Fujitsu AGHG14LVCA Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione
EnglishDeutschFrançaisEspañolItalianoEλληvIkάPortuguêsРусскийTürkçe
INSTALLATION MANUAL
INSTALLATION MANUAL
For authorized service personnel only.
INSTALLATIONSANLEITUNG
Nur für autorisiertes Personal.
MANUEL D’INSTALLATION
Pour le personnel agréé uniquement.
MANUAL DE INSTALACIÓN
Solo para personal autorizado.
MANUALE D’INSTALLAZIONE
Ad uso esclusivo del personale autorizzato.
ΕΓΧΕΙΡΙΔΙΟ ΕΓΚΑΤΑΣΤΑΣΗΣ
Για εξουσιοδοτημένο προσωπικό σέρβις.
MANUAL DE INSTALAÇÃO
Apenas para técnicos autorizados.
РУКОВОДСТВО ПО УСТАНОВКЕ
Для уполномоченного персонала.
KURULUM KILAVUZU
Yetkili servis personeli içindir.
AIR CONDITIONER
INDOOR UNIT
Floor Type
PART No. 9378533028-04
9378533028-04_IM.indb 19378533028-04_IM.indb 1 20-Oct-17 08:40:2620-Oct-17 08:40:26
It-1
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Leggere attentamente il presente Manuale prima di procedere all’installazione.
Le avvertenze e precauzioni indicate nel presente Manuale contengono importanti
informazioni relative alla sicurezza. Rispettarle scrupolosamente.
Consegnare al cliente il presente Manuale, insieme al Manuale di istruzioni.
Chiedere al cliente di tenere i manuali a portata di mano per poterli consultare
quando necessario, ad esempio in caso di spostamento o di riparazione dell’unità.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica procedure la cui esecuzione errata
può provocare ferite gravi o mortali all’utente.
Chiedere al concessionario o al tecnico installatore di installare l’unità rispettando
le indicazioni del presente Manuale di installazione. Un’unità non installata in modo
corretto può dar luogo a gravi incidenti come perdite d’acqua, scosse elettriche o
incendi. Un’installazione dell’unità interna non conforme alle istruzioni del Manuale
d’installazione farà decadere la garanzia del fabbricante.
NON accendere l’unità finché il lavoro d’installazione non è stato portato
completamente a termine. L’accensione dell’unità prima che sia stata completata
l’installazione può provocare gravi incidenti come scosse elettriche o incendi.
In caso di perdita di liquido refrigerante durante l’esecuzione del lavoro, ventilare il
locale. L’eventuale contatto del refrigerante con amme provoca l’esalazione di gas
tossici.
Il lavoro d’installazione deve essere eseguito nel rispetto delle norme di cablaggio
nazionali ed unicamente da personale autorizzato.
Questo apparecchio non è destinato a essere utilizzato da persone (bambini inclusi)
con ridotte capacità siche, sensoriali o mentali, o con esperienza e conoscenze
insuf cienti, se non dietro sorveglianza e istruzioni di un soggetto responsabile della
loro incolumità. Prendere i provvedimenti necessari af nché i bambini non giochino
con l’apparecchio.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica procedure che, se eseguite in modo
non corretto, possono provocare lesioni siche all’utente o
danni alle cose.
Leggere attentamente tutte le informazioni di sicurezza prima di utilizzare o installare
il condizionatore d’aria.
Non tentare di installare da soli il condizionatore d’aria o una parte di esso.
L’installazione di questa unità deve essere effettuata da personale qualificato e
in possesso di una certificazione per la manutenzione di fluidi refrigeranti. Fare
riferimento alle norme e alle leggi vigenti nel luogo di installazione.
L’installazione deve essere eseguita in adempimento alle norme in vigore nel luogo di
installazione e alle istruzioni di installazione del fabbricante.
Questa unità è parte di un insieme che costituisce un condizionatore d’aria. Non deve
essere installata singolarmente o con +++ non autorizzato dal fabbricante.
Per questa unità, utilizzare sempre una linea di alimentazione separata e protetta da
un sistema salvavita operante su tutti i cavi, con una distanza tra i contatti di 3mm.
È necessario eseguire una corretta messa a terra dell’unità; inoltre, la linea di
alimentazione deve essere dotata di un interruttore differenziale a tutela delle persone.
Le unità non sono a prova di esplosione, quindi non dovrebbero essere installate in
atmosfera esplosiva.
Non toccare mai i componenti elettrici subito dopo l’interruzione dell’alimentazione
elettrica. Pericolo di shock elettrico. Dopo aver interrotto l’alimentazione, attendere
sempre 5 minuti prima di toccare i componenti elettrici.
Questa unità non include componenti riparabili dall’utente. Per le riparazioni rivolgersi
sempre a personale autorizzato.
In caso di spostamento, rivolgersi a personale autorizzato per la disconnessione e
l’installazione dell’unità.
2. INFORMAZIONI SULL’UNITÀ
]1
2.1. Precauzioni di impiego del uido refrigerante R410A
Le procedure di installazione di base sono le stesse previste per i modelli con
refrigerante convenzionali (R22).
Occorre comunque prestare una particolare attenzione ai seguenti aspetti:
Poiché la pressione di esercizio è 1,6 volte superiore a quella dei modelli con refri-
gerante convenzionale (R22), l’installazione e la manutenzione richiedono un certo
numero di tubi ed attrezzi speciali.
(Vedere la tabella qui di seguito.)
In particolare, quando si sostituisce un modello con refrigerante convenzionale (R22)
con un modello che impiega il nuovo refrigerante R410A, sostituire sempre i tubi e i
dadi svasati convenzionali con tubi e dadi svasati speci camente destinati ai modelli
con R410A.
I modelli che funzionano con refrigerante R410A presentano un diverso diametro
dei letti dell’apertura di caricamento, per evitare il caricamento errato di refrigerante
convenzionale R22, oltre che per ragioni di sicurezza. Veri care prima di procedere.
[Il diametro di lettatura del condotto di riempimento per R410A è pari a 1/2-20 UNF.]
Nel caso di questi modelli, prestare particolare attenzione a evitare la penetrazione di
corpi estranei (olio, acqua, ecc.) nei tubi. Quando si ripongono i tubi, inoltre, chiuderne
bene le aperture stringendo, applicando nastro, ecc.
Quando si carica il refrigerante, considerare la lieve modi ca nella composizione delle
fasi gassose e liquide. Effettuare sempre il riempimento partendo dalla fase liquida,
nella quale la composizione del refrigerante è stabile.
1
]
1
2.2. Attrezzi speciali per R410A
Nome dell’attrezzo Modi che apportate
Collettore con
manometro
La pressione è elevata e non può essere misurata con un
normale manometro (R22). Onde evitare l’uso erroneo di
altri refrigeranti, è stato modificato il diametro di ciascuna
apertura.
È consigliato l’utilizzo del manometro con sigilli da 0,1
a 5,3 MPa (da -1 a 53 bar) per pressione elevata.
Da -0,1 a 3,8 MPa (da -1 a 38 bar) per bassa pressione.
Tubo essibi-
le di carico
Per aumentare la resistenza alla pressione, si è proceduto
alla modi ca del materiale del tubo essibile e delle dimen-
sioni base.
Pompa per il vuoto
È possibile utilizzare una normale pompa per il vuoto in-
stallando un apposito adattatore.
Rivelatore di
fughe di gas
Speciale rivelatore di fughe di gas per il refrigerante di tipo
HFC R410A.
Tubi in rame
Utilizzare tubi in rame senza saldature; è inoltre preferibile che la quantità di olio residuo
sia inferiore a 40 mg/10 m. Non utilizzare tubi in rame con parti schiacciate, deformate o
scolorite (in particolare sulla super cie interna). In caso contrario, il valore di espansione o
il tubo capillare può rimanere ostruito da impurità.
Poiché nei condizionatori d’aria con refrigerante R410A la pressione è superiore rispetto
ai modelli che utilizzano refrigerante R22, è necessario scegliere materiali adeguati.
