadro blu per inquadrare l'immagine.
Zoom 6x - La barra di zoom digitale rossa apparirà e la scritta "6x" verrà visualizzata sul display. Il
riquadro rosso mostra l'area che verrà catturata. Usare il riquadro rosso per inquadrare l'immagine.
Consigli per la fotografia-
Tenere ferma la macchina fotografica quando si usa lo zoom digitale, per evitare sfocature dovute al movimento
dell'apparecchio. Si consiglia di porre la macchina fotografica su una superficie stabile o di usare un treppiede.
Considerare inoltre che la qualità dell'immagine peggiorerà leggermente usando lo zoom digitale.
Nota: lo zoom digitale può essere utilizzato esclusivamente con il monitor LCD e non con l mirino ottico.
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
4X
6X
Vista normale
Zoom digitale 4x
Zoom digitale 6x
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:15 AM Page 242
243
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
UTILIZZO DEL MENU PRINCIPALE IN MODALITÀ FOTOCAMERA
Alta qualità
Qualità standard
Bassa qualità
INDIETRO IMPOSTA
IMPOSTAZIONI QUALITÀ
OK
Q
2272 x 1704
2048 x 1536
1600 x 1200
1280 x 960
640 x 480
INDIETRO IMPOSTA
RISOLUZIONE
OK
OFF
Festa/Interni
Spiaggia/Neve
Tramonto
Paesaggio notturno
INDIETRO IMPOSTA
SELEZIONE DELLA SCENA
OK
Fuochi d'artificio
Ritratto notturno
INDIETRO IMPOSTA
SELEZIONE DELLA SCENA
OK
AUTO
Sole
Fluorescenza
Tungsteno
INDIETRO IMPOSTA
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
OK
Scatto singolo
Scatto continuo
Autoscatto
INDIETRO IMPOSTA
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE
OK
Compensazione EV
Setup
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
+
4
M
3
M
2
M
1
M
V
AWB
COMPENSAZIONE EV
+
OK
00 EV
–
+
IMPOSTA
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:15 AM Page 243
244
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
UTILIZZO DEL MENU PRINCIPALE IN MODALITÀ FOTOCAMERA
Per impostare le opzioni di scatto avanzate tramite il menu principale, attenersi alla procedura riportata di
seguito.
Utilizzo del ( ) menu principale:
1. Accendere la fotocamera.
2. Impostare l'interruttore di modalità su ( ).
3. Premere il pulsante MENU per visualizzare il menu principale.
4. Premere il joystick fino a evidenziare l’opzione desiderata.
5. Premere il joystick per accedere al sottomenu.
6. Premere il joystick nel sottomenu per far scorrere le opzioni.
7. Premere il pulsante «1»OK «2»per confermare la selezione.
•Tutte le selezioni verranno contrassegnate da un segno di spunta rosso.
8. Per tornare al menu precedente, premere il joystick .
9. Per uscire dal menu in qualsiasi momento, premere il pulsante MENU.
OPZIONI DELLA MODALITÀ DI ACQUISIZIONE IMMAGINI
Il menu di acquisizione immagini contiene 3 funzionalità tra cui scegliere.
Opzioni della modalità di Descrizione
acquisizione immagini
( ) Scatto singolo Viene acquisita un'immagine alla volta.
( ) Scatto continuo Tenendo premuto completamente il pulsante di scatto vengono acquisite 7
immagini di fila (a 1600 x 1200 pixel). Il flash è disattivato.
( ) Autoscatto Viene acquisita un'immagine 10 secondi dopo il rilascio del pulsante di
scatto.
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:15 AM Page 244
245
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
AUTOSCATTO
Per utilizzare l’autoscatto:
1. In modalità ( ) Fotocamera premere MENU per visualizzare il menu principale.
2. Premere il joystick per accedere alla modalità di acquisizione immagini.
3. Premere il joystick per evidenziare ( ) Autoscatto.
4. Premere il pulsante OK per impostare ( ) Autoscatto.
5. Posizionare la fotocamera su una superficie piana o su un treppiede.
6. Utilizzare il monitor LCD per comporre l’immagine, quindi premere il pulsante di scatto per attivare
l’autoscatto.