Indice
1. PRECAUZIONI DI SICUREZZA .................................................................................. 1
2. INFORMAZIONI SULL’UNITÀ ..................................................................................... 1
2.1. Precauzioni di impiego del uido refrigerante R410A ........................................1
2.2. Attrezzi speciali per R410A ................................................................................ 1
2.3 A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato. ............................................ 2
2.4. Accessori ............................................................................................................ 2
2.5. Dotazioni a richiesta ........................................................................................... 2
3. GENERALE ................................................................................................................. 2
3.1. Tipo di tubo in rame e materiale di isolamento ................................................... 2
3.2. Materiali aggiuntivi necessari per l’installazione ................................................ 2
4. REQUISITI ELETTRICI ............................................................................................... 2
5. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO .................................................... 2
6. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE ............................................................................. 3
6.1. Misure di installazione ........................................................................................ 3
6.2. Direzione della tubazione dell’unità interna ........................................................ 3
6.3. Rimozione e installazione dei pannelli laterali sinistro (L) e destro (R) .............. 3
6.4. Esecuzione del foro nella parete per la tubazione di collegamento ................... 4
6.5. Disposizione della tubazione .............................................................................. 4
6.6. Nota sul tubo essibile di drenaggio .................................................................... 4
6.7. Installazione dell’unità interna ............................................................................ 5
6.8. Installazione della staffa dei ganci murali ........................................................... 5
6.9. Connessione a cartella (raccordo tubi) .............................................................. 5
7. CIRCUITO ELETTRICO .............................................................................................. 6
7.1. Diagramma sistema di cablaggio ....................................................................... 6
7.2. Cablaggio unità interna ...................................................................................... 6
7.3. Come collegare il cablaggio ai terminali ............................................................. 6
8. ULTIMAZIONE ............................................................................................................. 6
9. CICLO DI PROVA ........................................................................................................ 7
10. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO ................................................................... 7
10.1.
Installazione del supporto del telecomando ....................................................... 7
11. INSTALLAZIONE KIT FACOLTATIVO (FACOLTATIVO) .............................................. 7
11.1.
Prima dell’installazione del telecomando opzionale ........................................... 7
11.2.
Modi ca del cavo del telecomando .................................................................... 7
11.3. Modi ca del cavo di input / output esterno ......................................................... 7
11.4. Rimozione del pannello laterale sinistro e della copertura dei comandi ............ 8
11.5. Collegamento del cavo al connettore della scheda elettronica .......................... 8
11.6. Installazione del pannello laterale sinistro e della copertura dei comandi ......... 8
12. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI ........................................................................... 8
13. ORIENTAMENTO CLIENTE ........................................................................................ 9
14. CODICI DI ERRORE ................................................................................................. 10
MANUALE D’INSTALLAZIONE
PARTE N. 9378533028-04
UNITÀ INTERNA (Tipo da pavimento)
9378533028-04_IM.indb 19378533028-04_IM.indb 1 20-Oct-17 08:40:3820-Oct-17 08:40:38
It-2
REQUISITI RELATIVI AL TUBO DI COLLEGAMENTO
ATTENZIONE
Non utilizzare i dadi svasati e i tubi esistenti (per R22).
Se vengono utilizzati i materiali esistenti, la pressione all’interno dei ciclo del
refrigerante aumenterà con il rischio di guasti, lesioni e così via. Utilizzare i
materiali speci ci per R410A.
Quando si installa e si sposta il condizionatore d’aria, evitare che gas diversi dal refri-
gerante speci cato (R410A) entrino nel ciclo del refrigerante.
Se aria o altri gas entrano nel ciclo del refrigerante, la pressione all’interno del
ciclo aumenterà in modo anomalo, con il rischio di guasti, lesioni e così via.
1
]
1
2.3 A uso esclusivo del personale tecnico autorizzato.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del condizionatore d’aria, installarlo come illustrato in
questo Manuale di installazione.
Connettere l’unità interna e l’unità esterna o la scatola di derivazione con la tubazione
del condizionatore d’aria e i cavi in dotazione. Questo manuale di installazione
descrive i corretti collegamenti utilizzando il set di installazione in dotazione.
Il lavoro d’installazione deve essere eseguito nel rispetto delle norme di cablaggio
nazionali ed unicamente da personale autorizzato.
Non fornire alimentazione alle unità prima che le procedure di installazione siano
completate.
AVVERTENZA
Questo manuale di installazione descrive le modalità di installazione della sola unità
interna.
Per installare l’unità esterna, fare riferimento al manuale di installazione incluso con
l’unità esterna o la scatola di derivazione.
Fare attenzione a non graf are il condizionatore d’aria nel maneggiarlo.
Dopo l’installazione, illustrare il corretto funzionamento al cliente, utilizzando il
manuale operativo.
1
]
1
2.4. Accessori
Fanno parte della dotazione gli accessori di installazione indicati di seguito. Utilizzarli
come prescritto.
Nome e forma
Quantità
Nome e forma
Quantità
Manuale di istruzioni
1
Supporto
telecomando
1
Manuale di installazione
(questo manuale)
1
Nastro di tela
1
Staffa dei ganci murali
1
Vite lettata
(grandi)
9
Telecomando
1
Vite lettata
(piccole)
2
Batteria
2
Filtro di pulizia dell’aria
2
I componenti seguenti sono necessari per installare questo condizionatore d’aria.
I componenti non sono inclusi con il condizionatore d’aria e devono essere
acquistati separatamente.
Nome
Quantità
Nome
Quantità
Corpo tubo di collegamento 1 Coprimuro 1
Cavo di collegamento
(a 4 conduttori)
1 Collare 1 set
Tubazione murale 1 Tubo essibile di drenaggio 1
Nastro decorativo 1 Viti lettate 1 set
Nastro di vinile 1 Sigillante 1
1
2.5. Dotazioni a richiesta
Fare riferimento a ogni manuale di installazione per istruzioni sull’installazione dei
componenti opzionali.
Nome componenti N. modello Applicazione
Telecomando a lo
UTY-RNN
¿
M
Per il funzionamento del condizionatore d’aria
Telecomando semplice
UTY-RSN
¿
M
Per il funzionamento del condizionatore d’aria
Kit di collegamento esterno UTY-XWZX Per porta di controllo input/output
3. GENERALE
Questo MANUALE DI INSTALLAZIONE descrive brevemente posizione e modalità di installazione
del sistema di condizionamento. Consultare l’intero set di istruzioni per l’unità interna ed esterna
e accertarsi che tutti i componenti accessori in elenco siano in dotazione con il sistema prima di
cominciare.
]1
3.1. Tipo di tubo in rame e materiale di isolamento
AVVERTENZA
Fare riferimento al manuale di installazione per il gruppo esterno riguardo la
lunghezza ammissibile del tubo e la differenza di altezza.
MODELLO
Diametro
Tubo per liquidi Tubo per gas
Modello da 9.000 Btu/h 6,35 mm (1/4 di pollice) 9,52 mm (3/8 di pollice)
Modello da 12.000 Btu/h 6,35 mm (1/4 di pollice) 9,52 mm (3/8 di pollice)
Modello da 14.000 Btu/h 6,35 mm (1/4 di pollice) 12,70 mm (1/2 di pollice)
AVVERTENZA
Installare l’isolamento termico sia intorno al tubo del gas che intorno al tubo del
liquido. In caso contrario possono prodursi perdite d’acqua.
Utilizzare un isolamento termico che resista a temperature superiori a 120 °C. Solo
modello a ciclo inverso.
Inoltre, se è possibile che il livello di umidità nel luogo d’installazione della tubazione
del refrigerante superi il 70%, installare l’isolamento termico anche attorno alla
tubazione del refrigerante. Se il livello di umidità previsto raggiunge il 70-80%,
utilizzare un isolamento termico di spessore minimo pari a 15 mm; se supera l’80%,
utilizzare un rivestimento termico di spessore pari ad almeno 20 mm.
Se lo spessore del rivestimento termico utilizzato è inferiore a quello speci cato, si
può formare condensa sulla super cie dell’isolamento. Utilizzare inoltre un isolamento
termico con conduttività termica pari al massimo a 0,045 W/(m·K) o inferiore (a 20 °C).
]1
3.2. Materiali aggiuntivi necessari per l’installazione
A. Nastro refrigerazione (schermato)
B. Graffe o ssacavi isolati per il collegamento del cavo (fare riferimento alle normative
locali in materia).
C. Stucco
D. Lubri cante di refrigerazione
E. Fissacavi o collari per ssare in posizione la tubazione del refrigerante
4. REQUISITI ELETTRICI
L’unità interna viene alimentata dal gruppo esterno o scatola di derivazione. Non
accendere l’unità interna da una fonte di alimentazione separata.
AVVERTENZA
Consultare i codici locali riguardo i tipi di cavi accettabili.
Cavo Tipo Osservazioni
Cavo di collegamento Tipo 60245 IEC57 3 cavi + messa a terra, 1 Ø 230 V
Max. Lunghezza Cavo: Caduta voltaggio limite a meno del 2%. Aumentare calibro cavo se
la caduta di voltaggio supera il 2%.
5. SELEZIONE DELLA POSIZIONE DI MONTAGGIO
Stabilire la posizione di montaggio insieme al cliente tenendo presente quanto segue:
(1) Installare il livello del’unità interna su una parete robusta, non soggetta a vibrazioni.
(2) Le bocche di ingresso e di uscita non devono essere ostruite; l’aria deve poter circolare
in tutto il locale.
(3) Installare l’unità con un interruttore e contenitore elettrico speci co.
(4) Non installare l’unità in un luogo in cui sia esposta alla luce solare diretta.
(5) Installare l’unità in posizione tale da facilitare il collegamento all’unità esterna o alla
scatola di derivazione.
(6) Installare l’unità in un luogo in cui non vi siano dif coltà per installare il tubo di scarico.
(7) Tenere conto delle esigenze di manutenzione, riparazione, ecc. e lasciare gli spazi
indicati in figura. Installare inoltre l’unità in modo che si possa rimuovere il filtro.
Il luogo corretto per l’installazione iniziale è importante perché è dif cile spostare l’unità
una volta che è stata installata.
9378533028-04_IM.indb 29378533028-04_IM.indb 2 20-Oct-17 08:40:3820-Oct-17 08:40:38
It-3
AVVERTENZA
Scegliere luoghi d’installazione che possano sostenere adeguatamente il peso
dell’unità interna. Installare le unità in maniera che siano stabili e non rischino di
ribaltarsi o cadere.
AVVERTENZA
Non installare l’unità nei luoghi seguenti:
Luoghi con forte concentrazione di sale, come le zone balneari.
Il sale deteriora i componenti metallici, provocandone la caduta o perdite d’acqua
dall’unità.
Luoghi in cui siano presenti oli minerali o, potenzialmente, schizzi d’olio o vapore
in grande quantità, come le cucine.
L’olio o il vapore deteriorano i pezzi in plastica, provocando i guasti dei pezzi
stessi o perdite d’acqua dall’unità.
Luoghi con produzione di sostanze che danneggiano l’attrezzatura, come gas
solforico, cloro, acido o alcali.
Queste sostanze provocano la corrosione dei tubi in rame e dei raccordi saldati,
che può a sua volta provocare perdite di liquido refrigerante.
Luoghi in cui possano veri carsi perdite di gas combustibile o nella cui aria si
trovino bre di carbone, polveri in ammabili o sostanze volatili in ammabili come
diluenti o benzina.
In caso di perdita di gas e di accumulo del gas in prossimità dell’unità, può
veri carsi un incendio.
Luoghi in cui animali possano urinare sull’unità o possa essere generata
ammoniaca.
Non utilizzare l’unità a ni particolari quali la conservazione di alimenti, l’allevamento
di animali, la coltura di piante o la conservazione di strumenti di precisione o di oggetti
d’arte.
Si rischia di rovinare gli oggetti conservati.
Non installare l’unità in luoghi in cui possano prodursi perdite di gas combustibile.
Non installare l’unità in prossimità di fonti di calore, vapore o gas in ammabili.
Installare l’unità in un luogo in cui il drenaggio non provochi danni.
Installare l’unità interna, l’unità esterna, la scatola di derivazione, il cavo di
alimentazione, il cavo di trasmissione ed il cavo del telecomando ad almeno 1
metro di distanza da televisioni o ricevitori radio. La suddetta precauzione ha
lo scopo di impedire che si producano interferenze nella ricezione televisiva o
rumori radioelettrici. (Anche in caso di installazione a più di 1 metro di distanza, in
determinate condizioni possono comunque veri carsi disturbi.)
Se vi è il rischio che bambini di età inferiore ai 10 anni si avvicinino all’unità, adottare
precauzioni intese ad evitarlo.
Quando si installano tubazioni più corte di 3 metri, il rumore dell’unità esterna verrà
trasferito all’unità interna e questo causerà un intenso rumore di funzionamento o un
rumore anomalo.
6. PROCEDURA DI INSTALLAZIONE
]1
6.1. Misure di installazione
Teleco-
mando
Supporto telecomando
Viti lettate (piccole, accessori)
(Coprimuro)
Almeno 50 mm
Almeno 80 mm
Almeno 100 mm
Almeno 80 mm
Non più di 150 mm
dal pavimento
INSERIMENTO DELL’UNITÀ INTERNA IN UN MURO
Quando si installa una griglia, usarne una con barre orizzontali superiori e inferiori
strette, in modo che il flusso di aria dalle uscite superiore e inferiore non entri in
contatto con le barre. Se le barre orizzontali bloccheranno l’uscita dell’aria inferiore,
usare un supporto per regolare l’altezza dell’unità interna. Se l’uscita dell’aria superiore
o inferiore è bloccata, il condizionatore non sarà in grado di raffreddare o riscaldare
adeguatamente l’ambiente.
Non bloccare il ricevitore con la grata. Altrimenti la grata interferirà con il segnale del
telecomando e ridurrà signi cativamente la distanza e l’area (angolo) da cui è possibile
ricevere i segnali.
Usare una grata con barre verticali che disponga almeno del 75% di area aperta. Se la
grata ha barre orizzontali o se l’area aperta è inferiore al 75%, le prestazioni potrebbero
essere ridotte.
Quando l’unità interna è incorporata in un muro, il tempo necessario all’ambiente per
raggiungere la temperatura impostata aumenterà.
20 ~ 30 mm
Uscita superiore dell’aria
Almeno 80 mm
Almeno 80 mm
Unità
interna
Uscita inferiore dell’aria
Almeno 100 mm
Grata
Quando si incorpora l’unità interna in un muro, limitare il movimento del de ettore
orizzontale per l’uscita superiore dell’aria in modo che funzioni solo in orizzontale. Se
questa impostazione non viene eseguita, si accumulerà calore nel muro e l’ambiente non
verrà raffreddato o riscaldato adeguatamente.
Spiegare al cliente che la direzione del de ettore deve essere impostata solo in
orizzontale.
IMPOSTAZIONE DEL DEFLETTORE
Utilizzare il telecomando per eseguire l’operazione di “IMPOSTAZIONE DELLA
FUNZIONE” in base alle condizioni di installazione. Vedere il punto “13. IMPOSTAZIONE
DELLA FUNZIONE”.
]1
6.2. Direzione della tubazione dell’unità interna
La tubazione può essere collegata nelle 6 direzioni indicate da (1), (2), (3), (4), (5) e
(6) nella gura. Se la tubazione è collegata nella direzione (2) o (5), tagliare con un
seghetto la scanalatura della tubazione a lato della base.
Se la tubazione è collegata nella direzione (3) o (6) creare un incavo nella parete sottile
sulla parte bassa del lato anteriore della base.
(1) Uscita poste-
riore destra
(2) Uscita destra
(3) Uscita
inferiore destra
(4) Uscita poste-
riore sinistra
(5) Uscita sinistra
(Parte posteriore)
(6) Uscita infe-
riore sinistra
6.3.
Rimozione e installazione dei pannelli laterali sinistro (L) e destro (R)
Rimozione della griglia di aspirazione
(1) Aprire la griglia di aspirazione.
(2) Rimuovere la cordicella.