La spia dell’autoscatto lampeggerà lentamente per 7 secondi, più velocemnte per gli ultimi 3 secondi quindi
l’immagine verrà acquisita.
Nota:
•L’autoscatto si disattiva automaticamente dopo che l’immagine è stata acquisita.
Per disattivare l'autoscatto prima di acquisire l'immagine, seguire la procedura descritta in precedenza
ed evidenziare un'altra opzione nel menu di acquisizione immagini.
Suggerimenti per le fotografie
Quando la Spia dell’autoscatto lampeggia significa che è possibile posizionarsi nella fotografia, quando smette
di lampeggiare indica che la fotografia è stata acquisita.
MODALITÀ MACRO - PRIMO PIANO
Questa modalità consente di acquisire immagini a distanze ravvicinate.
Impostazione della modalità macro:
1. L’interruttore di modalità Macro è situato nella parte anteriore della fotocamera. Far scorrere l’interruttore di
modalità Macro verso ( ) per impostare la modalità Macro.
•L’icona Macro ( ) verrà visualizzata sul monitor LCD.
Acquisizione di una fotografia in modalità Macro:
1. Inquadrare il soggetto nel monitor LCD.
La distanza migliore per l’acquisizione d’immagini è 20 cm. (0.7 ft)
La messa a fuoco automatica non è disponibile in modalità Macro. È possibile controllare l'area di messa
a fuoco attraverso il monitor LCD.
2. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire l’immagine.
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
Scatto singolo
Scatto continuo
Autoscatto
INDIETRO IMPOSTA
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE
OK
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:15 AM Page 245
246
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
SCATTO CONTINUO
Tramite questa funzionalità, premendo il pulsante di scatto è possibile acquisire una serie continua di immagini.
Utilizzo dello scatto continuo:
1. Nel menu principale ( ) premere il joystick per accedere al sottomenu della modalità di acquisizione
sottomenu.
2. Premere il joystick fino a evidenziare Scatto continuo, quindi premere OK per inserire la modalità.
3. Inquadrare il soggetto tramite il monitor LCD e premere il pulsante di scatto fino a metà per attivare la
messa a fuoco fino a quando la spia verde AF si accende.
4. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per acquisire le immagini.
Le immagini vengono acquisite a una velocità pari circa a 3 immagini al secondo per un massimo di 7
immagini con risoluzione 1600 x1200.
Nota:
In modalità Scatto continuo, il flash è disabilitato mentre il tempo di ricarica rallenta.
La fotocamera acquisirà immagini con una risoluzione di 1600 x 1200 se è stata impostata questa
modalità.
RISOLUZIONE DELLE IMMAGINI
Tramite la risoluzione delle immagini è possibile determinare le dimensioni delle immagini acquisite. Le
immagini con una risoluzione più alta contengono un maggior numero di dettagli e il file relativo ha dimensioni
maggiori.
Numero approssimativo di immagini memorizzabili in 16 MB di memoria:
4MP 3MP 2MP 1.3MP VGA
(2272 x 1704) (2048 x 1536) (1600 x 1200) (1280 x 960) (640 x 480)
Alta qualità
20 23 34 50 138
Qualità standard
51 63 89 127 308
Bassa qualità
75 88 128 177 430
Per modificare la risoluzione:
1. Quando nel ( ) menu principale è evidenziata l'opzione Risoluzione, premere il joystick per
accedere al sottomenu ( ) Risoluzione.
2. Premere il joystick o fino a evidenziare l’impostazione desiderata.
3. Premere il pulsante OK per selezionare la modalità.
4. Premere MENU per tornare alla modalità di acquisizione delle immagini.
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
Risoluzione
Qualità
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
Scatto singolo
Scatto continuo
Autoscatto
INDIETRO IMPOSTA
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE
OK
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
2272 x 1704
2048 x 1536
1600 x 1200
1280 x 960
640 x 480
INDIETRO IMPOSTA
RISOLUZIONE
OK
4
M
3
M
2
M
1
M
V
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:15 AM Page 246
247
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
QUALITÀ DELL’IMMAGINE
Le impostazioni di qualità delle immagini determinano la compressione da utilizzare per ridurre le dimensioni
dei file delle immagini memorizzate e risparmiare così lo spazio della scheda di memoria.