(3) Abbassare la griglia di aspirazione no a quando non viene rimosso l’asse della parte
inferiore della griglia.
Installazione della griglia di aspirazione
(1) L’asse di ssaggio della griglia di aspirazione viene installato nel pannello.
(2) Sollevare la griglia di aspirazione.
Rimozione dei pannelli laterali sinistro (L) e destro (R)
(1) Rimuovere la griglia di aspirazione (consultare le istruzioni per la rimozione della griglia
di aspirazione).
(2) Rimuovere le 4 viti.
(3) Il dito medio si aggancia alla parte inferiore, come mostrato nella gura, e tira verso la
parte anteriore, spingendo il segno []; i ganci inferiori (a 2 posizioni) vengono rimossi
dalla base.
(4) Il pannello laterale viene tirato in avanti, sollevando la super cie superiore. In tal modo
è possibile rimuovere un pannello laterale.
Installazione dei pannelli laterali sinistro (L) e destro (R)
(1) Posizionare innanzi tutto la parte superiore del pannello laterale, quindi inserire i ganci
superiori ed inferiori.
(2) Sono ssate 4 viti.
(3) La griglia di aspirazione è collegata.
Cordicella
Pannello laterale destro (R)
Cordicella
Griglia di
aspirazione
Pannello frontale
Albero di montaggio
Pannello frontale
Griglia di aspirazione
Pannello laterale
sinistro (L)
9378533028-04_IM.indb 39378533028-04_IM.indb 3 20-Oct-17 08:40:3820-Oct-17 08:40:38
It-4
Vite
Segno []
Pannello laterale destro (R)
Base
Base
Pannello laterale destro (R)
ATTENZIONE
Installare il PANNELLO LATERALE SINISTRO E DESTRO e la GRIGLIA DI
ASPIRAZIONE in modo sicuro. Se l’installazione non viene eseguita correttamente,
il PANNELLO LATERALE SINISTRO O DESTRO oppure la GRIGLIA DI
ASPIRAZIONE può cadere e causare lesioni.
]1
6.4.
Esecuzione del foro nella parete per la tubazione di collegamento
(1) Praticare nella parete un foro dal diametro di 65 mm, nella posizione illustrata in gura.
(2) Allineare sempre il centro del foro murale. In caso di mancato allineamento, si
veri cheranno perdite d’acqua.
(3) Tagliare la tubazione murale in funzione dello spessore della parete, inserirla nel
coprimuro, ssare il coprimuro con nastro in vinile e far passare la tubazione attraverso
il foro. (il tubo di collegamento è in dotazione con il set di installazione).
(4) Per la tubazione sinistra e destra, praticare il foro un po’ più in basso, in modo che
l’acqua di scarico uisca liberamente.
Per la tubazione POSTERIORE DESTRA o POSTERIORE SINISTRA
(La gura seguente è una vista anteriore della posizione di installazione dell’unità interna.)
Unità: mm
PER LA
TUBAZIONE
POSTERIORE
DESTRA
48
59
550
59
Ø65
Ø65
PER LA
TUBAZIONE
POSTERIORE
SINISTRA
Per la tubazione DESTRA o SINISTRA
8165
54 54
8165
PER LA
TUBAZIONE
DESTRA
PER LA
TUBAZIONE
SINISTRA
Unità: mm
Per la tubazione INFERIORE DESTRA o INFERIORE SINISTRA
29
64182
29
53
1
05
PER LA
TUBAZIONE
INFERIORE
DESTRA
Unità: mm
PER LA
TUBAZIONE
INFERIORE
SINISTRA
Da 5 a 10 mm
Fissare con
nastro in
vinile
Coprimuro*
Tubazione murale*
*Da acquistare in loco
(Interno)
Parete
(Esterno)
AVVERTENZA
Se non si utilizza la
tubazione murale, il cavo
che collega unità interna ed
esterna può toccare parti
metalliche, con conseguenti
dispersioni elettriche.
6.5. Disposizione della tubazione
(1)
Far passare il tubo del refrigerante attraverso il foro della tubazione no all’unità interna.
(2) Disporre i tubi in base alla direzione della tubazione.
Tubazione posteriore Tubazione sinistra
Centro
del foro
nella
parete
130 mm
Pavimento
280 mm
245 mm
Parete posteriore
100 mm
Parete posteriore
690 mm
Tubazione destra
30 mm
Parete posteriore
6.6. Nota sul tubo essibile di drenaggio
ATTENZIONE
Inserire il essibile e il tappo di drenaggio saldamente. Il drenaggio deve essere inclinato
verso il basso onde evitare perdite d’acqua.
Durante l’inserimento, prestare attenzione a non inserire nessun altro materiale oltre l’acqua.
L’inserimento di qualsiasi altro materiale provocherà deterioramento e perdite d’acqua.
Dopo aver rimosso il essibile di drenaggio, non dimenticare di applicare il tappo di drenaggio.
Non dimenticare di ssare il essibile di drenaggio con del nastro all’estremità della tubazione.
Evitare di scaricare acqua gelata in ambienti a bassa temperatura.
Durante l’installazione del tubo essibile di drenaggio dell’unità interna all’esterno è necessario
adottare le necessarie precauzioni antigelo, per evitare il congelamento dell’acqua di scarico.
In ambienti a bassa temperatura (con temperatura esterna inferiore a 0 °C), dopo
l’operazione di raffreddamento, l’acqua nel tubo essibile di drenaggio potrebbe ghiacciare.
Se l’acqua di scarico si ghiaccia, il tubo di scarico viene ostruito e possono veri carsi
perdite d’acqua dall’unità interna.
Il tubo essibile di drenaggio può essere collegato a uno qualunque dei due
lati dell’unità interna.
L’unità viene consegnata con il tubo essibile di drenaggio collegato a sinistra (osservando
il retro dell’unità) e con il tappo di drenaggio applicato a destra.
(1) Rimuovere entrambi i pannelli laterali.
(2)
Rimuovere la vite, quindi rimuovere il supporto del drenaggio dalla vaschetta di drenaggio.
(3) Estrarre il tappo di drenaggio.
(4)
Collegare il tubo essibile di drenaggio a destra, serrare nuovamente la vite e applicare
il tappo di drenaggio a sinistra.
TUBO FLESSIBILE
DI DRENAGGIO
TAPPO DI DRENAGGIO
Vaschetta di drenaggio
TUBO FLESSIBILE
DI DRENAGGIO
Supporto del
drenaggio
Vite
Vaschetta di drenaggio
TAPPO DI DRENAGGIO
9378533028-04_IM.indb 49378533028-04_IM.indb 4 20-Oct-17 08:40:3820-Oct-17 08:40:38
It-5
Supporto del drenaggio
TUBO FLESSIBILE
DI DRENAGGIO
Vite
TAPPO DI DRENAGGIO
Metodo d’installazione del tappo di
drenaggio
Con una chiave esagonale (4 mm dal lato
opposto) inserire il tappo di drenaggio no
a quando non combacia con l’estremità del
rubinetto di drenaggio.
Non devono rimanere spazi
Rubinetto di
drenaggio
Tappo di
drenaggio
Chiave
esagonale
ATTENZIONE
Inserire il essibile e il tappo di drenaggio nell’apertura di scarico, accertandosi che
il essibile sia a contatto dell’estremità posteriore dell’apertura di scarico e quindi
montarlo. Se il tubo essibile di drenaggio non viene collegato correttamente, si
potrebbero veri care delle perdite.
6.7. Installazione dell’unità interna
Usare l’unità interna in dotazione e fissarla nei 4 punti () nella parte superiore e
centrale dell’unità.
Se l’unità deve essere ssata alla parete, usare la staffa dei ganci murali e agganciare
la parte superiore dell’unità interna alla staffa.
124 423
703
124 438
Unità: mm
AVVERTENZA
Fissare l’unità interna in modo sicuro con 4 viti. Se non viene installata correttamente,
potrebbe causare lesioni ribaltandosi o cadendo.
Installare l’unità interna in una posizione sufficientemente solida. Installare l’unità
interna in modo che l’unità installata possa reggere il peso di un adulto.
Se non viene installata correttamente, potrebbe causare lesioni accidentali ribaltandosi o cadendo.
6.8. Installazione della staffa dei ganci murali
(1) Installare la staffa dei ganci in modo che sia posizionata correttamente in senso
orizzontale e verticale. Se la staffa è inclinata, l’acqua gocciolerà sul pavimento.
(2) Installare la staffa in modo che offra una resistenza sufficiente a reggere il peso
dell’unità.
Fissare la staffa alla parete con 5 o più viti, inserendole nei fori che si trovano vicino al
bordo esterno della staffa.
Assicurarsi che non si producano vibrazioni al livello della staffa dei ganci murali.
peso
Metodi di livellamento
Viti lettate
(grandi, accessori)
Agganciare l’unità interna alla
staffa dei ganci murali (2 posizioni)
ATTENZIONE
Installare il livello della staffa dei ganci murali sia in senso orizzontale sia verticale.
6.9. Connessione a cartella (raccordo tubi)
AVVERTENZA
Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio
speci cato. Altrimenti, i dadi svasati possono spezzarsi dopo un lungo periodo, con
conseguente perdita di refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto
con amme.
6.9.1. Svasatura
Utilizzare lo speciale tagliatubi e l’attrezzo per svasatura esclusivo per l’R410A.
(1) Con un tagliatubi, tagliare il tubo di collegamento alla lunghezza necessaria.
(2) Tenere il tubo rivolto verso il basso, in modo che i trucioli non penetrino all’interno,
ed eliminare tutte le sbavature.
(3) Inserire il dado svasato (utilizzare sempre il dado svasato in dotazione,
rispettivamente, con l’unità o le unità interne e con l’unità esterna o scatola di
derivazione) sul tubo ed eseguire la svasatura con l’apposito attrezzo. Utilizzare
lo speciale attrezzo per svasatura per l’R410A, oppure l’attrezzo per svasatura
ordinario. Se si utilizzano dadi svasati che non siano quelli appositamente previsti, vi
è il rischio di perdite di refrigerante.
(4) Proteggere i tubi stringendoli o applicandovi del nastro onde evitare che polvere,
impurità o acqua penetrino all’interno.
L
Verificare che [L] sia svasato in modo
uniforme e non presenti fenditure o graffi.
Tubo
Stampo
Diametro esterno del
tubo [mm (pollici)]
Dimensione A [mm]
Dimensione B
-
0
0,4
[mm]
Attrezzo per svasatura per
R410A, tipo a frizione
6.35 (1/4)
Da 0 a 0,5
9.1
9.52 (3/8) 13.2
12.70 (1/2) 16.6
15.88 (5/8) 19.7
19.05 (3/4) 24.0
Se per la svasatura di tubi di refrigerante R410A si utilizzano attrezzi di svasatura
ordinari, per ottenere la svasatura speci cata la dimensione A deve essere circa 0,5 mm
superiore al valore indicato nella tabella (per la svasatura con gli attrezzi di svasatura
per l’R410A). Per misurare la dimensione A, utilizzare un calibro di spessore.
Larghezza tra le
facce
flats
Diametro esterno
del tubo [mm
(pollici)]
Larghezza tra le
facce del dado
svasato [mm]
6.35 (1/4) 17
9.52 (3/8) 22
12.70 (1/2) 26
15.88 (5/8) 29
19.05 (3/4) 36
6.9.2. Piegatura dei tubi
• Se si effettua la piegatura dei tubi a mano, fare attenzione a non appiattirli.
• Non curvare i tubi ad un angolo superiore a 90°.
• Se i tubi vengono ripetutamente piegati o tirati, il materiale si indurirà, rendendo
dif cile piegarli o tirarli ancora.
• Non piegare o tirare i tubi più di 3 volte.
ATTENZIONE
Evitare pieghe a gomito particolarmente acute per non rischiare di spezzare i tubi.
Un tubo piegato più volte nello stesso punto si spezzerà.
6.9.3. Raccordo tubi
ATTENZIONE
Fare attenzione ad applicare correttamente il tubo sull’apertura dell’unità interna. Se il
centraggio non è adeguato, non si riuscirà a serrare agevolmente il dado svasato. Se
il dado svasato viene forzato, i letti risulteranno danneggiati.
Non rimuovere il dado svasato dal tubo dell’unità interna se non immediatamente
prima di collegare il tubo di collegamento.
Tenere la chiave dinamometrica all’impugnatura, mantenendola all’angolo corretto
con il tubo, per poter serrare correttamente il dado svasato.
Serrare i dadi svasati con una chiave dinamometrica secondo il metodo di serraggio speci cato.
Altrimenti, i dadi svasati possono spezzarsi dopo un lungo periodo, con conseguente perdita di
refrigerante e formazione di gas pericoloso in caso di contatto con amme.
Collegare i tubi in modo che la copertura della scatola di comando possa essere
rimossa facilmente per la manutenzione in caso di necessità.
Per evitare perdite di acqua nella scatola di comando, assicurarsi che i tubi siano ben isolati.
Dopo aver serrato adeguatamente il dato svasato a mano, mantenere la giunzione
dal lato del corpo con una chiave, quindi serrare con la chiave dinamometrica. (Per le
coppie di serraggio del dado svasato, vedere la tabella in basso.)
9378533028-04_IM.indb 59378533028-04_IM.indb 5 20-Oct-17 08:40:3920-Oct-17 08:40:39
It-6
Chiave esagonale ( ssa)
Tubo di collegamento
Dado a testa svasata
Tubo unità interna
Serrare con due chiavi.
Chiave dinamometrica
Dado svasato [mm (pollici)] Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Dia. 6,35 (1/4) Da 16 a 18 (da 160 a 180)
Dia. 9,52 (3/8) Da 32 a 42 (da 320 a 420)
Dia. 12,70 (1/2) Da 49 a 61 (da 490 a 610)
Dia. 15,88 (5/8) Da 63 a 75 (da 630 a 750)
Dia. 19,05 (3/4) Da 90 a 110 (da 900 a 1.100)
7. CIRCUITO ELETTRICO
Cable
Dimensione cavo
(mm
2
)
Tipo Osservazioni
Cavo di
collegamento
1,5 Tipo 60245 IEC57
3Cavi+Messa a terra,
1φ230V
Lungh. massima cavo: limitare il calo di tensione al di sotto del 2%. Aumentare la sezione
del cavo se il calo di tensione è pari o superiore al 2%.
]1
7.1. Diagramma sistema di cablaggio
UNITÀ INTERNA
AD ANELLO
Da collegare al termi-
nale speci cato.
Linee elettriche
Linea di
controllo
Linea di messa a terra
Linee di alimentazione
tipo 60245 IEC57
Dimensione cavo 1,5 mm
2
(inter-unità)
UNITÀ ESTERNA o
SCATOLA DI DERIVAZIONE
AVVERTENZA
Ogni cavo deve essere collegato saldamente.
Nessun cavo deve entrare in contatto con la tubazione del refrigerante, il
compressore o qualsiasi componente mobile.
Un cablaggio non saldo può causare il sovrariscaldamento del terminale o il
malfunzionamento dell’unità. Può sussistere anche un rischio di incendio. Assicurarsi
quindi tutti i cablaggi siano collegati saldamente.
Connettere i cavi ai terminali con i numeri corrispondenti.
]1
7.2. Cablaggio unità interna
(1) Rimuovere la copertura del terminale.
(2) Rimuovere il ssacavi.
(3) Piegare l’estremità del cavo di collegamento come indicato nella gura.
(4) Inserire completamente l’estremità del cavo di collegamento nella morsettiera.
(5) Fissare il cavo di collegamento con un ssacavi.
Cavo di terra
Cavo di col-
legamento
Fissacavi
Copertura del terminale
Fissacavi
Unità: mm
]1
7.3. Come collegare il cablaggio ai terminali
Prestare attenzione durante il cablaggio del cavo
Per togliere il rivestimento del lo conduttore, utilizzare sempre un attrezzo speci co come
lo spelacavi. In assenza di strumenti appositi, rimuovere il rivestimento utilizzando un
coltello o simili.