Qualità JPEG Rapporto di Descrizione
compressione
Alta qualità 5:1 La qualità alta può essere utilizzata per le immagini destinate a
stampa.
Qualità standard 11:1 La qualità standard può essere utilizzata per l'acquisizione
generica di immagini.
Bassa qualità 17:1 La qualità bassa può essere utilizzata per immagini che devono
essere inviate via posta elettronica.
Per modificare la qualità:
1. Quando ( ) Qualità è evidenziata, premere il joystick to enter the sottomenu ( ) Impostazioni
qualità.
2. Premere il joystick o fino a evidenziare l’impostazione desiderata.
3. Premere il pulsante OK per selezionare la modalità Qualità.
4. Premere MENU per tornare alla modalità di acquisizione delle immagini.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Per impostazione predefinita, la fotocamera utilizza l'opzione Auto White Balance (Bilanciamento automatico del
bianco) per riprodurre al meglio i colori in differenti condizioni di luce. È possibile utilizzare il bilanciamento
automatico del bianco per condizioni di luce variabile.
Modalità di bilanciamento Descrizione
del bianco
Automatico Il bilanciamento del bianco viene regolato automaticamente dalla fotocamera.
Utilizzare questa impostazione in condizioni di luce variabile.
Sole Utilizzare in ambienti esterni con luce solare sufficiente.
Fluorescenza Utilizzare in ambienti chiusi con illuminazione tramite lampade a fluorescenza
o con luce ambiente.
Tungsteno Utilizzare in ambienti chiusi con illuminazione al tungsteno.
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
Q
Q
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
A
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
Alta qualità
Qualità standard
Bassa qualità
INDIETRO IMPOSTA
IMPOSTAZIONI QUALITÀ
OK
Q
Modalità di acquisizione
Impostazioni qualità
Dimensioni immagine
Selezione della scena
Bilanciamento del bianco
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
Q
AUTO
Sole
Fluorescenza
Tungsteno
INDIETRO IMPOSTA
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
OK
AWB
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:16 AM Page 247
248
ACQUISIZIONE DI IMMAGINI
Per modificare il bilanciamento del bianco:
1. Dopo avere evidenziato Bilanciamento del bianco, premere il joystick per visualizzare il relativo
sottomenu.
2. Premere il joystick o fino a evidenziare l’impostazione desiderata.
3. Premere il pulsante OK per selezionare la modalità Bilanciamento del bianco.
4. Premere MENU per tornare alla modalità di acquisizione delle immagini.
COMPENSAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
Per assicurare la giusta esposizione delle immagini nella maggior parte delle condizioni, la fotocamera utilizza
l'esposizione automatica. Nel caso il soggetto sia troppo scuro o troppo chiaro, è possibile utilizzare la
compensazione dell'esposizione per migliorare i risultati.
Compensazione Descrizione
dell’esposizione Modalità
Aumentando l’esposizione in immagini troppo scure è possibile rendere
l’immagine più luminosa.
Diminuendo l’esposizione in immagini troppo luminose è possibile
rendere l’immagine più scura.
Per utilizzare la compensazione dell’esposizione:
1. Premere il joystick nel menu principale fino a quando ( ) Compensazione EV viene evidenziato.
2. Premere il joystick per visualizzare l’indicatore di compensazione dell’esposizione sul monitor LCD.
3. Premere il joystick per modificare la compensazione dell’esposizione tra i seguenti valori – da 1.8 a
+1.8.
4. Premere il pulsante OK per selezionare il valore desiderato.
Al termine della selezione, la fotocamera ritorna in modalità di acquisizione immagini.
+
A
AWB
07 04 03 02:40PM
4
M
N
28/45
+
Compensazione EV
Setup
INDIETRO SELEZIONA
FOTOCAMERA
+
COMPENSAZIONE EV
+
OK
00 EV
–
+
IMPOSTA
4060 U Guide-S/I/D 7/8/03 11:16 AM Page 248
/