(1) Utilizzare dei terminali ad anello con guaine isolanti come mostrato nella figura
seguente per collegare il blocco terminale.
(2) Bloccare saldamente i terminali ad anello ai cavi utilizzando un attrezzo appropriato in
modo che i cavi non si allentino.
Spelare: 10 mm
Manicotto
Terminale
ad anello
(3) Utilizzare i fili specificati, collegarli saldamente e fissarli in modo da non creare
sollecitazioni sui terminali.
(4) Utilizzare un cacciavite adeguato per serrare le viti del terminale. Non utilizzare un
cacciavite troppo piccolo, altrimenti si rischia di danneggiare le teste delle viti e di non
riuscire a serrarle adeguatamente.
(5) Non serrare eccessivamente le viti dei terminali; vi è il rischio che si spezzino.
Vite con rondella speciale
Vite con rondel-
la speciale
Terminale ad anello
Morsettiere
Terminale
ad anello
Cavo
Cavo
(6) Per le coppie di serraggio delle viti dei terminali, consultare la tabella di seguito.
Coppia di serraggio [N·m (kgf·cm)]
Vite M4 Da 1,2 a 1,8 (da 12 a 18)
AVVERTENZA
Far corrispondere i numeri della morsettiera e i colori dei cavi di collegamento a quelli
dell’unità esterna o della scatola di derivazione.
Errori di cablaggio possono portare alla bruciatura delle parti elettriche.
Fissare saldamente i cavi di collegamento alla morsettiera. Un’installazione eseguita
in maniera non corretta può provocare incendi.
Fissare sempre la copertura esterna del cavo di collegamento con il fissacavi.
(Se l’elemento d’isolamento è usurato possono veri carsi scariche elettriche).
Collegare sempre il lo di terra.
Utilizzare la vite a terra dell’unità interna per collegare esclusivamente l’unità esterna
o la scatola di derivazione.
]1]1
8. ULTIMAZIONE
(1) Eseguire l’isolamento tra i tubi.
• Sovrapporre l’isolamento termico del tubo di collegamento e quello del tubo dell’unità
interna.
• Avvolgere il tubo di collegamento con nastro di tela al di sopra della zona in cui si
inserisce nella parte dell’alloggiamento della tubazione posteriore.
• Serrare la staffa del tubo con la vite.
(2) Riempire di materiale isolante lo spazio tra il foro del tubo nella parete esterna ed il
tubo, in modo da evitare la penetrazione di acqua piovana o vento.
(3) Fissare il essibile di drenaggio alla parete esterna, ecc.
Nastro
di tela
Lato destro
della staffa
del tubo
Avvolgere ogni tubo
con nastro di tela
Staffa
del tubo
vite
Cavo
Tubazione sinistra
Per collegamento da lato posteriore sinistro
Cavo di collegamento
Tubo essibile di drenaggio
Tubo
Tubazione murale
Cavo di collegamento
Tubo essibile
di drenaggio
Tubo di col-
legamento
20 mm
40 mm
9378533028-04_IM.indb 69378533028-04_IM.indb 6 20-Oct-17 08:40:3920-Oct-17 08:40:39
It-7
Sistemazione del supporto telecomando
Montaggio del telecomando
Supporto telecomando
Viti lettate
(piccole,
accessori)
Teleco-
mando
(1) Posizionare
(2) Premere
11.
INSTALLAZIONE KIT FACOLTATIVO (FACOLTATIVO)
È possibile collegare questo condizionatore d’aria con i kit opzionali seguenti. Fare
riferimento a ogni manuale di installazione per istruzioni sull’installazione dei componenti
opzionali.
• Telecomando a lo
• Telecomando semplice
Kit di collegamento esterno
]
11.1. Prima dell’installazione del telecomando opzionale
Quando si usa il telecomando opzionale, alcune funzioni potrebbero essere previste.
Utilizzare il telecomando opzionale consigliato.
AVVERTENZA
Prima dell’installazione, scollegare l’alimentazione elettrica.
Non toccare lo scambiatore di calore.
Durante l’operazione di installazione o rimozione, assicurarsi che nessun cavo resti
agganciato a parti del dispositivo o venga strattonato. Altrimenti potrebbero veri carsi
problemi con il condizionatore.
Evitare luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Selezionare un luogo che non sia esposto al calore di una stufa o altra fonte di calore.
Prima di impostare il kit opzionale, verificare che il condizionatore sia in grado di
ricevere il segnale.
Non collegare il telecomando opzionale al terminale di alimentazione.
Al collegamento del telecomando opzionale all’unità interna, usare il cavo di
collegamento fornito unitamente al telecomando opzionale.
La lunghezza consigliata del cavo del telecomando opzionale è di 10 m (33 pied). Se
si applica una prolunga al cavo, assicurarsi di isolare la giunzione.
]
11.2. Modi ca del cavo del telecomando
1
(1) Con uno speci co attrezzo, tagliare il terminale all’estremità del telecomando, quindi
rimuovere l’isolamento dall’estremità tagliata del cavo.
(2) Collegare il cavo del telecomando e il cavo di collegamento (fornito insieme al
telecomando a lo).
Importante: saldare i cavi da collegare. Assicurarsi di isolare il collegamento tra i cavi.
Cavo di collegamento
Bianco
Rosso
Bianco
Rosso
Nero
Nero
Collegamento
isolato
Cavo del
telecomando
Cavo del
telecomando
20 mm
11.3. Modi ca del cavo di input / output esterno
(1) Rimuovere l’elemento isolante dal cavo che è
collegato al connettore del cavo in dotazione.
Rimuovere l’elemento isolante dal cavo fornito
in loco. Utilizzare un connettore isolante di
tipo crimpato per collegare il cavo e il cavo da
acquistare in loco.
(2) Collegare il cavo e il cavo da acquistare in loco.
(fornito con il kit di collegamento esterno)
Importante:
Accertarsi di saldare i cavi da collegare. Assicurarsi
di isolare il collegamento tra i cavi.
Parti opzionali
cavo input/
output esterno
Cavo
(Da acquistare
in loco)
Collegamento
isolato
Controllare quanto segue:
CORRETTO NON CONSENTITO NON CONSENTITO
Acqua di scarico
accumulata
Non inclinare
verso l’alto
Non più di 50 mm
dal pavimento
Arresto verso
il basso
Non inclinare
verso l’alto
L’estremità del tubo
essibile di drenaggio
è immersa nell’acqua.
Canale di
drenaggio
Aria
NON CONSENTITO NON CONSENTITO NON CONSENTITO
9. CICLO DI PROVA
AVVERTENZA
Non fornire alimentazione alle unità prima che le procedure di installazione siano
completate.
AVVERTENZA
Quando si riavvia l’unità dopo che è rimasta inutilizzata a lungo durante il periodo
invernale, inserire l’interruttore di alimentazione almeno 12 ore prima di riavviare l’unità.
Elementi di veri ca
(1) I singoli tasti del telecomando funzionano correttamente?
(2) Tutte le spie si accendono correttamente?
(3) Le alette direzionali del usso d’aria funzionano normalmente?
(4) Il drenaggio funziona normalmente?
(5) Durante il funzionamento si avvertono rumori o vibrazioni anomale?
Evitare di utilizzare il condizionatore d’aria in ciclo di prova per periodi prolungati.
[Metodo operativo]
Per il metodo operativo, fare riferimento al
manuale operativo.
L’unità esterna potrebbe non essere in funzione,
a seconda della temperatura ambiente. In
questo caso, premere il tasto di collaudo sul
telecomando mentre il condizionatore d’aria
è in funzione (puntare il trasmettitore del
telecomando verso il condizionatore d’aria e
premere il tasto di collaudo con la punta di una
penna a sfera o similare.)
Per terminare il collaudo, premere il tasto
START/STOP (AVVIO/ARRESTO) del
telecomando. (quando è in funzione il
condizionatore d’aria premendo il tasto
collaudo, le spie FUNZIONAMENTO e TIMER
lampeggiano lentamente e simultaneamente).
Sezione trasmettitore
Tasto collaudo
[Mediante il telecomando a lo] (opzione)
Per il metodo operativo, fare riferimento al
manuale operativo.
(1) Arrestare il condizionatore d’aria.
(2) Per avviare il collaudo, tenere premuti
contemporaneamente, per almeno 2 secondi, il
tasto di controllo principale e il tasto di controllo
del ventilatore.
(3) Premere il tasto start/stop per interrompere il
collaudo.
Visualizzazione collaudo
10. INSTALLAZIONE DEL TELECOMANDO
ATTENZIONE
Veri care che l’unità interna riceva correttamente il segnale dal telecomando, quindi
installare il supporto del telecomando.
Scegliere la posizione del supporto del telecomando prestando particolare attenzione
a quanto segue:
Evitare luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Selezionare un luogo che non sia esposto al calore di una stufa o altra fonte di calore.
10.1. Installazione del supporto del telecomando
Installare il telecomando ad una distanza massima di 7 m dal ricevitore del
telecomando. In ogni caso, dopo aver installato il telecomando, veri carne il corretto
funzionamento.
Installare il supporto del telecomando su una parete, colonna o simili, utilizzando la vite
lettata.
9378533028-04_IM.indb 79378533028-04_IM.indb 7 20-Oct-17 08:40:3920-Oct-17 08:40:39
It-8
]
1
11.4.
Rimozione del pannello laterale sinistro e della copertura dei comandi
(1) Vedere il punto “6.3. Rimozione e installazione dei pannelli laterali sinistro (L) e destro
(R)” per rimuovere il pannello laterale sinistro.
(2) Rimuovere la copertura dei comandi.
(3) Rimuovere la copertura interna dei comandi.
circuito stampato
Copertura interna
comandi
Copertura dei
comandi
]
1
11.5.
Collegamento del cavo al connettore della scheda elettronica
(1) Collegare il cavo al circuito stampato e ssarlo ai ganci.
circuito
stampato
CN 6
CN 20
(EX. OUT1)
CN 14
(EX. IN1)
Tipo di opzione
N. con-
nettore
Telecomando a lo Tele-
comando semplice
CN 6
Input esterno
CN 14
(EX. IN1)
Output esterno
CN 20
(EX.
OUT1)
(2) Installare la copertura dei comandi.
(3) Utilizzare il morsetto e avvitare la vite per ssare il cavo del telecomando cablato.
(4) Fissare la fascetta serracavi con la vite e ssare il cavo del kit esterno con la fascetta.
Cavo di
terra
Vite
Gancio
Cavo
Fascetta
serracavi
Fascetta
Fissa-
cavi
Vite
Vite
]1
11.6.
Installazione del pannello laterale sinistro e della copertura dei comandi
Per installare il pannello laterale sinistro e la copertura dei comandi eseguire la procedura
inversa descritta nel punto “11.4. Rimozione del pannello laterale sinistro e della copertura
dei comandi”.
12. IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI
Utilizzare il telecomando per eseguire l’operazione di “IMPOSTAZIONE DELLA
FUNZIONE” in base alle condizioni di installazione.
ATTENZIONE
Veri care che sia stato completato il cablaggio per l’unità esterna o la scatola di derivazione.
Accertarsi che il coperchio della custodia elettrica sull’unità esterna sia in posizione.
Questa procedura consente di modi care le impostazioni di funzione utilizzate per
controllare l’unità interna, in base alle condizioni di installazione. Impostazioni non
corrette possono causare un malfunzionamento dell’unità interna.
Dopo aver attivato l’alimentazione, eseguire l’“IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI”
mediante il telecomando e in base alle condizioni di installazione.
È possibile selezionare le impostazioni in due modi diversi: Numero funzione o Valore
dell’impostazione.
Nel caso vengano selezionati numeri o valori di impostazione non validi, le impostazioni
non verranno modi cate.
Quando si utilizza il telecomando a lo (facoltativo), fare riferimento al manuale di
installazione fornito con il telecomando.
Avvio della modalità di impostazione delle funzioni
Premendo contemporaneamente il tasto FAN e SET TEMP. ( ) , premere il tasto RESET
per passare alla modalità di impostazione delle funzioni.
PASSAGGIO 1
Selezionare il codice del segnale del telecomando
Utilizzare i seguenti passaggi per selezionare il codice
personalizzato del segnale del telecomando (si tenga
presente che il condizionatore d’aria non riceve un codice
personalizzato se non è stato impostato per tale segnale).
I codici personalizzati sono impostati mediante questo
processo sono applicabili unicamente ai segnali
nell’IMPOSTAZIONE DELLE FUNZIONI.
Per dettagli su come impostare il codice personalizzato
mediante il processo normale, vedere Codice personalizzato
telecomando.
(1) Premere il tasto SET TEMP. (
) ( ) per modi care il
codice personalizzato tra
. Far coincidere
sul display con quello del condizionatore d’aria (impostato
inizialmente su
) Se non è necessario selezionare il
codice personalizzato, premere il tasto di MODALITÀ e
procedere al PUNTO 2.
(2) Premere il tasto MODALITÀ TIMER e veri care che l’unità
interna sia in grado di ricevere segnali in base al codice
personale visualizzato.
(3) Premere il tasto di MODALITÀ per accettare il codice
personalizzato e procedere al PASSAGGIO 2.
Il codice personalizzato del condizionatore è impostato su A prima della consegna.
Per modi care il codice personalizzato, contattare il rivenditore.
Quando le batterie del telecomando vengono sostituite, il codice del telecomando
viene reimpostato su A. Se si utilizza un codice personalizzato diverso da A,
reimpostare il codice personalizzato dopo aver sostituito le batterie.
Se non si conosce l’impostazione del codice personalizzato del condizionatore d’aria,
provare uno dei codici personalizzati (
) no a trovare quello corretto.
PASSAGGIO 2
Selezione del numero funzione e del valore dell’impostazione
(1) Premere il tasto SET TEMP. ( ) ( ) per
selezionare il numero funzione (premere il
tasto di MODALITÀ per passare dalle cifre di
sinistra a quelle di destra).
(2) Premere il tasto FAN per procedere all’impo-
stazione del valore (premere nuovamente il
tasto FAN per tornare alla selezione del numero
funzione).
(3) Premere il tasto SET TEMP. (
) ( ) per
selezionare il valore dell’impostazione.
(premere il tasto di MODALITÀ per passare
dalle cifre di sinistra a quelle di destra).
(4) Per confermare le impostazioni, premere
nell’ordine il tasto della MODALITÀ TIMER e il
tasto START/STOP.
(5) Premere il tasto RESET per uscire dalla
modalità di impostazione delle funzioni.
(6) Dopo aver completato l’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE, assicurarsi di
disconnettere l’alimentazione e di ricollegarlo di nuovo.
Numero funzione
Valore
dell’impo-
stazione
9378533028-04_IM.indb 89378533028-04_IM.indb 8 20-Oct-17 08:40:3920-Oct-17 08:40:39
It-9
AVVERTENZA
Dopo aver scollegato l’alimentazione, attendere almeno 10 secondi prima di riattivarla.
L’impostazione delle funzioni non viene riattivata a meno che l’alimentazione venga
disinserita e poi reinserita.
Spia ltro
L’unità interna è dotata di una spia per segnalare all’utente che è necessario pulire il ltro.
Selezionare l’impostazione ritardo per l’intervallo di accensione della spia del ltro nella
tabella sottostante, in base alla quantità di polvere o corpi estranei presenti nella stanza. Per
evitare l’accensione della spia, impostare il valore su “No indication” (Nessuna indicazione).
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
Standard (400 ore)
11
00
Intervallo lungo (1.000 ore) 01
Intervallo breve (200 ore) 02
Nessuna indicazione 03
Impostazione del de ettore
Quando si incorpora l’unità interna in un muro, limitare il movimento del de ettore
orizzontale per l’uscita superiore dell’aria in modo che funzioni solo in orizzontale.
Se questa impostazione non viene eseguita, si accumulerà calore nel muro e l’ambiente
non verrà raffreddato o riscaldato adeguatamente.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
Standard
23
00
(Impostazione non consentita) 01
Nella parete 02
Correzione temperatura ambiente per raffreddamento
In base all’ambiente di installazione, potrebbe essere necessaria una correzione al
sensore della temperatura della stanza.
È possibile selezionare le impostazioni come illustrato nella tabella qui di seguito.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
Standard
30
00
Controllo leggermente più basso 01
Controllo più basso 02
Controllo più caldo 03
Correzione temperatura ambiente per riscaldamento
In base all’ambiente di installazione, potrebbe essere necessaria una correzione al
sensore della temperatura della stanza.
È possibile modi care le impostazioni come illustrato nella tabella qui di seguito.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
Standard
31
00
Controllo più basso 01
Controllo leggermente più caldo 02
Controllo più caldo 03
Riavvio automatico
Abilitare o disabilitare il riavvio automatico del sistema dopo un’interruzione di corrente.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
40
00
N. 01
* Il riavvio automatico è una funzione di emergenza da utilizzare, ad esempio, in caso
di interruzione di corrente. Non avviare o arrestare l’unità interna con questa funzione
durante il normale funzionamento. Assicurarsi di eseguire le operazioni mediante l’unità
di controllo o dispositivi di input esterno.
Funzione di attivazione/disattivazione del sensore temperatura ambiente
(solo per telecomando a lo)
Le impostazioni seguenti sono necessarie se si utilizza il sensore di temperatura
controllato mediante Telecomando a lo.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
N.
42
00
01
* Se il valore dell’impostazione è “00”:
la temperatura ambiente è controllata dal sensore temperatura dell’unità interna.
* Se il valore dell’impostazione è “01”:
la temperatura ambiente è controllata dal sensore temperatura dell’unità interna o dal
sensore dell’unità telecomando.
Codice personalizzato del telecomando
Modi care il codice personalizzato dell’unità interna a seconda dei telecomandi.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
A
44
00
B01
C02
D03
Controllo input esterno
È possibile selezionare la modalità “Operation/Stop” (“Funzionamento/Arresto”) oppure
“Arresto forzato”.
(... Impostazione prede nita)
Descrizione dell’impostazione Numero funzione Valore dell’impostazione
Modalità Operation/Stop
(Funzionamento/Arresto)
46
00
(Impostazione non consentita) 01
Modalità Forced stop
(Arresto forzato)
02
Registro impostazioni
Registrare eventuali modi che alle impostazioni nella tabella seguente.
Descrizione dell’impostazione Valore dell’impostazione
Spia ltro
Correzione temperatura ambiente per raffreddamento
Correzione temperatura ambiente per riscaldamento
Riavvio automatico
Funzione di attivazione/disattivazione del sensore
temperatura ambiente
Codice personalizzato del telecomando
Controllo input esterno
Dopo aver completato l’IMPOSTAZIONE DELLA FUNZIONE, assicurarsi di disconnettere
l’alimentazione e di ricollegarlo di nuovo.
13. ORIENTAMENTO CLIENTE
Illustrare al cliente quanto segue, in conformità con il manuale operativo:
(1) Metodo di avvio e arresto, cambio modalità operativa, regolazione temperatura, timer,
attivazione/disattivazione usso d’aria e altre operazioni dell’unità telecomando.
(2) Rimozione e pulizia del ltro dell’aria, utilizzo delle alette dell’aria.
(3) Consegnare al cliente il manuale operativo
9378533028-04_IM.indb 99378533028-04_IM.indb 9 20-Oct-17 08:40:3920-Oct-17 08:40:39
It-10
14. CODICI DI ERRORE
Se si utilizza un telecomando senza li, la spia del fotorivelatore emetterà i codici di
errore con diverse modalità di lampeggiamento. Se si utilizza un telecomando a lo, i
codici di errore appariranno sul display del telecomando. Le modalità di lampeggiamento
ed i codici di errore sono indicati nella tabella. Un errore viene visualizzato solo durante il
funzionamento.
Visualizzazione errori
Codice di
errore
telecomando
a lo
Descrizione
Spia FUNZIO-
NAMENTO
(verde)
Spia TIMER
(arancione)
Spia
ECONOMY
(ECONOMIA)
(verde)
(1) (1)
Errore di comunicazione seriale
(1) (2)
Errore di comunicazione del
telecomando a lo
(1) (5)
Controllo non nito
(2) (1)
Errore numero unità o imposta-
zione indirizzo circuito di raffred-
damento [Simultaneo Multi]
(2) (2)
Errore di capacità dell’unità
interna
(2) (3)
Errore combinazione
(2) (4)
Errore numero unità collegata
(unità secondaria interna)
[Simultaneo Multi]
Errore numero unità connes-
sione (unità interna o unità
periferica) [Flessibile Multi]
(2) (7)
Errore impostazione unità
principale, unità secondaria
[Simultaneo Multi]
(3) (2)
Errore informazione modello
scheda a circuiti stampati unità
interna
(3) (5)
Errore interruttore Manual/Auto
(4) (1)
Errore sensore temperatura aria
ingresso
(4) (2)
Scambiatore di calore unità
interna Errore del sensore temp.
intermedia
(5) (1)
Errore del motore del ventilatore
unità interna
(5) (3)
Errore pompa di drenaggio
(5) (7)
Errore smorzatore
(5) (15)
Errore dell’unità interna
(6) (2)
Errore informazione modello
PCB principale unità esterna o
errore comunicazione
(6) (3)
Errore inverter
(6) (4)
Errore ltro attivo, errore circuito
PFC
(6) (5)
Errore L terminale scatto
(6) (10)
Visualizza errore comunicazione
microcomputer PCB
(7) (1)
Errore del sensore temp. scarico
(7) (2)
Errore del sensore temp. com-
pressore
(7) (3)
Errore sensore temp. liquido
scamb. di calore unità esterna
(7) (4)
Errore del sensore temp. esterna
(7) (5)
Errore del sensore di temp. gas
di aspirazione
(7) (6)
Errore sensore temp. valvola
a 2 vie
Errore sensore temp. valvola
a 3 vie
(7) (7)
Errore sensore di temp. dissipa-
tore di calore
(8) (2)
Errore del sensore di temp.
ingr. gas scambiatore di calore
sottoraffreddamento
Errore del sensore di temp.
uscita gas scambiatore di
calore sottoraffreddamento
(8) (3)
Errore sensore temp. tubo liquido
(8) (4)
Errore sensore di corrente
(8) (6)
Errore sensore di pressione di
emissione
Errore sensore di pressione di
aspirazione
Errore interruttore alta pres-
sione
(9) (4)
Rilevamento scatto
(9) (5)
Errore rilevamento posizione
rotore compressore (arresto
permanente)
(9) (7)
Errore motore ventilatore unità
esterna
(9) (9)
Errore valvola a 4 vie
(10) (1)
Errore temp. scarico
(10) (3)
Errore temp. compressore
(10) (4)
Errore alta pressione
(10) (5)
Errore bassa pressione
(13) (2)
Errore scatole periferiche
[Flessibile Multi].
Modalità di visualizzazione
: 0,5s ACCESA / 0,5s SPENTA
: 0,1s ACCESA / 0,1s SPENTA
( ) : Numero di lampeggiamenti
[Risoluzione dei problemi con il display dell’unità interna]
TIMER
Spia TIMER
(arancione)
Spia FUNZIO-
NAMENTO
(verde)
Spia
ECONOMY
(ECONOMIA)
(verde)
FUNZIONA-
MENTO
ECONOMY
(Economia)
[Risoluzione dei problemi con il display del telecomando a lo (opzione)]
Se si veri ca un errore, viene visualizzata l’indicazione riportata di seguito. (viene
visualizzato “Er” sul display della temperatura impostata per la stanza)
Codice errore
9378533028-04_IM.indb 109378533028-04_IM.indb 10 20-Oct-17 08:40:3920-Oct-17 08:40:39
  • Page 1 1
  • Page 2 2
  • Page 3 3
  • Page 4 4
  • Page 5 5
  • Page 6 6
  • Page 7 7
  • Page 8 8
  • Page 9 9
  • Page 10 10
  • Page 11 11

Fujitsu AGHG14LVCA Guida d'installazione

Tipo
Guida d'installazione